Un positivo nel Torino

(via Torino Fb)
TORINO — Con una nota il Torino ha comunicato la positività di un giocatore: "Il Torino FC comunica che è emersa la positività al Covid-19 di un calciatore della prima squadra. Il tesserato, in accordo con le Autorità sanitarie, è già stato posto in isolamento fiduciario sotto la supervisione dello staff medico granata"

Cagliari, positivo portiere Cragno

CAGLIARI — Il Cagliari ha comunicato la positività al Covid-19 di Alessio Cragno. "Monitorato con attenzione dal suo rientro dagli impegni con la Nazionale italiana, il calciatore ha eseguito un nuovo test diagnostico nella giornata di ieri, domenica 4 aprile, e si trova attualmente in isolamento", si legge nella nota del club sardo. 

"Il gruppo squadra ha già iniziato l'isolamento fiduciario domiciliare e si atterrà rigorosamente a quanto previsto dal protocollo", informa ancora il Cagliari aggiungendo di "aver avviato tutte le procedure del caso ed è in costante contatto con le autorità sanitarie competenti".

Inghilterra verso riapertura stadi

LONDRA - Inghilterra verso la riapertura degli stadi. Un altro test sarà la finale di Carabao Cup tra Tottenham e Manchester City. Sfida che accoglierà a Wembley il prossimo 25 aprile 8.000 spettatori. Ad annunciarlo è stata l'EFL.

La Ternana vola in Serie B

NICOLA ZUCCARO - Sconfiggendo per 4-1 l'Avellino al Liberati nel pomeriggio di sabato 3 aprile, la Ternana conquista la Serie B con 81 punti, al termine dell'incontro di cartello della trentaquattresima del Girone C. In virtù di questo risultato, che è andato oltre il sufficiente pareggio da poter ottenere con gli irpini, la compagine umbra è la prima squadra di Serie C a ottenere il passaggio nel secondo campionato nazionale.

L'Inter con le mani sullo scudetto: ko anche il Bologna

(via Inter Fb)

LUIGI LAGUARAGNELLA -
A Bologna, l'Inter ha messo le mani sullo scudetto. Con l'1-0 firmato dal solito Lukaku, alla ventesima rete stagionale, aumenta il divario con le avversarie dalla vetta della classifica. Con una partita in meno e più otto punti di distacco dal Milan, questa vittoria incide fortemente sul campionato. 

Conte schiera Ranocchia e Young titolari, ma la partita non è spettacolare, priva di particolari acuti. Anche il gol del vantaggio è un semplice tap in di Lukaku sulla parata di Ravaglia. L'Inter è capace di gestire, mostra la sicurezza che le permette di saper soffrire e impostare. Potrebbe raddoppiare nel secondo tempo, ma Lautaro colpisce il palo. A centrocampo Brozovic ed Eriksen dettano i tempi con personalità. 

Il Bologna però non sta a guardare, è organizzato e con la tecnica dei suoi uomini migliori come Soriano, Sansone arriva spesso in area dove Barrow ha numerose doti, ma meno quelle di finalizzatore. Ai rossoblu manca un ariete che finalizzi l'intensità di gioco della squadra di Mihajlovic. L'Inter scalcia le avversarie sotto classifica e vola con la nona vittoria consecutiva.

Serie A: Derby della Mole in parità. Ronaldo risponde a Sanabria

(via Juventus Fb)

ANTONIO GAZZILLO
- È terminato in parità il derby della Mole tra Torino e Juventus con le due squadre che hanno dato vita ad uno spettacolare 2 a 2. All'Olimpico i bianconeri sono partiti bene trovando il gol al 13'. Dopo uno scambio al limite dell’area con Morata, l'esterno italiano ha battuto Sirigu con un tiro potente sul primo palo passato sotto le gambe dell’estremo difensore.

Una doppietta di Sanabria ha permesso ai granata di ribaltare la situazione. Al 27' si è avventato su una respinta di Szczesny su tiro di Mandragora, mettendo in rete di testa. Nella ripresa, al 46', ha recuperato palla su retropassaggio errato di Kulusevski e ha battuto ancora il portiere juventino con una conclusione sul primo palo.

Ci ha pensato Ronaldo a pareggiare i conti al 79'. Chiellini, servito in area da Bernardeschi, ha girato per il portoghese, abile a mettere in rete di testa. Il pareggio è un ulteriore passo falso per la Juventus che allontana gli uomini di Pirlo dalla vetta e complica la qualificazione Champions.

Milan-Sampdoria 1-1: Hauge risponde a Quagliarella

(via Ac Milan Fb)
STELLA DIBENEDETTO - Solo un pareggio per il Milan che, nell'anticipo di Pasqua, pareggia contro la Sampdoria 1-1. Alla rete di Quagliarella ha risposto Hauge. Un pareggio che non permette ai rossoneri di avvicinarsi all'Inter, distante cinque lunghezze. A San Siro, la squadra di Pioli che continua a far paura in trasferta, continua ad avere problemi tra le mura domestiche lasciando sempre troppo spazio agli avversari che riescono, puntualmente, a trovare il modo per pungere.

Il primo tempo della partita vede una Sampdoria più propositiva. Gabbiadini costringe subito Donnarumma il quale, poi, deve superarsi sul colpo di testa a botta sicura di Thorsby. Il Milan, invece, per tutti i primi 45 minuti, si è limitato a monitorare la situazione respingendo gli attacchi degli avversari a cui porta non è mai stata sfiorata dai rossoneri che non hanno mai costruito delle vere occasioni da rete.

Il match diventa più dinamico nella ripresa. Sfruttando un errore di Hernandez, i blucerchiati passano in vantaggio con Quagliarella. Nel momento migliore, però, la Sampdoria si ritrova in dieci uomini a causa di un fallo ingenuo di Silva che rimedia il secondo cartellino giallo lasciando i suoi in inferiorità numerica. Con l'uomo in più, il Milan riesce a costruire azioni più pericolose acciuffando il pareggio con Hauge all'87'. In pieno recupero, poi, i rossoneri provano il colpaccio con Kessiè fermato dal palo.