Basket: l'Italia vola alla seconda fase delle qualificazioni ai Mondiali

(via Italbasket)
FRANCESCO LOIACONO -
Nel basket l’Italia è qualificata alla seconda fase delle qualificazioni ai Mondiali che si giocheranno dal 25 Agosto al 10 Settembre del 2023 in Indonesia Giappone e Filippine. Lo ha deciso il Comitato Esecutivo della Fiba, Federazione Internazionale di basket. Il più importante organo competente del basket ha escluso la Russia dalle qualificazioni ai Mondiali per la guerra contro l’Ucraina. 

La Russia era inserita nel girone H degli azzurri e avrebbe dovuto sfidare la squadra allenata da Meo Sacchetti a Luglio 2022. Gli incontri dei russi sono stati tutti annullati. Qualificate per la seconda fase anche l’Islanda e l’Olanda che stavano giocando nel girone H. Nella seconda fase che si disputerà in date da decidere l’ Italia affronterà la Spagna la Georgia e una squadra da stabilire tra l’Ucraina e la Macedonia del Nord.

Trofeo Rosa e Vieste: ancora un binomio di successo con lo svolgimento del Memorial Andrea Colombi per donne esordienti e allieve


VIESTE (FG) - La seconda edizione del Memorial Andrea Colombi per donne esordienti e allieve ha visto un campo di partecipanti di buona qualità per l’abbinamento al Trofeo Rosa a carattere interregionale: quella disputata a Vieste in Puglia era la quinta delle 12 prove del calendario stagionale 2022.

Nonostante la sensibile crescita di partenti rispetto allo scorso anno (una cinquantina), gli organizzatori del Gargano Trail Center con a capo Luigi Carbonaro stanno progettando una manifestazione più coinvolgente per il prossimo anno. Tutte le squadre provenienti da fuori regione (Toscana, Lazio, Marche, Abruzzo, Umbria, Basilicata e Piemonte) sono state sistemate in modo ottimale nelle varie strutture ricettive della città di Vieste.

Grazie all’amministrazione comunale di Vieste e all’ente Parco del Gargano, in collaborazione con il sodalizio in loco della Cicloamatori Vieste di Michele Notarangelo e con il sostegno della famiglia Daprile, la corsa si è svolta maniera impeccabile sotto il profilo della sicurezza con la presenza della Polizia Stradale e delle Scorte Tecniche Molisane in coordinamento con la direzione di corsa affidata a Michele Ziri e a Nicola Messuti. Di ordinaria amministrazione il lavoro dei giudici di gara (Grazia Ziri, Graziana Ziri e Massimo Intiso) per un format di manifestazione che ha proposto due partenze separate tra esordienti e allieve, a coprire a loro volta un tracciato di 30 e di 50 chilometri con un circuito ondulato attorno Vieste.

Sfidando il caldo anomalo di maggio, dal sapore più estivo che primaverile, nella gara donne esordienti si è imposta la romagnola Margot Buldrini (Bicifestival) con notevole margine acquisito solo negli ultimi 15 chilometri e il podio delle ragazze del secondo anno è stato completato dalla corregionale Emma Vanuzzo (Bicifestival) e da Rebecca Fiscarelli, atleta marchigiana in forza alla compagine piemontese della Cicli Fiorin Cycling Team. A gioire tra le matricole di primo anno l’emiliana Jolanda Sambi (Calderara STM Riduttori) che si è messa alle spalle la romagnola Asia Vannuzzo (Bicifestival) e la marchigiana Julia Giacobbi (Stampi Italia Civitanova Bike Academy – Rappr. Regionale FCI Marche).

Tra le donne allieve, netto successo e primato inattaccabile per la laziale Eleonora La Bella che corre con la compagine toscana de Il Pirata Sama Ricambi Vangi e vittoriosa nel 2021 qui a Vieste da allieva primo anno all’epoca con la maglia della Punto Bici Aprilia. Seconda la siciliana Concetta Bonelli (Il Pirata Sama Ricambi Vangi) e l’abruzzese Elena De Laurentiis (Acd Guarenna) ha soffiato il terzo posto alla toscana Angelica Coluccini (Racing Team Fanelli).

