ATP Lione: Darderi eliminato da Etcheverry, che raggiunge la prima finale ATP

FRANCESCO LOIACONO – Nella prima semifinale del torneo ATP 250 sulla terra battuta di Lione, Luciano Darderi è stato eliminato in due set dall'argentino Tomas Martin Etcheverry, con un punteggio di 6-2, 6-4 in un'ora e 30 minuti. Questo risultato segna una pietra miliare per Etcheverry, che raggiunge la sua prima finale nel circuito ATP.

Darderi, attualmente numero 39 al mondo nella Classifica ATP, ha disputato un buon torneo a Lione e ora può concentrarsi sull'allenamento in vista del Roland Garros di Parigi, che inizierà martedì 28 giugno. Nel primo turno del prestigioso torneo transalpino, Darderi affronterà l'australiano Rinky Hijikata, con notevoli possibilità di avanzare al secondo turno.

Nella seconda semifinale del torneo di Lione, il francese Giovanni Mpetshi Perricard ha prevalso sul kazako Alexander Bublik con un punteggio di 6-4, 7-5, assicurandosi così un posto in finale. La sfida conclusiva tra Etcheverry e Mpetshi Perricard promette di essere un incontro avvincente, con entrambi i giocatori desiderosi di aggiudicarsi il titolo.

Tennis: Luciano Darderi in semifinale al Torneo di Lione


FRANCESCO LOIACONO - Luciano Darderi vola in semifinale nel torneo ATP 250 di Lione, svoltosi sulla terra battuta. Nei quarti di finale, Darderi ha beneficiato del ritiro del suo avversario, il francese Arthur Rinderknech, che ha dovuto abbandonare il match a causa di un problema muscolare prima dell'inizio.

Per Darderi, si tratta della terza semifinale della sua carriera nel circuito ATP, dopo quelle raggiunte nei tornei di Cordoba e Dallas. Attualmente, Darderi è al 39º posto nella classifica ATP, un'impressionante ascesa rispetto a gennaio, quando era al 185º posto. In soli quattro mesi, il giovane tennista ha guadagnato ben 146 posizioni.

Nel torneo di Lione, anche altri match hanno visto esiti interessanti. L'argentino Thomas Etcheverry ha prevalso sul tedesco Dominik Koepfer con un punteggio di 6-4, 6-1, garantendosi così un posto in semifinale. Il kazako Alexander Bublik ha vinto contro il russo Pavel Kotov in un match combattuto, conclusosi con i parziali di 6-7, 7-6, 6-3. Infine, il francese Giovanni Mpetshi Perricard ha superato il connazionale Hugo Gaston con un punteggio di 6-4, 4-6, 6-3.

Le semifinali promettono spettacolo con Darderi che cercherà di continuare la sua straordinaria stagione, puntando a conquistare il titolo a Lione.

Cus Bari Nuoto: 15° trofeo Lorusso, sabato e domenica in vasca gli Esordienti

BARI - Sabato 25 e domenica 26 maggio, nella piscina olimpionica del Centro universitario sportivo di Bari, si terrà la seconda fase, dedicata alle categorie Esordienti A e B, del “15° Memorial Michele Lorusso”, meeting nazionale di nuoto patrocinato da Regione Puglia, Comune di Bari, Coni e Fin alla quale partecipano centinaia di atleti provenienti da tutta Italia.

A partire dalle 8.30 nella piscina di 50 metri coperta si daranno battaglia i giovani nuotatori, cecando di continuare la striscia positiva cussina dl weekend scorso. Nella prima parte, nella quale ha partecipato la plurimedagliata Elena Di Liddo, hanno gareggiato le categorie Ragazzi, Juniores e Assoluti e il Cus Bari ha trionfato con la squadra allenata dai tecnici Dario Giannone, Valentina Giuliani e Christian De Giglio.

