Tennis, Us Open: Sinner eliminato nei quarti di finale

FRANCESCO LOIACONO - Nei quarti di finale degli Usa Open di tennis Jannik Sinner eliminato 6-3 6-7 6-7 7-5 6-3 dallo spagnolo Carlos Alcaraz. Sinner resiste col servizio il dritto e il rovescio ma non riesce a prevalere su Alcaraz.  Il russo Karen Khachanov supera 7-5 4-6 7-5 6-7 6-4 l’australiano Nick Kyrgios. 

Tra le donne nei quarti di finale la bielorussa Aryna Sabalenka vince 6-1 7-6 con la ceca Karolina Pliskova. La francese Caroline Garcia si impone 6-3 6-4 con l’americana Cori Gauff. La tunisina Ons Jabeur supera 6-4 7-5 l’australiana Ajla Tomljanovic.

Champions: Inter-Bayern Monaco 0-2

via Inter fb
MILANO - Il Bayern Monaco batte a San Siro l'Inter in Champions League per 2-0. Al 25’ gol di Sané per i bavaresi. Nella ripresa la squadra di Inzaghi reagisce e va vicina al pari con Dzeko. Poi Sané provoca l’autogol di D’Ambrosio

La squadra di Nagelsmann si prende dunque i primi 3 punti nel Gruppo C insieme al Barcellona, vincente (5-1) contro il Viktoria Plzen nell'altra sfida.

Tennis, Us Open: Berrettini eliminato nei quarti di finale


FRANCESCO LOIACONO
- Nei quarti di finale degli Usa Open di tennis Matteo Berrettini eliminato 6-1 6-4 7-6 dal norvegese Casper Ruud. Negli ottavi di finale lo spagnolo Carlos Alcaraz vince 6-4 3-6 6-4 4-6 6-3 con il croato Marin Cilic. L’americano Frances Tiafoe supera 6-4 4-6 6-4 6-3 lo spagnolo Rafael Nadal. Il russo Karen Khachanov prevale 4-6 6-3 6-1 4-6 6-3 con l’altro spagnolo Pablo Carreno Busta. 

Tra le donne negli ottavi di finale l’americana Jessica Pegula vince 6-3 6-2 con la ceca Petra Kvitova. La polacca Iga Swiatek prevale 2-6 6-4 6-0 con la tedesca Jule Nierneier. L’altra ceca Karolina Pliskova si impone 7-5 6-7 6-2 con la bielorussa Viktoryja Azarenka. L’altra bielorussa Aryna Sabalenka si aggiudica 3-6 6-3 6-2 l’incontro con l’americana Danielle Collins.

Europei di basket: l'Italia vince 81-76 con la Croazia e vola agli ottavi di finale

via Italbasket fb

FRANCESCO LOIACONO
- Nella quarta gara del Gruppo C degli Europei di basket maschile l’Italia vince 81-76 a Milano con la Croazia e si qualifica per gli ottavi di finale. Primo quarto, Melli 5-2 per gli azzurri. Di nuovo Melli, 12-7. Pajola, 15-10. Ricci, 22-14. L’ Italia prevale 22-17. Secondo quarto, Fontecchio 24-21 per gli azzurri. Datome, 28-24. Bogdanovic, 29-28 per la Croazia. Tonut, 32-31 per la squadra di Gian Marco Pozzecco. Fontecchio, 40-31. Mannion, l’ Italia si impone di nuovo 42-34. Terzo quarto, Spissu 45-36 per gli azzurri. Melli, 47-43. Saric, 48-47 per la Croazia. Zubac, 50-49. Bogdanovic, 54-51. Markovic, 59-53. La Croazia trionfa 59-55. 

Quarto quarto, Bogdanovic 61-55 per i croati. Smith, 63-60. Fontecchio, 66-64 per gli azzurri. Ricci, 72-67. Melli, 74-71. Fontecchio, l’ Italia vince questo quarto e 81-76 tutta la partita. Successo meritato per gli azzurri. Migliori marcatori, nell’ Italia Melli e Fontecchio 19 punti. Nella Croazia Bogdanovic 27 punti e Zubac 13. Nelle altre gare del Gruppo C la Grecia supera 99-79 l’ Ucraina e l’ Estonia prevale 94-62 con la Gran Bretagna. Nella quinta gara l’ Italia giocherà stasera a Milano alle 21 con la Gran Bretagna.

