Champions League, disfatta Inter: il PSG vince 5-0 e conquista la prima Coppa della sua storia

PSG fb
MONACO DI BAVIERA – L’Inter crolla rovinosamente nella finale di Champions League, travolta 5-0 da un Paris Saint-Germain dominante che, nella cornice dell’Allianz Arena, alza per la prima volta nella sua storia la Coppa dalle grandi orecchie. La squadra di Luis Enrique gioca una partita perfetta, infliggendo ai nerazzurri una delle peggiori sconfitte di sempre in una finale europea: si tratta infatti del passivo più pesante mai registrato in una finale di Champions League.

I parigini partono a tutta, e dopo appena 12 minuti sono già in vantaggio. Il protagonista è l’ex nerazzurro Achraf Hakimi, che, dimenticato da Dimarco in fase difensiva, riceve da Doué e insacca a porta vuota, evitando di esultare per rispetto ai suoi ex tifosi.

L’Inter è stordita e non reagisce. Pochi minuti dopo, un salvataggio sulla linea laterale di Pacho dà il via a un contropiede micidiale: Doué calcia verso la porta, trovando una deviazione decisiva e sfortunata proprio di Dimarco, che spiazza Sommer per il 2-0.

Solo nel finale del primo tempo i nerazzurri mostrano qualche segnale di vita, ma è ancora il PSG a sfiorare il tris con Dembélé, che sbaglia clamorosamente un tap-in da pochi passi.

Il 3-0 arriva però nella ripresa, con una giocata da manuale: tacco di Dembélé, rifinitura di Vitinha e ancora Doué a firmare la sua doppietta personale. L’Inter, ormai sparita dal campo, si scopre e viene punita in contropiede: il 4-0 è opera di Kvaratskhelia, implacabile davanti a Sommer.

Il primo tiro nello specchio dell’Inter arriva soltanto al 75' con Thuram, troppo tardi per provare anche solo a salvare l’onore. A completare la disfatta nerazzurra ci pensa il giovanissimo Mayulu, classe 2006, che sigla la cinquina all’87', coronando una serata storica per il PSG e nera per i nerazzurri.

Una sconfitta durissima per Simone Inzaghi e per tutto l’ambiente interista, che esce ridimensionato da una finale a senso unico. Per il PSG, invece, è la serata della gloria: primo trionfo in Champions League e una prova di forza che resterà nella storia del calcio europeo.

Sinner travolge Lehecka e vola agli ottavi: una lezione di tennis in 94 minuti

janniksin Ig

PARIGI 
– Una partita a senso unico, un messaggio chiaro a tutto il tabellone: Jannik Sinner c’è, eccome. Al terzo turno del Roland Garros, il numero uno del mondo rifila un severissimo 6-0 6-1 6-2 al ceco Jiri Lehecka, n.34 del ranking ATP (già salito fino al 22), chiudendo la pratica in un’ora e 34 minuti, la sua seconda vittoria più rapida in uno Slam. Il primato? Un’ora e mezza tonda contro Cerundolo a Wimbledon 2023. Ma oggi il contesto era più impegnativo, almeno sulla carta. In campo, però, non c’è mai stata partita.

Una prova da cannibale

Sinner ha mostrato una forma atletica eccellente, anche dopo due giorni condizionati da un lieve raffreddore. Straripante nei movimenti, velocissimo di piedi, chirurgico al servizio: solo nove punti persi nei propri turni di battuta, 31 vincenti a fronte di appena 9 errori non forzati, e soprattutto 91 punti vinti contro i 45 del malcapitato Lehecka. Una vittoria mai in discussione, che conferma lo stato di grazia dell’azzurro.

Con questo successo, Sinner raggiunge per la 16ª volta in carriera gli ottavi di finale in uno Slam – la 15ª negli ultimi 16 Major disputati – e soprattutto diventa l’unico giocatore ad aver raggiunto la seconda settimana in tutti gli ultimi otto Slam giocati. Un dato che testimonia non solo talento, ma anche continuità a livello assoluto.

