“Pit-stop” terminato, Mino Dell’Orco torna alla guida dell’ufficio stampa nerazzurro

BISCEGLIE (BT) - Un “pit-stop” durato un paio di mesi, utile a ripartire di slancio e con rinnovato entusiasmo nella stagione che coinciderà con il 110esimo anniversario della nascita del calcio biscegliese.

Il giornalista Mino Dell’Orco rientra nei ranghi del club nerazzurro stellato: all’incarico di responsabile dell’ufficio stampa e comunicazione, nella stagione alle porte si aggiungerà il delicato compito di curare le relazioni esterne attraverso lo studio e lo sviluppo di progetti che coinvolgano attività commerciali, istituzioni scolastiche e culturali, associazioni.

L’As Bisceglie Calcio 1913, con a capo il presidente Vincenzo Racanati, porge a Mino il più caloroso bentornato.

Vela d'altura: Morgan V del CC Barion campione d'Italia a Monfalcone


MONFALCONE - Campione d’Italia, della propria classe e in overall. Morgan V del Canottieri Barion supera se stesso, al Campionato Italiano Assoluto di vela d’altura disputato a Monfalcone. L’anno zero con una barca nuova di zecca diventa l’anno perfetto, per l’armatore barese Nicola de Gemmis: titolo tricolore nella classe Regata e primo posto nella classifica generale del Gruppo 1, in un colpo solo.

Il responso è arrivato dopo cinque prove nei primi tre giorni di gara ed una giornata finale senza lo svolgimento di alcuna regata per assenza di vento. Ma il più, intanto, era fatto e aveva visto Morgan V dettare legge da subito, con Paolo Montefusco alla tattica e Mario Zaetta al timone. Mai giù dal podio, l’imbarcazione in gara per il circolo barese di molo San Nicola: un terzo posto per cominciare, quindi un tris di primi piazzamenti ed un’altra terza posizione, da scartare come peggiore risultato. E così il gioiellino di de Gemmis ha preceduto un altro Swan 42, Be Wild di Renzo Grottesi per YC Portocivitanova, oltre a Athyris di Sergio Taccheo, un Grand Solei 48 R in gara per LNI Monfalcone terzo classificato.

Grandissima soddisfazione per il Canottieri Barion ed ovviamente per l’intero equipaggio, forte pure di Marco Bartoletti alla randa, di Antonio Bizzarro come navigatore, dei tailer Lello Pavani e Giuseppe Filippis, di Fabio Affatati alle drizze, di Roberto Innamorato, Luigi Formoso e Andrea Quartulli alla prua. Ma la gioia più grande è ovviamente quella di Nicola de Gemmis, al quinto titolo italiano. Il più insperato e forse per questo il più bello: «Ancora una volta sul tetto d’Italia – rimarca l’armatore barese – Per noi si tratta del bis a Monfalcone: evidentemente c’è un feeling speciale. Con questa barca abbiamo cominciato a navigare solo a febbraio ed in appena sei mesi abbiamo riportato questo risultato, tanto eccellente quanto inaspettato, che ci porta nell’olimpo della classe A dove ci sono tutti i mostri sacri. Per l’occasione abbiamo aggiunto due innesti del calibro di Montefusco e Filippis, il meglio che ci fosse in giro, al gruppo collaudato di tante vittorie. Fra noi c’è grande sintonia: ogni problema è affrontato e risolto con grande spirito di squadra e questo è uno degli elementi determinanti per un successo del genere. Soprattutto a bordo di una barca che era tutta da conoscere».

Serie A: Juventus-Spezia 2-0

via Juventus fb
TORINO - Ai bianconeri basta un gol per tempo, di Vlahovic ancora su punizione nel primo e di Milik da poco entrato nel secondo, per avere meglio di un gagliardo Spezia per 2-0. Allo Stadium la Juventus di Allegri trova il successo dopo avere pareggiato le ultime due partite di campionato contro Sampdoria e Roma e si porta a 8 punti agganciando il Milan e Napoli. Lo Spezia, nonostante la buona prestazione, resta a 4 punti.

