WTA 250 Praga: Cocciaretto e Stefanini vincono il primo turno e accedono al secondo


PRAGA - Ottime prestazioni per le italiane Elisabetta Cocciaretto e Lucrezia Stefanini nel primo turno del torneo WTA 250 sul cemento di Praga. Cocciaretto ha superato la svizzera Viktorija Golubic con un netto 6-2, 6-3. Nel primo set l’italiana ha imposto un servizio molto preciso, mentre nel secondo set, dopo una fase di equilibrio fino al 3-3, ha preso il controllo grazie a un rovescio efficace e ai rapidi colpi da fondo campo.

Anche Lucrezia Stefanini si è qualificata al secondo turno battendo la bulgara Viktoriya Tomova con il punteggio di 6-1, 7-6.

Tra le altre giocatrici, la ceca Marie Bouzkova ha dominato con un 6-0, 6-2 la cinese Xinyu Gao, mentre la connazionale Sara Bejlek ha superato 7-5, 6-2 la giapponese Moyuka Uchijima. Buoni risultati anche per le americane Alycia Parks e Ann Li, rispettivamente vittoriose su Mai Hontama (6-4, 6-2) e Astra Sharma (7-6, 6-3).

Canada campione alla Hopman Cup: battuta l’Italia in finale a Bari


BARI
– Il Canada conquista per la prima volta la Hopman Cup, superando l’Italia 2-1 nella finale della 33ª edizione del torneo, disputata alla Fiera del Levante di Bari. A decidere l’esito della sfida è stato il doppio misto, dove Felix Auger Aliassime e Bianca Andreescu hanno sconfitto la coppia azzurra formata da Flavio Cobolli e Lucia Bronzetti con un netto 6-3 6-3 in poco più di un’ora di gioco.

Nel primo set, i canadesi hanno messo in mostra un servizio solido e una grande intesa, imponendosi sugli italiani. Più equilibrato l’inizio del secondo set, fino al 3-3, quando Andreescu e Auger Aliassime hanno preso il largo con colpi profondi e precisi da fondo campo, chiudendo l’incontro senza sbavature.

La giornata era iniziata con il successo della Andreescu nel singolare femminile: 6-2 6-3 su Lucia Bronzetti. A tenere vive le speranze azzurre era stato Flavio Cobolli, che nel singolare maschile ha rimontato e battuto Auger Aliassime in tre set: 6-7 7-5 10-8.

Per il Canada si tratta del primo trionfo in assoluto nella storia della Hopman Cup, competizione a squadre miste dal prestigio internazionale che per l’edizione 2025 ha fatto tappa in Italia.

Sinner dice no a Toronto: dopo Wimbledon, testa allo US Open


TORONTO
– Dopo aver conquistato il suo primo Wimbledon, Jannik Sinner ha deciso di prendersi una pausa: non parteciperà al Masters 1000 di Toronto, in programma dal 27 luglio al 7 agosto. Il campione altoatesino, numero uno del mondo, ha comunicato il proprio forfait insieme al britannico Jack Draper (n.5) e al serbo Novak Djokovic (n.6).

Scelta strategica in vista dello US Open

Attualmente in vacanza in Sardegna, Sinner ha scelto di rinunciare al torneo canadese per dedicare più tempo alla preparazione in vista dei prossimi grandi appuntamenti: la difesa del titolo a Cincinnati (7-18 agosto) e soprattutto lo US Open (24 agosto - 7 settembre), l’ultima prova stagionale del Grande Slam.

Una decisione non casuale: proprio a Toronto, due anni fa, Sinner vinse il suo primo Masters 1000, battendo in finale l’australiano Alex De Minaur. Un momento spartiacque nella sua carriera, che ha segnato l’inizio della rapida ascesa fino alla vetta del ranking ATP.

Un tabellone ridisegnato a Toronto

Con l’assenza di tre dei primi sei giocatori del mondo, il torneo di Toronto si presenta con un volto diverso. Carlos Alcaraz e Alexander Zverev guideranno il tabellone come prime teste di serie, mentre tra i nomi più attesi figurano Taylor Fritz, Holger Rune, Lorenzo Musetti, e i beniamini di casa Denis Shapovalov e Felix Auger-Aliassime.

L’Italia femminile vola in semifinale: 2-1 alla Norvegia, decisiva una doppietta di Girelli


GINEVRA – Impresa dell’Italia di calcio femminile, che batte 2-1 la Norvegia nei quarti di finale degli Europei in corso in Svizzera e conquista l’accesso alla semifinale. A regalare la vittoria alle Azzurre è stata una doppietta di Cristiana Girelli, protagonista assoluta di una serata combattuta e ricca di emozioni.

