Calcio a 5: il Cus Bari è campione d’Italia nei CNU


CAMPOBASSO - Venerdì 24 maggio, nel Palaunimol dell’Università degli Studi del Molise, a Campobasso, la squadra di calcio a 5 del Cus Bari ha vinto il titolo nazionale universitario, battendo 1-3 gli avversari del Cus Camerino durante la finale dei Campionati Nazionali Universitari 2024. “Questo è un gruppo fantastico – ha affermato mister Raffaele Colaianni -. Ci abbiamo messo tanto cuore e credo che il risultato ci vada comunque stretto, visto i pali e le traverse prese. Voglio fare un applauso a questi ragazzi che sono stati immensi, ma voglio fare anche i complimenti agli avversari, degni di una finale del genere”.

La gara è iniziata in favore dei marchigiani, che hanno chiuso il primo tempo in vantaggio sul risultato di 1-0. Nella seconda frazione di gioco, però, i baresi hanno iniziato ad aumentare i ritmi di gioco e a inseguire la vittoria, e grazie a tre reti di fila sono riusciti a imporsi sugli avversari e a vincere il titolo. A pareggiare il match è stata una rete di capitan Gigante, mentre Rosato, con una velocissima azione di contropiede, ha firmato il gol del sorpasso. A chiudere la partita, a pochi secondi dal fischio finale, un’altra rete di Gigante, che con una doppietta personale ha regalato alla propria squadra il titolo nazionale.

“È stata una gara molto tattica tra due squadre fortissime, ma lo sapevamo - ha commentato a caldo Gigante -. Quest’anno la squadra presentava tante novità, tante new entry, e abbiamo pure perso qualche pezzo nel corso della stagione, ma siamo riusciti comunque a creare un grandissimo gruppo. Ci abbiamo creduto sino alla fine”.

Prima della finalissima i calcettisti del Cus Bari erano riusciti a classificarsi primi nel girone B vincendo entrambe le gare contro gli avversari del Cus Mo.Re. (3-1) e del Cus Udine (2-6), e a battere in semifinale anche i padroni di casa del Cus Molise per 3-1.

Cus Bari – Lungomare Starita, 1 - Bari

Info: 0805341779

Roland Garros: Sinner, Arnaldi e Sonego volano al secondo turno

Roland Garros fb

FRANCESCO LOIACONO -
Nel primo turno del torneo del Roland Garros, Jannik Sinner ha dimostrato una solida forma fisica e tecnica, vincendo in tre set con il punteggio di 6-3, 6-3, 6-4 contro l’americano Christopher Eubanks. L’altoatesino, che aveva saltato gli Internazionali d’Italia a Roma a causa di un problema all’anca, ha mostrato di essersi completamente ristabilito.

Nel secondo turno, Sinner affronterà il francese Richard Gasquet. Dopo la fine del match, Sinner ha commentato positivamente sulle sue condizioni fisiche: "L’anca sta bene, non c’è nessun problema che mi procura dolore. Ho ripreso da pochi giorni ad allenarmi con continuità dopo tre settimane di riposo. Sono contento di come ho servito. Spero di fare dei progressi nei prossimi giorni, ma per ora sono soddisfatto".

Anche altri tennisti italiani hanno brillato nel primo turno. Matteo Arnaldi ha battuto il francese Arthur Fils con il punteggio di 6-3, 4-6, 6-4, 6-2, qualificandosi per il secondo turno. Lorenzo Sonego ha prevalso su Ugo Humbert, altro giocatore francese, con un punteggio di 6-4, 2-6, 6-4, 6-3. Luca Nardi, invece, è stato eliminato dal francese Alexander Muller con un netto 6-4, 6-1, 6-3.

Le prestazioni dei tennisti italiani nel primo turno del Roland Garros evidenziano un buon livello di competitività, con Sinner, Arnaldi e Sonego che continuano a rappresentare il tricolore nelle fasi successive del torneo.

Charles Leclerc vince il GP di Monaco: prima vittoria stagionale nel suo Principato

via F1 fb

Charles Leclerc ha trionfato nel Gran Premio di Monaco, ottava prova del Mondiale di Formula 1, regalando alla Ferrari una vittoria tanto attesa quanto emozionante. Il pilota monegasco ha dominato la gara dall'inizio alla fine, tagliando il traguardo davanti alla McLaren di Oscar Piastri e all'altra Ferrari di Carlos Sainz.

