Ottavi di finale al Roland Garros: Paolini vola ai quarti, Tsitsipas elimina Arnaldi


FRANCESCO LOIACONO
- Negli ottavi di finale del torneo sulla terra battuta del Roland Garros, il tennista italiano Matteo Arnaldi è stato eliminato dal greco Stefanos Tsitsipas con il punteggio di 3-6, 7-6, 6-2, 6-2. Arnaldi, dopo un promettente inizio, ha visto sfumare la possibilità di qualificarsi per i quarti di finale, arrendendosi alla maggiore esperienza e solidità dell'avversario.

Tra gli altri incontri maschili, lo spagnolo Carlos Alcaraz ha dominato il canadese Felix Auger Aliassime con un netto 6-3, 6-3, 6-1, volando così ai quarti di finale per il terzo anno consecutivo. L'americano Taylor Fritz ha superato l'australiano Thanasi Kokkinakis in un match combattuto, conclusosi 6-3, 6-2, 6-7, 5-7, 6-3. L'argentino Francisco Cerundolo ha battuto l'americano Tommy Paul 3-6, 6-3, 6-3, 6-2, avanzando anche lui ai quarti. Il bulgaro Grigor Dimitrov ha sconfitto il polacco Hubert Hurkacz in tre set molto equilibrati, 7-6, 6-4, 7-6, e si appresta a sfidare domani Jannik Sinner nei quarti di finale.

Tabellone femminile: Paolini ai quarti, Cocciaretto eliminata

Nel tabellone femminile, Jasmine Paolini ha ottenuto una vittoria significativa contro la russa Elina Avanesyan, imponendosi 4-6, 6-0, 6-1 e raggiungendo per la prima volta in carriera i quarti di finale a Parigi. Elisabetta Cocciaretto, invece, è stata eliminata dall'americana Coco Gauff con un secco 6-1, 6-2.

La tunisina Ons Jabeur ha prevalso 6-4, 6-4 sulla danese Clara Tauson, mentre la ceca Marketa Vondrousova ha superato la serba Olga Danilovic con un punteggio di 6-4, 6-2. La polacca Iga Swiatek, con un netto 6-0, 6-0 sulla russa Anastasja Potapova, si è candidata come la principale favorita per la vittoria del torneo. L'ucraina Elina Svitolina ha battuto la rumena Ana Bogdan 7-5, 6-2, e l'americana Madison Keys si è aggiudicata il match contro la connazionale Emma Navarro con un doppio 7-6.

Gigi Datome nuovo coordinatore dell'Italia di basket a partire dal 1° luglio


FRANCESCO LOIACONO
- Gigi Datome sarà il nuovo coordinatore della nazionale italiana di basket a partire dal 1° luglio. La decisione è stata presa dal presidente della Federazione Italiana di Pallacanestro (FIP), Gianni Petrucci. Datome, con questo prestigioso incarico, farà il suo esordio nel torneo preolimpico che vedrà gli azzurri impegnati a San Juan, Portorico, dal 2 al 7 luglio contro Portorico e Bahrain. Questo torneo sarà cruciale per la qualificazione della nazionale alle Olimpiadi di Parigi, in programma dal 26 luglio all'11 agosto 2024.

Durante la sua carriera, Datome ha giocato per diverse squadre tra cui Siena, Scafati, Virtus Roma, Detroit Pistons, Grand Rapids Drive, Boston Celtics, Fenerbahçe e Olimpia Milano. Ha inoltre rappresentato l'Italia in diverse categorie: la nazionale maggiore, l'Under 18, l'Under 14 e l'Under 20.

"Sono molto contento per questa nuova avventura nel basket. L'obiettivo dell'Italia è la qualificazione alle Olimpiadi, ma vogliamo raggiungere risultati importanti anche dopo Parigi e nei prossimi anni," ha dichiarato Datome.

Il presidente Petrucci ha espresso grande fiducia nella scelta: "Ho scelto un uomo che ha molta esperienza in questo sport e sono convinto che il suo contributo sarà determinante per ottenere obiettivi prestigiosi per l'Italia."

Tennis: Jannik Sinner rimonta e vince contro Moutet agli Open di Francia


PARIGI - La partita di Jannik Sinner agli Open di Francia è iniziata con una doccia gelata. Nel primo set, Sinner ha perso tre volte la battuta ed è stato dominato da Corentin Moutet, un mancino dal tocco raffinato che ha sorpreso l'italiano con colpi imprevedibili e "trucchi" che lo hanno mandato in tilt. Il set è terminato con un 6-2 a favore del francese, dopo un controbreak e un servizio finalmente mantenuto da Sinner, che ha evitato il temuto "bagel" (6-0).

