ATP 500 Cina: Sinner domina Cilic 6-2 6-2 e vola al secondo turno


PECHINO - Jannik Sinner parte con il piede giusto nel primo turno dell’ATP 500 cinese, battendo il croato Marin Cilic con un netto 6-2 6-2. L’azzurro, dopo qualche gioco di adattamento iniziale, ha preso il controllo del match piazzando cinque giochi consecutivi dal 2-2 del primo set.

Nel secondo parziale, Sinner ha strappato il servizio a zero già nel terzo gioco e ha consolidato il vantaggio con un altro break nel quinto game. Al momento di servire per l’incontro, il n.2 del mondo ha annullato la prima palla break con un ace, chiudendo il match al terzo match point.

Si è visto un “vecchio” Jannik: solido da fondo campo, con risposte aggressive e profonde. Rispetto alla trasferta americana, il servizio è migliorato: 77% di prime in campo, 75% di punti vinti con la prima e 64% con la seconda. Sinner ha sperimentato anche il serve and volley, riuscendo a mettere a segno la terza tentata volta, e ha alternato colpi più lavorati in kick per aprirsi il campo.

Il risultato conferma la solidità mentale e la freschezza atletica dell’azzurro, segnali positivi in vista del gran finale di stagione. Al secondo turno, Sinner affronterà il francese Lorenzo Atmane.

Tokyo, Berrettini esordio convincente: ok Munar, avanti al secondo turno


Tokyo – Matteo Berrettini parte con il piede giusto all’ATP 500 di Tokyo, superando con autorità lo spagnolo Jaume Munar con il punteggio di 6-4 6-2 e qualificandosi per il secondo turno sul cemento giapponese.

Nel resto del primo turno, successo in due set per il tedesco Daniel Altmaier, che ha battuto il canadese Denis Shapovalov 7-5 6-3, mentre il portoghese Nuno Borges ha rimontato il giapponese Yosuke Watanuki imponendosi 2-6 6-4 6-1. Vittoria in tre set anche per l’ungherese Marton Fucsovics, che ha eliminato lo statunitense Frances Tiafoe 3-6 6-1 7-5.

Spettacolo anche nel tabellone di doppio: il monegasco Hugo Nys e il francese Edouard Roger-Vasselin hanno superato gli americani Robert Cash e James Tracy 7-6 4-6 10-7. Gli argentini Maximo Gonzalez e Andres Molteni hanno avuto la meglio sul ceco Thomas Machac e l’australiano John Peers 6-3 6-7 10-8. Successi anche per l’indiano Rohan Bopanna e il giapponese Takeru Yuzuki 6-3 6-4 contro Casper Ruud e Jordan Thompson, e per il brasiliano Fernando Romboli e il polacco Jan Zielinski, che hanno battuto Nuno Borges e Rafael Matos 6-3 6-7 10-2.

Chengdu: Tabilo batte Musetti in finale ATP 250


Chengdu, 24 settembre 2025 – Lorenzo Musetti si arrende in finale dell’ATP 250 di Chengdu al cileno Alejandro Tabilo con il punteggio di 6-3, 2-6, 7-6 dopo 2 ore e 25 minuti di gioco.

Il primo set è dominato dal servizio preciso di Tabilo, mentre Musetti risponde nel secondo con pallonetti e passanti incrociati, vincendo 6-2. Il terzo set resta in equilibrio fino al tie-break, dove Tabilo si impone grazie a colpi rapidi da fondo campo, conquistando il suo terzo titolo in carriera.

Nel torneo di doppio, il successo va al duo Constantin Frantzen (GER) e Robin Haase (NED), che hanno battuto in finale Vasil Kirkov (USA) e Bart Stevens (NED) con il punteggio 4-6, 6-3, 10-7.

Coppa Italia, Milan-Lecce 3-0: i rossoneri volano agli ottavi

Ac Milan fb

Milano, 24 settembre 2025 – Il Milan domina e liquida il Lecce nei sedicesimi di finale di Coppa Italia, vincendo 3-0 a San Siro. Il match viene subito indirizzato dai rossoneri: al 20’ Gimenez, servito da Bartesaghi, sblocca il punteggio con un preciso colpo in rete.

Nella ripresa il Diavolo dilaga: al 51’ Nkunku fa esplodere lo stadio con una splendida mezza rovesciata, mentre al 64’ Pulisic firma il suo quinto gol stagionale. La squadra di Allegri conquista così con autorevolezza il pass per gli ottavi, dove affronterà la Lazio.

