Torneo di Gstaad: Matteo Berrettini vola in finale


FRANCESCO LOIACONO
- Nella seconda semifinale del torneo ATP 250 sulla terra rossa di Gstaad in Svizzera, Matteo Berrettini ha vinto 7-6 7-5 in un’ora e 42 minuti contro il greco Stefanos Tsitsipas e si è qualificato per la finale. Nel primo set c’è stato un grande equilibrio fino al 6-6, ma il romano è riuscito a prevalere al tie-break sul greco. Nel secondo set i due tennisti hanno giocato con molta determinazione proponendo dritti e rovesci precisi. Berrettini ha strappato il servizio a Tsitsipas e si è aggiudicato questo match. 

Per il romano sarà la terza finale della sua carriera in questo torneo e sfiderà il francese Quentin Halys che nella prima semifinale ha superato 6-3 7-6 il tedesco Jan Lennard Struff. Berrettini ha dichiarato: “ Questa finale per me sarà davvero speciale perché sono stato assente dai tornei per diverso tempo in seguito a numerosi infortuni, penso di aver giocato meglio nei momenti più importanti di questa partita, sono pronto e spero di continuare a vincere”.

Berrettini in finale a Gstaad: battuto Tsitsipas in due set

Nuova grande prestazione di Matteo Berrettini, che ha sconfitto in due set il greco Stefanos Tsitsipas, attualmente numero 12 del mondo. Il tennista romano vola così in finale sulla terra rossa del torneo ATP 250 di Gstaad, in Svizzera. Berrettini, numero 82 ATP, ha prevalso con il punteggio di 7-6 (8-6) 7-5 in poco meno di un'ora e tre quarti di gioco, dominando la partita con il suo servizio.

Un Trionfo Importante

La vittoria contro Tsitsipas è particolarmente significativa, dato che il greco si era imposto in tutte e quattro le sfide precedenti contro Berrettini. Il successo odierno rappresenta una svolta importante per l'azzurro, che continua a mostrare segni di ritrovata forma e competitività sul circuito.

La Finale Contro Halys

Domenica, Berrettini affronterà il francese Quentin Halys, numero 37 ATP, nella finale. Halys ha superato il tedesco Jan-Lennard Struff nell'altra semifinale. Tra il romano e il suo avversario di domani c'è un solo precedente risalente a nove anni fa, quando il francese vinse 6-3 7-6 negli ottavi di finale dell'Italy F29.

Un Ritorno al Successo

Per Berrettini, questa finale a Gstaad ha un sapore speciale. Proprio qui, nel 2018, aveva vinto il suo primo titolo ATP, un ricordo che potrebbe alimentare ulteriormente la sua determinazione a trionfare ancora una volta sulla terra rossa svizzera.

Torneo di Gstaad: Matteo Berrettini vola ai quarti di finale


FRANCESCO LOIACONO -
Negli ottavi di finale del torneo ATP 250 sulla terra rossa di Gstaad, Matteo Berrettini ha vinto 6-4 6-2 in 80 minuti contro il colombiano Daniel Elahi Galan e si è qualificato per i quarti di finale. Nel primo set c’è stato un grande equilibrio fino al 4-4, ma dopo il romano con il servizio è riuscito a prevalere 6-4 sul colombiano. 

Nel secondo set Berrettini ha salvato 2 palle break nel secondo game, ha strappato il servizio a Galan portandosi in vantaggio 4-1 e con il dritto e i top spin si è aggiudicato la partita. Nei quarti di finale Berrettini sfiderà il canadese Felix Auger Aliassime che ha superato 7-6 6-2 il tedesco Yannick Hanfmann. Il francese Quentin Halys ha sconfitto 6-3 6-7 6-4 lo slovacco Lukas Klein. Il brasiliano Gustavo Helde ha battuto 6-7 6-2 6-3 il francese Ugo Humbert. 

Berrettini ha dichiarato: “All’ inizio ho perso subito il servizio, poi ho trovato l’ energia per reagire e mi sono sentito sempre meglio andando avanti nella partita. Per me è importante migliorare il servizio ma anche rispondere bene con colpi precisi e veloci. Voglio continuare a giocare con determinazione e continuare a vincere in questo torneo”.

