Gran caldo, l’abbraccio del pubblico e le emozioni a colpi di pedale alla Coppa San Sabino: la 71°edizione all’ucraino Kyrylo Tsarenko


CANOSA DI PUGLIA (BT) - Per la 71°volta Canosa di Puglia centro nevralgico del ciclismo nazionale ed internazionale come avviene il 2 agosto di ogni anno: l’edizione 2022 della Coppa San Sabino, tornata ad accogliere i dilettanti under 23 ed élite, ha aggiornato l’albo d’oro con il nome nuovo di Kyrylo Tsarenko della Gallina Ecotek Lucchini, atleta ucraino come il connazionale e vincitore uscente Maxim Varenyk che vinse nel 2021 da juniores con la maglia della CPS Professional Team.

Tra i protagonisti, oltre al vincitore e a tutti gli atleti che hanno gareggiato, anche il collaudato tandem “padre-figlio” Sabino e Cosimo Patruno per conto del Gruppo Sportivo Patruno, i cui sforzi sono stati ampiamente ripagati dal successo che questa manifestazione continua a riscuotere di anno in anno, grazie al supporto dell’amministrazione comunale di Canosa di Puglia (assessorato allo sport), della Regione Puglia, del Comitato Feste Patronali di San Sabino, del consorzio Puglia Bici e Futuro, della Federciclismo e del Coni Regionale Puglia.

Prima della partenza, c’è stato come di consueto l’omaggio al patrono San Sabino presso la Cattedrale per la consegna di una ghirlanda di fiori alla presenza di Monsignor Don Felice Bacco, dell’organizzatore Sabino Patruno, degli atleti Ettore Loconsolo (Parkpre Racing Team), Gerardo Sessa (Velo Racing Palazzago), Matteo Pongiluppi (Gallina Ecotek Lucchini) e dell’olandese Jan Eduard Hoeks Daan (MG K Vis Colors for Peace).

Una gara tiratissima e rovente, a causa del gran caldo, che ha dispensato emozioni ai 90 partecipanti e al pubblico presente, tenendo desta l’attenzione durante i nove giri del circuito di 14,9 chilometri urbano ed extraurbano attorno Canosa di Puglia.

Dalle scaramucce iniziali di Alessandro Capoferri (Futura Team Rosini), Giannicola Di Nella (Aran Cucine Vejus), Jacopo Cortese (MG K Vis Colors for Peace), Matteo Regnanti (Maltinti Lampadari-Banca Cambiano), Francesco Parravano (Campana Imballaggi Geo&Tex Trentino), Giovanni Loiscio (Parkpre Racing Team) e Francesco Binetti (Pro.Gi.T Cycling Team), alla fuga ben assortita a metà gara che ha visto tra i promotori principali Mattia Corrocher (Campana Imballaggi Geo&Tex Trentino), Andrea Gatti (Gallina Ecotek Lucchini), Guido Draghi (MG K Vis Colors for Peace), Tommaso Dati (Maltinti Lampadari-Banca Cambiano), Marco Lolli (Aran Cucine Vejus), Federico Galeotti (Gragnano Sporting Club), Edoardo Ferri (Hopplà Petroli Firenze), Bernardo Angiolini (Gragnano Sporting Club), Immanuel D’Aniello (Velo Racing Palazzago), David Alejandro Hernandez Camargo (Col, UC Pistioiese), Gerardo Sessa (Velo Racing Palazzago), Alberto Orlandi (Futura Team Rosini), Matteo Fiaschi (Hopplà Petroli Firenze), Matteo Barsottelli (Parkpre Racing Team), Andrea Colnaghi (Onec Team) e Matteo Niccoli (Gragnano Sporting Club) Gli attaccanti sono riusciti ad avere un vantaggio massimo di 1’25” con il gruppo che ha progressivamente recuperato il gap fino al ricongiungimento avvenuto a due giri dal termine.

