ATP 250 Hong Kong: Lorenzo Sonego eliminato da Cameron Norrie negli ottavi di finale

HONG KONG – Finisce agli ottavi di finale l’avventura di Lorenzo Sonego nel torneo ATP 250 di Hong Kong. L’italiano è stato sconfitto dal britannico Cameron Norrie con il punteggio di 6-2, 4-6, 6-1 al termine di un match combattuto ma caratterizzato dalla superiorità del britannico nei momenti decisivi.

Nel primo set, Norrie ha mostrato grande precisione al servizio e ottimi colpi lungolinea, riuscendo a mettere in difficoltà Sonego e chiudendo rapidamente sul 6-2.

Il secondo set ha visto una reazione dell’italiano, che con pallonetti ben calibrati e colpi in top spin è riuscito a spezzare il ritmo del britannico, imponendosi per 6-4 e riaprendo il match.

Nel terzo set, però, Norrie ha ripreso il controllo dell’incontro. Grazie a un rovescio solido, colpi rapidi da fondo campo e pregevoli demivolée, il britannico ha dominato il parziale decisivo, chiudendo 6-1 e assicurandosi un posto nei quarti di finale.

Altri risultati degli ottavi

  • Il francese Arthur Fils ha avuto la meglio sul belga Zizou Bergs con un punteggio di 7-6, 6-4, mostrando una grande solidità nei momenti chiave del match.
  • Il russo Karen Khachanov ha superato il giapponese Kei Nishikori in un confronto molto equilibrato, terminato 4-6, 6-3, 7-5.
  • Il francese Alexandre Muller ha eliminato il serbo Miomir Kecmanovic in una vera maratona di tre set: 5-7, 7-6, 7-6.

I quarti di finale promettono spettacolo, con un tabellone sempre più competitivo e ricco di sfide avvincenti.

Supercoppa Italiana, Inzaghi: 'Qui per vincere, sarà più difficile degli anni scorsi'

Inter.it

Le parole del tecnico nerazzurro alla vigilia di Inter-Atalanta, semifinale della Supercoppa Italiana

Inizia il countdown verso Inter-Atalanta: la vigilia della semifinale della EA Sports FC Supercup si apre con la conferenza stampa ufficiale. Nella mattinata di mercoledì Simone Inzaghi ha presentato la sfida, che si disputerà giovedì 2 gennaio 2025 alle 20 (ora italiana), in conferenza stampa:

Cosa chiede al 2025? Quali sono gli aspetti in cui si può ancora migliorare?

"Chiaramente gli obiettivi del 2025 sono gli stessi di quando sono arrivato tre anni e mezzo fa. L'Inter è una grandissima società e dobbiamo sempre puntare al massimo, vincendo più partite e trofei possibili a partire dalla Supercoppa che è quello più vicino. Rispetto all'anno scorso sarà ancora più difficile, ma cercheremo di fare il massimo fin da domani sera".

Si affrontano le due squadre più in forma della Serie A: che messaggio lancia al campionato la Supercoppa?

"Si affrontano due squadre che stanno avendo grandissimo percorso. Il più grande successo dell'Atalanta, al di là dell'Europa League, è il fatto di non essere più una sorpresa, stanno avendo grandissimi risultati in campionato e in Champions League: per noi sarà una partita difficile come sempre, ci vorrà una grande Inter contro un avversario che sta molto bene e sta ottenendo grandissimi risultati".

Quanto servirà avere ogni ingranaggio al posto giusto perché tutto funzioni al meglio?

"Devono andar bene tantissime cose, siamo in un ottimo momento, ma sappiamo che le insidie sono sempre dietro l'angolo. Abbiamo qualche difficoltà numerica in difesa, speriamo di recuperare Acerbi e Pavard per la prima metà di gennaio, abbiamo a casa anche Di Gennaro. Gli altri stanno bene e si stanno allenando al meglio: cercheremo di schierare una formazione competitiva".