Lions Bisceglie pronti con entusiasmo al prossimo campionato di B2

BISCEGLIE - I Lions Bisceglie saranno ai nastri di partenza del campionato di Serie B2, quarto torneo cestistico nazionale, a seguito della richiesta di riposizionamento approvata dalla Fip nel corso del consiglio federale di mercoledì 17 luglio. Una decisione non semplice ma necessaria per garantire la prosecuzione dell’attività in totale serenità, guardando con lungimiranza al futuro. La brillante conclusione dell’annata 2023-2024, con la salvezza in B Nazionale conquistata meritatamente sul campo e gli splendidi progressi registrati dal settore giovanile e dal centro minibasket, ha favorito l’approfondimento di una serena riflessione sui passi da compiere per tutelare quel prezioso patrimonio che rappresenta l’importante storia della pallacanestro a Bisceglie. Una società sana e responsabile, che per decenni ha sempre onorato tutti gli impegni, ha il dovere di immaginare lo sviluppo di un movimento a medio e lungo termine e la dirigenza nerazzurra, seppure a malincuore, ha preferito ricollocarsi in B2. Vanificare gli enormi sacrifici finanziari e organizzativi per insistere avventurandosi su strade che al momento non sono praticabili avrebbe rischiato, con il tempo, di mettere a repentaglio la sopravvivenza stessa del club. La mancanza dell’apporto economico di un main sponsor è una lacuna che impedisce la sostenibilità del progetto a livelli superiori. I dirigenti proseguiranno senza sosta nella ricerca di quelle risorse fondamentali per ristabilire quanto prima, attraverso il sostegno di un partner ufficiale forte e solido, le condizioni necessarie ad un consolidamento duraturo nel tempo. Con l’entusiasmo di sempre e con la passione di tutti i giorni, l’ambiente nerazzurro è pronto a vivere una nuova stagione in B2, competizione nazionale che riserverà incroci con team campani, molisani, lucani, calabresi e siciliani.

L’obiettivo dichiarato è ben figurare e divertire il pubblico del PalaDolmen con un roster nel quale troveranno spazio giovani giocatori del territorio, rivivendo il fascino di alcuni derby e riscoprendo il valore dell’appartenenza alla grande famiglia del basket biscegliese, sentendosi sempre più parte di #unastoriaimportante che continua. Novità riguardo la composizione di staff tecnico e organico della prima squadra saranno svelate già nei prossimi giorni.

I Lions sono stati inseriti nel girone G, che comprende le altre otto formazioni pugliesi al via (Canosa, Virtus Molfetta, Basket Corato, Bari, Mola, Monopoli, Dinamo Brindisi, Taranto), la campana Benevento, la lucana Matera e la molisana Termoli.

La prima fase della regular season avrà inizio il 29 settembre con 22 gare (andata e ritorno contro le avversarie del gruppo G) e si concluderà il 2 febbraio. Le prime sei classificate si incroceranno con le migliori sei del gruppo H per dare vita al Play-in Gold mentre le piazzate dal settimo al dodicesimo posto di ciascun girone parteciperanno al Play-in Out: in questa fase saranno disputate altre 12 partite (dal 16 febbraio al 27 aprile), nel caso del team nerazzurro con le formazioni provenienti dal raggruppamento che comprende altre campane, calabresi e siciliane. Ciascun collettivo comincerà la seconda fase (Play-in Gold o Play-in Out) con un punteggio ricavato dal bilancio delle dieci sfide già disputate nella prima fase con le altre qualificate provenienti dal medesimo girone. 

Ogni squadra giocherà perciò 34 incontri e al termine si procederà a stilare due classifiche: le prime otto del gruppo Play-in Gold daranno vita ai playoff promozione (dal 4 maggio), le altre concluderanno la stagione. Le prime tre del girone Play-in Out saranno salve mentre le classificate dal quarto all’undicesimo posto disputeranno i playout, su due turni, con due retrocessioni che si sommeranno alla dodicesima classificata, condannata fin da subito alla C.

