Serie A: Luca Gotti rinnova con il Lecce fino al 2026


FRANCESCO LOIACONO
- L'allenatore Luca Gotti ha ufficialmente rinnovato il suo contratto con il Lecce fino al 30 giugno 2026. Il precedente accordo sarebbe scaduto il 30 giugno 2024. Questa mossa conferma la fiducia del club verso Gotti, che è arrivato a Lecce lo scorso marzo in sostituzione di Roberto D'Aversa, esonerato dopo un incidente con un giocatore del Verona.

Il presidente del Lecce, Saverio Sticchi Damiani, e il responsabile dell'area tecnica, Pantaleo Corvino, si sono mostrati soddisfatti del lavoro svolto da Gotti, che è stato fondamentale per garantire la salvezza della squadra in Serie A.

Carriera e Contributo

Nella sua carriera, Gotti ha allenato diverse squadre, tra cui la squadra Allievi del Milan, il Pievigina, il Bassano, la Reggina, l'Italia Under 17, il Treviso, la Triestina, l'Udinese e lo Spezia. Inoltre, ha ricoperto il ruolo di vice allenatore per il Cagliari, il Parma, il Bologna e il Chelsea.

Il rinnovo del contratto è una conferma meritata per Gotti, che ha dimostrato le sue capacità nel guidare la squadra attraverso momenti difficili e garantire la sua permanenza nella massima serie del calcio italiano. Con l'estensione del contratto fino al 2026, il Lecce si prepara a proseguire il suo percorso sotto la guida esperta e competente di Luca Gotti.

Roland Garros: Paolini ed Errani sconfitte in finale del doppio femminile


PARIGI - Nella finale del doppio femminile del torneo sulla terra rossa del Roland Garros, Jasmine Paolini e Sara Errani non sono riuscite a prevalere, perdendo in due set contro l'americana Cori Gauff e la ceca Katerina Siniakova. Il punteggio finale è stato 7-6, 6-3 in favore delle avversarie, che hanno dominato la partita.

Una Finale Impegnativa

Jasmine Paolini, reduce da numerosi incontri sia nel singolare che nel doppio, è apparsa visibilmente stanca durante il match. La fatica accumulata si è fatta sentire, compromettendo la sua prestazione. Sara Errani, dal canto suo, non è riuscita a trovare la precisione necessaria nei colpi per mettere in difficoltà Gauff e Siniakova.

Le avversarie hanno giocato un match impeccabile, dimostrando una rapidità e una precisione nelle fasi decisive che hanno fatto la differenza. Meritano senza dubbio la vittoria e il titolo del doppio al Roland Garros.

Dichiarazioni Post-Partita

Al termine dell'incontro, Jasmine Paolini e Sara Errani hanno espresso il loro rammarico per non essere riuscite a esprimersi al meglio: “Non siamo purtroppo riuscite a giocare bene come negli incontri precedenti. Le nostre avversarie ci hanno sorpreso per la rapidità dimostrata nelle fasi decisive dei due set giocati. Abbiamo però disputato un ottimo torneo di doppio e speriamo di poter regalare tante soddisfazioni ai tifosi italiani in futuro”.

Un Torneo da Ricordare

Nonostante la sconfitta in finale, il percorso di Paolini ed Errani al Roland Garros è stato notevole. Hanno mostrato grande tenacia e capacità di gioco, arrivando fino all'ultimo atto del torneo. La loro performance complessiva lascia ben sperare per il futuro del doppio femminile italiano.

Prossimi Obiettivi

Le due atlete si preparano ora per i prossimi appuntamenti della stagione, con l'obiettivo di continuare a crescere e migliorare. I tifosi italiani possono essere orgogliosi del loro impegno e delle emozioni che sono riuscite a regalare durante questo Roland Garros.