Champions: il Milan pareggia a Salisburgo

via Fc Red Bull Salzburg
PIERO CHIMENTI - Il Milan, nella città di Mozart, cerca di eseguire lo spartito che l'ha reso campione d'Italia, ma si scontra con un buon Salisburgo pareggiando 1-1. A passare in vantaggio sono gli austriaci con Okafor, bravo a superare Kalulu e superare Maignan. La risposta non si fa attendere ed arriva al 40' con Saelemakers che, servito da Leao al centro dell'area, batte Kolh.

Nella ripresa un'occasione per parte ma il risultato non cambia. Finisce 1-1 tra Salisburgo e Milan con il Diavolo impegnato nella prossima sfida contro la Dinamo Zagabria che ha sconfitto incredibilmente il Chelsea di Tuchel.

Champions: Psg-Juventus 2-1

via Juventus fb
PARIGI - I bianconeri di Allegri perdono di misura contro il Paris Saint-Germain nonostante un primo tempo decisamente sottotono. Doppietta di Mbappé per i parigini, mentre McKennie nella ripresa ha riaperto i giochi. Decisivo Perin sul finale.

Basket: mercoledì al PalaDolmen l’amichevole Lions Bisceglie-Ruvo

BISCEGLIE (BT) - È ripresa nella mattinata di martedì, con il primo dei due allenamenti previsti, la preseason dei Lions Bisceglie. Il gruppo nerazzurro è entrato nella terza settimana di lavoro, che si concluderà con l’impegno di SuperCoppa di sabato 10 settembre fra le mura amiche del PalaDolmen, quando Dri e compagni affronteranno il Pescara Basket.

La marcia di avvicinamento all’esordio in gare ufficiali prevede un secondo test amichevole: mercoledì, sulle tavole dell’impianto di casa, i nerazzurri se la vedranno con Ruvo. L’orario d’inizio è fissato per le 17:30 e sarà possibile accedere liberamente al PalaDolmen per assistere alla partita e vedere all’opera il team di coach Luciano Nunzi.

Basket, Europei: l'Italia ko 84-73 a Milano con l'Ucraina

via Italbasket fb
FRANCESCO LOIACONO - Nella terza gara del Gruppo C degli Europei di basket maschile l’Italia perde 84-73 a Milano con l’Ucraina. Primo quarto, Myhailiuk 5-2 per l’ Ucraina. Spissu, 7-5 per gli azzurri. Di nuovo Spissu, 13-6. Polonara, 16-11. Ricci, 19-13. Mannion, l’ Italia prevale 21-16. Secondo quarto, Sydorov 22-21 per l’ Ucraina. Polonara, 26-22 per gli azzurri. Datome, 34-24. Fontecchio, 38-31. Tonut, 41-36. Polonara, l’ Italia si impone di nuovo 42-38. Terzo quarto, Fontecchio 44-40 per gli azzurri. Polonara, 49-46. Melli, 53-50. Mannion, 57-55. Sanon, l’ Ucraina impatta, questo quarto termina in parità, 57-57. 

Quarto quarto, Herun 61-57 per l’ Ucraina. Bobrov, 65-59. Tkachenko, 70-59. Myhailiuk, 75-64. Tkachenko, 80-66. Mykhailiuk, l’Ucraina vince questo quarto e 84-73 tutta la partita. Sconfitta immeritata per l’Italia. Migliori marcatori, negli azzurri Polonara 17 punti e Fontecchio 14. Nell’ Ucraina Myhailiuk 25 punti e Tkachenko 17. Nelle altre gare del Gruppo C la Grecia supera 93-77 la Gran Bretagna e la Croazia prevale 73-70 con l’ Estonia. Nella quarta gara l’ Italia giocherà stasera alle 21 a Milano con la Croazia.

Lionel Messi lancia una nuova campagna di raccolta fondi per la salute e l'istruzione dei bambini

MILANO - La leggenda del calcio Lionel Messi ha dato il via, insieme a Mastercard, a una nuova campagna di raccolta fondi a sostegno di Save the Children - l’Organizzazione che da oltre 100 anni lotta per salvare le bambine e i bambini a rischio e garantire loro un futuro migliore - attraverso un nuovo spot in cui lo si vede riflettere su come il calcio gli abbia dato le opportunità che mancano a molti bambini.

