Wimbledon, Cobolli e Sonego agli ottavi. Out Cocciaretto, avanzano Djokovic e Dimitrov


LONDRA –
Grande giornata per il tennis azzurro a Wimbledon: Flavio Cobolli e Lorenzo Sonego volano agli ottavi di finale del prestigioso torneo sull’erba londinese.

Cobolli ha superato con autorità il ceco Jakub Mensik, chiudendo il match in tre set: 6-2, 6-4, 6-2, mentre Sonego ha avuto la meglio sull’americano Brandon Nakashima al termine di una durissima battaglia durata cinque set: 6-7, 7-6, 7-6, 3-6, 7-6.

Avanza senza problemi anche il bulgaro Grigor Dimitrov, che ha battuto l’austriaco Sebastian Ofner con il punteggio di 6-3, 6-4, 7-6.

Novak Djokovic non lascia scampo al connazionale Miomir Kecmanovic, sconfiggendolo in tre set netti: 6-3, 6-0, 6-4, mentre l’australiano Alex De Minaur supera August Holmgren (Danimarca) con 6-4, 7-6, 6-3. Avanza anche il croato Marin Cilic, che piega Jaume Munar (Spagna) per 6-3, 3-6, 6-2, 6-4.

Tra le donne, si ferma al terzo turno l’avventura di Elisabetta Cocciaretto, sconfitta in tre set dalla svizzera Belinda Bencic: 6-4, 3-6, 7-6.

Prosegue invece il cammino della danese Clara Tauson, che elimina la kazaka Elena Rybakina con 7-6, 6-3. La giovane russa Mirra Andreeva ha la meglio sull’americana Hailey Baptiste, mentre Emma Navarro (USA) rimonta e batte la ceca Barbora Krejcikova 2-6, 6-3, 6-4.

Infine, l’ucraina Dajana Yastremska supera la spagnola Jessica Bouzas Maneiro in tre set: 6-1, 2-6, 6-3.

Wimbledon, Sinner travolge Martinez e vola agli ottavi: “Feeling speciale con l’erba”


LONDRA
– Jannik Sinner conferma il suo stato di grazia sui prati di Wimbledon e approda per la quarta volta consecutiva agli ottavi di finale del torneo londinese. Il numero uno del mondo ha superato con estrema autorevolezza lo spagnolo Pedro Martinez in tre set senza storia: 6-1, 6-3, 6-1 in appena due ore di gioco.

Una prova di forza quella dell’altoatesino, che ha dominato dall’inizio alla fine: 46 colpi vincenti, zero break concessi e grande solidità al servizio, con una precisione e un controllo degli scambi che hanno reso vano ogni tentativo di resistenza da parte dell’avversario.

Martinez, mai realmente in partita, ha faticato a trovare varchi nel gioco aggressivo di Sinner, che ha mostrato un tennis brillante, completo e maturo. Un segnale chiaro per il resto del tabellone: il classe 2001 è sempre più l’uomo da battere.

Ora Sinner attende il vincente della sfida tra Grigor Dimitrov e Sebastian Ofner. Un potenziale incrocio interessante, ma che non sembra preoccupare il fuoriclasse italiano, apparso solido e determinato nel suo percorso verso un possibile, storico trionfo sull’erba londinese.

La corsa al suo primo titolo a Wimbledon continua, con la sensazione che Jannik abbia trovato la giusta alchimia con l’erba dell’All England Club. E che sia pronto a scrivere un’altra pagina memorabile del tennis italiano.

Wimbledon, terzo turno: fuori Bellucci e Darderi, avanzano Alcaraz, Rublev e Fritz. Pavlyuchenkova elimina Osaka


LONDRA
– Si conclude con due eliminazioni il terzo turno di Wimbledon per gli italiani in gara. Mattia Bellucci cede in tre set al beniamino di casa Cameron Norrie, che si impone con il punteggio di 7-6, 6-4, 6-3. L’azzurro tiene testa al britannico nel primo set, perso solo al tie-break, ma nei successivi cede progressivamente al ritmo dell’avversario, che accede così agli ottavi di finale.

Fuori anche Luciano Darderi, battuto in quattro set dall’australiano Jordan Thompson con il punteggio di 6-4, 6-4, 3-6, 6-3. L’italo-argentino ha cercato di rientrare in partita aggiudicandosi il terzo set, ma Thompson si è dimostrato più solido nei momenti chiave, chiudendo in quattro parziali.

