Serie A, l'Atalanta sale al quarto posto

Atalanta bergamasca calcio fb 

NICOLA ZUCCARO
- Sconfiggendo l'Empoli per 0-3 nel posticipo della decima giornata, giocato al Castellani alle 18.30 di lunedì 30 ottobre, l'Atalanta sale con 19 punti al quarto posto della classifica di Serie A. Gli orobici riducono di 3 lunghezze il distacco dall'Inter. 

L'attuale capolista sarà la prossima avversaria della Dea nel derby lombardo in programma al Gewiss Stadium di Bergamo alle ore 18 di sabato 4 novembre e valido per l'undicesima giornata del massimo campionato nazionale.

Serie A: prima vittoria del Cagliari, con rimonta al Frosinone

Cagliari Calcio fb
NICOLA ZUCCARO - Incredibile all'Unipol Domus Arena, dove nell'anticipo delle 12.30 di domenica 29 ottobre il Cagliari conquista la sua prima vittoria nel torneo di Serie A 2023-24, rimontando il Frosinone vincente per 0-3 alla fine del primo tempo. Nella ripresa, sotto di tre reti, i sardi di Claudio Ranieri ribaltano il triplice svantaggio con le reti di Oristano al 72', di Makoumbou al 74' e con la doppietta di Pavoletti al 94' e al 96'. Il Cagliari scavalca così la Salernitana, sconfitta per 1-0 dal Genoa nell'anticipo di venerdì 27 ottobre 2023 e con 6 punti sale al penultimo posto nella graduatoria del massimo campionato.

Raspadori frena il Milan: finisce 2-2 contro il Napoli al Maradona

Ssc Napoli fb

PIERO CHIMENTI -
Finisce 2-2 lo scontro al Maradona tra Napoli e Milan. I rossoneri dominano il primo tempo con Giroud grande protagonista autore di una doppietta. La prima rete dell'attaccante francese arriva al 22' che, su cross di Pulisic, batte Meret di testa. Al 31' sempre il francese, di testa su cross di Calabria, sigla la doppietta personale. 

Nella ripresa c'è il ritorno del Napoli che accorcia le distanze con Politano che, dopo aver saltato Theo Hernandez e Pellegrino, fa partire un sinistro che fulmina Maignan. Il pareggio arriva al 63' con Raspadori che su punizione trova l'angolino su cui il portiere rossonero non può arrivare. 

Nel finale di partita il Diavolo si rianima con l'espulsione di Natan, doppia ammonizione, ma a sfiorare il gol vittoria sono gli uomini di Garcia con Kvaratskhelia neutralizzata da Maignan. Il Milan esce con le ossa rotte dallo stadio Maradona, non riuscendo a riprendersi il secondo posto in classifica occupato adesso dalla Juventus.

Serie A, l'Inter batte la Roma al Meazza tiene a distanza la Juve

Inter fb

LUIGI LAGUARAGNELLA
- Tra i fischi assordanti nei confronti del grande ex Lukaku l'Inter ottiene una vittoria meritata nel big match contro la Roma. La rete della vittoria è firmata da Thuram proprio il numero nove che tra i nerazzurri ha preso il posto di Big Rom. Al Meazza l'Inter sconfigge la Roma per una rete a zero, ma ha dominato la partita dal primo all'ultimo minuto. 

Mourinho, che segue la gara dalla tribuna per squalifica, deve fare a meno di Pellegrini e Spinazzola, Inzaghi si affida ai soliti Dumfries e Dimarco che sfrecciano sulla fasce. Il risultato potrebbe essere più ampio già dalle prime battute di gara in cui la botta di Calahnoglu si stampa sulla traversa. Thuram sfida in velocità Ndika e si tende spesso percoloso tra le retroguardia giallorossa. Acerbi, Bastoni e Pavard controllano senza grandi problemi Lukaku. 

