Juventus, Allegri verso il ritorno


NICOLA ZUCCARO
- Dopo l'ufficializzazione del "biennale" per Gennaro Gattuso quale neo allenatore della Fiorentina, giunge anche quella "triennale" con opzione "quadriennale" per Massimiliano Allegri, che torna così sulla panchina alla Juventus a distanza di 2 stagioni sportive. Un ritorno che era nell'aria, non solo per l'addio del ds Paratici, ma anche per la presenza in campo del tecnico livornese nella Partita del Cuore, disputatasi all'Allianz Stadium nella serata di martedì 25 maggio 2021. 

Nel corso della stessa, l'amichevole quanto affettuoso riavvicinamento di Allegri al presidente della Juventus Andrea Agnelli, a cui ha fatto da controaltare un Pavel Nevded defilato, è stato il preludio al ritorno di "Max" alla guida tecnica della Vecchia Signora.
 
Allegri torna da essa con 5 scudetti vinti in altrettanti campionati e con 2 finali di Champions League. Un curriculum con cui la Juventus, vincendo la concorrenza con l'Inter (il club nerazzurro da mercoledì 26 maggio non ha più Conte come suo allenatore), allontana anche e definitivamente la candidatura di Simone Inzaghi, che ha prolungato con la Lazio fino al 2024.

Villarreal-Man Utd 1-1 (11-10 dcr): gli spagnoli conquistano l'Europa League

(via Villareal CF)
STELLA DIBENEDETTO - E' stata una finale di Europa League lunga, sofferta e ricca di emozioni quella disputata da Villareal e Manchester United che, dopo aver concluso i tempi regolamentari sull'1-1, hanno provato a chiudere la partita ai supplementari. Decisivi, però, sono stati i calci di rigore, altrettanto emozionanti. Alla fine del match, a trionfare, è stato il Villareal che ha portato a casa la vittoria e il trofeo. La squadra di Emery ha così portato a casa, per la prima volta nella sua storia, l’Europa League battendo gli inglesi per 11-10 dopo i calci di rigore.

Chi si aspettava una partita dinamica ed emozionante non è stato deluso. A Danzica, in Polonia, Villareal e Manchester United hanno dato vita ad una finale degna di tale nome. A sbloccare il match, al 29’, è stato il Villareal che ha trovato il gol dell'1-0 con Gerard Moreno, bravo a sfruttare un assist di Parejo. Per vedere il pareggio dello United è necessario aspettare il 55’ quando il solito Edison Cavani si fa trovare pronto in area riportando la parità sugli sviluppi di un calcio d'angolo.

Le due squadre cercano nuovamente il vantaggio nei minuti successivi, ma i tempi regolamentari non bastano per decretare quella vincitrice. I primi novanta minuti, infatti, terminano sull'1-1. Anche i tempi supplementari, però, non sono sufficienti. Nonostante i vari tentativi da parte delle due squadre, anche i trenta minuti extra terminano sull'1-1. La finale di Europa League viene così decisa ai calci di rigore. 

Segnano Gerard Moreno, Mata, Dani Raba, Alex Telles, Paco Alcacer, Bruno Fernandes, Alberto Moreno, Rashford, Dani Parejo e Cavani. Si prosegue a oltranza: segnano Moi Gomez, Fred, Raul Albiol, James, Coquelin, Shaw, Mario Gaspar, Tuanzebe, Pau Torres, Lindelof. La finale sembra infinita, ma dopo 20 calci di rigore consecutivi realizzati, arriva l'errore. Se il portiere del Villareal, dal dischetto, non sbaglia, lo stesso non fa De Gea che commette l'errore consegnando la vittoria e la coppia agli avversari.

Juventus, Paratici lascia incarico area tecnica

TORINO - La Juventus annuncia in una nota la fine del rapporto con Fabio Paratici, responsabile dell’area tecnica bianconera “dopo undici stagioni di lavoro intenso, di vittorie e di grande passione sul campo e dietro alla scrivania”. 

La decisione è stata resa pubblica dopo l’incontro che si è tenuto alla Continassa, quartier generale della Signora, tra il dirigente e i vertici del club con Andrea Agnelli. Ultimo passaggio venerdì 4 giugno, quando è stato fissato un incontro di commiato con i media per Paratici e Agnelli.

E' morto Tarcisio Burgnich, l'ex difensore di Inter e Nazionale che allenò il Foggia


NICOLA ZUCCARO
- Dopo Pietro Anastasi, Mario Corso e Mauro Bellugi, l'Inter piange anche la morte di Tarcisio Burgnich. L'ex difensore nerazzurro, spentosi all'età di 82 anni a seguito di una lunga malattia e soprannominato "la roccia" per la sua prestanza fisica, fu uno dei pilastri difensivi dell'Inter di Helenio Herrera con cui vinse 4 scudetti, 2 Coppe dei Campioni e 2 Coppe Intercontinentali. 

