Tennis, ATP Finals Torino: vincono Djokovic e Rublev


FRANCESCO LOIACONO
- Nella sesta giornata delle ATP Finals di Torino di tennis nel Gruppo Rosso il serbo Novak Djokovic vince 6-3 6-7 7-6 col russo Daniil Medvedev. Terzo successo in tre incontri disputati per il serbo. Djokovic è il numero 8 al mondo nella Classifica ATP. Medvedev è quinto. 

L’altro russo Andrej Rublev supera 3-6 6-3 6-2 il greco Stefanos Tsitsipas e si qualifica per la semifinale. Il venticinquenne Rublev è numero 7 al mondo nella Classifica ATP. Tsitsipas è terzo. A questi due incontri al “Pala Alpitour” presenti 21274 spettatori.

Tennis, ATP Finals Torino: Nadal eliminato

via Facebook

FRANCESCO LOIACONO
- Nella quinta giornata delle ATP Finals al “Pala Alpitour” di Torino di tennis nel Gruppo Verde lo spagnolo Rafael Nadal vince 7-5 7-5 con il norvegese Ruud. Questo successo non basta a Nadal che perde le altre due precedenti partite con l’americano Taylor Fritz e il canadese Felix Auger Aliassime ed è eliminato dalle ATP Finals. 

Ruud si qualifica per la semifinale per le precedenti vittorie con Fritz e Auger Aliassime. Fritz supera 7-6 6-7 6-2 Auger Aliassime e si qualifica per la semifinale. Per il venticinquenne Fritz contro Auger Aliassime 32 ace e l’88% di punti con la prima di servizio.

Ciclismo: a Bisceglie ancora una conferma per l'esordiente Silvia Leonetti al vertice del Mediterraneo Cross


BISCEGLIE (BT) - Prestazioni sopra le righe per i ragazzi dell’Andria Bike: l’aria di casa ha portato bene nella vicina Bisceglie per disputare il Memorial Peppino Preziosa appartenente al circuito Mediterraneo Cross.

Nella suggestiva cornice di gara presso la Conca dei Monaci, nella riviera di ponente della città biscegliese, in grande evidenza Silvia Leonetti che si è confermata ad ottimi livelli, andando a cogliere il primato personale tra le esordienti donne secondo anno, mettendo un mattoncino in più per consolidare la leadership nel Mediterraneo Cross da difendere nella gara conclusiva del circuito a Belvedere Marittimo in Calabria il 4 dicembre.

Tra gli juniores si è ben comportato Antonio Regano con il secondo posto nella sua categoria dietro Simone Massaro (tesserato Andria Bike fino all’estate scorsa tra gli allievi ma attualmente in prestito temporaneo per il ciclocross alla Scuola di Ciclismo Tugliese Salentino). Meritano considerazione anche gli altri piazzamenti di Michele Lorusso (nono tra i G6), Alessandro Lamesta (sesto tra gli esordienti secondo anno), Mattia Figliolia (ottavo tra gli esordienti secondo anno), Davide Matera (sedicesimo tra gli esordienti secondo anno) e Michele Saccotelli (settimo tra gli allievi primo anno).

Risultati confortanti per i dirigenti dell’Andria Bike, capitanati da Luigi Tortora a conferma del buon lavoro svolto sino ad oggi in questo primo scorcio di gare di ciclocross con l’ausilio dei tecnici Raffaele Ziri e Donatella Gentile.

Il ciclocross a Bisceglie nella cornice stupenda della Conca dei Monaci: grande successo per la Coppa Città di Bisceglie-Memorial Peppino Preziosa


BISCEGLIE (BT) - Ancora perfettamente riuscito il binomio tra Bisceglie e il ciclocross che non manca mai di costituire un grande evento e ben organizzato con lo sfondo del mare Adriatico: la Coppa Città di Bisceglie-Memorial Peppino Preziosa ha raccolto, in questa 25°edizione, la partecipazione di oltre 220 ciclocrossisti da quasi tutte le regioni del Centro-Sud Italia che si sono sfidati a suon di pedalate tra ostacoli e rampe nell’incantevole cornice della Conca dei Monaci (riviera di ponente della città biscegliese) dove è stato accolto il percorso nell’ampia area parcheggio in cui lo sterrato ha tenuto dopo l’abbondante pioggia caduta nella notte.

