Tennis, Gstaad: Matteo Berrettini vola ai quarti di finale


FRANCESCO LOIACONO
- Negli ottavi di finale del torneo ATP 250 di Gstaad in Svizzera di tennis Matteo Berrettini vince 6-4 6-4 col francese Richard Gasquet e si qualifica per i quarti di finale. Il tennista romano è decisivo con il servizio e il rovescio lungo linea. Fa la differenza in positivo con gli smash e il top spin. 

L’austriaco Dominic Thiemsupera 7-6 6-3 l’argentino Federico Delbonis. Il peruviano Juan Pablo Varillas prevale 7-6 7-5 con lo spagnolo Roberto BautistaAgut. Il norvegese Casper Ruud si impone 6-3 6-4 con il ceco Jiri Lehecka. L’altro spagnolo Pedro Martinez si aggiudica 7-5 4-6 6-2 l’incontro con lo svedese Elias Ymer.

Tennis, Amburgo: Lorenzo Musetti vola al terzo turno

FRANCESCO LOIACONO - Nel secondo turno del torneo ATP 500 di Amburgo di tennis sulla terra rossa Lorenzo Musett vince 6-4 7-5 con il finlandese Emil Ruusuvuori. Il tennista toscano è efficace con gli smash e i pallonetti. E’ preciso con il servizio e il rovescio. Il russo Andrej Rublev supera 6-3 6-4 il lituano Ricardas Berankis. 

Lo slovacco Alex Moican prevale 6-3 1-6 7-6 lo spagnolo Pablo Carreno Busta. Il croato Borna Coric si impone 6-3 6-4 con l’olandese Tallon Griekspoor. L’altro spagnolo Alejandro Davidovich Fokina si aggiudica 6-2 6-2 l’incontro con l’altro slovacco Jozef Kovalik.

Draghi si è dimesso

ROMA - “Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha ricevuto questa mattina al Palazzo del Quirinale il Presidente del Consiglio dei Ministri professor Mario Draghi, il quale, dopo aver riferito in merito alla discussione e al voto di ieri presso il Senato, ha reiterato le dimissioni sue e del Governo da lui presieduto. Il Presidente della Repubblica ne ha preso atto”. E' quanto si apprende in una nota del Quirinale.

“Il governo rimane in carica per il disbrigo degli affari correnti”, si legge nella nota del Quirinale dopo l’incontro di questa mattina tra il premier Mario Draghi e il presidente della Repubblica Sergio Mattarella.

E' morto Luciano Nizzola, l'ex presidente di Lega e Figc che aprì alle pay tv


NICOLA ZUCCARO
- E' morto ieri - mercoledì 20 luglio 2022 - a Torino, all'età di 89 anni, Luciano Nizzola. Dopo aver essere stato Amministratore Delegato del Torino, dal 1987 al 1996 fu Presidente della Lega Calcio Professionisti e poi della Figc, dal 1996 al 2000. 

In quest'ultimo anno, sotto la sua presidenza federale, l'Italia con Dino Zoff nel ruolo di Commissario Tecnico sfiorò il titolo europeo nella finale della Coppa Europa per Nazioni ospitata dall'Olanda, persa per 2-1 con la Francia a Rotterdam, il 2 luglio 2000. 

Luciano Nizzola, nel ruolo di presidente dell'antesignana Lega di Serie A, traghettò l'ingresso del calcio italiano nel mondo delle pay-tv e dei diritti televisivi.

Star Volley Bisceglie: Annalisa Mileno è il primo volto nuovo nel roster

BISCEGLIE (BT) - Un altro elemento di spessore impreziosisce il “puzzle” Star Volley Bisceglie. La società nerofucsia ha definito l’ingaggio della palleggiatrice pescarese Annalisa Mileno (classe 1993, 177 cm). Quello relativo alla “cabina di regìa” è un movimento di mercato significativo per definizione e la dirigenza biscegliese, matricola del prossimo torneo di Serie B2, ha scelto una giocatrice che coniuga qualità, affidabilità, esperienza e carisma.

Mileno ha vestito le maglie di San Gabriele Vasto, Isernia, Aprilia, Manfredonia, Real Volley Napoli, Orsogna, Baronissi in B2 e ha giocato in B1 con Dannunziana Pescara, Manfredonia, Isernia e – nell’ultima annata – Melendugno, squadra che ha sfiorato la promozione in A2.