Serie A: il Lecce pareggia 1-1 a Napoli

via Ssc Napoli fb
FRANCESCO LOIACONO
- Nella quarta giornata di andata di Serie A il Lecce pareggia 1-1 a Napoli. Nel primo tempo al 25' Colombo dei salentini si fa parare un rigore dal portiere Meret concesso per un fallo di Ndombele su Di Francesco. Al 27' il Napoli passa in vantaggio con Elmas di destro su passaggio di Politano. Al 34' il Lecce pareggia con Colombo con una conclusione da venticinque metri. 

Nel secondo tempo al 5' Zielinski del Napoli va vicino al gol. Al 24' Oshimen dei partenopei non riesce a schiacciare di testa in porta. Secondo pareggio consecutivo del Lecce dopo quello per 1-1 al "Via del Mare" con l' Empoli.

“Bari Zerobarriere 2022”, da giovedì 15 a domenica 18 settembre Bari sarà capitale europea del paratriathlon


BARI - Un evento all’insegna dello sport di alto profilo coniugato alla sensibilizzazione sull’inclusività e alla promozione del territorio. E’ pronta a svilupparsi su queste solide coordinate la quarta edizione di “Bari Zerobarriere”, in programma da giovedì 15 a domenica 18 settembre nel capoluogo pugliese grazie all’impulso organizzativo della cooperativa sociale Zerobarriere e dell’Asd Otrè Triathlon, coadiuvate dal Comitato Regionale della Federazione Italiana Triathlon, con il patrocinio di Regione Puglia e Comune di Bari.

Il quartier generale della manifestazione è rappresentato dalla spiaggia cittadina di “Pane e Pomodoro” che per due giorni ospiterà il villaggio “PugliaZeroBarriere” (P0B), a cura del CSV San Nicola, all’interno del quale le federazioni e le associazioni locali promuoveranno le loro attività agonistiche in ambito paralimpico, con particolare richiamo alle scolaresche di Bari: i ragazzi potranno scoprire numerosi sport paralimpici diventando loro stessi divulgatori e testimoni di inclusione.

Di notevole spessore anche la sezione agonistica, imperniata su due gare di paratriathlon sulla distanza sprint (750 metri a nuoto, 20 chilometri di ciclismo, 5 chilometri di corsa). Per la prima volta in Italia, domenica 18 settembre Bari ospiterà infatti una tappa della prestigiosa 2022 Europe Triathlon Para Cup, sotto l’egida della World Triathlon (la federazione mondiale della disciplina), con il patrocinio della Federazione Italiana Triathlon e del Comitato Italiano Paralimpico. Oltre 50 atleti provenienti da tutto il mondo saranno in competizione per la conquista di punti preziosi per le qualificazioni alle Paralimpiadi di Parigi 2024. A seguire, sempre nella mattinata di domenica 18 settembre, si svolgerà la finale del circuito italiano di paratriathlon che vedrà la partecipazione di circa 40 atleti provenienti da ogni angolo dello Stivale.


Il campo gara insisterà sul Lungomare Nazario Sauro – spiaggia di Pane e Pomodoro. La frazione a nuoto si disputerà lungo un percorso triangolare di 750 metri in corrispondenza del lido “Pane e Pomodoro”, segnalato da boe e assistiti da natanti. A seguire il tratto di 20 chilometri in bicicletta, articolato in 4 giri da 5 chilometri ciascuno, disegnato lungo la litoranea chiusa al traffico, dalla spiaggia di Pane e Pomodoro in direzione Torre Quetta (andata e ritorno). L’ultimo segmento riguarderà il percorso di 5 chilometri da percorrere a piedi, dalla spiaggia di Pane e Pomodoro in direzione Piazza Diaz, articolato in 3 giri di 1,7 chilometri (andata e ritorno).

Nei giorni precedenti le gare, il comitato organizzatore coordinato da Nicola Intini metterà a disposizione degli atleti le strutture sportive della città e saranno altresì attivati alcuni info-point turistici con le indicazioni sull’evento (anche in lingua inglese). Tra le iniziative collaterali, sabato 17 settembre il villaggio P0B ospiterà la festa di benvenuto, durante la quale saranno presentate alcune eccellenze enogastronomiche del territorio; a seguire, con l’ausilio di guide specializzate (su prenotazione) sarà possibile effettuare visite gratuite nel centro storico di Bari, su percorsi totalmente accessibili.

