La Ginnastica Petrarca in pedana ai Campionati Nazionali di artistica


La Ginnastica Petrarca ha archiviato la stagione di gare del settore Gold dell’artistica maschile ai Campionati Nazionali Individuali. La massima manifestazione italiana, ospitata dalla pavese Mortara, ha visto scendere in pedana anche l’aretino Mattia Boncompagni che ha colto un quindicesimo posto tricolore al termine di una gara lunga e impegnativa in cui si è messo alla prova tra i diversi esercizi della disciplina: corpo libero, cavallo con maniglie, anelli, volteggio, parallele e sbarra. Il ginnasta, tesserato per l’Aurora Montevarchi ma allenato dai tecnici petrarchini Stefano Violetti e Jacopo Pineschi, milita nella categoria Allievi 5^ Fascia e ha meritato il pass per le finali tricolori in virtù di una bella stagione in cui ha prima conquistato la vittoria del titolo toscano e poi ha ben figurato nella fase interregionale con il terzo posto. Ai Campionati Nazionali, Boncompagni ha confermato la propria completezza e la propria preparazione tecnica, ma ha commesso due errori al cavallo e alla sbarra con cui ha perso posizioni ed è scivolato al quindicesimo posto finale.

Questo risultato ha chiuso l’annata del settore Gold che, nonostante il lungo periodo di stop e le restrizioni della ripresa, ha comunque regalato soddisfazioni alla Ginnastica Petrarca. La prestazione di Boncompagni, infatti, ha seguito il quarto posto di Pietro Badini nel volteggio e il nono posto di Leonardo Ercolani nelle parallele ai Campionati Italiani di Specialità, oltre al quinto posto nel campionato nazionale di serie C dove la squadra aretina ha gareggiato ridimensionata a causa degli infortuni di Tito Mariottini e di Gabriele Mori. "Non è stata una stagione facile - ribadisce il presidente Simone Rossi, - a causa dell’emergenza sanitaria e dei diversi infortuni registrati, ma Violetti e Pineschi sono stati bravi nel tenere unito il gruppo e nel mantenere una costanza di preparazione che ha permesso ai nostri ragazzi di cogliere buoni risultati nei campionati nazionali del settore Gold che riunisce i migliori atleti della disciplina".

Europa League: vince il Napoli, solo un pareggio per la Roma

(Ssc Napoli via Fb)
STELLA DIBENEDETTO - Dopo la sconfitta rimediata al debutto, il Napoli porta a casa la prima vittoria in Europa League battendo il Real Sociedad. Pareggio, invece, per la Roma che, invece, durante la prima giornata, aveva portato a casa i tre punti della vittoria.

In trasferta, gli uomini di Gattuso si sono imposti 1-0 sugli spagnoli. Per conquistare i tre punti, ai partenopei è bastato un gol di Marco Politano che, al 55', ha bucato la rete avversaria in una fase delicata della partita in cui i ritmi si erano abbassati. Osimhen ha anche trovato la rete del 2-0, ma il gol è stato annullato per un doppio tocco di Mario Rui. Il risultato del match resta così sull'1-0. Gattuso può sorridere per la vittoria, un po' meno per l'infortunio a Lorenzo Insigne e per l'espulsione di Osimben per un doppio giallo. Solo 0-0, invece, per la Roma contro il Cska Sofia. I giallorossi sono apparsi con poche idee e poco cinici per la durata del match non riuscendo mai a trovare il guizzo vincente. La migliore occasione del primo tempo arriva con Mkhitaryan il cui tiro, però, s'infrange sulla traversa. Nel secondo tempo Fonseca ha provato a dare la scossa alla squadra mandando in campo Dzeko, Pedro e Pellegrini. Gli innesti permettono ai capitolini di collezionare palle gol, ma il risultato non cambia.