Nel secondo set, Sinner ha iniziato lentamente a riprendersi e a trovare le contromisure necessarie. Dopo aver subito inizialmente la varietà di gioco del numero 79 del mondo, l'italiano ha guadagnato fiducia. Al sesto game, Sinner ha conquistato un break, chiudendo poi il set 6-3 e riportandosi in parità.

Dal terzo set, Sinner ha mostrato il suo vero potenziale, diventando sempre più potente e preciso, specialmente al servizio. Ha iniziato con un break immediato, raddoppiato poco dopo, volando fino a 4-1 e chiudendo il set 6-2.

Il quarto set ha visto una performance simile. Sinner ha ottenuto un vantaggio iniziale e, nonostante il tentativo del pubblico di distrarlo con una Ola sul 2-1, ha mantenuto la concentrazione. Ha chiuso rapidamente sul 3-1, nonostante un momento di tensione con Moutet, che ha avuto una lunga discussione con l'arbitro per un fallo di piede durante un servizio dal basso. Questo episodio ha destabilizzato Moutet, che ha ceduto il servizio e si è trovato sotto 4-1. Dopo uno sfogo nervoso, il francese ha avuto una possibilità di recuperare un break, ma Sinner ha mantenuto il controllo, sigillando il 5-1 e chiudendo infine 6-1.

Una settimana alla 10^ Marathon Bosco Difesa Grande, edizione anniversario: tutte le voci della presentazione

GRAVINA IN PUGLIA – Corrono rapidi verso la conclusione i lavori preparatori per la 10^ Marathon Bosco Difesa Grande l’edizione speciale anniversario che domenica 9 giugno assegnerà il titolo di campione regionale pugliese per la Federazione Ciclistica Italiana. Nella sala di rappresentanza del Parco Nazionale dell’Alta Murgia è stata presentata a Gravina in Puglia la nuova sfida organizzativa firmata ASD Team Amicinbici Losacco Bike, alla presenza di un parterre istituzionale di spessore, tra esponenti locali e nazionali della Federciclismo, amministratori comunali di Gravina, personalità sportive e simpatizzanti.

60 km per il percorso Marathon, ma ben altre 3 sfide anche sul percorso classic (quello della tradizionale mediofondo) su e giù per un bosco che è gioiello di Puglia, per la prima volta percorso da e verso tutti e quattro i punti cardinali. Il divertimento è garantito, ma ancor più lo è lo spessore agonistico per conquistar la maglia di campione regionale, abbinato alla scoperta di un territorio unico e scrigno di bellezze.

Ma si sa, lo insegnava il Barone de Coubertin: l’importante non è vincere, è partecipare. E così se saranno solo i migliori a contendersi il titolo, tutti potranno sfidare le proprie forze e immergersi nel fascino del Bosco Difesa Grande: è questo il motivo per cui una speciale medaglia di finisher attende tutti coloro che porteranno la bici al traguardo al termine delle fatiche. E non solo, perché cosa di meglio di un bel piatto della tradizione gravinese per ricaricare le batterie dopo la gara? Laro quindi alla festa e all’irrinunciabile pasta party.

Sarà una meravigliosa occasione di incontro e conoscenza, ne è convito Emanuele Losacco, presidente ASD Team Amicinbici Losacco Bike, che da qualche tempo ha raccolto il testimone da papà Franco alla guida del team: «Ringrazio in primis mio padre, che mi ha trasmesso questa fantastica passione. Ci ritroviamo in qualcosa di bellissimo. Ed è una cosa che ritengo mia ed è fantastico avere questa sensazione. Grazie a tutti coloro che ci stanno sostenendo, in primis il Presidente del Consiglio Regionale della Puglia per il patrocinio che ha concesso all’evento!».

La Conferenza Stampa di presentazione

Carmine Acquasanta (vice presidente vicario della Federazione Ciclistica Italiana): «Il legame che abbiamo con le attività sui nostri territori ci portano questa volta a Gravina. Abbiamo dato una svolta con tutto il consiglio per dare una svolta alle attività del sud, con la crescita del settore giovanile e femminile, scuole di ciclismo e promozione del territorio. Il ciclismo lo promuove a tutti gli effetti e l gara diventa un cartellone pubblicitario della località che ospitano gli eventi. Su questa direzione stiamo sviluppando il concetto di bike hospitality, forma che muove tanto turismo. Da questo anno stiamo lavorando su un progetto aperto dalla regione Marche, ma la Puglia sta bruciando le tappe e mi auguro che continui a far bene, guidata dalla classe dirigente. Non solo agonismo. Bravissimi Amicinbici, lavoriamo in sinergia. La Puglia ha grandissimi potenziali».

