Masters 1000 Toronto: avanzano Cobolli e Sonego, fuori Gigante

TORONTO - Nel secondo turno del torneo Masters 1000 sul cemento di Toronto, Flavio Cobolli si qualifica per il terzo turno dopo una dura ba...

Masters 1000 Toronto: avanzano Cobolli e Sonego, fuori Gigante


TORONTO - Nel secondo turno del torneo Masters 1000 sul cemento di Toronto, Flavio Cobolli si qualifica per il terzo turno dopo una dura battaglia contro il canadese Alexis Galarneau. Cobolli si impone con il punteggio di 6-4, 5-7, 6-4 in 2 ore e 23 minuti, mostrando grande tenacia nel superare un avversario ostico.

Avanza senza problemi anche Lorenzo Sonego, che domina il cinese Yumchaokete Bu con un netto 6-1, 6-4, conquistando con merito il passaggio al terzo turno.

Invece, esce di scena Matteo Gigante, sconfitto dal canadese Gabriel Diallo per 6-3, 7-6, nonostante una buona resistenza nel secondo set.

Tra gli altri risultati degni di nota, il russo Andrej Rublev supera agilmente il francese Hugo Gaston 6-2, 6-3. Il ceco Jakub Mensik batte 6-4, 6-4 l’americano Tristan Boyer, mentre l’australiano Aleksandar Vukic si impone 6-3, 6-7, 6-3 sul britannico Cameron Norrie.

In campo americano, Brandon Nakashima ha la meglio per 7-6, 6-4 contro Ethan Quinn, mentre Frances Tiafoe supera una rimonta sofferta contro il giapponese Yosuke Watanuki vincendo 1-6, 7-5, 7-6.

Il francese Adrian Mannarino batte 6-2, 6-3 l’americano Ben Shelton, mentre lo spagnolo Alejandro Davidovich Fokina si impone 6-4, 6-3 contro il francese Corentin Moutet. Infine, il ceco Jiri Lehecka supera 7-6, 6-4 l’americano Mackenzie McDonald.

Il torneo prosegue con grande intensità e attesa per le prossime sfide del terzo turno.

Mondiali di Nuoto, doppio argento per l’Italia: Quadarella record europeo nei 1500, Ceccon brillante nei 100 dorso


SINGAPORE – Giornata da incorniciare per il nuoto azzurro ai Mondiali di Singapore, con due medaglie d’argento che confermano l’eccellenza della scuola italiana.

Simona Quadarella conquista il secondo posto nei 1500 stile libero, battuta solo dalla statunitense Katie Ledecky, regina indiscussa della distanza. Ma la nuotatrice romana può sorridere: con il tempo di 15'31"79 stabilisce il nuovo record europeo e italiano, centrando il suo sesto podio mondiale consecutivo tra 800 e 1500 stile libero.

“Non mi aspettavo per niente questa prestazione – ha dichiarato ai microfoni di Sky – ho cambiato un po’ di cose e questo significa che stiamo lavorando bene. La prima risposta è stata ieri mattina, quindi sono molto contenta”.

Il podio si completa con l’australiana Lana Pallister, bronzo.

Nel dorso arriva invece l’argento di Thomas Ceccon nei 100 metri, in una gara dall’alto tasso tecnico. L’azzurro chiude alle spalle del sudafricano Pieter Coetze, che si prende l’oro con una prova autorevole. Bronzo al francese Yohann Ndoye-Brouard.

“Forse sono partito un po’ piano, ma volevo giocare il tutto sul ritorno – ha spiegato Ceccon – Non mi aspettavo Coetze così forte, e nemmeno il francese. I russi sono appena tornati in gara e pensavo non potessero fare tempi enormi. Sono stato sotto i 52 e sono felice, ma si può limare qualcosa in vista della staffetta”.

Due argenti, un record europeo e la conferma di un’Italia sempre protagonista nelle grandi vasche internazionali.

Simone Bolelli e Andrea Vavassori vincono il doppio all’ATP 500 di Washington


Grande successo per la coppia italiana formata da Simone Bolelli e Andrea Vavassori, che si aggiudicano il titolo nel torneo ATP 500 sul cemento di Washington. In finale, gli azzurri hanno superato con un netto 6-3, 6-4 il duo formato dal monegasco Hugo Nys e dal francese Edouard Roger-Vasselin.