L’azione decisiva si è concretizzata a 3 chilometri dal traguardo con la progressione dal gruppo di Imad Sekkak (Mar, Velo Club Palazzago), Kyrylo Tsarenko (Ukr, Gallina Ecotek Lucchini), Federico Molini (Maltinti Lampadari-Banca Cambiano) e Lorenzo Quartucci (Hopplà Petroli Firenze).

Tsarenko ha rotto gli indugi prima dell’ultimo chilometro amministrando un vantaggio molto risicato e riuscendo a tagliare vittorioso il traguardo a braccia alzate con il gruppo quasi sul punto di riassorbire l’atleta. Residente in Italia nel bresciano a Botticino, 22 anni da compiere il prossimo 13 ottobre, campione nazionale ucraino strada (2020) e cronometro (2020-2021) tra gli under 23, Tsarenko ha colto il secondo successo stagionale con dedica ai suoi connazionali che stanno ancora vivendo gli orrori della guerra scatenata dalla Russia.

Il toscano Cataldo e il lombardo Carollo si sono dovuti accontentare del secondo e del terzo gradino podio al termine della volata degli inseguitori.

Ottavo e migliore dei pugliesi il biscegliese Ettore Loconsolo, in forza alla compagine toscana della Parkpre Racing Team. Sedicesimo il conterraneo Francesco Binetti anche lui di Bisceglie e portacolori della formazione barese Pro.Gi.T Cycling Team, a cui è andato il titolo di campione regionale FCI Puglia.

A premiare sul palco i tre atleti sul podio il vice presidente vicario della Federazione Ciclistica Italiana Carmine Acquasanta, il consigliere della Regione Puglia Francesco Ventola, per l’amministrazione comunale di Canosa di Puglia il sindaco Vito Malcangio e l’assessore allo sport Antonella Cristiani. In presenza del presidente regionale FCI Puglia Giuseppe Calabrese è avvenuta la consegna della maglia di campione regionale a Binetti.

ORDINE D’ARRIVO 71°COPPA SAN SABINO

1° Kyrylo Tsarenko (Urk, Gallina Ecotek Lucchini) 134,1 km in 3.00’43” media 44,523 km/h

2° Lorenzo Cataldo (Gragnano Sporting Club) a 1”

3° Francesco Carollo (MG K Vis Colors for Peace)

4° Micheal Minali (Campana Imballaggi Geo&Tex Trentino)

5° Francesco Pirro (Maltinti Lampadari-Banca Cambiano)

6° Matteo Pongiluppi (Gallina Ecotek Lucchini)

7° Andrea Gatti (Gallina Ecotek Lucchini)

8° Ettore Loconsolo (Parkpre Racing Team)

9° Andrea Colnaghi (Campana Imballaggi Geo&Tex Trentino)

10° Enrico De Robertis (UC Pregnana Team Scout)

11° Imad Sekkak (Mar, Velo Racing Palazzago)

12° Mikita Tur (Blr, Onec Team)

13° Matteo Fiaschi (Hopplà Petroli Firenze)

14° Bernando Angiolini (Gragnano Sporting Club)

15° Stefano Rizza (Parkpre Racing Team)

16° Francesco Binetti (Pro.Gi.T Cycling Team)

17° Jan Eduard Hoeks Daan (Ola, MG K Vis Colors for Peace)

18° Ivan Ojeda Solano (Col, Maltinti Lampadari-Banca Cambiano)

19° Andrea Chiarucci (Pro.Gi.T Cycling Team)

20° Fabio Di Guglielmo (Aran Cucine Vejus)

21° Giannicola Di Nella (Aran Cucine Vejus)

22° Riccardo Moro (Parkpre Racing Team)

23° Francesco Parravano (Campana Imballaggi Geo&Tex Trentino)

24° Luca Gazzellini (Calzaturieri Montegranaro)

25° Riccardo Guglielmi (Onec Team)

26° Simone Berardi (Lineaorobike Avezzano)

27° Philip Pink (Futura Team Rosini)

28° Alessandro Greco (Mastromarco Sensi Nibali)

29° Giovanni Loiscio (Parkpre Racing Team)

