Giappone prima qualificata ai Mondiali 2026: vittoria decisiva contro il Bahrein


FRANCESCO LOIACONO - Il Giappone è ufficialmente la prima nazionale a staccare il pass per i Mondiali del 2026, che si disputeranno in Canada, Messico e Stati Uniti. I nipponici hanno conquistato la qualificazione con due giornate di anticipo, grazie alla vittoria per 2-0 a Saitama contro il Bahrein, nel gruppo C delle qualificazioni asiatiche. Una prova solida per gli uomini di Hajime Moriyasu, che confermano la propria supremazia nella zona asiatica.

Sudamerica: vittorie per Brasile e Argentina

Nel girone unico delle qualificazioni sudamericane, il Brasile ha avuto la meglio sulla Colombia con il punteggio di 2-1 a Brasilia. Successo importante anche per il Paraguay, che ha battuto 1-0 il Cile ad Asuncion. Il Perù si è imposto 3-1 a Lima sulla Bolivia, mentre l’Ecuador ha superato 2-1 il Venezuela a Quito. L’Argentina, infine, ha vinto di misura 1-0 a Montevideo contro l’Uruguay, confermandosi tra le favorite del continente.

Europa: vincono Inghilterra e Polonia

Per quanto riguarda le qualificazioni europee, nel gruppo G la Polonia ha ottenuto una vittoria per 1-0 a Varsavia contro la Lituania, mentre la Finlandia ha superato Malta con lo stesso risultato a Ta’ Qali.

Nel gruppo H, successo interno per Cipro che ha battuto 2-0 San Marino a Larnaca. La Bosnia ha conquistato tre punti preziosi vincendo 1-0 a Bucarest contro la Romania.

Nel gruppo K, l’Inghilterra ha confermato la propria forza superando 2-0 l’Albania a Londra, mentre la Lettonia ha espugnato Andorra la Vella con una vittoria per 1-0 sull’Andorra.

ATP Masters 1000 Miami: Sonego, Musetti e Arnaldi al terzo turno, fuori Cimà


FRANCESCO LOIACONO -
Prosegue con ottimi risultati il cammino degli italiani nel secondo turno del torneo ATP Masters 1000 di Miami, in Florida, Stati Uniti. Lorenzo Sonego centra l’accesso al terzo turno battendo l’argentino Mariano Navone con il punteggio di 7-5 7-5. Solida la prestazione del torinese, che nel primo set si affida ad un servizio preciso per mettere in difficoltà l'avversario. Il secondo parziale si gioca sull’equilibrio fino al 5-5, quando Sonego alza il ritmo con colpi efficaci da fondo campo, chiudendo a suo favore il match.

Vittoria sudata anche per Matteo Arnaldi, che supera il cinese Wu Yibing con il punteggio di 7-6 4-6 6-3. Dopo aver conquistato il primo set al tie-break, Arnaldi subisce la rimonta nel secondo, ma nel terzo set ritrova aggressività e concentrazione, portando a casa il pass per il terzo turno.

Lorenzo Musetti, invece, compie una grande rimonta contro il francese Quentin Halys. Sotto di un set, il carrarino riesce a ribaltare la situazione, imponendosi 3-6 7-6 7-5 grazie alla solidità del suo rovescio e alla varietà di soluzioni tecniche che mettono in difficoltà l’avversario.

Esce di scena Federico Cimà, sconfitto nettamente dal bulgaro Grigor Dimitrov con un doppio 6-1. Troppa la differenza di esperienza e classe tra i due, con Dimitrov che archivia la pratica senza problemi.

Negli altri match, il canadese Felix Auger-Aliassime regola 6-4 6-4 l’australiano Tristan Schoolkate. Il norvegese Casper Ruud rimonta il serbo Miomir Kecmanovic, vincendo 3-6 6-4 6-4. Successo anche per il giovane ceco Jakub Mensik, che supera 6-4 3-6 6-4 lo spagnolo Roberto Bautista Agut. Infine, il brasiliano Joao Fonseca si impone 6-7 6-3 6-4 sull’americano Learner Tien, proseguendo la sua corsa nel torneo.

Al terzo turno occhi puntati sui tre italiani ancora in corsa: Sonego, Musetti e Arnaldi, pronti a continuare la loro avventura in Florida.

