Champions League: Bruges e Juventus pareggiano 0-0, bianconeri ai playoff ma fuori dalle prime otto

Juventus fb

In Belgio, la Juventus non è andata oltre lo 0-0 contro il Bruges in una partita valida per la settima giornata di Champions League. Un risultato deludente per i bianconeri, che dopo un primo tempo scialbo hanno provato a reagire nella ripresa, creando alcune occasioni senza però riuscire a trovare la rete.

Un'occasione mancata

Nonostante il maggiore dinamismo mostrato nella seconda frazione di gioco, la Juve non è riuscita a concretizzare le azioni offensive, sprecando l’opportunità di guadagnare punti preziosi per il passaggio diretto ai quarti di finale.

Fuori dalle prime otto

Con questo pareggio, il terzo del loro percorso europeo, i bianconeri accedono comunque ai playoff, ma il piazzamento non tra le prime otto li costringe a un cammino più complicato per proseguire nella competizione.

Un risultato che lascia l’amaro in bocca e pone interrogativi sulla capacità della squadra di Thiago Motta di esprimere al meglio il proprio potenziale nei momenti decisivi del torneo.

Australian Open, quarto turno: Sinner sfiderà De Minaur, Sonego trova Shelton. Tra le donne, avanzano Swiatek, Navarro, Keys e Svitolina

janniksin Ig

FRANCESCO LOIACONO
- A Melbourne, il quarto turno degli Australian Open regala emozioni e definisce i prossimi incontri nei quarti di finale, sia nel tabellone maschile che in quello femminile.

Tabellone maschile

L'australiano Alex De Minaur supera l’americano Alex Michelsen con un netto 6-0, 7-6, 6-3, conquistando l'accesso ai quarti di finale, dove sfiderà l'azzurro Jannik Sinner.

Avanza anche l’americano Ben Shelton, che ha avuto la meglio sul francese Gael Monfils, costretto al ritiro per un infortunio muscolare all’inizio del quarto set. L’incontro, equilibratissimo fino a quel momento, aveva visto Shelton aggiudicarsi il primo e il terzo set al tie-break (7-6, 7-6), mentre Monfils aveva vinto il secondo, sempre al tie-break (7-6). Shelton affronterà ora l’italiano Lorenzo Sonego nei quarti.

Tabellone femminile

Tra le donne, la numero uno al mondo, la polacca Iga Swiatek, prosegue il suo cammino con una vittoria schiacciante sulla tedesca Eva Lys, sconfitta 6-0, 6-1 in un match senza storia.

L’americana Emma Navarro ha avuto la meglio sulla russa Darja Kasatkina in una battaglia durata tre set e conclusasi con il punteggio di 6-4, 5-7, 7-5.

Anche l'americana Madison Keys avanza ai quarti, superando la kazaka Elena Rybakina con il risultato di 6-3, 1-6, 6-3.

Infine, l’ucraina Elina Svitolina ha battuto la russa Veronika Kudermetova con un convincente 6-4, 6-1, assicurandosi un posto tra le migliori otto.

I quarti di finale promettono spettacolo, con match avvincenti sia nel torneo maschile che femminile, in uno degli eventi tennistici più attesi dell'anno.

Serie A: la Lazio torna alla vittoria e si riprende il quarto posto

Ss Lazio fb

NICOLA ZUCCARO -
Espugnando il Bentegodi di Verona con il 0-3 inflitto all'Hellas già allenato dall'ex di turno Marco Baroni, la Lazio è tornata alla vittoria dopo un mese in flessione. Con questo successo, deciso dalle reti realizzate da Gigot al 2', da Dia al 21' e da Zaccagni al 58', i biancocelesti si riposizionano al quarto posto, occupato per 24 ore dalla Juventus, vincitrice per 2-0 sul Milan nell'anticipo giocato all'Allianz Stadium di Torino il 18 gennaio e valido per la 21ma giornata della Serie A 2024-2025. 

