Ciclismo: a Pezze di Greco tanto onore per i nuovi campioni italiani strada master uomini FCI 2023


PEZZE DI GRECO - Due belle e memorabili giornate di sport a Pezze di Greco, alle porte di Fasano, per lo svolgimento dei Campionati Italiani Strada master uomini, nelle date di sabato 24 e domenica 25 giugno, sotto l’egida della Federazione Ciclistica Italiana.

L’impegno massiccio degli organizzatori dell’Asd Narducci-Team Edil Luigi Cofano (capitanati da Antonio Zizzi) e il sostegno dell’amministrazione comunale di Fasano (con in testa il sindaco Francesco Zaccaria) hanno fatto sì che il successo della manifestazione sia stato a tutto tondo, avvalendosi del formidabile supporto del comitato regionale FCI Puglia (in presenza del presidente Giuseppe Calabrese, del consigliere Giuseppe Angelini e del coordinatore della struttura tecnica regionale Luigi Berardi, nonchè componente del settore amatoriale nazionale FCI) e della delegazione provinciale FCI Brindisi presieduta da Vanni Calò.

Sotto gli occhi del vice presidente vicario della Federazione Ciclistica Italiana Carmine Acquasanta e dell’ex campione del mondo di ciclocross Vito Di Tano, si sono dati onorevolmente battaglia 245 atleti in un percorso a circuito, immerso tra ulivi secolari e muretti a secco, da ripetere più volte in base all’età del singolo atleta.

Su nove titoli italiani in palio, la Puglia ha fatto la sua parte non solo dal punto di vista dell’impeccabile organizzazione ma anche per l’impegno dei propri atleti con tre vittorie (Ciro Greco del Team Eracle tra gli élite sport, Alfonso D’Errico del Bike Squad San Severo tra i master 4 e la riconferma del titolo tricolore di Fabio Ciccarese dell’Airone Leo Constructions tra i master 3), due secondi (Antonio Dambrosio dell’Airone Leo Construction tra i master 1 ed Elia Aggiano dell’Airone Leo Constructions tra i master 5) e tre terzi posti (Nicola Campanile della MM Bike Andria tra gli élite sport, Roberto Semeraro del Team Eracle tra i master 1 e Valerio Garofalo del Bike Squad San Severo tra i master 2).

I CAMPIONI ITALIANI MASTER STRADA FCI 2023 UOMINI

Elite sport: Ciro Greco (Team Eracle)

Master 1: Angelo Del Sesto (Faga Zama Team) Master 2: Roberto Cesaro (Team Euronix) Master 3: Fabio Ciccarese (Airone Leo Constructions) Master 4: Alfonso D’Errico (Bike Squad San Severo) Master 5: Pietro Capuccilli (Faga Zama Team) Master 6: Luciano Pasquini (Max Lelli) Master 7: Stefano Colagè (Bike Emotion) Master 8: Cosimo Damiano Russo (VC Cassano D’Adda) A questo link di Osservatorio Oggi una sintesi della due giorni tricolore https://www.youtube.com/watch?v=OecOe-gWaaM A questo link di Tempogara le classifiche complete in ogni categoria https://www.icron.it/newgo/#/classifica/20232635

Serie A: Roberto D'Aversa nuovo allenatore del Lecce


FRANCESCO LOIACONO -
In Serie A Roberto D’ Aversa 47 anni sarà il nuovo allenatore del Lecce nella prossima stagione. Ha firmato fino al 30 Giugno 2024 con possibilità di rinnovo in caso di salvezza. Ha sostituito Marco Baroni che non ha accettato la possibilità di rinnovare per un anno proposta dalla società salentina. Il vice sarà Andrea Tarozzi. Il collaboratore tecnico Salvatore Sullo. 

Il match analyst Simone Greco, il preparatore atletico Danilo Massi. Giovanni De Luca si occuperà del recupero degli eventuali giocatori infortunati. Il preparatore dei portieri sarà Luigi Sassanelli. L’ultima squadra che D’ Aversa ha allenato prima di arrivare al Lecce è stata la Sampdoria in Serie A da Luglio del 2021 a Gennaio del 2022.

