WTA 250 di Linz: Lucrezia Stefanini eliminata al primo turno, avanzano Sonmez e altre teste di serie

FRANCESCO LOIACONO - Giornata amara per Lucrezia Stefanini al torneo WTA 250 di Linz, in Austria. La tennista italiana è stata eliminata al primo turno dalla turca Zeynep Sonmez con il punteggio di 6-3, 6-3.

La partita

Nel primo set, Sonmez ha imposto il suo gioco grazie a un servizio preciso e incisivo, lasciando poche opportunità a Stefanini. Nel secondo set, l'italiana ha mantenuto un buon equilibrio fino al 3-3, ma la turca ha cambiato marcia, sfruttando il suo rovescio e pallonetti millimetrici per chiudere il match e accedere al turno successivo.

Gli altri risultati della giornata

  • Greet Minnen (Belgio) ha superato la svizzera Rebeka Masarova con un netto 6-4, 6-2.
  • Viktorija Golubic (Svizzera) ha dominato la belga Ysaline Bonaventure con un perentorio 6-3, 6-0.
  • La spagnola Sara Sorribes Tormo ha avuto la meglio sulla tedesca Tamara Korpatsch per 6-4, 7-5, in un match combattuto.
  • La tedesca Ella Seidel ha eliminato la svizzera Celine Naef con il punteggio di 6-2, 6-4.
  • La russa Anastasia Zakharova si è imposta sull’austriaca Mavie Osterreicher con un solido 6-3, 7-6.
  • La croata Petra Martic ha sconfitto l’austriaca Liel Marlies Rothensteiner con un netto 6-4, 6-1.
  • La spagnola Nuria Parrizas Dias ha dominato l’austriaca Sinja Kraus, vincendo con un rapido 6-1, 6-2.
  • Infine, l’olandese Suzan Lamens ha travolto l’austriaca Tamara Kostic con un clamoroso 6-0, 6-0, senza lasciare scampo alla sua avversaria.

Prossimi incontri

Il torneo di Linz prosegue con partite che promettono spettacolo e colpi di scena. La Sonmez, in gran forma, potrebbe essere una delle sorprese di questa edizione, mentre le teste di serie avanzano verso i turni più caldi.

Serie A, Lecce-Inter 0-4: dominio nerazzurro al “Via del Mare”

Inter fb

FRANCESCO LOIACONO – Pesante sconfitta per il Lecce nella ventiduesima giornata di Serie A: i salentini cadono per 0-4 contro l’Inter al Via del Mare. Una partita dominata dalla formazione di Simone Inzaghi, che mantiene il secondo posto in classifica con 50 punti, a tre lunghezze dal Napoli capolista. Il Lecce, invece, resta quartultimo con 20 punti, a pari merito con il Parma, in piena zona retrocessione.

La cronaca del match

La partita si sblocca subito: al 6’, l’Inter passa in vantaggio con Davide Frattesi, che finalizza con un tocco di destro un assist preciso di Thuram. I salentini provano a reagire al 9’, ma il colpo di testa di Baschirotto non trova lo specchio della porta.

I nerazzurri continuano a spingere e al 20’ Thuram fallisce una grande occasione da posizione favorevole. Pochi minuti dopo, al 23’, viene annullata una rete a Carlos Augusto per fuorigioco, e un minuto più tardi è la volta di Frattesi, che vede il suo secondo gol invalidato per posizione irregolare.

L’Inter trova comunque il raddoppio al 38’: Lautaro Martinez firma il 2-0 con un potente sinistro, consolidando il vantaggio prima dell’intervallo.

Secondo tempo: l’Inter dilaga

La ripresa si apre con un’occasione sprecata dal Lecce: al 47’, Krstovic non riesce a concretizzare una chance importante. L’Inter ne approfitta e al 58’ sigla il terzo gol con Dumfries, autore di un preciso rasoterra di sinistro.

Il poker arriva due minuti dopo, al 60’, su calcio di rigore trasformato da Taremi. Il penalty viene concesso per un fallo del portiere Falcone su Frattesi, inarrestabile per la difesa salentina.

Il Lecce tenta di accorciare le distanze con Pierotti al 70’, ma la sua conclusione non trova fortuna. Al 83’, Helgason sfiora il gol su punizione, ma il pallone termina fuori di poco.

Situazione in classifica

Con questa vittoria, l’Inter sale a quota 50 punti, restando a -3 dal Napoli capolista. Il Lecce, invece, si trova in una situazione complicata, fermo a 20 punti e quartultimo in classifica, insieme al Parma.