Per l’unica gara pugliese del calendario 2022-2023 del Mediterraneo Cross, in cabina di regia la Polisportiva Dilettantistica Gaetano Cavallaro che, per professionalità e puntualità organizzativa, continua ad assumere un ruolo di primo piano nel settore fuoristrada, tale da far proiettare la città di Bisceglie come autentico punto di riferimento a livello regionale ed extra-regionale per la pratica della mountain bike tra primavera ed estate, più il ciclocross nel periodo autunnale ed invernale.

Tra gli agonisti a conquistare con merito la top-5 al traguardo in ogni categoria Gabriele La Notte (Ludobike Scuola di Ciclismo), Marco Sicuro (Scuola di Ciclismo Tugliese Salentino), Ivan Mastromatteo (Team Bike Revolution Palo Del Colle), Luigi Altamura (Avis Bike Ruvo) e Pietro De Micheli (Mtb Casarano) tra i G6 uomini, Noemi Fracchiolla (Team Eurobike) e Maria Vittoria Quarta (Kalos Scuola di Ciclismo) tra le G6 donne, Francesco Dell’Olio (Avis Bike Ruvo), Emanuele Favilli (Michele Bartoli Academy), Walter Vaglio (Scuola di Ciclismo Tugliese Salentino), Nicolò Rana (Ludobike Scuola di Ciclismo) e Manuel Grosso La Valle (Asd Belvedere-Ciclone) tra gli esordienti secondo anno uomini, Silvia Leonetti (Andria Bike), Ilaria Di Terlizzi (Avis Bike Ruvo) e Alessandra Lauria (Team Bykers Viggiano) tra le esordienti secondo anno donne, Mirco Sasso (Michele Bartoli Academy), Brian Ceccarelli (Olimpia Valdarnese), Giuseppe Bassi (Avis Bike Ruvo), Cristian Di Paolo (Fun Bike Asd) e Giuseppe Fornelli (Avis Bike Ruvo) tra gli allievi uomini primo anno, Marta D’Incecco (Amici della Bici Junior), Alessia Maria Micieli (Abiomed – Bike&Co. Ragusa) e Maria Lauciello (Avis Bike Ruvo) tra le allieve donne primo anno, Alex Fratti (Michele Bartoli Academy), Michele Pascarella (Team Cesaro), Marco Russo (Scuola di Ciclismo Tugliese Salentino), Milo Cappelli (Olimpia Valdarnese) e Luca Bardi (Asd 1D+/1 Dente in Più) tra gli allievi uomini secondo anno, Maddalena Simeoni (Michele Bartoli Academy), Denise Schito (Maglie Bike), Chiara Caporaso (Amicisuperski) e Sara Simeone (Bike&Sport Team) tra le allieve donne secondo anno, Simone Massaro (Scuola di Ciclismo Tugliese Salentino), Antonio Regano (Andria Bike), Andrea Ricca (Aurunci Cycling Team), Mirko Agrosì (Polisportiva Dilettantistica Gaetano Cavallaro) e Giuseppe Cassano (Polisportiva Dilettantistica Gaetano Cavallaro) tra gli juniores uomini, Letizia Barra (Michele Bartoli Academy), Chiara Radesca (Zhiraf Guerciotti), Chiara Vitello (Racing Team Agrigento), Dalila Langone (Loco Bikers) e Francesca Emilia Musci (Polisportiva Dilettantistica Gaetano Cavallaro) tra le juniores donne, Vittorio Carrer (DP66 Giant Smp), Salvatore Lo Monaco (Team Race Mountain), Andrea Sicuro (Scuola di Ciclismo Tugliese Salentino), Francesco Binetti (Pro.Gi.T Cycling Team) e Mattia Maria Varalla (Pro.Gi.T Cycling Team) tra gli under 23 uomini, Federica Occhipinti (Abiomed – Bike&Co. Ragusa) tra le under 23 donne, Luca Prete (Fun Bike Asd), Antonio Vigoroso (Rolling Bike), Leonardo Santeramo (Polisportiva Dilettantistica Gaetano Cavallaro), Antonio Lavieri (Loco Bikers) e Gino Masino (Bike&Sport Team) tra gli élite uomini, Ilenia Matilde Fulgido (Ciclo Team Valnoce) e Alessia Pia Gaudioso (Ciclo Team Valnoce) tra le élite donne.