L’Italia parte bene e crea subito occasioni: al 9’ Arianna Caruso va vicina al gol con un tiro insidioso, mentre al 20’ Girelli non riesce a indirizzare in porta un colpo di testa su cross dalla destra. Tre minuti dopo, al 22’, è Emma Severini a sfiorare il vantaggio con un tiro da fuori area. La Norvegia risponde solo al 44’ con Ingrid Syrstad Engen, che però calcia fuori.

Nel secondo tempo la gara si accende: al 49’ arriva il meritato vantaggio dell’Italia con Cristiana Girelli, brava a deviare al volo di destro un ottimo cross di Sofia Cantore. La Norvegia avrebbe l’occasione di pareggiare al 60’, ma Ada Hegerberg spreca un calcio di rigore concesso per un fallo di Elena Linari: il suo destro termina fuori.

La stella norvegese si fa però perdonare sei minuti più tardi, al 66’, quando trova il pari con un bel sinistro in diagonale. Quando tutto sembrava portare ai supplementari, al minuto 89 arriva il colpo del KO firmato ancora da Girelli, che di testa insacca su nuovo cross di Cantore, fissando il risultato sul 2-1.

Le Azzurre giocheranno la semifinale martedì 22 luglio alle 21, sempre a Ginevra. L’avversaria sarà la vincente del quarto di finale tra Inghilterra e Svezia, in programma domani, giovedì 17 luglio.

Una vittoria di carattere, quella dell’Italia, che adesso sogna in grande.

Mondiali di nuoto: Paltrinieri d’argento nella 10 km a Singapore, solo Wellbrock davanti


SINGAPORE - Gregorio Paltrinieri continua a scrivere la storia del nuoto italiano anche nelle acque libere. Nella suggestiva cornice della baia di Sentosa, a Singapore, l’azzurro conquista una splendida medaglia d’argento nella 10 chilometri ai Mondiali, alle spalle del campione tedesco Florian Wellbrock, che si conferma iridato con il tempo di 1h59’55”50.

La gara è stata tatticamente impeccabile per Paltrinieri, che ha saputo gestire al meglio energie e posizionamento lungo tutto il percorso, rimanendo sempre nel gruppo di testa e piazzando l’allungo decisivo nel finale. Il distacco dal vincitore è stato minimo: solo 3 secondi e 70 centesimi, segno di una prestazione di altissimo livello.

A completare il podio, l’australiano Kyle Lee, bronzo e sempre più protagonista tra i big del nuoto in acque libere.

Per il 30enne campione carpigiano si tratta della quarta medaglia individuale nei Mondiali di fondo: dopo l’oro nella 10 km e l’argento nella 5 km ottenuti nel 2022, e un altro argento nella 5 km nel 2023, arriva ora un altro importante sigillo, a conferma della sua straordinaria versatilità tra piscina e mare aperto.

Chelsea campione del mondo: 3-0 al PSG nella finale del Mondiale per Club


NEW YORK
– Il Chelsea alza al cielo la sua prima Coppa del Mondo per Club, archiviando la pratica PSG con un secco 3-0 nella finalissima andata in scena al MetLife Stadium di New York. Una vittoria netta, maturata già nel primo tempo, che consegna agli uomini di Enzo Maresca il secondo trofeo stagionale dopo il successo in Conference League.

Protagonista assoluto della serata è Cole Palmer, classe 2006, autore di una doppietta che ha indirizzato subito la gara. Il vantaggio arriva al 22’: sulla respinta corta di Donnarumma su tiro di Malo Gusto, Palmer è il più lesto ad avventarsi sul pallone e scaricare in rete il sinistro dell’1-0.

Otto minuti dopo, ancora Palmer: Colwill sfonda a sinistra e serve un pallone invitante che il talento inglese trasforma in oro con un’altra conclusione mancina. Il Chelsea vola sul 2-0.

Nel finale di tempo c’è gloria anche per Joao Pedro, che riceve proprio da Palmer un filtrante perfetto e supera Donnarumma con un elegante tocco sotto, chiudendo virtualmente i giochi sul 3-0.

Nella ripresa il PSG prova una timida reazione, ma la squadra di Luis Enrique non riesce a riaprire il match. Dopo sei minuti di recupero, il fischio finale consegna al Chelsea il titolo di campione del mondo per club, completando una stagione già ricca di soddisfazioni.

Wimbledon, Cobolli e Sonego agli ottavi. Out Cocciaretto, avanzano Djokovic e Dimitrov


LONDRA –
Grande giornata per il tennis azzurro a Wimbledon: Flavio Cobolli e Lorenzo Sonego volano agli ottavi di finale del prestigioso torneo sull’erba londinese.

