Germania: Borussia vince la Supercoppa


RedSpNotizieIl Borussia Dortmund ha vinto la sua quinta Supercoppa di Germania battendo il Bayern Monaco per 4-2 nella finale giocata al Westfalenstadion. Per i gialloneri doppietta di Reus, rete di Gundogan e autogol di Van Buyten. Per il Bayern doppietta di Robben. Il Borussia si prende la rivincita, seppur per un trofeo minore, sul Bayern (ora affidato a Guardiola) che l'aveva battuto nel maggio scorso nella finale di Champions League giocata a Wembley.

Olanda: Ajax conquista la Supercoppa




RedSpNotizieL'Ajax ha vinto la Supercoppa d'Olanda battendo in rimonta l'Az Alkmaar per 3-2 dopo i supplementari. Tutti i gol nella ripresa, prima con l'Az (Gudmundsson e Johannsson) e poi con l'Ajax, a segno con Erikssen su punizione e Sigthorsson. Nell'extra time rete decisiva di Siem de Jong.

Mondiali, tuffi: Cagnotto 4/a e Marconi 6/a


RedSpNotizie - Ad un passo dal podio.Tania Cagnotto nella finale mondiale del trampolino da tre metri a Barcellona si e' classificata quarta, mentre l'altra italiana Maria Marconi non e' andata oltre la sesta posizione. Medaglia d'oro alla cinese He Zi, argento alla connazionale Wang Han e bronzo alla canadese Pamela Ware.

Calcio: ultimo desiderio di un tifoso del Feyenoord



RedSpNotizie - Di troppo tifo si puo' morire, ma a volte la passione puo' allungare la vita, magari solo di poche ore. E' quanto avvenuto ad un fan del Feyenoord, il cinquantenne Rooie Marck, che grazie alla sensibilita' dei suoi amici e alla solidarieta' della squadra ha visto realizzato il suo ultimo desiderio: tornare un'altra volta allo stadio, prima di arrendersi al cancro. La sua storia sta facendo il giro del mondo grazie ad un video amatoriale realizzato un mese fa allo stadio De Kuip di Rotterdam durante un allenamento della squadra che si e' trasformato in uno straordinario omaggio ad un uomo morto solo tre giorni dopo. Gli amici, i tifosi, la squadra hanno fatto le cose in grande, dato che lo sfortunato Marck, quando e' entrato sul terreno di gioco su una barella e coperto da una bandiera della squadra, ha trovato la ''sua'' curva stracolma che intonava cori e inneggiava a lui, esponendo poi tra fumogeni e trombette un enorme striscione che lo raffigurava con la la maglia dei suoi beniamini. In un crescendo di emozioni, la squadra gli e' andata incontro per abbracciarlo e lui a quel punto ha trovato le forze per alzarsi e fare un mezzo giro di campo per fermarsi davanti a quella curva che era un po' casa sua, battendosi il pugno sul cuore. L'emozione e' stata troppa e Marck e' scoppiato a piangere, ma forse piu' per la gioia del momento che per il dolore della sua triste sorte. E' difficile rimanere indifferenti guardando quelle immagini, che aiutano a dimenticare almeno per un po' il lato oscuro del calcio. E' un piccolo riscatto a fronte dei tanti tifosi ciechi o violenti, dei giocatori scorretti o superbi, degli ambienti che vorrebbero fare prevalere il lato affaristico del pallone.















Pareggio tra Amburgo e Inter: Icardi subito in gol

di Luigi Laguaragnella
Prima di partire per la tourneè negli Stati Uniti, l'Inter, dopo i semplici, vittoriosi test amichevoli contro la selezione del Trentino, la Feralpi Salò e il Vicenza,  ha concluso con un pareggio (positivo) la trasferta tedesca contro l'Amburgo certamente più avanti nella preparazione rispetto agli uomini di Mazzarri, essendo la Bundesliga alle porte.
Gli interisti hanno disputato una buona prova, soprattutto del reparto difensivo a tre. 
Contro l'Amburgo, l'Inter assapora l'atmosfera europea che mancherà quest'anno. Ed è un dispiacere vedendo la qualità del nuovo attaccante Icardi che nei primi minuti di gara ha sbloccato il risultato. L'argentino si muove bene accanto a Palacio e Guarin è il migliore del centrocampo. 
Solo ad inizio ripresa l'Amburgo agguanta il pareggio con Rudnevs. Handanovic salva la porta in più di un'occasione, ma in generale la prestazione dei nerazzurri è da ritenersi positiva soprattutto perchè il calo fisico non si è avvertito eccessivamente nel secondo tempo. Guarin è il più propositivo insieme a Nagatomo, mentre Belfodil è in fase Ramadam. 
L'Inter ha rischiato di vincere la gara avendo avuto numerosi occasioni con Campagnaro, Alvarez.
Domani gli uomini di Mazzarri voleranno negli Usa per un tour di amichevoli internazionali: le uniche occasioni di vedere l'Inter 2013-2014 in versione europea.
Nella Guinness International Champions Cup sullo sfondo spettacolare degli stadi immensi statunitensi parteciperanno MilanChelseaEvertonJuventusLos Angeles GalaxyReal Madrid e Valencia.
L'Inter, nella sua prima partita, affronterà il Chelsea dell'amato Josè Mourinho. E a seconda dei risultati potrebbe già vivere il primo dell'anno contro il Milan.
Nell'attesa che nel paese delle stelle e striscie arrivi anche Thohir, l'Inter avrà l'opportunità di capire se quest'anno potrà essere competitiva.