A Vieste nessun cambiamento per la classifica del Trofeo Rosa: leadership confermate per Jolanda Sambi (esordienti primo anno), Asia Vanuzzo (esordienti secondo anno) e Irma Siri della VO2 Team Pink tra le donne allieve, unica atleta non presente alla gara pugliese.

Alla presenza di Giuseppe Calabrese (presidente) e di Donatella Gentile (tecnico settore femminile strada) per il comitato regionale FCI Puglia, unitamente a quella di David Fabbri (vice presidente regionale FCI Toscana e referente per il Trofeo Rosa) e di Manolo Colombi (figlio di Andrea), è andata in archivio una manifestazione che può crescere e al contempo raggiungere traguardi più ambiti nel panorama femminile con il Trofeo Rosa.

L’amministrazione comunale di Vieste era rappresentata dall’assessore allo sport Dario Carlino, sottolineando lo splendido spettacolo che ha offerto il ciclismo femminile, nella speranza che possa essere ripetuto per far conoscere Vieste e il Gargano in ogni sua parte.

Una sintesi del Memorial Andrea Colombi è stata trasmessa dall’emittente locale Gargano.Tv al link https://www.facebook.com/Garganotv/videos/1455913311521599 (al minuto 24).


LE CAMPIONESSE REGIONALI STRADA FCI PUGLIA 2022 ESORDIENTI-ALLIEVE

Esordienti donne primo anno: Silvia Leonetti (Andria Bike)

Esordienti donne secondo anno: Mirella Piarulli (Andria Bike)

Allieve donne: Angelica Brucoli (Avis Bike Ruvo)