Inter, Inzaghi: ''Squadra matura, vinto un match non semplice''

via Inter.it

MILANO - Bella vittoria per l'Inter che batte 3-1 la Cremonese a San Siro. Un successo che porta l'Inter a quota 9 punti in classifica e che "prepara" il derby di Milano, in programma sabato alle 18:00.

Simone Inzaghi, nel post-partita, ha commentato così la prova dei nerazzurri.

"Sono molto contento perché abbiamo vinto una partita non semplice contro una squadra che fino ad oggi ha raccolto meno di quanto meritava. I ragazzi sono stati bravi ad approcciare la gara, in pochi giorni abbiamo preparato una partita non banale, questo perché l'Inter è una squadra matura che sa cosa vuole in campo". 

Inter che era reduce dalla sconfitta di Roma contro la Lazio: "Avevamo fatto una ottima prima parte di gara anche all'Olimpico, ma è stato un match deciso dagli episodi. Questo gruppo nella passata stagione ha vinto due trofei e ha lottato fino all'ultimo, sa cosa fare. Le sconfitte ti fanno analizzare le cose, a volte però se ne esce più forti di prima".

Inzaghi ha analizzato la prova dei suoi giocatori: "Lautaro è entrato molto bene, ma tutti hanno giocato alla grande, ottime prestazioni. Correa? Aveva un leggero affaticamento agli adduttori, niente di grave. Anche Brozovic è ok: è uscito per una botta, ma siamo tranquilli. La condizione cresce, abbiamo tante partite di fila, tutte impegnative. Di sicuro è presto per guardare alla classifica".

Infine la chiusura sul calciomercato: "Aspettiamo un difensore centrale perché abbiamo tanti impegni ravvicinati".

Serie A: Inter-Cremonese 3-1

via Inter fb
MILANO - L'Inter di Simone Inzaghi torna alla vittoria. I nerazzurri si sono imposti al Meazza grazie alle reti di Correa, Barella e Lautaro e con 9 punti seguono a ruota la Roma, per ora prima da sola con 10, col Milan lasciato a quota 8 dopo il precedente pareggio in casa del Sassuolo.

Serie A: il Diavolo non supera l'esame Sassuolo

via US Sassuolo fb

PIERO CHIMENTI
- Secondo pareggio in trasferta consecutivo per il Milan che non riesce ad andare oltre lo 0-0 contro il Sassuolo. Nel primo tempo i neroverdi hanno l'occasione di passare in vantaggio per il calcio di rigore che l'arbitro Ayroldi concede, per il fallo in area di Florenzi su Kyriakopoulos. Dal dischetto Berardi si fa ipnotizzare da Maignan che neutralizza la conclusione facendo rimanere il punteggio in parità. 

Nella ripresa il Milan aumenta la pressione offensiva, anche grazie agli cambi effettuati da Pioli, ma nonostante crei qualche insidia al Sassuolo il risultato non cambia. Finisce 0-0 con il Milan che conserva al momento il primato in classifica che Roma e Inter possono strappare con possibili vittorie, rispettivamente, contro Monza e Cremonese.

Serie B: ok l'Ascoli e il Genoa, il Venezia pareggia

via Ascoli Calcio 1898 fb

FRANCESCO LOIACONO -
In Serie B dopo la terza giornata di andata l' Ascoli e il Genoa sono al primo posto con 7 punti. I marchigiani vincono 3-2 al " Barbera" col Palermo. I liguri superano 1-0 all' " Arena Garibaldi" il Pisa. Il Venezia pareggia 1-1 al " Tombolato" col Cittadella. Il Brescia prevale 1-0 al " Sinigaglia" col Como ed è secondo con 6 punti con la Reggina il Frosinone e il Cosenza.

La partita Como- Brescia nel primo tempo e' sospesa per 9 minuti dal 24' al 33' per un black out all'impianto di illuminazione. La Reggina vince 4-0 al " Granillo" col Sud Tirol. Il tecnico del Sud Tirol Leandro Greco e' esonerato. Al suo posto subentra Pierpaolo Bisoli. 

Il Frosinone perde 2-1 al "Vigorito" col Benevento. Il Cosenza e' sconfitto 1-0 al "Tardini" dal Parma. Il Modena supera 4-1 al "Braglia" la Ternana ed è quartultimo con 3 punti. La Spal prossimo avversario del Bari, vince 1-0 al "Mazza" con il Cagliari.