La gara e l'incidente

La partenza del GP di Monaco è stata caratterizzata da un brutto incidente che ha coinvolto Sergio Perez e le due Haas di Kevin Magnussen e Nico Hülkenberg. Fortunatamente, tutti i piloti sono rimasti illesi. Nonostante questo episodio, la gara è proseguita senza ulteriori interruzioni, permettendo a Leclerc di mantenere il comando con una guida impeccabile.

La gioia di Leclerc

Per Leclerc, questa vittoria ha un significato particolare. È la sua prima affermazione sul circuito di casa, dove in passato aveva ottenuto la pole position due volte senza riuscire a concludere la gara. Visibilmente commosso, il pilota della Ferrari ha dichiarato: "Non ci sono parole per spiegare la mia gioia. È una gara talmente difficile, lo prova il fatto che due volte ci avevo provato e non ero riuscito a vincere. Questa è la corsa che mi ha fatto sognare di diventare pilota."

Leclerc ha dedicato la vittoria a suo padre, scomparso nel 2017, spiegando quanto fosse significativo per lui vincere proprio a Monaco. "Negli ultimi 15 giri poi non pensavo a guidare, ma solo a mio papà, perché questo era il nostro sogno," ha commentato il monegasco.

Ringraziamenti e prospettive

Leclerc ha espresso gratitudine verso il team Ferrari e il pubblico che lo ha sempre sostenuto: "Ho fatto una gara attenta ma negli ultimi giri ho potuto spingere un po', perché la Ferrari era perfetta. Devo ringraziare il team che mi ha dato una macchina fantastica e il pubblico che mi ha sostenuto sempre."

Juventus, Alex Sandro dice addio con un gol nella vittoria contro il Monza

Juventus fb

TORINO – Dopo nove stagioni indimenticabili in bianconero, Alex Sandro ha dato il suo addio alla Juventus in grande stile, segnando un gol nella vittoria per 2-0 contro il Monza nell'ultima giornata di campionato.

Il match è stato aperto dalla rete di Federico Chiesa, che ha portato in vantaggio la Juventus con una giocata magistrale. Poco dopo, è stato Alex Sandro a raddoppiare, concludendo così la sua carriera in bianconero con una prestazione memorabile.

Al termine dell'incontro, i giocatori della Juventus hanno salutato i propri tifosi con un emozionante giro di campo, mostrando con orgoglio la Coppa Italia vinta pochi giorni fa.

Per il Monza, nonostante la sconfitta, la stagione si è chiusa con una nota positiva grazie alla salvezza conquistata in largo anticipo, dimostrando di essere una squadra solida e ben preparata per la Serie A.

L'addio di Alex Sandro segna la fine di un'era alla Juventus, dove il difensore brasiliano ha collezionato numerosi successi e ha lasciato un'impronta indelebile. I tifosi lo hanno salutato con un caloroso applauso, riconoscendo il suo impegno e il suo contributo alla squadra nel corso degli anni.

Pedersoli e Bonato trionfano al 56° Rally del Salento

ph: Bettiol

LECCE – Il cinquantaseiesimo Rally del Salento si è concluso al fotofinish con la vittoria di Luca Pedersoli e Corrado Bonato, a bordo della loro Citroen DS3 Wrc. Il duo ha prevalso in una gara combattutissima, superando i leader della serie Tricolore, Giuseppe Testa e Gino Abatecola, di appena un secondo e cinque decimi. A completare il podio della competizione organizzata dall’Automobile Club di Lecce sono stati Luca Rossetti e Nicolò Gonella.

Il Rally del Salento, terzo round del Trofeo Italiano Rally, è stato un evento ricco di emozioni e colpi di scena, con il patrocinio di diverse istituzioni regionali e il supporto di numerosi sponsor. Pedersoli e Bonato hanno dato spettacolo lungo le sette prove speciali, mostrando abilità e determinazione. Nonostante la forte competizione da parte di Testa e Abatecola, che hanno mantenuto la pressione fino all'ultimo, i vincitori sono riusciti a conquistare il primo posto con un margine esiguo ma decisivo.

Rossetti e Gonella, rappresentanti della Bluthunder Racing, hanno avuto un buon ritorno alla competizione, scegliendo di mantenere un ritmo costante senza correre rischi inutili, assicurandosi così il terzo posto.