La Roma non riesce a impostare anche per l'aggressività degli avversari. Lautaro sbaglia di testa e il compagno d'attacco francese è fermato da un ottimo intervento di Rui Patricio. Il gol per l'Inter sembra nell'aria e invece la Roma riesce anche con un po' di fortuna a restare in gara. Nel secondo tempo Calah che sfiora la rete dal limite dell'area e Mhkytarian lasciano il posto a Asllani e Frattesi. 

A parte un colpo di testa di Crostate neutralizzato da Sommer, la Roma è obbligata a difendersi: le incursioni di Dimarco diventano pressanti, San Siro trascina i nerazzurri a trovare il gol che arriva proprio dal traversone basso del nazionale italiano che Thuram tocca quanto basta per sbloccare il risultato. 

Lautaro lotta su ogni pallone per difendere il risultato, ma tutti i nerazzurri controllano il campo. C'è il tempo per un altro grande tiro di Carlos Augusto che finisce sulla traversa. L'Inter torna in testa e tiene a distanza la Juve, ma contro la Roma ha offerto una grande prova di squadra compatta.

Mondiali Karàte a Budapest: la leccese Rizzo in finale

BUDAPEST - Gli occhi della Puglia sono puntati su Budapest (Ungheria) dove sono in corso i mondiali di Karate e la leccese Michela Rizzo, chiamata in nazionale a sostituire atleti che avevano appena vinto un campionato Europeo, domenica scende sul tatami per conquistare l’oro nel kata femminile a squadre insieme alla veterana Terryana D’Onofrio e all’altra new entry Elena Roversi.

Davvero eccellente il risultato della squadra di kata femminile che ha avuto il coraggio di cambiare due terzi della formazione dopo il titolo europeo.

La squadra femminile di kata è arrivata in finale superando un girone di ferro con 11 nazioni tra cui le temibili Portogallo, Turchia e Spagna.

La giovane leccese, ancora ventenne domani sfiderà le campionesse del Giappone, giunte in finale dopo che il sorteggio aveva assegnato loro un girone da 10 squadre e con avversari decisamente più abbordabili. Croazia, Australia, Colombia, Brasile, Francia, Bosnia e Repubblica Ceca le altre squadre superate dal trio composto da Terryana D’Onofrio (ieri vincitrice del bronzo individuale kàta femminile), Elena Roversi e Michela Rizzo che hanno conquistato la finale in programma all’arena Papp Ladzlo Sport di Budapest (Ungheria) contro il Giappone, campione in carica e patria del karate.

Grande il lavoro della coach azzurra Sara Battaglia che ha preparato e portato al successo il team italiano femminile di Kata. Ma grande anche il lavoro del maestro Vito Barletti che ha praticamente seguito Michela Rizzo sin dai suoi esordi nel mondo del karate, sostenendola anche quando l’atleta ha avuto problemi ad una caviglia. Nonostante ciò ha continuato ad allenarsi e a gareggiare.

La finale a squadra che la Rizzo disputerà oggi, 29 ottobre alle ore 16:00, è anche un premio per tutti i grandi sacrifici e le tante rinunce fatte da questa 20 enne per amore dello sport e del karate.

Altri due pugliesi hanno gareggiato sui tatami ungheresi vestendo i colori della nazionale. Si tratta degli olimpionici Michele Martina e Silvia Semeraro.

Tennis, torneo di Vienna: Sinner vola in finale


FRANCESCO LOIACONO -
Nella seconda semifinale del torneo ATP 500 di Vienna Jannik Sinner vince in due set, 7-5 7-6 in un’ ora e 49 minuti con il russo Andrej Rublev e si qualifica per la finale. Nona finale ATP in carriera per il tennista altoatesino che supera Corrado Barazzutti come numero di successi in una stagione, 55 contro i 54 del friulano ottenuti nel 1978. 

Sesta finale nel 2023 per Sinner che è il numero 4 al mondo nella Classifica ATP, mentre il russo è quinto. Nella prima semifinale l’altro russo Daniil Medvedev prevale 6-4 7-6 sul greco Stefanos Tsitsipas e vola all’ atto conclusivo di questo torneo.

