Italia-Albania 2-1: vittoria in rimonta per gli Azzurri all'Europeo

DORTMUND - Una doccia gelata dopo 23 secondi, poi un tiepido e rassicurante scroscio che vale i primi tre punti della Nazionale. Comincia con Italia-Albania 2-1 l'Europeo degli azzurri, con una vittoria in rimonta in quel Signal Iduna Park che risveglia dolcissimi ricordi di quando ancora era conosciuto soltanto come Westfalenstadion, nel 2006.

L'avventura in Germania di Luciano Spalletti comincia malissimo, con un'ingenua rimessa laterale di Federico Dimarco dopo nemmeno mezzo minuto, lo scippo di Nedim Bajrami e la gran botta sotto l'incrocio a bruciare i riflessi di Gianluigi Donnarumma.

Già nel primo quarto d'ora altri due interisti rialzano l'orgoglio azzurro e nerazzurro: all'11' Alessandro Bastoni pareggia di testa su cross di Lorenzo Pellegrini, al 16' Nicolò Barella completa il sorpasso con un tiro di prima intenzione dopo un flipper in area. Poi ci prova anche Davide Frattesi, ma si ferma sul palo.

Giovedì 20 giugno la seconda partita della Nazionale, Spagna-Italia tra le due capolista del girone B di Euro 2024.

Berrettini e Musetti in semifinale all'ATP 250 di Stoccarda

FRANCESCO LOIACONO - Matteo Berrettini e Lorenzo Musetti hanno raggiunto le semifinali del torneo ATP 250 sull’erba di Stoccarda, segnando un'importante tappa per il tennis italiano.

La vittoria di Berrettini

Matteo Berrettini ha sconfitto l’australiano James Duckworth con un punteggio di 6-4, 7-5 in un match durato un’ora e 30 minuti. Berrettini ha mostrato determinazione e intensità, lottando dal primo all’ultimo punto. Il suo servizio potente e il rovescio preciso sono stati decisivi per il successo. Con questa vittoria, Berrettini si qualifica per la semifinale, confermando il suo ritorno in forma dopo un periodo di infortunio.

Il trionfo di Musetti

Lorenzo Musetti ha superato il kazako Alexander Bublik, che si è ritirato per un infortunio nel terzo set quando il punteggio era 1-0 per il tennista toscano. Bublik aveva vinto il primo set 6-4, mentre Musetti si era imposto nel secondo set 6-1. Questa semifinale rappresenta un traguardo importante per Musetti, essendo la sua prima semifinale in un torneo sull’erba. Musetti ha dichiarato: “È bello rivedere Matteo Berrettini sul circuito dopo un bel po’ di tempo in cui era stato fermo per infortunio. Sarà certamente una bella sfida e una grande opportunità per il tennis italiano”.

Gli altri match

L’inglese Jack Draper ha prevalso sull’americano Frances Tiafoe con un punteggio di 5-7, 6-4, 7-6, mentre l’americano Brandon Nakashima ha avanzato alle semifinali dopo che il tedesco Jan Lennard Struff si è ritirato prima dell'inizio del match a causa di un problema muscolare.

Una semifinale italiana

La sfida tra Berrettini e Musetti promette di essere un grande spettacolo per gli appassionati di tennis e un’occasione importante per il tennis italiano di brillare sul palcoscenico internazionale. Entrambi i giocatori hanno dimostrato di essere in ottima forma e pronti a lottare per un posto in finale.

L'Armani Milano conquista lo Scudetto di Basket A/1

Olimpia Milano fb

FRANCESCO LOIACONO - L'Armani Milano ha trionfato nel campionato di basket di Serie A/1, vincendo lo scudetto dopo aver sconfitto la Virtus Bologna con un punteggio di 85-73 nella quarta gara della finale dei Play Off. La vittoria al "Mediolanum Forum" di Assago ha permesso alla squadra di Ettore Messina di chiudere la serie con un risultato complessivo di 3-1 contro gli emiliani, assicurandosi il trentunesimo scudetto della loro storia.

La partita

La partita è iniziata con un vantaggio per la Virtus Bologna, grazie ai tiri liberi di Cordinier che hanno portato la squadra avanti 15-10. Gli emiliani, con l'aiuto di Polonara, hanno chiuso il primo quarto in vantaggio 23-22. Tuttavia, il secondo quarto ha visto una svolta decisiva: una tripla di Napier ha portato i meneghini in vantaggio 36-28, e con Flaccadori, l'Armani Milano ha esteso il vantaggio a 46-36 alla fine del secondo quarto.