Europa League: il Milan abbatte lo Sparta Praga

(Ac Milan via Fb)
PIERO CHIMENTI - Il Milan, dopo il mezzo passo falso contro la Roma in campionato, torna alla vittoria al San Siro contro lo Sparta Praga. Ad aprire le marcature è Brahim Diaz, che dopo aver dialogato con Ibrahimovic infila Heca per l'1-0. Nella ripresa è Leao a realizzare il 2-0, bravo a ribadire in rete il pallone, dopo che la conclusione di Delot aveva centrato l'estero. Il terzino portoghese non sbaglia al 66' quando, lanciato da Bennancer, supera il portiere per il definitivo 3-0. I rossoneri adesso viaggiano a punteggio pieno nel Girone H, mettendo una serie ipoteca per il passaggio del turno di Europa League.

Serie B: il Cittadella sfida il Monza, il Brescia gioca fuori casa con l'Entella


FRANCESCO LOIACONO - Nella sesta giornata di andata del campionato di Serie B sabato 31 Ottobre alle 14 il Cittadella sfida allo Stadio "Tombolato" il Monza. I veneti devono vincere per recuperare punti dopo il rinvio della gara in trasferta con la Reggiana per il Covid 19. 

I brianzoli cercano un risultato positivo per abbandonare il terzultimo posto dopo il ko 2-1 in casa col Chievo Verona. L’Ascoli vuole superare alle 16 nelle Marche il Pordenone per rilanciarsi dopo la sconfitta 1-0 a Salerno. Il Brescia affronta in Lombardia l’Entella e punta al successo per avvicinarsi alla zona play off dopo il rinvio della partita fuori casa contro la Cremonese per il Coronavirus. Il Cosenza vuole imporsi sul campo del Chievo Verona per fare un passo in avanti fondamentale verso la salvezza. Il Vicenza non ha alternative alla vittoria allo Stadio "Romeo Menti" col Pisa per iniziare a risalire in classifica. La Salernitana deve battere in Campania la Reggiana per confermarsi al secondo posto. L’Empoli deve espugnare lo Stadio "Penzo" di Venezia per restare da solo in vetta. I veneti non possono permettersi un passo falso dopo il rinvio dell’incontro in Liguria con l’Entella per il Covid 19. Domenica 1 Novembre alle 15 la Spal deve vincere in Calabria con la Reggina per svoltare in trasferta dopo il successo 3-2 in Emilia col Vicenza. Il Frosinone alle 21 cerca di prevalere in casa sulla Cremonese per restare in corsa verso la promozione in Serie A diretta dopo la vittoria 2-0 a Pescara. Nel posticipo di lunedì 2 Novembre alle 21 il Lecce vuole i tre punti allo Stadio "Via del Mare" col Pescara per fare un salto di qualità in classifica dopo il pareggio 1-1 a Cosenza.

Centosessanta atleti per la nuova stagione dell’Alga Atletica Arezzo


La stagione dell’Alga Atletica Arezzo è ripartita con l’entusiasmo di centosessanta bambini e ragazzi. Le ultime settimane hanno permesso alla società aretina di riprendere il percorso di preparazione con i suoi vecchi atleti dopo i lunghi mesi di stop e, allo stesso tempo, di accompagnare tanti nuovi atleti alla scoperta della disciplina, ricostituendo tutte le squadre dai Pulcini agli Allievi e riorganizzando l’attività in linea con le misure previste per la prevenzione del contagio da Covid19. In quest’ottica, l’atletica è una disciplina che assicura tutti gli standard previsti in termini di sicurezza dal momento che si svolge all’aperto, in piccoli gruppi e con un lavoro individuale nel rispetto delle distanze interpersonali, tutti requisiti per cui anche l’ultimo Dpcm ha previsto la continuazione dell’attività.

