Andria, esonerato l'allenatore Mirko Cudini

FRANCESCO LOIACONO - Nel girone C di Serie C è stato esonerato il tecnico dell’Andria Mirko Cudini. La squadra biancazzurra come ha riportato il sito Tutto C, è stata affidata provvisoriamente all’allenatore della primavera Diaw Doudou che ha diretto l’allenamento, in attesa di scegliere il nuovo tecnico. 

Per il sostituto si fanno i nomi di Bruno Trocini e Michele Marcolini. L’Andria dopo 11 giornate è ultima con 7 punti insieme al Messina e al Picerno.

Esonerati inoltre il vice di Cudini Giuseppe Antognozzi e il direttore sportivo Sandro Federico.

Tennis, a Parigi Fognini vola al secondo turno

FRANCESCO LOIACONO - Nel primo turno del torneo Master 1000 di Parigi Bercy di tennis Fabio Fognini vince 7-6 6-7 6-2 con il francese Arthur Fils. Il russo Andrey Rublev supera 6-2 6-3 l’americano John Isner. L’inglese Jack Draper prevale 6-3 6-4 con l’altro francese Arthur Rinderkneck. Il polacco Hubert Hurkacz si impone 7-6 6-4 con il francese Adrian Mannarino. 

Il serbo Novak Djokovic si aggiudica 7-6 6-4 l’incontro con l’altro americano Maxime Cressy. Il francese Corentin Moutet vince 3-6 6-3 6-4 con il croato Borna Coric. Il britannico Daniel Evans supera 3-6 6-3 6-4 l’americano Brandon Nakashima.

Champions: il Napoli perde 2-0 a Liverpool ma arriva primo nel Girone A

via Ssc Napoli fb

FRANCESCO LOIACONO
- Nella sesta e ultima giornata del Girone A di Champions League il Napoli perde 2-0 ad “Anfield” con il Liverpool ma pur concludendo a 15 punti insieme agli inglesi arriva primo per il migliore rendimento negli scontri diretti e per la miglior differenza reti rispetto alla squadra di Jurgen Klopp. Nel primo tempo al 29’ Ndombele dei campani non concretizza una buona occasione. Al 30’ Thiago Alcantara degli inglesi con una conclusione da fuori area non inquadra la porta. 

Nel secondo tempo all’11’ annullata una rete a Ostigard del Napoli per fuorigioco. Al 15’ Kvaratskhelia dei partenopei va vicino al gol. Al 41’ il Liverpool passa in vantaggio con Salah con una girata al volo di destro. Al 91’ Raspadori sfiora il pareggio. Al 98’ raddoppia Nunez con un tocco di sinistro. Prima sconfitta per il Napoli in Champions League.

Champions, troppo Bayern per l'Inter: all'Allianz Arena finisce 2-0

Fc Bayern Munchen fb

LUIGI LAGUARAGNELLA
- Bayern Monaco e Inter, qualificate agli ottavi di finale di Champions, si affrontano all'Allianz Arena. I bavaresi, ancora una volta, dimostrano la loro supremazia tecnica, ridimensionado la squadra di Inzaghi che arriva in Germania dopo una filotto di prestazioni positive. Pavard e Choupo-Moting sigillano il 2-0 con un gol per tempo. Tra gli ospiti Correa affianca Lautaro, mentre la difesa è composta De Vriji, Darmian, Acerbi. 

Ovviamente Inzaghi non fa a meno di Barella che proprio nelle prime battute sfiora il vantaggio interista con due potenti tiri da fuori area, uno dei quali obbliga l'intervento della var. Il tocco di mano di Manè è però involontario. Nella prima parte della gara l'Inter gioca senza timore con gli affondi di Bellanova. Lautaro in scivolata manca lo specchio della porta su assist di Gosens. Sa questo momento il Bayern prende possesso del campo. Dal corner di Kimmich Pavard tutto solo colpisce di testa e batte Onana. I fraseggi dei bavaresi diventano insistenti e l'Inter deve difendersi. 

