![]() |
Via Ssc Bari fb |
![]() |
Via Ssc Bari fb |
![]() |
via Palermo F.C. |
![]() |
via Juventus.it |
TORINO - Ricomincia la Serie A. Lunedì 15 agosto (ore 20,45) la Juventus farà il suo esordio stagionale in campionato, ospitando all’Allianz Stadium il Sassuolo. Oggi Mister Allegri ha presentato la sfida nella consueta conferenza stampa della vigilia. «La squadra ha lavorato bene in questo ultimo mese, ma quello che conta è la partita di domani. Contano i tre punti, è una gara che incuriosisce essendo la prima della stagione. Noi dovremo essere bravi a giocare di squadra, ci sarà lo stadio pieno e vogliamo iniziare con una vittoria. Il Sassuolo è reduce dalla brutta sconfitta in Coppa Italia contro il Modena, ma si è rinforzato con un attaccante bravo come Pinamonti».
«Abbiamo fuori Rabiot e Kean per squalifica. Gli indisponibili sono Szczesny, Aké, Pogba, Chiesa, Arthur e Kaio Jorge. Kostic? É un giocatore che crossa molto bene, è arrivato solo da pochi giorni ed ha fatto su e giù da Francoforte. Devo ancora decidere tra lui, McKennie e Cuadrado, giocheranno due di questi tre».
«Quest’estate abbiamo giocato tre amichevoli importanti, la sconfitta contro l’Atletico Madrid ci ha fatto bene per alzare le antenne in vista dell’esordio in campionato. La Juventus è una squadra che ha il dovere di puntare a vincere così come tutti gli anni, ci sono squadra attrezzate come Milan, Inter e Roma, è una Serie A dove ci sono 4/5/6 pretendenti per il titolo. Noi dobbiamo lavorare in silenzio e migliorare la squadra sotto tutti i punti di vista. La società è stata molto brava a sostituire i giocatori che sono andati via. Rispetto agli anni precedenti cambia una cosa: una volta il momento clou era marzo, adesso dovremo essere tra le prime quattro entro il 13 novembre e nel frattempo aver passato il turno in Champions League. Giocheremo 21 partite da qui alla sosta, 15 di Serie A e 6 di UCL». Juventus.it
![]() |
(via Inter.it) |
LECCE - Una vittoria arrivata con carattere e tanto cuore. Un successo che inaugura il campionato 2022/23 dell'Inter con 3 punti importantissimi, arrivati alla fine di un precampionato molto impegnativo. Tanto lavoro che ha condotto fino al successo contro il Lecce, commentato così da mister Simone Inzaghi: "La squadra ha dimostrato ancora una volta di avere un grandissimo cuore vincendo al 95'. Abbiamo cominciato bene, giocando un'ottima mezz'ora, poi ci siamo un po' innervositi.
Abbiamo perso misure e geometrie e abbiamo preso il gol del pareggio. Dovremo analizzare tutti insieme questa prestazione, dobbiamo imparare a chiudere prima partite del genere".
La vittoria di Lecce è arrivata anche grazie al contributo dei giocatori entrati nel corso del secondo tempo: "Ho 4 attaccanti che possono giocare insieme, alla fine erano tutti in campo. Con Dzeko e Lukaku possiamo andare per vie dirette, è un'opzione che ci ha aiutato nel finale di partita. I miei attaccanti stanno tutti bene, possono giocare anche in 3 contemporaneamente. Visto che il Lecce giocava a 4 in difesa ho preferito mettere Lautaro più arretrato, con Dzeko e Lukaku accoppiati con i centrali difensivi".
"Conoscevo la condizione fisica della squadra bisogna considerare che diversi giocatori sono rientrati più tardi e la preparazione non è stata uguale per tutti" - questo il commento del tecnico nerazzurro sulla condizione dei suoi giocatori.
Infine Inzaghi ha voluto commentare la prestazione di Lukaku, che ha esordito con la maglia dell'Inter con un gol per la seconda volta: "Romelu sta bene, si sta impegnando tantissimo e ha tanta voglia e disponibilità. Sono contento di averlo a disposizione, è un trascinatore e sono sicuro che segnerà tanti gol". Grazie a Inter.it
![]() |
(Credits Inter.it) |
FRANCESCO LOIACONO - Nella prima giornata di Serie A l ' Inter vince 2-1 al " Via del Mare" col Lecce. Nel primo tempo al 2' i nerazzurri passano in vantaggio con Lukaku di testa su cross di Di Marco. Al 10' Calhanoglu dell' Inter va vicino al gol. Al 16' Ceesay dei salentini non concretizza una buona occasione.
Nel secondo tempo al 3' il Lecce pareggia con Ceesay con una conclusione di sinistro. Al 96 ' l' Inter realizza la rete decisiva con Dumfries di petto.