Pallone d’Oro 2025, trionfa Dembélé: “Un sogno diventato realtà”


PARIGI - È Ousmane Dembélé, attaccante del Paris Saint-Germain, il vincitore del Pallone d’Oro 2025. Con questo successo, l’esterno offensivo è il sesto calciatore francese della storia a sollevare il prestigioso trofeo. La cerimonia si è svolta al Théâtre du Châtelet di Parigi, dove a consegnargli il riconoscimento è stato Ronaldinho, leggenda brasiliana e idolo di una generazione.

Il 28enne, al momento della proclamazione, è apparso visibilmente emozionato. “Non ho parole per quello che sto vivendo questa sera – ha dichiarato –. È stato un anno incredibile con il PSG ed essere premiato da una leggenda come Ronaldinho è speciale. Ringrazio i miei compagni, lo staff, Luis Enrique e il presidente Nasser, che per me è come un padre”.

Dembélé ha voluto rivolgere un pensiero anche al suo percorso calcistico: “Dal Rennes, il club che mi ha cresciuto, al Borussia Dortmund e al Barcellona, dove ho condiviso il campo con campioni come Messi e Iniesta. Non dimentico la mia città, Evreux, dove sono cresciuto e ho iniziato a giocare a calcio. Ogni volta che posso ci torno. Ringrazio il mio agente che mi ha sempre detto che un giorno avrei vinto il Pallone d’Oro, e soprattutto mia madre, che mi è sempre stata accanto”.

Sul podio con lui Lamine Yamal e Vitinha, a conferma di un’edizione caratterizzata da talento e giovani protagonisti. Grande soddisfazione anche per Gianluigi Donnarumma, portiere del PSG e della Nazionale italiana, premiato con il Trofeo Yashin come miglior estremo difensore dell’anno.

Serie A: l’Inter torna al successo, 2-1 al Sassuolo a San Siro

Inter fb

Milano – L’Inter ritrova la vittoria a San Siro, battendo 2-1 il Sassuolo nell’ultima sfida della domenica di Serie A. I nerazzurri partono subito con ritmo, e Carlos Augusto si fa subito notare con un’occasione pericolosa. Il vantaggio arriva prima del quarto d’ora grazie a Dimarco, bravo a finalizzare un’azione insistita.

Il Sassuolo risponde con Berardi, Thuram ed Esposito, ma la difesa interista regge. Nella ripresa il Sassuolo si rende nuovamente pericoloso con Pinamonti, ma a spegnere le speranze ospiti ci pensa ancora Carlos Augusto, che firma il 2-0 con un tiro deviato da Muharemovic.

Nel finale Cheddira accorcia le distanze, ma il gol non basta: l’Inter conquista tre punti preziosi e torna a sorridere davanti al proprio pubblico.

Storica vittoria azzurra: l’Italia trionfa nella Billie Jean King Cup 2025


L’Italia del tennis femminile scrive un’altra pagina memorabile della sua storia sportiva, conquistando per il secondo anno consecutivo la Billie Jean King Cup. Le azzurre, guidate dalla capitana Tathiana Garbin, hanno sconfitto con un netto 2-0 gli Stati Uniti nella finale che ha consacrato il dominio italiano nella competizione.

La prima partita ha visto protagonista Elisabetta Cocciaretto, che ha battuto Emma Navarro con un doppio 6-4, imponendo il proprio ritmo sin dall’inizio e controllando la partita senza lasciare margini alla rivale.

A chiudere il match ci ha pensato Jasmine Paolini, che ha superato Jessica Pegula 6-4, 6-2. Una prestazione eccezionale quella di Paolini, che nel primo set ha annullato ben quattro palle break, di cui tre nello stesso game, dimostrando concentrazione e freddezza nei momenti decisivi.

Con questa vittoria, l’Italia conquista la sesta Billie Jean King Cup (ex Fed Cup) della propria storia e si conferma al quarto posto nella classifica all-time per numero di trionfi nella competizione, davanti a molte grandi nazioni del tennis mondiale.

Il successo conferma il periodo d’oro del tennis italiano femminile, frutto di talento, determinazione e lavoro di squadra. Le azzurre hanno dimostrato non solo qualità tecniche, ma anche grande carattere, regalando all’Italia una doppia soddisfazione dopo la vittoria dell’anno precedente.

Il trionfo nella Billie Jean King Cup rappresenta un nuovo stimolo per le future generazioni di tenniste italiane e rafforza il prestigio del nostro Paese nel panorama internazionale del tennis femminile.

Chengdu, ATP 250: Musetti avanza ai quarti, risultati degli ottavi di finale


Chengdu, Cina - Negli ottavi di finale del torneo ATP 250 sul cemento di Chengdu, in Cina, Lorenzo Musetti si è imposto in singolare sul croato Dino Prizmic con il punteggio di 7-5, 3-6, 6-2, conquistando così un posto nei quarti di finale.

