Tennis, Internazionali d'Italia: Cecchinato e Alcaraz fuori nel terzo turno

via Internazionali Bnl d'Italia fb

FRANCESCO LOIACONO -
Nel terzo turno degli Internazionali d’ Italia a Roma di tennis Marco Cecchinato eliminato 6-4 4-6 6-3 dal tedesco Yannick Hanfmann. Lo spagnolo Carlos Alcaraz perde 6-3 7-6 con l’ungherese Fabian Marozsan. Il russo Daniil Medvedev si impone 3-6 6-1 6-3 con l’altro spagnolo Bernabè Zapata Miralles. L’ altro russo Andrej Rublev vince 7-6 6-3 con lo spagnolo Alejandro Davidovich Fokina. Il croato Borna Coric si aggiudica 7-6 6-1 l’incontro con lo spagnolo Roberto Carballes Baena. 

Tra le donne nel quarto turno l’ucraina Anhelina Kalinina vince 2-6 6-2 6-4 con l’americana Madison Keys. La kazaka Elena Rybakina prevale 6-3 6-3 con la ceca Marketa Vondrousova. L’altra russa Veronika Kudermetova si impone 6-2 6-2 con l’altra ceca Marie Bouzkova. La brasiliana Beatriz Haddad Maia supera 6-3 6-3 la colombiana Maria Camila Osorio Serrano.

Canottaggio, 2° Meeting nazionale: Barion d'oro con Bellomo e Tamborrino


PIEDILUCO - A Piediluco due medaglie fra gli under 17: oltre al primo posto nel doppio, un bronzo nel quattro di coppia È un Canottieri Barion d’oro e di bronzo, quello in evidenza al secondo Meeting Nazionale di Piediluco, in casa dell’Italia del canottaggio. Primo posto per Leonardo Bellomo e Pasquale Tamborrino nella finale del doppio under 17, terzo nel quattro di coppia della stessa categoria che oltre a Bellomo e Tamborrino ha visto salire sul podio i compagni di squadra e d’equipaggio Antonio Schirone e Claudio Straziota.

Due medaglie che confermano la competitività del circolo barese del presidente Francesco Rossiello nella due giorni che ha chiamato in Umbria oltre 1000 atleti e 623 barche, in rappresentanza di 103 società. Grande concorrenza dunque, soprattutto fra gli under 17 che vedevano in gara il più agguerrito e numeroso numero di partecipanti. Ma la grande intesa fra Leonardo Bellomo e Pasquale Tamborrino, entrambi 16enni, ha avuto ancora una volta la meglio: 2.000 metri di percorso completati in 07:00:87, sei secondi in meno di Bissolati secondo classificato, otto rispetto a Padova piazzatasi terza.

Barion in evidenza anche nel quattro di coppia con il bronzo ottenuto al termine di una combattutissima finale, che ha visto l’equipaggio formato da Bellomo, Tamborrino, Schirone e Straziota far registrare il tempo di 06:29:76. Quattro secondi e mezzo di ritardo da Cernobbio che ha vinto e circa tre da Garda Salò.

A conti fatti, un meeting di grandi soddisfazioni per il Canottieri Barion: «Ottimi risultati – commenta il direttore sportivo del circolo Carlo Quaranta – in linea con le aspettative sempre più alte che ci siamo dati. Se vincere e far bene è difficile, lo è ancor più confermarsi, e questi ragazzi lo stanno dimostrando negli appuntamenti nazionali più selettivi, allenandosi in sede con grande impegno e raccogliendo i frutti del loro lavoro in giro per l’Italia».

Tennis, Internazionali d'Italia: Musetti vola al terzo turno, Sinner si qualifica agli ottavi

via Internazionali BNL d'Italia fb

FRANCESCO LOIACONO
- Nel secondo turno degli Internazionali d’ Italia a Roma di tennis Lorenzo Musetti vince 6-4 6-4 con Matteo Arnaldi e si qualifica per il terzo turno. Marco Cecchinato prevale 6-2 6-2 con lo spagnolo Roberto Bautista Agut. 