Domenico Del Vecchio (coordinatore MTB FCI Puglia): «la Marathon Bosco Difesa grande è nata nel 2015 ed è stata sempre una delle gare che ha fatto più numeri in Puglia è un percorso estremamente suggestivo tra le ex basi di lancio dei missili Jupiter, è un aspetto che piace a tanti e colpisce le riviste specializzate. La gara ha sempre fatto grandi numeri e non è un caso se lo abbiamo scelto per assegnare il campionato regionale Marathon qui. Lo scorso anno eravamo sul Gargano, nel 2022 eravamo in Salento e nel 2021 i Monti Dauni, solo per darvi un’ida del calibro dei luoghi che hanno ospitato questo titolo. Quando abbiamo cominciato a lavorare si è valutato il curriculum organizzativo e non si hanno avuto dubbi nell’assegnare un evento che darà lustro all’intera Puglia ciclistica. Sarà un successo con corridori fuori regione».

Giuseppe Calabrese (presidente comitato pugliese della Federazione Ciclistica Italiana): «La società rispetta il territorio nel quale disputa le manifestazioni, è casa nostra. La Puglia è tra le più belle regioni al mondo. E i Losacco sono una delle eccellenze e desidero raccontarvi un aneddoto: nel 2017 ho partecipato con una bicicletta occasionale e mi sono reso conto quanto fosse impegnativo ed esigente il percorso di gara. Merita il palcoscenico di una gara di spessore nazionale. Il settore fuoristrada è portante nel movimento ciclistico regionale e per questo devo dire grazie a Mimmo Del Vecchio, una persona che ci invidiano in tutta Italia. Ogni domenica un master, un agonista, un ragazzo ha l’opportunità di crescere grazie ai tanti eventi di qualità che si disputano in Puglia. Un ragazzo diventa bravo con la qualità, ma l’approccio ce l’ha con le manifestazioni vicino casa, come la Marathon Bosco Difesa Grande, senza questa base non avremmo i talenti che abbiamo».

Filippo Ferrante (assessore allo sport del Comune di Gravina): «Porto i saluti di tutta l’amministrazione. Non posso far altro che ringraziare chi da tanto tempo ci mette anima, tempo e passione per organizzare questa manifestazione che sta diventando adulta. Non solo è sportiva, ma sta cominciando a coniugare tanti aspetti del grande ambito di bellezze che abbiamo a Gravina. Parliamo di ambiente in un posto molto speciale per Gravina, uno scrigno di bellezze, che negli anni è stato anche martoriato da grandi ferite che ci hanno sottratto una parte del nostro bosco. Desidero ringraziare chi tutti i giorni fa sì che il bosco venga protetto. Grazie di animare un luogo sacro per la nostra città. Questi luoghi vanno vissuti. Continuare a creare infrastrutture per far avvicinare i più piccoli al mondo dello sport».

Marienza Schinco (assessore al Bosco Difesa Grande del Comune di Gravina): «Un appuntamento che da anni richiama a Gravina numerosi atleti e appassionati di mediofondo e che quest’anno varrà anche come titolo di campione regionale Puglia di specialità MTB Marathon. Cari amici, oggi vivere il bosco e organizzare eventi e manifestazioni non è sempre facile perché il nostro Bosco, come sapete, è una zona tutelata e protetta. Tuttavia, con pazienza e attenendosi alle dovute prescrizioni ma soprattutto con una buona dose di determinazione, si riesce sempre ad organizzare qualcosa di bello. Per questo ringrazio l’asd Amicinbici Losacco Bike che non è fatta scoraggiare ma con determinazione ha organizzato dieci edizioni di questa meravigliosa gara imponendosi anche a livello nazionale. Non è un caso se la gara gravinese è citata anche nella rivista nazionale tra le 97 gare più importanti di mediofondo italiane».

Onofrio Tragni (dirigente del Comune di Gravina): «Da ogni No sono sempre nate delle cose migliori per questa manifestazione. La partenza tradizionale era in una zona percorsa dal fuoco, abbiamo dovuto trovare una logistica migliore ed eccola qui, garantendo una logistica impeccabile. Così come quando è stata introdotta la salita di “staturo del Lepore”, su mio suggerimento una zona nuova. Da diversi anni curiamo il bosco con le fasce tagliafuoco (circa 38 km, senza considerare le aree esterne), portarvi eventi di spessore è anche un metodo per sensibilizzare la simbiosi corretta uomo-natura. È straordinaria la sinergia che si è instaurata tra ASD Amicinbici Losacco Bike e gli uffici comunali: quest’anno è stata anche necessaria la valutazione di incidenza ambientale, ma nulla ci ha fermati».

