Prende il via la XVII edizione della Est 105 Bari - Montenegro

BARI - Da giovedì 16 maggio, con partenza da Bari, si terrà la XVII edizione della Est 105 Bari- Montenegro, l’evento velico internazionale inserito nel programma del Campionato Offshore 2024 organizzato dal Centro Universitario Sportivo del capoluogo pugliese in collaborazione con il Portonovi Yacht Club, con il patrocinio del Politecnico di Bari e Università degli studi di Bari “Aldo Moro”.

Negli anni questa gara di vela d’altura è cresciuta sino a diventare un classico di primavera per tutti i velisti e gli appassionati. La Est 105 è nata nel 2006 con l’obiettivo di promuovere e valorizzare i territori e unire culturalmente i Paesi dell’Adriatico.

“Siamo orgogliosi di poter organizzare questa gara internazionale che fa parte anche delle 16 regate del campionato italiano offshore 2024 – ha detto Antonio Prezioso, presidente del Cus Bari - . Si tratta di una manifestazione storica, giunta alla diciassettesima edizione e pensata per incrementare gli scambi agonistici, sportivi e culturali con l’altra sponda dell’Adriatico”.

La partenza della regata è fissata alle per le 11 di giovedì dall’ansa prospiciente la Basilica di San Nicola, dopodiché le imbarcazioni navigheranno sino alla boa di disimpegno posta davanti alla spiaggia di Torre Quetta per poi virare in direzione Est con rotta in libertà sino alla costa del Montenegro, lontana 105 miglia nautiche. La traversata del mar Adriatico culminerà, il 17 18 maggio, nel Portonovi Yacht Club.

Maggiori dettagli sul percorso, sul numero dei partecipanti e sullo svolgimento della gara saranno comunicati in occasione della conferenza stampa di presentazione che si terrà martedì 14 maggio, alle 10, nella Sala di presidenza del Cus Bari. All’appuntamento interverranno, tra gli altri, il presidente del Cus Antonio Prezioso e il presidente della VIII zona Fiv Alberto La Tegola.

Cus Bari – Lungomare Staria, 1 - Bari

Info: 0805341779

Internazionali d’Italia a Roma: Passaro eliminato da Borges, Djokovic e Nadal fuori

via Internazionali BNL d'Italia fb

FRANCESCO LOIACONO -
Nel terzo turno degli Internazionali d’Italia a Roma, si sono verificate diverse sorprese e eliminazioni di rilievo che hanno agitato il mondo del tennis.

Francesco Passaro, giocatore italiano, è stato eliminato in una partita combattuta contro il portoghese Nuno Borges con il punteggio di 4-6, 7-6, 7-6, in una sfida durata ben 3 ore e 5 minuti. Passaro ha dato il massimo, ma Borges ha dimostrato di essere più solido nei momenti cruciali.

Ancora più sorprendente è stata l'eliminazione del numero uno al mondo Novak Djokovic, che ha subito una sconfitta netta per 6-2, 6-3 contro il cileno Alejandro Tabilo. Djokovic, reduce dalla vittoria al Roland Garros, ha dovuto piegarsi di fronte a un avversario determinato e in gran forma.

Anche Rafael Nadal, altro grande favorito del torneo, è stato estromesso in modo piuttosto netto dal polacco Hubert Hurkacz, che lo ha battuto con un doppio 6-1, 6-3. Nadal, noto per la sua supremazia sulla terra battuta, non è riuscito a trovare il suo solito ritmo contro un avversario che ha giocato un tennis brillante.

Altri risultati significativi includono la vittoria del bulgaro Grigor Dimitrov contro il francese Terence Atmane con il punteggio di 7-6, 6-3, e il successo del russo Karen Khachanov sull’argentino Francisco Cerundoolo con un netto 6-2, 6-4.

Inoltre, l'australiano Alex De Minaur ha sconfitto lo spagnolo Roberto Carballes Baena con un duplice 6-3, 6-2, mentre il russo Daniil Medvedev ha superato l'inglese Jack Draper con il punteggio di 7-5, 6-4.

In generale, il terzo turno degli Internazionali d’Italia ha visto emergere nuovi protagonisti e ha offerto spettacolo e emozioni agli appassionati del tennis, confermando ancora una volta la natura imprevedibile di questo sport.