Tra i momenti salienti della gara, l'incidente che ha coinvolto Corrado Pinzano e Mauro Turati, che, dopo una foratura, sono stati costretti a retrocedere, ma hanno poi messo in atto una notevole rimonta fino al quarto posto. Francesco Rizzello e Fernando Sorano, primo equipaggio locale, hanno conquistato la quinta posizione, seguiti da Simone Miele e Giulia Paganoni che hanno terminato sesti con una prestazione solida.

Nella categoria degli Over 55, Marco Silva e Giovanni Pina hanno ottenuto l'ottavo posto generale, mentre Paolo e Giulio Nodari, insieme a Maurizio Di Gesù e Cristian Quarta, hanno completato la top ten.

La sesta edizione del Rally Storico del Salento, parte del Trofeo Rally di Zona, ha visto la vittoria dei siciliani Toti Mannino e Giacomo Giannone su una Bmw 2002, che hanno dominato sin dall'inizio resistendo agli attacchi degli avversari. Pippo Savoca e Francesco La Franca, su Fiat Ritmo 75, hanno completato il podio.

Il Salento Historic Regularity Rally, competizione di velocità a media, ha visto la vittoria di Ermanno Keller e Nicola Manzini su Audi Quattro per la categoria a media 60, mentre Vittorio Catanzaro e Anna Maria Beneduce, su Mazda 323, hanno primeggiato nella categoria a media 50.

La manifestazione ha attratto una grande folla, con spettatori entusiasti che hanno accolto i piloti in Piazza Mazzini a Lecce, celebrando il successo dell’evento e la passione per il rally.

Classifica Finale Assoluta (Top Ten)

  • Pedersoli-Bonato (Citroen DS3 Wrc) - 49’55”,5
  • Testa-Abatecola (Skoda Fabia Evo RS) - a 1”,5
  • Rossetti-Gonella (Skoda Fabia R5 Evo) - a 51”,9
  • Pinzano-Turati (Volkswagen Polo R5 GTI) - a 1’10”,5
  • Rizzello-Sorano (Skoda Fabia R5) - a 1’10”,8
  • Miele-Paganoni (Skoda Fabia Evo RS) - a 1’25”,3
  • Menegatti-Rutigliano (Skoda Fabia Evo RS) - a 1’56”
  • Silva-Pina (Skoda Fabia Evo RS) - a 2’05”,7
  • Nodari-Nodari (Skoda Fabia Evo RS5) - a 3’24”,9
  • Di Gesù-Quarta (Skoda Fabia R5) - a 4’05”,6

Classifica Trofeo Italiano Rally Asfalto

  • Testa - 52,5 pt
  • Pinzano - 45 pt
  • Pedersoli - 37,5 pt
  • Miele - 29,5 pt

Il Rally del Salento si conferma una delle competizioni più emozionanti del panorama automobilistico italiano, capace di regalare spettacolo e adrenalina sia ai partecipanti che agli spettatori.

ATP Lione: Darderi eliminato da Etcheverry, che raggiunge la prima finale ATP

FRANCESCO LOIACONO – Nella prima semifinale del torneo ATP 250 sulla terra battuta di Lione, Luciano Darderi è stato eliminato in due set dall'argentino Tomas Martin Etcheverry, con un punteggio di 6-2, 6-4 in un'ora e 30 minuti. Questo risultato segna una pietra miliare per Etcheverry, che raggiunge la sua prima finale nel circuito ATP.

Darderi, attualmente numero 39 al mondo nella Classifica ATP, ha disputato un buon torneo a Lione e ora può concentrarsi sull'allenamento in vista del Roland Garros di Parigi, che inizierà martedì 28 giugno. Nel primo turno del prestigioso torneo transalpino, Darderi affronterà l'australiano Rinky Hijikata, con notevoli possibilità di avanzare al secondo turno.

Nella seconda semifinale del torneo di Lione, il francese Giovanni Mpetshi Perricard ha prevalso sul kazako Alexander Bublik con un punteggio di 6-4, 7-5, assicurandosi così un posto in finale. La sfida conclusiva tra Etcheverry e Mpetshi Perricard promette di essere un incontro avvincente, con entrambi i giocatori desiderosi di aggiudicarsi il titolo.

Tennis: Luciano Darderi in semifinale al Torneo di Lione


FRANCESCO LOIACONO - Luciano Darderi vola in semifinale nel torneo ATP 250 di Lione, svoltosi sulla terra battuta. Nei quarti di finale, Darderi ha beneficiato del ritiro del suo avversario, il francese Arthur Rinderknech, che ha dovuto abbandonare il match a causa di un problema muscolare prima dell'inizio.

