Serie A: il Sassuolo stende il Milan

(via Us Sassuolo fb)

PIERO CHIMENTI
- Il Milan subisce la seconda sconfitta consecutiva, la prima in casa, per mano del Sassuolo. A passare in vantaggio sono proprio i rossoneri con Romagnoli che al 21', da calcio d'angolo, colpisce di testa battendo Consigli. Il vantaggio dura pochi minuti quando Raspadori innesca Scamacca che fa partire un tiro da 20 metri su cui il rientrante Maignan non può far nulla. Al 33' il Sassuolo passa sorprendentemente in vantaggio per uno sfortunato autogol di Kjaer, dopo una conclusione di Scamacca che sbatte sulla schiena del danese beffando il proprio portiere. 

Nella ripresa arriva il punto esclamativo sul match con Berardi. Matheus Henrique è bravo a rubare palla a Kessié per servire il pallone al proprio capitano neroverde che batte Maignan per il definitivo 1-3. Un brutto Milan che, oltre a subire la sconfitta casalinga per mano degli uomini di Dionigi, deve anche incassare il sorpasso per mano del Napoli che nel posticipo domenicale schianta la Lazio per 4-0 con la doppietta di Mertens, Zielinski e Ruiz.

Serie A, I'Inter vince a Venezia: finisce 2-0

(via Inter fb)

VENEZIA - La squadra di Inzaghi aggiunge tre punti alla sua classifica e si porta a -1 da Milan e Napoli, che domenica sfidano rispettivamente Sassuolo e Lazio.

I nerazzurri sbloccano il risultato nel primo tempo, poi nei minuti finali della partita Lautaro sigilla il risultato con un gol su calcio di rigore.

Serie A: la Juve cade in casa con l'Atalanta: quarto posto lontano 7 punti

(via Atalanta Calcio fb)

TORINO - Dopo la debacle in Champions con il Chelsea, un'altra brutta sconfitta per i bianconeri di Allegri. La squadra di Gasperini passa allo Stadium grazie alla rete di Zapata. Gli assalti della Juve non danno frutti: Dybala prende una traversa su punizione nei minuti di recupero.

Virtus Salerno-Lions Bisceglie: il match program


BISCEGLIE (BT) - I complimenti non possono che far piacere ma guai montarsi la testa. Lo sanno bene in casa Lions Bisceglie: le otto vittorie finora inanellate hanno alzato, com’era legittimo attendersi, l’attenzione sull’ottimo lavoro compiuto da giocatori, componenti dello staff tecnico, collaboratori e dirigenti della società. E come ogni capolista che si rispetti, a onori maggiori corrispondono difficoltà aggiuntive da superare per provare a confermarsi ai vertici. Ecco perché l’ambiente ha continuato a vivere il momento con la massima serenità e i piedi sempre saldamente per terra. Domenica 28 novembre, sul parquet del palasport “Longo” di Capriglia, frazione del piccolo comune di Pellezzano, i nerazzurri del presidente Nicola Papagni affronteranno la Virtus Arechi Salerno nell’incontro valido per il nono turno d’andata del girone D di Serie B Old Wild West, con inizio fissato per le ore 18. L’evento sarà svolto a porte chiuse, in assenza di pubblico, a causa della mancanza di alcuni nulla osta da parte delle autorità preposte in merito alla piena agibilità degli spazi della struttura riservati agli spettatori.

I LIONS

Lo strano svolgimento del match casalingo contro Forio ha rivelato ancora una volta la buona attitudine di Gabriel Dron e compagni nell’adattarsi a situazioni tattiche particolari. Non è passato inosservato come la squadra sia riuscita a sopperire alla prova in attacco non eccezionale di tre dei suoi quattro giocatori interni: Enihe, Tibs e Dip non hanno messo insieme nemmeno un punto, caso più unico che raro, pur mettendocela tutta in difesa e contribuendo con le loro qualità alla prova del gruppo. Una delle risorse di Bisceglie è proprio la non-dipendenza dal singolo e la misura della crescita della squadra passerà anche attraverso in consolidamento di questa convinzione. Resta necessario, ovviamente, lottare su tutti i palloni ed evitare anche il più breve calo di tensione.

