Wimbledon 2024: Musetti avanza al secondo turno, Sonego supera Navone, Nardi eliminato

Wimbledon

FRANCESCO LOIACONO
– Nella giornata inaugurale del torneo di Wimbledon 2024, l'italiano Lorenzo Musetti ha trionfato nel primo turno contro il francese Constant Lestienne, vincendo in quattro set con il punteggio di 4-6, 7-6, 6-2, 6-2. Dopo un inizio difficile, Musetti ha dimostrato la sua resilienza e abilità sull'erba, assicurandosi un posto nel secondo turno.

Nel primo set, Musetti ha faticato contro il rovescio e il dritto incisivo del francese, non riuscendo a imporsi. Tuttavia, nel secondo set, il toscano è partito in modo brillante, portandosi rapidamente sul 5-0 grazie a una serie di pallonetti ben eseguiti. Lestienne ha reagito con determinazione, pareggiando i conti sul 5-5 e portando il set al tie-break. Qui, Musetti ha fatto valere i suoi colpi lungo linea, vincendo 7-6 e riequilibrando il match.

Nel terzo e quarto set, Musetti ha trovato il suo ritmo, dominando con un servizio potente e top spin precisi. Ha chiuso la partita con due set consecutivi vinti 6-2, dimostrando un'ottima forma e capacità di adattamento al gioco sull'erba.

Gli altri italiani in campo

Lorenzo Sonego ha avuto una giornata positiva, superando l'argentino Mariano Navone in tre set con il punteggio di 6-4, 7-6, 6-4. La sua solidità e il servizio efficace sono stati determinanti per il successo.

Purtroppo, Luca Nardi non è riuscito a replicare la stessa fortuna, venendo eliminato dall'argentino Tomas Martin Etcheverry con un netto 6-1, 6-4, 6-2. Nardi ha faticato a trovare il suo gioco e non è mai entrato veramente in partita.

Gli altri risultati del primo turno

Il tedesco Alexander Zverev ha dimostrato la sua classe battendo lo spagnolo Roberto Carballes Baena con un convincente 6-2, 6-4, 6-2. Il serbo Novak Djokovic, campione in carica, ha avuto un esordio senza problemi, sconfiggendo il ceco Vit Kopriva con un dominante 6-1, 6-2, 6-2.

Il polacco Hubert Hurkacz ha avuto la meglio sul rumeno Radu Albot in quattro set, con il punteggio di 5-7, 6-4, 6-3, 6-4, dimostrando una buona forma e solidità nel gioco.

Il torneo di Wimbledon si preannuncia quindi avvincente, con molti giocatori di alto livello pronti a contendersi il titolo sull'erba londinese. Per gli italiani, l'avventura continua con Musetti e Sonego che avanzano al secondo turno, pronti a portare alto il tricolore.

Nuoto: ottima prestazione del cussino Dell’Aglio al Trofeo delle Regioni

SCANZANO JONICO - Sabato 29 e domenica 30 giugno, nella piscina del villaggio “Torre del Faro”, a Scanzano Jonico (Mt), si è svolta la 26esima edizione del “Trofeo delle Regioni”, a cui ha partecipato anche il nuotatore del Cus Bari Gabriele Dell’Aglio, convocato nella rappresentativa pugliese nella categoria Esordienti A.

Questa manifestazione sportiva nazionale per rappresentative regionali è dedicata a ragazze e ragazzi dagli 11 ai 13 anni e quest’anno è stata organizzata dal Comitato regionale della Fin Basilicata in collaborazione con la Federazione Nuoto. Alla competizione hanno preso parte 20 delegazioni regionali, ognuna composta da dieci atleti che si sono sfidati in 12 gare sia individuali che di squadra, riguardanti tutti gli stili di nuoto.

L’atleta cussino, allenato dai tecnici Christian De Giglio e Roberto Tamma, in gara per la rappresentativa pugliese, ha ben figurato sia nelle gare singole dei 100 metri rana e 200 misti, giungendo in entrambe le sfide al quarto posto, sia nelle due staffette a cui ha preso parte, contribuendo a far giungere la Puglia ai piedi del podio a soli 9 punti di distanza dalla Campania, arrivata terza.