Nella ripresa gli uomini di Inzaghi ne approfittano dei pochi spazi lasciati dai padroni di casa. Le manovre dei tedeschi riscaldano spesso i guanti di Onana con guizzi di Manè. Entrano anche Gnabry e Musiala che diventano altre spine nel fianco. Mentre Gagliardini calcia debolmente l'ingresso di Dzeko dà peso e qualità in attacco, ma il raddoppio viene dal pregevole tiro da lontano di Choupo-Moting che finisce sotto l'incrocio. La stanchezza fisica e il pensiero al big match contro la Juve si fanno sentire, anche se Dzeko meriterebbe il gol della bandiere. Intanto il Bayern gestisce il finale di gara. Potrebbe andare in rete con Musiala. La Champions continua per Bayern e Inter. Finisce per il Barcellona.

Canottaggio: molto bene il Cus Bari sui Navicelli

BARI - Sabato 29 e domenica 30 ottobre sul Canale dei Navicelli in località Darsena Pisana, a Pisa, si è disputato il Campionato Italiano di Gran Fondo in “doppio” e “quattro senza”, il Meeting Nazionale di Gran Fondo Allievi e Cadetti sulla distanza endurance dei 6000 metri, nelle quali il Cus Bari si è distinto ottenendo un oro e un bronzo.

“Ancora una volta – ha affermato Carlo Alberto Vedana, tecnico della squadra barese - abbiamo dimostrato di essere una delle più valide società del Sud Italia. Nelle gare nelle quali abbiamo partecipato i nostri hanno dato filo da torcere a tutti, evidenziando di essere pronti ad affrontare la stagione delle regate di gran fondo. Ma soprattutto hanno messo in mostra un’ottima condizione fisica, frutto dei faticosi e costanti allenamenti.

L’oro è stato ottenuto da Andrea Licciardi e Francesco Cioffi nella categoria “doppio cadetti” maschile. I due atleti cussini hanno conquistato il primo posto registrando in 24:01:23, distanziando di +0:21:19 il duo del Lario SC.

Tra le ragazze bene ha fatto Gloria Licciardi la quale ha conquistato la medaglia di bronzo nel Quattro di coppia cadetti in un misto con l’equipaggio del Pontedera SC e Amici Fiume. 25:34:51 è il tempo registrato, a soli +0:31:1 dalle atlete del Garda Salò.

Nono posto, invece, nel Campionato di Gran Fondo “Quattro senza” maschile. L’equipaggio formato da Filippo Prezioso, Alexander Liantonio, Domenico Sidney Triggiani e Nicola Rotondo, ha registrato un tempo di 22:41:49, 1:45:92 in più del Monate AC primo classificato.

“Con questi buoni risultati i ragazzi parteciperanno nel prossimo weekend alla Silver e Kinder Skiff che si terrà a Torino. Per il campo di regata e lo stato fisico ci attendiamo molto dai due fratelli Licciardi. Speriamo quindi di far bene anche in questa competizione”.

Tennis, a Parigi Sinner eliminato al primo turno

FRANCESCO LOIACONO - Nel primo turno del torneo Master 1000 di Parigi Bercy di tennis Jannik Sinner eliminato 6-2 6-3 dallo svizzero Marc Andrea Huesler. Lorenzo Musetti vince 6-4 6-4 con il croato Marin Cilic. Lorenzo Sonego perde 6-4 6-4 con l’americano Frances Tiafoe. Il britannico Cameron Norrie supera 6-2 6-4 il serbo Miomir Kecmanovic. 

L’altro americano Tylor Fritz prevale 7-5 6-2 con lo spagnolo Alejandro Davidovich Fokina. Il francese Richard Gasquet si impone 6-3 6-1 con lo slovacco Alex Moican. L’altro francese Gilles Simon si aggiudica 4-6 7-5 6-3 l’incontro con l’altro britannico Andy Murray.

Serie A: l'Atalanta torna al secondo posto

via Atalanta Calcio fb

NICOLA ZUCCARO -
Espugnando il Castellani di Empoli per lo 0-2 inflitto ai toscani, l'Atalanta è tornata a vincere dopo la sconfitta interna subìta dalla Lazio e con la quale condivideva il terzo posto, prima della gara disputatasi alle 12.30 di domenica 30 ottobre 2022. 

In virtù delle reti segnate da Hateboer al 32' e da Lookman al 59' e complice il passo falso dei biancocelesti di Sarri (3-1 dalla Salernitana all'Olimpico) e del Milan (2-1 in casa del Torino), la Dea è seconda alle spalle del Napoli. 

