Serie A, Ronaldo e Mckennie stendono il Crotone

(via Juventus Fb)
ANTONIO GAZZILLO - Nel posticipo della ventitreesima giornata, la Juventus ha battuto nettamente il Crotone per 3 a 0, sfruttando il passo falso della Roma per portarsi al terzo posto in classifica.

Ronaldo, autore di una doppietta, e McKennie hanno regalato i tre punti ai bianconeri. Al 38' il portoghese ha sbloccato il risultato con un colpo di testa su assist preciso di Alex Sandro e al 45' si è ripetuto su assist di Ramsey, siglando il gol numero diciotto in campionato che vale la vetta della classifica marcatori.

Il centrocampista di nazionalità americana ha chiuso i conti al 66'. Dopo un colpo di testa murato dalla difesa calabrese, il pallone è giunto sui piedi del giocatore bianconero, abile a battere l’estremo difensore avversario con un tiro da centro area.

Rugby: si allarga il focolaio nella squadra francese

PARIGI — Sale di altri 5 casi il numero di contagiati nella nazionale francese di rugby, tra loro c’è anche il capitano Charles Ollivon. La Francia domenica è attesa del match del Sei Nazioni contro la Scozia. Gli altri casi sono quelli di Cyril Baille, Peato Mauvaka, Romain Taofifenua e Brice Dulin. Sono ormai 14 i casi di positività nella squadra francese, tra loro anche l’allenatore Fabien Galthié. La squadra dovrebbe radunarsi mercoledì, ma la decisione è legata ai test sugli altri giocatori.

Presidenza Figc, rieletto il pugliese Gabriele Gravina

(via FIGC Fb)
NICOLA ZUCCARO - Gabriele Gravina è stato confermato alla presidenza della Federazione italiana Giuoco Calcio. Nella rielezione avvenuta al termine dell'assemblea federale convocata in Roma nella mattinata di lunedì 22 febbraio, il presidente uscente ha prevalso con il 73,45% delle preferenze, pari a 369,84 dei voti sull'altro candidato e attuale presidente della Lega Nazionale Dilettanti Cosimo Sibilia, che ha ottenuto il 26.25% delle preferenze, corrispondenti a 132,17 voti. 

Gabriele Gravina, nato a Castellaneta in provincia di Taranto il 5 ottobre 1953, guiderà il Governo del calcio italiano nel quadriennio olimpico 2021-2024.

L'Inter vince il derby e tenta la fuga

(via Inter fb)
MILANO - Tre punti, primato cittadino e vetta della classifica a +4 sulla seconda. I nerazzurri non potevano chiedere di meglio. Per il Milan ora è crisi: seconda sconfitta di fila e rischio di essere risucchiati in graduatoria.

Cagliari-Torino 0-1: primi 3 punti per Davide Nicola

NICOLA ZUCCARO - Dopo 4 pareggi, Davide Nicola ottiene la sua prima vittoria alla guida del Torino. Il successo che mancava ai granata dal 3 gennaio 2021 è giunto sul terreno del Cagliari in virtù del colpo di testa realizzato da Bremer al 76'. 

La rete del definitivo 0-1, che ha deciso il secondo anticipo della ventitreesima giornata della Serie A 2020-21 (nel primo, la Fiorentina ha sconfitto lo Spezia per 3-0), aggrava la posizione in classifica del Cagliari - momentaneamente terzultimo - e del suo tecnico Eusebio Di Francesco.

Mondiali di sci a Cortina, gigante uomini: argento per De Aliprandini

CORTINA D'AMPEZZO - Il 30enne azzurro Luca De Aliprandini ha conquistato l'argento nel Gigante maschile dei Mondiali. Si tratta della seconda medaglia per l'Italia a Cortina dopo l'oro nel parallelo femminile centrata da Marta Bassino e della prima nella specialità dopo quella di Manfred Moelgg nel 2013.

Europa League: vince la Roma, sconfitta amara per il Napoli

(via As Roma fb)
STELLA DIBENEDETTO - Giornata positiva a metà per le squadre italiane impegnate in Europa League. Sorride la Roma che, a Braga, vince 2-0 grazie alle reti di Dzeko e Mayoral. Cade, invece, il Napoli sul campo del Granada che s’impone con Herrera e Kenedy.

La squadra di Fonseca, nella gara d’andata dei sedicesimi di finale di Europa League, porta a casa una vittoria importante e meritata. Ad aprire le danze è stato Dzeko che Fonseca ha schierato dal primo minuto. Sull’assist di Spinazzola, il bomber bosniaco si ritrova bucando la rete avversaria e portando i suoi meritatamente in vantaggio. Complice l’inferiorità numerica degli avversari che subiscono l’espulsione di Esgaio, la Roma prova subito a chiudere la gara con Pedro e Mkhitaryan, ma entrambe le reti vengono annullate. All’86’, però, poco prima del fischio finale, i giallorossi raddoppiano con Mayoral, in campo al posto di Dzeko.

Sconfitta amare, invece, per il Napoli nell’andata dei sedicesimi di Europa League. Sul campo del Granada, gli uomini di Gattuso subiscono un’amara sconfitta che complica la qualificazione al prossimo turno della competizione. La sconfitta del Napoli matura in due minuti, precisamente tra il 19’ e il 21’ del primo tempo. A sbloccare il risultato è Herrera che, con un colpo di testa sul secondo palo, porta i suoi in vantaggio. Il raddoppio arriva con Kenedy che fissa il risultato sul 2-0 al termine di un contropiede micidiale che non lascia scampo alla difesa partenopea. Nella ripresa, il Napoli ha provato ad accorciare le distanze senza, tuttavia, riuscirci. Per ottenere la qualificazione, nella gara di ritorno, gli uomini di Gattuso dovranno dare vita ad una super prestazione per raggiungere l’obiettivo.