Tennis, Usa Open: Berrettini vola ai quarti di finale

FRANCESCO LOIACONO - Negli ottavi di finale degli Usa Open di tennis Matteo Berrettini vince 3-6 7-6 6-3 4-6 6-2 con lo spagnolo Alejandro Davidovich Fokina e si qualifica per i quarti di finale. Nel terzo turno l’altro spagnolo Rafael Nadal prevale 6-0 6-1 7-5 con il francese Richard Gasquet. Il croato Marin Cilic si impone 7-6 6-7 6-2 7-5 con il britannico Daniel Evans. 

L’americano Frances Tiafoe vince 7-6 6-4 6-4 con l’argentino Diego Schwartzman. Tra le donne nel terzo turno l’americana Danielle Collins vince 6-4 7-6 con la francese Alizè Cornet. La bielorussa Aryna Sabalenka supera 6-0 6-2 l’altra francese Clara Burel. La polacca Iga Swiatek prevale 6-3 6- 4 con l’altra americana Lauren Davis. La ceca Karolina Pliskova si aggiudica 5-7 6-4 6-3 l’ incontro con la svizzera Belinda Bencic.

Al 6° Formula Challenge 'Magna Grecia' vince il talento di Donato Argese


TORRICELLA (TA) - “Oggi volevo rimettermi alla prova, dopo il debutto incredibilmente vincente di marzo su un prototipo, ed è andata alla grande, oltre le mie aspettative”: il 29enne fasanese Donato Argese ha confermato di possedere uno straordinario talento e ha stravinto il 6° Formula Challenge “Magna Grecia”, tappa del Campionato Italiano di specialità ACI Sport 2022, volando sotto il muro dei 9 minuti complessivi sul tracciato del miniautodromo Pista Fanelli di Torricella, in provincia di Taranto, a bordo di una Radical SR4 Suzuki messa a disposizione dai fratelli D’Amico.

Il portacolori della scuderia Epta Motorsport, che sullo stesso circuito aveva già sorpreso all’esordio nella prova tricolore la scorsa primavera, si è ulteriormente migliorato, fulminando i pur quotati avversari con una prima manche da 4’18.23 e completando l’opera, in sommatoria con gara 3, in 8'45" e 54 centesimi totali. Con un divario di 17 secondi, il secondo gradino del podio lo ha conquistato, su Chiavenuto Suzuki, il foggiano di Lucera Giuseppe Palumbo (Scuderia Vesuvio) che, con il tempo complessivo di 9’02.86, ha avuto la meglio sul tarantino Vito Sgobio (Max Racing), al volante di una Elia Avrio ST 09, 9’04.82 il suo totale.

In una giornata dal cielo parzialmente coperto e contrassegnata da una leggera precipitazione nel corso della seconda manche che ha condizionato soprattutto la prestazione dei prototipi, la competizione organizzata dall’ASD La Fenice in collaborazione con la scuderia Basilicata Motorsport, ha offerto emozioni e spettacolo davanti ad un ritrovato pubblico, finalmente giunto numeroso dopo le lunghe restrizioni per l’emergenza sanitaria.

Tornando alla cronaca della gara, il barese Pietro Nardone, al via della corsa su Radical Prosport, è quarto davanti a Lorenzo Mansueto (Apulia Corse), il più veloce in Gruppo VST su Kartcross Yacar 600 Suzuki ma anche in assoluto in Gara 2. Vito Colella, sesto su Radical SR4 Suzuki, precede in classifica un velocissimo Vito Pastore (Apulia Corse) che, al volante della sua Renault 5 GT Turbo, ha dominato il Gruppo E1 Italia concedendosi il lusso, in Gara 2, di siglare il terzo tempo assoluto. Oronzo Montanaro è ottavo assoluto e primo tra le bicilindriche avendo piazzato la sua Fiat 500 davanti alla Renault 5 GT Turbo Gruppo E1 Italia di Domenico Martucci. Chiude la top ten del Formula Challenge Magna Grecia Damiano Negro su Kartcross 600 Gruppo VST mentre Vito Ciraci è stato costretto al ritiro in gara 2 per problemi alla frizione del nuovo Kart Cross Yakar 600, dopo un primo passaggio concluso al settimo posto. Passando alle classifiche dei gruppi, Francesco Marotta è il leader dello Speciale Slalom a bordo di una Peugeot 106 1.6 16v, Paolo Garzia, su Citroën Saxo VTS, è il dominatore nel gruppo N, Francesco Casto nel Gruppo A su Peugeot 106 1.6. In Racing Start il successo è andato ad Enrico Oliva, per due volte il più veloce nel suo gruppo su Renault Clio RS ed il miglior Under 23, in RSPlus ad Emanuele Losito, su Peugeot 106 1.6. Hanno ben figurato, suscitando l’ammirazione degli altri concorrenti e degli appassionati, anche i gentleman drivers, entrambi pugliesi e classe ’43, Vito Pace (Fasano Corse), con la sua Porsche 996, e Giacomo Comegna, su Ford Escort Cossworth, settantanovenni solo sulla carta.