A podio per le categorie amatoriali Monica Martulli (GSC Baser Dilettantistico) e Ilaria Guida (Talent Bike) tra le master donna 1, Veronica Improta (Federal Team Bike) tra le master donna 2, Eleonora Cristina Valluzzi (Loco Bikers) tra le master donna 3, Alessandro De Matteis (Scuola di Ciclismo Tugliese Salentino), Giuseppe Spiriticchio (Alta Murgia Mtb) e Samuele Colonna (Loco Bikers) tra gli élite sport, Antonio Giaconella (Team All Bike Ruvo di Puglia), Giuseppe Todisco (Sport for Fit Racing Team) e Gianluca Ruocco (Asd Team Ciclismo) tra i master 1, Maurizio Ditaranto (Talent Bike), Michele Del Latte (Canusium Bike) e Carmine Amendola (Bike&Sport Team) tra i master 2, Giuseppe Belgiovine (Team Eurobike), Gianfranco Bongermino (New Cycling Team) e Filippo Gaglianone (Asd Belvedere-Ciclone) tra i master 3, Carlo Saracino (Scuole di Ciclismo-Tugliese Salentino), Antonino Terranova (New Valley-Ciemme Sport) ed Ernesto Angelini (Asd Narducci-Team Edil Luigi Cofano) tra i master 4, Maurizio Carrer (Team Eurobike), Francesco Masullo (Movicoast Sport e Turismo) e Angelo Prospato (Latella Sport) tra i master 5, Mario Fosco (Team Aurispa), Domenico Iannotta (Team Giannini) e Cosimo Calabretta (Team Eracle) tra i master 6, Pasquale Marino (Heraclea Bike-Marino Bici), Emilio Radesca (Bike in Tour Vallo di Diano) e Antonio Centonze (Ciclistica Vernolese) tra i master 7, Ferdinando Panagrosso (Cicloo Carbonari Bikers), Tommaso Barbaro (GSC Baser Dilettantistico) e Giuseppe Vellitri (Scuola di Ciclismo Tugliese Salentino) tra i master 8.

Agli organizzatori della Polisportiva Dilettantistica Gaetano Cavallaro sono giunti i complimenti dai rappresentanti dell’amministrazione comunale di Bisceglie (con in testa il sindaco Angelantonio Angarano, l’assessore allo sport Maria Lorusso e l’assessore all’ambiente Gianni Naglieri) più il plauso del presidente regionale FCI Puglia Giuseppe Calabrese: “Complimenti alla Cavallaro per il lavoro svolto e al comune di Bisceglie che ha permesso di poter usufruire di questi ampi spazi nella zona del lungomare e metterli in sicurezza dal traffico veicolare. La stagione del ciclocross si avvia quasi al giro di boa e guardiamo fiduciosi al nostro movimento verso la fase finale, nella speranza di ottenere qualche bella gratificazione negli appuntamenti che contano a livello nazionale”.

Gli ha fatto eco Sabino Piccolo, membro del comitato organizzatore locale della Polisportiva Cavallaro e del circuito Mediterraneo Cross: “Con il duro lavoro sulle nostre spalle, riusciamo a divertirci e a far divertire gli atleti. Sono felice del continuo apprezzamento alla nostra macchina organizzativa perché tutti rimangono colpiti dalla maestosa location della Conca dei Monaci che l’abbiamo trasformata in un incantevole palcoscenico ciclocrossistico, in piena sintonia con l’amministrazione comunale per rendere agibile il percorso e mostrarlo in tutta la sua bellezza”.

