ATP 250 di Maiorca: Fognini eliminato da Mensik al secondo turno


FRANCESCO LOIACONO
- Nel secondo turno del torneo ATP 250 sull’erba di Maiorca, Fabio Fognini è stato eliminato in tre set dal ceco Jakub Mensik. L’incontro, durato 2 ore e 25 minuti, si è concluso con il punteggio di 4-6, 6-3, 7-5 a favore del giovane tennista ceco.

Il match

Nel primo set, il tennista ligure ha mostrato un gioco solido, prevalendo su Mensik grazie a un servizio efficace e a un rovescio preciso. Fognini ha saputo sfruttare al meglio le sue qualità tecniche, chiudendo il set 6-4.

Il secondo set ha visto una performance altalenante da parte dell’italiano, che ha commesso 11 doppi falli nei momenti decisivi del match. Mensik ne ha approfittato, imponendo il suo gioco veloce e colpendo con precisi pallonetti, portando a casa il set con un 6-3.

Nel set decisivo, Fognini ha cercato di resistere con i suoi top spin e passanti incrociati, mantenendo il punteggio in equilibrio fino al 5-5. Tuttavia, Mensik è riuscito a ottenere i punti necessari per vincere, chiudendo il set 7-5 e qualificandosi per il terzo turno del torneo.

Altri risultati

Nel corso della giornata, altri match hanno visto protagonisti alcuni nomi interessanti del circuito. Il britannico Paul Jubb ha dominato l’australiano Adam Walton con un netto 6-0, 6-3. L’americano Ben Shelton ha sconfitto con facilità Rinky Hijikata, anch’egli australiano, con un punteggio di 6-4, 6-0. Infine, il kazako Alexander Shevchenko ha avuto la meglio sul cileno Alejandro Tabilo, vincendo 6-3, 6-2.

Con questa eliminazione, Fabio Fognini chiude la sua partecipazione al torneo di Maiorca, mentre Jakub Mensik prosegue la sua corsa verso i turni successivi, dimostrando di essere un avversario da non sottovalutare.

ATP 250 di Maiorca: Luciano Darderi eliminato da Sebastian Ofner nel secondo turno


FRANCESCO LOIACONO –
Nel secondo turno del torneo ATP 250 sull’erba di Maiorca, l’italiano Luciano Darderi è stato eliminato dall’austriaco Sebastian Ofner con il punteggio di 6-3, 7-5, in un match durato 79 minuti.

Il Match

Il primo set ha visto un equilibrio fino al 2-2, ma poi Ofner ha preso il sopravvento grazie al suo servizio potente e alle volée precise, chiudendo il set con un 6-3. Nel secondo set, Darderi ha mostrato grande carattere e determinazione, utilizzando passanti incrociati e top spin per rimontare da un 5-3 sfavorevole fino a raggiungere il 5-5. Tuttavia, nel momento cruciale del match, Ofner è riuscito a strappare il servizio all’italiano e, con un rovescio molto preciso, ha chiuso il set e il match qualificandosi al secondo turno.

Altri Risultati

  • Il ceco Jakub Mensik ha superato l’americano Christopher Eubanks con il punteggio di 6-3, 3-6, 6-1.
  • Lo spagnolo Roberto Bautista Agut ha vinto contro il francese Ugo Humbert in un match combattuto, terminato 3-6, 6-3, 6-4.
  • L’australiano Adrian Walton ha sconfitto il tedesco Yannick Hanfmann con un 7-5, 6-2.
  • Il connazionale Alex Michelsen ha battuto il francese Adrian Mannarino con il punteggio di 7-6, 6-4.
  • Il britannico Paul Jubb ha prevalso sul tedesco Maximilian Marterer con un netto 6-1, 6-2.

Italia trionfa in amichevole contro la Spagna: 87-84 dopo un tempo supplementare

Italbasket fb

FRANCESCO LOIACONO
– L'Italia ha vinto una combattuta amichevole contro la Spagna con il punteggio di 87-84 dopo un tempo supplementare, nella seconda e ultima partita di preparazione per il torneo Pre Olimpico di basket.