«Sono davvero entusiasta di far parte del progetto Star Volley Bisceglie e non è una frase di circostanza: ho ricevuto numerosi feedback positivi riguardo la serietà del club e poi mi ha colpito moltissimo la determinazione della dirigenza nel porsi obiettivi specifici attraverso una programmazione chiara» le parole della palleggiatrice abruzzese. «Sono pronta: non vedo l’ora di cominciare e mettermi a lavorare sodo in palestra con una grandissima voglia di soddisfare le aspettative della piazza di Bisceglie. Sono particolarmente carica, consapevole dell’opportunità di togliermi qualche bella soddisfazione insieme alle mie nuove compagne di squadra» ha sottolineato Annalisa Mileno.

Tennis, Amburgo: Fabio Fognini vola al secondo turno


FRANCESCO LOIACONO
- Nel primo turno del torneo ATP 500 di Amburgo di tennis Fabio Fognini vince 6-3 3-6 7-6 con lo sloveno Aljaz Bedene. Il tennista ligure è efficace con i pallonetti e i top spin. E’ determinante con il servizio il rovescio lungo linea e i passanti incrociati. Luca Nardi eliminato 6-2 6-1 dallo spagnolo Pablo Carreno Busta. 

L’altro spagnolo Carlos Alcaraz supera 3-6 6-1 7-6 l’austriaco Nicola Kuhn. Il finlandese Emil Ruusuvuori prevale 7-5 6-4 con l’argentino Diego Schwartzman. Il russo Aslan Karatsev si impone 6-4 6-0 con il georgiano Nikolosz Basilashvili. L’olandese Tallon Griekspoor si aggiudica 7-6 7-5 l’incontro con il danese Holger Rune.

FCI Puglia: seconda prova del Challenge Puglia Pista a Barletta il 20 luglio


BARLETTA - Secondo appuntamento presso il velodromo Lello Simeone di Barletta col Challenge Puglia Pista in programma mercoledì 20 luglio (domani) con l’assegnazione delle maglie di campione regionale FCI Puglia solo per le categorie esordienti, allievi e juniores. 

Con la regia organizzativa dell’Andria Bike, il programma prevede il ritrovo alle 14:30 presso l’impianto barlettano e lo svolgimento delle gare scratch e giro cronometrato per le categorie giovanissimi G4-G5-G6, a seguire le prove di tempo race, eliminazione e corsa a punti per esordienti, allievi e juniores (omnium endurance). 

Il Challenge Puglia Pista si chiuderà il 27 luglio con l’organizzazione della terza ed ultima prova a cura del Team MM Bike Andria-Resto al Sud.

Tennis, Amburgo: Lorenzo Musetti vola al secondo turno


FRANCESCO LOIACONO -
Nel primo turno del torneo ATP 500 di Amburgo di tennis Lorenzo Musetti vince 6-7 7-6 6-3 col serbo Dusan Lajovic. Il torinese è efficace col servizio e i passanti incrociati. E’ decisivo col rovescio e i top spin. Lo spagnolo Alejandro Davidovich Fokina supera 6-4 6-4 l’olandese Botic Van De Zandschulp.

Tra le donne nel primo turno l’argentina Maria Carle vince 7-5 3-6 6-2 con l’ucraina Eva Lys. La russa Anastasia Potapova supera 7-5 6-3 l’altra russa Varvara Gracheva. La ceca Barbora Krejcikova prevale 6-2 6-4 con l’olandese Suzan Lamers. La svedese Rebecca Peterson si impone 6-3 6-0 con l’altra ucraina Kateryna Baindl.

Europei calcio femminile: l'Italia perde 1-0 col Belgio ed è eliminata

(via Nazionale femminile di calcio fb)
FRANCESCO LOIACONO - Nel Girone D degli Europei di Calcio Femminile in Inghilterra l’Italia perde 1-0 a Manchester col Belgio ed è eliminata. Nel primo tempo al 1’ Cristiana Girelli va vicina al gol. All’8’ Elena Dhont del Belgio non concretizza una buona occasione. Al 18’ Manuela Giugliano con una conclusione da fuori area non inquadra la porta. 

Nel secondo tempo al 3’ il Belgio passa in vantaggio con Tine De Caigny con una conclusione in diagonale. Al 6’ Cristiana Girelli colpisce la traversa. Il Belgio si qualifica per i quarti di finale dove sfiderà la Svezia. Nell’altra gara del Girone D la Francia, che era già qualificata per i quarti di finale dove affronterà l’Olanda, pareggia 1-1 con l’Islanda.