Dopo la parentesi di Europa League che la vedrà impegnata contro la Real Sociedad all'Olimpico alle ore 21 di giovedì 23 gennaio, la Lazio ospiterà la Fiorentina nel confronto in programma sempre a Roma il 26 gennaio alle ore 20.45. Una sfida non facile per i biancocelesti che affronteranno i viola, ancora in crisi di risultati per essere stati raggiunti e inchiodati dal Torino sull'1-1 nella partita giocata al Franchi di Firenze alle 12.30 di domenica 19 gennaio 2025.

Australian Open: Djokovic, Zverev, Alcaraz e Paul avanzano ai quarti. Tra le donne brillano Badosa, Pavljuchenkova, Gauff e Sabalenka

ig: djokernole

SIDNEY - Nel quarto turno degli Australian Open a Melbourne, protagonisti e sorprese hanno caratterizzato una giornata intensa di tennis. Ecco tutti i risultati principali, sia nel tabellone maschile che in quello femminile.

Tabellone maschile: Djokovic e Alcaraz avanti senza problemi

  • Novak Djokovic, sempre più candidato al titolo, ha battuto il ceco Jiri Lehecka con un netto 6-3, 6-4, 7-6, dimostrando ancora una volta la sua superiorità nei momenti chiave. Il serbo si qualifica per i quarti di finale, continuando la sua corsa verso l’ennesimo Slam in carriera.
  • Il tedesco Alexander Zverev ha avuto la meglio sul francese Ugo Humbert con il punteggio di 6-1, 2-6, 6-3, 6-2, ritrovando solidità e fiducia dopo un periodo difficile a causa degli infortuni.
  • Carlos Alcaraz, lo spagnolo numero uno del tabellone, ha superato il britannico Jack Draper, costretto al ritiro per un infortunio muscolare all’inizio del terzo set. Alcaraz aveva già vinto i primi due set 7-5, 6-1 e si è garantito il passaggio ai quarti senza particolari difficoltà.
  • Lo statunitense Tommy Paul ha dominato lo spagnolo Alejandro Davidovich Fokina con un perentorio 6-1, 6-1, 6-1, in una partita a senso unico che ha confermato il suo ottimo stato di forma.

Tabellone femminile: grandi nomi in evidenza

  • La spagnola Paula Badosa ha superato la serba Olga Danilovic con il punteggio di 6-1, 7-6, accedendo ai quarti di finale grazie a un gioco solido e deciso, soprattutto nei momenti cruciali del secondo set.
  • La russa Anastasija Pavljuchenkova ha avuto vita facile contro la croata Donna Vekic, imponendosi 7-6, 6-0 e dimostrando una superiorità schiacciante nel secondo parziale.
  • Coco Gauff, tra le favorite del torneo, ha dovuto lottare per battere la svizzera Belinda Bencic, ma è riuscita a spuntarla in rimonta con il punteggio di 5-7, 6-2, 6-1.
  • La bielorussa Aryna Sabalenka ha vinto contro la giovane russa Mirra Andreeva, continuando il suo percorso netto nel torneo.

Prossimi incontri e attese per i quarti

Con i tabelloni sempre più definiti, si prospettano quarti di finale di altissimo livello. Tra i match più attesi, Djokovic affronterà un avversario di rilievo, mentre Zverev e Alcaraz sono pronti a sfidarsi per confermare il loro status di top player.

Nel tabellone femminile, Gauff e Badosa potrebbero regalare spettacolo, mentre Sabalenka resta una delle favorite per la vittoria finale.

Doppio successo italiano agli Australian Open: Sinner e Sonego ai quarti di finale

janniksin Ig

L'Italia brilla sotto il cielo australiano, con un doppio trionfo nei match degli ottavi di finale degli Australian Open. Jannik Sinner, numero uno al mondo nella classifica ATP, e Lorenzo Sonego hanno conquistato con autorità l'accesso ai quarti di finale, confermando l'ottimo stato di forma del tennis azzurro.

Jannik Sinner domina Rune in quattro set

Jannik Sinner ha superato Hoger Rune, giovane promessa danese, in un match avvincente durato quattro set. Il campione uscente del torneo di Melbourne ha vinto con il punteggio di 7-5, 3-6, 6-3, 6-2, mostrando ancora una volta la solidità del suo gioco. Dopo aver chiuso agevolmente il primo set in appena 33 minuti, grazie a un servizio incisivo, Sinner ha dovuto affrontare la reazione di Rune, che nel secondo set ha trovato il break decisivo sul 5-3.