Il dato più positivo è rappresentato dall’innesto di un bel gruppo di nuovi bambini del 2016 e del 2017 che hanno iniziato a praticare atletica nei Pulcini e a vivere così le loro prime esperienze sportive attraverso un’attività motoria che ambisce a fornire occasioni di divertimento e di sviluppo delle diverse abilità attraverso la ricchezza di esercizi che spaziano tra velocità, corse ad ostacoli, staffette, lancio del vortex, salto in lungo e percorsi combinati. La categoria superiore è rappresentata dagli Esordienti che riunisce i giovani atleti nati tra il 2010 e il 2015 che si stanno allenando per vivere nel 2021 le emozioni delle loro prime gare inserite nel circuito provinciale delle Esordiadi che, in relazione all’evolversi della situazione sanitaria, si svilupperanno come tradizione tra più tappe che permetteranno di mettersi alla prova in un primo confronto con coetanei di altre società. I due gruppi di Pulcini ed Esordienti riuniscono circa sessanta bambini, poi a completare il vivaio dell’Alga Atletica Arezzo sono i trentadue Ragazzi del 2008 e 2009, i quarantadue Cadetti del 2006 e 2007, e i venticinque Allievi del 2004 e 2005 che stanno conducendo una preparazione mirata alle singole discipline di corsa, lanci e salti orientata ai principali impegni regionali e nazionali in calendario dal mese di gennaio. "Le prime settimane della nostra attività - commenta la dirigente Gloria Sadocchi, - sono state caratterizzate da tanto entusiasmo, con la gioia di ritrovare i vecchi atleti e con l’emozione di accogliere tanti nuovi bambini. Questi sentimenti stanno caratterizzando un periodo centrale della nostra attività, dal momento che l’autunno è la stagione della costituzione delle nuove squadre e della preparazione ai principali impegni provinciali, regionali e nazionali in calendario dal mese di gennaio, pur con i tanti dubbi e le tante incertezze sul proseguo dell’attività a causa dell’emergenza sanitaria. Noi, comunque, stiamo facendo la nostra parte permettendo a tanti bambini e ragazzi di fare sport in un ambiente sicuro, sereno, all’aperto e nel rispetto delle distanze interpersonali".

Champions: troppo Barcellona per la Juventus, allo Stadium finisce 0 a 2

(credits: Juventus Fb)

ANTONIO GAZZILLO
- Dopo la vittoria con la Dinamo Kiev nella prima gara di Champions, la Juve subisce una pesante sconfitta in casa contro il Barcellona. I blaugrana si sono dimostrati superiori agli uomini di Pirlo e si sono imposti per 2 a 0 al termine di una partita dominata dal punto di vista del palleggio e delle occasioni da gol create. Dembelé ha sbloccato il risultato al 14’ grazie ad un tiro che, complice una deviazione, ha battuto Szczesny, incolpevole nell’occasione. A complicare i piani di rimonta dei padroni di casa sono stati il var che ha annullato tre gol a Morata per fuorigioco, e l’espulsione di Demiral all'85' per somma di ammonizioni. Il raddoppio è arrivato al 91’ su calcio di rigore trasformato da Messi e concesso per un fallo di Bernardeschi su Ansu Fati.

Coppa Italia, Lecce ko 3-1 dopo i supplementari a Torino: giallorossi fuori dal torneo


FRANCESCO LOIACONO
- Nel terzo turno di Coppa Italia il Lecce perde 3-1 dopo i tempi supplementari fuori casa contro il Torino ed è eliminato. Nel primo tempo i granata insidiosi con Verdi. Al 22’ la squadra di Eugenio Corini passa in vantaggio con Stepinski di testa su cross di Mancosu. Calderoni va vicino al raddoppio. Il Torino in contropiede. Bonazzoli crea problemi in area di rigore. Al 39’ la squadra di Marco Giampaolo pareggia con Lyanco di testa su passaggio di Verdi. I salentini propositivi. Lucioni non inquadra la porta. 

Nel secondo tempo il Lecce aumenta i ritmi di gioco. Pettinari non concretizza una buona occasione. Coda pericoloso. I granata incisivi con Bonazzoli. Necessari i tempi supplementari. Nell’extra time per i granata Lukic sfiora la rete. Nel secondo tempo supplementare al 4’ il Torino segna con Verdi su rigore dato per un fallo di mano di Lucioni. All’8’ i granata realizzano la terza rete ancora con Verdi, tiro rasoterra. Il Lecce va fuori dalla Coppa Italia. Nel quarto turno il Torino giocherà il 25 Novembre in casa contro l’Entella che ha vinto 3-1 in Liguria col Pisa.