30° Lorenzo Elipanni (Campana Imballaggi Geo&Tex Trentino)

31° Armando Lettiero (Hopplà Petroli Firenze)

32° Flavio Santucci (UC Pistoiese)

33° Alberto Orlandi (Futura Team Rosini)

34° Lorenzo Quartucci (Hopplà Petroli Firenze)

35° Tommaso Dati (Maltinti Lampadari-Banca Cambiano)

36° Matteo Regnanti (Maltinti Lampadari-Banca Cambiano)

37° Marco Lolli (Aran Cucine Vejus)

38° Manuel Tebaldi (Velo Racing Palazzago)

39° Nicholas Spinelli (Maltinti Lampadari-Banca Cambiano)

40° Pietro Di Genova (Calzaturieri Montegranaro)

Tennis, classifica WTA: Martina Trevisan è la n.26 al mondo, Camila Giorgi è 29ma


FRANCESCO LOIACONO
- Nella Classifica WTA di tennis per quanto riguarda le tenniste Italiane Martina Trevisan è numero 26 al mondo. Ventinovesima Camila Giorgi. Cinquantaseiesima Jasmine Paolini. Lucia Bronzetti è numero 65 al mondo dopo la sconfitta in finale nel torneo di Palermo con la rumena Irina Camelia Begu. 

Centocinquesima Elisabetta Cocciaretto. Centoventesima Sara Errani. Lucrezia Stefanini è numero 192 al mondo. Duecentosessantaseiesima Camilla Rosatello. Duecentosettantacinquesima Federica Di Sarra e Giulia Gatto Monticone è la numero 276 al mondo.

Tennis, classifica Atp: decimo Sinner, quattordicesimo Berrettini


FRANCESCO LOIACONO
- Nella classifica ATP di tennis per quanto riguarda i tennisti italiani Jannik Sinner è numero 10 al mondo. Matteo Berrettini è quattordicesimo. Lorenzo Musetti è trentesimo. Fabio Fognini cinquantacinquesimo. Lorenzo Sonego numero 56 al mondo. 

Franco Agamenone, dopo la semifinale nel torneo di Umago, è centottesimo. Giulio Zeppieri numero 136 al mondo. Flavio Cobolli centotrentottesimo Marco Cecchinato centoquarantesimo, Francesco Passaro numero 147 e Gianluca Mager centosessantacinquesimo.

La Star Volley Bisceglie batte il colpo: Alessia Ameri in nerofucsia


BISCEGLIE (BT) - Il quinto volto nuovo in casa Star Volley Bisceglie per l’organico che parteciperà al campionato di Serie B2 è Alessia Ameri. L’inserimento nel roster della laterale nativa di Foggia, classe 1985 (175 cm), è un gran colpo di mercato siglato dalla società nerofucsia. Ameri ha alle spalle una lunga carriera tra B1 (Reggio Calabria e Trevi le ultime tappe in ordine di tempo), A2 (Marsala e Olbia) e A1 (Caserta), spesso anche nel ruolo di libero, in considerazione delle ottime qualità sfoderate in ricezione e difesa. La sua duttilità tattica risulterà preziosa nel contesto della quarta serie nazionale.

«Sono veramente felice di tornare a giocare nella mia terra e di poterlo fare per una compagine ambiziosa e seria come la Star Volley. Una società della quale ho ricevuto sempre feedback positivi da parte di tutti gli addetti ai lavori e che dimostra subito un’organizzazione fra le migliori per la categoria» ha affermato Alessia Ameri. «La stagione di B2 alle porte sarà affascinante: nel nostro girone figureranno diverse valide pallavoliste abituate a categorie superiori, ragione per cui il livello medio è destinato ad alzarsi e sarà indispensabile lavorare sodo in palestra ed entrare in campo con la mentalità giusta, giocando di squadra. Sono certa che i presupposti per fare bene ci siano tutti e mi auguro che insieme si possa contribuire a risultati soddisfacenti. Ho una gran voglia di dare il mio contributo alla Star Volley in tutti i modi possibili, confidando di ripagare adeguatamente la fiducia che la società ha riposto in me. Speriamo che si gettino le basi per una stagione vincente».