Midu: Bat premia Caputo per i suoi 33 anni dedicati allo sport e al sociale

MARGHERITA DI SAVOIA (BT) - E’ stata una bella festa di sport e solidarietà presso il circolo tennis di Margherita di Savoia, nell’ambito della tappa del TOUR END POLIO, organizzata da Salvatore Caputo del MIDU SPORT HANDICAP PUGLIA con il contributo delle associazioni, Circolo Tennis, Arges, Unitalsi, Rotary Club Valle dell’Ofanto, Runners, Hotel Copacabana, Maestri di tennis e del Sindaco Avv Bernardo Lodispoto. Si è iniziato con la gara di singolo e doppio misto che ha visto Caputo cimentarsi con i maestri e soci del circolo. Caputo tesserato con il circolo tennis Nardò.

Poi si è passati all’incontro sociale dove Caputo ha raccontato la storia della polio e della sindrome post polio da sopravvissuto, non è stato facile anche per le tante ingiustizie nei vari settori della vita, ho lottato per me ma anche per chi non ha voce. Prima di lasciare l’attività agonistica desideravo fare qualcosa per aiutare i bambini africani a ricevere il vaccino antipolio ha commentato Caputo. Tutti i rappresentanti delle varie Associazioni hanno preso la parola, ringraziando Salvatore per il suo messaggio di vita. 

Il sindaco Bernardo Lodispoto ha consegnato a Salvatore Caputo il premio Cuore donato dall’azienda Ottaviani, per i suoi 33 anni di attività sociale e sportiva in Italia e all’estero. Caputo ha omaggiato tutti con una pignata in terracotta con il logo del MIDU per i suoi 33 anni di attività. Già 25 anni fa il circolo ospitò Caputo e il suo compagno Miglietta, deceduto anni fa, portarono per la prima volta il tennis in carrozzina. La serata si è conclusa con musica e buffet offerto dal circolo tennis.

Canottaggio: due titoli italiani per il Cc Barion ai campionati di Beach Sprint

BARLETTA (BT) - Due titoli nazionali a chilometro zero, o quasi. Sono quelli conquistati dal Canottieri Barion ai Campionati Italiani di Beach Sprint di canottaggio disputati a Barletta sul lungomare Pietro Mennea. Ai successi nel quattro coastal e nel doppio misto si aggiungono due argenti e tre bronzi, per un bottino complessivo di sette medaglie.

Doppietta d’oro per Michelangelo Quaranta, 18 anni, a bordo di entrambi gli equipaggi vincitori. Da una parte ha trionfato con Luigi Tamborrino, anche lui 18enne, ed i 17enni Giancarlo Leonetti, Francesco Capone, oltre che con Pasquale Tamborrino al timone, bissando la vittoria dell’anno scorso. Dall’altra ha primeggiato nel doppio misto con la sorella Alessandra Quaranta. Un titolo italiano confezionato in famiglia che ha esaltato pure la canottiera 16enne, a sua volta classificatasi seconda nel singolo. Rosa anche l’altro argento, conquistato dal doppio formato da Chiara Tamborrino e Sofia Caliandro, tutt’e due 16 enni.
Passando ai tre bronzi, due sono finiti al collo di Luigi Dolce, 23 anni, protagonista sia nel doppio maschile con Giuseppe Bellomo, 19, che in quello misto con Ilaria Bovio, 19 anni pure lei. Terzo posto anche per il quattro junior misto forte di Chiara Tamborrino, Sofia Caliandro, Luigi Tamborrino e Giancarlo Leonetti, assieme a Pasquale Tamborrino confermatissimo timoniere.

E non è detto che sia finita a Barletta, l’eco della rassegna iridata di beach sprint. Il titolo del doppio misto offre ai fratelli Quaranta la possibilità di partecipare sia agli Europei che ai Mondiali, in qualità di campioni italiani in carica: «Una bella opportunità che sarà vagliata più avanti – osserva l’allenatore Alessandro Dironzo, al seguito dei ragazzi del Canottieri Barion assieme all’altro tecnico Agostino Iurilli – Siamo soddisfatti dei risultati ottenuti: abbiamo raddoppiato il numero di titoli vinti, oltre a conquistare due finali A foriere di altrettanti argenti. C’è grande contentezza anche per i bronzi, arrivati in gare con un gran numero di iscritti».