Francesco Tarantini (presidente del Parco Nazionale dell’Alta Murgia): «Grazie per aver scelto il Parco dell’Alta Murgia per presentare la 10^ Marathon Bosco Difesa Grande. Dobbiamo costruire sinergia e mantenere alto il senso di comunità, affinché sia notevole il senso di appartenenza al territorio. Il Bosco è secondo in Italia per biodiversità. Peccato che non sia rientrato nella perimetrazione del Parco, ma abbiamo cercato di recuperarlo attraverso lo strumento di perimetrazione delle aree contigue. Questo fa sì che il Parco possa dare il suo contributo come sostegno logistico. La bicicletta è un buon mezzo per conoscere il territorio. Siamo nella seconda fase della carta europea del turismo sostenibile. Realizzeremo diverse stazioni di bike sharing da nord a sud del territorio murgiano, con il progetto parchi per il clima si stanno mettendo in sicurezza tutti i boschi esistenti sul territorio. Dobbiamo far sì che tutte le potenzialità che abbiamo rimangano inespresse. I parchi non sono solo uno strumento per tutelare la biodiversità, ma devono essere visti anche strumento di sviluppo del territorio e promozione del paniere dei prodotti locali. La candidatura a Geoparco Unesco sta aumentando il senso di appartenenza».

Le iscrizioni

L’edizione speciale anniversario è alle porte, un’occasione talmente straordinaria da modificare anche il nome della classica gravinese della mountain bike: il prossimo 9 giugno si terrà la Marathon Bosco Difesa Grande, appuntamento numero 10 di quella che sino allo scorso anno era disputata sul un percorso più corto, da cui il nome tradizionale “Mediofondo”. Tra le più apprezzate gare di ciclismo in fuoristrada pugliese, con una consolidata struttura organizzativa alle spalle, la 10^ Marathon Bosco Difesa Grande ha il suo tratto distintivo nei rapidi cambi di ritmo all’ombra delle molteplici varietà di querce. Anche l’edizione 2024 manterrà fede alla sua natura, sebbene il Team Amicinbici Losacco Bike ha in serbo tratti tecnici ed inediti che saranno svelati in conferenza stampa. Di noto c’è già la conferma della base logistica degli scorsi anni, nonché sede di partenza e arrivo, le Cantine Colli della Murgia, in contrada Zingariello. Due i percorsi in programma e ben 4 le competizioni in un solo evento:

Percorso Marathon di circa 60 km con dislivello di 1000 metri, sul quale correrà la gara principale, unica valida per l’assegnazione del titolo regionale. Percorso Mediofondo di circa 40 km e dislivello 650 metri, ovvero il tracciato classico, sul quale si disputerà sia la corsa agonistica non valida per l’assegnazione del titolo che la gara per biciclette E-Bike con pedalata elettricamente assistita e l’evento non competitivo per i cicloturisti non tesserati. Le iscrizioni sono già disponibili, secondo il seguente schema: per i tesserati presso la FCI occorrerà obbligatoriamente iscriversi tramite il sistema federale all’indirizzo web http://fci.ksport.kgroup.eu/Fci/(il così detto “fattore K”), inserendo ID gara 170079 (per la Marathon 60 Km) e ID 170080 (per la Mediofondo 40 Km). Tutti gli altri potranno servirsi del portale dei cronometristi Icron.it. La quota è fissata a 30 € sino a giovedì 6 giugno (con bonifico). Da giovedì sino alla mattina della gara solo in contati, con quota maggiorata a 35 €.

Roland Garros, terzo turno: Musetti eliminato da Djokovic, avanzano Zverev, Medvedev, De Minaur, Hurkacz e Ruud. Tra le donne Paolini agli ottavi

FRANCESCO LOIACONO - Il terzo turno del torneo del Roland Garros ha regalato emozioni e colpi di scena, con diverse partite combattute fino all'ultimo punto.

L'italiano Lorenzo Musetti è stato eliminato dal serbo Novak Djokovic con il punteggio di 7-5, 6-7, 2-6, 6-3, 6-0. Dopo un inizio promettente, Musetti non è riuscito a mantenere il vantaggio, cedendo alla superiorità del numero uno del mondo che si qualifica così per gli ottavi di finale.

Il tedesco Alexander Zverev ha prevalso sull'olandese Tallon Griekspoor in una battaglia di cinque set, conclusasi 3-6, 6-4, 6-2, 4-6, 7-6. Un match serrato che ha visto Zverev emergere vittorioso nel tie-break decisivo.

Il russo Daniil Medvedev si è imposto sul ceco Tomas Machac con il punteggio di 7-6, 7-5, 1-6, 6-4. Nonostante un terzo set difficile, Medvedev ha saputo reagire e chiudere il match in quattro set.

L'australiano Alex De Minaur ha superato il tedesco Jan-Lennard Struff in quattro set, 4-6, 6-4, 6-3, 6-3, dimostrando una solidità e una costanza che gli hanno permesso di avanzare nel torneo.