Juve - Hellas Verona 1-0, decide Cambiaso

Juventus fb
TORINO - La Juventus conquista una vittoria emozionante alla fine del recupero contro l'Hellas Verona, e almeno per una notte, si trova in vetta alla classifica, superando l'Inter. La partita è stata segnata da un momento cruciale quando Cambiaso ha segnato con una zampata vincente dopo che Milik aveva colpito il palo.

La partita è stata ricca di episodi controversi e proteste. Kean, che è stato schierato titolare insieme a Vlahovic, ha visto annullati due gol. Il primo gol è stato annullato per un fuorigioco millimetrico, mentre il secondo è stato annullato per una sbracciata in mezzo al campo su Faraoni, che molti consideravano non punibile. Tuttavia, Kean ha mostrato la sua determinazione segnando poi con un colpo di testa.

I bianconeri hanno continuato a spingere fino alla fine, e la loro perseveranza ha dato i frutti nel minuto 97, quando Cambiaso ha segnato con un tap-in che ha scatenato i festeggiamenti tra i tifosi juventini.

Questa vittoria rappresenta un momento importante per la Juventus e dimostra la loro determinazione a lottare per il titolo di campione. Tuttavia, la stagione è ancora lunga, e c'è molta competizione in Serie A, quindi sarà interessante vedere come si sviluppa la corsa al titolo.

Serie A: il Lecce perde 0-1 con il Torino al Via del Mare


FRANCESCO LOIACONO -
Seconda sconfitta interna del Lecce. I salentini perdono 0-1 con il Torino al “Via del Mare” nella decima giornata di andata di Serie A. Nel primo tempo al 10’ Banda dei salentini va vicino al gol. Al 21’ Pellegri dei granata sfiora la rete. Al 32’ Krstovic del Lecce non concretizza una buona occasione. Al 41’ il Torino passa in vantaggio con Buongiorno, tocco al volo su cross di Ricci. Al 45’ Linetty per poco non riesce a raddoppiare. 

Nel secondo tempo al 2’ Ramadani dei giallorossi pugliesi non inquadra la porta. Al 94’ l’ allenatore del Torino Ivan Juric viene espulso per essere entrato sul terreno di gioco senza essere autorizzato dall’ arbitro Gianluca Aureliano della sezione di Bologna. Il Lecce è nono in classifica con 13 punti insieme alla Lazio.

Nations League Femminile: Italia perde 0-1 con la Spagna all'Arechi

Nazionale femminile di calcio fb

FRANCESCO LOIACONO -
Nella terza giornata del gruppo 4 della Lega A della Nations League di calcio Femminile l’ Italia perde 0-1 con la Spagna all’ “Arechi” di Salerno. Nel primo tempo al 13’ Elena Linari delle azzurre va vicina al gol. Al 18’ Lucia Garcia delle iberiche sfiora la rete. Nel secondo tempo al 21’ Teresa Abelleira delle furie rosse su punizione non inquadra la porta. 

Al 44’ la Spagna passa in vantaggio con Jennifer Hermoso, tocco al volo. Al 93’ Valentina Giacinti per pochissimo non riesce a pareggiare. Seconda sconfitta interna consecutiva delle azzurre. La Spagna è prima con 9 punti. La squadra di Andrea Soncin resta a 3 punti. Nella quarta giornata l’ Italia giocherà Martedì 31 ottobre alle 18,30 con la Svezia a Malmo.

World Triathlon Para Cup Taranto 2023: le dichiarazioni della conferenza stampa

TARANTO - Con l’affollata conferenza tenutasi nella Sala degli Specchi di Palazzo di Città, ha preso ufficialmente il via l’intenso weekend che vedrà Taranto sotto i riflettori del paratriathlon internazionale grazie alla disputa della tappa di World Triathlon Para Cup, in programma domenica (a partire dalle ore 9.00) all’interno della SVAM.