Per i salentini sarà fondamentale invertire la rotta nelle prossime giornate per provare a risalire e allontanarsi dalla zona retrocessione.

Milan, vittoria all’ultimo respiro: Chukwueze regala il 3-2 contro il Parma

Ac Milan fb

PIERO CHIMENTI - Al termine di una partita emozionante e ricca di colpi di scena, il Milan trionfa in rimonta al San Siro battendo il Parma per 3-2. Una vittoria sofferta, decisa all'ultimo istante da Chukwueze, che fa esplodere il pubblico rossonero con il gol decisivo al 95’.

Primo Tempo: Parma avanti, Pulisic risponde

La gara si sblocca al 24', quando Cancellieri approfitta di un errore di Theo Hernandez per involarsi verso la porta. Con un preciso tiro a giro, l'attaccante parmense supera Maignan e porta in vantaggio i ducali.

Il Milan, dopo alcuni minuti di confusione, trova il pareggio al 38'. Un fallo del portiere Suzuki su Pavlovic regala un calcio di rigore ai rossoneri, trasformato con freddezza da Pulisic. Il primo tempo si chiude sull'1-1, lasciando aperto ogni scenario per la ripresa.

Ripresa: emozioni e ribaltamenti

Nel secondo tempo, il Parma torna avanti grazie a Delprado, che al 72' segna a porta vuota dopo un miracolo di Maignan su un colpo ravvicinato di Camara. La squadra ospite sembra vicina al colpo grosso, ma i rossoneri non si arrendono.

Al 90', il Milan trova il pareggio con Reijnders: imbeccato perfettamente da Musah, il centrocampista olandese infila Suzuki e ristabilisce la parità.

Il Gol della Vittoria e le Tensioni Finali

Quando tutto sembra indirizzato verso un pareggio, arriva l’episodio decisivo: al 95', Chukwueze si avventa su un pallone vagante in area e, con un colpo di ginocchio, spinge il pallone oltre la linea, facendo esplodere il San Siro.

Il fischio finale è segnato da momenti di tensione. Una discussione accesa tra il tecnico Sérgio Conceição e il capitano del Milan, Calabria, rischia di degenerare in rissa, ma lo staff tecnico interviene per separare i due e calmare gli animi.

Un Milan Tenace e un Parma Coraggioso

Con questa vittoria, il Milan dimostra ancora una volta di saper reagire nei momenti difficili, mantenendo alto il morale e il ritmo nella corsa ai vertici della classifica. Il Parma, dal canto suo, esce sconfitto ma a testa alta, avendo messo in seria difficoltà i rossoneri.

San Siro ha vissuto una serata memorabile, coronata dal gol decisivo di Chukwueze, che conferma il suo ruolo di protagonista in questa stagione.

Jannik Sinner nella storia: trionfa agli Australian Open e consolida il suo regno

Jannik Sinner riscrive la storia del tennis mondiale con una prestazione straordinaria. Il numero uno del mondo e del tabellone ha dominato la finale degli Australian Open, superando il numero due Alexander Zverev con il punteggio di 6-3, 7-6 (4), 6-3 in poco più di due ore e mezza. Il tennista azzurro ha mostrato una supremazia impressionante, senza mai concedere una palla break all'avversario e confermandosi il padrone assoluto del circuito.

Una Finale Perfetta

Sinner ha imposto il suo gioco con autorità, dimostrando una tenuta mentale e tecnica impeccabile. Il numero uno ha schiacciato Zverev negli scambi più lunghi, alternando colpi potenti a smorzate vincenti che hanno mandato fuori ritmo il tedesco. Quando la pressione è aumentata, l’altoatesino si è affidato al suo servizio per chiudere i momenti chiave, portando a casa il suo secondo trofeo a Melbourne, dopo il trionfo dello scorso anno contro Daniil Medvedev.

Un Dominio Totale

Il percorso di Sinner in questo torneo è stato semplicemente straordinario: non ha perso neanche un set in tutto il torneo e ha dato prova di essere una spanna sopra gli avversari. La sua crescita continua a stupire, consolidando la sua posizione come leader del tennis mondiale.

Zverev, Sogno Infranto

Per Alexander Zverev, questa sconfitta segna un'altra delusione nelle finali Slam: il tedesco ha ora perso tutte e tre le finali Major disputate in carriera. Nonostante l'impegno, Zverev non è riuscito a trovare soluzioni contro il ritmo incessante imposto dall’azzurro, che ha dominato con classe e potenza.