Manita rossoneri al Cagliari: il Diavolo vince 5-1 a San Siro

Ac Milan fb
PIERO CHIMENTI - Il Milan ritrova il successo dopo 6 turni, vincendo 5-1 contro il Cagliari. Il vantaggio rossonero arriva al 35' con Bennancer, bravo a sfruttare la respinta di Scuffet su conclusione di Chukuewze. Nella ripresa il Diavolo dilaga prima con Pulisic e poi con Reijders, che fa partire un tiro potente dal limite dell'area. All'83' Leao, di ripartenza, supera senza difficoltà Scuffet. La quinta rete porta ancora la firma di Pulisic che all'86' fa partire un tiro ad incrociare su cui è inutile il tentativo di Mina di salvataggio del pallone sulla linea.

Successi e delusioni al secondo turno degli Internazionali d'Italia di Roma

FRANCESCO LOIACONO - Nel secondo turno degli Internazionali d'Italia di Roma, si sono registrate vittorie significative e delusioni amare per i giocatori italiani e internazionali.

Luciano Darderi ha impressionato con una vittoria netta contro l'argentino Mariano Navone, con un punteggio di 6-3 6-2, qualificandosi per il terzo turno. Anche Francesco Passaro ha conquistato una vittoria combattuta contro l'olandese Tallon Griekspoor, vincendo per 4-6 6-3 7-6 e avanzando al terzo turno.

Tuttavia, non tutto è stato positivo per gli italiani. Lorenzo Musetti si è ritirato durante il match contro il francese Terence Atmane a causa di un virus intestinale, con Atmane che aveva vinto il primo set per 7-5 e si trovava in vantaggio per 1-0 nel secondo set. Anche Flavio Cobolli ha subito un'eliminazione dopo una lotta intensa contro l'americano Sebastian Korda, perdendo per 7-6 4-6 6-4.

Tra i grandi nomi del tennis internazionale, Fabio Fognini è stato sconfitto dall'americano Taylor Fritz con un doppio 6-3 6-4, mentre Alexander Zverev ha dominato l'australiano Aleksandar Vukic con un punteggio di 6-0 6-4.

Nel torneo femminile, Jasmine Paolini è stata eliminata in un match combattuto contro l'egiziana Mayar Sherif, mentre Elisabetta Cocciaretto è stata sconfitta dalla francese Caroline Garcia con un punteggio di 6-2 7-6. Sara Errani ha subito una sconfitta netta per 6-0 6-2 dall'ucraina Elina Svitolina, mentre Sofia Kenin ha superato la tunisina Ons Jabeur con un punteggio di 7-5 2-6 6-4. Infine, la greca Maria Sakkari ha sconfitto la francese Varvara Gracheva con un duplice 6-2.

Successi e sconfitte agli Internazionali d'Italia di Roma: Napolitano, Passaro e Gigante accedono al secondo turno


FRANCESCO LOIACONO -
Nel primo turno degli Internazionali d'Italia di Roma, alcuni giocatori italiani hanno ottenuto risultati positivi, mentre altri hanno subito delle sconfitte.

Stefano Napolitano ha dimostrato la sua forza vincendo contro l'americano Jeffrey John Wolf con un punteggio di 6-2 7-6, qualificandosi così per il secondo turno del torneo.

Anche Francesco Passaro ha ottenuto una vittoria impegnativa contro il francese Arthur Rinderknech, prevalendo con un punteggio di 6-7 7-5 7-6 e volando al secondo turno.

Matteo Gigante ha dimostrato la sua determinazione vincendo 7-6 6-4 contro Giulio Zeppieri, conquistando così l'accesso al secondo turno del torneo.

Tuttavia, non tutti gli italiani hanno avuto successo. Andrea Vavassori è stato eliminato dal tedesco Dominik Koepfer con un punteggio di 6-4 6-3.

Nel frattempo, Rafael Nadal ha dimostrato la sua classe vincendo una partita difficile contro il belga Zizou Bergs con un punteggio di 4-6 6-3 6-4.

