ATP Masters 1000 di Miami: Berrettini avanza, Paolini e altre sorprese tra le donne

matberrettini ig

FRANCESCO LOIACONO –
Grande emozione nei sedicesimi di finale del torneo ATP Masters 1000 di Miami, con tanti match entusiasmanti che hanno visto alcuni dei più grandi nomi del tennis internazionale ottenere vittorie decisive per avanzare ai quarti.

Berrettini Avanza con Autorità

L'italiano Matteo Berrettini ha dimostrato grande solidità nel suo incontro contro il belga Zizou Bergs, vincendo 6-4 6-4 in un match che non ha lasciato spazio a sorprese. Con questa vittoria, Berrettini conquista un posto negli ottavi di finale, dove affronterà un avversario di alto livello per continuare la sua corsa nel torneo di Miami.

Successi e Sorpresa tra gli Uomini

Un altro dei grandi protagonisti del giorno è stato il ceco Thomas Machac, che ha battuto l'americano Reilly Opelka con il punteggio di 7-6 6-3. Una prestazione convincente che gli ha permesso di guadagnarsi un posto nei quarti.

Il tedesco Alexander Zverev non ha avuto difficoltà nel superare l'australiano Jordan Thompson con un netto 7-5 6-4, continuando il suo percorso verso le fasi più avanzate del torneo.

Un altro australiano, Adam Walton, ha sorpreso il pubblico con una vittoria di carattere contro il cinese Coleman Wong: 7-6 4-6 6-4, conquistando così un posto nei quarti.

L'argento Francisco Cerundolo ha continuato il suo ottimo torneo, prevalendo 6-2 7-6 sull'americano Tommy Paul, mentre il norvegese Casper Ruud ha avuto la meglio 6-4 7-6 sul cileno Alejandro Tabilo, chiudendo la giornata con una vittoria solida.

Donne: Paolini Incredibile, Sabalenka Avanza

Nel tabellone femminile, l'italiana Jasmine Paolini ha compiuto una grande impresa, superando la giapponese Naomi Osaka in un match di grande intensità. Dopo aver perso il primo set 3-6, Paolini ha risposto con grinta e determinazione, vincendo 6-4 6-4 e guadagnandosi un posto nei quarti di finale.

L'americana Amanda Anisimova ha avuto la meglio sulla russa Mirra Abdreeva, vincendo 7-6 2-6 6-3 in un match che ha messo in mostra grande resilienza da parte di Anisimova, che continua la sua corsa al titolo.

La bielorussa Aryna Sabalenka non ha avuto difficoltà a superare l'americana Danielle Collins, imponendosi 6-4 6-4. Sabalenka continua così la sua marcia trionfale verso i quarti.

Infine, la polacca Magda Linette ha prevalso 6-4 6-4 sull'americana Coco Gauff, con una prestazione impeccabile che la porta ai quarti di finale.

Prossimi Appuntamenti L'ATP Masters 1000 di Miami prosegue con partite emozionanti sia nel tabellone maschile che in quello femminile, con i tennisti italiani e altri grandi nomi del circuito pronti a dare il massimo per conquistare il prestigioso titolo.

Final Four di Nations League: Spagna, Francia e Portogallo si qualificano; spareggi e retrocessioni definiscono i gironi

Sefutbol fb

FRANCESCO LOIACONO -
La fase finale della Nations League ha regalato emozioni e colpi di scena. Tra le qualificazioni per le Final Four di Lega A, spiccano le performance di Spagna, Francia e Portogallo, mentre negli spareggi e nei play-off sono stati decisi i destini di retrocessione e salvezza.

Qualificazioni per le Final Four

  • Spagna vs Olanda
    Nel ritorno dei Play Off Lega A, la Spagna ha conquistato la vittoria ai rigori (8-7) a Valencia contro l’Olanda, dopo che i tempi regolamentari si erano conclusi 2-2 e i supplementari 3-3. Nella partita d’andata, i padroni di casa avevano pareggiato 2-2 a Rotterdam.

  • Francia vs Croazia
    A Parigi, i francesi hanno superato la Croazia ai rigori (5-4) dopo che tempi regolamentari e supplementari erano finiti 2-0 a favore dei francesi. Nella partita d’andata, la Croazia aveva vinto 2-0 a Spalato.