Frattesi fa sorridere Spalletti: Italia-Bosnia 1-0 nell'amichevole pre-Europeo

Nazionale Italiana di Calcio fb

EMPOLI – L'Italia di Luciano Spalletti ha ottenuto una vittoria per 1-0 contro la Bosnia Erzegovina nell'amichevole pre-Europeo disputata allo stadio Castellani di Empoli. Il match è stato deciso da una rete di Davide Frattesi nel primo tempo.

La Partita

L'incontro è stato caratterizzato da un primo tempo equilibrato, con entrambe le squadre impegnate a studiare gli avversari e a trovare il giusto ritmo. La svolta è arrivata al 38', quando Federico Chiesa ha effettuato un preciso cross dalla destra. Frattesi, ben posizionato in area, ha colpito di prima intenzione, battendo il portiere bosniaco e portando l'Italia in vantaggio.

Secondo Tempo

La ripresa ha offerto poche emozioni, con i due tecnici che hanno approfittato dell'occasione per effettuare numerosi cambi e testare diverse soluzioni tattiche. La Bosnia ha cercato di reagire e di trovare il gol del pareggio, ma la difesa azzurra si è dimostrata solida e ben organizzata, neutralizzando ogni tentativo degli avversari.

Prospettive Future

Questa vittoria rappresenta un importante passo avanti nella preparazione della squadra azzurra per il prossimo Campionato Europeo. La squadra ha mostrato solidità difensiva e buone trame di gioco, confermando le aspettative del ct Spalletti. Con altri test in programma, l'Italia continuerà a perfezionare il proprio gioco per arrivare al meglio alla competizione continentale.

L'attenzione ora si sposta ai prossimi impegni amichevoli, dove la Nazionale cercherà di mantenere alto il livello di prestazioni e di continuare a costruire una squadra competitiva e ambiziosa.

Terzo titolo del Grande Slam per Carlos Alcaraz: trionfo al Roland Garros contro Zverev

Roland Garros fb

PARIGI - Carlos Alcaraz ha conquistato il suo terzo titolo del Grande Slam in una spettacolare finale contro Sascha Zverev al Philippe Chatrier. La partita è stata una battaglia di alti e bassi, con momenti di grande tensione e cambiamenti di ritmo che hanno tenuto gli spettatori col fiato sospeso.

Primo Set

La partenza di Zverev è stata disastrosa, con due doppi falli nei primi due servizi del match. Il tedesco ha cercato di ritrovare la concentrazione cambiando racchetta, ma Alcaraz ha immediatamente approfittato della situazione, strappandogli il servizio. Zverev ha mostrato resilienza, riuscendo a recuperare lo svantaggio iniziale, ma il giovane spagnolo ha mantenuto la calma e ha nuovamente breakkato Zverev nel 5° game. Alla fine, Alcaraz ha chiuso il primo set 6-3 con un altro break.

Secondo Set

Nel secondo set, Zverev ha trovato maggiore solidità, mentre Alcaraz ha iniziato a mostrare segni di cedimento al servizio, commettendo più errori. Nonostante ciò, lo spagnolo è riuscito ad annullare tre palle break nel primo game, ma nel 5° game ha ceduto il servizio, finendo sotto 3-2. Zverev ha consolidato il vantaggio breakkando di nuovo nel 7° game e ha chiuso il set 6-2, riportando i set in parità.

Terzo Set

Il terzo set è stato un vero capolavoro di tennis. Zverev ha subito un break nel 6° game dopo averne chiusi tre a zero, ma ha ribaltato la situazione. Sul 5-4, Alcaraz ha servito per il set ma ha commesso un errore di rovescio, concedendo una palla break al tedesco, che ha sfruttato l'occasione per rientrare in gioco. Zverev ha breakkato di nuovo per il 6-5 e ha chiuso il set 7-5, portandosi in vantaggio per 2-1.

Quarto Set

Nonostante il vantaggio, Zverev si è trovato subito in difficoltà nel quarto set, subendo un break in apertura. Alcaraz ha aumentato i cambi di ritmo e la profondità dei colpi, consolidando un vantaggio di 3-0 e mettendo sotto pressione il tedesco. Zverev ha subito un doppio break e, nonostante sia riuscito a recuperarne uno, ha ceduto rapidamente, con Alcaraz che ha chiuso il set 6-1.