Passando al tabellone femminile, Elisabetta Cocciaretto ha ottenuto una vittoria faticosa contro la messicana Renata Zarazua con un punteggio di 4-6 7-5 6-3 in 2 ore e 40 minuti di gioco, qualificandosi per il secondo turno.

Anche Sara Errani ha ottenuto una vittoria combattuta, prevalendo 4-6 6-3 6-1 sull'americana Amanda Anisimova e accedendo al secondo turno.

Tuttavia, Lucrezia Stefanini è stata eliminata dalla ceca Linda Noskova con un punteggio di 6-3 7-6, mentre Federica Di Sarra ha perso 6-1 6-3 contro la francese Varvara Gracheva.

Berrettini fuori agli Internazionali d’Italia di Roma per problemi di salute

FRANCESCO LOIACONO - Matteo Berrettini, uno dei più promettenti giocatori italiani di tennis, ha dovuto rinunciare alla partecipazione agli Internazionali d’Italia di Roma a causa di un recupero ancora incompleto da una tonsillite. Questa assenza ha aperto la porta ad altri giocatori emergenti, che hanno colto l'occasione per farsi valere sul campo.

Nel primo turno del torneo, Luciano Darderi ha sorpreso tutti vincendo in tre set contro il canadese Denis Shapovalov in una partita combattuta che si è conclusa dopo 3 ore e 11 minuti di gioco. Darderi si è imposto con il punteggio di 6-7, 6-3, 7-6, garantendosi così il passaggio al secondo turno. Anche Flavio Cobolli ha dimostrato il suo valore con una vittoria netta contro il tedesco Maximilian Marterer, con il punteggio di 6-4, 6-2, assicurandosi anch'egli un posto nel secondo turno.

Tra gli altri risultati significativi del giorno, l'australiano Aleksandar Vukic ha dominato l'argentino Diego Schwartzman con un chiaro 6-2, 6-2, mentre il tedesco Yannick Hanfmann ha sconfitto il ceco Jakub Mensik con un doppio 6-3, 6-2.

Passando al tabellone femminile, nel primo turno Lucia Bronzetti è stata eliminata dall'americana Sofia Kenin con un punteggio di 6-3, 6-2. Anche Nuria Brancaccio ha dovuto arrendersi, perdendo contro la ceca Katerina Siniakova con un duplice 6-4, 6-2. Al contrario, la giapponese Naomi Osaka ha mostrato la sua classe con una vittoria contro la francese Clara Burel, con un punteggio di 7-6, 6-1.

Infine, altri risultati del primo turno includono la vittoria della polacca Magda Linette sulla cinese Lin Zhu, con un punteggio di 6-3, 6-2, e il trionfo della croata Petra Martic contro l'egiziana Mayar Sherif, con un doppio 6-2.

Nonostante l'assenza di Berrettini, gli Internazionali d’Italia di Roma continuano a offrire emozioni e sorprese, con i giocatori emergenti pronti a cogliere l'opportunità di farsi notare sul grande palcoscenico del tennis internazionale.

Mistero Camila Giorgi, si ritira all'improvviso dal tennis giocato

Camila Giorgi, la tennista italiana vincitrice del WTA 1000 di Montreal nel 2021, sembra aver detto addio al tennis giocato. Tuttavia, non è stata lei a comunicare questa decisione, ma piuttosto la presenza del suo nome nella lista delle giocatrici ritirate.

Il nome di Giorgi è apparso nella lista dei giocatori ritirati dell'Itia con data 7 maggio, come confermato anche da fonti della Federtennis.

Al momento non è stato annunciato alcun evento ufficiale riguardante il ritiro di Giorgi, ma la Fitp sta cercando di mettersi in contatto con la tennista azzurra per ottenere maggiori chiarimenti in merito alla sua decisione.

Pallanuoto: il Cus Bari vince i casa e si salva con due giornate di anticipo


NOCI - Sabato 4 maggio, nella piscina Otrè di Noci (Ba), la squadra di pallanuoto del Cus Bari ha vinto 15-8 contro i rivali della Napoli Nuoto, ottenendo la salvezza aritmetica con due giornate d’anticipo e la permanenza per un altro anno nel girone campano di Serie C nazionale maschile.