"Ringrazio per il benvenuto, la Supercoppa per noi è molto importante, l'abbiamo dimostrato negli ultimi tre anni, vincendo il trofeo. Noi vogliamo fare una grande gara per giocarci la finale, ma sappiamo che ci sono tre squadre che avranno lo stesso obiettivo e ci saranno difficoltà fin dalla partita con l'Atalanta che al momento è in testa in campionato".

Visti i recenti risultati contro l'Atalanta si aspetta qualche cambiamento da parte loro?

"I precedenti non vanno in campo e non portano punti, quest'anno ci siamo incontrati con il mercato aperto e con loro che avevano diverse defezioni. Da quel momento hanno fatto tre mesi e mezzo ottimi: sono molto fisici ma con tanta qualità in ogni zona del campo, servirà una grande Inter".

ATP 250 Hong Kong: Lorenzo Sonego avanza al secondo turno, eliminato Luciano Darderi

FRANCESCO LOIACONO - Nel primo turno del torneo ATP 250 di Hong Kong, disputato in Cina, Lorenzo Sonego ha superato con successo l’americano Brandon Nakashima con il punteggio di 7-6, 6-3, guadagnandosi un posto al secondo turno.

Il match di Sonego

Nel primo set, l’equilibrio ha regnato sovrano fino al 6-6, rendendo necessario il tie-break. In questa fase decisiva, Sonego ha fatto la differenza con un servizio molto preciso, imponendosi sull’americano. Nel secondo set, l’italiano ha dominato con i suoi colpi da fondo campo e precisi lungolinea, chiudendo il match con autorevolezza.

Darderi eliminato

Meno fortunata la prestazione di Luciano Darderi, che è stato sconfitto dal serbo Miomir Kecmanovic con un doppio 6-3. Darderi non è riuscito a contrastare la solidità del serbo, che ha gestito con sicurezza l’incontro.

Altri risultati del primo turno

  • Cameron Norrie (GBR) batte Learner Tien (USA) 6-3, 7-5
  • Alejandro Moro Canas (ESP) supera Jie Cui (CHN) 6-2, 6-3
  • Gabriel Diallo (CAN) vince in rimonta su Hugo Grenier (FRA) 4-6, 6-1, 7-5
  • Fabian Marozsan (HUN) sconfigge Roman Safiullin (RUS) 6-1, 7-6
  • Marc-Andrea Huesler (SUI) supera Pavel Kotov (RUS) 7-6, 6-4

Serie A: Raspadori riporta il Napoli in vetta

Ssc Napoli fb
NICOLA ZUCCARO - Sconfiggendo il Venezia per 1-0 al "Maradona" nel pomeriggio di domenica 29 dicembre, il Napoli riacciuffa la vetta nella classifica di Serie A in coabitazione con l'Atalanta, reduce dall'1-1 in casa della Lazio nel quarto anticipo giocato nella serata di sabato 28 dicembre 2024 e valido per la diciottesima giornata del maggiore campionato italiano. Il ritorno dei partenopei al primo posto è stato determinato dal gol realizzato al 79' da Giacomo Raspadori. L'ex attaccante del Sassuolo al 79' non si è fatto trovare impreparato nell'intercettare un pallone vagante nel centro dell'area veneziana, colpendolo a rete con un potente sinistro, dinanzi al quale nulla ha potuto fare il portiere dei lagunari Stankovic.

Milan e Roma pareggiano 1-1: un punto che serve a poco e accende le polemiche

As Roma fb

MILANO - Milan e Roma si affrontano in una sfida vibrante a San Siro, ma il risultato finale di 1-1 lascia entrambe le squadre insoddisfatte. Il punto conquistato non aiuta a ridurre il distacco dalle zone alte della classifica e accende nuovi dubbi sul futuro del tecnico rossonero Paulo Fonseca, sempre più sotto pressione.

La partita è stata un susseguirsi di emozioni e colpi di scena. A sbloccare il risultato è stato Reijnders, che ha finalizzato un assist millimetrico di Fofana, regalando il vantaggio al Milan. La Roma, però, non si è fatta attendere: una prodezza al volo di Paulo Dybala su un pregevole tacco di Dovbyk ha riportato il match in equilibrio, scatenando l’entusiasmo dei tifosi giallorossi.

