Tennis, Us Open: trionfa la polacca Swiatek

via Us Open Tennis Championships fb

FRANCESCO LOIACONO
- La polacca Iga Swiatek vince a New York gli Usa Open di tennis tra le donne. Supera in finale 6-2 7-6 la tunisina Ons Jabeur. Per Iga Swiatek decimo titolo nel 2022. Per la polacca terzo torneo del Grande Slam vinto nella sua carriera. Iga Swiatek numero uno al mondo nella Classifica WTA in questa stagione 37 vittorie consecutive. 

Per la polacca primo storico successo agli Usa Open. La ventunenne è efficace col dritto e il rovescio. Ons Jabeur si oppone con i pallonetti ma non basta per prevalere. La polacca fa la differenza in positivo con un servizio più efficace e precisi passanti.

Europei di Basket: Francia, Slovenia, Germania e Spagna ai quarti di finale

via Fiba EuroBasket

FRANCESCO LOIACONO -
Negli ottavi di finale degli Europei di basket maschile la Francia vince 87-86 dopo un tempo supplementare a Berlino con la Tunisia e si qualifica per i quarti di finale. Migliori marcatori, nella Francia Gobert 20 punti e Fournier 13. Nella Tunisia Tuncer 22 punti e Korkmaz 18. La Slovenia supera 88-72 il Belgio. Migliori marcatori, nella Slovenia Doncic 35 punti e Prepelic 13. 

Nel Belgio Lecomte 16 punti e Gillet 15. La Germania prevale 85-79 con il Montenegro. Migliori marcatori, nella Germania Schroder 22 punti e Wagner 14. Nel Montenegro Perry 25 punti e Dubljevic 22. La Spagna si impone 102- 94 dopo un tempo supplementare con la Lituania. Migliori marcatori, nella Spagna Brown 28 punti e Hernangomez 21. Nella Lituania Kuzminskas 18 punti e Braizdeikis 17.

Serie A: il Milan stende la Sampdoria


PIERO CHIMENTI
- Il Diavolo mette a segno la sua prima vittoria in trasferta al Marassi di Genova, contro la Sampdoria per 1-2. A passare in vantaggio già nel primo tempo è il Milan con Messias che servito da Leao realizza da due passi l'1-0. 

Nella ripresa arriva il pareggio bluciarchiato con Djuricic che di testa supera Maignan per il momentaneo pareggio. Al 64' l'arbitro Fabbri, con la collaborazione del VAR, fischia un calcio di rigore per i rossoneri per un presunto tocco di mano di Villar in area. 

Dal dischetto Giroud realizza il 1-2. che fa esultare la panchina rossonera. Dopo oltre 7 minuti di recupero, l'arbitro decreta la fine del match.

Serie A: Brozovic regala i tre punti all’Inter

via Inter fb
LUIGI LAGUARAGNELLA - Il tocco delicato di Brozovic che entra in rete a pochi attimi dal novantesimo scioglie la tensione al popolo interista. Il croato regala tre punti importanti all'Inter che anche nell'anticipo casalingo contro il Torino ha sofferto. I nerazzurri, per lunghi tratti di gara, pur mettendoci volontà e corsa sono frettolosi e deconcentrati rispetto ai granati sempre reattivi e ordinati. 

Non a caso le occasioni più pericolose sono dei granata: Handanovic deve intervenire su Vlasic che si libera della difesa con abilità. Seck sulla fascia crea non pochi grattacapi a Darmian offrendo palloni a Sanabria fermato proprio dal portiere sloveno. La manovra dell'Inter si ferma al limite dell'area. Barella e il grintoso Lautaro ci provano dal limite, ma senza sporcare i guanti di Milinkovic-Savic. 

Dzeko è dinamico, ma sbaglia alcuni appoggi. Al rientro dagli spogliatoi è Handanovic a dover ancora intervenire sulla punizione di Rodriguez. Nella ripartenza Dzeko è impreciso. Uscirà dal campo insieme a Dumfries e Calhanoglu. Inzaghi inserisce Correa, Mkhtaryan oltre Bastoni e Bellanova. 

L'Inter continua a correre, ma sbatte nella difesa granata comandata da Buongiorno. Lautaro resta il nerazzurro più pericoloso: sfiora il raddoppio di testa e recupera molti palloni. La partita resta in equilibrio con il Torino che sfiora ancora il colpaccio con Radonjic su cui Handanovic risponde presente. 