  • Portogallo vs Danimarca
    A Lisbona, il Portogallo ha prevalso 5-2 dopo i supplementari contro la Danimarca, con tempi regolamentari terminati 3-2 per i portoghesi. Nell’andata, la Danimarca aveva vinto 1-0 a Copenaghen.

Spareggi e definizione in Lega A

Rimangono in Lega A di Nations League la Serbia, la Turchia, la Grecia e il Belgio. Durante il ritorno degli spareggi:

  • Serbia vs Austria
    A Belgrado, la Serbia ha vinto 2-0 contro l’Austria, con il secondo gol segnato al 90° minuto da Vlahovic, giocatore della Juventus. Nell’andata a Vienna, la partita era terminata in pareggio 1-1.

  • Turchia vs Ungheria
    A Budapest, la Turchia ha prevalso 3-0: il primo gol, segnato al 37° minuto del primo tempo, è stato realizzato da Calhanoglu, attivo all’Inter. Nell’andata, la Turchia aveva vinto 3-1 a Istanbul.

  • Grecia vs Scozia
    A Glasgow, la Grecia si è imposta con un netto 3-0 sulla Scozia, mentre nell’andata gli scozzesi avevano vinto 1-0 ad Atene.

  • Belgio vs Ucraina
    Nei confronti dell’Ucraina, il Belgio ha vinto 3-0 a Genk. Nei belgi, Lukaku, attivo al Napoli, ha segnato il secondo gol al 30° minuto e la terza rete al 41°. Nella partita d’andata, gli ucraini avevano vinto 3-1 a Murcia.

Lega B e Lega C: spareggi e retrocessioni

In Lega B rimangono la Georgia, il Kosovo, la Slovenia e l’Irlanda, mentre retrocedono in Lega C l’Armenia, l’Islanda, la Slovacchia e la Bulgaria.

  • Spareggi in Lega B
    La Georgia ha vinto 6-1 a Tbilisi contro l’Armenia, dopo aver già trionfato 3-0 a Yerevan nella partita d’andata.
    Il Kosovo ha prevalso 3-1 a Murcia sull’Islanda, mentre nella partita d’andata il Kosovo aveva vinto 2-1 a Pristina.
    La Slovenia ha superato la Slovacchia 1-0 dopo i tempi supplementari a Lubiana, con i tempi regolamentari terminati 0-0; nell’andata a Bratislava, gli sloveni avevano pareggiato 0-0.

I risultati complessivi hanno definito le qualificazioni e le retrocessioni, segnando un ulteriore passo verso la fase finale della competizione. Con Spagna, Francia e Portogallo pronte a lottare per il titolo, l’attenzione resta alta per i prossimi incontri e per i playoff destinati a confermare la permanenza o il passaggio delle altre nazionali tra le leghe.

Nel terzo turno del Miami ATP Masters 1000: emozioni e sorprese in campo

FRANCESCO LOIACONO - Nel torneo ATP Masters 1000 di Miami, in Florida, si sono consumate importanti sfide nel terzo turno, che hanno visto protagonisti alcuni dei nomi più interessanti del circuito maschile e femminile.

Risultati maschili

  • Lorenzo Musetti ha superato il canadese Felix Auger Aliassime 4-6 6-2 6-3, qualificandosi così per il quarto turno.

  • Il bulgaro Grigor Dimitrov ha trionfato contro il russo Karen Khachanov in una battaglia combattuta, con il punteggio di 6-7 6-4 7-5.

  • L’australiano Alex De Minaur ha prevalso sul cinese Bu Yunchaokete con il risultato di 6-4 6-4.

  • L’americano Frances Tiafoe ha dominato il match contro lo spagnolo Alejandro Davidovich Fokina imponendosi 7-5 7-6.

  • Il francese Arthur Fils ha visto il suo avversario, il canadese Gabriel Diallo, costretto al ritiro per un infortunio muscolare nel secondo set, mentre Diallo era in vantaggio 3-2 dopo che Fils aveva vinto il primo set.