Il polacco Hubert Hurkacz ha avuto la meglio sul canadese Denis Shapovalov, vincendo 6-3, 7-6, 4-6, 6-1. Hurkacz ha dominato soprattutto nel quarto set, chiudendo l'incontro con autorità.

Il norvegese Casper Ruud ha battuto l'argentino Tomas Martin Etcheverry 6-4, 1-6, 6-2, 6-2. Dopo un secondo set in cui ha ceduto, Ruud ha ritrovato il suo gioco, vincendo gli ultimi due set con sicurezza.

Tra le donne, l'italiana Jasmine Paolini ha conquistato un risultato storico, qualificandosi per la prima volta in carriera agli ottavi di finale. Paolini ha sconfitto la canadese Bianca Andreescu con il punteggio di 6-1, 3-6, 6-0.

La kazaka Elena Rybakina ha prevalso sulla belga Elise Mertens con un netto 6-4, 6-2, dimostrando un'ottima forma.

La bielorussa Aryna Sabalenka si è imposta sulla spagnola Paula Badosa 7-5, 6-1. Dopo un primo set combattuto, Sabalenka ha dominato il secondo set, assicurandosi la vittoria.

La francese Varvara Gracheva ha sconfitto la rumena Irina-Camelia Begu 7-5, 6-3, in un match in cui ha mostrato grande tenacia.

Infine, la giovane russa Mirra Andreeva ha eliminato l'americana Peyton Stearns con un convincente 6-2, 6-1, continuando la sua impressionante corsa nel torneo.

Il Roland Garros continua a riservare sorprese e spettacolo, con i migliori giocatori del mondo pronti a sfidarsi per il titolo.

Basket Serie A: Armani Milano e Virtus Bologna in finale dei playoff scudetto

via Olimpia Milano fb
FRANCESCO LOIACONO – L’Armani Milano e la Virtus Bologna si qualificano per la finale dei Playoff Scudetto di Serie A/1 di basket. I meneghini hanno ottenuto la vittoria decisiva contro Brescia, con un punteggio di 96-86, nella terza partita della prima semifinale, chiudendo la serie sul 3-0.

La partita ha visto un inizio fulminante per Milano, con una tripla di Napier che ha portato i milanesi in vantaggio 7-0. Il primo quarto si è concluso con Milano avanti 32-21 grazie a un canestro di Ricci. Nel secondo quarto, Mirotic ha concretizzato il vantaggio portando l’Armani sul 40-31 e i tiri liberi di Shields hanno aumentato il divario a 56-39.

Nel terzo quarto, Melli ha contribuito con un canestro che ha portato Milano sul 63-52, e un punto di Hines ha permesso ai meneghini di chiudere il quarto 77-64. Nel quarto quarto, una conclusione dalla lunga distanza di Hall ha allungato il vantaggio sul 82-67 e una poderosa schiacciata di Tonut ha sigillato il successo finale per 96-86.

I migliori marcatori per Milano sono stati Ricci con 16 punti e Shields con 14, mentre per Brescia Massinburg ha segnato 21 punti e Gabriel 15.

La Virtus Bologna, invece, ha vinto 96-81 contro Venezia nella quarta gara della seconda semifinale, chiudendo la serie sul 3-1. Nel primo quarto, la realizzazione di Heidegger ha dato l’8-5 a Venezia, e con Simms i veneti hanno chiuso in avanti 27-23. Una rapida incursione di Parks ha ampliato il divario sul 35-31 per la squadra di Neven Spahija, ma con la precisione sotto canestro di Belinelli, la Virtus ha chiuso il secondo quarto in vantaggio 57-45.

Shengelia è stato decisivo per il 64-59 della Virtus, e un’azione in contropiede di Pajola ha permesso alla squadra di Luca Banchi di chiudere il terzo quarto sul 70-66. Nel quarto quarto, Abass ha segnato l’81-72 e Cordinier è stato determinante per la vittoria finale di 96-81 dei bolognesi su Venezia.

I migliori marcatori per la Virtus Bologna sono stati Shengelia con 29 punti e Belinelli con 22, mentre per Venezia Heidegger ha segnato 21 punti e Simms 12.

L’Armani Milano e la Virtus Bologna si sfideranno nella finale che assegnerà lo scudetto. La serie si giocherà al meglio delle sette partite, con il primo match in programma giovedì 6 giugno alle 20:30 a Bologna.

E sono 15! Il Real Madrid trionfa in Champions League


LONDRA – Il Real Madrid aggiunge un altro capitolo glorioso alla sua storia, conquistando la Champions League per la quindicesima volta. Nella finale giocata a Wembley, gli spagnoli hanno battuto 2-0 il Borussia Dortmund, grazie ai gol di Carvajal e Vinicius Jr.