Poi dal centro-destra il tocco di Barella è una perfetta pennellata che scavalca la retroguardia granata e il tocco a volo e di punta di Brozovic è bello, preciso, delicato e vincente. I tre punti danno ossigeno e una dose di calma per affrontare al meglio le prossime gara, ma il Toro non ha demeritato

Serie A: 1-0 allo Spezia e il Napoli è temporaneamente in testa

via Ssc Napoli Fb

NICOLA ZUCCARO -
Sconfiggendo lo Spezia per 1-0, nel confronto disputatosi al "Maradona" nel pomeriggio di sabato 10 settembre 2022 e valido per la sesta giornata di Serie A 2022-23, il Napoli è temporaneamente in vetta nella graduatoria del massimo torneo nazionale. A consegnarla, la rete di Giacomo Raspadori all'89'. 

L'ex attaccante del Sassuolo al posto dell'infortunato Osimhen ha festeggiato così il suo esordio dal 1' con la maglia del Napoli. Ma per poter confermare il primato in classifica, la compagine partenopea dovrà attendere i risultati delle inseguitrici Milan e Atalanta, rispettivamente impegnate con la Sampdoria alle 20.45 di sabato 10 settembre al Marassi e con la Cremonese all'Azzurri d'Italia a partire dalle 12.30 di domenica 11 settembre 2022.

Serie B: il Bari vince 1-0 a Cosenza

via Ssc Bari fb

FRANCESCO LOIACONO
- Nella quinta giornata di andata di Serie B il Bari vince 1-0 al “San Vito-Luigi Marulla” col Cosenza. Nel primo tempo al 6’ Antenucci dei biancorossi calcia alto un rigore concesso per un fallo di mano di Rigione. Al 29’ Merola dei calabresi va vicino al gol. 

Al 35’ Antenucci dei galletti non concretizza una buona occasione. Al 36’ Brignola del Cosenza colpisce la traversa. Al 49’ quarto e ultimo minuto di recupero il Bari passa in vantaggio con Cheddira di testa su cross di Ricci. 

Nel secondo tempo al 9’ Antenucci va vicino al raddoppio. Al 43’ il Cosenza rimane in dieci. Espulso Florenzi per doppia ammonizione. Seconda vittoria del Bari fuori casa dopo quella per 3-1 al “Curi” col Perugia. I biancorossi sono quarti con 9 punti insieme al Frosinone.

Tennis, Us Open: Ruud e Alcaraz volano in finale

via carlitosalcarazz Ig

FRANCESCO LOIACONO -
Nella prima semifinale degli Usa Open di tennis il norvegese Casper Ruud vince 7-6 6-2 5-7 6-2 col russo Karen Khachanov e si qualifica per la finale. Nella seconda semifinale lo spagnolo Carlos Alcaraz supera 6-7 6-3 6-1 6-7 6-3 l’americano Frances Tiafoe. 

Tra le donne nella prima semifinale la tunisina Ons Jabeur vince 6-1 6-3 con la francese Caroline Garcia e si qualifica per la finale. Nella seconda semifinale la polacca Iga Swiatek prevale 3-6 6-1 6-4 con la bielorussa Aryna Sabalenka.

Costa dei Trulli: Coppa Messapica e Targa Crocifisso: al via il “trittico” del Giro di Puglia Challenge élite-under 23


BARI - L’occasione è davvero di quelle importanti per lo sport e per il ciclismo in Puglia che non mancherà di entusiasmare il pubblico e gli addetti ai lavori tra venerdì 9 (Mola di Bari – Fasano), sabato 10 (Ceglie Messapica) e domenica 11 settembre (Polignano a Mare).

Il Giro di Puglia Under23 Élite è ila challenge con attribuzione di una classifica a punteggio contemplando tre gare di un giorno.

Venerdì 9 spazio a una gara inedita del ciclismo dilettantistico pugliese a cura della Scuola di Ciclismo Franco Ballerini Bari: la Costa dei Trulli-Memorial Franco Ballerini che parte da Mola di Bari (il via alle 13:45 da piazza XX Settembre) e arriva sulla Selva di Fasano (intorno alle 17:30 in via del Leccio) al culmine di un impegnativo arrivo in salita dopo aver toccato in 122 chilometri i comuni di Rutigliano, Conversano, Castellana Grotte, Putignano, Noci, Alberobello, Locorotondo e Cisternino.