Un inizio promettente

Gli azzurri hanno iniziato forte con una tripla di Melli che ha portato l'Italia in vantaggio per 10-1. Il primo quarto si è chiuso con un canestro di Ricci che ha fissato il punteggio sul 14-10 a favore dell'Italia.

Altalena di punteggi

Nel secondo quarto, Gallinari ha concretizzato il 17-13 per la squadra di Gian Marco Pozzecco. Tuttavia, la Spagna ha risposto con determinazione e un punto di Abrines ha permesso agli iberici di chiudere il secondo quarto avanti 33-28.

Il terzo quarto ha visto la Spagna prendere il controllo della partita con una conclusione dalla lunga distanza di Nunez, portando il punteggio sul 48-39. Con Aldama, la Spagna ha ampliato il vantaggio, terminando il terzo quarto in testa 54-45.

Una rimonta entusiasmante

Nel quarto quarto, la Spagna sembrava avviata verso la vittoria quando Llull ha segnato i tiri liberi che hanno portato il punteggio sul 64-59. Ma un Tonut determinato ha impattato il punteggio sul 73-73, costringendo la partita al tempo supplementare.

Trionfo azzurro nell'extra time

Nell'overtime, Spissu ha messo a segno il canestro che ha portato l'Italia sul 78-73. Gallinari ha poi consolidato il vantaggio, permettendo all'Italia di chiudere la partita con una vittoria di 87-84.

I migliori in campo

Tra i migliori marcatori per l'Italia, spiccano Gallinari con 16 punti e Spissu con 14. Per la Spagna, Hernangomez ha segnato 23 punti, seguito da Aldama con 11.

Verso il torneo pre olimpico

Dopo questa entusiasmante vittoria, l'Italia continuerà gli allenamenti in vista del torneo Pre Olimpico di San Juan, Portorico. Gli azzurri affronteranno nel gruppo B il Bahrein il 2 luglio alle 22:30 e il Portorico il 5 luglio all'1:30, con l'obiettivo di qualificarsi per le Olimpiadi di Parigi.

Questa vittoria contro una forte squadra spagnola è un segnale positivo per la Nazionale italiana, che spera di portare questo slancio nel torneo Pre Olimpico e assicurarsi un posto alle Olimpiadi.

AIMC Puglia: bilancio positivo per il 57esimo raduno di Andria “Diavoli tra gli Ulivi”

ANDRIA - Si è positivamente concluso il 57esimo raduno dei Milan club di Puglia, organizzato dal coordinamento regionale dell’AIMC e dal Milan club di Andria e dall’associazione “Andria rossonera”. Nel corso della due giorni, i tifosi rossoneri hanno avuto modo di incontrare Filippo Galli, uno dei protagonisti dei periodi più vincenti della storia milanista. Assieme al tre volte campione d’Europa e cinque volte campione d’Italia, tanti altri ospiti che amano il Milan: il giornalista e scrittore Luca Serafini, lo storico tifoso della Curva Sud il “Barone” Giancarlo Capelli e il presidente AIMC Nazionale Giuseppe Munafò. Questa è stata l’occasione per i club di confrontarsi con l’idea e l’obiettivo di continuare ad agire come una vera famiglia. Giuseppe De Candia, presidente regionale AIMC, è soddisfatto e dà appuntamento al prossimo raduno: «Siamo orgogliosi di quanto avvenuto ad Andria. La presenza di Galli, così come di Serafini, del Barone e del presidente Munafò - dichiara il numero uno dell’AIMC Puglia - conferma ancora una volta la centralità della Puglia, feudo del tifo rossonero in Italia. Dopo la Lombardia siamo la regione con più club. Ringrazio il coordinamento regionale e inoltre Giuseppe Massaro, presidente del Milan club andriese, e Davide Scamarcio presidente di Andria rossonera per il gran lavoro svolto. Siamo già in prima linea per preparare al meglio raduno numero 58».