Nei sedicesimi di finale Jannik Sinner si impone 6-3 6-7 6-2 con il russo Alexander Shevchenko e vola agli ottavi di finale. Fabio Fognini eliminato 6-4 6-2 dal danese Holger Rune. Il serbo Novak Djokovic supera 6-3 4-6 6-1 il bulgaro Grigor Dimitrov. Il greco Stefanos Tsitsipas si impone 6-3 6-3 col portoghese Nuno Borges. L’altro russo Daniil Medvedev vince 6-4 6-2 col finlandese Emil Ruusuvuori. L’americano Frances Tiafoe prevale 6-3 5-7 6-3 col tedesco Daniel Altmaier. 

Tra le donne nel terzo turno Camila Giorgi eliminata 7-6 6-2 dalla ceca Karolina Muchova. La polacca Iga Swiatek supera 6-2 6-0 l’ucraina Lesia Tsurenko. La lettone Jelena Ostapenko vince 7-6 6-0 con l’altra ceca Barbora Krejcikova. La ceca Marketa Vondrousova si impone 7-5 6-3 con la greca Maria Sakkari. La russa Daria Kasatkina supera 7-5 4-6 7-6 l’austriaca Julia Grabner. La ceca Marie Bouzkova si aggiudica 4-6 6-2 6-2 l’ incontro con l’americana Coco Gauff.

Serie A, 2-0 alla Cremonese: la Juve si riprende la Champions

via Juventus fb
PIERO CHIMENTI - Vittoria importante per la Juventus che con il 2-0 contro la Cremonese riprende il secondo posto in classifica. La partita si sblocca nella ripresa al 55' con l'ex Fagioli che, con un destro potente, fulmina Carnesecchi. Il sipario cala al 79' con Bremer che, su calcio d'angolo di Paredes, di testa insacca il pallone in rete per il 2-0.

Tennis, Internazionali d'Italia: Fognini e Sonego volano al terzo turno


FRANCESCO LOIACONO
- Nel secondo turno degli Internazionali d’ Italia a Roma di tennis Fabio Fognini vince 6-3 7-6 col serbo Miomir Kecmanovic e si qualifica per il terzo turno. Lorenzo Sonego prevale 7-5 6-3 con il giapponese Yoshihito Nishioka e vola al terzo turno. Lo spagnolo Carlos Alcaraz prevale 6-4 6-1 con l’altro spagnolo Albert Ramos Vinolas. Il russo Andrej Rublev si impone 6-3 6-4 con lo slovacco Alex Molcan. Il polacco Hubert Hurkacz si aggiudica 6-3 6-4 l’incontro con l’americano Jeffrey John Wolf. 

Tra le donne nel secondo turno Camila Giorgi vince 6-4 6-2 con la russa Ekaterina Alexandrova. Martina Trevisan eliminata 3-6 6-4 7-5 dalla ceca Karolina Muchova. Jasmine Paolini perde 7-6 6-1 con la kazaka Elena Rybakina. Lisa Pigato sconfitta 6-1 6-2 dall’altra russa Darja Kasatkina. La polacca Iga Swiatek prevale 6-0 6-0 con la russa Anastasija Pavlyuchenkova. La lettone Jelena Ostapenko si impone 6-3 3-6 6-2 con la rumena Sorana Cirstea.

Serie A: Inter-Sassuolo 4-2, doppietta di Lukaku

via Inter fb
MILANO - L'Inter batte il Sassuolo 4-2. Al 41' Lukaku porta in vantaggio i nerazzurri Al 55' un'autorete di Tressoldi regala il raddoppio ai padroni di casa. Al 58' Ancora un'autorete di Tressoldi che devia nella sua porta un tiro di Lautaro Martinez. Al 66' arriva la reazione del Sassuolo e Matheus Henrique accorcia per gli emiliani. Al 77' Il Sassuolo riapre il match con una rete di Frattesi ma al 89' Lukaku con una doppietta porta a quattro le reti nerazzurre.

Serie A, il Milan crolla a Spezia: rossoneri ko 2-0 al Picco

via Ac Milan fb

PIERO CHIMENTI -
Non finisce il periodo nero del Milan, che perde anche contro al Picco contro lo Spezia per 2-0. Dopo un primo tempo equilibrato con il solo squillo di Tonali, lo Spezia passa in vantaggio al 75' con Wisniewski lesto a ribattere in rete la conclusione di Amian ribattuto dal palo. 