F1: GP Ungheria, Hamilton in pole


di Piero Ladisa – Lewis Hamilton partirà in pole position nel GP d’Ungheria. Una prima posizione non certo scontata, un po’ a sorpresa. A sorpresa perché la scuderia di Stoccarda ha provato solo da ieri le nuove coperture della Pirelli (struttura del 2012 e mescola del 2013), al contrario dei rivali che hanno potuto testarle nel corso della tre giorni di test a Silverstone, la scorsa settimana. La Mercedes non ha partecipato come punizione al test segreto effettuato a maggio.
Una prestazione eccezionale quella dell’anglo-caraibico, segnando il tempo di 1:19.388. Per Hamilton si tratta della 30/a pole in carriera, 3/a consecutiva (l’ultimo a riuscire in questa impresa fu Damon Hill nel 1996) e la 4/a in stagione. Ancora una volta, il team della stella a tre punte si dimostra molto prestante sul giro secco. Accanto al pilota della Mercedes c'e' Sebastian Vettel. Il tedesco, accreditato come sicuro poleman, non è riuscito a trovare il giusto guizzo per posizionarsi davanti a tutti. Sin da ieri la Red Bull ha mostrato un passo gara eccezionale, ed è la favorita per la vittoria di questa corsa.
Terzo e quarto scatteranno Romain Grosjean e Nico Rosberg. Come la prima, anche la terza fila è monopolizzata da campioni del mondo: quinto Fernando Alonso e sesto Kimi Raikkonen. Dietro il finlandese Felipe Massa. Da segnalare l’ottima prestazione di Daniel Ricciardo, nonostante qualche problema di troppo palesato dalla Toro Rosso nelle libere, che ha agguantato l’8/o tempo.
Sabato in chiaro-scuro per la McLaren. Il team di Woking è riuscito a piazzare solo Sergio Perez in Q3. Il messicano partirà 9/0. Jenson Button, invece, è stato eliminato in Q2.
Mark Webber chiude la Top Ten. L’australiano ha dato forfait negli ultimi minuti della sessione per via di un problema al KERS. 
Per questo evento, la Pirelli ha portato in Ungheria le PZero White Medium e le PZero Yellow Soft. Il setup delle monoposto per la corsa magiara prevede un elevato carico aerodinamico, come Monaco. E' molto difficile compiere sorpassi all'Hungaroring, essendo una pista simile a quella del Principato.
La FIA ha delineato due zone DRS, le quali sono consecutive. La prima sul rettilineo principale e la seconda nel breve allungo che porta alla curva 2.



RISULTATI QUALIFICHE GP UNGHERIA



1. Lewis Hamilton Mercedes 1m19.388s

2. Sebastian Vettel Red Bull-Renault 1m19.426s +0.038s

3. Romain Grosjean Lotus-Renault 1m19.595s +0.207s

4. Nico Rosberg Mercedes 1m19.720s +0.332s

5. Fernando Alonso Ferrari 1m19.791s +0.403s

6. Kimi Raikkonen Lotus-Renault 1m19.851s +0.463s

7. Felipe Massa Ferrari 1m19.929s +0.541s

8. Daniel Ricciardo Toro Rosso-Ferrari 1m20.641s +1.253s

9. Sergio Perez McLaren-Mercedes 1m22.398s +3.010s

10. Mark Webber Red Bull-Renault senza tempo



tempo limite in Q2: 1m20.545s

11. Adrian Sutil Force India-Mercedes 1m20.569s +0.791s

12. Nico Hulkenberg Sauber-Ferrari 1m20.580s +0.802s

13. Jenson Button McLaren-Mercedes 1m20.777s +0.999s

14. Jean-Eric Vergne Toro Rosso-Ferrari 1m21.029s +1.251s

15. Pastor Maldonado Williams-Renault 1m21.133s +1.355s

16. Valtteri Bottas Williams-Renault 1m21.219s +1.441s



tempo limite in Q1: 1m21.612s

17. Esteban Gutierrez Sauber-Ferrari 1m21.724s +1.374s

18. Paul di Resta Force India-Mercedes 1m22.043s +1.693s

19. Charles Pic Caterham-Renault 1m23.007s +2.657s

20. Giedo van der Garde Caterham-Renault 1m23.333s +2.983s

21. Jules Bianchi Marussia-Cosworth 1m23.787s +3.437s

22. Max Chilton Marussia-Cosworth 1m23.997s +3.647s





Tennis: trovato positivo Cilic



RedSpNotizie - Il tennista croato Marin Cilic, n.15 del mondo, e' risultato positivo ad un controllo antidoping effettuato durante il torneo ATP di Montecarlo ad aprile scorso.