DONNE ESORDIENTI PRIMO ANNO

1. Jolanda Sambi (Calderara STM Riduttori)

2. Asia Vanuzzo (Bicifestival)

3. Julia Giacobbi (Stampi Italia Civitanova Bike Academy – Rappr. Regionale FCI Marche)

4. Silvia Leonetti (Andria Bike)

5. Ilaria Di Terlizzi (Avis Bike Ruvo)


DONNE ESORDIENTI SECONDO ANNO

1. Margot Buldrini (Bicifestival)

2. Emma Vanuzzo (Bicifestival)

3. Rebecca Fiscarelli (Cicli Fiorin Cycling Team)

4. Giulia Franceschini (Stella Alpina Renazzo)

5. Giada D’Antoni (Il Pirata Official Team)

6. Eva Zandri (Bicifestival Recanati)

7. Sara Riccio (Calderara STM Riduttori)

8. Sofia Delle Fontane (Il Pirata Official Team)

9. Elisa Corradetti (Zhiraf Marche)

10. Margherita Altea (UC Città di Castello)

11. Mirella Piarulli (Andria Bike)

12. Angela Laperuta (Associazione Ciclistica Recanati – Rappr. Regionale FCI Marche)


DONNE ALLIEVE

1. Eleonora La Bella (Il Pirata Sama Ricambi Vangi)

2. Concetta Bonelli (Il Pirata Sama Ricambi Vangi)

3. Elena De Laurentiis (Acd Guarenna)

4. Angelica Coluccini (Racing Team Fanelli)

5. Ginevra Di Girolamo (Racing Team Fanelli)

6. Irene Laudi (UC Foligno)

7. Elisa Brozzi (UC Città di Castello)

8. Giulia Sorrentino (Il Pirata Sama Ricambi Vangi)

9. Sara Tarallo (Il Pirata Sama Ricambi Vangi)

10. Alice Testone (Team Go Fast)

11. Giulia Cerquetella (Associazione Ciclistica Recanati – Rappr. Regionale FCI Marche)

12. Sara Petracca (Il Pirata Sama Ricambi Vangi)

13. Giulia Calderini (UC Città di Castello)

14. Chiara Radesca (Zhiraf Guerciotti)

15. Angelica Brucoli (Avis Bike Ruvo)

16. Viola Faggiani (Alma Juventus Fano – Rappr.Regionale FCI Marche)

17. Giada Bonni (Racing Team Fanelli)

18. Aurora Immacolata Falabella (Ciclo Team Valnoce)

19. Marielena Gramegna (Avis Bike Ruvo)

20. Noemi Lazzari (UC Città di Castello)

21. Francesca Emilia Musci (Polisportiva Dilettantistica Gaetano Cavallaro)

22. Nicole Alberti (Racing Team Fanelli)

23. Ambra Eusepi (Alma Juventus Fano – Rappr.Regionale FCI Marche)

Play Off Serie B: il Monza vince 2-1 a Brescia

(via Ac Monza fb)
FRANCESCO LOIACONO - Nell’andata della seconda semifinale dei Play Off di Serie B il Monza vince 2-1 al “Rigamonti” con il Brescia. Nel primo tempo al 7’ il Brescia passa in vantaggio con Moreo con una conclusione di sinistro su passaggio di Palacio. Al 14’ la squadra di Eugenio Corini va vicina al raddoppio. Palacio colpisce il palo. Al 18’ Carlos Augusto dei brianzoli di testa non riesce a schiacciare in porta. Al 44’ il Monza pareggia con Gytkjaer con un tocco a porta vuota su cross di Ciurria. 

Nel secondo tempo all’11’ i brianzoli passano in vantaggio all’11’ con Gytkjaer su rigore concesso per un fallo del portiere Joronen su Mota Carvalho. Al 16’ Leris del Brescia non concretizza una buona occasione. Successo importante per il Monza. La gara di ritorno si giocherà Domenica 22 Maggio alle 18 all’ “U-Power Stadium” di Monza. Ai brianzoli basterà un pareggio per qualificarsi alla finale. Il Brescia dovrà vincere con due gol di scarto.

Casarano Rally Team: un Rally Adriatico tra luci ed ombre


CASARANO (LE) - Una trasferta tra luci e ombre quella appena archiviata dagli equipaggi portacolori della Scuderia Automobilistica Casarano Rally Team, reduci dal 29°Rally Adriatico, secondo appuntamento, del Campionato Italiano Rally Terra e del Campionato Italiano Assoluto Rally Junior. Soltanto due dei tre equipaggi al via sono riusciti a salire sulla pedana d’arrivo. Nella serie tricolore dedicata ai giovani Under 27 inseriti nel progetto ACI Team Italia, che si corre utilizzando le Renault Clio RSR di classe Rally5 fornite da Motorsport Italia, il casaranese Guglielmo De Nuzzo in coppia con il cuneese Fabio Grimaldi, ha concluso la gara al quinto posto. Un risultato soddisfacente dato che era al suo quarto rally su terra e che il confronto lo vedeva opposto a piloti che vantano maggiore esperienza sia sul fondo a scarsa aderenza che con la vettura. Buoni i tempi in avvio, poi la particolarità dello sterrato con la ghiaia che non gli ha trasmesso la giusta dose di fiducia e un velo di sfortuna con un problema ai freni, lo hanno spinto ad avere un atteggiamento intelligentemente conservativo per non incappare in facili errori. In classifica assoluta ha chiuso al 34esimo posto e al quinto di classe. Per effetto di questo risultato l’alfiere salentino guadagna una posizione salendo al quinto posto nella graduatoria di Campionato.

Positivo anche se per certi versi sofferto l’esordio sulla terra dell’altro portacolori Casarano Rally Team schierato nel Tricolore Junior, ossia la giovanissima casaranese Sara Carra che ha corso in coppia con il messinese Giovanni Barbaro e che ha ultimato la gara all’ottavo posto. Un approccio con lo sterrato come logico che fosse molto prudente il suo, considerato anche il fatto che era alla sua seconda gara con la milletre turbo e che ha avuto il suo bel da fare anche nel tentare di indovinare la giusta tipologia di pneumatici per affrontare le velocissime speciali marchigiane. Malgrado le difficoltà, la detentrice del titolo Femminile in Settima Zona è riuscita in qualche occasione a migliorare i propri tempi parziali, ma ciò che conta è anche l’aver accumulato esperienza su un fondo a lei sconosciuto fino alla vigilia e per di più in una gara dal percorso tecnico e insidioso. In termini assoluti ha tagliato il traguardo in 52esima posizione, cogliendo anche il decimo piazzamento di classe e il sesto tra gli Under 25. Un risultato che gli permette di muovere anche la sua classifica nello Junior, visto che guadagna altri 3 punti ed è ora nona.