La partita inizia con il Borussia Dortmund in grande spolvero. I tedeschi dominano il primo tempo, mettendo più volte in difficoltà la difesa madrilena. La più clamorosa occasione per il Dortmund arriva quando Fullkrug colpisce il palo, lasciando i tifosi gialloneri con il fiato sospeso.

Nonostante le numerose opportunità del Dortmund, il primo tempo si chiude sullo 0-0. Nel secondo tempo, il Real Madrid cambia marcia. La squadra spagnola, guidata dalla loro esperienza e qualità, inizia a imporre il proprio gioco.

Il vantaggio arriva al 60esimo minuto con un colpo di testa di Dani Carvajal, che finalizza alla perfezione un cross preciso di Kroos. Il gol scuote il Borussia, che tenta una reazione, ma trova davanti a sé una difesa del Real solida e compatta.

Al 75esimo minuto, è Vinicius Jr. a chiudere i conti. Il brasiliano, con una delle sue tipiche azioni, penetra nella difesa avversaria e con un tiro preciso batte il portiere del Dortmund, siglando il 2-0 definitivo.

Il triplice fischio dell’arbitro sancisce il trionfo del Real Madrid, che alza per la quindicesima volta il trofeo più ambito del calcio europeo. Una vittoria che conferma il club spagnolo come la squadra più titolata della competizione e un punto di riferimento nel calcio mondiale.

La notte di Londra si tinge di bianco, con i tifosi madrileni in festa per un'altra impresa memorabile dei loro eroi.

Vento ballerino per la seconda giornata della VI Coppa dei Campioni a Trani

ph_Piergiorgio Mariconti
TRANI - Il vento molto ballerino e le false partenze hanno costretto il Comitato di Regata della Coppa dei Campioni a rifare per ben quattro volte le procedure, prima di poter dare per buona la partenza della seconda giornata di prove alle 14.37. Nel frattempo sul campo di regata con 8/9 nodi, cadeva qualche goccia di pioggia. La flotta è partita tutta con le mura a dritta e c’è chi ha preso subito la destra del campo di regata. La direzione è verso la prima boa di bolina, posizionata a terra nelle immediate vicinanze del Monastero di Santa Maria di Colonna. Primo ad issare lo spi, dopo la boa di bolina e lo stacchetto, è stato lo Swan 42 Morgan V di Nicola de Gemmis (CC Barion) con al timone Mario Zaetta.

A distanza di 1 minuto e 20 secondi è arrivato il Grand Soleil 43 R - Reve de Vie di Ermanno Galeati con al timone Angelo Davide Galeati (CNSBT) e a seguire l’IY 9.98 Lady Day di Corrado Annis (YC Adriaco) e l’IY 11.98 Guardamago III (CNRT) di Massimo Romeo Piparo molto molto ravvicinati. Le barche che hanno passato per prime il cancello hanno puntato quindi decisamente sulla sinistra del campo di regata mentre il Comitato annunciava il cambio della posizione della boa di poppa e poi, visti i continui importanti buchi di vento, ha accorciato il percorso per chiudere l’unica prova di giornata.

Dopo quattro prove complessive, tra ieri e oggi, la classifica è davvero serratissima con le prime quattro barche appaiate due alla volta e a distanza di un solo punto. In testa c’è l’IY 9.98 Sarchiapone Fuoriserie di Gianluigi Dubbini (YC Sanremo), seguita da Guardamago III, Morgan V e Lady Day. Segue a pochi punti Trottolina Bellikosa Race X Yacht X-35 di Saverio Trotta (YC Marina del Gargano). (La classifica completa dopo 4 prove è in allegato).

Domani è prevista l'ultima prova, e subito dopo, nel pomeriggio conosceremo il vincitore della VI Coppa dei Campioni – Trofeo Italia Yachts che andrà al primo overall; e i vincitori del Campionato Nazionale d’Area Adriatico Est Jonio; il vincitore del Trofeo Indeco che quest’anno sarà assegnato al primo Armatore – Timoniere e il vincitore del Trofeo Don F. Capece Minutolo destinato al vincitore del 30^ Campionato Zonale d’Altura Puglia. La manifestazione è altresì valida ai fini della classifica Trofeo Armatore dell’Anno 2024 – UVAI, nonché come Qualificazione per il Campionato Italiano Assoluto d’Altura 2024 che si disputerà a Brindisi il 24 giugno prossimi. Per domenica 2 giugno, in concomitanza con la premiazione (prevista per le ore 16.00 circa) è in programma anche un momento di festa. Il Duc Trani farà realizzare al Puglia Cake festival una torta artistica/trofeo da aggiungere ai premi ai partecipanti ed offrirà la torta per festeggiare con i vincitori dopo la cerimonia ufficiale di premiazione.

