Champions: Napoli-Milan 1-1, non riesce la rimonta agli azzurri di Spalletti

via Ac Milan fb

NAPOLI - Il Napoli fallisce la rimonta contro Maradona e il Milan va in semifinale di Champions League. Dopo l'1-0 rossonero all'andata, gli azzurri stasera non sono andati oltre l'1-1. Gara subito in salita per i partenopei con il gol di Giroud al 43', dopo che lo stesso attaccante francese aveva sbagliato un rigore. 

Nella ripresa il Kvaratskhelia sbaglia il rigore per un possibile pareggio, arrivato tardi al 93' con Osimhen. In semifinale il Milan incontrerà la vincente tra Benfica e Inter.

Canoa velocità: il Cc Barion torna con un tris di medaglie dall'International Race di Milano

MILANO - Argento nel C1 200 metri per il 14enne Cosimo Caterino, due bronzi per la 17enne Alessandra Centrone Un argento e due bronzi per il Canottieri Barion all’International Race di canoa velocità e paracanoa disputata all’Idroscalo di Milano. Un bottino di tutto rispetto per il circolo barese di molo San Nicola, in una competizione valevole anche come gara nazionale per le categorie Ragazzi e Junior.

L’argento è finito al collo di Cosimo Caterino, 14 anni, classificatosi secondo nel C1 Ragazzi, sui 200 metri. Un percorso che il promettente canoista barese ha completato in 50 secondi e 7 centesimi, a meno di cinque decimi di ritardo dal vincitore: l’uno e l’altro nati nel 2008 in una finale esclusivamente composta, per il resto, da ragazzi di un anno più grandi. Nell’occasione il nome del Canottieri Barion è stata l’unica eccezione di un podio griffato Fiamme Oro, sodalizio di appartenenza degli atleti giunti rispettivamente primo e terzo.

Alla grande anche Alessandra Centrone, 17 anni compiuti da un mese, piazzatasi al terzo posto nel K1 Junior sui 200 metri con il tempo di 45:23, dietro due atlete anche in questo caso più grandi di un anno. L’altro bronzo della Centrone è invece arrivato nel K2 500 metri, sempre nella categoria Junior assieme a Giorgia Lacalamita del Gruppo Sportivo della Marina Militare, con il tempo di 1'56.26 e dietro due equipaggi di San Giorgio di Nogaro.

A completare l’ottima trasferta milanese le altre due performance di Caterino, capace di ottenere pure un quinto posto sui 1000 metri ed un ottavo sui 500, nella categoria Ragazzi in cui si sta mettendo in evidenza sebbene sia uno degli canoisti più giovani, almeno a questi livelli assai competitivi. La manifestazione ha visto infatti numeri da record con la partecipazione di quasi 600 atleti in rappresentanza di 76 società, per un totale di 1.337 equipaggi. 

Dall’estero presenti club provenienti da Austria, Ungheria, Slovenia, Francia e Israele. Ma anche in questo caso il Canottieri Barion, con il supporto tecnico dell’allenatore Dario Bianchini, ha retto splendidamente il confronto, per la soddisfazione del presidente Francesco Rossiello.

Basket: il Varese vince 83-80 a Trieste

via Pallacanestro Varese fb 
FRANCESCO LOIACONO -
Nella ventiseiesima giornata di A/1 di basket maschile il Varese ha vinto 83-80 a Trieste. Nel primo quarto i friulani hanno prevalso 24-17. Nel secondo quarto il Trieste si è imposto di nuovo 43-38. Nel terzo quarto i friulani hanno trionfato 65-61. Migliori marcatori, nei lombardi Brown 27 punti e Woldtensae 20. Nel Trieste Davis 27 punti e Bartley 12. 

Il Varese dopo la penalizzazione di 16 punti per non aver pagato gli stipendi ai tesserati è ultimo con 14 punti. Il Trieste è decimo a 20 punti insieme al Reggio Emilia allo Scafati e al Treviso. Nella ventisettesima giornata il Varese giocherà Mercoledì 19 Aprile alle 20,45 con l’ Happy Casa Brindisi in casa.