Nations League: risultati degli andata dei Playoff Lega A e Spareggi Lega B

(SeFutbol Fb)

FRANCESCO LOIACONO -
Nell'andata dei Playoff Lega A della Nations League, sono state disputate diverse partite emozionanti. La Spagna ha pareggiato 2-2 a Rotterdam contro l'Olanda, in una sfida ricca di emozioni. Il secondo gol degli olandesi è stato segnato al 1’ del secondo tempo da Reijnders, centrocampista del Milan. La Francia, invece, ha subito una sconfitta pesante, perdendo 2-0 a Belgrado contro la Croazia. Infine, la Danimarca ha vinto 1-0 a Copenaghen contro il Portogallo, con una prestazione solida che ha permesso loro di portare a casa i tre punti.

Nel contesto degli spareggi Lega A, le squadre si giocano la permanenza in Lega A per evitare la retrocessione in Lega B. In questo quadro, la Turchia ha battuto 3-1 a Istanbul l'Ungheria, mostrando una performance convincente. L'Austria ha pareggiato 1-1 a Vienna contro la Serbia, con il gol serbo messo a segno al 16’ del secondo tempo da Samardzic, centrocampista dell’Atalanta. La Scozia ha vinto 1-0 ad Atene contro la Grecia, grazie a un gol decisivo segnato al 33’ del primo tempo da McTominay, giocatore del Napoli. Infine, l’Ucraina ha trionfato 3-1 a Murcia contro il Belgio, infliggendo una sconfitta importante agli avversari.

Per quanto riguarda gli spareggi Lega B di Nations League, che determinano chi rimarrà in Lega B e chi retrocederà in Lega C, la Georgia ha avuto la meglio sull’Armenia vincendo 3-0 a Yerevan, mentre l'Irlanda ha superato 2-1 la Bulgaria a Plovdiv. Il Kosovo ha battuto 2-1 l’Islanda a Prishtina. L’Slovacchia ha pareggiato 0-0 a Bratislava contro la Slovenia, in una sfida molto equilibrata.

Le partite di ritorno si disputeranno domenica 23 marzo, quando le squadre cercheranno di portare a termine i rispettivi obiettivi e raggiungere la qualificazione o evitare la retrocessione.

Torneo ATP e WTA di Miami: risultati del primo turno


FRANCESCO LOIACONO -
Il primo turno del torneo ATP Masters 1000 di Miami, in Florida, ha regalato emozioni e sorprese. Federico Cimà ha ottenuto una vittoria significativa, superando l'argentina Francisco Comesana con un doppio 7-6, qualificandosi così per il secondo turno. Mattia Bellucci, invece, è stato eliminato dal taiwanese Tseng Chung Hsin con il punteggio di 7-6 6-2. Un altro azzurro, Flavio Cobolli, ha perso contro l' argentino Thiago Tirante con un punteggio di 6-1 3-6 6-3.

Nel frattempo, alcuni dei top giocatori in gara hanno ottenuto risultati positivi. Nick Kyrgios, con un'ottima rimonta, ha battuto l'americano Mackenzie McDonald per 3-6 6-3 6-4. Gael Monfils, con una prestazione solida, ha prevalso sull'ungherese Fabian Marozsan con un 6-3 3-6 6-4. Il kazako Alexander Bublik ha sconfitto l' argentino Sebastian Baez con un 6-3 6-4, mentre il belga David Goffin ha vinto 2-6 6-4 6-2 contro l' australiano Aleksandar Vukic. L' australiano Rinki Hijikata ha battuto il serbo Hamad Medjedovic con il punteggio di 7-5 3-6 7-5.

Nel torneo WTA di Miami, la tennista italiana Jasmine Paolini ha superato la slovacca Rebecca Sramkova con un convincente 6-4 6-4, qualificandosi per il terzo turno. La britannica Emma Raducanu ha avuto la meglio sulla giapponese Sayaka Ishii, vincendo con un netto 6-2 6-1. La bielorussa Victoria Azarenka ha sconfitto l' ucraina Anhelina Kalinina con il punteggio di 6-3 6-1. Un match combattuto ha visto Belinda Bencic prevalere su Dayana Yastremska con il punteggio di 6-4 1-6 7-5, mentre l' americana Bernarda Pera ha vinto 6-3 6-2 contro la croata Ajla Tomljanovic. La canadese Victoria Mboko ha battuto la colombiana Camila Osorio con il punteggio di 7-5 5-7 6-3.