Cobolli ha superato con autorità il ceco Jakub Mensik, chiudendo il match in tre set: 6-2, 6-4, 6-2, mentre Sonego ha avuto la meglio sull’americano Brandon Nakashima al termine di una durissima battaglia durata cinque set: 6-7, 7-6, 7-6, 3-6, 7-6.

Avanza senza problemi anche il bulgaro Grigor Dimitrov, che ha battuto l’austriaco Sebastian Ofner con il punteggio di 6-3, 6-4, 7-6.

Novak Djokovic non lascia scampo al connazionale Miomir Kecmanovic, sconfiggendolo in tre set netti: 6-3, 6-0, 6-4, mentre l’australiano Alex De Minaur supera August Holmgren (Danimarca) con 6-4, 7-6, 6-3. Avanza anche il croato Marin Cilic, che piega Jaume Munar (Spagna) per 6-3, 3-6, 6-2, 6-4.

Tra le donne, si ferma al terzo turno l’avventura di Elisabetta Cocciaretto, sconfitta in tre set dalla svizzera Belinda Bencic: 6-4, 3-6, 7-6.

Prosegue invece il cammino della danese Clara Tauson, che elimina la kazaka Elena Rybakina con 7-6, 6-3. La giovane russa Mirra Andreeva ha la meglio sull’americana Hailey Baptiste, mentre Emma Navarro (USA) rimonta e batte la ceca Barbora Krejcikova 2-6, 6-3, 6-4.

Infine, l’ucraina Dajana Yastremska supera la spagnola Jessica Bouzas Maneiro in tre set: 6-1, 2-6, 6-3.

Wimbledon, Sinner travolge Martinez e vola agli ottavi: “Feeling speciale con l’erba”


LONDRA
– Jannik Sinner conferma il suo stato di grazia sui prati di Wimbledon e approda per la quarta volta consecutiva agli ottavi di finale del torneo londinese. Il numero uno del mondo ha superato con estrema autorevolezza lo spagnolo Pedro Martinez in tre set senza storia: 6-1, 6-3, 6-1 in appena due ore di gioco.

Una prova di forza quella dell’altoatesino, che ha dominato dall’inizio alla fine: 46 colpi vincenti, zero break concessi e grande solidità al servizio, con una precisione e un controllo degli scambi che hanno reso vano ogni tentativo di resistenza da parte dell’avversario.

Martinez, mai realmente in partita, ha faticato a trovare varchi nel gioco aggressivo di Sinner, che ha mostrato un tennis brillante, completo e maturo. Un segnale chiaro per il resto del tabellone: il classe 2001 è sempre più l’uomo da battere.

Ora Sinner attende il vincente della sfida tra Grigor Dimitrov e Sebastian Ofner. Un potenziale incrocio interessante, ma che non sembra preoccupare il fuoriclasse italiano, apparso solido e determinato nel suo percorso verso un possibile, storico trionfo sull’erba londinese.

La corsa al suo primo titolo a Wimbledon continua, con la sensazione che Jannik abbia trovato la giusta alchimia con l’erba dell’All England Club. E che sia pronto a scrivere un’altra pagina memorabile del tennis italiano.

Wimbledon, terzo turno: fuori Bellucci e Darderi, avanzano Alcaraz, Rublev e Fritz. Pavlyuchenkova elimina Osaka


LONDRA
– Si conclude con due eliminazioni il terzo turno di Wimbledon per gli italiani in gara. Mattia Bellucci cede in tre set al beniamino di casa Cameron Norrie, che si impone con il punteggio di 7-6, 6-4, 6-3. L’azzurro tiene testa al britannico nel primo set, perso solo al tie-break, ma nei successivi cede progressivamente al ritmo dell’avversario, che accede così agli ottavi di finale.

Fuori anche Luciano Darderi, battuto in quattro set dall’australiano Jordan Thompson con il punteggio di 6-4, 6-4, 3-6, 6-3. L’italo-argentino ha cercato di rientrare in partita aggiudicandosi il terzo set, ma Thompson si è dimostrato più solido nei momenti chiave, chiudendo in quattro parziali.

Prosegue invece il cammino di Carlos Alcaraz, che supera il tedesco Jan Lennard Struff per 6-1, 3-6, 6-3, 6-4. Lo spagnolo, testa di serie del torneo, accede agli ottavi con una prestazione di forza e personalità, nonostante un calo nel secondo set.

Avanza anche il russo Andrej Rublev, che batte il francese Adrian Mannarino con un netto 7-5, 6-2, 6-3, e lo statunitense Taylor Fritz, che ha la meglio sullo spagnolo Alejandro Davidovich Fokina con il punteggio di 6-4, 6-3, 6-7, 6-1.