A mettere in cassaforte il risultato ci pensa Esposito che all'85 batte Maignan su punizione. Vittoria importante per lo Spezia che con il successo aggancia il Verona a 30 punti ed inguaia i rossoneri che si allontanano dalla Champions League.

Pallavolo: il Cus Bari sogna la serie B


BARI - Domenica 14 maggio il Cus Bari, giunto primo nella regular season del campionato di serie C girone A con + 24 punti sulla seconda, sarà impegnato nella pima partita della fase play-off contro la Virtus Tricase 1967, prima classificata del Girone B, nel proprio palazzetto.

Sarà una gara tra due squadre profondamente diverse, affidata all’arbitraggio di Coscia e Canessa. I salentini vantano un parterre di grande esperienza, con importanti individualità mentre l’età media dei giocatori della squadra barese arriva a stento a 23 anni.

“La società mi ha affidato una scommessa importante – ha dichiarato mister Corrado Mancini, primo allenatore della squadra biancorossa – ovvero lavorare con una squadra giovane e forse per questo un po’ inesperta, anche con il vincolo di essere tutti studenti universitari, proprio degli associati di FederCusi. Ma l’entusiasmo di questi ragazzi sarà capace di fare la differenza, ci spero davvero”.

Ai baresi arrivati primi il vantaggio di giocare la prima partita in casa. Nonostante le ottime prestazioni e il largo vantaggio, tutta la squadra è molto concentrata e punta con decisione alla serie B. L’impegno durante la settimana di preparazione è stato intenso, con allenamenti costanti in palestra e con l’entusiasmo collettivo, come quello del capitano Michele Cassano vera anima della squadra, dai tempi della prima stagione in serie D e quella di Valerio Verroca, 19 anni, libero titolare della squadra biancorossa, che questa stagione giocherà la seconda finale Play-off, dopo quella dello scorso anno.

“Non nego che arrivo a questo appuntamento con un po’ di emozione – ha affermato il giocatore - ma anche con tanta grinta. Adesso è il momento di serrare le fila e puntare dritto all’obiettivo, che si chiama serie B e che la squadra merita dopo una stagione giocata ad alti livelli”.

La fase dei play-off continuerà er le prossime tre settimane al termine delle quali si decideranno quali squadre pugliesi parteciperanno, nella successiva stagione sportiva, al campionato nazionale di serie B di Pallavolo.

Calcio femminile: nella Poule Scudetto la Juventus Women pareggia 3-3 col Milan


FRANCESCO LOIACONO -
Nella Poule Scudetto di Serie A di calcio Femminile la Juventus ha pareggiato 3-3 col Milan Women fuori casa. Nel primo tempo al 1’ le bianconere sono passate in vantaggio con la svedese Paulina Nystrom di testa. Al 44’ la Juventus Femminile ha raddoppiato con Martina Lenzini con una girata al volo su cross di Arianna Caruso. 

Nel secondo tempo al 6’ le rossonere hanno accorciato le distanze con Martina Piemonte con una conclusione di sinistro. Al 7’ il Milan Women ha pareggiato con Valery Vigilucci di testa. Al 18’ le bianconere sono ritornate in vantaggio con Paulina Nystrom con un tocco rasoterra di destro su passaggio di Arianna Caruso. Al 20’ le rossonere hanno pareggiato con l’olandese Chantè Dompig di testa su assist dell’altra olandese Aniek Nouwen. La Juventus Femminile è seconda con 50 punti.

Serie A: il Lecce pareggia 2-2 con la Lazio all' Olimpico

via Ss Lazio fb

FRANCESCO LOIACONO
- Nella trentacinquesima giornata di Serie il Lecce pareggia 2-2 con la Lazio all’ “Olimpico” di Roma. Nel primo tempo al 7’ Oudin dei salentini va vicino al gol. Al 23’ Strefezza del Lecce calcia fuori un rigore concesso per un fallo di Hysaj su Blin. Al 33’ la Lazio passa in vantaggio con Immobile con una conclusione di destro in diagonale su passaggio di Luis Alberto. Undicesima rete in questo campionato per l’attaccante dei biancazzurri. Al 42’ Milinkovic Savic dei capitolini sfiora il raddoppio. Al 45’ i giallorossi pugliesi pareggiano con Oudin con un tocco rasoterra di sinistro. 