Paulo Dybala è della Roma


NICOLA ZUCCARO -
Paulo Dybala è un nuovo calciatore della Roma. L'attaccante argentino - fonte Sky - ha accettato nella notte italiana l'offerta di un triennale da 6 milioni annui bonus compresi. Dopo essersi svincolato dalla Juventus lo scorso giugno, Dybala ha ceduto al pressing dell'allenatore della Roma Mourinho, pronto ad accoglierlo in Portogallo, sede del ritiro della stessa compagine e presso la quale l'ex juventino si sottoporrà alle visite mediche. 

La Roma si è assicurata le prestazioni di Dybala, bruciando Inter e Napoli nella concorrenza.

Euro volley U21 donne: a Cerignola l'Italia di Luca Pieragnoli è campione d'Europa


CERIGNOLA (FG) - E' un risveglio da campionesse d'Europa quello delle ragazze di Luca Pieragnoli che qualche ora fa a Cerignola hanno conquistato l'oro europeo U21 femminile a conclusione di una giornata che ha regalato alle nazionali azzurre ben quattro medaglie d'oro in giro per il mondo.L’Italia U21 femminile di Luca Pieragnoli trionfa a Cerignola mettendosi al collo l’oro europeo dopo una splendida cavalcata fatta di sole vittorie, conclusa questa sera con la vittoria in finale con la Serbia per 3-2 (17-25, 25-17, 15-25, 25-19, 15-11).

Nella meravigliosa cornice del Pala Tatarella, col tutto esaurito tricolore, Bartolucci e compagne hanno avuto nuovamente la meglio sulla temutissima Serbia, già battuta nella fase a gironi, così come lo scorso anno nella finale mondiale di Rotterdam. L’Italia conquista quindi la prima storica edizione dell’Europeo di questa categoria nella calda e passionale Cerignola, che ha risposto presente così come la città di Andria, altra sede di questo Europeo per la fase a gironi.

A trascinare le azzurre al trionfo europeo la solita Omoruyi, in una vittoria ancora una volta merito dell’intero gruppo come sottolineato più volte in questa settimana dal tecnico toscano Pieragnoli. A salire sul terzo gradino del podio è invece la Turchia che nel pomeriggio ha battuto la Polonia al tiebreak.

L’Italia si mette al collo un’altra medaglia nella storica domenica della pallavolo azzurra, a coronare una giornata incredibile, fatta di altre tre medaglie d’oro, una in VNL e due europee U18M, U22M.

Il commento alla vittoria in VNL del pugliese Giuseppe Manfredi, Presidente della Federazione Italiana Pallavolo, risuona come un mettere in evidenza il momento importante del movimento pallavolistico: “Sono molto commosso per questo bellissimo trionfo – ha esultato il presidente della Fipav, Giuseppe Manfredi – perché questa squadra continua a farci sognare, anzi fa sognare tutta Italia. Sono felice per le ragazze, per lo staff che ha lavorato molto bene per ottenere un successo che non avevamo mai raggiunto. Questi trionfi sono sempre frutto di un grande lavoro sia dirigenziale che tecnico e per questo oltre a ringraziare staff e squadra, ringrazio anche il Consiglio Federale e tutta la nostra struttura tecnica che lavora ogni giorno per elevare il livello delle nostre nazionali. Spero che questi successi uniscano tutti il movimento per consentire alla federazione di lavorare nella giusta maniera per programmare un futuro ancor più radioso. Questa vittoria è dedicata a tutte le società e i dirigenti di quelle società piccole e grandi che quotidianamente lavorano per fare della pallavolo uno degli sport più vincenti dello sport italiano”.

L’indimenticabile giornata del PalaTatarella era iniziata con la pirotecnica “finalina” che ha premiato con la medaglia di bronzo la Turchia, salita sul terzo gradino del podio a discapito della Polonia, superata al 3-2 con parziali di 21-25, 25-23, 26-28, 25-21, 15-10.

Tra i premi individuali spiccano quelli riservati alle schiacciatrici azzurre Omoruyi (Mvp) e Cagnin, ed alla centrale Graziani. La miglior palleggiatrice della competizione è la serba Tisma, accompagnata dalla connazionale centrale Malesevic e dalla schiacciatrice Tica. A completare il dream team anche due atlete turche, il libero Guctekin e l’opposto Kurt.