Risultati femminili

  • L’ucraina Marta Kostjuk ha dominato la russa Anna Blinkova vincendo 6-2 6-1.

  • La polacca Iga Swiatek ha superato la belga Elise Mertens per 7-6 6-1.

  • La spagnola Paula Badosa si è imposta sulla danese Clara Tauson con il punteggio di 6-3 7-6.

  • L’ucraina Elina Svitolina ha battuto la ceca Karolina Muchova 6-2 3-6 6-2.

  • L’americana Danielle Collins ha aggiudicato il match contro la svizzera Rebeka Masarova con il risultato di 6-4 3-6 6-3.

Queste vittorie hanno dato il via a nuove prospettive per i protagonisti del torneo, che continueranno a lottare per un posto nelle fasi successive di una competizione sempre più avvincente.

Restate sintonizzati per ulteriori aggiornamenti dal Miami ATP Masters 1000.

Germania-Italia 3-3: i tedeschi volano in semifinale, agli Azzurri non basta la rimonta


DORTMUND - La sfida tra Germania e Italia regala spettacolo e colpi di scena, terminando con un pirotecnico 3-3 che permette ai padroni di casa di accedere alle semifinali di Nations League. Nonostante un secondo tempo di grande orgoglio e carattere, la formazione di Luciano Spalletti deve dire addio al torneo.

Primo tempo di marca tedesca
La gara si apre con una Germania dominante, capace di mettere alle corde un'Italia apparsa troppo distratta e poco incisiva. La pressione dei tedeschi si concretizza al 30’, quando Kimmich trasforma un calcio di rigore con freddezza, portando i suoi sull’1-0. Passano pochi minuti e arriva il raddoppio firmato da Musiala, che approfitta di una clamorosa disattenzione della difesa azzurra sugli sviluppi di un calcio d’angolo. Prima dell’intervallo, Kleindienst cala il tris con una conclusione precisa che sembra chiudere definitivamente i giochi.

Italia trasformata nella ripresa
Nel secondo tempo, però, scende in campo un’altra Italia. Spalletti striglia i suoi e la reazione non tarda ad arrivare: al 49’ è Moise Kean a riaccendere le speranze con un gol da vero opportunista. L’attaccante bianconero si ripete al 69’, firmando la doppietta personale e riportando l’Italia a un solo gol di distanza. Gli Azzurri sfiorano il pareggio al 75’, quando l’arbitro assegna un rigore per un contatto dubbio, poi annullato dopo revisione VAR.

Finale thriller
La Germania sembra poter gestire il vantaggio fino alla fine, ma nel recupero succede di tutto: l’arbitro indica nuovamente il dischetto, questa volta a favore dell’Italia. Raspadori si presenta dagli undici metri e non sbaglia, siglando il 3-3 che però non basta agli Azzurri per proseguire nel torneo.

Semifinali di Nations League
Con questo pareggio, la Germania si qualifica per le semifinali, dove affronterà la vincente tra Portogallo e Danimarca, attualmente ai tempi supplementari. Si chiude invece il percorso dell’Italia, che esce a testa alta dopo una prova di grande carattere nella seconda frazione.

Igor Tudor è il nuovo allenatore della Juventus

TORINO - La Juventus comunica ufficialmente che Igor Tudor è stato nominato nuovo allenatore della Prima Squadra Maschile. "A Igor va il nostro più caloroso benvenuto e i migliori auguri di buon lavoro per questa nuova avventura sulla panchina bianconera" si legge in una nota ufficiale della società bianconera.

Contestualmente, la società desidera ringraziare di cuore Thiago Motta per il lavoro svolto, la passione e la dedizione dimostrate durante il suo periodo alla guida della Juventus. A lui vanno i nostri più sinceri ringraziamenti e i migliori auguri per il futuro, sia personale che professionale.

ATP Masters 1000 Miami: Berrettini vola al quarto turno, eliminati Darderi, Sonego e Arnaldi. Tra le donne Paolini agli ottavi

matberrettini ig

FRANCESCO LOIACONO
- Giornata intensa al torneo ATP Masters 1000 di Miami, in Florida, con risultati sorprendenti e match combattuti sia nel tabellone maschile che in quello femminile.