Ma la classe dell’altoatesino è emersa negli ultimi due parziali: con colpi precisi e un controllo impeccabile del ritmo del gioco, Sinner ha chiuso il match lasciando pochi margini all’avversario. Ora il numero uno al mondo attende ai quarti il vincitore dello scontro tra lo statunitense Alex Michelsen e l’australiano Alex De Minaur.

Lorenzo Sonego: primo quarto di finale Slam in carriera

Prestazione maiuscola anche per Lorenzo Sonego, che ha sconfitto l’americano Learner Tien con un convincente 6-3, 6-3, 3-6, 6-1. Per il torinese, 29 anni, si tratta del primo approdo ai quarti di finale in un torneo del Grande Slam, un risultato che consacra la sua crescita costante nel circuito.

Sonego ha dominato il match per lunghi tratti, imponendosi con ben 58 colpi vincenti e 20 ace, numeri impressionanti che hanno messo in crisi l’americano. Solo un calo nel terzo set ha permesso a Tien di rientrare momentaneamente in partita, ma la superiorità dell’italiano si è manifestata con forza nell’ultimo parziale.

L'Inter supera l'Empoli 3-1 a San Siro e resta in scia al Napoli

Inter.it

MILANO - L'Inter conferma il suo momento positivo battendo l'Empoli per 3-1 a San Siro, una vittoria fondamentale per rimanere in corsa nella lotta al vertice della Serie A. I nerazzurri, trascinati dai loro uomini chiave, riescono a risolvere una partita inizialmente complicata e si mantengono a soli tre punti di distanza dal Napoli, leader della classifica.

Lautaro apre le danze

Dopo un primo tempo equilibrato, in cui l’Empoli ha mostrato ordine e compattezza, l'Inter trova la svolta all’inizio della ripresa grazie a Lautaro Martínez, tornato finalmente al gol. Il capitano nerazzurro sblocca il risultato con una zampata precisa, rompendo l’inerzia di una gara che stava diventando insidiosa per la squadra di Simone Inzaghi.

Dumfries e Thuram chiudono i conti

Dopo il vantaggio, l'Inter prende il controllo della partita e trova il raddoppio con Denzel Dumfries, che si conferma il capocannoniere della squadra in questo 2025. L’olandese sigla un gol di grande opportunismo, consolidando il suo ruolo chiave nella manovra offensiva nerazzurra.

A mettere al sicuro il risultato è Marcus Thuram, che realizza il terzo gol dell’Inter, sfruttando un contropiede orchestrato alla perfezione.

Esposito accorcia per l'Empoli

L'Empoli, nonostante il divario tecnico, non si arrende e trova il gol della bandiera con Sebastiano Esposito, ex della partita. Il giovane attaccante realizza un gol che aggiunge un tocco di amarezza per i tifosi nerazzurri, ma che non basta per rimettere in discussione l’esito del match.

La situazione in classifica

Con questa vittoria, l'Inter sale a 47 punti, consolidando il secondo posto e mantenendo il distacco dal Napoli, capolista con 50 punti. Per l'Empoli, invece, la situazione si fa sempre più complicata: la squadra toscana rimane ferma a 20 punti, in piena lotta per la salvezza.

Australian Open: risultati del terzo turno e qualificazioni agli ottavi


FRANCESCO LOIACONO
- Prosegue lo spettacolo degli Australian Open a Melbourne, dove il terzo turno ha regalato emozioni e match combattuti sia nel tabellone maschile che in quello femminile.