Prosegue invece il cammino di Carlos Alcaraz, che supera il tedesco Jan Lennard Struff per 6-1, 3-6, 6-3, 6-4. Lo spagnolo, testa di serie del torneo, accede agli ottavi con una prestazione di forza e personalità, nonostante un calo nel secondo set.

Avanza anche il russo Andrej Rublev, che batte il francese Adrian Mannarino con un netto 7-5, 6-2, 6-3, e lo statunitense Taylor Fritz, che ha la meglio sullo spagnolo Alejandro Davidovich Fokina con il punteggio di 6-4, 6-3, 6-7, 6-1.

Nel tabellone femminile, spicca la vittoria della russa Anastasija Pavlyuchenkova sulla giapponese Naomi Osaka: dopo aver perso il primo set 3-6, la tennista russa ribalta il match imponendosi 3-6, 6-4, 6-4.

Prosegue la favola della britannica Sonay Kartal, che elimina la francese Diane Parry con un convincente 6-4, 6-2. Avanzano anche la tedesca Laura Siegemund, che regola Madison Keys per 6-3, 6-3, e l’americana Amanda Anisimova, vittoriosa in tre set sull’ungherese Dalma Galfi (6-3, 5-7, 6-3).

Infine, grande impresa dell’argentina Solana Sierra, che elimina la spagnola Cristina Bucsa in un match altalenante: 7-5, 1-6, 6-1.

La corsa verso i titoli entra ora nella fase calda, con gli ottavi di finale in programma a partire da domenica.

Wimbledon 2025, secondo turno: Sonego, Cobolli, Darderi e Cocciaretto al Terzo Turno. Out Bronzetti

Instagram

LONDRA – Giornata ricca di soddisfazioni per il tennis azzurro nel secondo turno del torneo di Wimbledon 2025. Tre italiani approdano al terzo turno nel tabellone maschile, mentre Elisabetta Cocciaretto brilla tra le donne. Si ferma invece il cammino di Lucia Bronzetti.

Tabellone maschile: Sonego, Cobolli e Darderi avanti

Lorenzo Sonego ha superato il georgiano Nikolosz Basilashvili con il punteggio di 6-1, 6-3, 6-7, 7-6, al termine di un match solido, in cui ha mostrato grande tenuta mentale nonostante il terzo set sfuggito al tie-break.

Ottima prova anche per Flavio Cobolli, che ha regolato il britannico Jack Pinnington Jones in tre set: 6-1, 7-6, 6-2, dimostrando sempre più maturità sull'erba londinese.

Prosegue il cammino anche Luciano Darderi, che ha battuto con autorità l’altro britannico Arthur Fery per 6-4, 6-3, 6-3, confermandosi una delle sorprese del torneo.

Tra gli altri risultati maschili, il croato Marin Cilic ha avuto la meglio su Jack Draper in quattro set (6-4, 6-3, 1-6, 6-4), mentre lo statunitense Brandon Nakashima ha superato il connazionale Reilly Opelka con il punteggio di 7-5, 6-2, 6-7, 6-3.

Novak Djokovic, grande favorito del torneo, non ha lasciato scampo al britannico Daniel Evans, dominando il match con un netto 6-3, 6-2, 6-0.

Tabellone femminile: Cocciaretto vola, Bronzetti eliminata

Nel tabellone femminile, ottima prestazione per Elisabetta Cocciaretto, che ha superato agevolmente l’americana Katie Volynets con un perentorio 6-0, 6-4, conquistando così il pass per il terzo turno.

Esce di scena invece Lucia Bronzetti, sconfitta in due set (6-1, 7-6) dalla giovane russa Mirra Andreeva, tra le favorite emergenti del torneo.

Tra le big, nessuna sorpresa: la kazaka Elena Rybakina ha battuto con un secco 6-3, 6-1 la greca Maria Sakkari, mentre la numero uno al mondo Iga Swiatek ha rimontato e sconfitto Catherine McNally per 5-7, 6-2, 6-1. La danese Clara Tauson ha invece eliminato la russa Anna Kalinskaya con il punteggio di 6-3, 7-6.

Il torneo entra ora nel vivo con i prossimi match di terzo turno, che promettono spettacolo e ulteriori emozioni.

Wimbledon, Jannik Sinner travolge Vukic e vola al terzo turno


LONDRA – Un'ora e 40 minuti di gioco sono bastati a Jannik Sinner per liquidare l'australiano Aleksandar Vukic con un netto 6-1, 6-1, 6-3 sul prestigioso Centre Court di Wimbledon. Il numero uno del mondo ha dominato la partita dall’inizio alla fine, imponendo un ritmo insostenibile per l'avversario e chiudendo il match al sesto match point.

