Sinner vola ai quarti di finale a Shanghai: battuto Shelton 6-4 7-6

janniksin Ig

FRANCESCO LOIACONO - Nel torneo ATP Masters 1000 di Shanghai, Jannik Sinner si qualifica per i quarti di finale dopo aver battuto l’americano Ben Shelton con il punteggio di 6-4 7-6. Il primo set è stato caratterizzato da un grande equilibrio fino al 4-4, quando Sinner ha preso il controllo con un solido dritto. Nel secondo set, Shelton si è portato in vantaggio 6-5, ma l’altoatesino ha mantenuto la calma, forzando il tie-break con un servizio preciso e imponendosi con colpi da fondo campo.

Novak Djokovic ha superato il russo Roman Safiullin 6-3 6-2, mentre Carlos Alcaraz ha vinto 6-4 7-5 contro Gael Monfils. David Goffin ha battuto Alexander Zverev 6-4 7-5, e Daniil Medvedev ha eliminato Stefanos Tsitsipas con un 7-6 6-3. Altri risultati includono il successo di Jakub Mensik su Grigor Dimitrov 6-3 3-6 6-4 e la vittoria di Tomas Machac su Tommy Paul 3-6 6-4 6-3. Taylor Fritz ha dominato Holger Rune, vincendo 6-1 6-2.

ATP Shanghai: Djokovic domina Cobolli e avanza agli ottavi, Zverev e Tsitsipas vincono al terzo set

FRANCESCO LOIACONO - Nel terzo turno del torneo ATP Masters 1000 di Shanghai, Flavio Cobolli viene eliminato con un netto 6-1 6-2 dal serbo Novak Djokovic. Il numero uno del mondo ha dominato il primo set grazie a un servizio impeccabile, mentre nel secondo set ha mantenuto il controllo con colpi precisi da fondo campo, garantendosi così l'accesso agli ottavi di finale.

In altri incontri del torneo, il tedesco Alexander Zverev ha vinto una battaglia combattuta contro l’olandese Tallon Griekspoor con il punteggio di 7-6 2-6 7-6. Il belga David Goffin è riuscito a ribaltare il match contro l’americano Marcos Giron, prevalendo per 1-6 6-3 7-5. Il danese Holger Rune si è imposto 6-4 7-5 sul ceco Jiri Lehecka, mentre l’americano Ben Shelton ha battuto lo spagnolo Roberto Carballes Baena con un 6-3 6-4.

Il ceco Tomas Machac ha superato l’australiano Aleksandar Vukic con un convincente 6-4 6-2. Il greco Stefanos Tsitsipas si è aggiudicato il suo match contro il francese Alexandre Muller con il punteggio di 6-3 7-5, mentre il ceco Jakub Mensik ha sconfitto il kazako Aleksandr Shevchenko 6-1 6-7 6-2. Infine, nel derby francese, Gael Monfils ha vinto 7-6 2-6 6-1 contro Ugo Humbert.

Inter, Simone Inzaghi riceve il premio 'Manlio Scopigno'

MILANO - Importante riconoscimento per Simone Inzaghi che ha ricevuto il premio "Manlio Scopigno" come "Miglior allenatore della Serie A" per la stagione 2023/24. 

Il Premio viene assegnato al tecnico che durante la stagione "si è maggiormente distinto per sportività, preparazione, classe, eleganza, modo di porsi con i media e capacità di relazionarsi con la propria squadra che alle doti professionali uniscono quelle qualità umane e sportive". 

Tutte doti che hanno distinto Manlio Scopigno – storico allenatore del Cagliari dello Scudetto, nel 1970 - nel corso della sua brillante carriera e l’hanno reso unico nel panorama dei tecnici nazionali.

Durante l’evento avvenuto a Roma, nel Salone d'Onore del CONI, il tecnico nerazzurro ha così commentato, ricordando anche il riconoscimento di Miglior allenatore del Settore Giovanile ricevuto nel 2014 quando guidava la Lazio Primavera:

“Fa piacere ricevere un premio come questo - spiega il mister nerazzurro. Ho avuto la fortuna di vincerlo quando allenavo la Primavera e ora lo vinco con la prima squadra. È un premio intitolato a due persone importanti, Manlio Scopigno e Felice Pulici, che è stato importantissimo per la mia carriera: mi ha aiutato molto quando da ragazzo sono arrivato dal Piacenza alla Lazio nel 1999. Oggi tra l’altro sarebbe stato il compleanno di Tommaso Maestrelli: ho visto il figlio di recente, il mio ricordo va a lui. Condivido questo premio con tutto il mio staff, con i giocatori e con la società che mi ha permesso di vincere questo importante riconoscimento.”

