Tennis, Roland Garros: Fognini e Musetti eliminati


FRANCESCO LOIACONO -
Nel secondo turno del torneo del Roland Garros di tennis Fabio Fognini eliminato dall’olandese Botic Van De Zandschulp per il ritiro per l’infortunio al polpaccio del ginocchio destro di Fognini nel terzo set sul 3-2 per l’olandese dopo che Van De Zandeschulp vince il primo set 6-4 e il secondo set 7-6. Nel primo turno Lorenzo Musetti perde 5-7 4-6 6-2 6-3 6-2 con il greco Stefanos Tsitsipas. 

Nel secondo turno l’americano Brandon Nakashima supera 7-6 6-4 6-2 l’altro olandese Tallon Griekspoor. Il serbo Novak Djokovic prevale 6-2 6-3 7-6 con lo slovacco Alex Moican. Il tedesco Alexander Zverev si impone 2-6 4-6 6-1 6-2 7-5 con l’argentino Sebastian Baez. L’ altro argentino Schwartzman vince 2-6 6-7 6-2 6-2 6-2 con lo spagnolo Jaume Munar. 

Tra le donne nel secondo turno Martina Trevisan vince 6-3 6-2 con la polacca Magda Linette. La russa Varvara Gracheva supera 6-4 6-7 7-5 l’australiana Ajla Tomljanovic. L’americana Sloane Stephens prevale 3-6 6-2 6-0 con la romena Sorana Cirstea. L’estone Kaia Kanepi si impone 6-4 6-4 con la brasiliana Beatriz Haddad Maia. L’altra americana Cori Gauff vince 6-1 7-6 con la belga Alison Van Uytvanck.

La Roma vince la Conference League


FRANCESCO LOIACONO 
- La Roma vince la Conference League. Supera 1-0 a Tirana in finale il Feyenoord. Nel primo tempo al 28’ Dessers degli olandesi non concretizza una buona occasione. Al 32’ la Roma passa in vantaggio con Zaniolo con una conclusione di destro su passaggio di Mancini. Al 35’ Smalling dei giallorossi di testa non riesce a schiacciare in porta. 

Nel secondo tempo al 2’ Trauner del Feyenootd con una girata al volo colpisce il palo. Al 6’ Malacia degli olandesi centra l’incrocio dei pali con una conclusione da fuori area. Al 40’ Pellegrini dei giallorossi va vicino al raddoppio. Successo importante per la Roma. Una squadra italiana torna a vincere una Coppa Europea dopo 12 anni.

Casarano Rally Team a tutta forza al Rally del Salento

CASARANO (LE) - È da sempre considerata la competizione di riferimento per storia e blasone tra gli appassionati e gli addetti ai lavori pugliesi e anche quest’anno la Scuderia Automobilistica Casarano Rally Team tiene fede a una lunga tradizione che la vuole presente in maniera particolarmente numerosa al Rally del Salento, gara in programma nell’imminente fine settimana e che come accede ormai dal 2018 si corre in abbinata al Rally Storico. Sono 21, quattro in più rispetto all’anno scorso, gli equipaggi che difenderanno i colori della compagine casaranese in quello che è il secondo round a coefficiente 1,5 del Campionato Italiano Rally Asfalto e della Coppa Rally ACI Sport di Settima Zona.

L’obiettivo è quello di puntare alle zone alte della classifica e di conquistare il maggior numero di successi di classe, ma anche di ben figurare nel contesto della Coppa Scuderie che nelle ultime due edizioni ha visto primeggiare proprio la squadra detentrice del titolo nel CRZ. Ad aprire l’elenco dei portacolori Casarano Rally Team, la coppia formata da Marco Signor e Patrick Bernardi su Skoda Fabia R5, da diversi anni ormai legati alla Scuderia, anche per via di un rapporto di amicizia a e stima reciproca con tutti gli appartenenti alò sodalizio e con la famiglia Carra. Attualmente secondo nel Tricolore Asfalto, l’equipaggio veneto è uno dei candidati al successo assoluto, forte anche delle due vittorie colte sulle stesse strade nel 2014 e nel 2016 e del secondo posto ottenuto tre anni fa, quest’ultimi due risultati colti proprio con i colori della squadra casaranese. Su identica vettura si schierano anche Luigi Bruccoleri e Fabio Grimaldi che hanno scelto di saltare il concomitante Rally del Taro per poter essere presenti al Salento. Una gara che il pilota agrigentino ha dimostrato di gradire, come prova l’ottavo posto assoluto colto lo scorso anno. Per Bruccoleri e Grimaldi vi è anche l’occasione di guadagnare ulteriori punti nella Coppa di Zona che attualmente li vede terzi assoluti dopo la brillante prestazione colta a Casarano. Su Skoda Fabia R5 c’è anche Tommaso Memmi che vanta un quinto posto assoluto al Salento 2012 e che torna alle gare dopo una pausa di sei mesi. Ad affiancarlo il navigatore Campione del Mondo nel 1987 alla destra di Alex Fiorio, Luigi Pirollo. In S1600 Matteo Carra cercherà su Renault Clio e in coppia con Cristian Quarta, di dar seguito alla bella prestazione colta a Casarano, mentre tra le Rally4, tutte Peugeot 208, c’è un poker di presenze con Riccardo Pisacane navigato da GianMarco Potera deciso a confermare quanto di buono espresso nella prima del CRZ che gli è valsa il settimo posto assoluto, il successo di classe e il primato tra le due ruote motrici. Ma c’è anche Antonio Faiulo, secondo di categoria a Casarano e che qui si presenta affiancato da Paolo Garofalo. E proprio questi ultimi tre piloti citati costituiscono l’arma d’assalto della squadra alla classifica Under 25. Altro pilota attesissimo al via in questa classe è Mauro Longo in coppia con il cugino Cosimo che cercherà di sfruttare al meglio il “fattore campo” per riscattare la sfortunata prova del Valli Ossolane.