All’incontro odierno sono intervenuti il presidente della Federazione Italiana Triathlon Riccardo Giubilei, il manager del settore paratriathlon della World Triathlon Eric Angstadt, il direttore generale di Asset Puglia Elio Sannicandro, il vice sindaco di Taranto Fabrizio Manzulli, l’assessore comunale allo sport Giovanni Azzaro, il comandante della SVAM colonnello Alessandro Del Buono. Numerose le autorità politiche, civili e militari presenti alla conferenza, tra cui il comandante del centro operativo sud della NATO generale di brigata Renato Lepore e il consigliere di amministrazione di AQP Lucio Lonoce, unitamente ad una significativa rappresentanza della Nazionale Azzurra di paratriathlon capitanata da Giovanni Achenza. Ad aprire la conferenza i saluti del presidente del Comitato Italiano Paralimpico, Luca Pancalli, che attraverso una nota giunta nel capoluogo jonico ha rimarcato come “il lavoro di squadra tra area tecnica, territori e società sia la base solida su cui la FITri sta costruendo il successo e la sua crescita”, prima di rivolgere “l’in bocca al lupo agli organizzatori e agli azzurri che prenderanno parte alla competizione nella certezza che, ancora una volta, il nostro Paese saprà mettersi in luce per le sue grandi qualità”.

“Chiudiamo questa stagione scandita da importanti e numerosi impegni internazionali con i fuochi d’artificio – ha commentato il presidente FITri Giubilei - . Dopo l’organizzazione degli Europei Duathlon a Caorle e quelli Duathlon-Triathlon Cross a Riva del Garda, l’Europe Triathlon Junior Cup sempre a Caorle, la World Triathlon Championship Series a Cagliari e la prima World Triathlon Cup a Roma, ecco un’altra competizione di assoluto spessore che assegnerà punti preziosi per la qualifica olimpica a Parigi 2024. I migliori paratriatleti sono pronti a sfidarsi lungo le rampe della Scuola Volontari dell’Aeronautica Militare, in un ambito assolutamente unico ed evocativo. Siamo convinti di poter offrire a tutti i partecipanti giunti da ogni parte del mondo e di mostrare a tutti i Paesi collegati la miglior organizzazione possibile in un’ottica di sinergia e di lavoro di squadra che finora ci ha premiato in maniera esaltante. La FITri punta molto su Taranto, città che negli ultimi due anni ha ospitato il Campionato Italiano Aquathlon all’ombra del Castello Aragonese. Adesso torniamo con un evento di caratura mondiale, dopo il Covid è la prima volta che l’Italia accoglie una gara del genere. Al via ci saranno 80 atleti, ma ciò che più conta è la presenza di ben 26 Paesi diversi, in pratica tutti quelli in cui si pratica il paratriathlon. Poter disputare questa tappa di Coppa del Mondo su un percorso esaltante e probante dal punto di vista agonistico è per noi elemento di grande soddisfazione. Mi preme ringraziare tutti coloro che hanno collaborato, in primis Regione Puglia, Comune di Taranto, l’Aeronautica Militare e chi ha lavorato quotidianamente per una manifestazione che proietterà Taranto, la Puglia e l’Italia nel mondo”.

“La tappa di Taranto costituisce un’opportunità ghiotta a favore di molti atleti per chiudere bene la stagione e per incamerare punti importanti in prospettiva Paralimpiadi di Parigi – ha aggiunto Eric Angstadt - . Lo spirito di abnegazione e il coinvolgimento della Fitri e della Città di Taranto per realizzare questo evento è fondamentale per il bene di un movimento in costante crescita ormai da tanti anni, d’altronde l’Italia è una delle realtà più dinamiche su questo fronte e può disporre di una Nazionale tanto forte quanto numerosa grazie all’operato della federazione. Puntiamo a consolidare sempre più il ruolo della nostra disciplina nel panorama paralimpico, dove siamo presenti stabilmente dai Giochi di Rio 2016”. “Questo è uno sport in evidente crescita che richiede molto impegno e molto atletismo – ha sottolineato Elio Sannicandro - . Qui abbiamo una realtà che ha tanta voglia di crescita, supportato dalla Federazione. Tale fattore ci ha indotto ad inserire nel programma dei Giochi del Mediterraneo anche il triathlon. Aggiungo che gli sport paralimpici non sono previsti nei Giochi del Mediterraneo e abbiamo inoltrato richiesta per inserirli. Non è un caso che il prossimo mese si terrà qui a Taranto un importante evento di promozione degli sport paralimpici. Speriamo che nell’occasione tra le discipline dimostrative sia inserito anche il paratriathlon”.