“Siamo stati contenti innanzitutto della convocazione – ha affermato Tamma - che era un nostro obiettivo stagionale. In vasca Gabriele si è comportato bene, contribuendo al quarto posto della Puglia e superandosi in alcune gare. Infatti nei 200 misti ha migliorato il suo tempo di partenza. In altre gare l’emozione, essendo questa la prima gara nazionale per lui, ha giocato brutti scherzi. Ma nel complesso siamo molto soddisfatti”.

Adesso il cussino Dell’Aglio si dovrà preparare per l’ultimo appuntamento stagionale, cioè i Campionati regionali estivi di Nuoto Esordienti A, in programma il 6 e 7 luglio nella piscina del Centro Universitario Sportivo di Bari.

“Nella sua vasca farà sicuramente bene – ha dichiarato l’allenatore cussino -. La conosce bene essendo stato quasi sempre presente gli allenamenti. È volenteroso e testardo, ci aspettiamo bei risultati”.

Wimbledon 2024: Sinner, Berrettini e Fognini avanzano, Arnaldi e Trevisan fuori

janniksin Ig

FRANCESCO LOIACONO
– In un'avvincente giornata di tennis al torneo sull'erba di Wimbledon, Jannik Sinner ha brillato, superando il tedesco Yannick Hanfmann con il punteggio di 6-3, 6-4, 3-6, 6-3. Grazie a questa vittoria, Sinner si è qualificato per il secondo turno, dove affronterà l'altro italiano Matteo Berrettini in un atteso derby. Berrettini, nonostante qualche problema alla schiena, ha prevalso in quattro set (7-6, 6-2, 3-6, 6-1) contro l'ungherese Marton Fucsovics, dimostrando grande abilità con un servizio potente e un rovescio preciso.

Fognini in forma, Arnaldi eliminato

Fabio Fognini ha dominato il francese Luca Van Assche, vincendo con un netto 6-1, 6-3, 7-5 in 2 ore e 5 minuti. Nel secondo turno, Fognini se la vedrà con il norvegese Casper Ruud. Tuttavia, Matteo Arnaldi non è riuscito a superare l'ostacolo rappresentato dall'americano Frances Tiafoe, perdendo in cinque set con il punteggio di 6-7, 2-6, 6-1, 6-3, 6-3.

Alcaraz avanza

Tra gli altri incontri maschili di rilievo, lo spagnolo Carlos Alcaraz ha confermato il suo ottimo stato di forma battendo l'estone Mark Lajal 7-6, 7-5, 6-2, avanzando così al secondo turno.

Successi e delusioni tra le donne

Nel tabellone femminile, Jasmine Paolini ha ottenuto una storica vittoria contro la spagnola Sara Sorribes Tormo, con un punteggio di 7-5, 6-3, segnando il suo primo successo a Wimbledon. Dall'altra parte, Martina Trevisan ha lottato duramente ma è stata sconfitta dall'americana Madison Keys in due set (6-4, 7-6) in un'ora e 47 minuti.

Germania 2024: il Portogallo avanza ai quarti dopo i rigori contro la Slovenia

Uefa Euro 2024

LIPSIA – In una serata carica di tensione e colpi di scena, il Portogallo ha superato la Slovenia ai rigori con un netto 3-0, qualificandosi per i quarti di finale di Germania 2024, dove affronterà la Francia. I 120 minuti regolamentari sono stati dominati dai portoghesi, con gli sloveni che si sono difesi con ordine, ma il destino della partita si è deciso solo dagli undici metri.

La partita

Durante i tempi regolamentari, il Portogallo ha mantenuto il controllo del gioco, cercando di sfondare il muro difensivo sloveno senza successo. La squadra di Fernando Santos ha mostrato una solida organizzazione e un costante pressing offensivo, ma la difesa slovena, guidata da un eccezionale Jan Oblak, ha retto bene.