Dopo il difficile avvio di stagione segnato da una serie di sconfitte e da alcuni infortuni, la squadra guidata da mister Chiechi, seppur composta da atleti molto giovani e alle prime esperienze in competizioni nazionali, è riuscita a raggiungere l’obiettivo prefissato, mostrando sempre costanza e dedizione al progetto sportivo. Per il terzo anno consecutivo è riuscita a salvarsi, nonostante le numerose difficoltà di un campionato che vede i cussini sempre impegnato in trasferte.

“È stata una stagione fatta di alti e bassi – ha commentato coach Chiechi, al primo anno sulla panchina del Cus Bari - ma man mano che andavamo avanti i ragazzi hanno preso sempre più consapevolezza delle loro capacità credendo fortemente nel lavoro che stavamo facendo quotidianamente, e questo credo sia stato l’ingrediente fondamentale per centrare l’obiettivo salvezza”.

La svolta è arrivata alla fine del girone d’andata con il ritorno in gruppo di Enrico Provenzale, giocatore con tanta esperienza alle spalle, che è riuscito a dare un contributo fondamentale alla fiducia e all’autostima della squadra insieme all’altro veterano Alessandro De Bellis.

“Con la vittoria nell’ultima gara – ha precisato il dirigente cussino Sergio Mola – abbiamo completato un percorso di crescita della squadra iniziato a fine agosto. I ragazzi si sono sempre dimostrati pronti ai sacrifici ed ai duri allenamenti che il nostro staff tecnico a loro richiesto”.

Il prossimo obiettivo è vincere il campionato regionale under18 la cui finale è in programma per il prossimo 26 maggio, per poi prepararsi ad affrontare, anche attraverso l’aggiunta di un paio di innesti, la prossima stagione in serie C da protagonisti e cercare di raggiungere i vertici della classifica.

Cus Bari – Lungomare Starita, 1 - Bari

Info: 0805341779

Internazionali d’Italia a Roma: Passaro trionfa al primo turno


FRANCESCO LOIACONO -
Nel primo turno degli Internazionali d’Italia a Roma, Francesco Passaro ha vinto in un emozionante match 7-6 6-7 7-6 contro il croato Duje Ajdukovic, qualificandosi per il secondo turno del torneo. Nel frattempo, il tedesco Maximilian Marterer ha prevalso con un solido 6-3 6-4 sul francese Richard Gasquet, mentre l’argentino Diego Schwaertzman ha sconfitto il kazako Mikhail Kukushkin con il punteggio di 4-6 6-2 6-3. L’olandese Botic Van De Zandschulp ha dominato l’argentino Facundo Bagnis con un chiaro 6-3 6-1.

Tra le donne, nel primo turno Martina Trevisan è stata eliminata 6-3 6-4 dalla kazaka Yulia Putintseva, mentre Lisa Pigato ha subito una sconfitta netta 6-1 6-0 contro l’americana Shelby Rogers. La spagnola Paula Badosa ha superato con un doppio 6-2 6-3 la russa Mirra Andreeva, mentre la bielorussa Alexandra Sasnovich ha sconfitto la serba Aleksandra Krunic con il punteggio di 7-5 6-2. L’americana Bernarda Pera ha conquistato un’epica vittoria 3-6 6-4 6-2 contro l’ungherese Anna Bondar. Infine, la tedesca Laura Siegemund ha eliminato 6-4 6-4 l’argentina Julia Riera.

Jannik Sinner salta gli Internazionali d'Italia a Roma a causa di un problema all'anca

janniksin Ig
ROMA - Jannik Sinner, una delle speranze più luminose del tennis italiano, sarà costretto a saltare gli Internazionali d'Italia a Roma a causa di un problema all'anca. La notizia è stata confermata nei giorni scorsi, poco prima che iniziasse il sorteggio degli incontri del tabellone principale, effettuato ieri pomeriggio al Foro Italico.

Senza Sinner in gara, l'attenzione si sposterà sugli altri tennisti italiani impegnati nel torneo. Nel primo turno, Giulio Zeppieri affronterà Matteo Gigante, Luciano Darderi sfiderà il canadese Denis Shapovalov e Fabio Fognini dovrà vedersela con il britannico Daniel Evans. Flavio Cobolli giocherà contro un qualificato, mentre Lorenzo Musetti è stato ammesso direttamente al secondo turno, dove sarà impegnato contro il vincitore del match tra l'americano Christopher Eubanks e un qualificato.