Amaro ritiro invece per il folignate Christian Gabbarini navigato dal ferrarese Alessandro Forni in gara nell’Italiano Terra. Mentre era in piena bagarre per il primato tra le N4, ha commesso un piccolo errore sulla ps5 arrivando troppo forte su una sinistra due e impattando con un terrapieno. I danni riportati dalla sua Subaru Impreza Wrx Sti non gli hanno consentito di proseguire la gara.

Nella fotografia allegata: (di PhotoZini) Guglielmo De Nuzzo e Fabio Grimaldi su Renault Clio RSR di Classe Rally5 in azione al 29°Rally Adriatico.

Play Off Serie B: il Benevento vince 1-0 in casa col Pisa

(via Benevento Calcio fb)

FRANCESCO LOIACONO -
Nell’andata della prima semifinale dei Play Off di Serie B il Benevento vince 1-0 al “Vigorito” con il Pisa. Nel primo tempo al 6’ Calò dei campani con una conclusione da trenta metri non inquadra la porta. Al 18’ Puscas dei toscani non concretizza una buona occasione. 

Nel secondo tempo al 13’ Sibilli dei toscani va vicino al gol. Al 40’ il Benevento passa in vantaggio con Lapadula con una conclusione di sinistro. Al 92’ Moncini sfiora il raddoppio. La gara di ritorno si giocherà Sabato 21 Maggio alle 18 all’”Arena Garibaldi” di Pisa. Ai campani basterà un pareggio per qualificarsi alla finale. I toscani dovranno vincere.

Gara2 Lions Bisceglie-Senigallia, il match program


BISCEGLIE (BT) - Riportare la serie in parità con una vittoria. È l’imperativo categorico per i Lions Bisceglie, che martedì (palla a due ore 20:30) riceveranno Senigallia al PalaDolmen per il secondo confronto diretto dei quarti di finale nel tabellone 4 dei playoff di Serie B Old Wild West. La rabbia accumulata per una prestazione non all’altezza del livello di gioco espresso nel corso della stagione andrà convertita in energia aggiuntiva: i nerazzurri vogliono mettere subito le cose in chiaro e portarsi sull’1-1.

LA SERIE

Il lavoro sicuro Bisceglie riparte da un dato eloquente: il 36% dal campo, al netto dell’ottimo lavoro compiuto dagli avversari in difesa, è abbondantemente migliorabile. L’elevato numero di palloni persi in modo banale – senza contare le seconde e terze opportunità offensive sprecate – ha impedito al team di coach Luciano Nunzi di completare la rimonta dal -16 nel quale la formazione nerazzurra si è cacciata domenica. Ogni partita, nei playoff, ha storia a sé: Filiberto Dri e compagni hanno tracciato una linea netta di demarcazione e sono determinati a riscattare lo scivolone di gara1.

LA VIGILIA IN CASA BISCEGLIE

Poco meno di 48 ore per lavorare sulle correzioni tattiche e soprattutto sull’aspetto mentale. Rotto il ghiaccio con le atmosfere dei playoff, per alcuni giovani giocatori dell’organico biscegliese l’impatto con la contesa di martedì sarà diverso. È legittimo attendersi prestazioni di tenore e spessore completamente diverso da tutto il gruppo, che è parso pronto sul piano della tenuta atletica.

MODALITÀ DI ACCESSO E REGOLE ALL’INTERNO DEL PALADOLMEN

Porte aperte nella struttura già dalle ore 19:15. Gli spettatori sono invitati a presentarsi con un opportuno anticipo rispetto all’orario di inizio della partita. L’accesso all’impianto sarà possibile esclusivamente muniti di mascherina Ffp2, che andrà indossata correttamente per l’intera permanenza all’interno del palasport. Il pubblico sarà ammesso al 100% della capienza totale dell’impianto. Lions Bisceglie richiama in modo perentorio tutti i suoi sostenitori al massimo senso di responsabilità e in maniera chiara e netta al rispetto delle regole.

TICKET D’INGRESSO

Il prezzo del tagliando unico di ingresso per assistere all’incontro è stabilito in 5 euro. La società ha inteso mantenere il costo invariato rispetto alle sfide casalinghe di regular season.

GRATUITÀ

L’accesso al PalaDolmen sarà gratuito, in occasione del match, per le nate e i nati dal 1° gennaio 2005 in poi previa esibizione di un documento di identità.