Torneo di Gstaad: Fabio Fognini vola ai quarti di finale


FRANCESCO LOIACONO -
Nel secondo turno del torneo ATP 250 sulla terra rossa di Gstaad in Svizzera, Fabio Fognini ha vinto 3-6 7-6 7-5 contro il peruviano Juan Pablo Varillas e si è qualificato per i quarti di finale. Nel primo set il ligure non è riuscito a contrastare con efficacia l’ avversario che con i pallonetti ha prevalso. 

Nel secondo set, Fognini nonostante un fastidio al polpaccio destro, con carattere e determinazione ha annullato due match point sul 5-3 per Varillas e si è imposto al tie-break 7-6. Nel terzo set grande equilibrio fino al 4-4 e Fognini con i pallonetti si è aggiudicato l’ incontro. Nei quarti di finale il ligure sfiderà il greco Stefanos Tsitsipas che ha superato 7-6 6-3 il serbo Hamad Medjedovic. L’ argentino Tomas Martin Etcheverry ha battuto 6-2 2-6 6-3 l’ olandese Botic Van De Zandschulp. 

Fognini ha dichiarato: “Sono contento, ho giocato bene e proposto un buon tennis. Spero di continuare a vincere ancora in questo torneo”.

Calcio femminile: l'Italia vince 4-0 con la Finlandia al Druso di Bolzano e vola agli Europei


FRANCESCO LOIACONO
- L’Italia Femminile ha vinto 4-0 contro la Finlandia al “Druso” di Bolzano la sesta e ultima partita di ritorno del Gruppo 1 della Lega A e si è qualificata per gli Europei che si disputeranno in Svizzera dal 2 al 27 luglio 2025. Nel primo tempo al 5’ Ria Oling della Finlandia è andata vicina al gol. Al 20’ le azzurre sono passate in vantaggio con Chiara Beccari di testa su cross di Manuela Giugliano. Al 33’ l’ Italia ha raddoppiato per merito di Manuela Giugliano, tocco di sinistro su passaggio di Valentina Giacinti. Al 42’ Eveliina Summanen delle finlandesi su punizione non ha inquadrato la porta. 

Nel secondo tempo al 6’ Valentina Giacinti non ha concretizzato una buona occasione. Al 29’ Michela Cambiaghi ha realizzato la terza rete della squadra di Andrea Soncin con una conclusione di destro su assist di Sofia Cantore. Al 44’ le azzurre hanno segnato il quarto gol, Eva Nystrom ha deviato il pallone nella sua porta. 

Nell’ altra gara di questo gruppo l’ Olanda ha pareggiato 1-1 con la Norvegia a Oslo. L’ Italia ha concluso al primo posto con 9 punti insieme all’ Olanda. Anche le olandesi si sono qualificate agli Europei. La Norvegia che è arrivata terza con 7 punti e la Finlandia quarta con 5 punti dovranno disputare tra la fine di ottobre e l’ inizio di dicembre gli spareggi per accedere agli Europei. L’ allenatore dell’ Italia Andrea Soncin ha dichiarato: “ E’ stata una serata fantastica, grazie alle ragazze, abbiamo meritato la qualificazione. E’ giusto godersi questa grande gioia”.

Torneo di Gstaad: Matteo Berrettini si qualifica per il secondo turno


FRANCESCO LOIACONO
- Nel primo turno del torneo ATP 250 sulla terra rossa di Gstaad in Svizzera,, Matteo Berrettini ha vinto 6-4 7- 6 contro l’ argentino Pedro Cachin e si è qualificato per il secondo turno. Nel primo set il romano ha salvato una palla break nel sesto game, ha strappato il servizio all’ argentino nel nono gioco ed è riuscito a prevalere. 

Nel secondo set c’è stato un grande equilibrio fino al 6-6, necessario il tie-break e Berrettini con il rovescio lungolinea si è aggiudicato la partita. Il francese Quentin Halys ha superato 7-6 7-6 il francese Richard Gasquet. Il serbo Hamad Medjedovic ha sconfitto 6-7 7-6 6-3 lo svizzero Marc Andrea Huesler. L’ olandese Botic Van De Zandschulp ha battuto 6-3 6-3 lo svizzero Dominic Stricker. Il tedesco Yannick Hanfmann si è aggiudicato 6-7 7-6 6-4 l’ incontro contro l’ americano Nicolas Moreno De Alboran.