Tutte le informazioni sono disponibili sull’app Sportity (codice Albodigara).

Serie A: primo punto della Cremonese nel torneo 2022-23

via Us Cremonese fb
NICOLA ZUCCARO - Primo punto per la Cremonese nella Serie A 2022-2023. E' quanto maturato in virtù dello 0-0 ottenuto dai grigiorossi nel confronto con il Sassuolo, disputatosi fra le mura amiche dello Zini alle 12.30 di domenica 4 settembre 2022. 

Dopo la Cremonese, per la cancellazione dello zero in classifica, è atteso il Monza che affronterà l'Atalanta nell'incontro in programma al Brianteo a partire dalle 18.30 di lunedì 5 settembre 2022. 

Il derby lombardo, passo falso della Roma a Udine permettendo (4 settembre ore 20.45 al Dacia Arena), potrebbe rivelarsi decisivo per la ridefinizione dell'alta classifica del primo torneo nazionale.

Serie A: super Leao stende l’Inter

via Ac Milan fb

PIERO CHIMENTI - Finisce 3-2 per il Diavolo, il Derby della Madonnina che vale il vertice della classifica. A passare in vantaggio sono i nerazzurri dell'Inter con Brozovic che al 21' batte con freddezza Maignan. Al 28' Leao trova il pareggio, servito da Tonali bravo ad intercettare un passaggio di Calhanoglu. 

Nella ripresa gli uomini di Pioli firmano il sorpasso con Giroud che servito da Leao beffa Handanovic per il 2-1. Al 60' arriva il 3-1 con l'attaccante portoghese che servito da Giroud sigla la sua doppietta personale. L'Inter cerca di rientrare in partita con Dzeko al 67' che da due passi accorcia le distanze siglando il 3-2. 

L'Inter cerca di raggiungere il pareggio prendendo d'assedio la porta del Milan trovando però un Maignan in fortissima che si oppone ad conclusione.

Serie A: i viola spaventano la Juve

Via Juventus fb

PIERO CHIMENTI
- Finisce 1-1 l'anticipo di campionato tra Fiorentina e Juventus. A passare in vantaggio sono gli ospiti che con Milik, partito titolare al 9', sigla di petto, su cross di Kostic, la rete del vantaggio. 

La gioia bianconera dura poco, quando Koumè infila di destro Perin al 29'. Sul finale di tempo l'arbitro decreta il calcio di rigore per i gigliati, per un fallo di mano in area di Paredes, con Jovic che calcia male trovando Perin reattivo deviando sul palo la conclusione.

Nella ripresa Allegri decide di coprirsi togliendo Di Maria per De Sciglio, con la Juventus che appare appannata e senza la forza per pungere. Sono ancora gli uomini di Italiano a sfiorare il vantaggio con Ambrabat, che dal limite dell'area che trova ancora Perin attento a disinnescare la minaccia

Basket, Europei: l'Italia vince 83-62 a Milano con l'Estonia

via Italbasket fb

FRANCESCO LOIACONO -
Nella prima gara del Gruppo G degli Europei di Basket l'Italia vince 83-62 a Milano con l' Estonia. Nel primo quarto l'Italia prevale 21-11. Nel secondo quarto gli azzurri trionfano 52-33. 

Nel terzo quarto l' Italia trionfa 69-52. Migliori marcatori, nell' Italia Fontecchio 19 punti e Melli 17. Nell" Estonia Krisa 20 punti e Joesaar 9. 