I supplementari

Nei tempi supplementari, la partita ha vissuto momenti di grande intensità. L'arbitro Daniele Orsato ha assegnato un rigore al Portogallo per un fallo su Diogo Jota, ma Cristiano Ronaldo si è fatto ipnotizzare da Oblak, che ha parato il tiro del capitano portoghese. Poco dopo, un errore del veterano Pepe ha permesso a Benjamin Sesko di trovarsi a tu per tu con Diogo Costa, ma anche il portiere del Porto ha risposto presente, mantenendo il risultato sullo 0-0.

La serie dei rigori

Il portiere del Porto, Diogo Costa, è diventato l'eroe della serata durante la serie finale dei rigori. Ha parato tutti e tre i tiri sloveni, consegnando al Portogallo una vittoria netta per 3-0. I rigori sono andati come segue:

  • Ilicic (Slovenia): parato
  • Cristiano Ronaldo (Portogallo): gol
  • Balkovec (Slovenia): parato
  • Bruno Fernandes (Portogallo): gol
  • Verbic (Slovenia): parato
  • Bernardo Silva (Portogallo): gol

Verso i quarti

Il Portogallo ora si prepara ad affrontare la Francia nei quarti di finale, in un match che promette spettacolo e grande intensità. La squadra portoghese, galvanizzata dalla vittoria ai rigori, dovrà mantenere alta la concentrazione e continuare a mostrare la solidità difensiva e l'efficacia offensiva che l'hanno contraddistinta finora.

Con una prestazione eccezionale di Diogo Costa e una squadra determinata a fare bene, i portoghesi guardano con fiducia al prossimo impegno contro i campioni del mondo in carica. La sfida contro la Francia sarà un banco di prova fondamentale per misurare le ambizioni del Portogallo in questo Europeo.

Canoa velocità - Europeo junior: un argento e un bronzo per Alessandra Centrone del Cc Barion


BRATISLAVA – La giovane canoista barese Alessandra Centrone ha brillato all'Europeo Junior di canoa velocità, portando a casa un argento nel K1 200 metri e un bronzo nel K4 500 metri. Le due medaglie, conquistate a Bratislava, in Slovacchia, confermano il talento e la determinazione dell’atleta diciottenne del Circolo Canottieri Barion.

Prestazioni eccellenti in gara

Nella finale del K1 Junior 200 metri, Alessandra Centrone ha ottenuto uno splendido argento con un tempo di 42.149, a soli tre decimi dalla polacca Dominika Zimnoch (41.797), che ha conquistato l'oro. La gara ha visto l'ungherese Zita Bauer completare il podio con un tempo di 42.751. Poco dopo, la Centrone è tornata in acqua per la finale del K4 500 metri, insieme alle compagne Elena Murtas, Sofia Zucca e Sophia Vianello. Il team italiano ha conquistato il bronzo con un tempo di 1:40.336, dietro l’Ungheria (oro in 1:35.473) e la Spagna (argento in 1:36.103).

Reazioni dal Circolo Canottieri Barion

Il successo di Alessandra Centrone è stato accolto con grande entusiasmo dal Circolo Canottieri Barion. Il presidente Francesco Rossiello ha espresso la sua soddisfazione: «Siamo raggianti. Si tratta di due straordinari piazzamenti che premiano la costanza ed il valore della nostra Alessandra. È un talento precoce che si prepara con grande impegno, puntando sempre al massimo traguardo. Siamo orgogliosi del suo successo a livello nazionale e ora anche europeo».

Il commento del Direttore Sportivo

Filippo Di Marzo, direttore sportivo del circolo, ha aggiunto: «Due medaglie meritatissime. Questo grande Europeo è il frutto di anni di lavoro, durante i quali Alessandra si è confermata su ottimi livelli stagione dopo stagione. È bravissima, così come il nostro tecnico Dario Bianchini che l'ha supportata. Alessandra ha ancora ampi margini di miglioramento, specialmente ora che la nazionale potrà offrirle nuovi stimoli e sfide sempre più importanti».

Un weekend di successi per l'Italia

Il fine settimana slovacco è stato positivo per l'Italia, che ha conquistato sette podi complessivi tra le categorie junior e under 23, chiudendo al quinto posto nel medagliere. I risultati sono il frutto di un lavoro condiviso con tecnici societari, compagni di squadra, genitori e famiglie, sotto la direzione tecnica di Ezio Caldognetto.