Nella prima due-giorni di gare, infatti, i padroni di casa si sono aggiudicati due staffette maschili, la 4x100 stile libero e la 4x100 misti, mentre tra le donne sono arrivati rispettivamente terzi e quinti. Si sono registrati importanti successi anche nelle gare individuali, dove Alfredo Morelli ha trionfato nei 200 metri stile libero e Nicolò Capurso nei 400 e nei 200 misti, seguito a ruota dai cussini Simone Marinoni e Riccardo Bertoldo nei 200 e lo stesso Marinoni e Gaetano Risola nei 400. Kevin Luigi Di Gioia, risultato il migliore tra i maschi nei 50 metri rana, ha chiuso l’elenco degli atleti del Cus che hanno raggiunto un primo posto. Sul podio sono saliti anche Ginevra Giurlando, arrivata seconda nei 200 rana femminili, e tra i maschi Marco Pansini, giunto terzo nei 200 rana, Andrea Liddi che ha vinto il bronzo nei 400 stile libero, Christian Dentico argento nei 50 stile libero e nei 50 farfalla, e di nuovo Alfredo Morelli e Nicolò Capurso, classificatisi secondi rispettivamente nei 100 metri stile libero e nei 200 farfalla.

Com’è accaduto nella prima fase, anche le gare di sabato e domenica saranno trasmesse in diretta streaming sulle pagine social del Cus Bari.

Cus Bari – Lungomare Starita, 1 - Bari

Info: 0805341779

ATP 250 Lione: Luciano Darderi avanza ai quarti di finale


FRANCESCO LOIACONO - Negli ottavi di finale del torneo ATP 250 sulla terra battuta di Lione, l'italiano Luciano Darderi ha ottenuto una vittoria convincente contro il francese Adrian Mannarino, imponendosi con il punteggio di 7-6, 6-3 in un match durato due ore. Con questa vittoria, Darderi si è qualificato per i quarti di finale, confermando il suo ottimo stato di forma.

In un altro match di ottavi, il tedesco Dominik Koepfer ha prevalso sul francese Ugo Humbert in tre set con il punteggio di 2-6, 6-4, 6-4. Koepfer ha mostrato grande tenacia e resistenza, rimontando dopo aver perso il primo set.

Il francese Arthur Rinderknech ha battuto l’americano Frances Tiafoe con un punteggio di 7-6, 6-4. La partita è stata caratterizzata da scambi intensi e un livello di gioco elevato, ma Rinderknech è riuscito a mantenere la calma nei momenti cruciali.

Il francese Giovanni Mpetshi Perricard ha avuto un passaggio agevole ai quarti di finale dopo che il giapponese Yoshihito Nishioka si è ritirato per un infortunio muscolare prima dell'inizio del loro incontro.

Hugo Gaston, altro giocatore di casa, ha superato l’argentino Francisco Cerundolo in tre set con il punteggio di 6-2, 2-6, 6-3. Gaston ha saputo reagire dopo un secondo set complicato, ritrovando il suo gioco nel set decisivo.

L'argentino Tomas Martin Etcheverry ha avanzato ai quarti di finale dopo che il brasiliano Thiago Seyboth Wild si è ritirato per uno stiramento nel secondo set, sul punteggio di 3-0 per Etcheverry, che aveva già vinto il primo set 7-5.

Questi risultati evidenziano un torneo avvincente e pieno di colpi di scena, con molti giocatori che stanno dimostrando grande determinazione e capacità di adattamento alle sfide sulla terra battuta.

Europa League, Gasperini non ha mezze misure: l'Atalanta trionfa in finale con un netto 3-0

via Atalanta Calcio fb

DUBLINO - Gian Piero Gasperini conferma la sua filosofia anche nella finale: Koopmeiners al fianco di Ederson a centrocampo, mentre in attacco schiera Scamacca, De Ketelaere e Lookman. Anche Xabi Alonso mantiene le sue scelte per il Bayer Leverkusen, con Hincapié a sinistra e Wirtz, Frimpong, e Adli davanti.

La partita inizia con l'Atalanta subito aggressiva. Dopo un'uscita volante con i pugni di Musso su Wirtz, la squadra bergamasca crea il primo vero pericolo. Ruggeri crossa da sinistra, Scamacca va di testa ma viene ostacolato. Al 12', l'Atalanta passa in vantaggio: Zappacosta trova Koopmeiners che illumina il gioco, cross basso per Lookman che anticipa Palacios e segna. L'entusiasmo dei tifosi bergamaschi esplode.