Tennis, Shanghai: Cobolli vola al terzo turno, Berrettini e Musetti eliminati

flavio_cobbo Ig

FRANCESCO LOIACONO - Nel torneo ATP Masters 1000 di Shanghai Flavio Cobolli vince 6-7 7-6 6-3 in 2 ore e 30 minuti contro lo svizzero Stan Wawrinka e si qualifica per il terzo turno. Nel primo set grande equilibrio fino al 6-6, necessario il tie-break dove lo svizzero con un servizio molto preciso riesce a prevalere sull’ italiano.. Nel secondo set Wawrinka con il rovescio si porta in vantaggio 6-5, Cobolli con i pallonetti raggiunge il 6-6.

Decisivo di nuovo il tie-break con l’ azzurro che con i colpi da fondo campo si aggiudica questa fase di gara. Nel terzo set Cobolli domina con i pallonetti e ottiene il successo su Wawrinka. Matteo Berrettini viene eliminato 4-6 6-4 6-3 dal danese Holger Rune. Lorenzo Musetti perde 1-6 7-6 6-2 contro il belga David Goffin. L’ americano Taylor Fritz si impone 7-6 7-6 sul francese Terence Atmane. Il bulgaro Grigor Dimitrov prevale 6-3 3-6 6-2 sul belga Zizou Bergs. L’ americano Frances Tiafoe batte 6-2 6-4 il cinese Yi Zhou. Il russo Roman Safiullin vince 6-4 6-2 contro il kazako Alexander Bublik. L’ americano Marcos Giron si aggiudica 6-4 6-3 il match contro il russo Karen Khachanov.

Serie A: l'Empoli perde l'imbattibilità


NICOLA ZUCCARO -
Dopo 7 giornate, l'Empoli perde la sua imbattibilità nel primo campionato nazionale. L'interruzione della serie positiva è avvenuta all'Olimpico di Roma nel pomeriggio del 6 ottobre a seguito del 2-1 subìto dalla Lazio. 

Ai toscani di Fabio D'Aversa non è bastato il temporaneo 1-0 siglato al 9' da Sebastiano Esposito per centrare la seconda vittoria consecutiva a Roma (1-2 ai romanisti di De Rossi il 25 agosto 2024), al cospetto di una Lazio cinica che ha ribaltato lo svantaggio iniziale con le reti realizzate da Zaccagni al 45'+4' del primo tempo e da Pedro all'84'. 

Per questa sua prima sconfitta, l'Empoli scende al decimo posto e la Lazio, quarta, tallona la Juventus. I bianconeri di Thiago Motta, hanno subìto la prima rete di questo campionato nell'1-1 che ha deciso la gara giocata con il Cagliari all'Allianz Stadium di Torino alle 12.30 di domenica 6 ottobre 2024.

Inter, Thuram: 'Segnare a San Siro è sempre speciale'

Inter.it

MILANO - Il pallone di Inter-Torino torna a casa con Marcus Thuram. Tre gol, la prima tripletta in nerazzurro e tre punti. Il 3-2 di San Siro, dentro a una partita dominata ma strana, ha un protagonista assoluto ed è il centravanti francese. Prima tripletta in maglia nerazzurra, la seconda in carriera (la prima era arrivata con la maglia del Borussia Mönchengladbach contro l'Oberachern in Coppa di Germania il 31 luglio 2022).

7 gol in campionato, capocannoniere al momento con Mateo Retegui. Dopo la doppietta con il Genoa e quella con l'Atalanta, un'altra marcatura multipla, stavolta nel segno del 3. Due gol sono arrivati di testa: nella stessa partita una doppietta di testa l'aveva segnata in nerazzurro dal 2004 solo Mauro Icardi (il 19 novembre 2017 contro l'Atalanta).

Terzo giocatore dell'Inter a segnare una tripletta contro il Torino in Serie A, dopo Roberto Boninsegna il 3 marzo 1974 ed Edwin Ronald Firmani il 28 dicembre 1958, Thuram è a quota 13 gol nell'anno solare (dietro solo a Vlahovic, 14).

Numeri da urlo, che San Siro si è goduto alla grande: il coro 'Siam venuti fin qua per vedere segnare Thuram' è rimbombato a ripetizione.