Il Terzo Titolo Slam di Sinner

Con questa vittoria, Sinner conquista il terzo titolo Slam della carriera e si conferma uno dei tennisti più forti e completi della sua generazione. Dopo il trionfo a Melbourne dello scorso anno e quello agli US Open, il 22enne italiano sembra destinato a continuare a scrivere pagine memorabili nella storia del tennis.

Serie A: Il Napoli ribalta la Juve e vola in vetta alla classifica

Ssc Napoli fb
NAPOLI - Grande prova di carattere del Napoli di Antonio Conte, che conquista una vittoria in rimonta contro la Juventus per 2-1, balzando in testa alla classifica di Serie A. Allo stesso tempo, la squadra bianconera, guidata da Thiago Motta, subisce la prima sconfitta stagionale in campionato.

Il match, giocato in un clima di alta tensione e aspettative, si sblocca al 43’, quando Kolo Muani approfitta di un’incertezza difensiva del Napoli per portare in vantaggio la Juventus con un preciso destro. Gli azzurri, però, non si scompongono e rientrano in campo nel secondo tempo con maggiore determinazione.

La rimonta partenopea inizia al 57’, quando Anguissa, sugli sviluppi di un calcio d’angolo, trova il gol del pareggio con un colpo di testa potente e preciso, che batte l’incolpevole portiere bianconero. Il Napoli, spinto dall’entusiasmo del pubblico e da un ritmo sempre più alto, continua a pressare e al 69’ completa il sorpasso. Lukaku, glaciale dal dischetto, trasforma il rigore concesso per un fallo di Bremer su Osimhen, facendo esplodere il “Maradona”.

Nonostante i tentativi della Juventus nel finale, il Napoli si difende con ordine e porta a casa tre punti fondamentali, confermando la propria candidatura al titolo.

La sconfitta segna una battuta d’arresto per la Juventus di Thiago Motta, imbattuta fino a questo momento in campionato, ma conferma anche la forza di un Napoli che non vuole più fermarsi.

Jannik Sinner conquista la finale degli Australian Open: battuto Ben Shelton in semifinale

Jannik Sinner vola in finale agli Australian Open 2025, dopo aver sconfitto Ben Shelton in semifinale con un netto 7-6, 6-2, 6-2 in due ore e 35 minuti di gioco. Il numero uno del mondo ha dominato il match, dimostrando ancora una volta il suo straordinario stato di forma, e conquista così la sua seconda finale a Melbourne.

Il primo set si è rivelato particolarmente combattuto, con Sinner che ha dovuto lottare per mantenere il servizio contro un Shelton determinato. Alla fine, il tie-break ha premiato la solidità del tennista italiano, che ha chiuso il parziale con il punteggio di 7-6.

Nel secondo e terzo set, Sinner ha preso il controllo del gioco, spingendo sempre di più sull’acceleratore e lasciando poco spazio al suo avversario. Con un gioco solido e aggressivo, ha conquistato entrambi i set con il punteggio di 6-2, chiudendo così il match in maniera convincente.

Sinner si prepara ora per la finale, dove affronterà Sascha Zverev, in una rivincita dell’anno precedente, con l’obiettivo di difendere il titolo conquistato lo scorso anno. Il giovane talento italiano dimostra di essere in grado di competere ai massimi livelli e guarda con fiducia al grande appuntamento che lo attende.

Australian Open: Bolelli e Vavassori in finale nel torneo di doppio

simobole Ig

FRANCESCO LOIACONO - Grande impresa per Simone Bolelli e Andrea Vavassori agli Australian Open di Melbourne. La coppia italiana ha conquistato l’accesso alla finale del torneo di doppio, superando in semifinale lo svedese André Goransson e l’olandese Sem Verbeek con il punteggio di 2-6, 6-3, 6-4.

La partita è stata combattuta e ricca di emozioni. Nel primo set, Goransson e Verbeek hanno sfruttato al massimo il loro servizio, prevalendo sugli italiani con colpi precisi e potenti. Tuttavia, nel secondo set, Bolelli e Vavassori hanno cambiato ritmo, mostrando grande abilità con i pallonetti e portando a casa il parziale.