I LEADER DEL MEDITERRANEO CROSS 2022-2023 AGONISTI DOPO TRE PROVE

Esordienti secondo anno uomini: Francesco Dell’Olio (Avis Bike Ruvo)

Esordienti secondo anno donne: Silvia Leonetti (Andria Bike)

Allievi uomini primo anno: Cristian Di Paolo (Fun Bike Asd)

Allieve donne primo anno: Marta D’Incecco (Amici della Bici Junior)

Allievi uomini secondo anno: Michele Pascarella (Team Cesaro)

Allieve donne secondo anno: Denise Schito (Maglie Bike)

Juniores uomini: Simone Massaro (Scuola di Ciclismo Tugliese Salentino)

Juniores donne: Chiara Radesca (Zhiraf Guerciotti)

Under 23: Vittorio Carrer (DP66 Giant Smp)

Elite: Luca Prete (Fun Bike Asd)

Open donne: Ilenia Matilde Fulgido (Ciclo Team Valnoce)

Qatar 2022, la Serbia convoca Vlahovic e Kostic

FRANCESCO LOIACONO - L’attaccante Dusan Vlahovic e il centrocampista Filip Kostic della Juventus sono stati convocati nella Serbia per i Mondiali del Qatar del 2022. L’allenatore della Nazionale serba Dragan Stojkovic ha chiamato inoltre altri calciatori che giocano in Serie A in Italia. 

Sono il portiere Vanja Milinkovic Savic il trequartista Sasa Lukic e l’attaccante Nemanja Radonjic del Torino, Il centrocampista Sergej Milinkovic Savic della Lazio il difensore Nikola Milenkovic e l’attaccante Luka Jovic della Fiorentina, i centrocampisti Ivan Ilic e Darko Lazovic del Verona e l’attaccante Filip Djuricic della Sampdoria. 

La Serbia è stata inserita nel Girone G con la Svizzera il Brasile e il Camerun. La Nazionale serba giocherà la sua prima partita Giovedì 24 Novembre alle 20 a Lusail con il Brasile.

Amichevoli: l'Italia batte in rimonta l'Albania per 3-1, doppietta di Grifo

via Nazionale di Calcio fb
PIERO CHIMENTI - L'Italia batte in rimonta l'Albania per 3-1. Le aquile passano in vantaggio già al 16' con Ismajli che di testa supera Meret. Al 20' arriva il pareggio azzurro con Di Lorenzo che sfrutta l'assist di Grifo e ribadisce in rete. Appena qualche minuto più tardi arriva il vantaggio dell'Italia con il gol di Grifo, che da centro area fa partire un destro che batte Berisha. Al 64' c'è ancora gloria per l'attaccante del Friburgo che di destro realizza l'1-3.

Impianti sportivi Taranto 2026, presentati i progetti per lo stadio Iacovone e il Palazzetto Brindisi


TARANTO – “Complimenti al lavoro che sta facendo Taranto, anche per i partenariati che sta mettendo in campo per I Giochi del Mediterraneo. In questi giorni ho vissuto la città: è tangibile la forte atmosfera di riscatto, e la leva è lo sport. Il mondo sportivo che rappresento vuol lasciare il segno: la città è pronta a riprendersi con gli interessi tutto ciò che ha patito“. Così il presidente del Coni Giovanni Malagò, intervenuto stamattina alla conferenza "II Project financing nello sport”, curata dal Comitato organizzatore dei XX Giochi del Mediterraneo - Taranto 2026 e svoltasi nella sala del Circolo Ufficiali della Marina Militare del capoluogo ionico. “Certo, c’è da lavorare – ha proseguito - a cominciare dalle infrastrutture, sfera che esula dal mondo sportivo, Ma i Giochi di Taranto lasceranno una grande eredità. E, a riprova dell’attenzione, già la settimana prossima il ministro Abodi mi ha annunciato di voler istituire una cabina di regia con tutti gli interlocutori istituzionali”.