L'undici di Spalletti sarà il prossimo avversario dell'Atalanta nella gara di cartello della tredicesima giornata, in programma alle ore 18 di sabato 6 novembre al Gewiss Stadium di Bergamo.

Tennis, Vienna: trionfa Medvedev


FRANCESCO LOIACONO -
Il russo Daniil Medvedev vince il torneo ATP 500 di Vienna sul cemento indoor al coperto di tennis. Supera in finale 4-6 6-3 6-2 il canadese Denis Shapovalov. Per Medvedev secondo titolo nel 2022 dopo quello a Los Cabos in Messico ad Agosto. 

Per il russo quindicesimo torneo vinto nella sua carriera di tennista. Quinta sconfitta in sei finali giocate per il canadese. Medvedev è numero 4 al mondo nella Classifica ATP. Shapovalov è diciannovesimo. Il ventiseienne russo si qualifica alle ATP Finals che si giocano dal 13 al 20 Novembre 2022 a Torino.

Serie A, il Torino incorna il Diavolo: al Comunale finisce 2-1

via Torino Fc fb

PIERO CHIMENTI -
Vittoria del Toro al Comunale contro il Milan per 2-1. I granata stendono un Diavolo brutto ed impreciso, già nel primo tempo con Djiji e Miranchuk che in pochi minuti siglano due gol. Nella ripresa il Milan accorcia le distanze con Messias che supera Buongiorno, con un intervento dubbio, per saltare Milinkovic-Savic di sinistro.

E' solo un lampo dopo il quale il Milan non riesce più a rendersi pericoloso. Gli uomini di Pioli, con la testa già in Champions, subiscono un brusco stop in trasferta andando a -6 punti dal Napoli.

Serie A: la Lazio perde 3-1 all'Olimpico con la Salernitana

via Us Salernitana 1919

FRANCESCO LOIACONO -
Nella dodicesima giornata di andata di Serie A la Lazio perde 3-1 all’ “Olimpico” con la Salernitana. Seconda sconfitta in casa per la squadra di Maurizio Sarri dopo quella per 2-1 col Napoli. Prima vittoria in trasferta per i campani. Nel primo tempo al 37’ Pedro dei biancocelesti con una conclusione di destro colpisce il palo. Al 41’ la Lazio passa in vantaggio con Zaccagni con una girata al volo di sinistro su cross di Luis Alberto. 

Nel secondo tempo al 6’ i campani pareggiano con Candreva con un pallonetto su passaggio di Mazzocchi. Al 23’ la Salernitana passa in vantaggio con Fazio con un rasoterra. Al 31’ Dia realizza la terza rete della squadra di Davide Nicola con un tocco a porta vuota. La Lazio rimane a 24 punti. La Salernitana ha 16 punti. L’Atalanta vince 2-0 al “Castellani” con l’Empoli ed è provvisoriamente seconda con 27 punti in attesa di Torino-Milan di stasera alle 20,45. Nel primo tempo al 32’ i bergamaschi passano in vantaggio con Hateboer e raddoppiano nel secondo tempo al 14’ con Lookman.

Serie B: Perugia-Cittadella ricorda Renato Curi


NICOLA ZUCCARO
- Perugia, domenica 30 ottobre 1977. Alle ore 14.30 al Comunale di Pian di Massiano va in scena il confronto tra Perugia e Juventus per la sesta giornata di Serie A. Dinanzi a 30.000 spettatori, alle 15.34, cinque minuti dopo l'inizio della seconda frazione di gioco, sugli sviluppi di una rimessa laterale nei pressi del centrocampo, Renato Curi fa uno scatto per raggiungere la palla, ma dopo pochi metri si accascia a terra. Il ventiquattrenne centrocampista del Perugia, reduce da un infortunio, morirà poco dopo per un arresto cardiaco. 

Quarantacinque anni dopo, domenica 30 ottobre 2022, il gioco si è fermato nuovamente per 50 secondi al 50' (il minuto esatto della tragedia), per commemorarlo nel corso di Perugia-Cittadella disputatasi nello stadio che porta il suo nome dal 26 novembre 1977. Dopo la breve sosta autorizzata dalla Lega di Serie B l'incontro valido per l'undicesima giornata dell'edizione 2022-23 del torneo cadetto è proseguito con la sconfitta finale del Perugia per 0-2.