Sinner è apparso in pieno controllo, soprattutto nei primi due set, durante i quali ha concesso pochissimo al servizio e ha messo costantemente sotto pressione Vukic, incapace di reagire alla solidità e precisione del suo gioco.

Con questa convincente prestazione, l’azzurro approda al terzo turno del torneo londinese dove affronterà lo spagnolo Pedro Martinez, che ha superato il secondo turno con una solida vittoria.

Per Sinner, questo Wimbledon si conferma un percorso finora senza sbavature, con l’obiettivo di arrivare in fondo a un torneo che potrebbe regalargli il primo successo Slam da numero uno del mondo.

Wimbledon, secondo turno: Bellucci avanza, vittorie per Alcaraz e Khachanov


LONDRA - Prosegue con grande intensità il torneo sull’erba di Wimbledon, con numerosi match entusiasmanti nel secondo turno. Mattia Bellucci si conferma protagonista, battendo il ceco Jiri Lehecka con il punteggio di 7-6, 6-1, 7-5 e guadagnandosi l’accesso al terzo turno. Un risultato importante per il giovane italiano che continua a sorprendere il pubblico con prestazioni solide e convincenti.

Tra i big in campo, Carlos Alcaraz ha dominato il britannico Oliver Tarvet, imponendosi in tre set con un netto 6-1, 6-4, 6-4, confermandosi uno dei favoriti per le fasi finali del torneo. Grande battaglia invece per il russo Karen Khachanov, che ha avuto la meglio sul giapponese Shintaro Mochizuki dopo cinque set combattuti: 1-6, 7-6, 4-6, 6-3, 6-4 il risultato finale.

Il brasiliano Joao Fonseca ha superato l’americano Jenson Brooksby 6-4, 5-7, 6-2, 6-4, mentre il britannico Cameron Norrie ha sconfitto l’altro statunitense Frances Tiafoe con il punteggio di 4-6, 6-4, 6-3, 7-5. Il russo Andrej Rublev ha infine battuto il sudafricano Lloyd Harris per 6-7, 6-4, 7-6, 6-3.

Nel torneo femminile, invece, l’italiana Jasmine Paolini è stata eliminata dalla russa Kamilla Rakhimova, che si è imposta 6-4, 4-6, 6-4. Prosegue invece il cammino per l’americana Amanda Anisimova, vittoriosa 6-4, 6-3 contro la messicana Renata Zarazua. La belga Elise Mertens ha superato l’americana Ann Li in rimonta (6-7, 6-1, 6-2), mentre la bielorussa Aryna Sabalenka ha avuto la meglio sulla ceca Marie Bouzkova per 7-6, 6-4. Infine, Madison Keys ha battuto la serba Olga Danilovic 6-4, 6-2.

Il torneo entra ora nella fase decisiva, con i giocatori che si preparano a dare il massimo per accedere ai turni più importanti. L’Italia punta con fiducia su Mattia Bellucci, mentre le grandi stelle del circuito continuano a dar spettacolo sull’erba londinese.

Wimbledon: Sonego avanza, Musetti e Berrettini fuori al primo turno


LONDRA - Si è aperto con esiti contrastanti per i tennisti italiani il torneo sull’erba di Wimbledon.

Lorenzo Sonego si è imposto con un netto 6-3, 6-4, 6-2 contro il portoghese Jaime Faria, conquistando così il pass per il secondo turno.

Invece Lorenzo Musetti è stato eliminato dopo una battaglia in quattro set: 6-2, 4-6, 7-5, 6-1 dal georgiano Nikolosz Basilashvili. Male anche Matteo Berrettini, che ha perso al quinto set (4-6, 6-2, 6-4, 5-7, 6-3) contro il polacco Kamil Majchrzak.

Tra gli altri risultati maschili, il serbo Miomir Kecmanovic è stato sconfitto 6-2, 3-6, 6-3, 3-6, 7-6 dall’americano Alex Michelsen. L’ungherese Fabian Marozsan ha superato 6-1, 6-4, 6-3 l’australiano James McCabe, mentre l’americano Tommy Paul ha battuto 6-4, 6-4, 6-2 il britannico Johannus Monday. L’argentino Mariano Navone ha vinto 3-6, 6-4, 6-1, 6-4 contro il canadese Denis Shapovalov.

