Tennis, Coppa Davis: il Canada vince 3-0 con la Svezia

Davis Cup fb

FRANCESCO LOIACONO
- Nel Gruppo A di Coppa Davis il Canada vince 3-0 con la Svezia a Bologna. Nel primo singolare il canadese Vasek Pospisil prevale 7-6 5-7 6-2 con lo svedese Leo Borg. Nel secondo singolare l’ altro canadese Gabriel Diallo si impone 6-4 6-3 con l’altro svedese Elias Ymer. Nel doppio i canadesi Alexis Galarneau e Vasek Pospisil superano 7-6 7-6 gli svedesi Filip Bergevi e Andrè Goransson. 

Nel Gruppo B a Manchester l’ Australia vince 2-1 con la Francia. Nel primo singolare il francese Adrian Mannarino supera 7-6 6-4 l’ australiano Max Purcell. Nel secondo singolare l’altro australiano Alex De Minaur si impone 7-6 6-3 con l’altro francese Ugo Humbert. Nel doppio gli australiani Matthew Ebden e Max Purcell prevalgono 7-5 6-3 con i francesi Nicolas Mahut e Edouard Roger Vasselin.

Eurovolley, 3-0 alla Francia e l'Italia vola in finale


NICOLA ZUCCARO - 
Sconfiggendo la Francia con un perentorio 3-0 (25-21,25-19,25-23) nella semifinale dell'Europeo di Pallavolo Maschile disputata ieri sera a Roma, l'Italvolley vola in finale dove affronterà la Polonia vincente per 3-1 sulla Slovenia. Sabato 16 settembre alle ore 21, sempre al Palasport di Roma e alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, l'Italia di Fefè De Giorgi (campione mondiale ed europeo in carica) punterà alla conquista dell'ottavo titolo continentale.

Coppa Davis: debacle Italia a Bologna

via FITP Tennis fb

FRANCESCO LOIACONO -
Nel Gruppo A di Coppa Davis l’Italia perde 0-3 col Canada a Bologna. Nel primo singolare Lorenzo Sonego è sconfitto in due set, 7-6 6-4 dal canadese Alexis Galarneau. Nel secondo singolare Lorenzo Musetti perde 7- 5 6-4 con l’altro canadese Gabriel Diallo. Nel doppio Matteo Arnaldi e Simone Bolelli sono sconfitti 6-7 6-4 7-6 dai canadesi Alexis Galarnau e Vasek Pospisil. Nel Gruppo B a Manchester in Inghilterra la Gran Bretagna vince 2-1 sull’ Australia. 

Nel primo singolare il britannico Jack Draper prevale 6-7 6-3 7-6 sull’australiano Thanasi Kokkinakis. Nel secondo singolare l’altro britannico Daniel Evans si impone 6-1 2-6 6-4 sull’altro australiano Alex De Minaur. Nel doppio gli australiani Matthew Ebden e Max Purcell superano 7-6 6-4 i britannici Daniel Evans e Neal Skupski

Tennis, Classifica ATP: Sinner settimo, Musetti diciottesimo


FRANCESCO LOIACONO
- Nella Classifica ATP degli Italiani Jannik Sinner è numero 7 al mondo con 4465 punti. Lorenzo Musetti è diciottesimo a 1925 punti. Lorenzo Sonego è numero 38 al mondo con 1140 punti. Matteo Arnaldi è quarantasettesimo a 999 punti. Matteo Berrettini è numero 66 al mondo con 832 punti. 

Marco Cecchinato è centodecimo a 559 punti. Fabio Fognini è numero 131 al mondo con 463 punti. Flavio Cobolli è centotrentaduesimo a 462 punti. Giulio Zeppieri è numero 136 al mondo con 447 punti. Luca Nardi è centotrentasettesimo a 446 punti. Andrea Vavassori è numero 139 al mondo con 435 punti.

Qualificazioni Europei: vittorie del Belgio, della Norvegia e della Spagna

uefa Euro 2024

FRANCESCO LOIACONO -
Nel Gruppo A delle qualificazioni agli Europei 2024 la Spagna vince 6-0 sul Cipro a Granada ed è seconda con 9 punti. La Norvegia prevale 2-1 sulla Georgia a Oslo ed è terza a 7 punti. 