Quinto Set

Nel quinto set Zverev capitola 6-2, perdendo due volte il servizio. Carlos Alcaraz ha dimostrato ancora una volta la sua classe e determinazione, aggiudicandosi il terzo titolo del Grande Slam con una vittoria impressionante. La partita contro Zverev è stata un esempio di grande tennis, con entrambi i giocatori che hanno mostrato abilità straordinarie e una straordinaria capacità di adattamento. Con questo trionfo, Alcaraz continua a consolidarsi come una delle stelle emergenti del tennis mondiale.

Basket, finali Play Off Scudetto: vittorie della Virtus Bologna e dell'Armani Milano

Virtus Segafredo Bologna fb

FRANCESCO LOIACONO
- La Virtus Bologna ha vinto 72-64 contro l’ Armani Milano alla “Segafredo Arena” nella seconda partita della finale dei Play Off Scudetto di A/1 di basket. Tonut con una bomba da tre punti ha dato il 6-5 al Milano e Hines ha permesso ai lombardi di concludere il primo quarto in avanti nel punteggio 17-12 sugli emiliani. Belinelli ha ridotto per la Virtus lo svantaggio sul 18-28 e con Polonara il Bologna ha chiuso sul 32-31 il secondo quarto sui lombardi. Mickey ha realizzato il 40-37 per gli emiliani e Cordinier da breve distanza ha fatto terminare 55-51 per la Virtus il terzo quarto. Con Lundberg il Bologna è andato sul 70-62 e Pajola ha consentito alla Virtus di vincere 72-64 la partita. 

Migliori marcatori: nel Bologna Shengelia 21 punti e Mickey 11, nei lombardi Hall e Mirotic 13 punti, nell’ Armani Mirotic e Hall 13 punti. Nella prima gara l’ Armani ha vinto 86-75 dopo un tempo supplementare a Bologna. Nel primo quarto una tripla di Shengelia ha portato in vantaggio 13-6 gli emiliani e il canestro di Hackett ha permesso alla Virtus di prevalere 19-14 sui lombardi. Nel secondo quarto Shengelia ha concretizzato il 29-19 dei bolognesi e con la schiacciata di Zizic la squadra di Luca Banchi è riuscita ad imporsi 33-25 sull’ Armani. 

Nel terzo quarto il punto di Shields ha regalato il 39-36 ai meneghini e con i tiri liberi di Hall la squadra di Ettore Messina ha trionfato 54-48 sulla Virtus. Nel quarto quarto la conclusione di Napier dell’ Armani ha allungato 57-55 e Cordinier degli emiliani ha impattato 68-68 rendendo necessario il tempo supplementare. Nell’ extra time la conclusione dalla lunga distanza di Shields ha dato ai lombardi la possibilità di andare sul 79-70 e con Hall l’ Armani ha ottenuto il successo 86-75 sui bolognesi. Migliori marcatori: nella Virtus Shengelia 16 punti e Cordinier 14, nel Milano Shields 25 punti e Hall 18. Dopo due gare la situazione è di 1-1. Nella terza partita la Virtus Bologna giocherà martedì 11 giugno alle 20,30 contro l’ Armani Milano al “Mediolanum Forum” di Assago.

Roland Garros: Bolelli e Vavassori sconfitti in finale del doppio da Pavic e Arevalo

Nella finale del doppio del prestigioso torneo sulla terra rossa del Roland Garros, Simone Bolelli e Andrea Vavassori sono stati sconfitti con il punteggio di 7-5, 6-3 dal croato Mate Pavic e dal salvadoregno Marcelo Arevalo. La partita, durata un'ora e 33 minuti, ha visto sfumare il sogno della coppia italiana di trionfare a Parigi.