Tra le donne, buona partenza per le italiane Jasmine Paolini, che ha vinto 2-6, 6-3, 6-2 contro la lettone Anastasija Sevastova, e Lucia Bronzetti, che ha superato 6-4, 7-5 la svizzera Jill Teichmann. Avanzano anche Elisabetta Cocciaretto, vittoriosa 6-2, 6-3 sull’americana Jessica Pegula, e le grandi favorite come la polacca Iga Swiatek, che ha battuto 7-5, 6-1 la russa Polina Kudermetova, e la greca Maria Sakkari, vincitrice 6-4, 6-4 sulla russa Anna Blinkova. La russa Anna Kalinskaja ha superato 6-3, 7-6 la serba Nina Stojanovic.

Il torneo continua con molti match interessanti già dal secondo turno, dove Sonego cercherà di confermare il buon avvio.

Juventus eliminata dal Mondiale per Club: decide un colpo di testa di Gonzalo García. Il Real Madrid ai quarti


MIAMI – Si chiude agli ottavi di finale il cammino della Juventus nella FIFA Club World Cup 2025. All’Hard Rock Stadium di Miami, i bianconeri vengono sconfitti 1-0 dal Real Madrid, che accede così ai quarti di finale dove affronterà la vincente di Borussia Dortmund-Monterrey.

Una sfida intensa, giocata a viso aperto, che ha visto le due squadre combattere ad armi pari nel primo tempo, ma decisa da un episodio nella ripresa: un colpo di testa di Gonzalo García, servito con precisione da un cross di Alexander-Arnold, ha punito la squadra di Tudor e regalato il passaggio del turno ai blancos.

Primo tempo: equilibrio e occasioni da entrambe le parti

La Juventus è partita con coraggio, proponendo un pressing alto e cercando la profondità con Kolo Muani e le giocate di un ispirato Kenan Yildiz. Proprio il turco ha costruito la prima vera occasione del match, mandando in porta l’attaccante francese, che però ha tentato un pallonetto finito alto sopra la traversa.

Dopo il primo quarto d’ora a tinte bianconere, il Real Madrid ha iniziato a prendere campo, trovando la porta con le conclusioni dalla distanza di Valverde e Bellingham, entrambe sventate da uno straordinario Di Gregorio, protagonista di ben 10 parate totali nel match.

Secondo tempo: la qualità del Real fa la differenza

Nella ripresa il Real Madrid ha aumentato i giri del motore, prendendo definitivamente in mano il pallino del gioco. Dopo diverse occasioni pericolose, al 55’ è arrivato il gol decisivo: Alexander-Arnold pennella dalla destra e Gonzalo García, al suo terzo centro nel torneo, anticipa tutti e di testa insacca alle spalle di un incolpevole Di Gregorio.

La Juventus ha provato a reagire, alzando il baricentro e inserendo forze fresche come McKennie, Kostic e Koopmeiners, ma senza riuscire a trovare il varco giusto. L'unico vero brivido per Courtois è arrivato al 70’, con un tiro rasoterra di Nico González che ha sfiorato il palo.

Negli ultimi minuti, nonostante un forcing generoso, i bianconeri non sono riusciti a costruire palle-gol nitide, anche grazie alla gestione esperta del Real Madrid, che ha controllato il possesso fino al triplice fischio.

Applausi per Di Gregorio, Real cinico e maturo

Nonostante l’eliminazione, la Juventus esce a testa alta. Il portiere Michele Di Gregorio è stato il migliore in campo con 10 interventi decisivi, ma non è bastato contro la superiorità tecnica del Real. Per Tudor, resta l’amaro di un match deciso da un singolo episodio, ma anche la consapevolezza di aver messo in difficoltà una delle squadre più forti al mondo.

Il Real Madrid, invece, conferma la sua solidità e il talento dei suoi giovani, con Gonzalo García sempre più protagonista. Ora attende ai quarti la sfida contro Borussia Dortmund o Monterrey, con l’obiettivo di alzare al cielo un altro trofeo internazionale.


REAL MADRID – JUVENTUS 1-0

Marcatori: 55' García (R)

REAL MADRID (3-5-2): Courtois; Rudiger, Tchouaméni, Huijsen; Alexander-Arnold, Bellingham (90' Ceballos), Arda Güler (79' Modric), Valverde (90' Ceballos), Fran Garcia; Vinicius Jr., García (69' Mbappé).
All. Xabi Alonso.

JUVENTUS (3-4-2-1): Di Gregorio; Kalulu, Rugani (87' Gatti), Kelly (60' Nico González); Costa, Locatelli (87' McKennie), Thuram, Cambiaso; Conceição (61' Kostic), Yildiz (72' Koopmeiners); Kolo Muani.
All. Igor Tudor.