Nel primo set, Bolelli e Vavassori hanno mostrato grande precisione al servizio e un uso efficace dei pallonetti, riuscendo a mettere in difficoltà i loro avversari e a portarsi rapidamente avanti nel punteggio. Nel secondo parziale, il match si è mantenuto in equilibrio fino al 4-4, ma grazie a un rovescio incisivo e a colpi veloci da fondo campo, gli italiani hanno conquistato gli ultimi giochi chiave e il set, assicurandosi così la vittoria finale.

La strada verso la finale non è stata semplice: nella prima semifinale, Bolelli e Vavassori hanno rimontato dopo aver perso il primo set, imponendosi 4-6, 6-2, 10-4 contro il britannico Neal Skupski e l’australiano John Patrick Smith. Nella seconda semifinale, invece, Nys e Roger-Vasselin hanno avuto la meglio sugli argentini Maximo Gonzalez e Andres Molteni con il punteggio di 7-6, 6-4.

Con questo trionfo, la coppia italiana si conferma protagonista nei tornei di doppio, dimostrando solidità e grande intesa in campo.

Luciano Darderi trionfa a Umago: secondo titolo ATP consecutivo per l’azzurro


UMAGO - Luciano Darderi continua a stupire e conquista il titolo nel torneo ATP 250 di Umago, in Croazia, disputato sulla terra rossa. In finale, l’italiano ha superato lo spagnolo Carlos Taberner con un convincente 6-3 6-3 in un’ora e 45 minuti di gioco.

Nel primo set, Darderi ha fatto la differenza grazie a un servizio molto preciso, riuscendo a tenere sotto controllo il ritmo degli scambi e ad arginare il gioco aggressivo dello spagnolo. Il secondo set è stato più equilibrato, con i due giocatori in parità fino al 3-3. Da lì in poi, l’azzurro ha alzato il livello del proprio tennis, sfruttando al meglio il rovescio e la profondità dei colpi da fondo campo, chiudendo il match in maniera netta e senza lasciare spazio a repliche.

Per Darderi si tratta del secondo titolo ATP consecutivo, dopo la vittoria della scorsa settimana a Bastad, in Svezia, e del quarto torneo ATP vinto in carriera, confermando il suo ottimo stato di forma e la costante crescita nel circuito.

Nel percorso verso il titolo, Darderi aveva superato in semifinale l’argentino Camilo Ugo Carabelli con il punteggio di 7-6 6-3, mentre Taberner aveva dominato il bosniaco Damir Dzumhur per 6-2 6-1 nell’altra semifinale.

Europei Femminili: Italia eliminata in semifinale, Inghilterra vince 2-1 ai supplementari

Nazionale femminile di calcio fb

GINEVRA – Si ferma in semifinale il cammino dell’Italia femminile agli Europei di calcio in Svizzera. Le azzurre vengono sconfitte 2-1 dall’Inghilterra dopo i tempi supplementari in una sfida emozionante disputata allo Stade de Genève.

L’Italia parte bene e trova il vantaggio al 32’ con Barbara Bonansea, che con un destro al volo su cross perfetto di Sofia Cantore firma l’1-0. Le inglesi sfiorano il pareggio più volte, prima con Lauren James al 37’, poi con Lauren Hemp di testa nella ripresa. L’Italia ha diverse occasioni per chiudere il match, con Cantore, Caruso ed Emma Severini, ma senza successo.

Al 95’, nei minuti di recupero, arriva la doccia fredda: Michelle Agyemang pareggia con un sinistro preciso. Si va ai supplementari.

Nel secondo tempo supplementare, l’Inghilterra ottiene un rigore (fallo di Severini su Bethany Mead): Chloe Kelly si fa respingere il tiro da Laura Giuliani, ma sulla ribattuta realizza il gol del 2-1 con un sinistro in girata al 14’. Poco prima, Agyemang aveva colpito anche la traversa.

L’Inghilterra vola così in finale, dove affronterà la vincente della seconda semifinale tra Spagna e Germania, in programma stasera (ore 21) a Zurigo. La finale è fissata per domenica 27 luglio alle 18.

Amara eliminazione per le azzurre, che escono a testa alta dopo un torneo comunque convincente.