La quota rosa è garantita dalla presenza della giovanissima Sara Carra, protagonista quest’anno, grazie ad ACI Team Italia del Campionato Italiano Assoluto Rally Junior e che è l’unica tra i quattro rappresentanti della squadra a utilizzare la vettura nella versione aspirata. Con lei in abitacolo Lorenzo Mezzina, l’obiettivo è quello di ben figurare nel confronto di categoria, di guadagnare punti nella classifica femminile del CRZ, ma anche di fare esperienza in vista degli impegni futuri. In classe A7 su Renault Clio Williams si schiera il pilota di Fondi Fortunato Di Fonzo, detentore del titolo di categoria nella Coppa di Zona che in coppia con Venanzio Aiezza farà il suo debutto sulle strade salentine. Altra presenza titolata in classe A6 con Luca Finguerra e Cosimo Antonio Sergi che su Opel Corsa Gsi 8v andranno alla ricerca di punti preziosi utili a fine stagione per confermarsi vincitori del titolo di zona.

Trittico di presenze in N3, tutti al volante di Renault Clio Rs, con Michele Campagna in coppia con Fabrizio Mallozzi che punta dritto alla rivincita dopo le tante e sfortunate apparizioni in terra leccese. Mirano ad archiviare in fretta il ritiro subito a Casarano, mentre erano al comando della classe, anche Michele Serafini e Massimo Sansone, mentre Andrea Pisacane ed Enrico Lenti sono decisi a dar seguito alla splendida vittoria colta nell’appuntamento d’apertura del CRZ, ma anche a dire la loro nella classifica Under 25. Due i binomi al via su Peugeot 106 in classe N2, con Paolo Garzia ed Erica de Mitri che puntano alla vittoria, ma come è nelle loro possibilità anche ad un buon piazzamento nella classifica di gruppo. Mentre Emanuele Guida e Mirko Valente sono desiderosi di riscattare il ritiro subito nell’edizione dello scorso anno. In classe Rally5 è presente l’altro pilota salentino che insieme a Sara Carra è inserito nel progetto giovani della Federazione Sportiva ACI, Guglielmo De Nuzzo che in coppia con Gabriele Passaseo utilizzerà una la Renault Clio RSR, vettura simile a quella che ha in uso quest’anno nel Tricolore Junior.

In Racing Start sono quattro i portacolori al via con Antonio Dino Palma ed Emanuel Politi su Citroen Ds3 TB 16 Plus, che disputeranno per la prima volta il Rally del Salento e che saranno chiamati anche loro a riscattare il ritiro subito a Casarano mentre erano al comando della classe. Obiettivo simile anche quello a cui puntano tra le Plus 16 Daniele Ferilli e Silvia Vincenti su Citroen Saxo Vts, vettura simile ma in conformazione RS16 a quelle in dotazione a Marco De Mitri e Lorenzo Torsello, vincitori di categoria a Casarano e a Danilo Memmi che dopo le esperienze con lettura e quaderni note e qualche sortita in pista, farà il suo esordio nei rally con a fianco Luigi Antonio Mastrogiovanni. A chiudere il corposo elenco della rappresentativa casaranese i fratelli Fioravante e Graziano Totisco che prenderanno parte a bordo di una Opel Manta 200 del 1984 iscritta nel 4°Raggruppamento. al 4°Rally Storico del Salento.

Nella fotografia allegata (di Leonardo D’Angelo): Marco Signor e Patrick Bernardi su Ford Fiesta Rs WRC, secondi assoluti i colori Casarano Rally Team al 52°Rally del Salento.