Record su record: eguagliato Fognini

Quella contro Lehecka è la vittoria numero 71 negli Slam per Sinner, che raggiunge Fabio Fognini in cima alla classifica degli italiani più vincenti nei tornei Major. Un traguardo simbolico, ma significativo, considerando la giovane età del campione altoatesino e il margine di crescita ancora enorme.

Ora Rublev per i quarti

Nel prossimo turno, per un posto nei quarti di finale, Sinner affronterà Andrey Rublev, avanzato senza scendere in campo a causa del forfait del francese Arthur Fils, fermato da un problema alla schiena. Un incrocio che ha già avuto un precedente recente: proprio Rublev fu l’ultimo a battere Jannik in un Masters 1000, lo scorso agosto a Cincinnati.

Ma da allora il percorso dell’azzurro è stato impressionante: 64-0 contro giocatori fuori dalla Top 20 da quella sconfitta contro Lajovic (n.66) proprio a Cincinnati 2023 nel giorno del suo 22° compleanno, e 43 vittorie a fronte di appena due sconfitte da Cincinnati 2024 in poi – entrambe contro Carlos Alcaraz, a Pechino e Roma.

Nations League Femminile: Italia e Svezia si fermano sullo 0-0 al Tardini di Parma

Nazionale femminile di calcio fb

PARMA - Nel girone D della Nations League, l’Italia di calcio femminile pareggia 0-0 contro la Svezia nella partita disputata al “Tardini” di Parma.

La partita si apre con un’occasione svedese al 3’: Filippa Angeldahl tenta il destro, ma non centra la porta. Le azzurre rispondono al 14’ con Manuela Giugliano che va vicina al gol, mentre al 29’ è Barbara Bonansea a sfiorare la rete. Al 39’, Martina Piemonte vede annullata una sua rete per fuorigioco. Prima dell’intervallo, Sofia Cantore sfiora la marcatura al 44’, seguita da un’occasione mancata da Rebecka Blomqvist per la Svezia al 45’.

Nella ripresa, al minuto 8, viene annullato un gol alla Svezia: Nathalie Bjorn segna, ma la rete viene invalidata per un fallo di Blomqvist sulla portiera italiana Laura Giuliani. Al 23’ Cristiana Girelli spreca un’ottima opportunità per l’Italia, mentre al 43’ Angeldahl non riesce a sfruttare una posizione favorevole.

Con questo risultato, l’Italia si posiziona al terzo posto in classifica con 7 punti, mentre la Svezia guida il girone con 9 punti, appaiata alla Danimarca. Il Galles è quarto con 2 punti.

Prossimo impegno per le azzurre sarà martedì 3 giugno alle 19:30 contro il Galles a Swansea.

Roland Garros, terzo turno: Musetti avanza agli ottavi, Gigante eliminato

lore_musetti ig

PARIGI - Nel terzo turno del Roland Garros, Lorenzo Musetti si qualifica per gli ottavi di finale battendo l’argentino Mariano Navone con il punteggio di 4-6, 6-4, 6-3, 6-2. Un successo importante per il tennista italiano, che continua la sua corsa nel prestigioso torneo parigino.

Purtroppo, non riesce ad andare avanti Matteo Gigante, eliminato dall’americano Ben Shelton con un netto 6-3, 6-3, 6-4.

Altri risultati maschili significativi vedono il danese Holger Rune prevalere in cinque set sul francese Quentin Halys (4-6, 6-2, 5-7, 7-5, 6-2), mentre l’australiano Alexei Popyrin supera il portoghese Nuno Borges per 6-4, 7-6, 7-6. L’americano Tommy Paul si impone in una battaglia di cinque set contro il russo Karen Khachanov con il punteggio di 6-3, 3-6, 7-6, 3-6, 6-3.

Nel tabellone femminile, brillano le vittorie di Jasmine Paolini, che sconfigge con un netto 6-4, 6-1 l’ucraina Julija Starodubceva e si qualifica per gli ottavi. Prosegue il cammino anche la polacca Iga Swiatek, che batte 6-2, 7-5 la rumena Jaqueline Cristian.