È tutto pronto per il 57° raduno AIMC Puglia, "Diavoli tra gli Ulivi", che si svolgerà ad Andria sabato 22 e domenica 23 giugno. Ospite d’onore Filippo Galli, difensore del Milan per tredici anni dal 1984 al 1997. Scudetti, Champions League e Coppe Intercontinentali ne hanno scandito una brillante carriera accanto a fuoriclasse come Franco Baresi e Paolo Maldini, impareggiabili compagni di reparto. Da Milano ha risposto presente Giuseppe Munafò, presidente AIMC nazionale, e Luca Serafini, giornalista, scrittore e cofondatore di Milan Community. A organizzare l’evento il coordinamento regionale AIMC Puglia, retto dal presidente Giuseppe De Candia, che ha trovato terreno fertile nel Milan club andriese del presidente Giuseppe Massaro e nell’associazione Andria Rossonera del presidente Davide Scamarcio. Se la giornata di sabato, ai piedi di Castel del Monte, sarà l’occasione per un primo approccio davanti al trofeo della Champions vinta ad Atene sul Liverpool nel 2007, il vero e proprio raduno si svolgerà il giorno dopo. Tutti i tifosi dei club pugliesi si ritroveranno presso la masseria Cariati a partire dalle 11 in via Vecchia Spinazzola.

Torneo ATP 250 di Maiorca: vittorie per Luciano Darderi e Fabio Fognini, Luca Nardi eliminato

FRANCESCO LOIACONO - Il primo turno del torneo ATP 250 di Maiorca ha visto brillare gli italiani Luciano Darderi e Fabio Fognini, mentre Luca Nardi non è riuscito a superare il suo avversario.

Luciano Darderi, attualmente numero 37 al mondo nella classifica ATP, ha vinto in due set con il punteggio di 7-5, 7-5 contro lo spagnolo Pedro Martinez. Nel primo set, Darderi è stato particolarmente efficace con il servizio, mentre Martinez ha cercato di resistere con colpi lungo linea. Tuttavia, il gioco veloce e i top spin di Darderi gli hanno permesso di prevalere. Nel secondo set, il match è stato equilibrato fino al 5-5, ma Darderi ha fatto la differenza nei game successivi con passanti incrociati e pallonetti, aggiudicandosi così l'incontro. Nel secondo turno, Darderi affronterà l’austriaco Sebastian Ofner, che ha superato lo spagnolo Jaume Munar con il punteggio di 3-6, 6-4, 7-6.

Fabio Fognini ha anch'egli ottenuto una vittoria, prevalendo 7-6, 7-6 sull’olandese Gijs Brouwer in un match durato un'ora e 40 minuti. Questa vittoria segna un ritorno al successo sull’erba per il ligure dopo tre anni. Fognini ha mostrato grande determinazione e ha saputo gestire i momenti cruciali del match per assicurarsi il passaggio al secondo turno.

Luca Nardi, invece, è stato eliminato dall’australiano Rinky Hijikata con il punteggio di 6-2, 2-6, 7-5. Nonostante abbia giocato con determinazione, Nardi non è riuscito a ottenere i punti decisivi nei momenti cruciali del match, permettendo a Hijikata di prevalere.

Il torneo di Maiorca continua a offrire incontri emozionanti e le performance degli italiani promettono ulteriori momenti di grande tennis nelle fasi successive della competizione.

Europei 2024: Italia-Croazia finisce 1-1, azzurri agli ottavi di finale

Nazionale italiana di calcio fb

VITO FERRI.
LIPSIA - La partita tra Italia e Croazia, valida per gli Europei 2024, si è conclusa con un pareggio 1-1, un risultato che permette agli Azzurri di Luciano Spalletti di avanzare agli ottavi di finale. Un incontro emozionante, carico di tensione e colpi di scena, che ha visto entrambe le squadre lottare fino all'ultimo minuto.