Eccellenza: il Bisceglie accede ai playoff grazie al blitz in rimonta sul Mola


BISCEGLIE (BT) - Obiettivo minimo stagionale centrato. Il Bisceglie accede con merito ai playoff del girone A al termine della vittoriosa sfida in rimonta contro il Mola, domiciliato a Capurso, decisa dalla perentoria incornata di Sebastian Sanchez a pochi minuti dal triplice fischio del toscano Zadrima. L’esordio dei nerazzurri negli spareggi promozione avverrà domenica 30 aprile al “Ventura”, allorché Di Rito e compagni incroceranno in gara secca il Corato (giunto terzo grazie al concomitante successo a San Severo) col beneficio di due risultati su tre a disposizione.

Sostenuta dal calore e dall’entusiasmo di circa 150 tifosi nel piovoso pomeriggio capursese, la compagine di mister Passiatore (a cui sarebbe bastato anche il pari per guadagnare l’ingresso nei playoff) disputa una prova di notevole carattere e temperamento ribaltando l’iniziale svantaggio. Rispetto al derby con l’Unione Calcio c’è il rientro in difesa di Sanchez, la novità di Sisto (ex di turno) a centrocampo e l’innesto di De Vivo nel tridente offensivo, assieme a Di Rito e al riconfermato Massarelli.

L’incipit dell’undici stellato è incoraggiante, con un paio di tentativi di Di Rito (16’) e di De Vivo (18’) neutralizzati dall’estremo avversario Leuci. Al 22’, però, è il Mola a spezzare l’equilibrio con il guizzo di Ingredda, che raccoglie l’assist dello sgusciante Fasciano e dal limite dell’area piccola supera Tarolli piazzando la sfera nell’angolo basso alla sua destra. Replica ospite al 24’ con lo shoot mancino di De Vivo fuori di un soffio, quindi poco dopo la mezz’ora Passiatore irrobustisce la batteria offensiva con l’innesto di Bonicelli per Sisto. E’ proprio il 22enne centravanti argentino nato a Melbourne a ristabilire la parità al 39’ grazie ad una perfetta inzuccata nel cuore dell’area su invito di Massarelli. La frazione si conclude con un’altra chance di marca biscegliese che vede protagonista Di Rito (43’), la cui pregevole girata dal limite oltrepassa di un’inezia la traversa.

Ritmi un po’ più compassati al rientro, con primo squillo al minuto 11 (nuova conclusione in bella coordinazione di Di Rito smanacciata da Leuci). Al 18’ il Mola si rende insidioso con un colpo di testa di Ingredda (traiettoria alta), quindi al 32’ il tentativo con il sinistro di Bonicelli da buona posizione risulta impreciso. Nel segmento finale il Bisceglie torna ad accelerare. Leuci si distende al 41’ per disinnescare il velenoso rasoterra dal limite del solito Di Rito, ma deve capitolare due minuti più tardi sulla letale elevazione di Sanchez, lesto a tramutare nel sacco il settimo ed ultimo corner dell’incontro per il legittimo tripudio del popolo nerazzurro.

Tennis, Montecarlo: trionfa Rublev

via Rolex Monte-Carlo Masters fb

FRANCESCO LOIACONO -
Il russo Andrej Rublev vince il torneo ATP Master 1000 di Montecarlo nel Principato di Monaco sulla terra rossa di tennis. Prevale in finale 5-7 6-2 7-5 in 2 ore e 36 minuti con il danese Holger Rune. Nei quarti di finale Rublev si impone 6-1 7-6 con il tedesco Jan Lennard Struff. Per il ventiquattrenne russo primo titolo Master 1000 nella sua carriera di tennista e tredicesimo successo in un torneo ATP. 

Rublev è il numero 6 al mondo nella Classifica ATP. Rune è nono. Rublev è il sesto russo nella storia a vincere un torneo Master 1000 dopo Marat Safin Daniil Medvedev, Nikolaj Davydenko Andrej Chesnokov e Karen Khachanov. L’ultimo tennista russo a vincere a Montecarlo era stato Chesnokov che nel 1990 superò in finale l’austriaco Thomas Muster.