Successi importanti anche per la russa Ljudmila Samsonova (6-2, 6-3 contro l’ucraina Dajana Yastremska), la bielorussa Aryna Sabalenka (6-2, 6-3 alla serba Olga Danilovic), la cinese Qinwen Zheng (6-3, 6-4 alla canadese Victoria Mboko) e l’americana Amanda Anisimova, che si impone 7-6, 6-4 sulla danese Clara Tauson.

La competizione entra ora nella fase cruciale, con gli ottavi di finale che promettono sfide sempre più avvincenti.

Roland Garros 2025: Cobolli avanza al terzo turno, grandi sfide anche nel tabellone femminile


PARIGI - Nel secondo turno del Roland Garros, Flavio Cobolli ha conquistato un importante successo battendo Matteo Arnaldi con il punteggio di 6-3, 6-3, 6-7, 6-1, assicurandosi così un posto nel terzo turno del prestigioso torneo parigino.

Tra gli altri risultati maschili, il brasiliano Joao Fonseca ha superato il francese Pierre Hugues Herbert 7-6, 7-6, 6-4, mentre il russo Andrey Rublev ha avuto la meglio sull’australiano Adam Watson con un 7-6, 6-1, 7-6. L’olandese Tallon Griekspoor ha battuto il canadese Gabriel Diallo 7-5, 7-6, 1-6, 6-3. Vittoria anche per il tedesco Alexander Zverev che ha sconfitto 3-6, 6-1, 6-2, 6-3 l’olandese Jesper De Jong. Infine, il kazako Alexander Bublik ha compiuto una rimonta vincente contro l’australiano Alex De Minaur, chiudendo 2-6, 2-6, 6-4, 6-3, 6-2.

Nel tabellone femminile, Elisabetta Cocciaretto ha brillato vincendo 6-1, 6-3 contro la russa Ekaterina Alexandrova, assicurandosi l’accesso al terzo turno. La francese Lois Boisson ha prevalso sull’ucraina Anhelina Kalinina. Successi importanti per le americane Madison Keys (6-1, 6-3 contro la britannica Katie Boulter), Coco Gauff (6-2, 6-4 sulla ceca Tereza Valentova) e Joanna Pegula (6-3, 7-6 contro l’americana Ann Li). La spagnola Paula Badosa ha invece avuto la meglio sulla rumena Elena Gabriela Ruse con un 3-6, 6-4, 6-4.

Le sfide si fanno sempre più intense al Roland Garros, con grandi protagonisti pronti a dare spettacolo nei prossimi turni.

Roland Garros, Sinner supera Gasquet in tre set e vola al terzo turno


PARIGI –
Prosegue senza intoppi il cammino di Jannik Sinner al Roland Garros 2025. Il numero uno del mondo ha superato con grande autorità il secondo turno, battendo il francese Richard Gasquet in tre comodi set: 6-3, 6-0, 6-4 in poco più di un’ora e mezza di gioco sul centrale Philippe-Chatrier.

Un match senza storia, dominato dall’azzurro sin dai primi scambi, con una netta superiorità fisica e tecnica. Troppo il divario in termini di potenza, ritmo e intensità tra Sinner e Gasquet, che a 38 anni ha disputato l’ultimo incontro della sua lunga carriera sulla terra parigina, chiudendo con 22 partecipazioni consecutive al Roland Garros.

Nonostante la sconfitta, il pubblico francese ha reso omaggio a uno dei suoi giocatori più eleganti e longevi, che ha raggiunto nel 2007 il best ranking di numero 7 del mondo. Gasquet ha messo in mostra ancora una volta il suo tocco raffinato e il rovescio a una mano, ma i suoi schemi di gioco, ormai datati, poco hanno potuto contro la nuova generazione.

Sinner, sempre più in fiducia e con l’obiettivo di vincere il suo primo titolo a Parigi, affronterà Jiří Lehečka al terzo turno, in programma sabato.

Roland Garros, secondo turno: Musetti e Gigante brillano, Paolini avanza tra le donne

lore_musetti ig

PARIGI – Grande giornata per il tennis azzurro al Roland Garros: Lorenzo Musetti e Matteo Gigante approdano al terzo turno dello Slam parigino con due vittorie di grande spessore. Tra le donne, anche Jasmine Paolini si conferma in ottima forma, superando senza difficoltà il secondo turno.