INDOSSA UN CAPO LIONS, COLORA IL PALADOLMEN DI NERAZZURRO

La società rivolge un appello alla massiccia partecipazione a tutti gli appassionati del territorio, agli sportivi ed ai tifosi biscegliesi affinché seguano le sorti della squadra di coach Luciano Nunzi con ancora più calore, affetto e vicinanza rispetto alla regular season. L'invito a tutti i possessori delle t- shirt realizzate per la trasferta di Coppa a Roseto (seguita da un numero massiccio di sostenitori) è ad indossare le magliette così come tutti i piccoli atleti del minibasket e i ragazzi dei vari gruppi del settore giovanile sono esortati a presentarsi con abbigliamento Lions per colorare il PalaDolmen di nerazzurro. Una chiamata totale a raccolta, al sentirsi parte integrante della grande famiglia del basket biscegliese, a condividere per l'ennesima volta l'amore per la pallacanestro, lo spirito di comune appartenenza, l'orgoglio di essere Lions e vivere questo nuovo capitolo di #unastoriaimportante.

ARBITRI E TAVOLO UFFICIALI

Gara 2 sarà diretta da Marco Ragionieri di Bologna e Michele Biondi di Trento. Due i precedenti con l’arbitro emiliano: stop a Salerno il 20 ottobre 2019 (80-65), successo esterno a Formia il 22 dicembre 2019 (74-94). Biondi ha incrociato i nerazzurri in occasione della sfida casalinga vinta nettamente contro il Talos Ruvo (70-52) il 7 febbraio 2021. Gli ufficiali di campo designati sono il segnapunti Ciro De Angelis di Lecce, il cronometrista Stefano Lo Monaco di Monte Sant’Angelo (Foggia) e l’addetta all’apparecchio dei 24” Vanessa De Rinaldis di Lecce.

DIRETTA STREAMING

Il match sarà trasmesso in diretta sulla piattaforma Lnp pass, riservata agli abbonati. Telecronaca di Vito Troilo e Luca Ferrante, parte tecnica affidata a Mimmo Mastandrea e Antonio Lopopolo.

COPERTURA PRE, DURANTE E POST GARA

Prevista un’ampia copertura sui social del club (Facebook e Instagram) con aggiornamenti sul risultato alla fine di ogni quarto, le ultimissime prima dell’inizio e i commenti a caldo al termine. Il resoconto della sfida, con altri dati e curiosità, sarà disponibile sul portale ufficiale del club. Fra la tarda serata di martedì e la mattinata di mercoledì spazio agli highlights della partita e alle interviste realizzate al termine su Facebook e Youtube. La ricca fotogallery dell’incontro, a cura di Cristina Pellegrini, sarà pubblicata integralmente non più tardi di mercoledì pomeriggio sul sito del club, preceduta da un’accurata selezione sui social (Instagram e Facebook) nelle ore precedenti.

Roland Garros: Seppi e Fabbiano eliminati nel primo turno delle qualificazioni

FRANCESCO LOIACONO - Nel primo turno delle qualificazioni al  torneo di tennis del Roland Garros Andreas Seppi eliminato 6-3 6-4 da Giulio Zeppieri. Thomas Fabbiano perde 6-3 1-6 6-2 con il portoghese Nuno Borges. Flavio Cobolli vince 6-3 6-4 con il francese Sascha Gueymand. Alessandro Giannessi supera 7-6 6-0 il tedesco Mats Moraing. 

Lorenzo Giustino prevale 7-5 7-6 con l’austriaco Dennis Novak. Franco Agamenone vince 7-5 3-6 6-3 con il colombiano Daniel Elahi Galan. Federico Gaio perde 6-1 7-6 con il ceco Zdenek Kolar. Nel primo turno delle qualificazioni tra le donne Sara Errani vince 6-1 6-2 con la coreana Su Jeong Jang. Federica Di Sarra eliminata 7-6 6-3 dall’australiana Jaimee Fourlis.