Nel terzo turno, sorride Matteo Berrettini, che conquista l’accesso agli ottavi di finale. L'azzurro ha superato in rimonta il francese Hugo Gaston con il punteggio di 4-6 6-3 6-3, confermando segnali positivi sul piano fisico e mentale.

Non altrettanto fortunati gli altri italiani in gara:

  • Luciano Darderi esce di scena, sconfitto per 6-4 6-4 dall’australiano Adam Walton.

  • Lorenzo Sonego cede in due set (7-6 6-3) all’americano Taylor Fritz.

  • Matteo Arnaldi, dopo un buon secondo set, si arrende al ceco Tomas Machac per 6-2 1-6 6-3.

Tra i big, spicca l’eliminazione a sorpresa dello spagnolo Carlos Alcaraz, battuto dal belga David Goffin con il punteggio di 5-7 6-4 6-3.
Avanzano invece:

  • L’argentino Francisco Cerundolo, che domina il francese Alexandre Muller (6-1 6-2),

  • L’americano Tommy Paul, vittorioso sul russo Andrej Rublev in rimonta (5-7 7-5 6-4),

  • Il serbo Novak Djokovic, che liquida l’australiano Rinky Hijikata con un secco 6-0 7-6,

  • E il russo Karen Khachanov, autore di un convincente 7-6 6-0 sull’australiano Nick Kyrgios.

Esce di scena anche il russo Daniil Medvedev, eliminato dallo spagnolo Jaume Munar per 6-2 6-3, mentre l’americano Sebastian Korda si impone con facilità sull’americano Eliot Spizzirri (6-4 6-2).

Tabellone femminile: Paolini approda agli ottavi

Tra le donne, ottima prova per Jasmine Paolini, che avanza agli ottavi di finale dopo il ritiro della tunisina Ons Jabeur sul punteggio di 4-3 nel primo set a causa di un infortunio al polpaccio della gamba sinistra.

Negli altri match:

  • L’americana Ashlyn Krueger supera la canadese Leylah Ann Fernandez con un netto 6-1 7-5.

  • Vittoria anche per Madison Keys, che regola la russa Elina Avanesyan (6-3 6-3).

  • La numero uno del mondo, la polacca Iga Swiatek, si conferma battendo la francese Caroline Garcia per 6-2 7-5.

  • Match maratona tra la britannica Emma Raducanu e l’americana Emma Navarro, con Raducanu vincente per 7-6 2-6 7-6.

  • Infine, la ceca Karolina Muchova approfitta del ritiro della bielorussa Victoria Azarenka, infortunatasi dopo aver perso il primo set 6-0.

Giappone prima qualificata ai Mondiali 2026: vittoria decisiva contro il Bahrein


FRANCESCO LOIACONO - Il Giappone è ufficialmente la prima nazionale a staccare il pass per i Mondiali del 2026, che si disputeranno in Canada, Messico e Stati Uniti. I nipponici hanno conquistato la qualificazione con due giornate di anticipo, grazie alla vittoria per 2-0 a Saitama contro il Bahrein, nel gruppo C delle qualificazioni asiatiche. Una prova solida per gli uomini di Hajime Moriyasu, che confermano la propria supremazia nella zona asiatica.

Sudamerica: vittorie per Brasile e Argentina

Nel girone unico delle qualificazioni sudamericane, il Brasile ha avuto la meglio sulla Colombia con il punteggio di 2-1 a Brasilia. Successo importante anche per il Paraguay, che ha battuto 1-0 il Cile ad Asuncion. Il Perù si è imposto 3-1 a Lima sulla Bolivia, mentre l’Ecuador ha superato 2-1 il Venezuela a Quito. L’Argentina, infine, ha vinto di misura 1-0 a Montevideo contro l’Uruguay, confermandosi tra le favorite del continente.

Europa: vincono Inghilterra e Polonia

Per quanto riguarda le qualificazioni europee, nel gruppo G la Polonia ha ottenuto una vittoria per 1-0 a Varsavia contro la Lituania, mentre la Finlandia ha superato Malta con lo stesso risultato a Ta’ Qali.