L’ingaggio di Alessia Ameri porta a otto il numero delle atlete ufficialmente inserite nel roster della Star Volley Bisceglie a disposizione del tecnico Marcello Sarcinella. La foggiana si aggiunge alle confermate Ester Haliti (opposto), Elisabetta Todisco (libero) e Stefania Padula (centrale) ed alle nuove arrivate Annalisa Mileno (palleggiatrice), Silvia Costantini (laterale), Charsline Mantovani (centrale) e Margherita Losavio (palleggiatrice).

Tennis: Umago, trionfa Sinner


FRANCESCO LOIACONO -
 Jannik Sinner vince il torneo ATP 250 di Umago in Croazia di tennis sulla terra battuta superando in finale 6-7 6-1 6-1 lo spagnolo Carlos Alcaraz. Sesto successo nella sua carriera per il tennista altoatesino in un torneo ATP.

Sinner è preciso col servizio e il rovescio. Alcaraz si oppone col dritto ma non riesce a prevalere. Sinner è infallibile con i colpi da fondo campo e i passanti incrociati. E’ decisivo con i top spin e gli ace. Fa la differenza in positivo con le demivolèe e i pallonetti. Lo spagnolo resiste con gli smash e i lungo linea. Trionfo importante e meritato per Sinner.

Europei Calcio Femminile: l'Inghilterra vince per la prima volta

Via England Fooball Team

FRANCESCO LOIACONO -
L’Inghilterra vince per la prima volta nella sua storia gli Europei di Calcio Femminile. Supera 2-1 in finale la Germania dopo i tempi supplementari al “Wembley Stadium” di Londra. 

Nel primo tempo al 19’ Lucy Bronze dell’ Inghilterra non riesce a schiacciare di testa in porta. Al 37’ Ellen White delle inglesi va vicina al gol. Nel secondo tempo al 7’ Lina Magull della Germania non concretizza una buona occasione. 

Al 17’ l’ Inghilterra passa in vantaggio con Ella Ann Toone con un pallonetto di destro su passaggio di Keira Walsh. Al 20’ Lina Magull delle tedesche con un tocco al volo colpisce il palo. Al 34’ la Germania pareggia con Lina Magull con una conclusione di sinistro su cross di Tabea Wassmuth. Sono necessari i tempi supplementari. 

Nel primo extra time al 6’ Alessia Russo delle inglesi sfiora la rete. Nel secondo tempo supplementare al 6’ l’ Inghilterra ritorna in vantaggio con Chloe Kelly con una girata di destro. Al 12’ Alessia Russo va vicina al terzo gol. Successo meritato per l’ Inghilterra. Grande delusione per la Germania.

Calcio: asportato tumore ad Haller


PIERO CHIMENTI -
L'attaccante del Borussia Dortmund, Sebastian Haller, che ha shockato il mondo con l'annuncio del tumore ai testicoli, dovrà stare lontano dal calcio giocato alcuni mesi. L'esame istologico a cui è stato sottoposto il calciatore, naturalizzato ivoriano, è di natura maligna quindi avrà bisogno di sottoporsi a chemioterapia. 

Il direttore sportivo del BVB Sebastian Kehl ha dichiarato:"Sebastien Haller sarà assente dal Borussia Dortmund per diversi mesi. I risultati istologici hanno rivelato un tumore testicolare maligno. Haller deve quindi sottoporsi a un trattamento chemioterapico. Sebastien riceverà ora il miglior trattamento possibile. Le possibilità di recupero sono molto buone. Auguriamo a lui e alla sua famiglia tanta forza e ottimismo e i nostri pensieri sono con lui in questo momento difficile".