Sulla scia il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano: “La sfida di Taranto 2026 è pronta, tutto è ai nastri di partenza. La Regione Puglia, il Comune di Taranto, la Provincia e le altre città coinvolte stanno facendo un lavoro straordinario. Ma siamo ancora nella fase delle nozze con i fichi secchi. Perché i primi stanziamenti sono arrivati, ma serve un quadro economico complessivo che ci consenta di reggere, per conto dell’Italia, un evento sportivo importantissimo, ma che ha altre conseguenze positive sulla città di Taranto e sull’Italia. Abbiamo intenzione di arrivare alla data dei Giochi costruendo con tutti i paesi partecipanti intese che possano consentire all’economia, alla cultura, alla medicina, alla tecnologia di crescere assieme allo sport. Questa idea deve essere sostenuta anche dal Governo, come peraltro si è impegnato a fare e come sta facendo per le Olimpiadi invernali di Cortina. Noi – ha proseguito - non avevamo mai detto che avremmo fatto da soli, ma avevamo chiesto l’aiuto del Governo, a differenza delle Olimpiadi di Cortina dove Lombardia e Veneto pensavano di fare da soli, ma adesso chiedono soldi nonostante la ricchezza immensa di quelle regioni. Noi costiamo molto meno, certo non sono Olimpiadi, ma sono Giochi che consentono a questa città meravigliosa, e ad altre città pugliesi, di proiettarsi come città del Mediterraneo a tutto tondo, non solo in relazione allo sport ma in relazione a qualunque altro interesse che la città di Taranto ha nel bacino del Mediterraneo”.

Focus dell’incontro, moderato dal direttore del Comitato Taranto 2026 Elio Sannicandro, i progetti di riqualificazione dello stadio Iacovone di Taranto e del nuovo Palazzetto di Brindisi: in vista del XX Giochi del Mediterraneo - Taranto 2026, rappresentano modelli applicativi d’eccellenza della formula del partenariato pubblico-privato per l’impiantistica sportiva.

“Taranto – ha sottolineato il sindaco di Taranto e presidente del Comitato organizzatore Taranto 2026, Rinaldo Melucci – è protagonista di una fase di grande cambiamento e transizione. I Giochi contribuiscono a raccontare una Taranto diversa, il riposizionamento di una comunità, una città che si apre all’Europa. Un grande evento come questo dimostra che la leva pubblica può essere un grande attrattore, ma l’ultimo miglio spetta ai privati, alle imprese. E in questa linea si pone il progetto del nuovo stadio, che segnerà una svolta per la riqualificazione urbana di un quartiere come Salinella, già oggetto di grande attenzione da parte dell’agenzia regionale Asset”.

Tra i vari interventi, anche quelli del presidente del Comitato internazionale dei Giochi (Cijm) Davide Tizzano, che ha sottolineato come la macchina organizzativa si sia messe attivamente in moto, per un evento che farà da volano per lo sviluppo e l’immagine del territorio, e dell’onorevole Ubaldo Pagano, che si è appellato all’unione di tutte le forze politiche per recuperare quei 100 milioni ancora mancanti secondo il business plan, anche alla luce dei noti rincari delle materia legati al quadro internazionale.

I FOCUS: i due impianti legati al project financing e alla riqualificazione urbana

Il progetto dello Stadio Iacovone di Taranto, appena depositato, è stato illustrato da Roberto Busso per Gabetti e Antonio Ferrara per Esperia Investor. Progettato dallo Studio Gau Arena (lo stesso dell’Allianz Stadium della Juventus) prevede attività per tutto l’anno, non solo sportive. Copre l’area dell’attuale stadio ma anche aree adiacenti, con 3 aree parcheggi, spazi commerciali, centro congressi, centro di medicina sportiva, aree uffici e coworking e un hotel alto 80 metri con piscina scoperta, bar panoramico e servizi vari, firmato dall’architetto Marco Piva. Lo Stadio - concepito secondo gli standard internazionali Uefa 4 - ha 16.500 posti a sedere su unico anello, con in Tribuna Ovest servizi hospitality, palchi, area stampa e broadcast. Previsto anche un ristorante interno, nell’ottica della fruizione dedicata anche alle famiglie.

Il nuovo Palazzetto di Brindisi – New Arena, presentato da Alessandro Bolis dell’ICS, avrà una capienza di 5.200 posti. Comprende anche un campo di allenamento e uno esterno 3x3, aree commerciali e di ristorazione. Ha una previsione gestionale – con partner e global sponsor - di 50 anni e come struttura polifunzionale prevede 100 eventi sportivi annui e altri legati all’intrattenimento, anche grazie a tecnologia d’avanguardia (orientate ad esempio agli e-Games). La sua importanza anche in chiave urbana è stata poi sottolineata dal sindaco di Brindisi Riccardo Rossi e, come “casa del basket”, dal presidente della New Basket Brindisi Fernando Marino.