La serata si è conclusa con una grande festa, animata dai tifosi sugli spalti e dalle squadre in campo, avvolte orgogliosamente tra le proprie bandiere, tra sorrisi, abbracci e foto di gruppo. Tutti insieme per un’istantanea che appartiene già alla storia dello sport di Puglia e di tutta l’Italia.

Tabellino

Italia-Serbia 3-2 (17-25, 25-17, 15-25, 25-19, 15-11)
Italia: Omoruyi 19, Graziani 6, Diop 17, Cagnin 12, Nwakalor 4, Monza; Armini (L), Frosini 1, Bartolucci 3, Marconato 4, Nardo, Bolzonetti. All. Pieragnoli.
Serbia: Tisma 4, Tica 21, Osmajic 16, Taubner 11, Kockarevic 4, Malesevic 11; Gocanin (L), Mandovic, Savicevic, Vrceli, Cvetkovic, Novosel. Ne: Grabij, Pakic (L). All. Boricic.

Arbitri: Miklosic (SLO), Medvid (UKR)
Durata Set: 22’, 23’, 24’, 25’. 21’
Italia: 5 a, 13 bs, 9 mv, 31 et
Serbia: 2 a, 16 bs, 7 mv, 30 et

Dichiarazioni


Luca Pieragnoli (Allenatore Italia U21): “È una vittoria splendida perché c’era una cornice fantastica! Ancora di più, perché tutte le vittorie hanno un sapore particolare, ma questa in casa, con un pubblico così, con la gente di Puglia e Cerignola che ci ha messo il cuore, diciamo che non raggiungere l’obiettivo pieno sarebbe stato un colpo al cuore per tutti. Quindi sono doppiamente felice. E come dice Caparezza, in Puglia non ci si viene solo per venire a ballare, ma ci si viene perché c’è della gente splendida”

Loveth Omoruyi (Schiacciatrice Italia U21): “Siamo emozionatissime e stanchissime. Negli ultimi giorni abbiamo fatto quindici set, ne è valsa la pena. Siamo riuscite a portare a casa questa vittoria partendo sempre un po’ in deficit, con un set in meno, ma siamo contentissime adesso festeggiamo. La dedico ai miei fratelli, agli amici, alle mie compagne di squadra di quest’anno che mi hanno migliorata tanto e sono loro grata”

Valentina Bartolucci (Palleggiatrice Italia U21): “Non so cosa dire davvero! È un’emozione incredibile, penso che le mie lacrime di gioia possano dire tutto quello che stiamo provando in questo momento. Siamo veramente felici. Stiamo sognando ad occhi aperti. È stata una finale complicata, era ovvio che lo fosse, poi le avevamo già incontrate nel girone con lo stesso risultato, ed era difficile ripetersi. Però voglio fare i complimenti alla mia squadra perché siamo state davvero brave. Questo è un gruppo meraviglioso, si lavora benissimo e c’è grande sintonia, saranno per sempre nel mio cuore”

Emma Graziani (Centrale Italia U21): “Anche oggi è stata una partita faticosissima. Sapevamo che non sarebbe stata facile, perché la Serbia è un avversario molto forte, ma penso che ci siamo guadagnate quest’oro. Ce l’abbiamo messa davvero tutta, ci abbiamo creduto con tutto il cuore e siamo riuscite a vincere questo oro”.

Martina Armini (Libero Italia U21): “E’ un oro che ci siamo guadagnate partita dopo partita. Ogni volta che siamo scese in campo ci abbiamo messo il cuore, altrimenti tutti questi 3-2 vinti non ci sarebbero stati. Siamo una squadra forte e lo abbiamo dimostrato anche l’anno scorso, ma dovevamo replicare anche quest’anno. Un applauso a noi, a tutto lo staff perché siamo stati fortissimi”

Boricic Marijana (Allenatore SerbiaU21): “L’Italia è una squadra fortissima, ha dimostrato di essere più forte, non solo in questa competizione. Vi ringraziamo per i complimenti che ci avete riservato, abbiamo fatto davvero una bellissima partita, ma non è bastato”

Doganci Mustafa Suphi (Allenatore Turchia U21): “La partita di ieri contro l’Italia era contro una squadra veramente forte, era una sfida molto difficile. Oggi le ragazze erano davvero stanche, ma durante il tiebreak hanno parlato tra di loro, si sono riprese e hanno combattuto fino a questo traguardo. È stata una bella manifestazione in un bel posto in cui giocare, e anche la spinta della folla ha fatto la differenza”.