Il terzo set è stato all’insegna dell’equilibrio fino al 4-4, quando la coppia italiana ha preso il controllo grazie a colpi precisi da fondo campo, conquistando infine la vittoria e il pass per la finale.

La finale maschile di doppio vedrà ora Bolelli e Vavassori opposti al finlandese Harri Heliövaara e al britannico Henry Patten. Quest’ultimi hanno superato in una sfida tiratissima i tedeschi Kevin Krawietz e Tim Puetz con il punteggio di 6-4, 3-6, 7-6.

Tabellone femminile: Keys e Sabalenka si contendono il titolo

Nel torneo femminile, Madison Keys ha conquistato un posto in finale dopo un match spettacolare contro la polacca Iga Swiatek, battuta con il punteggio di 5-7, 6-1, 7-6. L’americana ha mostrato grande solidità mentale, rimontando dopo un primo set perso e imponendosi al tie-break nel terzo.

In finale, Keys affronterà la bielorussa Aryna Sabalenka, che nell’altra semifinale ha superato agevolmente la spagnola Paula Badosa con un netto 6-4, 6-2, dimostrando una forma fisica e tecnica impeccabile.

La giornata delle finali promette spettacolo e grande intensità sia nel torneo maschile che in quello femminile.

Australian Open: Sonego eliminato, avanzano Shelton e Swiatek

lorenzosonego Ig

FRANCESCO LOIACONO - Nella cornice di Melbourne, i quarti di finale degli Australian Open regalano emozioni e verdetti definitivi. Lorenzo Sonego si ferma ai quarti, sconfitto dall’americano Ben Shelton con il punteggio di 6-4, 7-5, 4-6, 7-6.

Sonego contro Shelton: una battaglia intensa

Nel primo set, l’americano sfrutta un servizio molto veloce per mettere in difficoltà il torinese e conquistare la prima frazione di gioco. Nel secondo set, Shelton mostra la sua varietà di colpi, imponendosi con efficaci pallonetti che lasciano poco spazio a Sonego. La reazione dell’italiano arriva nel terzo set, dove grazie a un rovescio incisivo e ai top spin riesce ad accorciare le distanze. Nel quarto set, un grande equilibrio porta il match fino al tie-break. Qui Shelton emerge grazie a un rovescio potente e a veloci colpi da fondo campo, chiudendo la partita e guadagnandosi l'accesso alla semifinale.

Il prossimo avversario di Shelton sarà Jannik Sinner, garantendo uno scontro avvincente tra i due giovani talenti.

Tabellone femminile: Swiatek e Keys avanti

Nel torneo femminile, la polacca Iga Swiatek conferma la sua supremazia, superando agevolmente l’americana Emma Navarro con un netto 6-1, 6-2. La testa di serie numero uno si qualifica così per la semifinale, dimostrando una forma impeccabile.

Madison Keys, invece, si impone sull’ucraina Elina Svitolina, avanzando a sua volta in semifinale e continuando il suo percorso nel torneo.

Il torneo entra ora nelle sue fasi più calde, promettendo spettacolo sia nel tabellone maschile che in quello femminile.

Champions League: Leao lancia il Milan agli ottavi

Ac Milan fb

PIERO CHIMENTI
- Il Milan compie un importante passo avanti nella fase a gironi della Champions League, battendo il Girona per 1-0 e candidandosi con decisione al passaggio diretto agli ottavi di finale. Una vittoria fondamentale, maturata grazie a una prestazione solida e al talento del suo uomo simbolo, Rafael Leão.

È il 37' del primo tempo quando il Milan trova il gol decisivo. Ismaël Bennacer, con una giocata di grande visione, serve Leão sulla corsa. Il portoghese, con una conclusione potente e precisa sotto la traversa, batte Gazzaniga e fa esplodere i tifosi rossoneri presenti allo stadio. Un gol che conferma ancora una volta l'importanza di Leão nel sistema di gioco di Conceição.

Nella ripresa, il Milan dimostra grande maturità nella gestione del vantaggio. Gli uomini di Conceição, attenti e organizzati, controllano il ritmo della partita e concedono pochissime occasioni agli avversari, che faticano a trovare spazi nella retroguardia rossonera. Nonostante qualche sporadico tentativo del Girona, il Milan resiste senza rischiare troppo e porta a casa tre punti pesantissimi.