Sabato 10 su il sipario sulla 62°Coppa Messapica che quest’anno celebra il 70° anno dalla sua nascita, in cabina di regia il GSC Orazio Lorusso. Il percorso di 148,5 chilometri prevede un giro di 25 chilometri da ripetersi cinque volte nella Valle d’Itria e altrettanti giri finali nell’impegnativo e sinuoso tracciato cittadino di Ceglie Messapica. A via San Rocco la partenza alle 13:45 e l’arrivo previsto intorno alle 17:30.

Epilogo domenica 11 con la 72ª Targa Crocifisso a Polignano a Mare, altra classica nobile del ciclismo pugliese con l’organizzazione dell’Asd Polisport Polignano. Confermato il consueto circuito che coinvolge i territori di Castellana Grotte, Conversano e Monopoli. A via Martiri di Dogali la partenza alle 13:30 e l’arrivo previsto intorno alle 17:30.

Giuseppe Calabrese, presidente regionale FCI Puglia: “Voglio dire grazie in primis alle tre società che hanno messo in cantiere questo trittico di alto livello con un numero notevole di partecipanti. Sono 180 con presenze anche dall’estero e non è cosa da poco e che avviene ogni anno qui in Puglia. Siamo onorati di avere al via una rappresentanza della nazionale italiana under 23 che si prepara per il Mondiale in Australia. Per questo impegno va dato atto allo sforzo delle istituzioni, per dimostrare la capacità che la Puglia ciclistica ha di unire la parte tecnica con quella promozionale, rilanciando la nostra regione sotto tutti i punti di vista”.

Con il coordinamento del consorzio Puglia Bici e Futuro, le tre manifestazioni ricadono sotto il programma della Settimana Ciclistica Pugliese (cui fa parte anche l’evento di mountain bike Memorial Rocco Catucci-Trofeo XCO Terra delle Gravine a Laterza domenica 11 settembre) iniziativa patrocinata da Anci Puglia e patrocinate da Anci Puglia, si colloca all'interno del Protocollo di Intesa “Pedalare per viaggiare - Patto di Mattinata”, siglato da circa 100 comuni e finalizzato alla valorizzazione cicloturistica dei territori pugliesi.

Questo il roster delle 28 formazioni iscritte che comprende selezioni nazionali, società straniere e club italiani. A fare da capofila in questo trittico la Nazionale Italiana Under 23 del cittì Marino Amadori (che annovera tra i partecipanti Nicolò Buratti del Cycling Team Friuli e Davide De Pretto della Zalf Euromobil Desirèe Fior entrambi titolari azzurri ai Mondiali Under 23 del 24 settembre in Australia). Partecipano la compagine pugliese doc della Pro.Gi.T Cycling Team (con al via il biscegliese Francesco Binetti campione regionale FCI Puglia under 23 in carica e l’atleta di Corato Vincenzo Piarulli), la Parkpre Racing Team (con il biscegliese Ettore Loconsolo e l’atleta di Laterza Giovanni Loiscio), il Velo Racing Palazzago (con la presenza di Vittorio Carrer, altro atleta di Corato), l’Aran Cucine Vejus, la Calzaturieri Montegranaro-Marini Silvano, la Work Service Group Vitalcare Vega, la Gallina Ecotek Lucchini, il Team Gaiaplast Bibanese, la Carnovali Rime Sias, la Ciclistica Rostese, la Futura Team Rosini, la Gragnano Sporting Club, #Inemiliaromagna, la Onec Team, la Overall Tre Colli, la Polisportiva Tripetetolo, il Trentino Cycling Team U23, l’UC Pistoiese, il Team Colpack Ballan, la General Store Essegibi-F.lli Curia, l’UC Pregnana Team Scout, l’Etruria Sestese-Amore&Vita e la Solme Olmo. Dall’estero la Monex Pro Cycling Team dalla Repubblica di San Marino, la Nazionale Ucraina e l’Aix en Provence Bourgovin dalla Francia.

Europei di basket: l'Italia vince 90-56 a Milano con la Gran Bretagna

via Italbasket Fb
FRANCESCO LOIACONO
- Nella quinta gara del Gruppo C degli Europei di basket maschile l’Italia vince 90-56 a Milano con la Gran Bretagna. Primo quarto, Melli 5-0 per gli azzurri. Di nuovo Melli, 12-4. Datome, 16-12. Tonut, 21-18. Ricci, l’ Italia prevale 29-20. Secondo quarto, Tonut 35-30 per gli azzurri. Fontecchio, 41-35. Baldasso, l’ Italia si impone di nuovo 47-37. Terzo quarto, Fontecchio 55-42 per gli azzurri. Tonut, 60-45. Polonara, 65-51. Ricci, l’ Italia trionfa 67-54. 