Musetti domina, impresa di Gigante

Lorenzo Musetti si impone con autorità sul colombiano Daniel Elahi Galan, chiudendo il match in tre set con il punteggio di 6-4, 6-0, 6-4. Un match solido e privo di sbavature per il carrarino, che mostra un'ottima condizione fisica e mentale.

Ma l'impresa di giornata porta la firma di Matteo Gigante, protagonista di una clamorosa vittoria contro il greco Stefanos Tsitsipas, uno dei favoriti del torneo. L’italiano ha giocato con coraggio e determinazione, vincendo per 6-4, 5-7, 6-2, 6-4 e centrando uno storico terzo turno.

Gli altri match maschili

Nel tabellone maschile si registrano anche le vittorie di:

  • Hamad Medjedovic (Serbia) su Juan Manuel Cerundolo (Argentina) con un netto 6-3, 6-4, 7-5

  • Alexei Popyrin (Australia) su Alejandro Tabilo (Cile) per 7-5, 6-3, 6-4

  • Daniel Altmaier (Germania) su Vit Kopriva (Repubblica Ceca) con il punteggio di 6-2, 4-6, 6-3, 7-5

  • Mariano Navone (Argentina) sull’americano Reilly Opelka con un convincente 6-1, 7-6, 6-3

  • Il francese Quentin Halys ha la meglio su Miomir Kecmanovic (Serbia) per 4-6, 6-3, 7-6, 7-5

Paolini in scioltezza, Swiatek senza rivali

Nel tabellone femminile, Jasmine Paolini continua il suo cammino battendo la croata Ajla Tomljanovic con un doppio 6-3, dimostrando solidità da fondo campo e una crescente fiducia nei propri mezzi.

Tra le big, Iga Swiatek, numero uno del mondo, conferma il suo strapotere liquidando Emma Raducanu con un netto 6-1, 6-2. Avanzano anche:

  • Elina Svitolina (Ucraina), vittoriosa 7-6, 7-5 su Anna Bondar (Ungheria)

  • Bernarda Pera (USA), che supera Donna Vekic (Croazia) per 6-2, 4-6, 7-6

  • Clara Tauson (Danimarca), che batte Arantxa Rus (Paesi Bassi) per 7-6, 7-5

  • Qinwen Zheng (Cina), che domina contro Emiliana Arango (Colombia) con il punteggio di 6-2, 6-3

Il torneo entra ora nel vivo con sfide sempre più equilibrate e un'atmosfera elettrizzante sui campi parigini. Gli italiani, finora protagonisti, proveranno a spingersi ancora più avanti.

Basket Serie A/1, Playoff: la Virtus Bologna batte Venezia 86-84 in gara-5 e vola in semifinale contro l’Armani Milano

Virtus Segafredo fb

BOLOGNA – La Virtus Segafredo Bologna conquista con il cuore la semifinale dei Playoff di Serie A/1 superando la Umana Reyer Venezia per 86-84 in una combattutissima gara-5 dei quarti, disputata alla Segafredo Arena. I bianconeri chiudono la serie sul 3-2 e ora si preparano alla sfida con l’Armani Milano, prima gara in programma sabato 1 giugno alle 20:45, sempre alla Segafredo Arena.

La partita è stata un’altalena di emozioni fin dal primo quarto, chiuso con la Virtus avanti 22-21 grazie a un ispirato Pajola e ai punti di Akele, autore del 16-12 momentaneo. Nel secondo periodo i bianconeri mantengono il controllo: i tiri liberi di Cordinier e una conclusione vincente di Clyburn siglano il 41-39 all’intervallo lungo.

Nella ripresa, però, Venezia reagisce con determinazione. Parks segna il canestro del 48-45 e il solido contributo di Kabengele consente alla Reyer di chiudere il terzo quarto in vantaggio 66-65.