Arbitro: Marciniak (Polonia)
Ammoniti: Bellingham (88’)
Recuperi: 1’ pt, 6’ st


📅 Prossimo turno: Quarti di finale – Real Madrid vs vincente Borussia Dortmund-Monterrey

📊 Curiosità:

  • Gonzalo García è il miglior marcatore del Real Madrid nel torneo con 3 gol.

  • Michele Di Gregorio ha eguagliato il record di 10 parate in una singola partita del Mondiale per club (ultima volta Yassine Bounou, 1 luglio 2025).

Jannik Sinner non sbaglia all’esordio a Wimbledon: battuto Luca Nardi in tre set


LONDRA – Ottimo avvio per Jannik Sinner a Wimbledon. Il numero uno del mondo ha superato in scioltezza il connazionale Luca Nardi al primo turno, imponendosi con il punteggio di 6-4, 6-3, 6-0 in un’ora e 48 minuti sul Campo 1.

Il match è stato dominato da Sinner soprattutto dalla metà del secondo set in poi, grazie a una prima di servizio efficace e precisa che ha messo in difficoltà l’avversario. Il giovane talento italiano ha gestito con sicurezza ogni fase dell’incontro, chiudendo in totale controllo.

Al secondo turno, Sinner affronterà l’australiano Aleksandar Vukic, vincitore nel primo turno contro Tseng.

Un passo avanti importante per il campione azzurro, che conferma di essere tra i favoriti per la corsa al titolo sull’erba londinese.

Wimbledon: Bellucci e Darderi volano al secondo turno, Fognini eliminato


LONDRA - Nel primo turno del torneo sull’erba di Wimbledon, Mattia Bellucci si è imposto con il punteggio di 6-7, 6-3, 6-4, 6-4 sull’americano Oliver Crawford, qualificandosi per il secondo turno. Ottima prova anche per Luciano Darderi, che ha superato dopo una dura battaglia il russo Roman Safiullin per 7-6, 1-6, 6-7, 6-3, 6-1, conquistando anch’egli l’accesso al secondo turno.

Esce di scena invece Fabio Fognini, eliminato dallo spagnolo Carlos Alcaraz in cinque set con il risultato di 7-5, 6-7, 7-5, 2-6, 6-1.

Tra gli altri risultati di rilievo della prima giornata, il russo Daniil Medvedev ha perso contro il francese Benjamin Bonzi (7-6, 3-6, 7-6, 6-2). Vittorie nette per il francese Adrian Mannarino, che ha battuto 6-2, 6-4, 6-3 l’australiano Christopher O’Connell, e per l’americano Frances Tiafoe, che ha superato 6-3, 6-4, 6-2 il danese Elmer Muller.

Il cileno Nicolas Jarry ha ribaltato la situazione contro il danese Holger Rune, vincendo 4-6, 4-6, 7-5, 6-3, 6-4. Bene anche il britannico Cameron Norrie, che ha battuto 6-3, 3-6, 6-4, 7-6 lo spagnolo Roberto Bautista Agut, e il ceco Jiri Lehecka, vittorioso 4-6, 6-2, 6-2, 7-6 contro il boliviano Hugo Dellien.

L’Inter saluta il Mondiale per Club: Fluminense avanti con un secco 2-0


Finisce con una sconfitta l’avventura dell’Inter al Mondiale per Club: i nerazzurri escono agli ottavi di finale, battuti per 2-0 dalla Fluminense. Una prestazione opaca per la squadra guidata da Cristian Chivu, che – come già successo contro il PSG e gli Urawa Reds nelle recenti amichevoli – subisce il gol nei primi minuti di gioco.

A colpire per primo è German Cano, che al 3° minuto insacca con un perfetto colpo di testa su cross di Arias, portando in vantaggio la squadra brasiliana. L’Inter prova a reagire ma fatica a costruire occasioni pulite e rischia il secondo gol già nel primo tempo: Ignacio segna, ma l’arbitro annulla per fuorigioco.

Nella ripresa, i nerazzurri spingono con più convinzione alla ricerca del pari, ma si espongono alle ripartenze avversarie. E proprio in contropiede, nel recupero, arriva il colpo del ko: è il 92’ quando Hercules chiude i conti con un tiro rasoterra che batte Sommer e manda in delirio i tifosi brasiliani.

Con questo successo, la Fluminense vola ai quarti di finale, dove affronterà la vincente tra Manchester City e Al-Hilal. Per l’Inter, invece, il Mondiale per Club si conclude anzitempo e con molte riflessioni da fare sul piano del gioco e della tenuta mentale.

Una prestazione da dimenticare per i nerazzurri, che tornano a Milano con l’amarezza di un’occasione sfumata.