Tabellone maschile

  • Holger Rune (Danimarca) supera il serbo Miomir Kecmanovic con una vittoria sofferta: 6-7, 6-3, 4-6, 6-4, 6-4. Con questa prestazione, il giovane danese avanza agli ottavi, mostrando ancora una volta la sua determinazione.
  • Learner Tien (USA) batte il francese Corentin Moutet con un netto 7-6, 6-3, 6-3, confermandosi in grande forma.
  • L’australiano Alex De Minaur, spinto dal tifo di casa, rimonta sull’argentino Francisco Cerundolo: 5-7, 7-6, 6-3, 6-3.
  • Il francese Gael Monfils conquista una vittoria in quattro set contro l’americano Taylor Fritz, chiudendo 3-6, 7-5, 7-6, 6-4.
  • Alex Michelsen (USA) si impone sul russo Karen Khachanov con un brillante 6-3, 7-6, 6-2, assicurandosi un posto tra i migliori sedici.

Tabellone femminile

  • La russa Veronika Kudermetova sconfigge la brasiliana Beatriz Haddad Maia con un convincente 6-4, 6-2, accedendo agli ottavi di finale.
  • La kazaka Elena Rybakina supera l’ucraina Dajana Yastremska con il punteggio di 6-3, 6-4, dimostrando solidità.
  • Darja Kasatkina (Russia) batte la connazionale kazaka Julija Putintseva con 7-5, 6-1.
  • La tedesca Eva Lys ribalta il match contro la rumena Jaqueline Cristian: 4-6, 6-3, 6-3.
  • Prestazione impressionante della polacca Iga Swiatek, che domina la britannica Emma Raducanu con un netto 6-1, 6-0, lasciando pochissimo spazio all’avversaria.
  • L’americana Madison Keys elimina la connazionale Danielle Collins con il punteggio di 6-4, 6-4, proseguendo il suo cammino nel torneo.

Prossimi appuntamenti

Con la fase degli ottavi ormai alle porte, si preannunciano sfide entusiasmanti tra i migliori protagonisti del torneo. Gli appassionati di tennis potranno godersi incontri ricchi di talento e intensità sul prestigioso palcoscenico di Melbourne.

Serie A: la Juve piega il Milan 2-0 e si rilancia verso la zona Champions

Juventus fb

TORINO - La Juventus si impone sul Milan con un netto 2-0 all'Allianz Stadium, riscattando la sconfitta subita in Supercoppa e trovando una vittoria fondamentale che potrebbe segnare la fine della "pareggite" che ha caratterizzato le ultime otto partite in campionato (sette pareggi).

La svolta nella ripresa

Dopo un primo tempo equilibrato, nel quale le occasioni più pericolose erano state per il Milan con Reijnders e Leao, la Juventus è uscita dagli spogliatoi con maggiore aggressività e determinazione. Nel giro di cinque minuti, la squadra di Massimiliano Allegri ha piazzato un uno-due micidiale.

Al 55’, Mbangula ha sbloccato il risultato con un tiro deviato da Emerson Royal, che ha spiazzato il portiere rossonero. Al 60’, è stato il turno di Timothy Weah, che ha siglato il raddoppio con una conclusione precisa dopo una splendida azione corale.

Un Milan irriconoscibile

Il Milan di Sergio Conceição, imbattuto fino a questo momento sotto la guida del tecnico portoghese, non è riuscito a reagire. Fino a oggi esperto in rimonte, stavolta il "Diavolo" è apparso spento e incapace di ribaltare il risultato. I problemi che fino a questo momento si erano limitati alla prima frazione sono stati evidenti anche nella ripresa: la squadra non è mai realmente entrata in partita.

La situazione in classifica

Con questa vittoria, la Juventus si porta al quarto posto, scavalcando la Lazio e rilanciandosi in zona Champions League. La vittoria assume un peso specifico ancora maggiore perché permette ai bianconeri di spingere indietro una diretta concorrente: il Milan, che rimane con una partita in meno, si trova ora a sei punti di distanza e vede complicarsi il cammino verso l’Europa che conta.

Rossoneri in crisi

Il Milan, con questa sconfitta, scivola all'ottavo posto, superato anche dal Bologna. Per Conceição sarà importante analizzare la prestazione e trovare una soluzione per risollevare una squadra che, dopo un avvio promettente sotto la sua guida, sembra ora in difficoltà.

La Juventus, invece, si gode una vittoria convincente e spera di aver ritrovato la strada giusta per continuare la sua rincorsa ai vertici della classifica.