Bolelli e Vavassori hanno combattuto con determinazione, ma gli avversari sono riusciti a prevalere grazie a una maggiore precisione nei momenti cruciali del match. Purtroppo, i tennisti italiani non sono riusciti a replicare l'impresa storica di Nicola Pietrangeli e Orlando Sirola, che vinsero il doppio maschile del Roland Garros nel 1959.

Dopo la partita, Bolelli e Vavassori hanno espresso il loro rammarico: "Volevamo regalare una grande soddisfazione ai tifosi italiani. Abbiamo combattuto con determinazione e tenacia in tutto l'incontro, ma forse c'è stata stanchezza e poca efficacia nei due set giocati. Speriamo di migliorare in futuro."

Nonostante la sconfitta, la prestazione di Bolelli e Vavassori rimane un risultato di rilievo, che aggiunge prestigio alla loro carriera e mantiene viva la speranza per futuri successi. La coppia italiana ha mostrato grande spirito combattivo e capacità di competere ai massimi livelli del tennis internazionale, lasciando intravedere potenzialità per raggiungere nuovi traguardi.

Iga Swiatek regina del Roland Garros per la quarta volta

Roland Garros fb
PARIGI - Iga Swiatek ha conquistato il suo quarto titolo al Roland Garros, confermandosi una delle giocatrici più dominanti del tennis femminile. In finale, ha sconfitto l'azzurra Jasmine Paolini con un punteggio di 6-2, 6-1.

Il match è iniziato in modo promettente per Paolini, che ha affrontato con determinazione il primo difficilissimo turno di servizio e ha persino strappato il servizio alla numero 1 del mondo. Tuttavia, il vantaggio dell'italiana è stato di breve durata. Swiatek ha rapidamente recuperato il break e ha preso il controllo del match, imponendo un ritmo sempre più alto. Dopo aver consolidato il vantaggio sul 5-2, Swiatek ha conquistato un altro break, chiudendo il primo set con un punteggio di 6-2.

Il secondo set è iniziato male per Paolini, che ha concesso due palle break e, nonostante abbia lottato per portarsi ai vantaggi, ha ceduto il servizio, trovandosi rapidamente sotto 3-0. Nonostante il sostegno dalla box di Sara Errani, finalista del Roland Garros nel 2012 e compagna di doppio di Paolini, e dalla capitana azzurra Tathiana Garbin, Paolini non è riuscita a contrastare lo strapotere di Swiatek.

Swiatek, grande appassionata di tiramisù, ha chiuso il secondo set con un netto 6-1, dimostrando ancora una volta la sua superiorità sulla terra rossa parigina.

Per Paolini, nonostante la sconfitta in singolare, c'è ancora una speranza di vittoria al Roland Garros. Domani, infatti, insieme a Sara Errani, lotterà per il titolo di doppio. Con la determinazione e il supporto della sua mentore e collega, Paolini spera di portare a casa un trofeo dal prestigioso torneo parigino.

Roland Garros: Jannik Sinner eliminato in semifinale da Carlos Alcaraz, Errani e Paolini in finale del doppio femminile

Roland Garros fb
FRANCESCO LOIACONO - Nella prima semifinale del Roland Garros, Jannik Sinner è stato eliminato in cinque set dall'irrefrenabile spagnolo Carlos Alcaraz, con il punteggio di 2-6, 6-3, 3-6, 6-4, 6-3, in un match durato quattro ore. È stata una partita molto combattuta, ma l’altoatesino ha mostrato un calo fisico decisivo nel quarto e quinto set, dove Alcaraz ha dimostrato una freschezza atletica superiore e maggiore velocità nelle gambe. Sinner ha commentato così la sconfitta: “È stata una grande partita. Nei set che ha vinto Alcaraz ha giocato meglio i punti importanti. Sono veramente deluso, ma fa parte della mia crescita e devo guardare avanti per migliorare. Spero di vincere la prossima volta che incontrerò Alcaraz.”

Con questa vittoria, Alcaraz si è qualificato per la finale dove sfiderà il tedesco Alexander Zverev, che nella seconda semifinale ha superato il norvegese Casper Ruud con il punteggio di 2-6, 6-2, 6-4, 6-2.