Il terzo quarto è stato dominato dai lombardi, con Melli che ha segnato il 52-36 e Shields che ha concluso la fase con un punteggio di 66-50. Nel quarto e ultimo quarto, Mirotic ha aumentato il distacco a 69-57 e con una schiacciata di Voigtmann, l'Armani Milano ha assicurato la vittoria finale.

I migliori marcatori

Armani Milano:

  • Nikola Mirotic: 30 punti
  • Niccolò Melli: 12 punti

Virtus Bologna:

  • Isaia Cordinier: 21 punti
  • Achille Polonara: 12 punti

Le dichiarazioni post-partita

Ettore Messina, allenatore dell'Armani Milano, ha espresso grande soddisfazione: "È una soddisfazione enorme, la squadra si è ritrovata nel momento più importante della stagione. Sono felice per i tifosi che ci hanno sempre sostenuto. È stata una serie di partite difficilissime, abbiamo giocato con compattezza, carattere e grande professionalità."

Nikola Mirotic, uno dei protagonisti della vittoria, ha aggiunto: "Sono contento per me e per la squadra, abbiamo lottato con determinazione e meritato di vincere questo scudetto."

Conclusioni

Con questa vittoria, l'Armani Milano conferma il suo dominio nel campionato italiano di basket, aggiungendo un altro scudetto alla sua ricca bacheca di trofei. La squadra ha dimostrato compattezza, carattere e grande professionalità, elementi fondamentali per il successo raggiunto.

Berrettini avanza ai quarti di finale dell'ATP 250 di Stoccarda

facebook

FRANCESCO LOIACONO - Matteo Berrettini continua il suo cammino trionfale nel torneo ATP 250 di Stoccarda, imponendosi negli ottavi di finale sul canadese Denis Shapovalov con un netto 6-4, 6-4. Il match, durato 73 minuti, ha messo in luce la forza fisica e la determinazione del tennista romano, che ha dominato nei momenti cruciali della partita grazie a un servizio preciso e a un efficace back di rovescio.

La prestazione di Berrettini

Berrettini ha mostrato grande personalità e tenuta mentale, sfruttando al meglio il suo potente servizio, un'arma fondamentale sull'erba. "È stato un ottimo test, sono felice di essere arrivato ai quarti. Cerco di concentrarmi molto sul mio servizio, che è molto importante sull'erba, e sono contento che il rovescio in slice abbia funzionato", ha dichiarato il tennista romano al termine del match.

Gli altri risultati

Nella stessa giornata, l'americano Brandon Nakashima ha sconfitto il francese Richard Gasquet con un punteggio di 6-3, 6-4, mostrando una solida prestazione. Il tedesco Jan Lennard Struff ha prevalso su un altro francese, Arthur Rinderknech, con un risultato di 6-4, 7-6, dimostrando grande tenacia nel tiebreak. Infine, l'australiano James Duckworth ha avuto la meglio sull'americano Ben Shelton in un match combattuto, terminato 7-6, 4-6, 6-3.

Prossimo avversario

Nei quarti di finale, Matteo Berrettini affronterà l'australiano James Duckworth. Questo incontro promette di essere avvincente, con Berrettini che cercherà di sfruttare la sua attuale forma fisica e il suo potente servizio per avanzare ulteriormente nel torneo.

Premiati gli atleti del Cus Bari saliti sul podio ai Cnu 2024

BARI - Mercoledì 12 giugno, sulla terrazza del Centro universitario sportivo di Bari, si è tenuta la premiazione degli atleti cussini che si sono distinti durante i Campionati nazionali universitari 2024 svolti a fine maggio in diverse strutture del Molise, confermando il ruolo del Cus del capoluogo tra i migliori centri italiani.

Alla cerimonia, oltre ai rettori dell’Ateneo e del Politecnico barese, Stefano Bronzini e Francesco Cupertino, hanno partecipato anche il direttore marittimo della Puglia e della Basilicata Jonica e comandante Capitaneria di porto Vincenzo Leone rappresentato dal C.a. (Cp) Aus. Rich. Antonio Catino e il presidente del Cus Bari Antonio Prezioso.

In particolare, sono stati premiati gli atleti che compongono la squadra di Pallavolo maschile, che per la prima volta nella sua storia si è aggiudicata il titolo nazionale universitario: Nicola Cianciotta, Gianluca Mohamed El Moudden, Alessandro Fuentes, Simone Lorusso, Luca Lorusso, Giuseppe Mancino, Mario Manginelli, Marco Marrone, Michele Mattia Palattella, Michele Paradiso, Filippo Vito Pennetta, Alexander Nathan Russo, Alessandro Stufano e Valerio Verroca. Riconoscimenti anche per i tecnici Michele Cassano, Pietro Fanelli, Corrado Mancini e per il referente Silvio Tafuri.