Serie B: Andrea Pirlo nuovo allenatore della Sampdoria

via U.C. Sampdoria

FRANCESCO LOIACONO -
In Serie B Andrea Pirlo 44 anni è il nuovo allenatore della Sampdoria per la prossima stagione. Ha firmato fino al 30 Giugno 2025 con opzione per l’eventuale terzo anno. In questa stagione ha allenato il Karagumruk in Turchia. Pirlo ha risolto a Maggio il contratto con la squadra turca. Inizialmente la società blucerchiata aveva scelto Fabio Grosso che però ha rifiutato.

Il proprietario Andrea Radrizzani ha subito contattato Pirlo che ha accettato. Pirlo ritornerà ad allenare in Italia dopo essere stato il tecnico della Juventus nel 2020, dove vinse la Supercoppa Italiana e la Coppa Italia dal 2011 al 2015. I tifosi della Sampdoria sono soddisfatti di questa scelta.

Tennis, Eastbourne: Wolf e Kecmanovic volano al secondo turno


FRANCESCO LOIACONO -
Nel primo turno del torneo ATP 250 di Eastbourne sull’erba di tennis l’americano Jeffrey John Wolf vince 6- 2 6-4 con l’argentino Thomas Martin Etcheverry. Il serbo Miomir Kecmanovic prevale 7-6 7-6 col cinese Yibing Wu. 

Il francese Gregoire Barrere si impone 3-6 7-6 7-6 col finlandese Emil Ruusuvuori. Lo svizzero Marc Andrea Huessler si aggiudica 6-3 6-2 l’incontro con il britannico Ryan Peniston. L’altro francese Luca Van Assche vince 2-6 7-6 7-6 con l’altro britannico George Loffhagen. 

L’altro argentino Sebastian Baez prevale 6-3 6-4 col portoghese Nuno Borges. L’australiano Aleksandar Vukic supera 6-7 7-6 7-6 l’altro americano Brandon Nakashima.

Canottaggio: Bellomo e Tamborrino del Cc Barion campioni d’Italia Under 17

GAVIRATE - Il Canottieri Barion si conferma nell’olimpo del canottaggio nazionale. Ai Campionati Italiani di Gavirate, in Lombardia, il circolo barese di molo San Nicola ha conquistato il titolo italiano nel Doppio maschile under 17 con Leonardo Bellomo e Pasquale Tamborrino. Nella due giorni svoltasi sul lago di Varese e riservata anche ad under 23, Pararowing ed Esordienti, i due atleti del CC Barion, entrambi 16enni, si sono laureati campioni d’Italia percorrendo i 2000 metri di gara in 06:48:06, con un vantaggio di sei secondi sull’equipaggio di Mestre secondo classificato.

Soddisfazione immensa per il circolo del presidente Francesco Rossiello che per il secondo anno consecutivo ha portato a casa il trofeo di campioni d'Italia in una specialità che vedeva ben 48 equipaggi ai nastri di partenza. Un titolo che ha sublimato le ottime prestazioni del Canottieri Barion capace di piazzare ben quattro equipaggi fra i migliori otto d’Italia: «Siamo felicissimi – ha commentato Rossiello – I ragazzi sono stati bravissimi: hanno affrontato il week end di gare nella specialità olimpica mantenendo una concentrazione altissima nonostante la giovane età. Ha trionfato il doppio ma ha vinto anche l’intera squadra di agonisti, tecnici ed atleti che danno il massimo in ogni allenamento quotidiano. Basta scorrere l’elenco dei vincitori per constatare quanto sia difficile vincere arrivando dal Sud. Ma noi ci siamo riusciti».

Sugli scudi, ovviamente, Bellomo e Tamborrino che hanno messo in riga l’agguerrita concorrenza sin dalle eliminatorie, vincendo pure batteria e semifinale con il miglior tempo e bissando il titolo conquistato l’anno scorso a Piediluco. Molto bene anche i due equipaggi di doppio pesi leggeri under 23: Chiara Tamborrino e Sofia Caliandro si sono classificate quinte, mentre Michelangelo Quaranta e Luigi Tamborrino hanno ottenuto il sesto posto dopo essersi qualificati in finale a seguito di due tiratissime gare di batteria e recupero. Notevole anche il settimo piazzamento di Giulia Bovio e Gabriella Biscardi nel doppio femminile under 17, per la soddisfazione dei tecnici Alessandro Dironzo e Agostino Iurilli presenti al seguito dei ragazzi anche a Gavirate.