“Ho assunto l’incarico di comandante della SVAM da un mese ed è un privilegio poter ospitare questo evento di carattere internazionale – ha spiegato il colonnello Del Buono - . La nostra partecipazione conferma la massima apertura dell’Aeronautica Militare e della Scuola Volontari di Taranto in attività che abbiano importanti aspetti sportivi e sociali. Sono molto orgoglioso in particolare come tarantino perché è una bella opportunità di valorizzazione di tutto il territorio. La Scuola sta perseguendo questa sinergia con Regione e Comune al fine di supportare le attività di valorizzazione del territorio locale e per questo nell’anno del Centenario abbiamo partecipato non solo alla World Triathlon Para Cup ma anche a tanti altri eventi. Come SVAM siamo custodi di uno scenario unico come il secondo seno del Mar Piccolo che domenica sapranno apprezzare anche gli atleti, che sono un esempio da seguire, e tutti gli spettatori della gara. Ringrazio le autorità per averci coinvolto e ribadisco la nostra disponibilità nella collaborazione in queste iniziative.”

“Riporto i saluti del sindaco Melucci che è impegnato in attività istituzionali fuori dall’Italia – ha detto l’assessore Azzaro completando gli interventi - . Questo evento è il risultato di anni di lavoro fatto in sinergia con le istituzioni e in stretta collaborazione con l’associazionismo sportivo. Abbiamo già dimostrato ai Campionati di Aquathlon che possiamo organizzare eventi importanti. L’Amministrazione Comunale sta puntando molto nello sport e nei suoi valori. Oggi siamo qui ad introdurre questa Coppa del Mondo di Paratriathlon, settore in cui come Amministrazione crediamo molto. Non è un caso che tra qualche settimana ospiteremo il Festival Paralimpico con il presidente del CIP Pancalli. E’ stato un lavoro con lo sport e il mare al centro. Intanto grazie a questa prestigiosa occasione avremo nuovamente la possibilità di trasmettere una bella immagine di Taranto e di questo ringrazio il presidente federale Giubilei. Ho piacere infine di ricordare l’appuntamento di domani alle 17,30. Sarà motivo di orgoglio per tutta la città e per i nostri ragazzi avere in testa alla parata di apertura della prima “notte bianca dello sport” del Comune di Taranto le delegazioni della Coppa del Mondo di Paratriathlon”.

World Triathlon Para Cup Taranto 2023, domani la conferenza stampa di presentazione: dodici gli azzurri al via

TARANTO - È in pieno fermento la macchina organizzativa per la prestigiosa tappa della World Triathlon Para Cup, in programma domenica 29 ottobre a Taranto presso la Scuola Volontari dell’Aeronautica Militare ubicata sul secondo seno del Mar Piccolo. Allestita dalla Federazione Italiana Triathlon presieduta da Riccardo Giubilei sotto l’egida di World Triathlon, con il sostegno di Comune di Taranto, Comitato Italiano Paralimpico, Regione Puglia, Puglia Promozione, Aeronautica Militare, NATO, Acquedotto Pugliese e comitato organizzatore Giochi del Mediterraneo 2026, la competizione vedrà misurarsi numerosi specialisti di levatura mondiale a caccia delle medaglie di Coppa del Mondo nonché dei punti per la qualificazione alle Paralimpiadi di Parigi 2024. Da tempo raggiunto il numero massimo di iscritti (80), in rappresentanza di tutti i continenti e di ben 26 diversi Paesi, con l’agguerrita pattuglia azzurra – selezionata dal Direttore Sportivo FITri Simone Biava – composta da 12 atleti: Giovanni Achenza (categoria PTWC), Gianluca Valori (PTS2), Fabrizio Suarato (PTS4), Azzurra Carancini (PTS4), Anna Barbaro (PTVI) e la sua guida Charlotte Bonin, Giovanni Sciaccaluga (PTS3), Manuel Lama (PTVI) e la sua guida Alessandro Degasperi, Annalisa Minetti (PTVI) e la sua guida Elena Petrini, Giuseppe Romele (PTWC).