Grande soddisfazione anche per i calcettisti del Cus Bari, che a Campobasso si sono laureati campioni d’Italia con Alessandro Carannante, Mattia Pio Carioscia, Matteo Castano, Nunzio Deflorio, Dario Di Sisto, Savino Pio Dicorato, Nico Florio, Vincenzo Gigante, Edgar Alfonso Gutierrez, Giuseppe Lioce, Marco Rosato, Luigi Santovito, Davide Schettini, Vito Schirizzi, Francesco Sicilia, Davide Todisco, accompagnati dai coach Raffaele Colaianni, Donato Loiotine e dal referente Antonio Servadio.

Premi anche per Danilo Occhilupo e Siria Perrone, che si sono classificati primi rispettivamente nel taekwondo freestyle e nella lotta stile libero, e per gli atleti che invece hanno ottenuto la medaglia d’argento nelle rispettive discipline: Lucia Barbarossa e Stefano Cecere nell’atletica, Francesco De Santis e Roberto Quarato nel taekwondo e Alessio Di Puppo nella lotta stile libero, ai quali si aggiunge Alfonso Palumbo, classificatosi secondo al Mondiale di Vela Universitari Desenzano 2024.

Riconoscimenti anche Annalisa Altamura (taekwondo freestyle), Paolo De Chirico (karate cat. +75), Lorenzo Esposito (karate cat. 60), Gaetano Malerba (lotta greco-romana), Federica Palazzo (atletica – lungo), Roberta Schiraldi (taekwondo) e Lidia Strippoli (karate cat. +64) che hanno ottenuto la medaglia di bronzo, oltre che per la squadra di canoa guidata da Antonio Romano che si è classificata terza al settimo Lion Cup Dragon Boat University Championship 2024.

Cus Bari – Lungomare Starita, 1 – Bari

Info: 0805341779

Musetti avanza ai quarti di finale a Stoccarda


FRANCESCO LOIACONO - Lorenzo Musetti ha mostrato il suo talento e la sua tenacia al torneo ATP 250 su erba di Stoccarda, qualificandosi per i quarti di finale dopo una vittoria in tre set contro il tedesco Dominik Koepfer.

Il giovane tennista italiano, attualmente numero 30 al mondo nella Classifica ATP, ha superato Koepfer con il punteggio di 6-7, 7-6, 6-3 in una partita che ha visto Musetti rimontare con colpi precisi e grande determinazione.

Questo è il secondo anno consecutivo in cui Musetti raggiunge i quarti di finale a Stoccarda, dopo aver compiuto la stessa impresa nel 2023.

Altri risultati del giorno

Nelle altre partite di giornata, l'americano Frances Tiafoe ha sconfitto il tedesco Yannick Hanfmann con un doppio 7-5 e si è assicurato un posto nei quarti di finale.

Il kazako Aleksandr Bublik, invece, ha dominato il serbo Hamad Medjedovic con un netto 6-1, 7-6, guadagnandosi così il diritto di sfidare Musetti nei prossimi quarti di finale.

Infine, l'inglese Jack Draper ha superato l'americano Marcos Giron con il punteggio di 6-4, 3-6, 6-4 in una partita combattuta.

Prossima sfida per Musetti

Lorenzo Musetti affronterà Aleksandr Bublik nei quarti di finale del torneo ATP 250 di Stoccarda, pronto a continuare il suo percorso verso il successo in questa competizione su erba.

Italia trionfa con quattro medaglie nella serata finale dei Campionati europei di atletica leggera di Roma 2024

(European Athletics Championships Roma 2024)

ROMA – L’Italia ha concluso in maniera spettacolare i Campionati Europei di Atletica Leggera, conquistando quattro medaglie nella serata finale: un oro, due argenti e un bronzo, portando il medagliere azzurro a un totale di 24 medaglie (11 ori, 9 argenti e 4 bronzi). La prestazione straordinaria degli atleti italiani ha consentito all'Italia di chiudere al primo posto il medagliere della competizione.

Medaglie Italiane nella Serata Finale

Argento nella Staffetta 4x400 Maschile

La prima medaglia della serata è stata conquistata nella staffetta 4x400 maschile. Nonostante il forfait all'ultimo minuto di Alessandro Sibilio, il quartetto composto da Sito, Aceti, Mele (che ha sostituito Sibilio) e Scotti ha saputo imporsi con una prestazione eccezionale, conquistando l'argento. Gli azzurri hanno resistito alla rimonta della Germania, che è arrivata terza per un centesimo, mentre il Belgio ha vinto l’oro.