Lo scrivono oggi i principali media croati che parlano di barrette di glucosio, che contenevano una sostanza proibita, che Cilic avrebbe ingerito. Il giocatore croato avrebbe appreso la notizia durante il torneo di Wimbledon. Sempre secondo i media, Cilic starebbe collaborando con la federazione internazionale (Itf).

Thohir - Inter: è un arrivederci

di Luigi Laguaragnella
Tutto procede positivamente, ma con estrema calma nella trattativa Moratti - Thohir per la proprietà dell'Inter. Il magnate indonesiano è ripartito ieri sera da Milano, dove in questa settimana ha incontrato il presidente Massimo Moratti, al quale è richiesta la priorità nel decidere le sorti della società nerazzurra. Thohir, infatti, comprende bene il prestigio e la tradizione che lega Moratti all'Inter e non vuole invadere il campo societario. Per questo conferma di non aver mai chiesto all'Inter l'80% della proprietà. La quota di maggioranza dovrebbe aggirarsi tra il 65 e il 70%. Resterebbe da chiarire, però, quanto capitale, l'acquirente metterebbe a disposizione per saldare il debito del'Inter e quanto andrebbe speso per nuove spese, considerando che l'Inter non potrà usufruire degli euro della Champions League.
E proprio per garantire alla società milanese maggiora stabilità economica Thohir si affiancherebbe di un altro imprenditore indonesiano  Rosan Perkasa Roslani, presidente del colosso del carbone Bukit Mutiara e consigliere nella Mahaka, la multinazionale con cui collabora l'acquirente dell'Inter.
In questi giorni milanesi non è emersa ancora nessuna certezza sul futuro: stando alla parole di Moratti si è trattato soltanto di una chiacchierata.
Insomma le basi sono state lanciate, adesso pare che tocchi decidere alla famiglia Moratti. Il presidente rimane fortemente con i piedi per terra; il suo desiderio non è certamente lasciare l'Inter, anche se lo stesso Thohir dichiara di che l'imprenditore milanese avrebbe comunque un ruolo importante; si pensa ad una vicepresidenza esecutiva.
L'accordo tra l'indonesiano e l'Inter sembra ancora lungo, ma Thohir potrebbe ripresentarsi il 10 agosto negli Stati Uniti dove i nerazzurri saranno impegnati contro il Real Madrid. 

F1: Patto della Concordia, raggiunta intesa


RedSpNotizieFormula 1 Group, targata Bernie Ecclestone, e Fia hanno siglato un accordo che definisce il quadro per l'attuazione del Patto della Concordia 2013 (l'accordo commerciale che regola la partecipazione e il trattamento economico delle scuderie che partecipano al Mondiale di F1). Questo accordo - comunica la FIA - entrerà in vigore dopo l'approvazione da parte dei rispettivi organi di governo delle parti firmatarie nelle prossime settimane.

Mondiali, Pallanuoto: Setterosa e Settebello agli ottavi


di Nicola Zuccaro - Procede a suon di reti il cammino delle Nazionali Italiane di Pallanuoto ai Mondiali di Barcellona. Il Setterosa dopo lo stop contro l'Ungheria esprime una considerevole prova di forza superando per 13-5 il Brasile e guadagnando in virtù del secondo posto, alle spalle dell'Ungheria, l'accesso agli Ottavi. Nel pomeriggio di Sabato 27 luglio affronterà la Grecia. Largo successo anche per il Settebello che, alla luce del 12-6 inflitto al Kazakinstan, vince il Girone D. Gli Azzurri affronteranno agli Ottavi la Cina alle 21.10 di Domenica 28 Luglio. Un avversario che pur definito, sulla carta modesto, non viene sottovalutato dagli uomini di Campagna. Costoro sono consapevoli che si entra nella fase più difficile della competizione. Shangai 2011 e Londra 2012 gli lo hanno insegnato.

Mondiali nuoto: 7/o Rufini e 21/o Cleri nella 25 km maschile



RedSpNotizie Il tedesco Thomaz Lurz ha vinto la medaglia d'oro nella 25 km di nuoto di fondo ai Mondiali di Barcellona, battendo il belga Brian Ryckeman, argento, e il russo Evegenii Drattcev, bronzo. Settimo, a 15'' dal vincitore, l'azzurro Simone Ruffini. L'altro azzurro in gara Valerio Cleri si è piazzato 21/o. Con la vittoria odierna, Lurz porta a 4 il totale delle medaglie conquistate in questa rassegna iridata insieme con l'oro nella gara a squadre, l'argento nella 10 km e il bronzo nella 5 km.