Orgoglio del CC Barion

Le imprese di Alessandra Centrone hanno portato grande orgoglio al Circolo Canottieri Barion, con numerosi messaggi di congratulazioni già dopo la conquista del primo argento. La soddisfazione è diventata tripudio dopo il bronzo nel K4. Alessandra Centrone si conferma un orgoglio per l’Italia e per il CC Barion, pronta a nuove sfide e traguardi sempre più ambiziosi.

Tennis: Cecchinato vince al primo turno del challenger di Modena


FRANCESCO LOIACONO
- Marco Cecchinato ha aperto il suo cammino nel torneo Challenger di Modena con una vittoria schiacciante, superando Luca Parenti con il punteggio di 6-2, 6-0 sulla terra battuta. Questa netta vittoria lo qualifica per il secondo turno del torneo.

Dettagli del match

Nel primo set, Cecchinato ha preso subito il controllo, portandosi in vantaggio 2-0 grazie alla forza del suo servizio. Tuttavia, Parenti è riuscito a rispondere, pareggiando 2-2 con dei colpi di dritto precisi. Il match ha raggiunto un momento cruciale quando Cecchinato ha prevalso con alcuni pallonetti ben piazzati, chiudendo il set 6-2.

Nel secondo set, Cecchinato ha dominato completamente, utilizzando efficacemente top spin e passanti incrociati per aggiudicarsi il set 6-0 e vincere l’incontro senza concedere giochi all’avversario.

Altri risultati

Il torneo ha visto anche altri incontri entusiasmanti. Filippo Romano ha superato Luca Castagnola in tre set molto combattuti con il punteggio di 6-7, 7-6, 6-1. Federico Bondioli ha sconfitto Luca Giacomini con un doppio 6-3. Federico Gaio ha prevalso su Alessandro Dragoni con lo stesso punteggio di 6-3, 6-3.

Marcello Serafini ha eliminato Leonardo Taddia con un netto 6-1, 6-1, mentre Giovanni Oradini ha vinto contro Ludovico Vaccari per 6-4, 6-1. Infine, Alessandro Pecci si è imposto su Lucio Carnevale con il punteggio di 6-1, 6-2.

Prossimi incontri

Il torneo prosegue con Cecchinato e gli altri vincitori pronti ad affrontare i prossimi turni. L'entusiasmo e l'aspettativa sono alti mentre i giocatori continuano a mostrare il loro talento sulla terra battuta di Modena.

Daria Kasatkina trionfa a Eastbourne: primo titolo sull'erba per la russa


FRANCESCO LOIACONO
- La russa Daria Kasatkina ha conquistato il torneo WTA 500 sull'erba di Eastbourne, in Inghilterra, prevalendo in finale in due set con il punteggio di 6-3 6-4 sulla canadese Leylah Annie Fernandez. Questo è il primo titolo della Kasatkina in questo prestigioso torneo, segnando un importante traguardo nella sua carriera.

Il match

Nel primo set, Kasatkina ha mostrato un gioco molto efficace con il dritto, mettendo in difficoltà Fernandez, che ha cercato di rispondere con un servizio potente. Tuttavia, nei momenti decisivi del set, la russa ha prevalso grazie ai suoi precisi colpi lungo linea, chiudendo il set con un 6-3.

Il secondo set è iniziato con un vantaggio di 3-0 per Kasatkina, grazie alle sue impeccabili demivolée. La canadese, però, ha dimostrato grande carattere e ha risposto con un gioco rapido e aggressivo, ribaltando la situazione a suo favore e portandosi sul 4-3. Kasatkina non si è lasciata intimidire e ha raggiunto il 4-4, utilizzando una combinazione di pallonetti e un servizio efficace per aggiudicarsi il set, il match e infine il torneo.

Le dichiarazioni di Kasatkina

Dopo la vittoria, Daria Kasatkina ha dichiarato: "Per me è stata una finale molto difficile. Fernandez ha disputato una grande partita, creandomi numerosi problemi con la rapidità dei suoi colpi, ma sono riuscita finalmente a vincere questo torneo e sono molto felice."