I tornei ATP e WTA di Miami continuano a regalare spettacolo, con tanti giocatori pronti a lottare per un posto nei turni successivi.

Nazionale, Germania rimonta l’Italia: 2-1 il finale. Appuntamento a Dortmund per il ritorno


MILANO - Triplice fischio a San Siro: l’Italia cade in casa contro la Germania, che si impone per 2-1 dopo una rimonta nella ripresa. Gli Azzurri avevano chiuso in vantaggio il primo tempo grazie al gol di Sandro Tonali, bravo a sfruttare un’occasione al 27'. Ma nella seconda frazione i tedeschi hanno ribaltato il risultato: prima il pareggio firmato da Kleindienst, poi il gol vittoria siglato da Goretzka, che ha consegnato alla Germania un prezioso successo esterno.

Per l’Italia, una sconfitta amara che complica il cammino nei quarti di finale. Ora tutto si deciderà nella sfida di ritorno, in programma domenica a Dortmund, dove gli Azzurri dovranno cercare l’impresa per conquistare la qualificazione.

Italia-Germania: l'eterna sfida continua in Nations League


NICOLA ZUCCARO -
Italia-Germania, ovvero un pezzo della storia del calcio, torna in Nations League a Milano alle 20.45 di giovedì 20 marzo 2025. Al Meazza, le due Nazionali si affronteranno nella gara di andata dei quarti di finale, che precederà quella di ritorno in programma a Dortmund alla stessa ora di domenica 23 marzo 2025. Una sfida lunga più di 100 anni, iniziata proprio a Milano il 1 gennaio 1923 (vittoria per 3-1 degli azzurri) e che manca dal 14 giugno 2022, quando a Moenchengladbach, sempre per la Nations League, la Germania si impose sull'Italia per 5-2. In tutto 24 gare con la Germania unita, 13 con la Germania Ovest e quattro con la Germania Est (tra il 1955 e il 1988). Il bilancio complessivo sorride all'Italia con 16 vittorie a 10, con 15 pareggi per un totale di 58 reti realizzate e 50 subìte. Una sfida leggendaria che ha riservato partite memorabili a partire dal 1 gennaio 1933, quando, al Littorale di Bologna (attuale Renato Dall'Ara), ci fu l'esordio della radiocronaca ufficiale con la voce di Nicolò Carosio. Il 3 marzo 1955 a Stoccarda andò in scena il primo confronto del dopoguerra e la prima gara contro la Germania Ovest. Quattordici anni più tardi, il 29 marzo 1969 a Berlino Est, la prima partita contro la Germania Est, valida per le qualificazioni mondiali a Messico '70 e che terminò 2-2. Il 25 marzo 1992, l'Italia tornò a giocare contro la Germania dopo la riunificazione del Paese: al Delle Alpi di Torino, a decidere l'amichevole fu il rigore eseguito da Roberto Baggio per il definitivo 1-0. Ma una su tutte è la semifinale dei Mondiali '70, giocata il 17 giugno 1970 allo Stadio Azteca di Città del Messico e vinta 4-3 dall'Italia. Di fronte a oltre 102.000 spettatori, azzurri e bianchi dettero vita alla "Partita del Secolo", così definita per l'alternanza di reti ed emozioni che, oltre a riempire le pagine sportive, entrarono a far parte dell'immaginario collettivo. Scolpita nella memoria degli italiani, resta anche la notte del "Bernabeu". Era l'11 luglio 1982, quando nella finale del "Mundial" di Spagna, vinta 3-1 dagli azzurri (rigore sbagliato da Cabrini, poi le reti di Rossi, Tardelli e Altobelli), l'Italia conquistò il suo terzo titolo mondiale alla presenza di un esultante Presidente della Repubblica Sandro Pertini. Italia e Germania si ritrovarono ai Mondiali 2006 a Dortmund e, di nuovo in semifinale, si andò ancora ai supplementari. Al termine dei 120' di gioco, le reti di Grosso e di Del Piero consentirono all'Italia di accedere alla finale giocata e vinta sulla Francia il 9 luglio a Berlino, dove arrivò la quarta stella mondiale. Altra semifinale sei anni dopo, a Varsavia, agli Europei 2012, con la doppietta di Mario Balotelli che regalò all'Italia la finale persa con la Spagna. Sono passati 12 anni da quella vittoria, l'ultima, con la Germania, che da allora ha raccolto due successi e quattro pareggi, compreso quello ai quarti di Euro 2016 a Bordeaux (1-1). Esso, per l'Italia, si trasformò in una disfatta nella lotteria dei rigori, vinta dalla Germania per 6-5.