Fuori di pochissimo dalla finale ma ugualmente sul pezzo Ilaria Bovio, Alessandra De Giosa, Francesca Scaramuzzi, Antonio Schirone e Claudio Straziota fermatisi nel recupero. Peccato solo per Alessandra Quaranta in piena forma e candidata ad una medaglia tra le under 23 pesi leggeri, ma purtroppo costretta al ritiro alla vigilia per un infortunio al ginocchio. Il futuro, in ogni caso, è il suo, e di tutti i canottieri del CC Barion: «Portiamo a casa un titolo italiano ma anche tante speranze – osserva il direttore sportivo Carlo Quaranta – Confermarsi tra i migliori è sempre difficile. Bravi per questo i nostri campioni d’Italia ma anche tutti i ragazzi che hanno sfiorato il podio. Continuiamo così, pensando ai prossimi appuntamenti di un fittissimo calendario».

Tennis, Queen's: trionfa lo spagnolo Alcaraz

via Facebook

FRANCESCO LOIACONO
- Lo spagnolo Carlos Alcaraz vince il torneo ATP 500 Queen’s di Londra sull’erba di tennis. Prevale in finale 6- 4 6-4 con l’australiano Alex De Minaur. Per il ventenne spagnolo undicesimo torneo vinto nella sua carriera di tennista e primo titolo sull’erba. Quinto torneo vinto nel 2023. Da oggi Alcaraz ritorna il numero 1 al mondo nella Classifica ATP. Prima di questo torneo era secondo. 

Il serbo Djokovic diventa secondo, era primo, ma lo spagnolo col trionfo al Queen’s di Londra lo ha scavalcato in classifica. Alcaraz ha dichiarato: “ Questo titolo per me vuol dire tantissimo, è la prima volta che gioco il Queen’s e ora so quale è il mio livello sull’ erba. E’ speciale vincere, tornare al primo posto in Classifica mi dà grandi motivazioni”.

Europei U21: l'Italia vince 3-2 sulla Svizzera

via Nazionale italiana di Calcio fb

FRANCESCO LOIACONO
- Nel Gruppo D degli Europei Under 21 l’Italia vince 3-2 sulla Svizzera a Cluj in Romania. Nel primo tempo al 7’ gli azzurrini passano in vantaggio con Pirola di testa su cross di Tonali. All’11’ raddoppia Gnonto con un tocco al volo su passaggio di Bellanova. Al 29’ Imeri della Svizzera Under 21 va vicino al gol. L’arbitro svedese Mohammed Al-Hakim concede 4 minuti di recupero. Al 49’ l’ Italia Under 21 realizza la terza rete con Parisi con un rasoterra di destro. 

Nel secondo tempo al 1’ la Svizzera Under 21 segna con Imeri con una conclusione da fuori area. Al 6’ gli elvetici accorciano le distanze con Amdouni con una girata di sinistro. Al 20’ Bellanova degli azzurrini non inquadra la porta. Al 37’ Tonali dell’ Italia Under 21 su punizione sfiora la quarta rete. 

La squadra di Paolo Nicolato ha 3 punti e dovrà vincere Mercoledì 28 Giugno con la Norvegia Under 21 alle 20,45 a Cluj per qualificarsi ai quarti di finale.

Basket: Paolo Banchero rinuncia a giocare i Mondiali con l'Italia


FRANCESCO LOIACONO -
Paolo Banchero, 20 anni, ha rinunciato a giocare i Mondiali di basket con l’Italia. Il cestista ha scelto di disputare la rassegna iridata con gli Usa. I Mondiali si giocheranno dal 25 Agosto al 10 Settembre in Filippine Giappone e Indonesia. 

Banchero, che gioca in NBA negli Stati Uniti d’America con gli Orlando Magic, sembrava qualche mese fa aver giurato amore eterno alla Nazionale Italiana dopo i colloqui avuti con i dirigenti della Federazione a Dicembre 2022 e Gennaio 2023. Ma ha cambiato idea forse per contratti pubblicitari e sponsor americani ritenuti più vantaggiosi di quelli Italiani. 

Gli allenamenti di Banchero con gli Usa inizieranno il 3 Agosto a Las Vegas negli Stati Uniti d’ America.