Australian Open: Sinner e Sonego agli ottavi, Musetti e Paolini eliminati, bene il doppio misto azzurro

janniksin Ig

MELBOURNE – Proseguono gli Australian Open, il primo torneo del Grande Slam della stagione, in corso sui campi di Melbourne. Nella giornata odierna si è concluso il terzo turno dei tabelloni di singolare maschile e femminile, con risultati alterni per gli atleti italiani.

Sinner vola agli ottavi: quarta volta in carriera

Jannik Sinner, numero 1 del mondo, continua il suo brillante percorso a Melbourne. L’altoatesino ha superato agevolmente l’americano Marcos Giron con un netto 6-3, 6-4, 6-2 in due ore esatte di gioco. Con questa vittoria, Sinner raggiunge gli ottavi di finale degli Australian Open per la quarta volta in sei partecipazioni.

Sonego brilla e si qualifica per gli ottavi

Grande prestazione anche per Lorenzo Sonego, che ha battuto l’ungherese Fabian Marozsan in quattro set: 6-7, 7-6, 6-1, 6-2 in oltre tre ore di battaglia. Sonego, in gran forma, sfiderà agli ottavi lo statunitense Learner Tien, vincitore sul francese Corentin Moutet con il punteggio di 7-6, 6-3, 6-3.

Musetti e Paolini si fermano al terzo turno

Non ce l’ha fatta Lorenzo Musetti, che si è arreso in quattro set all’americano Ben Shelton. Nonostante una buona prova, l’azzurro ha ceduto con il punteggio di 6-3, 3-6, 6-4, 7-6. Shelton affronterà agli ottavi il francese Gael Monfils.

Anche Jasmine Paolini è uscita di scena nel terzo turno del torneo femminile. Dopo un buon avvio, la toscana è stata battuta dall’ucraina Elina Svitolina, che ha rimontato imponendosi 2-6, 6-4, 6-0.

Doppio misto: Errani e Vavassori avanti al secondo turno

Buone notizie dal doppio misto: l’esordio della coppia azzurra formata da Sara Errani e Andrea Vavassori è stato vincente. Gli italiani hanno superato la coppia australiana Destanee Aiava e Omar Jasika con il punteggio di 6-3, 6-4. Nel secondo turno, il duo azzurro affronterà il doppio britannico composto da Olivia Nicholls e Henry Patten.

Prossimi appuntamenti

Con Sinner e Sonego ancora in corsa, gli appassionati italiani potranno continuare a seguire le emozioni degli Australian Open, mentre il doppio misto azzurro cercherà di regalare altre soddisfazioni al pubblico tricolore.

Australian Open: risultati del secondo turno, Sinner e Musetti avanzano, Berrettini eliminato

janniksin Ig

FRANCESCO LOIACONO – Prosegue la corsa di Jannik Sinner agli Australian Open. L’altoatesino ha superato in quattro set l’australiano Tristan Schoolkate con il punteggio di 4-6, 6-4, 6-1, 6-3, guadagnando un posto nel terzo turno del torneo. Ottima prova anche per Lorenzo Musetti, che ha battuto il canadese Denis Shapovalov in tre set molto combattuti (7-6, 7-6, 6-2).

Tra gli italiani, avanza anche Lorenzo Sonego, che ha avuto la meglio sul brasiliano Joao Fonseca in un’intensa battaglia terminata al quinto set: 6-7, 6-3, 6-1, 3-6, 6-3.

Esce di scena invece Matteo Berrettini, sconfitto dal danese Holger Rune in quattro set: 7-6, 2-6, 6-3, 7-6.

Altri risultati del torneo maschile

L’americano Learner Tien ha eliminato il russo Daniil Medvedev in una maratona conclusasi al quinto set: 6-3, 7-6, 6-7, 1-6, 7-6. Tra gli altri incontri, l’ungherese Fabian Marozsan ha battuto l’americano Frances Tiafoe (6-7, 6-4, 3-6, 6-4, 6-1), mentre il cileno Cristian Garin è stato travolto dall’americano Taylor Fritz, che si è imposto con un netto 6-2, 6-1, 6-0.