GLI AVVERSARI

Bilancio di cinque affermazioni, a fronte di tre sconfitte, per la Virtus Arechi Salerno allenata da Giampaolo Di Lorenzo. Il top scorer è l’ala Niccolò Rinaldi (12.3 punti di media) e tra i giocatori più rappresentativi figurano l’ala forte Andrea Valentini e un ex di turno, il centro Leo Marini (a Bisceglie nella stagione 2019-2020), oltre agli esterni Bonaccorso e Mennella. Organico molto profondo, quello salernitano: nessuno tocca i 30 minuti medi di utilizzo sul rettangolo di gioco ma in otto sono impiegati per almeno 16.6 minuti.

LA VIGILIA IN CASA BISCEGLIE

Messo in cassaforte l’ottavo successo della preziosa collezione, i nerazzurri si sono tuffati nel lavoro preparatorio per la gara in terra campana, nella piena consapevolezza delle insidie che si presenteranno al loro cospetto. La squadra ha ricominciato ad allenarsi martedì a ritmi come sempre molto sostenuti, con doppio appuntamento anche giovedì e venerdì tra parquet e video. Sabato la rifinitura in vista della partenza prevista per le 9:30 di domenica mattina.

LE PAROLE DEI PROTAGONISTI

Coach Luciano Nunzi: «Contro Forio non mi è piaciuto l’atteggiamento dei ragazzi. Li ho visti un po’ meno attenti nella cura di alcuni dettagli, un aspetto sul quale abbiamo lavorato questa settimana perché ogni partita diventerà sempre più difficile confermarsi a certi livelli prestazionali ma noi dovremo riuscirci. Il lavoro sodo e l’umiltà sono i nostri ingredienti di base». Edoardo Fontana: «Ora affronteremo formazioni molto forti, allestite con il chiaro obiettivo di lottare per le posizioni di vertice. Non cambia il nostro modo di avvicinarci a queste sfide: testa bassa, una gara dopo l’altra, nessuno sguardo alla classifica. Sapremo farci trovare pronti nel match contro Salerno».

CURIOSITÀ

Le compagini ancora imbattute in stagione nei tornei cestistici nazionali sono rimaste tre: Bisceglie e Mestre in B, l’Olimpia Milano nel massimo campionato. I Lions, però, risultano i più efficaci in attacco del loro girone con una media di 81.5 punti realizzati mentre sia il collettivo veneto che la formazione di coach Messina sono secondi nelle graduatorie offensive dei rispettivi gruppi.

PRECEDENTI

Bisceglie non ha mai sconfitto la Virtus Arechi: due stop nell’annata 2019-2020, uno nell’incrocio della seconda fase dell’ultima stagione. I primi confronti con una squadra del capoluogo salernitano risalgono al torneo di Serie C1 1999-2000, quando l’allora DiBen di coach Niki Ceci vinse in casa, perse la sfida in trasferta e ritrovò la Pallacanestro Salerno di coach Andrea Capobianco, con il bomber Angelo Antonucci e un giovanissimo Peppe Poeta nel roster, in occasione del primo turno dei playout: 2-0 e salvezza in cassaforte per Bisceglie mentre i salernitani piegarono l’Assi Trani in tre incontri evitando la retrocessione.

LE INIZIATIVE DEL CLUB

I Lions Bisceglie, dando seguito a quanto già avvenuto domenica scorsa con un significativo momento di riflessione e sensibilizzazione al cospetto del “posto occupato” dedicato al PalaDolmen in memoria di tutte le donne vittime di violenza, hanno aderito all’appello lanciato da Lega Nazionale Pallacanestro per il tramite del Centro Italiano Femminile e dell’associazione “A voce alta” di Salerno ed esibiranno un nastrino rosso sulle divise di gioco. Il club nerazzurro si farà promotore del messaggio: “Solo un cambiamento culturale dell’uomo può arginare il numero crescente di violenze contro le donne”.

ARBITRI E TAVOLO UFFICIALI

La partita sarà diretta da Simone Farneti di Quartu Sant’Elena (Cagliari) e Mattia Curreli di Assemini (Cagliari). Farneti è alla quinta stagione in B mentre il 23enne Curreli è alla terza annata di direzioni nel terzo torneo cestistico nazionale. I due non hanno mai arbitrato Bisceglie. Gli ufficiali di campo designati sono la segnapunti Alessia Barra di Pontecagnano (Salerno), la cronometrista Mariacristina Crispo di Napoli e l’addetto ai 24” Stefano Cesaro di Battipaglia (Salerno). DIRETTA STREAMING Il match sarà trasmesso in diretta sulla piattaforma Lnp pass, riservata agli abbonati.