Nel tabellone femminile, spicca la vittoria della russa Anastasija Pavlyuchenkova sulla giapponese Naomi Osaka: dopo aver perso il primo set 3-6, la tennista russa ribalta il match imponendosi 3-6, 6-4, 6-4.

Prosegue la favola della britannica Sonay Kartal, che elimina la francese Diane Parry con un convincente 6-4, 6-2. Avanzano anche la tedesca Laura Siegemund, che regola Madison Keys per 6-3, 6-3, e l’americana Amanda Anisimova, vittoriosa in tre set sull’ungherese Dalma Galfi (6-3, 5-7, 6-3).

Infine, grande impresa dell’argentina Solana Sierra, che elimina la spagnola Cristina Bucsa in un match altalenante: 7-5, 1-6, 6-1.

La corsa verso i titoli entra ora nella fase calda, con gli ottavi di finale in programma a partire da domenica.

Wimbledon 2025, secondo turno: Sonego, Cobolli, Darderi e Cocciaretto al Terzo Turno. Out Bronzetti

Instagram

LONDRA – Giornata ricca di soddisfazioni per il tennis azzurro nel secondo turno del torneo di Wimbledon 2025. Tre italiani approdano al terzo turno nel tabellone maschile, mentre Elisabetta Cocciaretto brilla tra le donne. Si ferma invece il cammino di Lucia Bronzetti.

Tabellone maschile: Sonego, Cobolli e Darderi avanti

Lorenzo Sonego ha superato il georgiano Nikolosz Basilashvili con il punteggio di 6-1, 6-3, 6-7, 7-6, al termine di un match solido, in cui ha mostrato grande tenuta mentale nonostante il terzo set sfuggito al tie-break.

Ottima prova anche per Flavio Cobolli, che ha regolato il britannico Jack Pinnington Jones in tre set: 6-1, 7-6, 6-2, dimostrando sempre più maturità sull'erba londinese.

Prosegue il cammino anche Luciano Darderi, che ha battuto con autorità l’altro britannico Arthur Fery per 6-4, 6-3, 6-3, confermandosi una delle sorprese del torneo.

Tra gli altri risultati maschili, il croato Marin Cilic ha avuto la meglio su Jack Draper in quattro set (6-4, 6-3, 1-6, 6-4), mentre lo statunitense Brandon Nakashima ha superato il connazionale Reilly Opelka con il punteggio di 7-5, 6-2, 6-7, 6-3.

Novak Djokovic, grande favorito del torneo, non ha lasciato scampo al britannico Daniel Evans, dominando il match con un netto 6-3, 6-2, 6-0.

Tabellone femminile: Cocciaretto vola, Bronzetti eliminata

Nel tabellone femminile, ottima prestazione per Elisabetta Cocciaretto, che ha superato agevolmente l’americana Katie Volynets con un perentorio 6-0, 6-4, conquistando così il pass per il terzo turno.

Esce di scena invece Lucia Bronzetti, sconfitta in due set (6-1, 7-6) dalla giovane russa Mirra Andreeva, tra le favorite emergenti del torneo.

Tra le big, nessuna sorpresa: la kazaka Elena Rybakina ha battuto con un secco 6-3, 6-1 la greca Maria Sakkari, mentre la numero uno al mondo Iga Swiatek ha rimontato e sconfitto Catherine McNally per 5-7, 6-2, 6-1. La danese Clara Tauson ha invece eliminato la russa Anna Kalinskaya con il punteggio di 6-3, 7-6.

Il torneo entra ora nel vivo con i prossimi match di terzo turno, che promettono spettacolo e ulteriori emozioni.

Wimbledon, Jannik Sinner travolge Vukic e vola al terzo turno


LONDRA – Un'ora e 40 minuti di gioco sono bastati a Jannik Sinner per liquidare l'australiano Aleksandar Vukic con un netto 6-1, 6-1, 6-3 sul prestigioso Centre Court di Wimbledon. Il numero uno del mondo ha dominato la partita dall’inizio alla fine, imponendo un ritmo insostenibile per l'avversario e chiudendo il match al sesto match point.

Sinner è apparso in pieno controllo, soprattutto nei primi due set, durante i quali ha concesso pochissimo al servizio e ha messo costantemente sotto pressione Vukic, incapace di reagire alla solidità e precisione del suo gioco.

Con questa convincente prestazione, l’azzurro approda al terzo turno del torneo londinese dove affronterà lo spagnolo Pedro Martinez, che ha superato il secondo turno con una solida vittoria.

Per Sinner, questo Wimbledon si conferma un percorso finora senza sbavature, con l’obiettivo di arrivare in fondo a un torneo che potrebbe regalargli il primo successo Slam da numero uno del mondo.