Bisceglie Calcio, il centrocampista Carbone passa in prestito al Formia

(credits: Mastrodonato)
BISCEGLIE (BT) – L’A.S. Bisceglie Calcio 1913 comunica la cessione con la formula del prestito del centrocampista Fortunato Carbone alla società Insieme Formia, militante nel girone G di serie D. Nel primo spicchio di campionato il calciatore napoletano, classe 2002, ha disputato 7 partite in maglia nerazzurra. La dirigenza stellata rivolge a Fortunato gli auspici per un proficuo proseguimento di stagione.

Calcio femminile: l'Italia travolge 5-0 fuori casa la Romania nelle Qualificazioni ai Mondiali

(via Nazionale italiana di calcio femminile fb)

FRANCESCO LOIACONO
- L’Italia di Calcio Femminile vince 5-0 a Voluntari con la Romania nel Girone G e si rilancia nella corsa verso le qualificazioni ai Mondiali del 2023 in Australia e Nuova Zelanda. Le azzurre passano in vantaggio al 23’ con Barbara Bonansea, tiro di sinistro da fuori area su cross di Valentina Giacinti. 

Nel secondo tempo al 7’ raddoppiano con Cristiana Girelli, tiro in diagonale di destro su passaggio di Barbara Bonansea. Al 17’ realizzano la terza rete con Cristiana Girelli di testa sugli sviluppi di un calcio d’angolo battuto da Lisa Boattin. Al 43’ Valeria Pirone con un tiro al volo su assist di Cristiana Girelli permette alle azzurre di andare in gol per la quarta volta. Al 96’ l’Italia realizza la quinta rete con Cristiana Girelli su rigore concesso per un fallo di Beata Ambrus su Norma Cinotti. 

Una gara molto convincente per la squadra di Milena Bertolini che si propone per tutta la partita con notevole determinazione. Le azzurre sono molto attente in difesa e non concedono niente di importante alla Romania. L’Italia è seconda con 15 punti. La Svizzera supera 7-0 in trasferta la Lituania e consolida la vetta a 18 punti. La Croazia prevale 4-0 a Spalato con la Moldavia. L’ Italia sfiderà l’8 Aprile 2022 alle 17 in casa la Lituania e il 12 Aprile giocherà in trasferta alle 17 con la Svizzera. L’ 8 Aprile alle 17 la Svizzera affronterà a Voluntari la Romania.

Serie A: la Juve vince a Salerno con due gol di vantaggio

(via Juventus fb)
TORINO - Dopo la sconfitta con l'Atalanta, i bianconeri vincono contro i campani in coda alla Serie A. Decisivi prima Dybala e poi Morata per chiudere la partita con due gol di vantaggio. Niente da fare invece per la squadra di Stefano Colantuono, il cui campionato continua a essere in salita.

Basket: l'Italia vince 75-73 in casa con l'Olanda nelle qualificazioni ai Mondiali

(via Italbasket fb)

FRANCESCO LOIACONO -
Nella seconda giornata del Girone H delle qualificazioni ai Mondiali di basket maschile del 2023 in Giappone Indonesia e Filippine l’ Italia vince 75-73 a Milano con l’Olanda. Primo quarto, Tessitori 4-3 per gli azzurri. Akele, 9-3. Pajola, 14-5. Flaccadori, 20-13. L’ Italia prevale 22-18. Secondo quarto, Pajola 24-20 per gli azzurri. Akele, 30-23. Udom, 32-25. Tessitori, 40-29. Flaccadori, 44-37. Vitali, 47-37. L’ Italia si impone di nuovo 47-39. 

Terzo quarto, Tonut preciso nei tiri liberi 49-40 per gli azzurri. Tessitori, 52-46. Tonut, 57-48. Tessitori, l’ Italia trionfa 60-50. Quarto quarto, ancora Tessitori 62-51 per gli azzurri. Gaspardo, 64-60. Vitali, 67-63. Van der Vuurst, 69-67 per l’ Olanda. Tonut, 72-69 per la squadra di Meo Sacchetti. Akele, 74-69. Vitali, l’ Italia vince questo quarto e 75-73 tutta la partita. Successo importante per gli azzurri. Migliori marcatori, nell’ Italia Akele 18 punti e Tessitori 13. Nell’ Olanda Hammink 19 punti e De Jong 14. Nella terza giornata l’ Italia giocherà il 24 Febbraio 2022 fuori casa con l’ Islanda.

Tennis, Coppa Davis: l'Italia perde 2-1 con la Croazia ed è eliminata

(via Federtennis fb)
FRANCESCO LOIACONO - Nei quarti di finale della Coppa Davis di tennis l’Italia perde 2-1 a Torino con la Croazia ed è eliminata. Il punto decisivo per i croati arriva nel doppio, dove Fabio Fognini e Jannik Sinner sono sconfitti 6-3 6-4 da Nikola Metic e Mate Pavic. Nel primo singolare Lorenzo Sonego perde 7-6 2-6 6-2 col croato Borna Gojo. Il torinese si oppone col servizio e i pallonetti. Gojo fa la differenza in positivo con i lungo linea e i colpi da fondo campo. Nel secondo singolare Jannik Sinner supera 3-6 7-6 6-3 l’altro croato Marin Cilic.