Successi anche per l’australiano Alex De Minaur, vincitore contro l’americano Tristan Boyer (6-2, 6-4, 6-3), e per l’americano Ben Shelton, che ha superato lo spagnolo Pablo Carreno Busta in quattro set (6-3, 6-3, 6-7, 6-4).

Nel torneo femminile

Tra le donne, Jasmine Paolini ha conquistato l’accesso al terzo turno sconfiggendo la messicana Renata Zarazua. Eliminata invece Lucia Bronzetti, battuta dalla rumena Jaqueline Cristian con il punteggio di 7-5, 7-5.

L’americana Danielle Collins ha superato l’australiana Destanee Alaya (7-6, 4-6, 6-2), mentre l’ucraina Elina Svitolina ha prevalso sull’americana Caroline Dolehide (6-1, 6-4). Altri risultati vedono l’americana Madison Keys battere la rumena Elena Gabriela Ruse (7-6, 2-6, 7-5) e la kazaka Elena Rybakina trionfare sull’americana Iva Jovic (6-0, 6-3).

La polacca Iga Swiatek, tra le favorite del torneo, ha dominato la slovacca Rebecca Sramkova con un perentorio 6-0, 6-2, consolidando il suo status di candidata al titolo.

Australian Open 2025: risultati del secondo turno

FRANCESCO LOIACONO - Si conclude un’altra giornata di grande tennis agli Australian Open di Melbourne, con match emozionanti e colpi di scena sia nel torneo maschile che in quello femminile.

Torneo Maschile

Il giovane italiano Francesco Passaro cede al secondo turno al francese Benjamin Bonzi con il punteggio di 6-2, 6-4, 3-6, 6-4. L’italiano ha lottato, ma non è riuscito a ribaltare un match complicato fin dall’inizio. Al primo turno, altre due eliminazioni per gli italiani: Luca Nardi è stato sconfitto dal canadese Gabriel Diallo in una maratona durata cinque set (6-7, 7-6, 5-7, 6-1, 6-2), mentre Flavio Cobolli ha perso contro l’argentino Tomas Etcheverry per 6-7, 6-3, 7-5, 6-1.

Tra i big, il tedesco Alexander Zverev ha dominato lo spagnolo Pedro Martinez con un netto 6-1, 6-4, 6-1, mostrando grande solidità. Novak Djokovic, nonostante un secondo set perso al tie-break, ha superato il portoghese Jaime Faria 6-1, 6-7, 6-3, 6-2. Lo spagnolo Carlos Alcaraz continua il suo percorso con una vittoria schiacciante contro il giapponese Yoshikito Nishioka, chiudendo 6-0, 6-1, 6-4.

Grande sorpresa nel match tra il ceco Jakub Mensik e il norvegese Casper Ruud: Mensik ha eliminato il finalista di molti tornei importanti con il punteggio di 6-2, 3-6, 6-1, 6-4. Spettacolare anche la rimonta dello spagnolo Alejandro Davidovich Fokina, che ha battuto il canadese Felix Auger-Aliassime in cinque set (6-7, 6-7, 6-4, 6-1, 6-3).

Torneo Femminile

Tra le donne, la spagnola Paula Badosa ha dominato l’australiana Talia Gibson, infliggendo un severo 6-1, 6-0. Successo anche per l’americana Coco Gauff, che ha superato la britannica Jodie Burrage con il punteggio di 6-3, 7-5. La russa Diana Shnaider ha avuto la meglio sulla croata Aja Tomljanovic, chiudendo 6-4, 7-5.

Naomi Osaka, dopo un inizio difficile, ha ribaltato il match contro la ceca Karolina Muchova, vincendo 1-6, 6-1, 6-3. Jessica Pegula si è imposta sulla belga Elise Mertens con un convincente 6-4, 6-2. La bielorussa Aryna Sabalenka ha eliminato la spagnola Jessica Bouzas Maneiro con il punteggio di 6-3, 7-5, mentre la tedesca Laura Siegemund ha battuto la cinese Qinwen Zheng 7-6, 6-3.