Il primo tempo si è concluso tra le polemiche, con un episodio che ha fatto infuriare Fonseca e i rossoneri: un intervento in area di Pisilli su Reijnders non è stato sanzionato dall’arbitro con il calcio di rigore. Le proteste vibranti del tecnico del Milan gli sono costate l’espulsione, lasciando la squadra priva della sua guida dalla panchina.

Il secondo tempo è stato un autentico assedio, con occasioni da entrambe le parti. I portieri Maignan e Svilar si sono eretti a protagonisti, neutralizzando conclusioni pericolose e salvando il risultato. Nonostante gli sforzi, nessuna delle due squadre è riuscita a trovare il colpo vincente.

Con questo pareggio, il Milan e la Roma perdono una ghiotta opportunità per avvicinarsi alle posizioni di vertice, mentre la pressione su Fonseca cresce. Per i rossoneri, il prossimo turno potrebbe essere decisivo per il futuro della stagione e del loro allenatore.

Juventus-Fiorentina 2-2: Thuram brilla, ma Sottil rovina la festa bianconera

Juventus fb

TORINO - La Juventus non riesce a tornare alla vittoria e si ferma sul pareggio contro la Fiorentina in un match vibrante all’Allianz Stadium. Una gara combattuta, segnata dagli episodi in campo e sugli spalti, con protagonisti inattesi e un finale che lascia l’amaro in bocca ai bianconeri.

Il match: Vlahovic sfiora, cori razzisti e intervento dell’arbitro

I bianconeri partono con grande intensità, e il primo squillo arriva dal grande ex, Dusan Vlahovic, che di testa su cross di Conceição sfiora il gol. Tuttavia, gli animi si scaldano quando dagli spalti viola partono cori razzisti contro il centravanti serbo. L’arbitro Mariani è costretto a sospendere momentaneamente il match per richiamare i tifosi ospiti tramite lo speaker, evitando così un’interruzione definitiva.

Thuram e Kean firmano il botta e risposta

Ripresa la gara, le squadre si studiano per circa venti minuti, fino alla fiammata di Marcus Thuram. Il francese, in una percussione centrale, buca la difesa viola e batte De Gea con freddezza, siglando il suo primo gol in maglia bianconera. L’Allianz Stadium esplode, ma l’entusiasmo dura poco.

Sul finire del primo tempo, l’altro ex di giornata, Moise Kean, riporta il match in equilibrio. Su cross di Adli, l’azzurro brucia Kalulu e sorprende Di Gregorio. In un gesto di rispetto, Kean non esulta e si scusa con i suoi ex tifosi, che lo omaggiano con un applauso.

Thuram ancora protagonista, ma Sottil gela i bianconeri

Nella ripresa, la Juventus torna in campo con ancora più determinazione e si riporta avanti. Ancora Thuram, impeccabile nei movimenti, batte De Gea per la seconda volta con un inserimento perfetto. La Fiorentina fatica a rispondere, ma è salvata più volte dal suo portiere, straordinario su un tentativo di testa di Gatti e su un pallonetto raffinato di Vlahovic.

Nonostante il predominio juventino, la Fiorentina non molla e trova il pareggio nel finale. Un errore di Cambiaso al limite dell’area consegna il pallone a Sottil, che con un gran tiro trafigge Di Gregorio. È il 2-2 definitivo, che regala un punto ai viola e lascia la Juventus a leccarsi le ferite

Lazio-Atalanta: pari all'Olimpico, la sfida scudetto si accende

Atalanta Fb

ROMA - La tanto attesa sfida scudetto tra Lazio e Atalanta, andata in scena allo Stadio Olimpico, si conclude con un pareggio per 1-1. Un risultato che non spicca ma che consente a entrambe le squadre di restare in corsa per i propri obiettivi stagionali.