Tutti i dettagli sulla World Triathlon Para Cup Taranto 2023 saranno resi noti durante la conferenza stampa di presentazione prevista per domani (venerdì 27/10), alle ore 10.30, nella Sala degli Specchi, alla quale interverranno numerose autorità politiche, sportive e militari. Nel primo pomeriggio di sabato il medesimo salone a Palazzo di Città ospiterà il tradizionale briefing alla presenza di tecnici, atleti e giudici, quindi la consegna dei pettorali di gara precederà un interessante momento all’insegna della condivisione e dell’inclusività: dalle 17.30, gli alfieri azzurri parteciperanno assieme ai rappresentanti delle associazioni sportive del territorio ad un colorato corteo di circa 500 metri che animerà alcune aree del Borgo (da Piazza Garibaldi a Piazza Maria Immacolata) predisposto in occasione della “Notte bianca dello sport” di Taranto. Tra le altre iniziative collaterali orientate alla promozione del territorio, spicca il protocollo d’intesa tra l’Asd Triathlon Taranto (società a supporto dell’evento) e il Museo Archeologico Nazionale di Taranto per l’applicazione, nella giornata di sabato 28 ottobre, di uno sconto particolare sul prezzo del biglietto d’ingresso al museo per atleti, tecnici e membri dello staff coinvolti nella tappa jonica della WTPC 2023.

Il programma tecnico della competizione è concentrato nella mattinata di domenica 29, con prima partenza fissata alle ore 9.00 (categoria PTWC-M) e ultima alle ore 11.25 (PTS2/3-M), mentre l’inizio della ricca cerimonia di premiazione è stabilito alle 13.00. La WTPC Taranto 2023 si potrà seguire in diretta streaming sui canali social ufficiali della Federazione Italiana Triathlon.

Progetto di ricerca sulla tutela della salute degli atleti durante gli eventi sportivi. La tappa italiana della WTPC, per la prima volta organizzata in Puglia, sarà inoltre oggetto di un interessante studio sul paratriathlon da parte dello staff del prof. Yannis Pitsidalis, formato da quattro ricercatori (due italiani e altrettanti spagnoli) coordinati dal prof. Andrea Perazzetti dell’Università del Foro Italico di Roma. Tale ricerca è stata promossa dal CIO e già effettuata alle Olimpiadi di Tokyo, al WT Championships di Ibiza 2023 nella gara di triathlon lungo e verrà in futuro replicata in altre prove di WT nonché ai Giochi Olimpiadi di Parigi.

Membro della Commissione Medica e Scientifica del CIO, il prof. Pitsidalis è il leader di un gruppo di ricercatori di varie Università impegnati nel progetto di ricerca “Protecting athletes health during sporting events”. In sintesi, cinque atleti selezionati fra le varie NFs utilizzeranno nel corso della gara alcuni sensori in grado di trasmettere parametri fisiologici (temperatura cutanea, temperatura corporea, frequenza cardiaca) da correlare con i dati di un termometro WBGT che fornirà un indice di stress calorico in base a parametri ambientali misurati (temperatura ambientale, umidità, velocità del vento, irraggiamento). Tali dati mostreranno in tempo reale le condizioni dell’atleta e, in caso di problematiche sanitarie, permetteranno in futuro di fornire l’immediata assistenza medica sul campo gara in virtù anche della localizzazione GPS (ad esempio, in caso di colpo di calore).