Nelle altre gare del Gruppo G l' Ucraina vince 90-61 con la Gran Bretagna e la Grecia supera 89-85 la Croazia. Nella seconda gara l' Italia giochera' stasera alle 21 a Milano con la Grecia.

Calcio femminile: l'Italia vince 8-0 fuori casa con la Moldavia nelle qualificazioni ai mondiali

Via nazionale femminile di calcio fb

FRANCESCO LOIACONO
- Nel Gruppo G delle qualificazioni ai mondiali l' Italia Femminile vince 8-0 a Chișinău con la Moldavia. Nel primo tempo al 27' le azzurre passano in vantaggio con Manuela Giugliano con un tocco al volo. Al 35' raddoppia Valentina Giacinti di destro. Al 39" Arianna Caruso di sinistro realizza la terza rete. 

Nel secondo tempo al 13' Agnese Bonfantini segna il quarto gol con una girata al volo. Al 19'la quinta rete realizzata da Arianna Caruso con un pallonetto. Al 33"il sesto gol segnato da Arianna Caruso di destro. Al 37' la settima rete realizzata da Valentina Giacinti con una conclusione in diagonale. Al 96'l'ottavo gol segnato da Arianna Caruso di destro. 

Nella prossima gara Martedi' 6 Settembre l' Italia giochera' a Ferrara alle 18,30 con la Romania.

FCI Puglia: il 4 settembre in sella con il Trofeo Bar Rosso&Nero, la Cross Country dei Monti Dauni e il Memorial Luigi Ria


CUTROFIANO (LE) – Fervono alacremente i preparativi per lo svolgimento a Cutrofiano del Trofeo Bar Rosso &Nero, ottava prova del calendario 2022 del Cicloamatour, il campionato ciclistico amatoriale pugliese puramente sotto l’egida della Federazione Ciclistica Italiana. Ad organizzare l’evento la Ciclistica Vernolese con l’apporto del gruppo di lavoro Disposizioni Corse Monarda. La gara del 4 settembre ha validità di campionato regionale FCI Puglia strada con l’assegnazione di 11 maglie in tutte le categorie amatoriali sia maschili che femminili. Da percorrere 4 giri di un circuito di 19,3 chilometri attorno Cutrofiano, tendenzialmente pianeggiante con alcuni falsopiani ma nel complesso abbastanza veloce. Con ritrovo alle 7:30 in Piazza Risorgimento e partenza alle 9:15, tutte le info complete sulla gara a questo link https://www.facebook.com/cicloamatour/posts/pfbid02fcaXf5LZvaahqgZNsWRLLTPh5PfnkQj3bXuZFGBQUiLLVD1y52emDE1LpptaJhh6l

ACCADIA – Giunge alla quinta edizione la Cross Country dei Monti Dauni in data domenica 4. L’attenzione maggiore è rivolta al fuoristrada e soprattutto alla disciplina olimpica della mountain bike (cross country) che terrà banco in quel di Accadia nell’ambito dei circuiti We Are in Puglia e Challenge XCO Puglia, con il patrocinio dell’omonima amministrazione comunale e della Provincia di Foggia. Tutti in gara, dagli agonisti agli amatori, su un percorso di 5 chilometri in perfetto stile cross country senza toccare l’asfalto con 160 metri di dislivello a giro, single track, salite, discese, tratti tecnici, rilanci. L’organizzazione materiale è del sodalizio Mtb Puglia che garantisce il pacco gara, il pasta party finale nella splendida cornice del casone del bosco Paduli e a fine gara premi allettanti per tutti i partecipanti. La location che ospita l'evento è il Casone con ritrovo a partire dalle 8:00, la prima partenza alle 9:30 per le categorie juniores, under 23, élite e master, a seguire intorno alle 11:00 le gare riservate agli esordienti e agli allievi.

TUGLIE – Memorial Luigi Ria in programma domenica 4 settembre a Tuglie su iniziativa della Scuola di Ciclismo Tugliese Salentino presso il campo sportivo (strada provinciale Tuglie-Neviano) dove sarà proposto uno spettacolo tutto dedicato al divertimento con le nuove leve del pedale nell’ambito del Challenge Giovanissimi del Salento. Con inizio delle gare a partire dalle 9:30, la manifestazione si svolgerà su un percorso per la maggior parte sterrato con un tratto in asfalto (per le categorie dai G1 ai G3 500 metri e dai G4 ai G6 intorno ai 1000 metri).