Nel Gruppo F il Belgio si impone 5-0 sull’ Estonia a Bruxelles ed è primo a 13 punti insieme all’ Austria. Nei fiamminghi Lukaku della Roma realizza due reti all’11’ e al 13’ del secondo tempo. Gli austriaci vincono 3-1 sulla Svezia a Stoccolma. 

Nel Gruppo I la Svizzera prevale 3-0 sull’ Andorra a Sion ed è prima con 14 punti. La Romania si impone 2-0 sul Kosovo a Bucarest ed è seconda a 12 punti. L’ Israele vince 1-0 sulla Bielorussia a Tel Aviv ed è terzo con 11 punti.

Italia-Ucraina: vittoria azzurra 2-1 nel cruciale scontro Euro 2024 al San Siro

Nazionale italiana di calcio fb
Nella sfida cruciale per la qualificazione a Euro 2024, l'Italia ha trionfato 2-1 contro l'Ucraina in una partita emozionante tenutasi al mitico stadio San Siro. Il protagonista indiscusso dell'incontro è stato Davide Frattesi, che ha segnato una doppietta nel primo tempo, dimostrando il suo talento e la sua importanza per la squadra italiana. L'attaccante Ciro Immobile ha iniziato la partita in panchina, dando spazio a Gianluca Raspadori.

L'azzurro vantaggio è arrivato al 12' minuto di gioco, quando il centrocampista dell'Inter, Frattesi, ha dimostrato la sua abilità segnando un gol su assist di Zaccagni, mettendo alle spalle del portiere ucraino Bushchan. Questo gol ha dato inizio al sogno italiano di qualificarsi per Euro 2024.

Il raddoppio per l'Italia è arrivato al 29' minuto, con un'azione iniziata da Zaccagni. La palla ha rimbalzato su Raspadori prima di giungere nuovamente ai piedi di Frattesi, che con una scivolata precisa ha sconfitto ancora una volta Bushchan. La squadra italiana stava dominando la partita, ma ha concesso agli ospiti ucraini un momento di speranza.

Quando sembrava che l'Italia avesse la partita sotto controllo, gli uomini di Spalletti si sono rilassati, permettendo all'Ucraina di accorciare le distanze. Yarmolenko è stato l'autore del gol ucraino, insaccando la palla in rete a porta vuota dopo un tiro spettacolare respinto da Donnarumma su Dovbyk.

Nella ripresa, l'Italia ha cercato di sigillare la vittoria con diverse occasioni da gol, in particolare con Locatelli che ha colpito una traversa. Nonostante i tentativi ucraini di rimontare, l'Italia ha difeso con determinazione il proprio vantaggio.

Questa vittoria ha permesso a Luciano Spalletti, il tecnico dell'Italia, di raggiungere il secondo posto in classifica, a 7 punti insieme all'Ucraina e alla Macedonia del Nord. La competizione per la qualificazione a Euro 2024 si fa sempre più intensa, e gli appassionati di calcio in Italia attendono con trepidazione il prossimo capitolo di questa emozionante avventura.

Qualificazioni Europei: vittorie della Croazia, del Portogallo e della Slovacchia

Uefa Euro 2024
FRANCESCO LOIACONO - Nel Gruppo D delle qualificazioni agli Europei 2024 la Croazia vince 1-0 sull’ Armenia a Yerevan ed è prima con 10 punti insieme alla Turchia. Il Galles prevale 2-0 sulla Lettonia a Riga ed è terzo a 7 punti con gli armeni. Nel Gruppo J il Portogallo si impone 9-0 sul Lussemburgo a Faro ed è primo con 18 punti. Nei lusitani non gioca Cristiano Ronaldo squalificato. La Slovacchia supera 3-0 il Liechtenstein a Bratislava ed è seconda a 13 punti. L’ Islanda vince 1-0 sulla Bosnia a Reykjavik ed è quarta con 7 punti.

Paul Pogba coinvolto in un caso di possibile positività al testosterone

Paul Pogba, il noto centrocampista della Juventus, è stato coinvolto in un caso di possibile positività al testosterone, secondo quanto riportato da fonti sportive. La presunta positività sarebbe emersa in un controllo antidoping effettuato dopo la prima giornata di campionato, quando la Juventus ha affrontato l'Udinese in trasferta. È importante sottolineare che in quell'occasione, Pogba non ha nemmeno giocato, a causa dei numerosi infortuni che lo hanno tenuto lontano dal campo per gran parte della stagione precedente.