Tennis, Roland Garros: Sinner, Sonego e Cecchinato volano al secondo turno

(via Facebook)
FRANCESCO LOIACONO - Nel primo turno del torneo del Roland Garros di tennis Jannik Sinner vince 6-3 6-2 6-3 con l’americano Bjorn Fratangelo. Lorenzo Sonego supera 6-2 6-2 6-1 il tedesco Peter Gojowczyk. Marco Cecchinato prevale 4-6 4-6 6-0 7-5 6-0 con lo spagnolo Pablo Andujar. Giulio Zeppieri perde 7-5 6-2 7-5 con il polacco Hubert Hurkacz. L’argentino Federico Delbonis supera 6-1 7-6 6-2 il francese Adrian Mannarino. Il russo Andrej Rublev prevale 6-7 6-3 6-2 6-4 con il sud coreano Kwon Soon. 

Tra le donne nel primo turno Camila Giorgi vince 3-6 6-2 6-2 con la cinese Zhang Shuai. La kazaka Julija Putintseva supera 6-3 6-1 la romena Irina Maria Bara. Lucia Bronzetti eliminata 6-1 6-4 dalla lettone Jelena Ostapenko. Jasmine Paolini perde 4-6 6-1 7-6 con l’altra romena Irina Camelia Begu. L’americana Shelby Rogers prevale 6-4 6-3 con la ceca Tereza Martincova. L’altra francese Caroline Garcia si impone 6-3 6-4 con l’altra americana Taylor Townsend. La francese Alizè Cornet vince 6-2 6-0 con la giapponese Misaki Doi.

Pallanuoto: il Cus Bari vince ancora e si prepara per il big match


BARI - Sabato 21 maggio nella piscina Oltrè di Noci (Ba) si è disputata l’undicesima gara del campionato di pallanuoto maschile serie C – girone 7, che ha visto il Cus Bari vincere contro la squadra ospite del Prota Giurleo per 20-4.

È stata un’ottima prestazione per i biancorossi, che si consolidano come formazione da battere in questo campionato, evidenziando una crescita costante, partita dopo partita. La gara di sabato è stata la seconda del girone di ritorno e all’andata, con la stessa squadra, i cussini hanno perso per 9-6. La vittoria con una differenza reti tanto netta è una grande soddisfazione per il Cus Bari perché attesta proprio miglioramenti netti.

“Siamo molto soddisfatti – ha commentato il tecnico Michele Scarpa – la squadra è in ottima forma e facendo un raffronto con la partita giocata fuoricasa a marzo, non possiamo che attestare il buon lavoro svolto”.

In vasca il Cus Bari ha dominato dall’inizio alla fine e l’intera squadra ha avuto modo di mettere in mostra le proprie qualità. In particolar modo Gianluigi Foglio ha saputo gestire gli attacchi avversari, Enrico Provenzale ha avuto una marcia in più, siglando 6 reti. Da segnalare anche la parentesi di gioco di Luciano Giotta, secondo portiere cussino, under 16. Ha difeso egregiamente la porta del Cus Bari, parando anche un rigore.

“Veniamo da una prestazione di spicco sia nella fase difensiva che in quella offensiva e abbiamo alzato la media realizzativa su l’uomo in più. Nella partita è stata determinante l’intensità di gioco in tutti i 4 tempi”.

Il Cus Bari con questa vittoria si piazza al primo posto insieme ai Lions Napoli, ma con una partita in più. All’interno di un girone difficile, non solo per le squadre ma anche per le costanti trasferte, i biancorossi stanno giocando molto bene. Ora ci sarà il turno di riposo prima della sfida diretta.

“Adesso la cosa più importante è lavorare in queste due settimane che ci separano dalla partita a Napoli il 2 giugno. Lì dobbiamo arrivare con maggiore concentrazione, impegnandoci per fare un’ottima partita e raggiungere il nostro obiettivo: batterli e superarli in classifica”.

Tennis, Roland Garros: Fognini vola al secondo turno


FRANCESCO LOIACONO
- Nel primo turno del torneo del Roland Garros di tennis Fabio Fognini vince 6-4 7-5 6-4 con l’australiano Alexei Popyrin. Alessandro Giannessi eliminato 6-4 6-7 6-7 7-6 6-4 dal croato Borna Gojo. Franco Agamenone perde 1-6 6-2 6-3 7-6 con l’americano Mackenzie Mc Donald. 

Lo spagnolo Rafael Nadal supera 6-2 6-2 6-2 l’altro australiano Jordan Thompson. Il britannico Daniel Evans prevale 7-6 6-4 6-4 con l’argentino Francisco Cerundolo. L’altro britannico Cameron Norrie si impone 7-5 6-2 6-0 con il francese Manuel Guinard. 