Una vittoria significativa

Questo trionfo rappresenta un momento importante nella carriera di Kasatkina, segnando il suo primo titolo sull'erba e rafforzando la sua posizione nel circuito WTA. La prestazione a Eastbourne ha dimostrato la sua capacità di adattarsi a diverse superfici e di competere ad alto livello contro avversarie di talento come Leylah Annie Fernandez.

La vittoria di Kasatkina a Eastbourne è una conferma delle sue qualità e della sua determinazione, lasciando presagire ulteriori successi in futuro.

Euro 2024: Svizzera-Italia 2-0, azzurri fuori già agli ottavi


BERLINO – Sfuma il sogno degli Azzurri di proseguire il cammino a Euro 2024. La partita inizia con una Svizzera aggressiva, determinata a mettere subito in difficoltà gli Azzurri. Al 19', uno schema su punizione coinvolge Barella e Di Lorenzo, ma quest'ultimo manca il pallone trovandosi comunque in posizione di fuorigioco. Poco dopo, un'occasione per gli elvetici vede Embolo impegnare seriamente Donnarumma, che para con sicurezza.

L'Italia prova a reagire con Chiesa, che rientra e calcia con il destro, ma la deviazione di Akanji manda la palla in angolo. Gli svizzeri continuano a dominare e al 37' trovano il gol del vantaggio con Freuler. Gli elvetici sfiorano il raddoppio poco dopo con Rieder, ma Donnarumma si supera, deviando sul palo e poi in angolo.

Nella ripresa, la squadra di Yakin parte forte e trova il raddoppio dopo pochi secondi con una rete di Vargas. Al 52', l'Italia è vicina al gol, ma una deviazione di Schar termina sul palo, lasciando ancora a secco gli Azzurri che non combinano quasi nulla sino a fine match. Italia fuori agli ottavi, Spalletti non ha saputo imprimere il suo gioco agli azzurri che sono sembrati spenti e opachi sin dai primi minuti di un match fondamentale per il loro cammino agli Europei.

WTA 500 di Eastbourne: Jasmine Paolini eliminata in semifinale da Daria Kasatkina


FRANCESCO LOIACONO –
La seconda semifinale del torneo WTA 500 di Eastbourne, giocata sull’erba inglese, ha visto l’eliminazione della tennista italiana Jasmine Paolini per mano della russa Daria Kasatkina. L’incontro, conclusosi in tre set con il punteggio di 3-6, 7-5, 6-3, è stato ricco di emozioni e colpi di scena.

Nel primo set, Jasmine Paolini ha mostrato grande determinazione e precisione, imponendosi sulla russa grazie a un servizio efficace e a un rovescio preciso. L’italiana ha dominato il gioco, riuscendo a chiudere il set con un netto 6-3.

Il secondo set è stato molto equilibrato, con entrambe le giocatrici che si sono battute punto a punto fino al 5-5. Tuttavia, Daria Kasatkina ha saputo sfruttare i suoi pallonetti e passanti incrociati per avere la meglio su Paolini, aggiudicandosi il set 7-5.

Il terzo e decisivo set ha visto Paolini partire forte, portandosi in vantaggio per 2-0. Nonostante ciò, Kasatkina ha dimostrato grande carattere e abilità, rimontando fino a raggiungere un vantaggio di 5-2 grazie a una serie di colpi lungo linea. Nell’ottavo game, Jasmine Paolini ha lottato con tenacia, annullando tre palle match, ma alla fine Kasatkina è riuscita a chiudere l’incontro sul 6-3, qualificandosi per la finale.

Nella prima semifinale, la canadese Leylah Annie Fernandez ha superato l'americana Madison Keys con il punteggio di 6-3, 3-6, 6-3, guadagnandosi così un posto nell'atto conclusivo del torneo.

La finale del torneo WTA 500 di Eastbourne si preannuncia dunque avvincente, con Daria Kasatkina e Leylah Annie Fernandez pronte a darsi battaglia per il titolo.