Di grande importanza le partnership nate sul territorio come quella con il Distretto Urbano del Commercio di Trani con esercenti commerciali che hanno previsto convenzioni e facilitazioni per armatori e team partecipanti alla gara, oltre che ai loro ospiti. L’elenco delle attività aderenti alla convenzione con relative facilitazioni è consultabile sul sito del DUC Trani www.ductrani.it e della Coppa dei Campioni Vela D’Altura 2024 www.coppacampioniottavazonafiv.it/

Giunta alla sua 6^ edizione, la Coppa dei Campioni – Trofeo Italia Yachts è tra gli eventi velici più importanti in Italia e nel Mediterraneo. Con l’organizzazione consolidata della Lega Navale di Trani, sotto l’egida FIV, gode del patrocinio di Regione Puglia, Comune di Trani, UVAI, Capitaneria di Porto, Confesercenti Barletta – Andria – Trani, Distretto Urbano del Commercio Trani, Confcommercio Bari e Bat, Itst.

Main sponsor dell’evento Italia Yachts e Indeco, cui si aggiungono Intempra, Happy network, Centro Diagnostico Coratino, Produttori di Manduria, Unipolsai Assicurazioni di Cortellino Assicurazioni, Villa Schinosa e Dai Optical Industries; sponsor tecnico Obiettivo Mare. Partner Sportale, Saily.it, Publitalia Sport e Gadget, Puglia Cake Festival.

Info e dettagli su: Coppa dei Campioni VIII Zona FIV - Campionato Zonale Altura (coppacampioniottavazonafiv.it).

Roland Garros: Jannik Sinner e Matteo Arnaldi avanzano agli ottavi di finale


FRANCESCO LOIACONO -
Il torneo del Roland Garros continua a regalare emozioni e soddisfazioni per i tennisti italiani. Jannik Sinner ha infatti superato il russo Pavel Kotov con un netto 6-4, 6-4, 6-4, guadagnandosi l'accesso agli ottavi di finale. Nel prossimo turno, Sinner affronterà il francese Corentin Moutet, in un incontro che promette spettacolo.

Anche Matteo Arnaldi ha brillato sul terreno parigino, prevalendo sul russo Andrej Rublev con il punteggio di 7-6, 6-2, 6-4. Arnaldi si prepara ora a sfidare il greco Stefanos Tsitsipas, un avversario di grande calibro che renderà la sfida particolarmente avvincente.

Tra gli altri risultati maschili, il canadese Felix Auger Aliassime ha dominato l'americano Ben Shelton, vincendo 6-4, 6-2, 6-1. Lo spagnolo Carlos Alcaraz ha avuto la meglio sull'americano Sebastian Korda con il punteggio di 6-4, 7-6, 6-3.

Sul fronte femminile, Elisabetta Cocciaretto ha conquistato una vittoria significativa contro la russa Ljudmila Samsonova, imponendosi 7-6, 6-2 e avanzando agli ottavi di finale. La polacca Iga Swiatek, campionessa in carica, ha superato la ceca Marie Bouzkova con un solido 6-4, 6-2.

Anastasia Potapova ha avuto la meglio sulla cinese Wang Xinyu in una partita combattuta, conclusasi 7-5, 6-7, 6-4. L'americana Coco Gauff ha eliminato l'ucraina Dajana Yastremska con un 6-2, 6-4, mentre la ceca Marketa Vondrousova ha sconfitto la francese Chloe Paquet con un netto 6-1, 6-3. Infine, la serba Olga Danilovic ha prevalso sulla croata Donna Vekic in un match lungo e intenso, terminato 9-6, 7-5, 7-6.

Il Roland Garros continua a offrire incontri di alto livello e a tenere gli appassionati di tennis col fiato sospeso, con molti altri match emozionanti ancora da disputare.

Italia femminile pareggia 0-0 contro la Norvegia: ottima performance ma nessun gol


FRANCESCO LOIACONO -
Nella sfida del Gruppo 1 delle qualificazioni agli Europei femminili del 2025, l'Italia ha ottenuto un pareggio senza gol contro la Norvegia a Oslo. Nonostante l'assenza di reti, entrambe le squadre hanno offerto un'ottima prestazione sul campo.

Primo Tempo Scambiato

Nel primo tempo, entrambe le squadre hanno avuto occasioni per segnare. Al 10', Lucia Di Guglielmo dell'Italia è andata vicina al gol, seguita da Sofia Cantore al 14'. Tuttavia, la Norvegia ha risposto con Celin Bizet Ildhusoy al 15' e Mathilde Harviken al 29'. Ancora, al 37', Arianna Caruso dell'Italia ha sfiorato il gol, mentre al 44' è stata la volta di Caroline Graham della Norvegia.