Tra le donne nel primo turno Martina Trevisan vince 6-0 6-2 con la britannica Harriet Dart. La francese Leolia Jeanjean supera 6-4 6-3 la spagnola Nuria Parrizas Diaz. L’altra francese Elisa Jacquemot prevale 6-3 6-3 con la britannica Heather Watson. La polacca Iga Swiatek si impone 6-2 6-0 con l’ucraina Lesia Tsurenko.

Serie A, il miracolo di Davide Nicola: Salernitana salva e Cagliari in B

NICOLA ZUCCARO - Dopo aver salvato il Crotone nella stagione 2016/17, il Genoa nella stagione 2019/20 e il Torino nella stagione 2020/21, sempre in Serie A Davide Nicola centra la salvezza anche con la Salernitana. La compagine campana, pur sconfitta dall'Udinese per 4-0 nell'incontro disputatosi all'Arechi nella serata di domenica 22 maggio 2022, ottiene la permanenza nel massimo campionato, beneficiata dal contemporaneo 0-0 del Cagliari in casa del già retrocesso Venezia e, a seguito del quale, i sardi retrocedono in Serie B.

Tennis: Martina Trevisan vince il torneo WTA 250 di Rabat

FRANCESCO LOIACONO - Martina Trevisan vince il torneo WTA 250 di Rabat in Marocco di tennis sulla terra rossa. Supera in finale 6-2 6-1 l’americana Claire Liu. La ventottenne nata a Firenze è efficace con i top spin e le demivolèe. Imprendibili i suoi colpi da fondo campo e i pallonetti.

Fa la differenza in positivo con i passanti incrociati e col servizio. Primo successo nella sua carriera di tennista in un torneo WTA per la Trevisan. Con questo titolo la tennista toscana da oggi è la numero 59 al mondo nella Classifica WTA donne. L’ultima italiana a vincere a Rabat era stata Francesca Schiavone nel 2013.

II Milan è campione d'ltalia

(via Ac Milan fb)
MODENA - La doppietta di Giroud e la rete di Kessie consegnano ai rossoneri la vittoria delo scudetto, vanificando il successo dell'Inter che a San Siro batte la Samp 3-0. Il Milan torna campione d'Italia dopo 11 anni.

Roland Garros: il sorteggio del primo turno degli Italiani e delle Italiane

(Pixabay)

FRANCESCO LOIACONO
- E’ stato effettuato il sorteggio del primo turno del torneo del Roland Garros di tennis che si disputerà dal 23 Maggio al 5 Giugno. Per quanto riguarda gli Italiani Fabio Fognini sfiderà l’australiano Alexei Popyrin, Lorenzo Sonego giocherà contro il tedesco Peter Gojowczyk. Lorenzo Musetti dovrà vedersela col greco Stefanos Tsitsipas. Jannik Sinner affronterà l’americano Bjorn Fratangelo. 

Giulio Zeppieri sfiderà il polacco Hubert Hurkacz e Franco Agamenone che è stato ripescato affronterà l’altro americano Mackenzie Mc Donald. Marco Cecchinato dovrà vedersela con lo spagnolo Pablo Andujar. Per quanto riguarda le Italiane Camila Giorgi sfiderà la cinese Shuai Zhang, Jasmine Paolini affronterà la romena Irina Camelia Begu. Martina Trevisan dovrà vedersela con la britannica Harriet Dart e Lucia Bronzetti giocherà contro la lettone Jelena Ostapenko.

Juve ko al Franchi, la Fiorentina torna in Europa

(via Acf Fiorentina)
PIERO CHIMENTI - La Fiorentina stende al Franchi la Juventus e strappa il pass che vale il ritorno in Europa, con la Conference, che mancava da 6 anni. I viola passano in vantaggio sul finire del primo tempo con Duncan. Il centrocampista gigliato con una conclusione di sinistro batte Perin. La ripresa segue la falsariga del primo tempo: noioso con poche conclusioni, c'è spazio anche per Pinsoglio che timbra la sua prima presenza in campionato e si rende protagonista in una doppia parata prima con Piantek e poi sulla ribattuta di Bonaventura.

Sul finale di match l'arbitro Chiffi fischia un calcio di rigore alla Fiorentina, per un fallo di Bonucci su Torreira. Dal dischetto Nico Gonzalez batte Pinsoglio per il 2-0 al 92' che fa esplodere la gioia dello stadio Franchi, facendo dimenticare gli ultimi anni tribolati quando la Fiorentina giocava per non retrocedere in B. Per i bianconeri, scesi in campo svogliati e con la testa alle vacanze, si apre la ricostruzione dopo l'addio di Chiellini e degli svincolati Dybala e Bernardeschi.