Matteo Berrettini, altra importante carta del tennis italiano, se la vedrà nel primo turno con Stefano Napolitano, mentre Arnaldi dovrà superare il ceco Tomas Machac per accedere al secondo turno. Lorenzo Sonego, reduce da un ottimo periodo di forma, affronterà il serbo Dusan Lajovic e Luca Nardi sfiderà il tedesco Daniel Altmaier.

Nel torneo femminile, Jasmine Paolini inizierà la sua avventura dal secondo turno, dove affronterà la vincitrice del match tra l'egiziana Mayar Sherif e la croata Petra Martic. Nel primo turno, Elisabetta Cocciaretto affronterà una qualificata e Nuria Brancaccio dovrà vedersela con la ceca Katerina Siniakova. Lucia Bronzetti giocherà contro l'americana Sofia Kenin, mentre Sara Errani sfiderà l'americana Amanda Anisimova. Lucrezia Stefanini affronterà Vittoria Paganetti e Martina Trevisan sarà al secondo turno contro la vincitrice tra la kazaka Yulia Putintseva e l'americana Sloane Stephens.

Nonostante l'assenza di Sinner, il tennis italiano sarà ben rappresentato agli Internazionali d'Italia, con i giocatori pronti a sfidare i migliori del mondo sul campo.

Motor Valley Racing Division: De Cristofaro prende le misure a Picerno


MODENA – Il primo atto della Coppa di Zona Slalom 4 non sorride del tutto a Michele De Cristofaro che, pur figurando vincitore solitario della classe S4, ha sofferto più del dovuto in uno Slalom Coppa Città di Picerno che Domenica lo ha messo alle strette.

Il pilota di Manfredonia, a bordo della consueta Peugeot 205 Rallye, faticava già in ricognizione.

“Nella manche di ricognizione ho avuto problemi con il ripartitore di frenata” – racconta De Cristofaro – “ed ogni volta che frenavo, quando andavo in appoggio, mi partiva il posteriore. Questo mi ha costretto ad anticipare le frenate per cercare di arrivare più composto nelle curve. Un problema che contavamo di risolvere al termine della ricognizione ma non ci siamo riusciti.”

Con il fardello di una condizione tecnica non ottimale il portacolori di Motor Valley Racing Division cercava di spingere nella prima manche di gara, incappando in una penalità.

“Nonostante il problema al ripartitore non fosse risolto ho provato ad attaccare” – aggiunge De Cristofaro – “ma il risultato è stato che sono finito per prendere una penalità, che peccato.”

Con la consapevolezza di una stagione solamente all'inizio il sipontino tirava saggiamente i remi in barca, gestendo la situazione ed accontentandosi del successo solitario in classe S4.

“A quel punto non aveva senso rischiare” – continua De Cristofaro – “quindi abbiamo preso questa Domenica come una sorta di test per rompere il ghiaccio, essendo la prima del 2024. Peccato perchè il percorso è molto bello, veloce e tecnico. Si adattava al meglio al mio stile di guida ed alla vettura. Onestamente non mi ritengo soddisfatto della prestazione perchè non ho nemmeno espresso la metà del nostro potenziale. Avremo altre occasioni per rifarci.”

Una lunga stagione, quella di De Cristofaro, che comprenderà anche lo Slalom di San Nicola (26 Maggio), lo Slalom Coppa Città di Grassano (16 Giugno), lo Slalom Coppa Città di Montesano sulla Marcellana (25 Agosto), lo Slalom Città di Monte Sant'Angelo (8 Settembre) e con lo Slalom Trofeo Selva di Fasano (20 Ottobre) che chiuderà il calendario 2024.

“Il campionato è ancora molto lungo” – conclude De Cristofaro – “quindi cerchiamo di guardare avanti e di farci trovare pronti per il prossimo appuntamento della serie. Grazie a Motor Valley Racing Division per la possibilità di affrontare questo campionato, grazie a tutti i partners ed ai ragazzi della D'Errico Racing per l'ottima assistenza. Grazie anche ai tanti amici venuti qui.”