Argento di Larissa Iapichino nel Salto in Lungo

Larissa Iapichino ha brillato nel salto in lungo, conquistando la medaglia d’argento con un salto di 6,94 metri. L'oro è andato alla tedesca Mihambo e il bronzo alla portoghese De Sousa. "Sono riuscita a tirar fuori il meglio di me, questo è un argento bellissimo in casa. Ho saputo ritrovare me stessa e non ho deluso le persone che erano qui con me", ha commentato Iapichino dopo la gara.

Bronzo di Pietro Arese nei 1.500 Metri

Pietro Arese ha ottenuto una splendida medaglia di bronzo nei 1.500 metri maschili. Con un tempo di 3'33"34, Arese ha conquistato il podio grazie a un grande scatto finale, piazzandosi dietro al norvegese Jakob Ingebrigtsen (3'31"95) e al belga Jochem Vermeulen (3'33"30).

Oro nella Staffetta 4x100 Maschile

La serata si è conclusa con l’oro nella 4x100 maschile, vinto dal quartetto composto da Matteo Meluzzo, Marcell Jacobs, Lorenzo Patta e Filippo Tortu, con un tempo di 37.82 secondi. L'Olanda ha ottenuto l'argento e la Germania il bronzo.

Altre Prestazioni Degne di Nota

Quarto Posto per la 4x400 Femminile

La staffetta 4x400 femminile, composta da Ilaria Accame, Giancarla Trevisan, Anna Polinari e Alice Mangione, ha mancato il podio ma ha stabilito un nuovo record italiano con un tempo di 3:23.40. L’oro è andato all'Olanda, l’argento all'Irlanda e il bronzo al Belgio.

Conclusione dei Campionati

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha assistito alla serata conclusiva dei campionati. Nei giorni precedenti, Mattarella aveva applaudito anche altre vittorie italiane, tra cui i due ori di Gianmarco Tamberi nell’alto e Nadia Battocletti nei 10.000 metri, e l’argento di Alessandro Sibilio nei 400 ostacoli.

L’Italia conclude i XXVI Campionati Europei di Atletica Leggera di Roma con un totale di 24 medaglie (11 ori, 9 argenti e 4 bronzi), superando Francia, Gran Bretagna e Norvegia, tutte ferme a quattro ori. Un successo straordinario che sottolinea il livello eccellente degli atleti italiani e la loro determinazione nel raggiungere risultati di prestigio in ambito internazionale.

Oro azzurro agli Europei di Nuoto: Gregorio Paltrinieri trionfa nella 10 km in acque libere


BELGRADO – Gregorio Paltrinieri ha conquistato il primo posto nella 10 km in acque libere durante la giornata inaugurale degli Europei di nuoto a Belgrado. L'atleta azzurro ha dominato la prova olimpica con un tempo di 1h 49' 12", superando l'argento iridato Marc-Antoine Olivier e il campione del mondo a Doha Kristof Rasovszky. Domenico Acerenza ha chiuso al quarto posto con un tempo di 1h 49' 19".

Paltrinieri: "Con queste gare mi sento bene"

"Quando faccio gare del genere mi sento bene, acqua a 27 gradi, acqua piatta, caratteristiche che mi piacciono," ha dichiarato Paltrinieri, 29 anni, delle Fiamme Oro, allenato da Fabrizio Antonelli. "Ho faticato fino a metà perché non avevo sensazioni ancora buonissime, ma poi mi sono messo davanti e ho iniziato a nuotare meglio. Nell'ultimo tratto ho fatto una traiettoria impossibile, sono andato veramente molto interno cercando di distanziarli e ha funzionato."

L'oro di Paltrinieri segna un inizio brillante per l'Italia negli Europei di nuoto, confermando ancora una volta la sua eccellenza nelle acque libere. La sua performance eccezionale e la determinazione mostrata nella seconda metà della gara sono state fondamentali per il suo successo.

Bike Hospitality: i comuni che promuovono l’uso della bicicletta per la mobilità, conferenza stampa il 15 giugno a Taranto

TARANTO - In Puglia, il progetto del Bike Hospitality comincia a radicarsi nel territorio regionale per quei comuni che vogliono promuovere l’uso della bicicletta per la mobilità. Sabato 15 giugno a Taranto (ore 10:00) presso il Salone degli Specchi ci sarà la presentazione del progetto in tutti i suoi dettagli e la sottoscrizione dell'accordo con la città di Taranto che sarà il primo comune firmatario del progetto Bike Hospitality. Contestualmente verrà svelata la nuova maglia ufficiale della rappresentativa regionale FCI Puglia indossata dagli atleti durante le manifestazioni a carattere nazionale. Il tutto alla presenza delle autorità della Regione Puglia, dell'ANCI Puglia, della città di Taranto, della Federciclismo nazionale e regionale.