WTA 250 Praga: Cocciaretto e Stefanini vincono il primo turno e accedono al secondo


PRAGA - Ottime prestazioni per le italiane Elisabetta Cocciaretto e Lucrezia Stefanini nel primo turno del torneo WTA 250 sul cemento di Praga. Cocciaretto ha superato la svizzera Viktorija Golubic con un netto 6-2, 6-3. Nel primo set l’italiana ha imposto un servizio molto preciso, mentre nel secondo set, dopo una fase di equilibrio fino al 3-3, ha preso il controllo grazie a un rovescio efficace e ai rapidi colpi da fondo campo.

Anche Lucrezia Stefanini si è qualificata al secondo turno battendo la bulgara Viktoriya Tomova con il punteggio di 6-1, 7-6.

Tra le altre giocatrici, la ceca Marie Bouzkova ha dominato con un 6-0, 6-2 la cinese Xinyu Gao, mentre la connazionale Sara Bejlek ha superato 7-5, 6-2 la giapponese Moyuka Uchijima. Buoni risultati anche per le americane Alycia Parks e Ann Li, rispettivamente vittoriose su Mai Hontama (6-4, 6-2) e Astra Sharma (7-6, 6-3).

Canada campione alla Hopman Cup: battuta l’Italia in finale a Bari


BARI
– Il Canada conquista per la prima volta la Hopman Cup, superando l’Italia 2-1 nella finale della 33ª edizione del torneo, disputata alla Fiera del Levante di Bari. A decidere l’esito della sfida è stato il doppio misto, dove Felix Auger Aliassime e Bianca Andreescu hanno sconfitto la coppia azzurra formata da Flavio Cobolli e Lucia Bronzetti con un netto 6-3 6-3 in poco più di un’ora di gioco.

Nel primo set, i canadesi hanno messo in mostra un servizio solido e una grande intesa, imponendosi sugli italiani. Più equilibrato l’inizio del secondo set, fino al 3-3, quando Andreescu e Auger Aliassime hanno preso il largo con colpi profondi e precisi da fondo campo, chiudendo l’incontro senza sbavature.

La giornata era iniziata con il successo della Andreescu nel singolare femminile: 6-2 6-3 su Lucia Bronzetti. A tenere vive le speranze azzurre era stato Flavio Cobolli, che nel singolare maschile ha rimontato e battuto Auger Aliassime in tre set: 6-7 7-5 10-8.

Per il Canada si tratta del primo trionfo in assoluto nella storia della Hopman Cup, competizione a squadre miste dal prestigio internazionale che per l’edizione 2025 ha fatto tappa in Italia.

Sinner dice no a Toronto: dopo Wimbledon, testa allo US Open


TORONTO
– Dopo aver conquistato il suo primo Wimbledon, Jannik Sinner ha deciso di prendersi una pausa: non parteciperà al Masters 1000 di Toronto, in programma dal 27 luglio al 7 agosto. Il campione altoatesino, numero uno del mondo, ha comunicato il proprio forfait insieme al britannico Jack Draper (n.5) e al serbo Novak Djokovic (n.6).

Scelta strategica in vista dello US Open

Attualmente in vacanza in Sardegna, Sinner ha scelto di rinunciare al torneo canadese per dedicare più tempo alla preparazione in vista dei prossimi grandi appuntamenti: la difesa del titolo a Cincinnati (7-18 agosto) e soprattutto lo US Open (24 agosto - 7 settembre), l’ultima prova stagionale del Grande Slam.

Una decisione non casuale: proprio a Toronto, due anni fa, Sinner vinse il suo primo Masters 1000, battendo in finale l’australiano Alex De Minaur. Un momento spartiacque nella sua carriera, che ha segnato l’inizio della rapida ascesa fino alla vetta del ranking ATP.

Un tabellone ridisegnato a Toronto

Con l’assenza di tre dei primi sei giocatori del mondo, il torneo di Toronto si presenta con un volto diverso. Carlos Alcaraz e Alexander Zverev guideranno il tabellone come prime teste di serie, mentre tra i nomi più attesi figurano Taylor Fritz, Holger Rune, Lorenzo Musetti, e i beniamini di casa Denis Shapovalov e Felix Auger-Aliassime.

L’Italia femminile vola in semifinale: 2-1 alla Norvegia, decisiva una doppietta di Girelli


GINEVRA – Impresa dell’Italia di calcio femminile, che batte 2-1 la Norvegia nei quarti di finale degli Europei in corso in Svizzera e conquista l’accesso alla semifinale. A regalare la vittoria alle Azzurre è stata una doppietta di Cristiana Girelli, protagonista assoluta di una serata combattuta e ricca di emozioni.