Nel periodo decisivo, Tessitori allunga il margine per i veneti fino al 70-65, ma la Virtus non molla. Con un’ottima prestazione di Shengelia, che firma il 78-78, e una giocata decisiva di Daniel Hackett, autore del canestro che vale l’86-84, i padroni di casa conquistano la qualificazione.

I migliori marcatori della serata per la Virtus sono stati Hackett con 21 punti e Morgan con 14, mentre per Venezia si sono messi in luce Parks (18 punti) ed Ennis (16).

La Virtus Bologna, che ha mostrato carattere e profondità di rotazione, si prepara ora a un’altra battaglia: la semifinale contro la corazzata Armani Milano, per un classico del basket italiano che promette spettacolo.

Roland Garros: Cobolli e Arnaldi al secondo turno, fuori Bellucci e Passaro. Avanzano Djokovic, Zverev e Gauff

matteo arnaldi ig

PARIGI – Ottimo esordio per Flavio Cobolli e Matteo Arnaldi al Roland Garros: i due azzurri centrano la qualificazione al secondo turno dello Slam parigino, mentre si fermano al primo ostacolo Mattia Bellucci e Francesco Passaro.

Cobolli domina contro il croato Marin Cilic, ex campione degli US Open, imponendosi con un netto 6-2 6-1 6-3 e confermando il suo buon momento di forma sulla terra rossa.

Impresa per Matteo Arnaldi, autore di una straordinaria rimonta contro il canadese Felix Auger-Aliassime. Dopo aver perso i primi due set 5-7 2-6, l’azzurro ha ribaltato la sfida vincendo i successivi parziali 6-3 6-4 6-2, dimostrando grande tenuta mentale e fisica.

Non ce la fa invece Mattia Bellucci, sconfitto dal britannico Jack Draper con il punteggio di 3-6 6-1 6-4 6-2. Lotta ma esce di scena anche Francesco Passaro, battuto in cinque set dall’olandese Jesper De Jong con il risultato di 3-6 6-7 6-4 7-6 6-1, al termine di un match combattuto e ricco di emozioni.

Tra i big, esordio agevole per il numero uno del mondo Novak Djokovic, che liquida in tre set l’americano Mackenzie McDonald con un perentorio 6-3 6-3 6-3.

Successi anche per il giovane ceco Jakub Mensik (7-5 6-7 7-5 6-3 contro il francese Alexandre Muller), per il tedesco Alexander Zverev (6-3 6-3 6-4 sull’americano Learner Tien) e per il kazako Alexander Bublik, che ha superato agevolmente l’australiano James Duckworth (6-2 6-4 6-4).

In campo femminile, la britannica Sonay Kartal si impone sulla russa Erika Andreeva con un eloquente 6-0 6-2, mentre la polacca Magdalena Frech sorprende la tunisina Ons Jabeur, finalista di Wimbledon, con un doppio 7-6 6-0.

Avanzano anche l’americana Jessica Pegula (6-2 6-4 sulla rumena Arica Todoni), la francese Elsa Jacquemot, vincente in due set contro la greca Maria Sakkari (6-3 7-6), e Coco Gauff, che liquida l’australiana Olivia Gadecki con un secco 6-2 6-2.

Il secondo turno si preannuncia avvincente, con tanti azzurri ancora in corsa e la presenza dei grandi nomi pronti a infiammare la terra rossa di Parigi.

L’Armani Milano vola in semifinale: battuto il Trento 89-82 all’Unipol Forum

Olimpia Milano fb

MILANO - L’Armani Milano conquista la semifinale dei Playoff di Serie A1 di basket superando il Trento per 89-82 nella Gara 4 disputata all’Unipol Forum di Assago. Un match combattuto fino all’ultimo quarto, dove i padroni di casa hanno avuto la meglio grazie alle prestazioni decisive di Shavon Shields, autore di 27 punti, e Leandro Bolmaro, che ha chiuso con 17 punti.

La partita si apre con il piede giusto per Trento: Forray trascina i suoi sul 20-12, mentre Lamb consente agli ospiti di chiudere il primo quarto avanti 22-20. Nel secondo parziale, però, Milano alza il ritmo e prende il controllo del match: Shields firma il +9 (34-25), mentre Bolmaro segna il canestro del 48-35, chiudendo il primo tempo con un netto vantaggio per i lombardi.