Pallanuoto: il Settebello conquista per la prima volta la World League

(via Federnuoto)
NICOLA ZUCCARO - Dopo essere arrivata per 3 volte seconda (2003, 2011 e 2017), battendo gli Usa in finale per 13-9, l'Italia di pallanuoto maschile conquista la World League per la prima volta nella sua storia. Il successo ottenuto a Strasburgo dal Settebello, nella serata di mercoledì 27 luglio 2022, è il riscatto per il Mondiale mancato il 3 luglio scorso a Budapest, nella finale persa ai rigori con la Spagna.

Palermo Calcio: si dimettono Baldini e Castagnini


GDPSPORT
- Fulmine a ciel sereno a Palermo, dove a pochi giorni dall'esordio in Coppa Italia con la Reggiana rassegnano le dimissioni l'allenatore Silvio Baldini e il direttore Sportivo Renzo Castagnini.

Le avvisaglie di questa decisione, a tutt'ora in esame da parte dei vertici del club rosanero, erano state percepite con la sospensione dell'allenamento mattutino del 27 luglio 2022. 

Il Palermo sarà l'avversario che il Bari affronterà nella prima gara interna di campionato, in programma alle ore 20.45 di venerdì 19 agosto 2022 al San Nicola.

Volo in deltaplano: Italia e Alessandro Ploner campioni d'Europa


ROMA - Continua la serie positiva di titoli internazionali vinti dal team azzurro di volo libero in deltaplano. Dopo i dieci mondiali, l'ultimo nel 2019, quest’anno è stata la volta del sesto titolo europeo vinto dopo nove entusiasmanti giornate di volo nei cieli del Monte Cucco sopra Sigillo in Umbria. Una decima task è stata annullata per meteo avversa. Due settimane fantastiche per il volo senza motore che si regge sulle correnti d’aria ascensionali e che hanno sorpreso anche il responsabile delle previsioni meteo, il vicentino Damiamo Zanocco.

Il team italiano ufficiale, formato da Marco Laurenzi, Alessandro Ploner, Manuel Revelli, Filippo Oppici, Christian Ciech e Davide Guiducci. sotto la guida del varesino Flavio Tebaldi, ha condotto il campionato fin dalle prime battute, aumentando il vantaggio giorno dopo giorno fino a rendere incolmabile il divario sulla Germania, seconda classificata. Medaglia di bronzo per la Repubblica Ceca. Seguono Austria, Regno Unito, Svizzera e Francia.

Il titolo individuale è toccato per la terza volta al pilota bolzanino di San Cassiano Alessandro Ploner, già campione del mondo in carica, titolo questo vinto in passato ben cinque volte. Ha preso il comando della gara il terzo giorno e non l’ha più mollato fino alla fine, supportato dal collega Christian Ciech, trentino trapiantato nel varesotto, medaglia d’argento da aggiungere al titolo europeo vinto nel 2016 e a tre mondiali.

A superare gli italiani ci hanno provato prima il britannico Grant Crossingham, alla fine quarto davanti a Dan Vyhnalik, (Repubblica Ceca), e poi Primoz Gricar, pilota d’origine ceca, ma con passaporto tedesco. Sua la medaglia di bronzo. Ci ha provato anche il ciociaro Marco Laurenzi, arrivando a occupare il secondo posto prima di essere risucchiato oltre il decimo. Buone le prestazioni di Filippo Oppici di Parma e, fuori dalla rosa nazionale, di Lorenzo De Grandis di Caronno Varesino, rispettivamente sesto e settimo.

All'evento hanno partecipato 22 nazioni per un totale di 93 piloti che si sono confrontati su percorsi tra i 91 e i 201 km, spaziando anche nei cieli delle Marche, oltre a quelli dell’Umbria. Eccellente l’organizzazione affidata a Volo Libero Monte Cucco e Aero Club Lega Piloti sotto l’egida della FAI, Fédération Aéronautique Internationale, e dell’Aero Club d’Italia.

Sci: e' morta Celina Seghi

PISTOIA - La signora della neve si è spenta all'età di 102 anni a Pistoia. Con Zeno Colò fu protagonista degli anni d'oro dello sci dell'Abetone. Fra le prime sciatrici alpine in Italia, ha vinto ben 25 ori ai campionati nazionali e diversi trofei internazionali.