Nel torneo di doppio femminile, le italiane Sara Errani e Jasmine Paolini hanno raggiunto la finale dopo aver superato in semifinale l’ucraina Marta Kostyuk e la rumena Elena Gabriela Ruse con il punteggio di 1-6, 6-4, 6-1, in una partita durata due ore e quattro minuti. È stata un'impresa straordinaria per le due tenniste italiane che nell'atto conclusivo affronteranno la coppia composta dalla ceca Katerina Siniakova e dall’americana Cori Gauff, che hanno prevalso sulle americane Desirae Krawczyk e Caroline Dolehide con il punteggio di 5-7, 6-4, 6-2.

Sara Errani tornerà a giocare una finale di doppio in un torneo del Grande Slam dopo 12 anni, da quando insieme alla tarantina Roberta Vinci vinse a Parigi nel 2012.

Roland Garros: Sinner si ferma in semifinale contro Alcaraz

Roland Garros fb
PARIGI - Si infrange sul campo Philippe Chatrier il sogno di Jannick Sinner di arrivare in finale al Roland Garros. Il tennista azzurro ha perso in semifinale al quinto set contro lo spagnolo Carlos Alcaraz, suo amico e rivale di sempre. Nonostante qualche problema fisico accusato durante il match, Sinner è stato sconfitto con il punteggio di 6-2, 3-6, 6-3, 4-6, 3-6. Alcaraz ha così conquistato la sua prima finale in carriera al prestigioso Slam francese e affronterà il vincente tra il norvegese Casper Ruud e il tedesco Alexander Zverev.

Il racconto della partita

Il match è iniziato in maniera promettente per Sinner, che ha vinto il primo set 6-2 in 39 minuti di gioco. L'italiano ha strappato il servizio all'avversario per tre volte, approfittando del nervosismo iniziale di Alcaraz.

Nel secondo set, Alcaraz ha ribaltato la situazione, vincendo 6-3 in 49 minuti. Sinner, dopo un buon inizio con un break in apertura, ha accusato un calo fisico che ha permesso allo spagnolo di vincere cinque game consecutivi.

Il terzo set è stato il più equilibrato della partita, ma Sinner è riuscito a prevalere 6-3 in 59 minuti. L'italiano ha recuperato un break di svantaggio, vincendo cinque degli ultimi sei game del set.

Alcaraz ha riportato la situazione in parità vincendo il quarto set 6-4 in 48 minuti. Un errore di Sinner, che avanti 30-15 nel decimo game ha sbagliato un comodo smash, ha permesso allo spagnolo di chiudere il set e portare la partita al quinto e decisivo set.

Il quinto set ha visto Alcaraz imporsi con il punteggio di 6-3, chiudendo così la partita e assicurandosi un posto in finale.

Un nuovo capitolo per Sinner

Nonostante la sconfitta, Jannik Sinner lascia Parigi con la testa alta e un nuovo importante traguardo: è il nuovo numero 1 al mondo in vista della stagione sull'erba. Un risultato che testimonia la crescita e la maturità del giovane tennista italiano, pronto a nuove sfide e a nuovi successi.

L'incontro di oggi ha confermato la rivalità e il rispetto reciproco tra Sinner e Alcaraz, due giovani talenti destinati a scrivere pagine importanti nella storia del tennis mondiale.

Roland Garros: Jasmine Paolini in finale, vittoria storica nel doppio per Bolelli e Vavassori


FRANCESCO LOIACONO
- Nella seconda semifinale del Roland Garros, Jasmine Paolini ha trionfato con un convincente 6-3 6-1 contro la russa Mirra Andreeva, qualificandosi per la sua prima finale in un torneo del Grande Slam. Questo successo porta la tennista toscana a diventare numero 7 al mondo nella Classifica WTA, segnando un'importante tappa nella sua carriera.