Quarto quarto, Datome 72-54 per gli azzurri. Baldasso, 81-56. Tessitori, l’ Italia vince questo quarto e 90-56 tutta la partita. Successo meritato per la squadra di Gian Marco Pozzecco. Migliori marcatori, nell’ Italia Fontecchio 18 punti e Datome 13. Nella Gran Bretagna Hesson 18 punti e Wheatle 13. Nelle altre gare del Gruppo C la Croazia supera 90-85 l’ Ucraina e la Grecia prevale 90-69 con l’Estonia. Negli ottavi di finale l’ Italia giocherà Domenica 11 Settembre alle 18 a Berlino con la Serbia.

Tennis, Us Open: Tiafoe vola in semifinale


FRANCESCO LOIACONO
- Nei quarti di finale degli Usa Open di tennis l’americano Frances Tiafoe vince 7-6 7-6 6-4 col russo Andrey Rublev e si qualifica per la semifinale. Rublev resiste con i top spin e i pallonetti ma non riesce a imporsi. 

Tra le donne nei quarti di finale la polacca Iga Swiatek supera 6-3 7-6 l’americana Jessica Pegula. Iga Swiatek è efficace col servizio. Jessica Pegula si oppone con le demi volèe e i lungo linea però non basta per vincere. La polacca è precisa sotto rete e con i colpi da fondo campo. Fa la differenza in positivo con gli ace gli slices i lob e i passanti incrociati.

Asd Grotte di Castellana Volley: Jaqueline Kohler capitano


CASTELLANA GROTTE (BA) - E’ in corso la terza settimana di preparazione al prossimo campionato nazionale di pallavolo femminile di serie B1 per la Zero5 Castellana Grotte. Affidati i gradi di capitano a Jaqueline Kohler, mentre la giovane Stefania Recchia è stata nominata vice-capitano.

L’esperta giocatrice brasiliana (al suo attivo college americani e serie A italiana) era ferma da ben dieci anni ma, “avevo tanta voglia di ritornare a giocare”, dice in perfetto italiano ma con il suo esotico accento brasiliano, “questo è un gruppo molto giovane con tanta energia ed entusiasmo e questo vale anche per me. Anch’io sono entusiasta e molto carica e sono molto contenta di essere ritornata sul campo, è come se iniziassi nuovamente”. 

Un ruolo molto impegnativo il suo che dovrà mettere al servizio della squadra l’esperienza di cui è dotata e la saggezza data dalle sue 39 primavere. Ma a queste responsabilità si è aggiunta anche quella di capitano della squadra. “Faremo anche questa nuova esperienza e lo faccio con molto piacere perché è la prima volta che mi capita nella mia carriera”, e così conclude, “la squadra sta crescendo, stiamo lavorando tanto e stiamo cominciando anche a costruire il nostro gioco di squadra, siamo a buon punto”.

Chiediamo al secondo allenatore Danilo Milano notizie sull’andamento della preparazione. “Abbiamo iniziato in maniera graduale. Ora stiamo incrementando il lavoro fisico ma al contempo stiamo impostando il lavoro tecnico, del gioco. Le atlete sono molto giovani e quindi è indispensabile la gradualità per la creazione del gruppo squadra. Molti dicono che puntare sui giovani è una scommessa ed è vero, ma questo comporta anche l’innegabile vantaggio di poter assistere giorno dopo giorno alla loro crescita e questo contribuisce a dare a noi tecnici le giuste informazioni per incanalarla correttamente. Nel gruppo c’è un clima molto positivo, le ragazze hanno molta voglia di lavorare, sono propositive, seguono con attenzione i nostri consigli e non si risparmiano. Tutto questo fa ben sperare per il futuro”.

Intanto procede a buon ritmo la fase di iscrizione ai corsi di avviamento alla pallavolo, a partire dai 5 anni di età e tenuti da istruttori federali. Sono previste le partecipazioni ai tornei ufficiali under 19, 18, 16, 14, 13 ed S3, ma saranno anche predisposti corsi amatoriali per tutte le età e corsi di Spikeball.