“Pit-stop” terminato, Mino Dell’Orco torna alla guida dell’ufficio stampa nerazzurro

BISCEGLIE (BT) - Un “pit-stop” durato un paio di mesi, utile a ripartire di slancio e con rinnovato entusiasmo nella stagione che coinciderà con il 110esimo anniversario della nascita del calcio biscegliese.

Il giornalista Mino Dell’Orco rientra nei ranghi del club nerazzurro stellato: all’incarico di responsabile dell’ufficio stampa e comunicazione, nella stagione alle porte si aggiungerà il delicato compito di curare le relazioni esterne attraverso lo studio e lo sviluppo di progetti che coinvolgano attività commerciali, istituzioni scolastiche e culturali, associazioni.

L’As Bisceglie Calcio 1913, con a capo il presidente Vincenzo Racanati, porge a Mino il più caloroso bentornato.

Vela d'altura: Morgan V del CC Barion campione d'Italia a Monfalcone


MONFALCONE - Campione d’Italia, della propria classe e in overall. Morgan V del Canottieri Barion supera se stesso, al Campionato Italiano Assoluto di vela d’altura disputato a Monfalcone. L’anno zero con una barca nuova di zecca diventa l’anno perfetto, per l’armatore barese Nicola de Gemmis: titolo tricolore nella classe Regata e primo posto nella classifica generale del Gruppo 1, in un colpo solo.

Il responso è arrivato dopo cinque prove nei primi tre giorni di gara ed una giornata finale senza lo svolgimento di alcuna regata per assenza di vento. Ma il più, intanto, era fatto e aveva visto Morgan V dettare legge da subito, con Paolo Montefusco alla tattica e Mario Zaetta al timone. Mai giù dal podio, l’imbarcazione in gara per il circolo barese di molo San Nicola: un terzo posto per cominciare, quindi un tris di primi piazzamenti ed un’altra terza posizione, da scartare come peggiore risultato. E così il gioiellino di de Gemmis ha preceduto un altro Swan 42, Be Wild di Renzo Grottesi per YC Portocivitanova, oltre a Athyris di Sergio Taccheo, un Grand Solei 48 R in gara per LNI Monfalcone terzo classificato.

Grandissima soddisfazione per il Canottieri Barion ed ovviamente per l’intero equipaggio, forte pure di Marco Bartoletti alla randa, di Antonio Bizzarro come navigatore, dei tailer Lello Pavani e Giuseppe Filippis, di Fabio Affatati alle drizze, di Roberto Innamorato, Luigi Formoso e Andrea Quartulli alla prua. Ma la gioia più grande è ovviamente quella di Nicola de Gemmis, al quinto titolo italiano. Il più insperato e forse per questo il più bello: «Ancora una volta sul tetto d’Italia – rimarca l’armatore barese – Per noi si tratta del bis a Monfalcone: evidentemente c’è un feeling speciale. Con questa barca abbiamo cominciato a navigare solo a febbraio ed in appena sei mesi abbiamo riportato questo risultato, tanto eccellente quanto inaspettato, che ci porta nell’olimpo della classe A dove ci sono tutti i mostri sacri. Per l’occasione abbiamo aggiunto due innesti del calibro di Montefusco e Filippis, il meglio che ci fosse in giro, al gruppo collaudato di tante vittorie. Fra noi c’è grande sintonia: ogni problema è affrontato e risolto con grande spirito di squadra e questo è uno degli elementi determinanti per un successo del genere. Soprattutto a bordo di una barca che era tutta da conoscere».

Serie A: Juventus-Spezia 2-0

via Juventus fb
TORINO - Ai bianconeri basta un gol per tempo, di Vlahovic ancora su punizione nel primo e di Milik da poco entrato nel secondo, per avere meglio di un gagliardo Spezia per 2-0. Allo Stadium la Juventus di Allegri trova il successo dopo avere pareggiato le ultime due partite di campionato contro Sampdoria e Roma e si porta a 8 punti agganciando il Milan e Napoli. Lo Spezia, nonostante la buona prestazione, resta a 4 punti.