L'Atalanta continua a pressare. Al 19', il Bayer risponde con un tiro deviato di Stanisic. Un minuto dopo, Scamacca calcia fuori. Al 22', Djimsiti viene ammonito per un fallo su Palacios. Al 26', Lookman raddoppia: dopo un errore di Adli, salta Xhaka e segna un gol spettacolare. È 2-0 per l'Atalanta, con festeggiamenti in panchina e tensione palpabile in quella del Bayer.

Il Bayer prova a reagire ma senza successo. Al 32', Scamacca prova dal limite ma il tiro è debole. Al 35', Grimaldo fallisce un'opportunità d'oro davanti a Musso. Poco dopo, Scamacca rischia grosso su Adli ma riceve solo un giallo. Al 43', De Ketelaere sfiora il tris con un sinistro parato da Kovar. Xhaka prova da lontano nel recupero, ma senza fortuna. Il primo tempo si chiude sul 2-0 per l'Atalanta.

Secondo Tempo: Lookman sugella il trionfo

La ripresa vede subito cambi: Boniface per Stanisic nel Bayer e Scalvini per Kolasinac nell'Atalanta, quest'ultimo costretto a uscire per un problema muscolare. Al 12', Pasalic sostituisce De Ketelaere. Poco dopo, Frimpong spreca una buona occasione su un cross di Adli. L'ammonizione di Zappacosta arriva al 14'.

Al 24', Xabi Alonso cambia due giocatori: Andrich per Palacios e Hlozek per Grimaldo. La stanchezza si fa sentire, con ammonizioni per Lookman e Andrich. Al 30', l'Atalanta chiude la partita: Pasalic recupera palla, serve Scamacca che lancia Lookman. L'anglo-nigeriano segna il suo secondo gol con un altro splendido tiro a giro. È 3-0, con i giocatori dell'Atalanta che corrono ad abbracciare Lookman, autore di una prestazione eccezionale.

Nel finale, Musso blocca un tiro di Wirtz, mentre Touré sostituisce Scamacca. Tella e Schick entrano per Wirtz e Frimpong, ma il Bayer non riesce a reagire. L'Atalanta di Gasperini domina dall'inizio alla fine e conquista la vittoria dell'Europa League con un perentorio 3-0. È un trionfo meritatissimo per la squadra bergamasca.

Luciano Darderi avanza al secondo turno del torneo ATP 250 di Lione

FRANCESCO LOIACONO - Luciano Darderi ha superato il primo turno del torneo ATP 250 di Lione con una vittoria in due set, 7-5 7-6, contro il giapponese Taro Daniel. Con questa vittoria, Darderi si qualifica per il secondo turno ed è ora il numero 47 al mondo nella classifica ATP. Questa vittoria segna la ventiquattresima su trentasei partite giocate nel 2024 per l'italiano.

In un'altra partita, Lorenzo Sonego è stato eliminato dal francese Giovanni Mpetshi Perricard con un punteggio di 6-3 6-4. Con questa sconfitta, Sonego è attualmente il numero 50 nella classifica ATP.

Altri risultati del torneo includono la vittoria del francese Hugo Gaston, che ha prevalso 7-6 7-6 sul colombiano Daniel Elahi Galan. Il giapponese Yoshihito Nishioka ha dominato il tedesco Sebastian Fanselow con un netto 6-0 6-1. Il russo Pavel Kotov ha battuto il francese Alexandre Muller 7-6 6-1, mentre il brasiliano Thiago Seyboth Wild ha sconfitto lo spagnolo Pedro Martinez 6-4 6-1. Infine, l'americano Frances Tiafoe ha eliminato lo spagnolo Jaume Munar con un punteggio di 7-6 6-4.

Francesco Passaro trionfa al Torneo ATP Challenger di Torino


FRANCESCO LOIACONO - Francesco Passaro ha conquistato una brillante vittoria al torneo ATP Challenger di Torino, imponendosi in finale con il punteggio di 6-3 7-5 su Lorenzo Musetti in un’ora e 40 minuti. Con questo successo, Passaro raggiunge la posizione numero 133 nella classifica ATP, segnando un notevole salto in avanti rispetto alla sua posizione di due settimane fa, quando era classificato al numero 240.