Primo tempo: dominio croato

La partita non è iniziata nel migliore dei modi per l'Italia. Nei primi minuti, gli Azzurri hanno sofferto le incursioni dei croati, guidati da un ispirato Luka Modric. La superiorità della Croazia si è concretizzata nel secondo tempo, quando un fallo di mano di Frattesi su un cross croato ha portato all'assegnazione di un rigore.

Gigione Donnarumma ha negato la gioia a Modric con una straordinaria parata su un tiro rasoterra alla sua sinistra, ma la gioia italiana è durata poco. Dopo un'altra grande parata di Donnarumma su un tiro di Budimir, Modric ha ribattuto in rete da due passi, portando in vantaggio la Croazia.

Secondo tempo: la rimonta degli Azzurri

Con l'inizio del secondo tempo, Spalletti ha deciso di cambiare le carte in tavola, inserendo Chiesa al posto di un poco lucido Dimarco, aumentando così il peso offensivo della squadra. L'Italia ha iniziato a schiacciare la Croazia nella sua metà campo, ma il gol del pareggio sembrava non arrivare.

Al 62', un'altra occasione per l'Italia: un bel colpo di testa del centrale di difesa ha sfiorato la traversa. Spalletti ha effettuato ulteriori cambi, inserendo Scamacca per Raspadori, e Fagioli e Zaccagni per Jorginho e Darmian. Un'altra grande occasione è arrivata quando Livakovic non è riuscito a intercettare un cross basso di Chiesa, ma nemmeno Scamacca è riuscito a segnare da due passi.

Il gol della speranza

Quando le speranze sembravano svanire, al 98', un tiro a giro di Zaccagni ha regalato agli Azzurri il pareggio sul filo di lana. Un gol che ha fatto esplodere di gioia i tifosi italiani e ha garantito la qualificazione agli ottavi di finale, ormai insperata.

Conclusioni

La partita contro la Croazia ha dimostrato il carattere e la determinazione della squadra di Spalletti. Nonostante le difficoltà iniziali e lo svantaggio, gli Azzurri non hanno mai mollato, trovando la forza di reagire e conquistare un risultato prezioso. Ora l'Italia si prepara ad affrontare gli ottavi di finale con rinnovata fiducia e ambizione, pronta a lottare per un posto tra le migliori d'Europa.

Doppio bronzo per il Cus Bari ai campionati italiani di canottaggio


VARESE - Sabato 22 e domenica 23 giugno, nelle acque della Schiranna di Varese (Va), si sono svolti i campionati italiani under 19 di canottaggio, categorie senior, pesi leggeri e pararowing, nei quali il Cus Bari ha ottenuto due medaglie di bronzo, mostrando ancora una volte le sue qualità a livello nazionale.

Il primo terzo posto è stato vinto nel 4+ maschile dall’equipaggio composto da Filippo Prezioso, Nicola Rotondo, Matteo Chimenti, Sidney Triggiani e il timoniere Nicola Bussola, nonostante l’infortunio capitato ad uno dei canottieri. Il secondo è stato vinto, nell’1X Pr2 maschile, dal cussino Raffaele Andriotta, che ha ottenuto il bronzo nonostante l’alto livello tecnico mostrato dagli avversari.

Ad un passo dal podio si è fermato, nel 2+, il team composto da Sidney Triggiani, Nicola Rotondo e dal timoniere Nicola Bussola, che ha comunque registrato un buon quarto posto. Sesto posto, invece, per Eva Gatto nel singolo pesi leggeri femminile, mentre per uno scarto di pochi secondi si sono fermati in semifinale i cussini U17 Gloria e Andrea Licciardi, che hanno gareggiato tra gli under19. Gli atleti Cioffi, Cutrignelli, Martiradonna e Noviello si sono invece fermati alle qualifiche.

“Siamo abbastanza soddisfatti dei risultati raggiunti in questa competizione – hanno commentato i tecnici Carlo Alberto Verdana e Saverio Binetti - perché per gli under 17 questo era solo un banco di prova per i propri campionati di categoria. Speriamo di confermare quanto fatto nello scorso week-end e magari migliorarci”.