Il terzo quarto vede la reazione di Trento: Mawugbe colpisce da tre per il 63-56, e Ford consente agli ospiti di aggiudicarsi il parziale 64-63, riaprendo i giochi. Ma nel quarto decisivo Milano torna a spingere: una schiacciata spettacolare di Brooks vale il sorpasso (71-70), e ancora una volta Shields è decisivo nel finale con punti pesanti che fissano il punteggio sull’89-82 finale.

Per Trento non bastano i 19 punti di Ford e i 16 di Lamb per forzare Gara 5. L’Armani Milano accede così alla semifinale playoff, dove affronterà la vincente del confronto tra Virtus Bologna e Venezia, che si deciderà stasera nella quinta e decisiva sfida alla Segafredo Arena (ore 20:45).

Milano, che punta con decisione al titolo, si conferma squadra solida ed esperta, pronta ad affrontare le sfide più calde della stagione.

Roland Garros, primo turno: fuori Zeppieri e Darderi, avanza Cocciaretto. Tsitsipas e Alcaraz dominano

carlitosalcarazz Ig

Si apre con luci e ombre per gli italiani il primo turno del Roland Garros 2025, secondo Slam della stagione. A Parigi, Giulio Zeppieri e Luciano Darderi sono stati subito eliminati, mentre tra le donne sorride Elisabetta Cocciaretto, che stacca il pass per il secondo turno.

Uomini: fuori Zeppieri e Darderi, brillano Alcaraz e Tsitsipas

Nulla da fare per Giulio Zeppieri, che si è arreso in tre set al numero 3 del mondo Carlos Alcaraz. Lo spagnolo ha dominato la sfida chiudendo 6-3 6-4 6-2 con autorità e mostrando già una condizione brillante.

Esce di scena anche Luciano Darderi, battuto in quattro set dallo statunitense Sebastian Korda per 6-2 4-6 6-3 6-2. L’italo-argentino ha provato a reagire nel secondo set, ma alla lunga ha ceduto sotto i colpi precisi dell’americano.

Avanza invece con sicurezza il norvegese Casper Ruud, finalista nelle ultime due edizioni, che ha superato senza problemi lo spagnolo Albert Ramos Vinolas con il punteggio di 6-3 6-4 6-2.

Battaglia epica per il serbo Miomir Kecmanovic, che rimonta due set e si impone sull’argentino Sebastian Baez in cinque set: 6-7 6-7 6-4 6-2 6-2, in un match da oltre tre ore.

Nessun problema per Stefanos Tsitsipas, che liquida in tre set l’argentino Tomas Martin Etcheverry: 7-5 6-3 6-4. Avanza anche lo spagnolo Alejandro Davidovich Fokina, che nel derby supera Pablo Llamas Ruiz per 6-3 6-2 6-7 6-3.

Donne: Cocciaretto ok, fuori Bronzetti

Sul fronte femminile ottima partenza per Elisabetta Cocciaretto, che si impone con un netto 6-3 6-2 sull’americana Taylor Townsend, conquistando un meritato secondo turno.

Eliminata invece Lucia Bronzetti, battuta dalla russa Ekaterina Alexandrova con un doppio 6-3 6-2.

Tra gli altri risultati, da segnalare la vittoria della britannica Katie Boulter che rimonta e batte la francese Carole Monnet 6-7 6-1 6-1. L’australiana Darja Kasatkina ha avuto la meglio sulla ceca Katerina Siniakova per 6-1 3-6 6-2.

Successo anche per la croata Ajla Tomljanovic, che ha sconfitto l’australiana Maya Joint 6-1 6-3, mentre l’americana Bernarda Pera ha eliminato la padrona di casa Caroline Garcia con un doppio 6-4.

Il Roland Garros entra dunque nel vivo, con i big che fanno la voce grossa e gli italiani che, almeno per ora, faticano a trovare continuità. Occhi ora puntati sui prossimi match degli azzurri ancora in corsa.