Nel gruppo H, successo interno per Cipro che ha battuto 2-0 San Marino a Larnaca. La Bosnia ha conquistato tre punti preziosi vincendo 1-0 a Bucarest contro la Romania.

Nel gruppo K, l’Inghilterra ha confermato la propria forza superando 2-0 l’Albania a Londra, mentre la Lettonia ha espugnato Andorra la Vella con una vittoria per 1-0 sull’Andorra.

ATP Masters 1000 Miami: Sonego, Musetti e Arnaldi al terzo turno, fuori Cimà


FRANCESCO LOIACONO -
Prosegue con ottimi risultati il cammino degli italiani nel secondo turno del torneo ATP Masters 1000 di Miami, in Florida, Stati Uniti. Lorenzo Sonego centra l’accesso al terzo turno battendo l’argentino Mariano Navone con il punteggio di 7-5 7-5. Solida la prestazione del torinese, che nel primo set si affida ad un servizio preciso per mettere in difficoltà l'avversario. Il secondo parziale si gioca sull’equilibrio fino al 5-5, quando Sonego alza il ritmo con colpi efficaci da fondo campo, chiudendo a suo favore il match.

Vittoria sudata anche per Matteo Arnaldi, che supera il cinese Wu Yibing con il punteggio di 7-6 4-6 6-3. Dopo aver conquistato il primo set al tie-break, Arnaldi subisce la rimonta nel secondo, ma nel terzo set ritrova aggressività e concentrazione, portando a casa il pass per il terzo turno.

Lorenzo Musetti, invece, compie una grande rimonta contro il francese Quentin Halys. Sotto di un set, il carrarino riesce a ribaltare la situazione, imponendosi 3-6 7-6 7-5 grazie alla solidità del suo rovescio e alla varietà di soluzioni tecniche che mettono in difficoltà l’avversario.

Esce di scena Federico Cimà, sconfitto nettamente dal bulgaro Grigor Dimitrov con un doppio 6-1. Troppa la differenza di esperienza e classe tra i due, con Dimitrov che archivia la pratica senza problemi.

Negli altri match, il canadese Felix Auger-Aliassime regola 6-4 6-4 l’australiano Tristan Schoolkate. Il norvegese Casper Ruud rimonta il serbo Miomir Kecmanovic, vincendo 3-6 6-4 6-4. Successo anche per il giovane ceco Jakub Mensik, che supera 6-4 3-6 6-4 lo spagnolo Roberto Bautista Agut. Infine, il brasiliano Joao Fonseca si impone 6-7 6-3 6-4 sull’americano Learner Tien, proseguendo la sua corsa nel torneo.

Al terzo turno occhi puntati sui tre italiani ancora in corsa: Sonego, Musetti e Arnaldi, pronti a continuare la loro avventura in Florida.

Nations League: risultati degli andata dei Playoff Lega A e Spareggi Lega B

(SeFutbol Fb)

FRANCESCO LOIACONO -
Nell'andata dei Playoff Lega A della Nations League, sono state disputate diverse partite emozionanti. La Spagna ha pareggiato 2-2 a Rotterdam contro l'Olanda, in una sfida ricca di emozioni. Il secondo gol degli olandesi è stato segnato al 1’ del secondo tempo da Reijnders, centrocampista del Milan. La Francia, invece, ha subito una sconfitta pesante, perdendo 2-0 a Belgrado contro la Croazia. Infine, la Danimarca ha vinto 1-0 a Copenaghen contro il Portogallo, con una prestazione solida che ha permesso loro di portare a casa i tre punti.

Nel contesto degli spareggi Lega A, le squadre si giocano la permanenza in Lega A per evitare la retrocessione in Lega B. In questo quadro, la Turchia ha battuto 3-1 a Istanbul l'Ungheria, mostrando una performance convincente. L'Austria ha pareggiato 1-1 a Vienna contro la Serbia, con il gol serbo messo a segno al 16’ del secondo tempo da Samardzic, centrocampista dell’Atalanta. La Scozia ha vinto 1-0 ad Atene contro la Grecia, grazie a un gol decisivo segnato al 33’ del primo tempo da McTominay, giocatore del Napoli. Infine, l’Ucraina ha trionfato 3-1 a Murcia contro il Belgio, infliggendo una sconfitta importante agli avversari.