Messi conquista il 7° Pallone d'oro

(afp)
PIERO CHIMENTI - Nella cornice del Théâtre du Châtelet di Parigi è stato consegnato il Pallone d'Oro a Messi, premio della France Football. La Pulce ha conquistato così il suo settimo trofeo, davanti a Lewandowski e Jorginho, rispettivamente secondo e terzo. Con Jorginho un italiano torna sul podio della competizione dopo 15 anni quando Cannavaro venne premiato per il trionfo azzurro dei Mondiali. Male invece Ronaldo, che si piazza al 6° posto.

Premiato anche Donnarumma con il premio Yashin come miglior portiere 2021. L'ex rossonero, ora al Psg, al momento della consegna del riconoscimento ha dichiarato: "Una stagione indimenticabile, il ritorno in Champions col Milan, la vittoria agli Europei, il trasferimento al Psg, che mi ha sempre seguito. Era destino che fossi qui. Spero di vincere tanti trofei con questa maglia. Ringrazio la mia famiglia, mio fratello mi aiuta ogni giorno”.

Per le donne il riconoscimento è andato alla giocatrice del Barcellona Putellas, mentre Pedri è stato premiato come miglior giovane.

Pioggia di Coppe per la Casarano Rally Team

(credits: G.Cuna)

CASARANO (LE) - Anche l’ultimo fine settimana di novembre regala grosse soddisfazioni alla Scuderia Automobilistica Casarano Rally Team che ha schierato quattro suoi portacolori tutti al traguardo e tutti sul podio in due distinte manifestazioni.

Lungo i 1350 metri del percorso di gara disegnato sul miniautodromo Pista Fanelli di Torricella in provincia di Taranto, è andata in scena l’edizione numero cinque del Formula Challenge Magna Grecia, gara valida quale quarto e penultimo appuntamento del Campionato Italiano di specialità e dove la squadra diretta da Pierpaolo Carra ha saputo esprimersi nel complesso su ottimi livelli centrando il terzo posto nella classifica di Scuderia (un errore nella classifica ufficiale la riporta quinta con due piloti classificati, ma in realtà non è stato sommato il tempo del terzo pilota messo in classifica separatamente al decimo posto). Al termine di una gara condotta con costanza e solidità Paolo Garzia alla guida della sua Citroen Saxo Vts ha centrato la vittoria tra le vetture di gruppo N e di conseguenza nella classe 1600 riscattando così l’opaca prestazione della settimana scorsa allo Slalom Selva di Fasano. Il pilota di Parabita ha realizzato il suo tempo di classifica, che lo ha visto posizionarsi in termini assoluti al tredicesimo posto, nelle prime due manche riuscendo a siglare il suo miglior riscontro cronometrico di giornata nel corso della prima tornata chiusa sotto ai cinque minuti. Ininfluente ai fini della classifica il ritiro avvenuto nel corso della terza manche per via di un problema alla pompa della benzina. 

Ennesima prestazione da incorniciare anche quella ottenuta da Francesco Marotta che fin dalle prove ufficiali mette in chiaro le sue intenzioni e dopo le prime due manche in cassaforte il primato nel Gruppo Speciale Slalom e nella classe S5. Al volante della Peugeot 106 16v preparata da Ferrara Motors, il pilota di Cavallino fa tutto ciò che è nelle sue possibilità realizzando il suo miglior riscontro nel corso della prima manche e centrando la top ten assoluta nella terza. Chiude la gara in quindicesima posizione assoluta. Ma nonostante la quarta doppia vittoria (gruppo e classe) in altrettanti appuntamenti di campionato, anche in questa occasione Marotta mette insieme nella corsa scudetto un magro bottino punti che lo allontana dalle primissime posizioni occupate fino a dopo il terzo round. Come già accaduto domenica scorsa a Sarno anche in questa circostanza a penalizzarlo è stato l’esiguo numero di partenti nella classe. Ha invece faticato più del dovuto nel prendere le debite misure ai birilli Daniele Ferilli, attardato in classifica proprio a causa delle penalità subite nel corso della prima e della terza manche. Al volante della Citroen Saxo Vts 16v il driver di Casarano ha ottenuto la sua miglior prestazione in gara due, che sommata al tempo realizzato nella manche conclusiva hanno determinato la ventiseiesima posizione nella classifica finale assoluta e la conquista del terzo gradino del podio nel gruppo Racing Start Plus e nella classe 1.6.

Sono tanti i sorrisi sui volti degli appartenenti alla Casarano Rally Team anche dopo la sesta edizione del Tindari Rally disputato in terra di Trinacria, e dove a rappresentare il sodalizio salentino è stato Davide Ardiri assistito alle note da Giuseppe Buscemi. L’equipaggio messinese-agrigentino si è reso autore di una grande prova che lo ha portato a rimontare diverse posizioni perse a seguito dell’errata scelta di gomme sulla ps3. In gara sulla Renault New Clio Sport della LB Tecnorally, Ardiri e Buscemi hanno ultimato la gara cogliendo il decimo posto assoluto, aggiudicandosi la classe R3C e giungendo quinti tra gli equipaggi in gara su vetture a due ruote motrici, centrando quindi gli obiettivi che si erano prefissati e concludendo nel migliore dei modi la stagione agonistica numero quindici del driver originario di Sant’Angelo di Brolo.