“Non segnavo da alcune partite e oggi ne ho fatti tre: sono contento - commenta Marcus Thuram - è sempre bello fare gol a San Siro, ma l'importante è la vittoria. Non penso alla classifica marcatori, non mi interessa: lavoro quotidianamente in allenamento per migliorare sotto porta, per essere più aggressivo, ma la cosa più importante è avere fiducia e aiutare la squadra, se faccio gol ovvio è meglio. Non siamo cambiati dall'anno scorso, siamo la stessa Inter. Con Lautaro lavoro bene come nella passata stagione, la verità è che tutte le partite in Seire A sono difficili e complicate. Il nostro lavoro è mirato solo a dare il meglio, sono arrivati anche nuovi giocatori che ci danno una mano. Vincere prima della sosta era importante per andare in nazionale più tranquilli. ”

Masters 1000 di Shanghai: Sinner avanza agli ottavi, Arnaldi e Fognini eliminati

janniksin Ig

FRANCESCO LOIACONO
- Jannik Sinner continua il suo straordinario 2024 con una vittoria sofferta ma meritata contro l'argentino Tomás Martín Etcheverry nel torneo Masters 1000 di Shanghai. Il tennista altoatesino si è imposto con il punteggio di 6-7, 6-4, 6-2, qualificandosi per gli ottavi di finale. Per Sinner, si tratta del sessantunesimo successo stagionale, consolidando il suo ruolo di protagonista nel circuito.

Il primo set è stato molto equilibrato, con entrambi i giocatori che hanno tenuto testa fino al tie-break, dove Sinner ha sfruttato al meglio i pallonetti per vincere il parziale. Nel secondo set, l'italiano ha cambiato ritmo, imponendosi grazie ai passanti incrociati e ai colpi lungolinea, portando a casa il set 6-4. Nel terzo e decisivo set, Sinner ha dominato grazie a un servizio potente e a colpi rapidi da fondo campo, chiudendo con un perentorio 6-2.

Nel frattempo, Matteo Arnaldi ha visto sfumare la possibilità di proseguire nel torneo, venendo sconfitto dal russo Daniil Medvedev 5-7, 6-4, 6-4 in una partita equilibrata. Fabio Fognini, invece, non è riuscito a imporsi contro l'americano Tommy Paul, uscendo dal torneo con un netto 6-1, 6-3.

Sul fronte internazionale, lo spagnolo Carlos Alcaraz ha vinto 7-6, 6-3 contro il cinese Yibing Wu, continuando il suo percorso nel torneo.

Nel circuito femminile, grande trionfo per le italiane Sara Errani e Jasmine Paolini nel torneo WTA 1000 di Pechino. Le due azzurre hanno vinto la finale di doppio con il punteggio di 6-4, 6-4 contro la coppia formata dalla taiwanese Hao-Chin Chan e dalla russa Veronika Kudermetova. Per Errani e Paolini si tratta di un’altra vittoria importante, dopo i successi ottenuti a Linz, negli Internazionali d’Italia a Roma e alle Olimpiadi di Parigi, confermando il loro stato di forma eccezionale.

Fiorentina-Milan 2-1: tre rigori falliti in una sfida incredibile, Viola trionfante

Acf Fiorentina fb

FIRENZE - In una delle partite più folli della stagione, la Fiorentina ha conquistato una vittoria fondamentale per 2-1 contro un Milan che ha sprecato l'occasione di agganciare l'Inter al secondo posto. Al "Franchi", tra rigori parati e colpi di scena, la Viola ha dimostrato più fame e determinazione, infliggendo ai rossoneri una pesante sconfitta.

Il match si è subito infiammato, con il Milan che ha avuto l'opportunità di sbloccare la gara grazie a un calcio di rigore concesso per fallo su Kean, ma Mike Maignan ha neutralizzato il tiro dello stesso attaccante, mantenendo intatto il risultato. Poco dopo, è stata la Fiorentina a portarsi in vantaggio con un gol spettacolare dell'ex rossonero Yacine Adli, che ha infilato la rete con una giocata di pregevolissima fattura.

Il Milan ha faticato a trovare ritmo, con un giro palla lento e prevedibile, ma è riuscito a trovare il pareggio grazie a Christian Pulisic, bravo a sfruttare un'occasione nel cuore dell'area viola. Nonostante il gol, i rossoneri non sono riusciti a mantenere il controllo della partita, subendo la seconda rete della Fiorentina firmata da Gudmundsson, che ha sfruttato un lungo rinvio di De Gea per bucare la difesa milanista, colpevole di ripetute distrazioni.

La partita è stata caratterizzata anche da altri due rigori falliti: De Gea ha respinto il penalty di Theo Hernandez, mentre Maignan ha ipnotizzato anche Abraham, protagonista sfortunato della serata. Nel finale, il Milan è rimasto in dieci per l'espulsione dello stesso Theo Hernandez, che ha ricevuto un cartellino rosso per proteste nei confronti dell'arbitro.

Per la Fiorentina, si tratta di una vittoria meritata, frutto di una prestazione aggressiva e determinata. Gli uomini di Palladino hanno mostrato più lucidità e cattiveria rispetto al Milan, che ha evidenziato gravi problemi difensivi e un gioco spesso stagnante. Nonostante tre vittorie consecutive in campionato, la squadra di Pioli manca nuovamente l'opportunità di fare un salto di qualità in classifica, lasciando l'Inter ancora solitaria al secondo posto.

