TARANTO - Scatta il conto alla rovescia per la tappa italiana della World Triathlon Para Cup, in
programma a Taranto domenica 29 ottobre all’interno della SVAM (Scuola Volontari Aeronautica Militare).
Il capoluogo jonico assurgerà dunque nel prossimo weekend a capitale mondiale del paratriathlon con un
evento agonistico di elevato spessore coniugato alla promozione del territorio e all’inclusività.
Organizzata dalla Federazione Italiana Triathlon sotto l’egida di Word Triathlon, con la collaborazione ed il
sostegno di Comune di Taranto, Comitato Italiano Paralimpico, Regione Puglia, Puglia Promozione e
Aeronautica Militare, la competizione segna il gradito ritorno del paratriathlon internazionale nella nostra
regione a poco più di un anno di distanza dalla Europe Triathlon Para Cup tenutasi a Bari. Per la “Città dei
due mari”, reduce dagli unanimi consensi riscossi per l’organizzazione dei Campionati Italiani di Aquathlon
del luglio scorso, la tappa di Coppa del Mondo di paratriathlon rappresenta un’entusiasmante novità
nonché un significativo step in vista dell’allestimento dei Giochi del Mediterraneo 2026.
Oltre alla presenza dei migliori interpreti del panorama azzurro, tra cui Giovanni Achenza, Anna Barbaro e
Gianluca Valori, la WTPC di Taranto sarà impreziosita dalla partecipazione dell’elite mondiale della
disciplina (complessivamente gli iscritti sono 80) e metterà in palio punti preziosi per la qualificazione alle
Paralimpiadi di Parigi 2024.
“La macchina organizzativa è già operativa da settimane, ci apprestiamo a vivere un nuovo importante
evento internazionale in una stagione già ricchissima di appuntamenti in Italia, che hanno portato il nostro
movimento al centro del gotha del triathlon mondiale ed europeo – commenta il presidente FITri Riccardo
Giubilei - . Dopo gli Europei Duathlon a Caorle e quelli Duathlon-Triathlon Cross a Riva del Garda, l’Europe
Triathlon Junior Cup sempre a Caorle, la World Triathlon Championship Series a Cagliari e la prossima e
storica prima World Triathlon Cup a Roma, ecco a Taranto un altro importante riconoscimento per il
Triathlon italiano, ed in particolare per il Paratriathlon italiano”.
Il campo gara è interamente ricavato nella SVAM: la frazione a nuoto si svolgerà lungo un percorso di 750
metri, a seguire il segmento ciclistico di 20 chilometri in bicicletta o handbike (articolato in 5 giri da 4,2
chilometri ciascuno) e infine il tratto podistico di 5 chilometri a piedi o in carrozzina su un tratto di 2,5
chilometri pianeggiante da percorrere due volte.
Tutti i dettagli della World Triathlon Para Cup Taranto 2023, unitamente agli eventi collaterali della stessa,
saranno resi noti nel corso della conferenza stampa di presentazione prevista per venerdì 27 ottobre, alle
ore 10.30, nella Sala degli Specchi di Palazzo di Città.