Cus Bari – Lungomare Starita, 1 – Bari

Info: 0805341779

Italia vince contro la Georgia nella prima amichevole di preparazione al torneo pre-olimpico di Basket

Italbasket fb

FRANCESCO LOIACONO
- L'Italia ha debuttato positivamente nelle amichevoli di preparazione al torneo Pre-Olimpico di basket, sconfiggendo la Georgia con il punteggio di 79-68 a Trento.

Svolgimento della partita

Nel primo quarto, la Georgia ha preso il comando con Thomasson portando il punteggio a 15-12. Grazie a Shengelia, i georgiani hanno esteso il loro vantaggio a 23-17 sui ragazzi azzurri. Nel secondo quarto, la tripla di Melli ha riportato l'Italia nel gioco, portando il punteggio a 28-25. Bitadze ha pareggiato per la Georgia a 28-28, ma grazie alle prestazioni di Polonara, l'Italia è riuscita a chiudere il quarto avanti 37-30.

Nel terzo quarto, Mannion ha contribuito al vantaggio degli azzurri con il punteggio di 51-45. Un canestro di Abass ha ulteriormente consolidato il vantaggio dell'Italia, portandoli a condurre 58-51 alla fine del terzo quarto. Nel quarto quarto, una conclusione da tre punti di Gallinari ha portato il punteggio a 67-53 a favore della Nazionale, mentre un punto di Caruso ha garantito alla squadra italiana la vittoria finale per 79-68 contro la Georgia.

Marcatori principali

I migliori marcatori per l'Italia sono stati Gallinari con 13 punti e Polonara con 12. Per la Georgia, Shengelia ha segnato 17 punti e Bitadze ne ha segnati 12.

Prossima partita e obiettivi

La Nazionale italiana, guidata dal coach Gian Marco Pozzecco, affronterà la Spagna nella seconda e ultima amichevole di preparazione. Il match è previsto per domani alle 20:00 a Madrid. Questi incontri sono cruciali per testare la forma e la preparazione della squadra in vista del torneo Pre-Olimpico, dove l'Italia cercherà di qualificarsi per le Olimpiadi di Tokyo.

Trionfo Italiano all'ATP Halle: vittoria per Sinner, primo titolo sull'erba

Terra Wortmann Open Fb

È stata una domenica indimenticabile per il tennis italiano sull'erba dell'ATP Halle, in Germania. Gli azzurri Simone Bolelli e Andrea Vavassori hanno conquistato il titolo nel doppio maschile, seguiti dalla vittoria di Jannik Sinner nella finale del singolare maschile.

Vittoria nel doppio maschile per Bolelli e Vavassori

Simone Bolelli e Andrea Vavassori hanno trionfato nel doppio maschile, superando i tedeschi Kevin Krawietz e Tim Puetz in due set, entrambi decisi al tie-break. Il punteggio finale è stato 7-6 (7-3), 7-6 (7-5), segnando una vittoria importante per il duo italiano in un torneo prestigioso.

Jannik Sinner conquista il singolare maschile

Successivamente, il numero 1 del mondo Jannik Sinner ha affrontato e sconfitto l'amico e compagno di doppio Hubert Hurkacz nella finale del singolare maschile. In un match serrato, Sinner ha prevalso in due set, entrambi conclusi al tie-break, con i punteggi di 7-6 (10-8) e 7-6 (7-2).

Nel primo set, Sinner ha dovuto annullare un set point prima di vincere al tie-break. Il secondo set ha seguito un copione simile, con l'italiano che ha dominato nel tie-break. Questa vittoria segna il primo titolo in carriera sull'erba per Sinner, facendolo diventare il primo italiano a vincere ad Halle.

Percorso di Sinner nel torneo

In semifinale, Sinner aveva sconfitto il cinese Zhizhen Zhang con il punteggio di 6-4, 7-6 (7-3), in un match durato un'ora e 39 minuti. Questa finale ad Halle è stata la sua prima sull'erba, e con la vittoria, Sinner ha ottenuto il suo quarto titolo stagionale e il 14° della carriera.