A questi successi si aggiunsero i titoli di Campione d'Europa e di Vice Campione del Mondo, rispettivamente conquistati con l'Italia di Ferruccio Valcareggi nel 1968 e nel 1970. Terminata la carriera di calciatore, Burgnich intraprese quella di allenatore, assumendo la guida tecnica del Foggia nella stagione 1996-1997.

Gattuso è il nuovo allenatore della Fiorentina

NICOLA ZUCCARO - Gennaro Gattuso è il nuovo allenatore della Fiorentina. La nomina dell'ex tecnico del Napoli è stata ufficializzata dal patron gigliato Rocco Commisso. La candidatura dell'allenatore calabrese alla guida della Fiorentina quale successore di Beppe Iachini è prevalsa su quelle di Fonseca e di Sarri, già tecnici di Roma e Juventus. Gattuso guiderà i gigliati dal luglio 2021 e in vista del campionato di Serie A che inizierà domenica 22 agosto.

Dazn: di scena il Gran Premio Oakley d'Italia


MILANO – Il Motomondiale torna al Mugello. Dopo lo scorso weekend di pausa, la competizione motoristica arriva sulle colline toscane per uno degli appuntamenti più attesi di questo 2021: il Gran Premio Oakley D’Italia.

Il Mugello vedrà protagonista il francese Fabio Quartararo che domina la classifica, seguito dalle due Ducati di Pecco Bagnaia e Jack Miller. Occhi puntati anche su Marc Marquez che sta tornando fra i protagonisti del Motomondiale e Valentino Rossi, che al Mugello vanta ben 9 successi.

Tutto pronto anche in casa DAZN con il commento di Niccolò Pavesi e Marco Melandri per la MotoGP e quello di Matteo Pittaccio e Roberto Rolfo per le categorie di Moto2 e Moto3.

Di seguito la programmazione di DAZN per il GP d’Italia:

Venerdì 28 maggio

Dalle 9.00: Free Practice 1 – commento di Matteo Pittaccio (Moto2 e Moto3) e Niccolò Pavesi (MotoGP)

Dalle 13.15: Free Practice 2 – commento di Matteo Pittaccio (Moto2 e Moto3) e Niccolò Pavesi (MotoGP)

Sabato 29 maggio

Dalle 9.00: Free Practice 3 – commento di Matteo Pittaccio e Roberto Rolfo (Moto2 e Moto3); Niccolò Pavesi e Marco Melandri (MotoGP)

Dalle 12.35: qualifiche – commento di Matteo Pittaccio e Roberto Rolfo (Moto2 e Moto3); Niccolò Pavesi e Marco Melandri (MotoGP)

Domenica 30 maggio

Dalle 8.40: Warm Up – commento di Matteo Pittaccio e Roberto Rolfo (Moto2 e Moto3); Niccolò Pavesi e Marco Melandri (MotoGP)

Ore 11.00: gara Moto3– commento di Matteo Pittaccio e Roberto Rolfo

Ore 12.20: gara Moto2 – commento di Matteo Pittaccio e Roberto Rolfo

Ore 14:00: gara MotoGP – commento di Niccolò Pavesi e Marco Melandri

Basket, Play Off: l'Armani Milano vince 99-65 in casa col Venezia

(via Olimpia Milano Fb)

FRANCESCO LOIACONO - Nella seconda gara della semifinale dei play off scudetto di A/1 di basket maschile l’Armani Milano vince 99-65 in casa col Venezia. Primo quarto, Datome 4-3 per i lombardi. Le Day, 9-7. Delaney, 16-7. Roll, 20-7. Rodriguez, Milano prevale 23-7. Secondo quarto, Rodriguez 28-9 Armani. Rodriguez, 32-11. Datome, 36-18. Rodriguez, 40-20. Di nuovo Rodriguez, 47-24. Delaney, 51-26. Milano si impone di nuovo 54-29. Terzo quarto, Roll 57-31 Armani. Shields tripla, 60-33. 

Ancora Shields, 62-37. Moraschini, 69-45. Le Day, 73-48. Roll, Milano trionfa 77-52. Quarto quarto, Hines 82-52 Armani. Datome, 88-57. Brooks, 90-60. Cinciarini, 94-63. Wojciechowski, l’ Armani Milano vince questo quarto e 99-65 tutta la partita. Successo importante per i lombardi che si portano sul 2-0 nella serie. Migliori marcatori, nell’Armani Delaney 20 punti e Rodriguez 14. Nel Venezia Watt 15 punti e Daye 12. Nella terza gara delle semifinali dei play off l’Armani Milano giocherà mercoledì 2 Giugno alle 20,45 a Venezia.