Un risultato storico per l'Italia

Con questa vittoria, Paolini diventa la terza italiana a raggiungere la finale del Roland Garros, seguendo le orme di Francesca Schiavone nel 2010 e Sara Errani nel 2012. Dopo il match, Paolini ha espresso la sua gioia: “Non nascondo la mia felicità. Ci sono stati momenti difficili durante il match, ma sentivo di poter vincere. Mi diverto a giocare, voglio godermi questo momento e continuare a dare soddisfazioni ai tifosi italiani”.

La finale contro Iga Swiatek

In finale, Jasmine Paolini affronterà la polacca Iga Swiatek, che nella prima semifinale ha superato l'americana Cori Gauff con un punteggio di 6-2 6-4. La sfida si preannuncia entusiasmante, con Paolini che cercherà di aggiudicarsi il suo primo titolo del Grande Slam.

Successo anche nel doppio maschile

Nella semifinale del doppio maschile, Simone Bolelli e Andrea Vavassori hanno prevalso 7-5 2-6 6-2 contro l'indiano Rohan Bopanna e l'australiano Matthew Ebden, qualificandosi per la finale. Questo traguardo è particolarmente significativo, poiché segna il ritorno di due italiani in finale nel doppio al Roland Garros dopo 65 anni. L'ultima volta era accaduto nel 1959 con Nicola Pietrangeli e Orlando Sirola.

Una prova di determinazione

Bolelli e Vavassori hanno dimostrato grande determinazione e talento, guadagnandosi meritatamente la possibilità di giocare l'ultimo atto del torneo. In finale, affronteranno i vincitori dell'altra semifinale tra il croato Mate Pavic e il salvadoregno Marcelo Arevalo contro l'argentino Horacio Zeballos e lo spagnolo Marcel Granollers.

Conclusioni

Le prestazioni di Jasmine Paolini e della coppia Bolelli-Vavassori rappresentano un momento di grande orgoglio per il tennis italiano. Con la finale del singolare femminile e del doppio maschile, l'Italia si conferma protagonista sulla prestigiosa terra rossa del Roland Garros, promettendo emozioni e successi per i tifosi azzurri.

Roland Garros: Jasmine Paolini in semifinale, storica vittoria contro Elena Rybakina


FRANCESCO LOIACONO
- Nei quarti di finale del torneo sulla terra battuta del Roland Garros, Jasmine Paolini ha ottenuto una vittoria storica contro la russa Elena Rybakina, imponendosi in tre set con il punteggio di 6-2, 4-6, 6-4. Questo trionfo permette alla tennista italiana di qualificarsi per la semifinale, raggiungendo per la prima volta nella sua carriera questa fase di un torneo del Grande Slam.

Una stagione straordinaria

Per la ventottenne toscana, questa è la migliore stagione della sua carriera. Dopo il trionfo nel Masters 1000 WTA di Dubai a febbraio, Paolini continua a dimostrare il suo straordinario talento e determinazione. La vittoria contro Rybakina, vincitrice di Wimbledon nel 2023, sottolinea l'impresa della tennista italiana.

Un traguardo storico

Con questa qualificazione, Jasmine Paolini diventa la quarta italiana a raggiungere la semifinale del Roland Garros, seguendo le orme di Francesca Schiavone, Sara Errani e Martina Trevisan. Attualmente numero 15 al mondo nella classifica WTA, Paolini affronterà in semifinale la russa Mirra Andreeva, che ha sconfitto la bielorussa Aryna Sabalenka con il punteggio di 6-7, 6-4, 6-4.

I quarti di finale maschili

Nel torneo maschile, il tedesco Alexander Zverev ha vinto contro l'australiano Alex De Minaur, qualificandosi per la semifinale dove affronterà il norvegese Casper Ruud. Ruud ha ottenuto il passaggio alla semifinale grazie al ritiro del serbo Novak Djokovic, costretto ad abbandonare il torneo a causa di una lesione al menisco del ginocchio.

La strada verso la finale si preannuncia entusiasmante sia per il tabellone femminile che per quello maschile, con sfide avvincenti e atleti pronti a dare il massimo sul prestigioso campo parigino.