Serie A: il Lecce pareggia 1-1 con la Sampdoria al Via del Mare


FRANCESCO LOIACONO -
Nella trentesima giornata di Serie A il Lecce pareggia 1-1 con la Sampdoria al “Via del Mare”. Nel primo tempo al 1’ Umtiti dei salentini di testa non riesce a schiacciare in porta. Al 6’ Oudin dei giallorossi pugliesi va vicino al gol. Al 31’ il Lecce passa in vantaggio con Ceesay con un tocco al volo su cross di Strefezza. Al 34’ Hjulmand sfiora il raddoppio. 

Nel secondo tempo all’8’ Strefezza dei salentini con una conclusione da fuori area non inquadra la porta. Al 10’ Sabiri dei blucerchiati su punizione sfiora la rete. Al 30’ la Sampdoria pareggia con Jesè con un diagonale di destro su passaggio di Gabbiadini. Al 37’ annullata una rete a Di Francesco dei salentini per fuorigioco. 

Settimo pareggio interno dei giallorossi pugliesi. Il Lecce è sedicesimo con 28 punti. La Sampdoria è ultima a 16 punti.

Inter ko a San Siro: Caldirola regala tre punti al Monza

via Inter fb
MILANO - Scivolone in campionato dell'Inter che non approfitta del pari del Milan e perde in casa contro il Monza 1-0. La squadra di Inzaghi gioca sottoritmo ma si rende pericolosa nel primo tempo con Lukaku, Correa e Barella. Nella ripresa il belga va ancora vicino al gol, ma il Monza esce alla distanza.

Mota sfiora il vantaggio e alla mezz'ora Caldirola segna di testa con un calcio d'angolo. L'Inter prova a reagire alla ricerca del pareggio ma la squadra di Palladino difende con ordine il vantaggio e conquista tre punti importanti.

Serie A, il Milan si ferma a Bologna: 1-1

via Ac Milan fb
PIERO CHIMENTI - Finisce 1-1 la sfida tra Bologna e Milan. I rossoneri fanno un turnover quasi totale in vista della sfida di Champions contro il Napoli, e già al 1' subisce la rete di Sansone che su cross di Porsh batte Maignan. La reazione del Diavolo arriva al 40' con Pobega che fa partire un bolide che bacia il palo prima di entrare in rete.

Rush finale verso i playoff, la Virtus Bisceglie riceve lo Zapponeta

ph Cristina Pellegrini

BISCEGLIE (BT) - Tre le giornate alla conclusione della regular season, nove i punti a disposizione: l’obiettivo della Virtus Bisceglie è raccogliere il massimo. I biancazzurri di mister Aldo Piccarreta giocheranno per due volte fra le mura amiche del “Di Liddo”: domenica 16 aprile, con inizio eccezionalmente fissato alle ore 16:30 allo scopo di garantire l’equità competitiva tramite la contemporaneità degli incontri, Pasculli e compagni se la vedranno con il Real Zapponeta. 

Gli avversari di turno, penultimi in graduatoria nel girone A di Prima categoria con 18 punti all’attivo, sono in piena lotta per evitare la retrocessione e il team biscegliese, ben consapevole della delicatezza della partita, è pronto a dare il massimo. Una vittoria consoliderebbe le credenziali di accesso ai playoff della Virtus, quinta in classifica a quota 36 e a sole tre lunghezze dalla quarta posizione. 

Guai sottovalutare uno Zapponeta che, malgrado la situazione precaria, ha vinto tre volte in trasferta nel corso dell’annata, realizzando fuori casa ben 16 delle 25 reti totali. Biancazzurri al completo, con la sola eccezione dello squalificato Dell’Oglio. La partita sarà diretta da Annamaria Farella della sezione Aia di Taranto.

Giochi Mediterraneo: lo studio pratese MDU Architetti si aggiudica il concorso internazionale per la piscina olimpica