Serie A, la Juventus pareggia con la Lazio 2-2

(via Juventus fb)
TORINO - L'ultima partita di Chiellini e Dybala davanti ai propri tifosi si chiude con un pareggio della Lazio nel recupero. I biancocelesti in cerca di un punto per l'Europa League segnano con Sandro. Decisiva la rete di Milinkovic-Savic. Standing ovation per l'argentino e il suo saluto allo stadio in lacrime.

Il CIR Asfalto verso il secondo round. Chiudono mercoledì le iscrizioni al Rally del Salento 2022


LECCE - Ultima settimana di attesa per poter leggere l’elenco iscritti del 54°Rally del Salento e di essi poi ammirare le performance su strada. In programma nei giorni di venerdì 27 e sabato 28 maggio, la manifestazione organizzata da Automobile Club Lecce e che gode del Patrocinio del Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Presidente della Giunta Regionale, della Provincia di Lecce - Salento d’Amare e del Comitato Regionale del CONI Puglia, è ormai alle battute finali di quella che è la prima fase della kermesse, quella per certi versi determinante, dedicata al periodo entro il quale possono essere accettate le domande di partecipazione. Sono infatti queste le ultime ore in cui si potrà aderire alla chiamata degli organizzatori, con il termine ultimo per l’inoltro della richiesta fissato per le ore 24 di mercoledì 18 maggio. Data limite anche per poter perfezionare l’iscrizione al nuovo Campionato Italiano Rally Asfalto, serie tricolore nata dall’evoluzione di quello che fino al 2021 era il Campionato Italiano WRC di cui la gara è la seconda prova, la prima a coefficiente di moltiplicazione del punteggio di 1,5 e che quindi rilancerà la sfida tra i migliori interpreti della massima serie tricolore su asfalto.

Il 54°Rally del Salento aprirà infatti la fase calda della stagione non solo perché si va verso l’estate, ma anche perché dopo il Rallye Elba, la situazione è destinata a farsi più incandescente con l’appuntamento salentino in particolare che si appresta a recitare un ruolo chiave in ottica campionato, dove i punti acquisiti o persi cominceranno a far sentire il proprio peso. Chi sarà competitivo sulle selettive arterie del Capo di Leuca potrebbe seriamente candidarsi a rivestire ruoli di primo piano in vista della parte centrale della stagione.

Nel mirino di tutti ci sarà Simone Campedelli su Skoda Fabia R5, leader provvisorio del tricolore dopo il perentorio successo sull’isola Napoleonica dello scorso mese e reduce nel fine settimana appena passato dal quinto posto colto in rimonta alle Canarie nel terzo appuntamento dell’Europeo, il contemporaneo fronte d’impegno in questa stagione del romagnolo e che in terra leccese manca dal 2017. A spodestarlo ci proveranno Marco Signor anche lui su Skoda Fabia che con il Salento ha sempre avuto un ottimo feeling, testimoniato tra l’altro dai due successi colti nel 2014 e nel 2016 e che nella prima di campionato è stato autore di una seconda parte di gara di alto profilo con due successi in prova che lo hanno portato a concludere la gara in seconda posizione e Corrado Fontana che invece in Puglia con la sua Hyundai NG I20 ha trionfato nel 2019 e che è deciso a tenere alto l’onore delle vetture WRC, riscattando anche la prestazione sotto le aspettative dell’Elba. Sono attesi a una prova di forza anche Andrea Carella e Giuseppe Testa, anche loro su Skoda Fabia R5 con il piacentino secondo al Salento lo scorso anno e che all’Elba è stato rallentato nel finale da una non facile lettura del fondo, reso viscido dalla pioggia e che lo ha portato a concludere sul terzo gradino del podio e con il molisano che invece al Salento 2021 fu costretto al ritiro quasi immediato per una toccata e che nella gara d’apertura della stagione ha chiuso quinto, anche lui alle prese con la complicata interpretazione del fondo. Non saranno certamente da meno Corrado Pinzano su Volkswagen Polo Gti R5 che all’Elba a suon di ottimi tempi ha chiuso quarto vincendo anche una speciale e mancando il podio per due secondi e mezzo e Alessandro Gino sul terzo gradino del podio lo scorso anno al Salento e settimo all’esordio sulla Hyundai I20 R5 all’Elba. Ad un pronto riscatto, dopo una prima di campionato non proprio soddisfacente, sono attesi anche Ivan Ferrarotti e Vincenzo Massa su Skoda Fabia R5 con il reggiano che ha chiuso dodicesimo, mentre il frusinate all’esordio sulla vettura ceca è stato costretto al ritiro e Stefano Liburdi e Roberto Vescovi alle prese entrambi con una sintonia con la nuova vettura, la Hyundai I20 R5 per il laziale, e la Skoda Fabia R5 per l’emiliano, ancora da perfezionare.