Qualificazioni al torneo di Miami: McDonald, Quinn e Bronzetti avanzano al secondo turno


FRANCESCO LOIACONO
- Si è svolto il primo turno delle qualificazioni al torneo di Miami, uno degli eventi più prestigiosi della stagione tennistica, che si tiene a Miami, in Florida. Tra i maschi, l'americano Mackenzie McDonald ha dominato il russo Pavel Kotov con un netto 6-2 6-2, qualificandosi per il secondo turno senza difficoltà. Anche il connazionale Ethan Quinn ha avuto la meglio sull'argentino Camilo Ugo Carabelli, vincendo in tre set con il punteggio di 7-6 3-6 6-2. Un’altra vittoria per gli Stati Uniti è arrivata grazie a Brandon Holt, che ha prevalso sul canadese Gabriel Diallo con un combattuto 6-4 2-6 7-5. Infine, il britannico Jacob Fearnley ha superato l'americano Tristan Boyer con il punteggio di 6-2 6-4.

Nel torneo WTA femminile, la tennista italiana Lucia Bronzetti ha ottenuto un'importante vittoria al primo turno, battendo la spagnola Jessica Bouzas Maneiro con un 6-4 6-3, qualificandosi così per il secondo turno. Tuttavia, non è andata altrettanto bene per Elisabetta Cocciaretto, che è stata eliminata dalla rumena Sorana Cirstea con il punteggio di 6-3 7-6.

Tra le altre vittorie femminili, l'americana Lauren Davis ha superato la giapponese Aoi Ito con il punteggio di 6-4 3-6 6-4, mentre Taylor Townsend ha sconfitto la connazionale Ann Li in una partita combattuta, con il punteggio di 3-6 6-4 6-2. Infine, la polacca Magda Linette ha vinto contro la russa Anastasia Pavlyuchenkova con un 7-6 6-2, qualificandosi anch'essa per il secondo turno.

Qualificazioni ATP e WTA Masters 1000 di Miami: risultati e aggiornamenti


FRANCESCO LOIACONO -
Nel torneo di qualificazione per l'ATP Masters 1000 di Miami, in Florida, diversi tennisti hanno lottato per conquistare un posto nel main draw del prestigioso evento.

Luca Nardi è stato eliminato dal francese Terence Altmane con il punteggio di 6-3, 7-6. Nonostante un buon impegno, Nardi non è riuscito a superare l’avversario, che ha mostrato una solida prestazione.

Stefano Napolitano ha affrontato l’australiano Tristan Schoolkate in un match combattuto, ma è stato sconfitto 6-3, 6-7, 6-1. Dopo aver vinto un difficile secondo set, Napolitano non è riuscito a mantenere il livello nel terzo set, permettendo a Schoolkate di prevalere.

L’americano Brandon Holt ha avuto la meglio sull'altro americano Martin Damm con il punteggio di 4-6, 6-2, 6-2, mentre l’argentino Camilo Ugo Carabelli ha vinto 6-2, 3-6, 6-3 contro l’americano Mitchell Krueger.

Francisco Comesana ha superato l’americano Michael Mmoh con un 6-3, 6-4, mentre Ethan Quinn ha trionfato 3-6, 6-4, 6-2 sul francese Adrian Mannarino, riuscendo a rimontare dopo aver perso il primo set.

Passando al torneo femminile, Lucrezia Stefanini ha ottenuto una vittoria convincente contro la belga Ysaline Bonaventure, con il punteggio di 6-3, 6-1, qualificandosi così per il torneo WTA di Miami. Un risultato importante per la tennista italiana, che si prepara ad affrontare le avversarie nel main draw.