ATP 250 Stoccarda: Berrettini avanza al secondo turno dopo una battaglia di tre ore

FRANCESCO LOIACONO - Matteo Berrettini ha fatto un ritorno trionfante nel primo turno del torneo ATP 250 di Stoccarda, sconfiggendo il russo Roman Safiullin in tre set con il punteggio di 7-6, 5-7, 7-5. Dopo tre ore di intensi scambi, Berrettini ha conquistato la vittoria e si è qualificato per il secondo turno.

Berrettini, che è tornato in campo dopo un'assenza di due mesi dovuta a un infortunio, ha dichiarato: "Speravo in qualcosa di più semplice, ma sono orgoglioso del modo in cui ho lottato. Non è mai facile giocare bene dopo un’assenza così lunga, sono contento di essere ritornato. Ora dovrò riposarmi qualche ora, il mio fisioterapista dovrà lavorare bene, ma sono pronto per continuare a giocare bene in questo torneo."

In altri match della giornata, Flavio Cobolli è stato eliminato dal tedesco Jan-Lennard Struff con il punteggio di 7-6, 6-3. L'americano Marcos Giron ha prevalso 6-3, 6-4 sul britannico Andy Murray, mentre l'australiano James Duckworth ha battuto il francese Pierre-Hugues Herbert 6-4, 7-6.

Inoltre, l'americano Brandon Nakashima ha sconfitto il connazionale Christopher Eubanks 7-6, 6-4, e il canadese Denis Shapovalov ha eliminato il francese Matteo Martineau con il punteggio di 7-6, 7-5.

Il torneo prosegue con molte aspettative per Berrettini, che spera di ritrovare la forma migliore e avanzare ulteriormente in questa competizione.

Settimana di basket a Martina Franca: successo del Trofeo delle Province e formazione arbitrale


MARTINA FRANCA - Martina Franca è stata il cuore pulsante del basket pugliese e nazionale in una settimana ricca di eventi e iniziative. La città ha ospitato il Trofeo delle Province, concludendo una serie di appuntamenti che hanno visto la partecipazione di arbitri, dirigenti e giovani cestisti.

Focus sulla Formazione Arbitrale

Uno degli eventi principali è stato il convegno sulla figura dell’arbitro, con la partecipazione del commissioner CIA Luigi Lamonica e altri esponenti di spicco del settore, come la vice presidente FIP Margaret Gonnella. Il convegno, intitolato "L’uomo in grigio", ha affrontato il ruolo dell’arbitro nella pallacanestro moderna e ha aperto la strada a quattro giorni di scuola arbitrale. Ventiquattro arbitri di Serie C e Divisione Regionale 1 del Sud Italia hanno partecipato a questo corso intensivo, organizzato in collaborazione con CIA Puglia.

Incontri per Dirigenti e Safeguarding

Oltre alla formazione arbitrale, la settimana ha incluso incontri provinciali per i dirigenti di società sportive, concentrati su temi cruciali come lo svincolo e il safeguarding. L’obiettivo di questi incontri è stato prevenire abusi, violenze e discriminazioni nell’attività sportiva, offrendo ai dirigenti strumenti e conoscenze aggiornate per gestire al meglio le loro società.

Trofeo delle Province

Il culmine della settimana è stato il Trofeo delle Province, svoltosi al PalaWojtyla. La competizione ha visto la partecipazione di oltre settanta cestisti pugliesi nati nel 2011. La selezione della provincia di Brindisi ha trionfato in questa edizione, simbolizzando l’agonismo e la passione dei giovani atleti. Il presidente FIP Puglia, Francesco Damiani, ha elogiato l’organizzazione e la tradizione cestistica di Martina Franca, sottolineando la sinergia tra CIA Puglia e Delegazione FIP Taranto.

Riflessioni e Prospettive Future

Dimitri Patella, referente tecnico territoriale, ha spiegato l’importanza del Trofeo delle Province come momento di transizione tra gli allenamenti provinciali e l'attività regionale. Ha ringraziato tutti i collaboratori delle varie province per il loro impegno e ha annunciato che la prossima verifica per i giovani atleti sarà l’Apulia Basket Cup, che si terrà a Ugento.

Martina Franca ha dimostrato ancora una volta di essere un punto di riferimento per il basket pugliese, offrendo una settimana di grande arricchimento per arbitri, dirigenti e giovani talenti.