Europeo di calcio 2024: ripartono gli ottavi di finale con Italia-Svizzera

Nazionale italiana di calcio fb

Dopo una pausa di due giorni, l'Europeo di calcio riparte oggi con gli attesi ottavi di finale. Sarà l'Italia, campione in carica, a riaprire le danze alle ore 18 a Berlino con la sfida che vedrà gli azzurri di Luciano Spalletti affrontare la Svizzera. Questo incontro sarà il 62esimo confronto tra le due nazionali, un duello iniziato nel lontano 1911. Il bilancio storico sorride agli italiani con 29 vittorie, 8 pareggi e 24 sconfitte.

Il precedente a Euro 2020

L'ultimo confronto tra Italia e Svizzera in un campionato europeo risale a Euro 2020, giocato a Roma il 16 giugno 2021, a seguito del posticipo causato dalla pandemia di Covid-19. In quell'occasione, la selezione di Roberto Mancini si impose con un netto 3-0, un risultato che gli azzurri sperano di replicare oggi.

Il ritorno all'Olimpico di Berlino

L'incontro di oggi avrà luogo all'Olimpico di Berlino, lo stesso stadio dove l'Italia conquistò il suo quarto titolo mondiale il 9 luglio 2006. Questo ricordo glorioso aggiunge un elemento di motivazione per la squadra italiana, che ha avuto un avvio incerto in Euro 2024 ma punta a proseguire il torneo con una prestazione convincente.

L'avversario svizzero

La Svizzera, sebbene considerata un'avversaria di vecchia data, ha dimostrato un sorprendente rendimento nella fase a gironi di questo Europeo. La compattezza e la solidità in campo della selezione elvetica sono ben note e temute da Spalletti, che ha sottolineato la necessità di una prestazione attenta e determinata da parte dei suoi uomini.

Le aspettative per gli ottavi

Il match odierno è carico di aspettative, con l'Italia che cerca di difendere il titolo conquistato nel 2020 e la Svizzera pronta a dimostrare la sua crescita e competitività sul palcoscenico europeo. Entrambe le squadre mirano a superare questo turno e avanzare verso i quarti di finale, in un torneo che promette emozioni e colpi di scena fino alla fine.

Con un bilancio storico favorevole e il ricordo del trionfo mondiale di Berlino, gli azzurri sperano di regalare ai tifosi una prestazione memorabile e di continuare il loro cammino in Euro 2024 con rinnovata fiducia e determinazione.

ATP 250 di Eastbourne: Cobolli eliminato nei quarti di finale


FRANCESCO LOIACONO
– Nei quarti di finale del torneo ATP 250 sull’erba di Eastbourne, Flavio Cobolli è stato eliminato in tre set dal britannico Billy Harris. La partita, durata 2 ore e 30 minuti, si è conclusa con il punteggio di 6-7, 7-6, 6-2 a favore di Harris.

La partita

  • Primo Set: Cobolli ha iniziato bene, prevalendo su Harris con un gioco rapido e efficaci demi volée. Dopo una serie di scambi intensi, l’italiano è riuscito a vincere il set al tie-break.
  • Secondo Set: Cobolli si è portato in vantaggio 6-5, ma nel momento cruciale ha commesso alcuni errori sul servizio di Harris, permettendo al britannico di vincere il set al tie-break.
  • Terzo Set: Nel set decisivo, Harris ha dominato con passanti incrociati, mentre Cobolli ha cercato di opporsi con pallonetti. Tuttavia, il britannico ha continuato a mantenere il controllo del gioco con i suoi top spin, aggiudicandosi il set e il match, qualificandosi così per la semifinale.

Altri risultati dei quarti di finale

  • Max Purcell (AUS) vs. Miomir Kecmanovic (SRB): Purcell ha superato Kecmanovic con il punteggio di 6-3, 7-6.
  • Aleksandar Vukic (AUS) vs. Yoshihito Nishioka (JPN): Vukic ha battuto Nishioka in un match combattuto, terminato 6-3, 3-6, 7-6.

La semifinale vedrà dunque Harris sfidare il prossimo avversario, mentre gli altri semifinalisti si contenderanno un posto per la finale. L'eliminazione di Cobolli rappresenta una battuta d'arresto per l'italiano, che comunque ha mostrato buone prestazioni nel torneo.