La croata Bernarda Pera ha battuto l’americana Robin Montgomery con un 7-6, 6-4, mentre la ceca Linda Fruhvirtova ha prevalso sulla tedesca Laura Siegemund con il punteggio di 6-1, 6-2. Infine, l’americana Claire Liu ha superato la spagnola Sara Torribes Tormo con il punteggio di 7-6, 6-3.

Gli occhi sono ora puntati sui match principali, dove i tennisti e le tenniste si preparano per il grande palcoscenico del Masters 1000 di Miami.

Serie A: il Napoli resta l'anti-Inter

Ssc Napoli fb

NICOLA ZUCCARO
- Pur bloccato sullo 0-0 dal Venezia, nella gara giocata alle 12:30 di domenica 16 marzo 2025, il Napoli conferma il secondo posto nella classifica di Serie A al termine del ventinovesimo turno. La conservazione della seconda posizione nell'attuale graduatoria del maggiore campionato italiano è stata resa possibile anche grazie allo 0-2 rifilato dall'Inter all'Atalanta, che, in quanto terza, si conferma l'inseguitrice dei partenopei nella volata scudetto. 

Alla luce di questa combinazione di risultati, maturata nella giornata che precederà la sosta per il doppio confronto di Nations League tra Italia e Germania, l'Anti-Inter si chiama Napoli. Gli uomini di Antonio Conte, distanti di 3 punti dalla compagine milanese, dovranno confermare questo ruolo di antagonista dei nerazzurri di Simone Inzaghi, battendo il Milan al Maradona nell'incontro in programma alle 20:45 di domenica 30 marzo. 

Ventiquattro ore prima, per consolidare il primato, l'Inter sarà costretta a battere l'Udinese in una partita tutt'altro che facile per i Campioni d'Italia. A San Siro arriverà una compagine vogliosa di riscattare lo 0-1 subito per mano del Verona al "Friuli" nel pomeriggio di sabato 15 marzo 2025.

Jack Draper trionfa a Indian Wells, Andreeva vince il titolo WTA

jackdraper Ig

FRANCESCO LOIACONO -
Il britannico Jack Draper ha conquistato il suo primo titolo in un torneo ATP Masters 1000, trionfando a Indian Wells, uno dei più prestigiosi eventi tennistici del circuito. In finale, Draper ha battuto il danese Holger Rune con un netto 6-2 6-2 in un'ora e 5 minuti. Il match ha visto il britannico dominare fin dall'inizio, con un servizio impeccabile che gli ha permesso di prevalere nel primo set. Nel secondo set, dopo un iniziale equilibrio fino al 2-2, Draper ha aumentato il ritmo con il suo rovescio e i colpi precisi da fondo campo, ottenendo così una vittoria meritatissima e il primo titolo Masters 1000 della sua carriera.

Nel torneo WTA di Indian Wells, la russa Mirra Andreeva ha conquistato il titolo con una straordinaria rimonta in finale contro la bielorussa Aryna Sabalenka. Dopo aver perso il primo set 2-6, Andreeva ha risposto con determinazione, vincendo i successivi due set 6-4 6-3 in un'ora e 59 minuti. Per la giovane tennista russa, si tratta del secondo titolo consecutivo, dopo quello vinto a Dubai il 22 febbraio. Per Sabalenka, invece, è la seconda finale persa a Indian Wells, dopo quella dello scorso anno contro la kazaka Elena Rybakina.

Con queste vittorie, Draper e Andreeva si confermano tra i talenti emergenti del tennis internazionale, conquistando titoli prestigiosi e mettendo in evidenza il loro grande potenziale per il futuro.

Serie A: 5-0 alla Lazio e il Bologna è in Zona Champions

Bologna Fc 1909 Fb
NICOLA ZUCCARO - Travolgendo la Lazio con un sonoro 5-0, nella gara giocata al Dall'Ara nel pomeriggio di domenica 16 marzo 2025, il Bologna balza al quarto posto e supera in classifica proprio i biancazzurri di Baroni, oltre alla Juventus battuta a Firenze dalla Fiorentina con un secco 3-0. Le reti messe a segno da Odgard, Orsolini, Castro e Fabbian, consentono al Bologna di entrare in corsa per la partecipazione alla Champions League 2025-2026.