COPERTURA PRE, DURANTE E POST GARA

Prevista un’ampia copertura sui social del club (Facebook e Instagram) con aggiornamenti sul risultato alla fine di ogni quarto, le ultimissime prima dell’inizio e i commenti a caldo al termine. Il resoconto della sfida, con altri dati e curiosità, sarà disponibile sul portale ufficiale del club. Fra le tarda serata di domenica e la mattinata di lunedì, come di consueto, spazio agli highlights della partita e ad altri contenuti su Facebook, Youtube e Instagram.

Basket, qualificazioni Mondiali: l'Italia perde 92-78 fuori casa con la Russia

(via Italbasket fb)
FRANCESCO LOIACONO
- Nella prima giornata del girone H delle qualificazioni ai Mondiali del 2023 in Giappone Indonesia e Filippine di basket maschile l’ Italia perde 92-78 a San Pietroburgo con la Russia. Primo quarto, Tonut, 9-4 per gli azzurri. Komolov, 12-9 per i russi. Alviti, 14-12 per la squadra di Meo Sacchetti. La Russia prevale 15-14. Secondo quarto, Antonov 19-14 per i russi. Tonut tiene in gara gli azzurri, però 22-17 Russia. Toropov, 30-23. Tessitori mantiene in corsa gli azzurri, ma 35-31 per i russi. Ancora Tessitori, questo quarto termina in parità, 37-37. 

Terzo quarto, Toropov 43-37 per i russi. Antonov, 47-39. Pajola tiene in partita gli azzurri, ma 50-44 per i russi. Ivlev, 57-49. Strebkov, la Russia si impone 64-59. Quarto quarto, Toropov 66-62 per i russi. Astapkovitch, 68-62. Antonov, 72-65. Toropov allunga, 76-65. Toropov, 80-65. Zaitsev, 86-68. Astapkovitch, 89-72. La Russia vince questo quarto e 92-78 tutta la partita. Sconfitta immeritata per l’ Italia. Migliori marcatori, negli azzurri Tonut 20 punti e Tessitori 19. Nella Russia Astapkovic 21 punti e. Toropov 17. Nella seconda giornata l’ Italia giocherà Lunedì 29 Novembre a Milano alle 20,30 con l’Olanda.

Plusvalenze, Juventus sotto inchiesta: indagato anche il presidente Agnelli


TORINO - Indagine della Procura di Torino in casa Juventus per falso in bilancio. Tra gli indagati il presidente Andrea Agnelli, in relazione alle stagioni 2018-19, 2019-20 e 2020-21. Sotto accusa le plusvalenze di cui si sono recentemente occupate anche Consob e Covisoc.

La procura del capoluogo sabaudo ha aperto un fascicolo dopo che la Consob aveva avviato una verifica ispettiva nello scorso luglio e dopo la relazione della Covisoc che aveva portato la procura federale ad aprire un fascicolo. Secondo la Covisoc era necessario approfondire alcuni casi legati a operazioni di plusvalenze, in particolare quella relativa allo scambio Pjanic-Arthur. 

Ora la società bianconera è indagata anche penalmente. Si tratterebbe di movimenti di circa 50 milioni di euro. Tra gli indagati, oltre ad Agnelli, anche il vice presidente Pavel Nedved e l’ex responsabile dell’area sportiva Fabio Paratici più altri tre del commerciale.

Qatar '22, sorteggio Play Off: l'Italia sfiderà la Macedonia del Nord


FRANCESCO LOIACONO
- Si è svolto oggi a Zurigo il sorteggio dei Play Off tra le seconde per le qualificazioni ai Mondiali del Qatar del 2022. Le semifinali si giocheranno il 24 e 25 Marzo 2022. Le tre finali si disputeranno il 28 e 29 Marzo 2022. L’ Italia sfiderà Giovedì 24 Marzo 2022 in semifinale in casa la Macedonia del Nord nel Gruppo C. Se riuscirà a vincere giocherà in trasferta Martedì 29 Marzo 2022 contro la squadra che vincerà l’altra semifinale Portogallo-Turchia. 

Nel Gruppo A le semifinali saranno Scozia-Ucraina e Galles-Austria. Nel Gruppo B le semifinali saranno Russia-Polonia e Svezia-Repubblica Ceca. Chi vincerà tra Galles e Austria giocherà la finale del Gruppo A in casa. Chi vincerà nel Gruppo B tra Russia e Polonia giocherà la finale in casa. Forse la semifinale Italia-Macedonia si potrebbe giocare a Roma. Le squadre che vinceranno le tre finali si qualificheranno per i Mondiali.