Per quanto riguarda gli spareggi Lega B di Nations League, che determinano chi rimarrà in Lega B e chi retrocederà in Lega C, la Georgia ha avuto la meglio sull’Armenia vincendo 3-0 a Yerevan, mentre l'Irlanda ha superato 2-1 la Bulgaria a Plovdiv. Il Kosovo ha battuto 2-1 l’Islanda a Prishtina. L’Slovacchia ha pareggiato 0-0 a Bratislava contro la Slovenia, in una sfida molto equilibrata.

Le partite di ritorno si disputeranno domenica 23 marzo, quando le squadre cercheranno di portare a termine i rispettivi obiettivi e raggiungere la qualificazione o evitare la retrocessione.

Torneo ATP e WTA di Miami: risultati del primo turno


FRANCESCO LOIACONO -
Il primo turno del torneo ATP Masters 1000 di Miami, in Florida, ha regalato emozioni e sorprese. Federico Cimà ha ottenuto una vittoria significativa, superando l'argentina Francisco Comesana con un doppio 7-6, qualificandosi così per il secondo turno. Mattia Bellucci, invece, è stato eliminato dal taiwanese Tseng Chung Hsin con il punteggio di 7-6 6-2. Un altro azzurro, Flavio Cobolli, ha perso contro l' argentino Thiago Tirante con un punteggio di 6-1 3-6 6-3.

Nel frattempo, alcuni dei top giocatori in gara hanno ottenuto risultati positivi. Nick Kyrgios, con un'ottima rimonta, ha battuto l'americano Mackenzie McDonald per 3-6 6-3 6-4. Gael Monfils, con una prestazione solida, ha prevalso sull'ungherese Fabian Marozsan con un 6-3 3-6 6-4. Il kazako Alexander Bublik ha sconfitto l' argentino Sebastian Baez con un 6-3 6-4, mentre il belga David Goffin ha vinto 2-6 6-4 6-2 contro l' australiano Aleksandar Vukic. L' australiano Rinki Hijikata ha battuto il serbo Hamad Medjedovic con il punteggio di 7-5 3-6 7-5.

Nel torneo WTA di Miami, la tennista italiana Jasmine Paolini ha superato la slovacca Rebecca Sramkova con un convincente 6-4 6-4, qualificandosi per il terzo turno. La britannica Emma Raducanu ha avuto la meglio sulla giapponese Sayaka Ishii, vincendo con un netto 6-2 6-1. La bielorussa Victoria Azarenka ha sconfitto l' ucraina Anhelina Kalinina con il punteggio di 6-3 6-1. Un match combattuto ha visto Belinda Bencic prevalere su Dayana Yastremska con il punteggio di 6-4 1-6 7-5, mentre l' americana Bernarda Pera ha vinto 6-3 6-2 contro la croata Ajla Tomljanovic. La canadese Victoria Mboko ha battuto la colombiana Camila Osorio con il punteggio di 7-5 5-7 6-3.

I tornei ATP e WTA di Miami continuano a regalare spettacolo, con tanti giocatori pronti a lottare per un posto nei turni successivi.

Nazionale, Germania rimonta l’Italia: 2-1 il finale. Appuntamento a Dortmund per il ritorno


MILANO - Triplice fischio a San Siro: l’Italia cade in casa contro la Germania, che si impone per 2-1 dopo una rimonta nella ripresa. Gli Azzurri avevano chiuso in vantaggio il primo tempo grazie al gol di Sandro Tonali, bravo a sfruttare un’occasione al 27'. Ma nella seconda frazione i tedeschi hanno ribaltato il risultato: prima il pareggio firmato da Kleindienst, poi il gol vittoria siglato da Goretzka, che ha consegnato alla Germania un prezioso successo esterno.

Per l’Italia, una sconfitta amara che complica il cammino nei quarti di finale. Ora tutto si deciderà nella sfida di ritorno, in programma domenica a Dortmund, dove gli Azzurri dovranno cercare l’impresa per conquistare la qualificazione.