L'Atalanta, grazie al punto guadagnato, si conferma capolista con un vantaggio di tre punti sul Napoli, che però deve ancora affrontare il Venezia. La Lazio, dal canto suo, consolida la posizione in zona Champions League, un risultato straordinario che ad inizio stagione appariva un sogno lontano per i biancocelesti.

La partita 

Ad aprire le marcature è stato Dele-Bashiru per l'Atalanta nel corso del primo tempo, dimostrando ancora una volta la pericolosità dei bergamaschi nei momenti chiave. La Lazio, però, non ha mai mollato e ha trovato il gol del pareggio in extremis grazie a Brescianini, che ha segnato in pieno recupero facendo esplodere di gioia i tifosi biancocelesti.

Un punto che mantiene vive le speranze di gloria per entrambe le formazioni, in un campionato sempre più avvincente e ricco di sorprese.

Torneo ATP di Nonthaburi: Mager, Arnaboldi e Dalla Valle tra i protagonisti


FRANCESCO LOIACONO -
Dal 30 dicembre 2024 al 5 gennaio 2025, Gianluca Mager, Andrea Arnaboldi ed Enrico Dalla Valle rappresenteranno l'Italia nel torneo ATP di Nonthaburi, in Thailandia. Un evento che vedrà la partecipazione di numerosi talenti del tennis internazionale, pronti a sfidarsi per conquistare punti cruciali in vista della stagione 2025.

Tra i partecipanti spiccano nomi di rilievo come l’argentino Marco Trungelliti, il francese Gregoire Barrere, il tedesco Henri Squire e altri atleti di livello internazionale quali Titouan Droguet, Clement Chidek, Timofej Skatov e Dalibor Svrcina. Presenti anche il rumeno Filip Cristian Jianu, il libanese Benjamin Hassan, l’uzbeko Khumoyun Sultanov e l’austriaco Lukas Neumayer.

Il torneo vanta inoltre la presenza di tennisti asiatici come il cinese Wu Yibing e il taiwanese Hsu Yuhsiou, mentre per il Portogallo gareggerà Goncalo Oliveira. Non mancheranno il francese Geoffrey Blancaneaux e il russo Aslan Karatsev, tra i favoriti per il titolo.

Per i tennisti italiani, il torneo di Nonthaburi rappresenta un'importante occasione per testare la propria condizione fisica e raccogliere punti preziosi in vista dei numerosi appuntamenti della nuova stagione. Mager, Arnaboldi e Dalla Valle sperano di regalare ai tifosi italiani prestazioni memorabili e di arrivare in piena forma ai prossimi impegni, puntando a superare molti turni nei tornei del circuito internazionale.

Gli appassionati di tennis potranno quindi seguire con entusiasmo questo evento, che promette emozioni e grande spettacolo sui campi thailandesi.

Bari, ko amaro a Palermo: la rete di Le Douaron decide la sfida

Ssc Bari fb

PALERMO – Il Bari chiude il girone d’andata della Serie B con una sconfitta. Al “Barbera” i galletti sono stati superati 1-0 dal Palermo, grazie alla rete di Le Douaron al 41’ del primo tempo.

Una partita a viso aperto

La partita è stata equilibrata e ricca di occasioni da entrambe le parti. Già nei primi minuti il Palermo ha sfiorato il vantaggio con Le Douaron e Brunori, mentre il Bari ha risposto con le azioni di Dorval, Vicari e Di Francesco.

Al 41’ è arrivato il gol che ha deciso l’incontro: su cross di Verre, Le Douaron ha anticipato tutti e ha insaccato di testa.

Secondo tempo a ritmi più blandi

Nella ripresa il Bari ha cercato il pari con grinta, ma non è riuscito a trovare la rete. Favasuli, Manzari e Novakovich hanno avuto le occasioni più pericolose, ma non sono riusciti a superare Desplanches.

Prossimo impegno allo stadio San Nicola

Il Bari tornerà in campo domenica 29 dicembre alle 15 allo stadio San Nicola, dove affronterà lo Spezia. Sarà l’occasione per i galletti per riscattarsi da questa sconfitta e iniziare il girone di ritorno con il piede giusto.