Grazie a questa partnership, Mastercard, in collaborazione con la UEFA Foundation for Children, sostiene Save the Children per aiutare i bambini in condizioni di povertà a sprigionare il loro potenziale attraverso il calcio e molti altri sport, nonché attività educative, come la lettura e le arti.

Messi è affiancato da alcuni dei migliori calciatori di Italia, Regno Unito e Spagna, che promuoveranno la raccolta fondi per i bambini dei rispettivi Paesi.

Il capitano del Liverpool FC e centrocampista dell'Inghilterra Jordan Henderson sarà promotore della raccolta fondi a sostegno dei bambini e i ragazzi fino a 16 anni che vivono in condizioni svantaggiate, consentendo loro di accedere ad attività gratuite durante le vacanze estive del 2023. Incoraggiare i giovani ad acquisire abilità e ad impegnarsi nell'apprendimento e nello sviluppo continuo è infatti una parte fondamentale del lavoro di Save the Children nel Regno Unito, con queste donazioni che verranno destinate a 600 famiglie e oltre 1.000 bambini a Manchester e nel North Tyneside. 

La prossima settimana, invece, il difensore italiano Giorgio Chiellini lancerà la sfida ai suoi tifosi con l'obiettivo di raccogliere fondi per consentire a bambini e adolescenti dei quartieri più svantaggiati di alcune città in Italia di accedere ai centri educativi Punti Luce di Save the Children. Questi centri promuovono l'accesso gratuito ad attività educative, un’alimentazione sana e un'ampia gamma di attività sportive e motorie, come calcio, pallavolo e vela, per citarne alcuni, attività che altrimenti sarebbero completamente inaccessibili a chi vive in quartieri svantaggiati e privi di servizi.

In Spagna l'attaccante del Club Atlético de Madrid e della nazionale spagnola, Álvaro Morata, raccoglierà donazioni per sostenere 220 bambini in condizioni di povertà e a rischio di esclusione sociale. Il programma olistico fornirà loro un sostegno psicologico oltre all'opportunità di praticare sport, coltivare valori e dare libero sfogo alla propria creatività.

"Il numero di bambini e adolescenti in povertà in tutta Europa è aumentato drammaticamente nell'ultimo decennio. Ciò amplifica le disuguaglianze educative e penalizza il futuro delle bambine, dei bambini e degli adolescenti più svantaggiati, che pagano il prezzo più alto. Questa partnership è un modo per unire le forze e mettere le nostre migliori risorse al loro servizio, al fine di realizzare il loro potenziale e aiutarli a costruire un futuro più luminoso", ha dichiarato Giancarla Pancione, Direttore Marketing e Raccolta Fondi di Save the Children Italia.

Mastercard sostiene la raccolta fondi fornendo la tecnologia per consentire alle persone di effettuare la propria donazione: per ogni euro donato, Mastercard raddoppierà tale donazione fino a raggiungere un contributo di 300.000 euro. La campagna rientra nel ‘Cause Enablement’ di Mastercard, con cui l’azienda sta trasformando il mondo delle donazioni digitali per rendere sempre più facile per gli enti benefici connettere i donatori alle cause, grazie alla possibilità di poter donare ovunque e senza spiacevoli interruzioni. I widget per le donazioni saranno accessibili tramite link dai canali social media dell’Ambassador, di Mastercard e dei partner, nonché tramite banner pubblicitari su UEFA.com e sulla piattaforma Priceless.com. Inoltre, le donazioni saranno raccolte anche attraverso gli acquisti effettuati sul negozio online ufficiale UEFA Club Competitions su UEFA.com.

"In Mastercard crediamo nel fare bene facendo del bene. Per noi è fondamentale che la nostra tecnologia e il nostro network alimentino un impatto positivo che sia sostenibile", ha dichiarato Luca Fiumarella, Head of Marketing Italia di Mastercard. "Siamo orgogliosi di questa iniziativa e ci auguriamo che, insieme ai nostri straordinari Ambassador, riusciremo a mettere a disposizione le risorse giuste affinché i bambini possano sviluppare le proprie capacità e il proprio potenziale, raggiungendo obiettivi e traguardi straordinari”.