TARANTO – Sarà lo studio MDU Architetti, di Prato, a firmare la nuova la piscina olimpionica di Taranto 2026. Il progetto è risultato vincitore con la seguente motivazione della Commissione Giudicatrice: “Esaminati i contenuti innovativi e di grande interesse proposti dai 37 partecipanti, nel progetto vincitore risulta lodevole l’integrazione percettiva con il mare e con il contesto identitario, storico e paesaggistico dell’area di Torre d’Ayala. Il complesso progettato si distingue per la riconoscibile ma equilibrata ‘iconicità’ architettonica, che conferisce a questo nuovo attrattore della città pubblica una significativa potenzialità di riconfigurazione e rigenerazione del contesto urbano. In particolare, è stata sviluppata in maniera coerente e innovativa l’articolazione fra spazi collettivi all’aperto e spazi specialistici al chiuso, organizzando in modo chiaro ed efficace i flussi legati alla fruizione sportiva e quelli legati ai percorsi distributivi delle differenti funzioni inserite. Le scelte funzionali e programmatiche proposte risultano di particolare coerenza ed efficacia in termini di flessibilità e innovazione. Insieme alle scelte costruttive e dei materiali, le soluzioni tecnologiche e impiantistiche adottate, in particolare per l’uso intelligente dell’acqua e dell’energia (recupero e riuso, contenimento dei consumi, cogenerazione) prefigurano uno scenario di elevata sostenibilità per lo Stadio del Nuoto di Taranto anche nell’ottica della fruizione e della gestione di lungo periodo, quale eredità dei Giochi di Taranto 2026".

Il Comitato organizzatore Taranto 2026 aveva indetto il concorso internazionale di architettura al fine di elevare la qualità dell’intervento attraverso un segno iconico che potesse caratterizzare il waterfront della città e integrarsi con un’area di notevole interesse paesaggistico. Obiettivi raggiunti dal progetto vincitore, che si integra con l’area intesa come parco costiero, caratterizzato dalla presenza di significative tracce archeologiche e dalla presenza della torre settecentesca che costituisce l’accesso al parco.
La Commissione - composta dall’arch. Maria Piccarreta (presidente), arch. Benedetta Tagliabue, arch. Simonetta Dello Monaco, ing. Paolo Garofoli e arch. Ubaldo Occhinegro - aveva esaminato nella prima fase 37 proposte inviate da numerosi Paesi, selezionando i 5 progetti finalisti per la seconda fase. Questa mattina a conclusione della procedura, svoltasi sempre in forma del tutto anonima, sono stati svelati i nominativi dei vincitori e di tutti gli altri partecipanti attraverso la piattaforma informatizzata utilizzata per il concorso. Lo studio pratese ha preceduto nell’ordine gli studi Marazzi Architetti (Parma), Populous (Stati Uniti), Cecchetto & Associati (Venezia) e 3TI Progetti Italia - Ingegneria Integrata Roma).

MDU Architetti - che fra le varie opere ha già firmato il Vilnius National Concert Hall in Lituania, il centro I principi d’Italia a Chuzhou in Cina, il centro culturale Words of El Lissitzky a Novosibirsk, in Russia - dovrà trasmettere gli ulteriori elaborati progettuali entro il 23 giugno in modo da consentire il proseguo delle procedure in tempo utile per la realizzazione della piscina per i Giochi del Mediterraneo del 2026.

Il 12 maggio è stata calendarizzata a Taranto la cerimonia di premiazione del vincitore, durante la quale sarà presentata la pubblicazione e la mostra di tutti i progetti partecipanti.

Le progettazioni in concorso erano basate sul progetto preliminare redatto dall’Agenzia regionale Asset e dall’Ufficio tecnico comunale di Taranto, in cui sono stati individuati gli spazi funzionali, il dimensionamento e i criteri di progettazione dell’impianto natatorio improntati sull’ecosostenibilità, l’autosufficienza energetica e l’innovazione tecnologica.

Serie A: La Spezia-Lazio 0-3, biancocelesti a +8 sulla Roma

via Ss Lazio fb

LA SPEZIA - I biancocelesti espugnano il Picco di La Spezia (0-3) e rafforzano il secondo posto alle spalle del Napoli, portandosi momentaneamente a +8 dai cugini della Roma. Ecco la classifica aggiornata:

Napoli 74 Lazio 61* Juventus 59 (sul campo) Roma 53 Milan 52 Inter 51 Atalanta 48 Juventus 44 (-15 punti) Bologna 43 Fiorentina 41 Udinese 39 Torino 38 Sassuolo 37 Monza 35 Empoli 32* Salernitana 29 Lecce 27 Spezia 26* Verona 22 Cremonese 19* Sampdoria 15 

* una partita in più