Walter Vaglio: storica conquista di una maglia tricolore per un pugliese nella mountain bike cross country


GORIZIA - Per la prima volta nella storia della mountain bike pugliese, un atleta ha avuto l’onore di salire fino al gradino più alto del podio del campionato italiano cross country che ha avuto luogo a Gorizia (parco Piuma) con 520 partenti da tutta Italia tra esordienti e allievi.

Prima gioia tricolore in carriera per Walter Vaglio della Scuola di Ciclismo Tugliese-Salentino che ha fatto sua la prova degli allievi primo anno (classe 2009) precedendo di 47″ il marchigiano Tommaso Cingolani (Zero 24 Cycling Team) e di 58″ il valtellinese Raffaele Armanasco (Us Biassono), due ragazzi che si stanno ben comportando anche su strada.

Questo risultato assume particolare importanza considerando il valore degli avversari che il portacolori della Tugliese è riuscito a battere grazie ad un’accorta condotta di gara.

Le ottime performances di Vaglio, negli ultimi tempi, sono sempre sotto l’occhio attento di Mario Manco, direttore sportivo di lungo corso che continua a credere nel suo talento e che lo segue meticolosamente facendo si che Vaglio raggiungesse traguardi prestigiosi nel fuoristrada a livello nazionale ed internazionale (oltre al titolo italiano tre prove di Coppa Italia Giovanile, la Borbonica Cup e il Gran Prix Centro Italia Giovanile Mtb, nel 2023 bronzo agli europei giovanili a Il Ciocco da esordiente secondo anno).

La conquista del titolo italiano di Vaglio è stata accolta con grande gioia da tutto il comitato regionale della Federciclismo Puglia presieduto da Giuseppe Calabrese che si complimenta con l’atleta, lo staff tecnico, il direttore sportivo Mario Manco per un risultato mai raggiunto così in alto nella storia dei campionati italiani di mountain bike da parte di un atleta pugliese. Il lavoro tecnico-atletico di Vaglio è seguito costantemente dal CR Puglia e anche dalla struttura tecnica regionale pugliese del fuoristrada e dal tecnico regionale Francesco De Lorenzo che da sempre l’ha seguito, convocato ed accompagnato insieme a Mario Manco durante le trasferte per le gare con la rappresentativa regionale.

Tanti complimenti sono arrivati anche dai vertici della Federazione Ciclistica Italiana e dai tanti addetti ai lavori del fuoristrada per Vaglio che è un patrimonio del movimento ciclistico regionale e non solo. Per Vaglio si spalancano le porte degli Europei giovanili in Svezia, in programma nella prima decade di agosto a Husqvarna, già iscritto con la rappresentativa della Borbonica Cup.

Torneo di Gstaad: Fabio Fognini vola al secondo turno

FRANCESCO LOIACONO - Nel primo turno del torneo ATP 250 sulla terra rossa di Gstaad in Svizzera, Fabio Fognini ha vinto 6-4 6-3 in un’ora e 20 minuti contro il francese Titouan Drouguet e si è qualificato per il secondo turno. Nel primo set il ligure ha proposto un gioco molto veloce e ha prevalso con il servizio sull’ avversario. 

Nel secondo set c’è stato un grande equilibrio fino al 3-3, poi Fognini con i pallonetti e il rovescio si è aggiudicato il match. Il tennista italiano ha dichiarato: “Ho bei ricordi qui a Gstaad, sono pronto a dare il massimo per continuare a vincere”. 

Il finlandese Otto Virtanen ha superato 6-1 6-4 il portoghese Jaime Faria. Il kazako Denis Yevseyev ha sconfitto 4-6 6-4 6-3 il francese Manuel Guinard. Il croato Duje Ajdukovic ha battuto 7-6 6-3 lo spagnolo Alejandro Moro Canas.