"Il generoso sostegno di Mastercard farà una grande differenza per i beneficiari di questo programma. Permetterà a un maggior numero di bambini bisognosi di crescere sani, di avere accesso all'istruzione e allo sport e di avere la possibilità di un futuro migliore", ha dichiarato Urs Kluser, Segretario Generale della UEFA Foundation for Children.

Le donazioni possono essere effettuate attraverso i post social degli Ambassador, il negozio online ufficiale UEFA Club Competitions su UEFA.com, e cliccando sui link accessibili tramite i canali social media di Mastercard e Save the Children e su Priceless.com.

Serie A: il Lecce perde 1-0 fuori casa col Torino

via Torino Footbal Club fb

FRANCESCO LOIACONO
- Nella sesta giornata di andata di Serie A il Lecce perde 1-0 fuori casa col Torino. Sulla panchina dei granata non c’è il tecnico Ivan Juric per una polmonite. Al suo posto il vice Matteo Paro. Al 10’ Pellegri del Torino va vicino al gol. Al 12’ Ilkhan dei piemontesi di destro non inquadra la porta. 

Al 14’ Hjulmand dei salentini non concretizza una buona occasione. Al 15’ Banda del Lecce sfiora la rete. Al 27’ Tuia dei giallorossi pugliesi di testa non riesce a schiacciare in porta. Al 40’ il Torino passa in vantaggio con Vlasic con una conclusione in diagonale su passaggio di Vojvoda. 

Nel secondo tempo al 15’ Lazaro sfiora il raddoppio. Al 25’ annullata una rete a Pellegri del Torino per fuorigioco. Terza sconfitta per il Lecce dopo quelle per 2-1 al “Via del Mare” con l’ Inter e per 1-0 al “Mapei Stadium “ col Sassuolo. I salentini sono terzultimi con 2 punti insieme alla Sampdoria.

Nuoto: un Europeo da record per il Cus Bari


BARI - Da giovedì 1 a domenica 4 settembre si sono svolti gli European Master Acquatics Championship al Foro Italico di Roma nei quali il Cus Bari si è distinto in modo positivo, ottenendo un personale risultato record ottenendo 3 ori, 3 argento e 2 bronzi.

In ordine cronologico la prima a laurearsi campionessa europea è stata Daria De Scisciolo, classe 1990 e dall’età di 4 anni nella vasca del Centro universitario sportivo barese, la quale è giunta prima nei 200 dorso master M30, registrando il tempo di 2:27.34 e nei 100m dorso con 1:11.65.

“È un risultato che ho preparato e pensato da anni – ha commentato la De Scisciolo - ed è stato particolarmente emozionante riuscirci nello scenario del foro italico ultimo stadio nel quale ho gareggiato da professionista e che rappresenta un valore aggiunto per ogni nuotatore. Questo è stato possibile grazie all'aiuto della mia società che mi ha permesso di allenarmi nelle condizioni migliori in qualsiasi situazione e in particolare ai miei allenatori. Dedico proprio a loro questo mio oro”.

Altre medaglie sono arrivate nei 50 stile libero M25 dove, gli uomini, Martino Marzocca è arrivato primo con il tempo di 23.63 e tra le donne, Chiara Tafuni è giunta seconda con 27.48. Entrambi, poi, sono stati protagonisti nell’ultima giornata della 100m stile libero, categoria M25. I due si sono classificati secondi, lui con il tempo di 53.06 e lei con il 59.68. Ancora, il giorno precedemte insieme a Vito D’Augenti e Daria De Scisciolo, hanno anche conquistato il bronzo nelle 2 staffette 4x50m stile libero misti e 4x50m mista misti.

Hanno partecipato e portato lustro ai nostri colori sociali con ottimi piazzamenti anche Valentina Rosati Marcello Albanesi e Costanza Angela Fara.

“Siamo davvero soddisfatti per la performance dei nostri atleti – ha commentato Nino Iacovelli, caposezione nuoto del Cus Bari – che evidenzia l’impegno costante di tutti, atleti e tecnici. Questo è un risultato storico tanto per il Centro Universitario Sportivo barese che per il movimento notatorio pugliese”.