Il testosterone è una sostanza che, a norma di regolamento, non può essere assunta con un'esenzione terapeutica. Pertanto, il centrocampista francese potrebbe affrontare conseguenze significative se la positività venisse confermata. Secondo le disposizioni attuali, Pogba potrebbe rischiare una squalifica che potrebbe arrivare fino a quattro anni, se fosse dimostrata la sua colpevolezza. Tuttavia, è importante ricordare che al momento sono in corso le controanalisi per confermare o meno la positività e, pertanto, è prematuro fare qualsiasi tipo di ipotesi sul risultato finale.

Inoltre, poco prima che emergesse la notizia riguardante la possibile positività al testosterone, Paul Pogba aveva rilasciato un'intervista ad Al Jazeera, in cui aveva parlato delle difficoltà affrontate nel recente passato. Durante l'intervista, il centrocampista aveva ammesso di aver considerato l'idea di ritirarsi dal calcio professionistico. Tuttavia, aveva anche espresso la sua determinazione a silenziare i critici e a dimostrare la sua forza, sottolineando che non si sarebbe mai arreso.

La situazione attuale sta generando grande attenzione nel mondo del calcio e, mentre si attendono ulteriori sviluppi, i tifosi e gli appassionati di sport in tutto il mondo rimangono in sospeso per conoscere il destino di uno dei calciatori più noti e talentuosi al mondo.

Tennis, Usa Open: trionfa Djokovic

(US Open Tennis Championships fb)

FRANCESCO LOIACONO -
Il serbo Novak Djokovic vince gli Usa Open. Prevale in finale in tre set,6-3 7-6 6-3 dopo 3 ore e 17 minuti con il russo Daniil Medvedev. Per il trentaseienne serbo ventiquattresimo titolo in un torneo del Grande Slam. Djokovic si prende una rivincita su Medvedev, che lo aveva sconfitto in finale agli Usa Open nel 2021. 

Per il tennista serbo novanteseiesimo torneo vinto nella sua carriera, terzo titolo Slam nel 2023. Djokovic è il numero 2 al mondo nella Classifica ATP. Medvedev è terzo. Il serbo ha dichiarato: “ Non avrei mai pensato di vincere 24 Slam. Ho coronato il mio sogno di diventare il giocatore più forte di tennis”.

Mondiali di basket: prima vittoria per la Germania


FRANCESCO LOIACONO -
La Germania vince i Mondiali di basket per la prima volta nella sua storia. Prevale in finale 83-77 con la Serbia a Manila nelle Filippine. Nel primo quarto la Serbia si impone 26-23. Il secondo quarto termina in parità, 47-47. 

Nel terzo quarto la Germania trionfa 69-57. Migliori marcatori, nei tedeschi Schroder 28 punti e Wagner 19. Tra i serbi Avramovic 21 punti e Bogdanovic 17. Nella finale per il terzo e quarto posto il Canada vince 127-118 con gli Usa dopo i tempi supplementari. I canadesi concludono la rassegna iridata al terzo posto. Gli americani si classificano quarti.

Tennis, Usa Open: trionfa Cori Gauff

Us Open Tennis Championships fb

FRANCESCO LOIACONO
- L’americana Cori Gauff vince gli Usa Open tra le donne. Prevale in finale in tre set, 2-6 6-3 6-2 con la bielorussa Aryna Sabalenka. Per la diciannovenne americana primo titolo in un torneo del Grande Slam nella sua carriera. Cori Gauff è la numero 3 al mondo nella Classifica WTA. La bielorussa è prima. 

L’americana è la decima giocatrice nell’era Open a vincere gli Usa Open prima di compiere 20 anni dopo l’altra americana Tracy Austin che si impose nel 1979 a 16 anni e 8 mesi, la tedesca Steffi Graf che trionfò nel 1988 a 19 anni 2 mesi e 26 giorni. La serba Monica Seles due volte, nel 1991 a 17 anni e nel 1992, a 18 anni e 9 mesi. 

La slovacca Martina Hingis nel 1997 a 16 anni. L’americana Serena Williams nel 1999 a 17 anni. Nel 2004 la russa Svetlana Kuznetsova a 19 anni tre mesi e 4 giorni. Nel 2006 l’altra Maria Sharapova a 19 anni e 4 mesi e nel 2021 Emma Raducanu a 18 anni.