Serie B: il sorteggio del calendario si svolgerà l'11 Luglio a Como


FRANCESCO LOIACONO -
Il sorteggio del calendario di Serie B si svolgerà nella serata di Martedì 11 Luglio a Como in orario da stabilire (20,30 o 21,30). Lo ha deciso l’assemblea di Lega di Serie B nel pomeriggio di Venerdì 23 Luglio. Il calendario sarà per la prima volta asimmetrico, cioè il girone di ritorno sarà diverso come ordine di partite rispetto al girone di andata. Il torneo inizierà il 19 Agosto con anticipo e posticipo e terminerà il 10 Maggio 2024. 

Si giocherà di nuovo il 26 Dicembre giorno di Santo Stefano e a Pasquetta l’1 Aprile 2024. I turni infrasettimanali saranno il 29 Agosto, il 26 Settembre il 26 Dicembre il 27 Febbraio l’1 Aprile e l’1 Maggio. Il campionato riposerà nelle settimane in cui giocheranno le Nazionali. La sosta invernale sarà dal 27 Dicembre al 12 Gennaio 2024.

Basket: l'Olimpia Milano vince lo scudetto

via Olimpia Milano fb

FRANCESCO LOIACONO -
L’Olimpia Milano vince lo scudetto di A/1 di basket maschile. Nella settima gara della Finale dei Play Off prevale 67-55 sulla Virtus Bologna al Pala Forum. Per i lombardi è il trentesimo scudetto della loro storia. Primo quarto, Shields 6-2 per i lombardi. Datome, 13-6. Di nuovo Shields, il Milano prevale 21-9. Secondo quarto, Hines 25-9 per i lombardi. Teodosic tiene in gara gli emiliani, ma 26-12 per l’ Olimpia. Datome, 29- 15. Hines, 33-19. Ricci, il Milano si impone di nuovo 38-29. 

Terzo quarto, Melli 40-31 per i lombardi. Ricci, il Milano trionfa 48-34. Quarto quarto, Shengelia mantiene in partita la Virtus Bologna, però 48-38 per i lombardi. Napier, 53-39. Baron, 58-47. Di nuovo Baron, 64-47. Ancora Baron, l’ Olimpia Milano vince questo quarto, 67-55 tutta la partita e lo scudetto. I meneghini si aggiudicano in 7 gare, 4-3 la serie della Finale. Migliori marcatori, nei lombardi Datome 16 punti e Baron 11. Negli emiliani Shengelia 13 punti e Teodosic 10.

Ciclismo: a Pezze di Greco il tanto atteso fine settimana con i Tricolori Master FCI uomini

La bandiera tricolore sventola ancora a Pezze di Greco, alle porte di Fasano, per lo svolgimento dei Campionati Italiani Master FCI uomini – Coppa We Are in Puglia sotto l’egida della Federazione Ciclistica Italiana sabato 24 e domenica 25 giugno.

Pezze di Greco non è nuova ad ospitare un campionato italiano accogliendo la massima rassegna tricolore nel ciclocross (2015) mentre la Puglia aveva già ospitato a Cavallino un tricolore master ma solo per la prova a cronometro (2017).

Una manifestazione che sta registrando consensi ed entusiasmi in crescendo, forte delle circa 240 adesioni pervenute all’organizzazione dell’Asd Narducci che, a sua volta, si avvale della consulenza del due volte campione del mondo di ciclocross Vito Di Tano per la parte tecnica, unitamente al coinvolgimento del comitato regionale FCI Puglia presieduto da Giuseppe Calabrese, al patrocinio di Regione Puglia e dell’amministrazione comunale di Fasano.

Tutte le gare tricolori hanno come centro nevralgico Pezze di Greco e due giornate distinte di svolgimento. Si comincia sabato 24 con la partenza alle 13:30 con le categorie master 7-8 (dai 60 anni in su) sulla distanza di 45 chilometri, a seguire intorno alle 15:30 lo start per le categorie master 5-6 (dai 50 ai 59 anni) sui 57 chilometri. La mattina di domenica 25 altre due prove come da programma con la partenza alle 8:30 delle categorie master 3-4 (da 40 a 49 anni) per 69 chilometri. Al termine di questa batteria, spazio alla gara per i master 1 e 2 (dai 30 ai 39 anni) e a chiusura di giornata gli élite sport (19-29 anni) di scena sul tracciato allungato a 81 chilometri.