Per Passaro, questa vittoria rappresenta la quinta consecutiva contro un avversario tra i primi 100 al mondo. La sua performance sul campo di terra rossa di Torino è stata impressionante, dimostrando una notevole crescita e determinazione. Prima di raggiungere la finale, Passaro ha superato avversari di calibro come il colombiano Daniel Elahi Galan, il finlandese Emil Ruusuvuori, l’americano Brandon Nakashima e, in semifinale, ha battuto Lorenzo Sonego con un netto 6-3 6-2.

Passaro ha espresso grande soddisfazione per il suo trionfo: "Ho vissuto una settimana incredibile. Nei primi cinque mesi del 2024 ho avuto delle difficoltà, ma mi sono ripreso. Da adesso in poi spero di dare continuità al mio tennis e di avere una wild card per partecipare al Roland Garros di Parigi."

Per Lorenzo Musetti, invece, si tratta della seconda sconfitta consecutiva in finale, dopo quella subita il 5 maggio contro l’argentino Mariano Navone nel torneo Challenger di Cagliari, conclusasi con il punteggio di 7-5 6-1. Nonostante ciò, Musetti rimane uno dei giovani talenti più promettenti del tennis italiano, attualmente posizionato al numero 31 del mondo. Nella semifinale di Torino, Musetti ha superato Luciano Darderi con un combattuto 7-5 7-6, dimostrando ancora una volta la sua capacità di competere ai massimi livelli.

La vittoria di Passaro a Torino non solo rappresenta un passo importante nella sua carriera, ma anche una speranza per il futuro del tennis italiano. Con la sua determinazione e il suo talento, Passaro ha il potenziale per continuare a scalare le classifiche ATP e diventare un protagonista nei tornei internazionali.

Entrambi i giocatori hanno dimostrato grande sportività e talento, contribuendo a rendere il torneo ATP Challenger di Torino un evento memorabile per gli appassionati di tennis. La prossima sfida per Passaro sarà quella di mantenere la continuità delle sue prestazioni e ottenere una wild card per il prestigioso Roland Garros di Parigi, dove potrà misurarsi con i migliori giocatori del mondo.

La Juve di Montero recupera l'impossibile: 3-3 contro il Bologna al Dall'Ara

via Juventus fb
BOLOGNA - La Juventus di Paolo Montero riparte dal 3-5-2, schierando Miretti a centrocampo e Iling sulla fascia sinistra. Tuttavia, il Bologna dimostra subito di essere in serata magica, iniziando la partita con un’aggressività impressionante. Già al 2’, da un errore di disimpegno tra Locatelli e Cambiaso, nasce un’occasione clamorosa per Freuler, che viene però bloccato da un disperato Szczesny.

Subito dopo, la curva Bulgarelli esplode con i fuochi d'artificio e, sul corner seguente, Riccardo Calafiori, uno dei giocatori più seguiti dalla Juventus sul mercato, porta in vantaggio il Bologna. La Juventus, reduce dalla vittoria della Coppa Italia, non riesce a reagire, mentre il Bologna continua a premere. Al 12’, su un cross dalla sinistra di Ndoye, Urbanski e Castro si avventano sul pallone, con Castro che batte di nuovo Szczesny per il 2-0. La squadra di Thiago Motta mostra un ritmo impressionante e idee di gioco chiare.

Due minuti dopo, Odgaard segna il terzo gol, che viene però annullato per fuorigioco. Al 21’, dopo un dominio totale del Bologna, dai tifosi bianconeri iniziano a levarsi cori timidi per Massimiliano Allegri, esonerato venerdì, appena due giorni dopo aver alzato la Coppa Italia. Verso la fine del primo tempo, la Juventus riesce a creare una situazione pericolosa, ma Lucumi sventa il pericolo in scivolata. Questo è l’unico segnale di vita della Juventus nei primi 45 minuti.

La Riscossa nella Ripresa

All’intervallo, Montero sostituisce Miretti e Cambiaso (ammoniti nel primo tempo) con Alcaraz e Weah. Subito Rabiot tenta il primo tiro in porta per gli ospiti, ma Skorupski para e manda in angolo. Tuttavia, è un fuoco di paglia, perché il Bologna torna a spingere e al 3-0 arriva con un contropiede fulmineo di Calafiori, che supera Szczesny con un pallonetto.