Presentate inoltre altre significative applicazioni di project financing a livello nazionale e – grazie all’architetto Geraint John, noto esperto d’impiantistica sportiva - internazionale, legate a vari stadi ad alto grado di innovazione e sostenibilità, da Helsinki a Birmingham, da Tokyo a Londra.

Nell’incontro - anche grazie ai contributi del direttore Puglia Sviluppo Antonio De Vito e Vito Lomoro di Asset - sono state infine illustrate anche procedure e modalità operative utili agli enti pubblici per realizzare grandi impianti sportivi integrati con interventi di rigenerazione urbana.

Qatar 2022: Milik e Szczesny convocati nella Polonia per i Mondiali


FRANCESCO LOIACONO -
L’attaccante Arkadiusz Milik e il portiere Wojciek Szczesny della Juventus sono stati convocati nella Polonia per i Mondiali del Qatar del 2022. L’allenatore dei polacchi Czeslaw Michniewicz ha chiamato in Nazionale inoltre altri calciatori che giocano in Serie A in Italia. 

Sono il portiere del Bologna Lukasz Skorupski il difensore della Sampdoria Bartosz Bereszynski, il terzino della Roma Nicola Zalewski i centrocampisti Piotr Zielinski del Napoli e Szymon Zurkowski della Fiorentina e l’attaccante Krzysztof Piatek della Salernitana. 

La Polonia è inserita nel Gruppo C con l’Argentina l’Arabia Saudita e il Messico. Nella sua prima partita la Nazionale polacca giocherà Martedì 22 Novembre alle 17 a Doha con il Messico.

Serie B, si dimette il presidente del Brescia Massimo Cellino


FRANCESCO LOIACONO
- In Serie B si è dimesso il presidente del Brescia Massimo Cellino. In un comunicato ufficiale pubblicato sul sito del Brescia Cellino ha dichiarato: “Le ragioni di questa mia decisione sono sia di carattere personale che legate alla preoccupazione di garantire la più efficiente gestione della società in modo che possa conseguire i migliori risultati sportivi. Mi auguro che si possa individuare una persona che mi sostituisca in modo abbastanza efficace per raggiungere le soddisfazioni che i tifosi del Brescia meritano”. 

Cellino si è dimesso inoltre da componente del Consiglio di Amministrazione del Brescia. Per il momento non si fanno nomi su chi sostituirà Cellino come presidente. Presto dovrà essere presa una decisione definitiva o almeno provvisoria.

Tennis, ATP Finals Torino: vincono Rublev e Djokovic

via Nitto Atp Finals

FRANCESCO LOIACONO
- Nella seconda giornata delle ATP Finals al “Pala Alpitour” di Torino di tennis nel Gruppo Rosso il russo Andrej Rublev vince 6-7 6-3 7-6 con l’altro russo Daniil Medvedev dopo due ore e trentadue minuti di partita. Per Rublev cinquantesimo successo nel 2022. Il serbo Novak Djokovic supera 6-4 7-6 il greco Stefanos Tsitsipas. 

Per il serbo nona vittoria consecutiva in nove partite disputate nella sua carriera di tennista contro il greco. Per Djokovic quarantaduesimo successo nella storia delle ATP Finals. Il serbo prevale per la quattordicesima volta nel match d’esordio in questo importante evento di tennis.

Tennis, Sinner infortunato non gioca nell'Italia in Coppa Davis

FRANCESCO LOIACONO - Jannik Sinner non giocherà nell’Italia contro gli Stati Uniti d’America a Malaga in Spagna Giovedì 24 Novembre nei quarti di finale di Coppa Davis di tennis. L’altoatesino non è riuscito a recuperare dall’infortunio alla mano destra subito nel torneo di Parigi Bercy. 

Al suo posto il capitano non giocatore degli azzurri Filippo Volandri ha convocato Lorenzo Sonego. Sinner ha dichiarato: “ Sfortunatamente non sono ancora guarito e non potrò far parte della nostra squadra. E’ stata una decisione difficile da prendere per me ma devo fermarmi. Sono convinto che l’ Italia di tennis riuscirà ugualmente a vincere in Coppa Davis”.