Secondo Tempo Teso

Nel secondo tempo, entrambe le squadre hanno continuato a cercare il gol. Caroline Graham della Norvegia ha sfiorato la rete con un colpo di testa al 21', mentre Giulia Dragoni dell'Italia ha mancato di poco il bersaglio al 27'. Il momento più emozionante è arrivato al 95', quando Agnese Bonfantini ha colpito la traversa con un potente tiro di sinistro.

Situazione in Classifica

Con questo pareggio, l'Italia rimane al primo posto nel Gruppo 1 insieme alla Norvegia, entrambe con 4 punti. La prossima sfida per le azzurre sarà contro la Norvegia, in programma martedì 4 giugno alle 18:15 al "Paolo Mazza" di Ferrara. Una vittoria sarebbe fondamentale per avvicinarsi alla qualificazione agli Europei.

Roland Garros: Musetti avanza al terzo turno, Cobolli e altri italiani eliminati


PARIGI – Giornata intensa al Roland Garros con risultati altalenanti per i tennisti italiani. Nel secondo turno del torneo, Lorenzo Musetti ha brillato vincendo 7-5, 6-1, 6-4 contro il francese Gael Monfils, garantendosi così l'accesso al terzo turno.

Risultati degli Italiani

Lorenzo Musetti è stato il protagonista del giorno tra gli italiani, superando Monfils con una performance convincente che ha visto il giovane tennista italiano dominare nei momenti cruciali del match.

Flavio Cobolli, invece, ha vissuto un incontro molto combattuto contro il danese Holger Rune, venendo eliminato con il punteggio di 6-4, 6-3, 3-6, 3-6, 7-6. Cobolli ha lottato strenuamente, riuscendo a recuperare due set di svantaggio prima di cedere al quinto set.

Luciano Darderi è stato sconfitto 7-6, 6-3, 6-3 dall’olandese Tallon Griekspoor. Nonostante una buona partenza, Darderi non è riuscito a mantenere il ritmo necessario per prevalere sull'avversario.

Fabio Fognini ha avuto una giornata difficile, uscendo dal torneo con una pesante sconfitta 6-1, 6-0, 6-2 contro l’americano Tommy Paul. La prestazione di Fognini è stata al di sotto delle aspettative, con Paul che ha dominato dall'inizio alla fine.

Giulio Zeppieri ha perso un match combattuto contro l’australiano Thanasi Kokkinakis, con il punteggio di 1-6, 4-6, 6-3, 7-6, 6-2. Zeppieri ha mostrato determinazione nel recuperare due set, ma non è riuscito a chiudere il match a suo favore.

Lorenzo Sonego è stato eliminato 7-5, 3-6, 6-1, 6-4 dal cinese Zhizhen Zhang. Sonego ha mostrato buone giocate ma è stato sopraffatto dalla consistenza di Zhang.

Altri Incontri di Spicco

Il serbo Novak Djokovic ha confermato il suo ottimo stato di forma, superando 6-4, 6-1, 6-2 lo spagnolo Roberto Carballes Baena. Djokovic continua la sua corsa verso il titolo con una prestazione solida e senza sbavature.

Il tedesco Alexander Zverev si è imposto 7-6, 6-2, 6-2 contro il belga David Goffin, mostrando una netta superiorità soprattutto nei momenti decisivi del match.

Il polacco Hubert Hurkacz ha vinto 6-7, 6-1, 6-3, 7-6 contro l’americano Brandon Nakashima, in un incontro combattuto che ha visto Hurkacz rimontare dopo aver perso il primo set.

Torneo Femminile

Tra le donne, Elisabetta Cocciaretto ha brillato vincendo 6-1, 6-4 contro la spagnola Cristina Bucsa, qualificandosi per il terzo turno.

Jasmine Paolini ha superato 6-4, 7-6 l’americana Hailey Baptiste, garantendosi l’accesso al turno successivo grazie a una solida performance.

Sara Errani, invece, è stata eliminata 6-2, 7-5 dall’americana Emma Navarro. Errani ha combattuto ma non è riuscita a superare la giovane avversaria.

Risultati di Altre Giocatrici

La bielorussa Aryna Sabalenka ha prevalso 6-2, 6-2 sulla giapponese Moyuka Uchijima, confermando il suo ruolo di favorita nel torneo.

L’ucraina Elina Svitolina si è imposta 6-4, 7-6 sulla francese Diane Parry, mentre la ceca Marketa Vondrousova ha rimontato vincendo 0-6, 6-1, 6-4 contro l’americana Katie Volynets.

Il Roland Garros continua con grandi emozioni e match spettacolari, con Musetti e le due italiane, Cocciaretto e Paolini, che avanzano al terzo turno portando alto il tricolore.