Montero tenta di cambiare le sorti del match inserendo Yildiz e Milik al posto di un Vlahovic irriconoscibile. Anche Thiago Motta opera i primi cambi, facendo entrare Saelemaekers, Orsolini, Fabbian, El Azzouzi e Beukema. Al 71’, Nicolò Fagioli fa il suo ritorno in campo dopo la squalifica di 7 mesi per scommesse. Cinque minuti dopo, un errore di Lucumi permette a Chiesa di segnare e ridurre le distanze.

La Juventus sembra risorgere e con più convinzione all’83’ Milik accorcia ulteriormente le distanze su punizione: 3-2. Un minuto dopo, un errore di Beukema viene sfruttato da Yildiz per segnare l’incredibile pareggio. Il Bologna, tramortito e incredulo, crolla. Chiesa ha addirittura l’occasione del sorpasso, ma Aebischer salva tutto. Il pareggio finale lascia comunque la Juventus con il segno di una squadra che non molla mai, rispecchiando il carattere indomito di Montero.

Alexander Zverev trionfa agli Internazionali d'Italia 2024

via Internazionali BNL d'Italia fb

FRANCESCO LOIACONO
- Il tedesco Alexander Zverev ha conquistato il titolo degli Internazionali d'Italia Masters 1000 sulla terra rossa di Roma, prevalendo in finale in due set 6-4, 7-5 sul cileno Nicolas Jarry. La partita, durata un'ora e 42 minuti, ha visto Zverev aggiudicarsi il secondo titolo a Roma, dopo la vittoria del 2017 contro il serbo Novak Djokovic.

Questo successo segna il ventiduesimo titolo in carriera per Zverev, il sesto in un torneo Masters 1000 e il primo nel 2024. L'ultimo trionfo del tedesco risaliva a settembre 2023 a Chengdu, in Cina, dove aveva battuto in finale il russo Roman Safiullin.

Successo Italiano nel Doppio Femminile

Nella competizione femminile, le italiane Sara Errani e Jasmine Paolini hanno vinto il torneo di doppio, imponendosi in finale in tre set (6-3, 4-6, 10-8) sull'americana Coco Gauff e la neozelandese Erin Routliffe. Questo trionfo segna il ritorno delle tenniste italiane alla vittoria nel doppio a Roma dopo 12 anni, dall'ultima vittoria di Sara Errani e Roberta Vinci nel 2012.

Per la coppia Errani-Paolini, si tratta del secondo titolo nel doppio nel 2024, dopo aver conquistato il torneo di Linz in Austria. Questo successo rafforza la loro posizione come una delle coppie di doppio più forti dell'anno.

Dichiarazioni e Riflessioni

"È stato un torneo fantastico e sono felice di aver vinto nuovamente qui a Roma," ha dichiarato Zverev. "Questa vittoria mi dà molta fiducia per il resto della stagione."

Sara Errani, visibilmente emozionata, ha commentato: "Vincere di nuovo a Roma è un sogno che si realizza. Con Jasmine abbiamo lavorato duramente e questo risultato è una ricompensa per tutti i nostri sforzi."

La vittoria di Zverev e il successo nel doppio di Errani e Paolini rappresentano momenti di grande sport e confermano la competitività e la passione che animano il tennis internazionale.

Star Volley Bisceglie a un passo dal cielo

ph. Cristina Pellegrini

BISCEGLIE - Il primo tassello è stato messo al suo posto. L’eloquente successo per 3-0 nella gara d’andata della finalissima playoff ha avvicinato la Star Volley Bisceglie al traguardo della promozione. Le nerofucsia di coach Simone Giunta, rafforzate dall’apporto dell’esperta laterale brindisina Valeria Cristofaro e trascinate dallo splendido pubblico del PalaDolmen, si sono imposte nettamente su Modica. Mercoledì, nel confronto di ritorno in programma in Sicilia, vincere due set significherebbe conquistare il salto di categoria.