Nel secondo tempo al 6’ il Lecce passa in vantaggio con Oudin con una girata al volo su cross di Strefezza. Al 14’ i salentini con Strefezza sfiorano la terza rete. L’arbitro Fabio Maresca della sezione di Napoli concede 6 minuti di recupero. Al 92’ Pedro dei biancazzurri con una conclusione da fuori area colpisce il palo. Al 94’ la Lazio pareggia con Milinkovic Savic di testa. Quarto pareggio esterno dei salentini. Il Lecce è quintultimo con 32 punti.

Piscina olimpica Taranto 2026: al MArTA la premiazione del progetto vincitore

TARANTO – Premiati stamattina al museo MArTA di Taranto i vincitori del concorso internazionale per la progettazione del nuovo Stadio del Nuoto, icona dei XX Giochi del Mediterraneo del 2026. Il sindaco Rinaldo Melucci ha consegnato una targa allo studio pratese MDU Architetti (partner Open Ingegneria, Esa Engineering e il geologo Andrea Fiaschi), presente al completo, a cominciare dai tre soci fondatori, Alessandro Corradini, Cristiano Cosi e Marcello Marchesini. Targhe anche per gli altri quattro finalisti e per le due menzioni speciali.

In concomitanza, l’apertura della mostra – visitabile sino al 18 maggio, orari museo - con l’allestimento di tutti i progetti in gara, giunti anche da Londra, dal Regno Unito, da Berlino, Parigi, Barcellona, e la distribuzione del catalogo completo delle 37 proposte partecipanti al concorso.

“Abbiamo apprezzato particolarmente gli elementi di sostenibilità che definiscono il progetto vincitore – il commento del sindaco Rinaldo Melucci, presidente del Comitato organizzatore – tali da sintonizzarlo al nostro modello di transizione. Il progetto coglie elementi importanti del percorso che la città sta compiendo, soprattutto perché recupera un’area sdemanializzata e di raccordo. In linea generale, decidere di realizzare l’intervento lì è stato il frutto di un percorso di partecipazione, condividendo prospettive e interessi con la Marina Militare per rifunzionalizzare una zona destinata ad altri usi e sganciata dalla città. Un’area di valore non banale dal punto di vista paesaggistico e archeologico, aspetti che valorizzeremo seguendo le autorevoli indicazioni della Soprintendenza. Infine, quel luogo è sul mare e valorizzare tutto ciò che è legato a questa matrice identitaria è un must della nostra programmazione”.

Lo Stadio del Nuoto, come ha sottolineato il direttore di Taranto 2026 Elio Sannicandro – costituirà “una fondamentale eredità per il territorio e per il percorso di crescita e valorizzazione della città: un impianto di importanza nazionale non solo sotto il profilo sportivo, ma anche per la peculiare ambientazione archeologico-paesaggistica”. Quest’ultimo aspetto è stato rimarcato dell’architetta Maria Piccarreta, presidente della Commissione giudicatrice: “L’impianto sorgerà in uno scenario unico, con la Torre d’Ayala quasi fosse una ‘porta’ per un’area delimitata dalla costa e dalla zona archeologica. Le 37 proposte arrivate erano molto differenziate, e la presenza di risorse archeologiche e ambientali ha stimolato la creatività dei progettisti, favoriti da un bando molto preciso e strutturato nell’individuare condizioni e obiettivi, premiando in primis la sostenibilità ambientale ed economica”.

Alla cerimonia curata dal Comitato organizzatore Taranto 2026, è intervenuto anche il consigliere regionale delegato ai Giochi Vincenzo Di Gregorio, ricordando l’impegno profuso negli anni dalla Regione Puglia per la rinascita di Taranto: “Questo splendido impianto sorgerà su un luogo abbandonato da troppo tempo e legato alla storia cittadina. Ora andremo avanti convinti che solo facendo squadra raggiungeremo gli obiettivi”. Presenti anche la Soprintendenza dei Beni Culturali e il Museo MArTa, di recente entrati nel Comitato organizzatore assieme alla Marina Militare, alla Camera di Commercio e all’Autorità Portuale nell’ottica dell’allargamento al territorio.

In chiusura il direttore Sannicandro ha annunciato l’invito ricevuto dal Comitato per presentare i Giochi e la città di Taranto alla Commissione Europea, in programma a Bruxelles a fine giugno.