ATP 500 Halle: Jannik Sinner in semifinale dopo una battaglia con Struff

Facebook

FRANCESCO LOIACONO
- Nei quarti di finale del torneo ATP 500 sull'erba di Halle in Germania, Jannik Sinner ha conquistato una vittoria combattuta contro il tedesco Jan Lennard Struff, con il punteggio di 6-2, 6-7, 7-6. Questa vittoria porta l'altoatesino in semifinale, dimostrando la sua capacità di adattarsi sempre meglio alla superficie erbosa.

La partita

Il match è stato intenso e avvincente. Nel primo set, Sinner ha dominato con un servizio efficace, un rovescio preciso e delle palle corte che hanno messo in seria difficoltà Struff. Sinner ha chiuso il set con un netto 6-2.

Nel secondo set, Struff ha mostrato maggiore freschezza atletica, rispondendo agli attacchi di Sinner con pallonetti efficaci. La parità è stata mantenuta fino al tie-break, dove il tedesco è riuscito a imporsi, vincendo il set 7-6.

Il terzo set è stato caratterizzato da un equilibrio costante, con entrambi i giocatori che hanno mantenuto alta la concentrazione fino al 6-6. Ancora una volta, il tie-break è stato decisivo e Sinner, grazie alle sue demi-volée e ai passanti incrociati, ha chiuso il match a suo favore.

Dichiarazioni di Sinner

Dopo la vittoria, Jannik Sinner ha dichiarato: "È stata una partita molto dura oggi, anche mentalmente. Sto cercando di adattarmi sempre più all'erba, che è una superficie molto particolare. Sono contento di come ho gestito i momenti cruciali del match. Cercherò di continuare a dare il massimo per continuare a vincere come sempre".

Altri risultati

Negli altri quarti di finale, il polacco Hubert Hurkacz ha superato l'americano Marcos Giron con un 7-6, 6-4. Il tedesco Alexander Zverev ha sconfitto il francese Arthur Fils con il punteggio di 6-7, 6-3, 6-4. Il cinese Zhizhen Zhang ha battuto l'americano Christopher Eubanks con un 6-4, 4-6, 7-5.

La semifinale promette emozioni intense, con Sinner pronto a continuare il suo cammino nel torneo e a dimostrare ancora una volta il suo talento sulla superficie erbosa di Halle.

Coastal Rowing, Adriatic Cup: terzo posto per i Master del Cc Barion

BARI - Buon terzo posto per i master del Canottieri Barion alla prima tappa dell’Adriatic Cup di coastal rowing svoltasi domenica scorsa a San Benedetto del Tronto. La manifestazione, trofeo challenger giunto alla diciassettesima edizione, è riservata ad imbarcazioni da canottaggio costiero con quattro vogatori con timoniere, con la partecipazione di equipaggi maschili, femminili e misti.

E nella gara over 54 ecco arrivare uno splendido podio per il circolo barese di molo San Nicola, piazzatosi terzo con Nunzio Aprile, Francesco Cassano, Gigi Pansini e Pierluigi Vulcano e coach Massimo Biondi come timoniere. Da segnalare anche il secondo posto del socio Matthew Paul Watkins nell’equipaggio misto LNI San Benedetto che ha gareggiato nella fascia master 43-54, oltre alla sesta posizione dell’equipaggio femminile composto da Mariantonietta De Cesare, Caterina Giangrande, Roberta Guerra e Mariagrazia Marrone.

Anche dall’Adriatic Cup è giunta dunque l’ennesima riprova della competitività del Canottieri Barion a tutti i livelli e in tutte le categorie. Le regate si sono svolte su un percorso di gara poligonale di circa 4000 metri. Circa centoventi gli atleti al via fra senior e master, sedici i circoli remieri iscritti, otto le regioni rappresentate. E a fine gara momento conviviale per tutti a cura della locale sezione della Lega Navale Italiana che ha organizzato l’evento, nel clima di autentica condivisione che da sempre caratterizza la manifestazione.