Passano il turno anche altri giocatori: il giapponese Taro Daniel ha superato l’olandese Tallon Griekspoor 3-6, 6-4, 6-3; il kazako Alexander Shevchenko ha avuto la meglio sul francese Giovanni Mpetshi Perricard 6-7, 7-6, 6-4; infine il georgiano Nikolosz Basilashvili ha battuto l’americano Mackenzie McDonald 6-2, 7-6.

Nel torneo di doppio, negli ottavi di finale, Diego Hidalgo (Ecuador) e Patrick Trhac (USA) hanno sconfitto i cinesi Jie Cui e Tergel 6-2, 6-3, conquistando il passaggio ai quarti. L’americano Vasil Kirkov e l’olandese Bart Stevens hanno prevalso 6-4, 6-4 sugli australiani Tristan Schoolkate e Bernard Tomic, mentre la coppia Costantin Frantzen (Germania) e Robin Haase (Paesi Bassi) ha battuto 7-6, 7-6 l’americano Nathaniel Lammons e l’olandese Jean-Julien Rojer.

Il torneo prosegue con match molto equilibrati e attesi quarti di finale sia nel singolare che nel doppio.

Serie A: Milan espugna Udine 3-0, Pulisic protagonista assoluto

Ac Milan fb

UDINE - 
Il Milan conquista la terza vittoria consecutiva in campionato superando l’Udinese per 3-0 allo stadio Friuli di Udine. Decisiva la prestazione di Christian Pulisic, autore di una doppietta e senza dubbio migliore in campo. A completare il tabellino ci ha pensato Fofana. Bene anche Rabiot, Modric, Saelemaekers, Pavlovic e Gabbia, che hanno garantito solidità e qualità al gioco rossonero. L’unico a non convincere è Gimenez, ancora sotto tono.

Nell’Udinese malissimo il portiere Sava, deludono anche Karlstrom e altri elementi della retroguardia. Zaniolo, subentrato nel corso del match, ottiene la sufficienza grazie al suo contributo in campo.

Le pagelle complete della partita, secondo il telecronista di Sky Sport Stefano Borghi, confermano il dominio del Milan e la netta differenza di rendimento tra le due squadre.

Serie A: Verona-Juventus 1-1, bianconeri frenano al Bentegodi

Juventus fb
VERONA - Finisce 1-1 la sfida del Bentegodi tra Verona e Juventus. A sbloccare il match sono i bianconeri con Conceicao, che al 19’ fulmina Montipo. Il pareggio scaligero arriva al 44’ grazie a Orban, abile a trasformare il calcio di rigore concesso per un fallo di mano di Joao Mario.

Nel primo tempo le squadre giocano a buon ritmo, con una partita a tratti spigolosa. Nella ripresa il risultato resta invariato, nonostante il Verona si avvicini più volte al colpo grosso, con Orban protagonista e il più pericoloso in campo.

Il pareggio frena la Juventus, che non riesce a centrare la vittoria esterna, mentre il Verona conquista un punto prezioso davanti al proprio pubblico.

Mondiali di atletica Tokyo 2025: Battocletti ancora sul podio, è bronzo nei 5.000 metri

ph_Francesca Grana

L’azzurra dopo l’argento nei 10.000 conquista un’altra medaglia. Italia in ricorso sulla staffetta veloce dopo il contatto Jacobs–Maswanganyi.

Tokyo, 20 settembre 2025 – Ottava giornata di gare ai Mondiali di atletica e nuova gioia per l’Italia. Dopo il ritiro di Antonella Palmisano nella 20 km di marcia, Nadia Battocletti ha regalato un’altra medaglia azzurra, conquistando il bronzo nei 5.000 metri.

Battocletti sul podio mondiale

La trentina ha corso costantemente nelle prime posizioni, per poi inserirsi nello sprint finale contro il terzetto keniano. Ha sfiorato l’argento, chiudendo terza in 14’55’’42. L’oro è andato a Beatrice Chebet (14’54’’36), già campionessa nei 10.000, davanti a Faith Kypiegon (14’55’’07).
«Ero stanca, ma ho pensato che lo fossero anche le africane. Solo io mi pongo limiti, invece stavolta mi sono detta: provaci», ha dichiarato Battocletti. «Due medaglie qui, neanche nei sogni migliori. Ora si guarda alle Olimpiadi di Los Angeles: tre anni per noi atleti sono già domani».

Staffetta veloce, Italia presenta ricorso

Giornata tesa anche per la staffetta azzurra. La Federazione italiana ha presentato ricorso dopo un contatto tra Marcell Jacobs e il sudafricano Shaun Maswanganyi nella seconda frazione, che avrebbe compromesso la corsa dell’azzurro.