L’Italia parte bene e crea subito occasioni: al 9’ Arianna Caruso va vicina al gol con un tiro insidioso, mentre al 20’ Girelli non riesce a indirizzare in porta un colpo di testa su cross dalla destra. Tre minuti dopo, al 22’, è Emma Severini a sfiorare il vantaggio con un tiro da fuori area. La Norvegia risponde solo al 44’ con Ingrid Syrstad Engen, che però calcia fuori.

Nel secondo tempo la gara si accende: al 49’ arriva il meritato vantaggio dell’Italia con Cristiana Girelli, brava a deviare al volo di destro un ottimo cross di Sofia Cantore. La Norvegia avrebbe l’occasione di pareggiare al 60’, ma Ada Hegerberg spreca un calcio di rigore concesso per un fallo di Elena Linari: il suo destro termina fuori.

La stella norvegese si fa però perdonare sei minuti più tardi, al 66’, quando trova il pari con un bel sinistro in diagonale. Quando tutto sembrava portare ai supplementari, al minuto 89 arriva il colpo del KO firmato ancora da Girelli, che di testa insacca su nuovo cross di Cantore, fissando il risultato sul 2-1.

Le Azzurre giocheranno la semifinale martedì 22 luglio alle 21, sempre a Ginevra. L’avversaria sarà la vincente del quarto di finale tra Inghilterra e Svezia, in programma domani, giovedì 17 luglio.

Una vittoria di carattere, quella dell’Italia, che adesso sogna in grande.

Mondiali di nuoto: Paltrinieri d’argento nella 10 km a Singapore, solo Wellbrock davanti


SINGAPORE - Gregorio Paltrinieri continua a scrivere la storia del nuoto italiano anche nelle acque libere. Nella suggestiva cornice della baia di Sentosa, a Singapore, l’azzurro conquista una splendida medaglia d’argento nella 10 chilometri ai Mondiali, alle spalle del campione tedesco Florian Wellbrock, che si conferma iridato con il tempo di 1h59’55”50.

La gara è stata tatticamente impeccabile per Paltrinieri, che ha saputo gestire al meglio energie e posizionamento lungo tutto il percorso, rimanendo sempre nel gruppo di testa e piazzando l’allungo decisivo nel finale. Il distacco dal vincitore è stato minimo: solo 3 secondi e 70 centesimi, segno di una prestazione di altissimo livello.

A completare il podio, l’australiano Kyle Lee, bronzo e sempre più protagonista tra i big del nuoto in acque libere.

Per il 30enne campione carpigiano si tratta della quarta medaglia individuale nei Mondiali di fondo: dopo l’oro nella 10 km e l’argento nella 5 km ottenuti nel 2022, e un altro argento nella 5 km nel 2023, arriva ora un altro importante sigillo, a conferma della sua straordinaria versatilità tra piscina e mare aperto.

Chelsea campione del mondo: 3-0 al PSG nella finale del Mondiale per Club


NEW YORK
– Il Chelsea alza al cielo la sua prima Coppa del Mondo per Club, archiviando la pratica PSG con un secco 3-0 nella finalissima andata in scena al MetLife Stadium di New York. Una vittoria netta, maturata già nel primo tempo, che consegna agli uomini di Enzo Maresca il secondo trofeo stagionale dopo il successo in Conference League.

Protagonista assoluto della serata è Cole Palmer, classe 2006, autore di una doppietta che ha indirizzato subito la gara. Il vantaggio arriva al 22’: sulla respinta corta di Donnarumma su tiro di Malo Gusto, Palmer è il più lesto ad avventarsi sul pallone e scaricare in rete il sinistro dell’1-0.

Otto minuti dopo, ancora Palmer: Colwill sfonda a sinistra e serve un pallone invitante che il talento inglese trasforma in oro con un’altra conclusione mancina. Il Chelsea vola sul 2-0.

Nel finale di tempo c’è gloria anche per Joao Pedro, che riceve proprio da Palmer un filtrante perfetto e supera Donnarumma con un elegante tocco sotto, chiudendo virtualmente i giochi sul 3-0.

Nella ripresa il PSG prova una timida reazione, ma la squadra di Luis Enrique non riesce a riaprire il match. Dopo sei minuti di recupero, il fischio finale consegna al Chelsea il titolo di campione del mondo per club, completando una stagione già ricca di soddisfazioni.