Chiaramente a questi nomi potrebbero aggiungersi altre new entry proprio in virtù del fatto che le iscrizioni al campionato sono ancora aperte. Alta la probabilità di rivedere nella serie e quindi a partire dal Rally del Salento il bresciano Luca Pedersoli su Citroen Ds3 WRC, vincitore della gara lo scorso anno e campione Italiano WRC nel 2014 e nel 2019 e che nel fine settimana che ci siamo appena lasciati alle spalle ha trionfato al Rally di Piancavallo.

Come ormai tradizione la gara si svolgerà in concomitanza con il Rally Storico del Salento giunto alla quarta edizione e che avrà le stesse modalità e gli stessi termini di iscrizione del rally valido per il CIR Asfalto.

Tutte le informazioni con aggiornamenti continui sul sito www.rallydelsalento.eu.

Foto allegata (di M.Bettiol): Simone Campedelli (attuale leader del CIR Asfalto) e Pietro Ometto su Ford Fiesta R5 secondi assoluti al 50°Rally del Salento.

Serie A: 15 anni dopo il Genoa torna in B

(via Genoa CFC fb)

NICOLA ZUCCARO -
Dopo il Venezia (vano si è rivelato l'1-1 all'Olimpico con la Roma nell'anticipo disputatosi nella serata di sabato 14 maggio 2022 per la concomitante vittoria dello Spezia a Udine e che ha regalato ai liguri la terza permanenza consecutiva nel massimo campionato) a salutare la Serie A è anche il Genoa. 

I grifoni, sconfitti dal Napoli per 3-0 nell'ultima gara disputata da Lorenzo Insigne con la compagine partenopea disputata dinanzi al pubblico del Maradona, tornano in B a 15 anni di distanza dall'ultima retrocessione nel torneo cadetto.

L’Inter batte il Cagliari 3 a 1 e tiene viva la lotta

(via Inter fc)
LUIGI LAGUARAGNELLA - Le distanze restano immutate e decisiva sarà l'ultima giornata di campionato che in ogni caso parcheggerà anche per questa stagione lo scudetto a Milano.

I tre gol dell'Inter nella trasferta di Cagliari portano gli uomini di Inzaghi all'ultima "vasca" lunga novanta minuti con speranze residue di vittoria. I nerazzurri, però carichi della coppa Italia conquistata control la Juventus, dominano la gara.

Bastoni torna titolare, a Skriniar suo compagno di reparto viene annullato il gol del vantaggio che arriva dopo pochi minuti dalla testa di Darmian, titolare per Dumfries, su assist di Perisic. Il Cagliari, pericoloso solo con il diagonale di Lykoggianis è costretto a difendersi dai fraseggi efficaci di Brozovic e Calhanoglu.

In attacco Dzeko lotta contro Ceppitelli, mentre Lautaro è una scheggia cha va alla ricerca del gol. Di prepotenza si tende pericoloso in due occasioni: colpisce un palo e con la palla ancora tra i piedi il tiro è respinto da Cragno. Il Toro, di corsa e grinta trova il gol nella ripresa: il lancio alto di Barella è controllato dall'argentino che non fallisce davanti alla porta.

Nel Cagliari entra Keita che manda alto il pallonetto, poi da fuori area il mancino è angolato e vincente. Dopo alcuni minuti in cui i padroni di casa sono più pericolosi, l'Inter torna a essere pericolosa con Perisic, con Lautaro.

In una ripartenza l'argentino con lo scavetto batte Cragno e firma la doppietta che lo porta a 21 gol in classifica cannonieri. Inzaghi inserisce Correa e Sanchez e fa respirare proprio Lautaro e Barella. I nerazzurri potrebbero calare il poker con Dumfries che colpisce il palo. L'ultima giornata sarà decisiva per le sorti di Cagliari e Inter.