Lorenzo Musetti al Torneo ATP di Hong Kong: un’anteprima di grandi sfide

FRANCESCO LOIACONO - Dal 30 dicembre 2024 al 5 gennaio 2025, Hong Kong sarà il teatro di un evento tennistico di alto livello: il torneo ATP, che vedrà la partecipazione di numerosi giocatori di spicco del panorama internazionale. Tra questi spiccano tre italiani, Lorenzo Musetti, Luciano Darderi e Lorenzo Sonego, pronti a rappresentare l’Italia in un appuntamento che promette grande spettacolo e competizione.

Lorenzo Musetti, attualmente uno dei talenti più brillanti del tennis italiano, punta a iniziare il 2025 con una prestazione convincente, proseguendo la sua ascesa nel circuito ATP. Anche Luciano Darderi e Lorenzo Sonego, altre due pedine fondamentali del tennis azzurro, saranno tra i protagonisti di questa competizione, cercando di mettersi in luce e accumulare preziosi punti in classifica.

Non solo Italia, però: a Hong Kong si daranno battaglia grandi nomi del tennis mondiale. Tra i partecipanti spiccano l’americano Learner Tien, i russi Andrej Rublev e Karen Khachanov, il francese Arthur Fils, il portoghese Nuno Borges e l’americano Brandon Nakashima. Inoltre, saranno presenti l’olandese Tallon Griekspoor, lo spagnolo Pedro Martinez, il britannico Cameron Norrie, il cinese Shang Juncheng e il serbo Miomir Kecmanovic.

La lista dei partecipanti si completa con altri nomi di prestigio: il canadese Denis Shapovalov, gli spagnoli Roberto Carballés Baena, Alejandro Davidovich Fokina e Jaume Munar, l’ungherese Fabian Maroszan e il russo Roman Safiullin. Questo parterre de rois garantisce un torneo ricco di sfide avvincenti e momenti memorabili.

Il torneo di Hong Kong rappresenta anche una tappa fondamentale verso il primo grande appuntamento del 2025: gli Australian Open, in programma a Melbourne dal 12 al 25 gennaio. Per i tre italiani, Musetti, Darderi e Sonego, sarà un’ottima opportunità per affinare la preparazione e arrivare al meglio al primo Slam dell’anno, dove cercheranno di lasciare il segno.

Hong Kong si prepara, dunque, a ospitare un evento imperdibile per gli appassionati di tennis, una vera e propria anteprima della nuova stagione, con il talento e l’agonismo dei migliori giocatori del mondo.

Inter, Inzaghi dopo la vittoria con il Como: 'Partita matura, una vittoria da squadra'

Inter.it

L'Inter saluta il 2024 a San Siro con una vittoria importante: il colpo di testa di Carlos Augusto e la firma incredibile di Marcus Thuram decidono il successo contro il Como e portano l'Inter a quota 37 punti in classifica: il commento di Simone Inzaghi.

“I complimenti al Como vanno fatti, hanno fatto una gara propositiva, di personalità, hanno corso tantissimo ma noi abbiamo concesso poco, il campo ci ha un po’ penalizzato perché non era perfetto come al solito, però abbiamo fatto una partita matura, da squadra. Sapevamo che nel secondo tempo cambiando passo avremmo potuto vincere la partita e abbiamo colpito nel momento giusto. Thuram? Ha lavorato bene insieme a compagni e staff, si è adattato subito ai nostri principi e continua a migliorare, è un giocatore di qualità. Frattesi? Nell’Inter come in altre squadre c’è concorrenza ma lui sta lavorando bene, contro l’Udinese ha giocato 90 minuti, oggi è entrato bene, dobbiamo continuare così ragionando partita dopo partita perché stiamo giocando tanto. Lautaro? È il nostro Capitano, anche stasera ha avuto occasioni, deve proseguire così con fiducia per continuare a segnare come ha sempre fatto, deve rimanere tranquillo sapendo che la sua squadra sta vincendo e che ha l’appoggio di tutti. ”