L'ennesimo scivolone difensivo e la mancanza di continuità stanno diventando un tema ricorrente per i rossoneri, che dovranno riorganizzarsi rapidamente per non perdere terreno nella corsa ai vertici della Serie A.

Serie A, Juventus-Cagliari 1-1: Marin risponde a Vlahovic, pareggio al fotofinish

Cagliari Calcio fb

TORINO - Termina con un pareggio per 1-1 l'anticipo dell'ora di pranzo della 7ª giornata di Serie A tra Juventus e Cagliari. I bianconeri, in cerca di continuità in campionato, non riescono a portare a casa i tre punti contro un Cagliari combattivo, che trova il gol del pareggio nei minuti finali.

La Juventus passa in vantaggio al 15' del primo tempo grazie a un calcio di rigore trasformato da Dusan Vlahovic. Il centravanti serbo, freddo dal dischetto, dedica il gol al compagno di squadra Bremer, attualmente ai box per infortunio.

Nonostante il predominio territoriale dei bianconeri, il Cagliari resta in partita e, a due minuti dal 90', trova il pareggio. Anche in questo caso, il gol arriva su calcio di rigore: Razvan Marin non sbaglia dal dischetto e batte Di Gregorio, regalando alla squadra sarda un prezioso punto in trasferta.

Nel finale, la Juventus rimane in dieci uomini per l'espulsione di Conceicao, che riceve la seconda ammonizione e lascia i bianconeri in inferiorità numerica nei minuti cruciali.

Un risultato amaro per la squadra di Thiago Motta, che vede sfumare la vittoria nel finale, mentre il Cagliari di Nicola può festeggiare un punto importante per la classifica, frutto di una prestazione coriacea e determinata.

L'Inter supera il Torino 3-2 in una sfida intensa a San Siro

Inter fb
MILANO - L'Inter ha conquistato una vittoria di misura battendo il Torino 3-2 nel match del sabato sera della settima giornata di Serie A. La partita, giocata a San Siro, ha visto i granata rimanere in dieci uomini al 20' a causa di un doppio giallo inflitto a Maripan per un fallo su Thuram, che ha risposto alla provocazione segnando una tripletta.

Tuttavia, prima dell'intervallo, Zapata ha approfittato di una distrazione della difesa nerazzurra per ridurre il gap sul 2-1. Nella ripresa, Thuram ha completato la sua straordinaria prestazione con un terzo gol, portando l'Inter sul 3-1.

Negli ultimi minuti, dopo l'uscita di Zapata per un brutto infortunio, il Torino è riuscito ad accorciare nuovamente le distanze grazie a un rigore trasformato da Vlasic. Nonostante gli sforzi finali, il Toro non è riuscito a completare la rimonta, lasciando l'Inter con tre punti preziosi nella corsa al vertice della classifica.

ATP di Shanghai: esordio vincente per Jannik Sinner, altri quattro italiani in campo

janniksin ig

Il torneo ATP di Shanghai, penultimo Masters 1000 della stagione, prosegue con grandi emozioni per i tennisti italiani. Oggi Jannik Sinner, reduce dalla finale persa a Pechino contro Carlos Alcaraz, ha esordito con una vittoria convincente contro il giapponese Taro Daniel, guadagnando il passaggio al terzo turno. Il torneo è trasmesso in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW fino al 13 ottobre.

La partita di Sinner

Sinner, numero uno del mondo, ha superato il secondo turno con una vittoria netta contro Taro Daniel, attualmente numero 93 del ranking ATP. L'italiano si è imposto con un punteggio finale di 6-1, 6-4 in un'ora e quindici minuti. Il primo set è stato un dominio totale dell'azzurro, che ha chiuso in appena 21 minuti. Nel secondo set, il giapponese ha opposto maggiore resistenza, ma Sinner è riuscito comunque a chiudere il match in due set.

Con questa vittoria, Sinner accede al terzo turno, dove affronterà l’argentino Martin Etcheverry. Questo trionfo segna un importante traguardo per l'italiano, che diventa il primo giocatore nato negli anni 2000 a raggiungere le 250 vittorie in carriera nel circuito ATP. Sinner ha ora collezionato 60 successi in questa stagione.

Gli altri italiani in campo

Oltre a Sinner, altri quattro italiani sono impegnati oggi nel torneo di Shanghai:

  • Matteo Berrettini sfida il danese Holger Rune.
  • Lorenzo Musetti affronta il belga David Goffin.
  • Flavio Cobolli se la vede con lo svizzero Stan Wawrinka.
  • Mattia Bellucci si confronta con il tedesco Alexander Zverev.

Il torneo di Shanghai prosegue fino al 13 ottobre, con gli appassionati che attendono altre sfide emozionanti per i tennisti italiani.