Tennis: Martina Trevisan vince il torneo di Bastad


FRANCESCO LOIACONO -
Martina Trevisan ha vinto il torneo WTA 125 sulla terra rossa di Bastad in Svezia, prevalendo in finale 6-2 6- 2 in un’ora e 10 minuti sull’ americana Ann Li ed è la numero 77 al mondo nella Classifica WTA. Nel primo set la trentenne di Firenze ha proposto un gioco veloce ed è riuscita a imporsi con il servizio e i pallonetti. Nel secondo set l’ italiana è stata decisiva con i top spin e le demivolèe e si è aggiudicata l’ incontro e il torneo. 

Nella prima semifinale Martina Trevisan ha battuto 6-7 6-4 6-4 l’ americana Louisa Chirico. Nella seconda semifinale Ann Li ha sconfitto 6-4 6-4 la spagnola Nuria Parrizas. Per la tennista fiorentina è stato il primo titolo WTA 125 nella sua carriera e il primo torneo vinto nel 2024. Martina Trevisan ha dichiarato: “Sono molto contenta di aver vinto a Bastad. Ho giocato molto bene, con determinazione e rapidità, spero di continuare a vincere anche nei prossimi tornei”.

Europei: Spagna-Inghilterra 2-1, leoni inglesi ancora beffati in finale

Uefa Euro 2024 fb

Primo Tempo

Nella finale dell'Europeo 2024, la Spagna ha affrontato l'Inghilterra in una partita carica di aspettative e tensioni. Southgate ha optato per una difesa a quattro, schierando Shaw come esterno sinistro per arginare Yamal. Dall'altra parte, De la Fuente ha confermato l'undici titolare che lo ha portato fino alla finale. Morata ha fatto la storia, diventando il giocatore spagnolo con più presenze agli Europei, con 17 partite, mentre Yamal è diventato il più giovane a giocare una finale, a soli 17 anni.

L'emozione è salita quando Giorgio Chiellini, capitano dell'Italia campione uscente, ha portato il trofeo in campo. La Spagna è partita forte, chiudendo gli inglesi nella loro metà campo e impedendo loro di ripartire. Nico Williams ha avuto la prima occasione, ma è stato anticipato in angolo da Stones. L'Inghilterra ha risposto con un affondo che ha portato Walker a un cross basso, bloccato da Le Normand.

Nonostante il possesso palla prolungato della Spagna, l'Inghilterra è sembrata più pericolosa nelle ripartenze, soprattutto sulla sinistra con Shaw. Al 25', Carvajal ha rischiato un intervento dentro l'area su Shaw, riuscendo a malapena ad anticiparlo. Le ultime fasi del primo tempo sono state prive di emozioni significative, con le difese che hanno prevalso sugli attacchi. L'unico tiro nello specchio è arrivato nel recupero con Foden, ma Unai Simon ha bloccato senza problemi.

Ripresa

Il secondo tempo è iniziato con un colpo duro per la Spagna: Rodri ha dovuto lasciare il campo a causa di un problema muscolare, sostituito da Zubimendi. La Spagna ha subito scacciato i fantasmi grazie a Yamal, che ha attirato la difesa inglese su di sé e ha servito Nico Williams, il quale ha segnato di prima intenzione, diventando il secondo più giovane marcatore in una finale europea.

Dani Olmo ha sciupato l'opportunità di raddoppiare poco dopo. L'Inghilterra ha reagito con un gran tiro di Bellingham, che ha sfiorato il palo. Al 65', Yamal ha costretto Pickford a una parata difficile. De la Fuente ha sostituito Morata con Oyarzabal. L'Inghilterra ha inserito Palmer per Mainoo, e il cambio ha subito pagato: Saka ha servito Bellingham, che ha toccato per Palmer, il quale ha pareggiato con un tiro preciso nell'angolo basso.

Nel finale, Yamal ha avuto un'altra occasione ma non è riuscito a battere Pickford. La Spagna ha trovato il gol decisivo all'86': Cucurella ha rimesso in mezzo per Oyarzabal, che ha segnato in scivolata. Nei minuti di recupero, la Spagna ha resistito all'assalto finale dell'Inghilterra, con Unai Simon e Dani Olmo che hanno compiuto miracoli per mantenere il vantaggio.

Conclusione

La partita si è conclusa con la vittoria della Spagna per 2-1, riportando la coppa in casa. La Roja ha dimostrato determinazione e talento, superando un'Inghilterra che ha lottato fino all'ultimo minuto.