Australian Open: Sinner demolisce De Minaur in tre set

Ig janniksin

SYDNEY  - Jannik Sinner continua la sua marcia trionfale agli Australian Open con una vittoria schiacciante contro Alex De Minaur, battuto con il punteggio di 6-3, 6-2, 6-1. Il match, durato poco più di due ore, ha evidenziato il dominio del numero uno al mondo contro un avversario che nulla ha potuto contro il ritmo forsennato imposto dall’altoatesino.

Primo set: Sinner scatta con il break decisivo

Il primo set si decide nel quarto game, quando Sinner strappa il servizio all’amico ed ex compagno di doppio De Minaur alla seconda palla break. Da lì, l’azzurro gestisce con autorità i propri turni di battuta e chiude il parziale in 38 minuti, imponendo il suo gioco con colpi precisi e potenti che mettono in crisi l’australiano.

Secondo set: ritmo inarrestabile

Il secondo set si apre con un immediato break a favore di Sinner, che si porta avanti già nel primo game. De Minaur appare incapace di reggere il ritmo martellante del numero uno al mondo, cedendo nuovamente il servizio nel quinto game. Sinner mantiene il controllo e chiude il set con il punteggio di 6-1, in appena 40 minuti.

Terzo set: un dominio totale

Il terzo set è una dimostrazione di forza assoluta da parte di Sinner. L’azzurro infligge due break consecutivi a un De Minaur ormai stremato e incapace di opporre resistenza. Neanche il supporto del pubblico di casa, che cerca di incitare il beniamino australiano, riesce a scuoterlo. Il set si chiude con un netto 6-1, sancendo la supremazia di Sinner.

Australian Open: Zverev e Djokovic trionfano, Bolelli e Vavassori in semifinale nel doppio

ig djokernole

FRANCESCO LOIACONO - Nei quarti di finale degli Australian Open 2025 a Melbourne, la tensione e il livello di gioco sono stati altissimi, con le vittorie di grandi protagonisti e il passaggio alle semifinali per alcuni nomi importanti del tennis mondiale.

Zverev supera Paul, Djokovic elimina Alcaraz

Il tedesco Alexander Zverev ha conquistato un posto in semifinale grazie alla vittoria contro l'americano Tommy Paul con il punteggio di 7-6 7-6 2-6 6-1. Una performance solida quella di Zverev, che ha dominato i primi due set al tie-break, cedendo solo nel terzo. Nel quarto set, però, il tedesco ha ripreso il controllo del match e ha chiuso con un decisivo 6-1.

Zverev affronterà in semifinale il serbo Novak Djokovic, che ha prevalso in una lunga battaglia di quasi 4 ore contro il numero 1 spagnolo Carlos Alcaraz. Il match, vinto da Djokovic con il punteggio di 4-6 6-4 6-3 6-4, ha visto un inizio brillante di Alcaraz, che ha dominato il primo set grazie a un servizio impeccabile. Nel secondo set, Djokovic ha mostrato una grande determinazione nonostante un problema muscolare alla coscia, riuscendo a vincere con l’ausilio di pallonetti precisi. Il serbo ha poi imposto il suo gioco nel terzo set con passanti incrociati decisivi e, nel quarto, ha chiuso con colpi veloci da fondo campo e lungolinea che hanno annullato ogni tentativo di replica di Alcaraz.

Bolelli e Vavassori in semifinale nel doppio

Nel torneo di doppio, buone notizie anche per l’Italia. Simone Bolelli e Andrea Vavassori hanno superato i portoghesi Nuno Borges e Francisco Cabral con il punteggio di 6-4 7-6, qualificandosi per le semifinali. Gli italiani affronteranno nella prossima fase gli svedesi Andrè Goransson e l'olandese Sem Verbeek, che hanno raggiunto anche loro un'importante semifinale.

Sabalenka e Badosa tra le donne

Nel tabellone femminile, Aryna Sabalenka si è imposta sulla russa Anastasija Pavlyuchenkova con un 6-2 2-6 6-3 che le consente di proseguire la corsa verso la semifinale. La bielorussa ha mostrato grande determinazione, nonostante la sconfitta nel secondo set, riuscendo a riprendersi nel terzo per chiudere il match.

Infine, la spagnola Paula Badosa ha superato l'americana Coco Gauff con il punteggio di 7-5 6-4, qualificandosi anch'essa per le semifinali, dove si attende una battaglia altrettanto intensa.

Le semifinali degli Australian Open si preannunciano quindi ricche di emozioni, con il tennis mondiale che continua a regalare sfide mozzafiato in uno dei tornei più prestigiosi dell'anno.