L’atto d’apertura della serie si è rivelato un irresistibile crescendo di Quarto e compagne, determinate nel risalire subito la china dall’1-6 iniziale con le bordate di Civardi e Haliti a suonare la carica (8-10) e quattro attacchi consecutivi a segno di una scatenata Kostadinova (14-12). La reazione delle ospiti (14-15) è stata placata dai colpi precisi di Tomasi (19-16) mentre un ace di Civardi ha incrementato il divario (21- 17) e nelle fasi decisive Bisceglie ha mostrato di essere implacabile, mettendo la palla per terra con Kostadinova e Haliti e murando con un’ottima Murri: 25-18 e cambio di campo.

Una giocata d’astuzia di Mileno ha aperto la seconda frazione, con il servizio vincente di Murri a sancire il 5-2. Modica si è riportata a contatto sul 6-6 e dopo l’8-6 firmato da un muro di Haliti ha prodotto un minibreak che è valso l’8-9 ma un’altra striscia terrificante di Kostadinova ha demoralizzato le avversarie (13-10), annichilite dall’assolo biscegliese che ha lasciato loro appena un punto fino al termine del set, chiuso dalla Star Volley con un pesantissimo 25-11.

Muro di Tomasi ed ace di Murri per il 6-3 nel terzo periodo. Il capitano Haliti ha siglato il +5 (10-5), ricucito solo in parte dal collettivo ragusano (12-10). Civardi, Tomasi e Haliti le interpreti di un altro devastante parziale di 11-1 che ha spinto Bisceglie sul 23- 11: entusiasmo sugli spalti gremiti del PalaDolmen e grande festa per il 25-14 che ha mandato in archivio un match dominato dalle nerofucsia. Mercoledì 22, al pallone geodetico di Modica con inizio fissato per le ore 21, la sfida di ritorno, da preparare nei minimi dettagli.

STAR VOLLEY BISCEGLIE-MODICA 3-0

Star Volley Bisceglie: Mileno 2, Haliti 9, Kostadinova 15, Civardi 11, Tomasi 9, Murri
8, Quarto (libero). N.e.: Curci, Cristofaro, Di Paola, D’Ambrosio. All.: Giunta.
Modica: Brioli, Liguori 4, Meniconi 10, Ferrarini 6, Lucescul 5, Carnazzo 4, Ferrantello
(libero), Lo Iacono 2, Valenti 1, Jimenez, Gambini. All.: D’Amico.
Arbitri: Mercuri, Marini.
Parziali: 25-18; 25-11; 25-14. Durata set: 30’, 25’, 27’ per un totale di un’ora e 22
minuti.

Iga Swiatek trionfa agli Internazionali d’Italia: terzo titolo a Roma per la polacca

via Internazionali BNL d'Italia fb
FRANCESCO LOIACONO - La campionessa polacca Iga Swiatek ha conquistato gli Internazionali d'Italia WTA Masters 1000, sconfiggendo in finale la russa Aryna Sabalenka con un netto 6-2, 6-3. La finale, disputata sulla terra rossa di Roma, ha visto Swiatek prevalere in un'ora e 28 minuti, aggiudicandosi così il suo terzo titolo nella capitale italiana, dopo le vittorie del 2021 e 2022.

Con questo trionfo, Swiatek entra nella storia del tennis come la terza giocatrice, dopo la russa Dinara Safina nel 2009 e l'americana Serena Williams nel 2013, a vincere i tornei di Madrid e Roma nello stesso anno. La vittoria di Roma segna anche la tredicesima vittoria consecutiva sulla terra battuta per Swiatek nel 2024, confermando il suo dominio sulla superficie.

Questo successo rappresenta il ventunesimo titolo in carriera per Swiatek. Oltre al trionfo romano, quest'anno ha già conquistato i tornei di Indian Wells negli Stati Uniti e di Madrid, dimostrando una forma eccezionale.

La finale di Roma è stata l'ennesimo scontro vinto da Swiatek contro Sabalenka, replicando la vittoria già ottenuta nella finale di Madrid. Con questa prestazione dominante, Swiatek si conferma una delle giocatrici più forti del circuito, continuando a costruire una carriera straordinaria con successi importanti e costanti progressi.