Per Darderi, si tratta della terza semifinale della sua carriera nel circuito ATP, dopo quelle raggiunte nei tornei di Cordoba e Dallas. Attualmente, Darderi è al 39º posto nella classifica ATP, un'impressionante ascesa rispetto a gennaio, quando era al 185º posto. In soli quattro mesi, il giovane tennista ha guadagnato ben 146 posizioni.

Nel torneo di Lione, anche altri match hanno visto esiti interessanti. L'argentino Thomas Etcheverry ha prevalso sul tedesco Dominik Koepfer con un punteggio di 6-4, 6-1, garantendosi così un posto in semifinale. Il kazako Alexander Bublik ha vinto contro il russo Pavel Kotov in un match combattuto, conclusosi con i parziali di 6-7, 7-6, 6-3. Infine, il francese Giovanni Mpetshi Perricard ha superato il connazionale Hugo Gaston con un punteggio di 6-4, 4-6, 6-3.

Le semifinali promettono spettacolo con Darderi che cercherà di continuare la sua straordinaria stagione, puntando a conquistare il titolo a Lione.

Cus Bari Nuoto: 15° trofeo Lorusso, sabato e domenica in vasca gli Esordienti

BARI - Sabato 25 e domenica 26 maggio, nella piscina olimpionica del Centro universitario sportivo di Bari, si terrà la seconda fase, dedicata alle categorie Esordienti A e B, del “15° Memorial Michele Lorusso”, meeting nazionale di nuoto patrocinato da Regione Puglia, Comune di Bari, Coni e Fin alla quale partecipano centinaia di atleti provenienti da tutta Italia.

A partire dalle 8.30 nella piscina di 50 metri coperta si daranno battaglia i giovani nuotatori, cecando di continuare la striscia positiva cussina dl weekend scorso. Nella prima parte, nella quale ha partecipato la plurimedagliata Elena Di Liddo, hanno gareggiato le categorie Ragazzi, Juniores e Assoluti e il Cus Bari ha trionfato con la squadra allenata dai tecnici Dario Giannone, Valentina Giuliani e Christian De Giglio.

Nella prima due-giorni di gare, infatti, i padroni di casa si sono aggiudicati due staffette maschili, la 4x100 stile libero e la 4x100 misti, mentre tra le donne sono arrivati rispettivamente terzi e quinti. Si sono registrati importanti successi anche nelle gare individuali, dove Alfredo Morelli ha trionfato nei 200 metri stile libero e Nicolò Capurso nei 400 e nei 200 misti, seguito a ruota dai cussini Simone Marinoni e Riccardo Bertoldo nei 200 e lo stesso Marinoni e Gaetano Risola nei 400. Kevin Luigi Di Gioia, risultato il migliore tra i maschi nei 50 metri rana, ha chiuso l’elenco degli atleti del Cus che hanno raggiunto un primo posto. Sul podio sono saliti anche Ginevra Giurlando, arrivata seconda nei 200 rana femminili, e tra i maschi Marco Pansini, giunto terzo nei 200 rana, Andrea Liddi che ha vinto il bronzo nei 400 stile libero, Christian Dentico argento nei 50 stile libero e nei 50 farfalla, e di nuovo Alfredo Morelli e Nicolò Capurso, classificatisi secondi rispettivamente nei 100 metri stile libero e nei 200 farfalla.

Com’è accaduto nella prima fase, anche le gare di sabato e domenica saranno trasmesse in diretta streaming sulle pagine social del Cus Bari.

Cus Bari – Lungomare Starita, 1 - Bari

Info: 0805341779

ATP 250 Lione: Luciano Darderi avanza ai quarti di finale


FRANCESCO LOIACONO - Negli ottavi di finale del torneo ATP 250 sulla terra battuta di Lione, l'italiano Luciano Darderi ha ottenuto una vittoria convincente contro il francese Adrian Mannarino, imponendosi con il punteggio di 7-6, 6-3 in un match durato due ore. Con questa vittoria, Darderi si è qualificato per i quarti di finale, confermando il suo ottimo stato di forma.

In un altro match di ottavi, il tedesco Dominik Koepfer ha prevalso sul francese Ugo Humbert in tre set con il punteggio di 2-6, 6-4, 6-4. Koepfer ha mostrato grande tenacia e resistenza, rimontando dopo aver perso il primo set.

Il francese Arthur Rinderknech ha battuto l’americano Frances Tiafoe con un punteggio di 7-6, 6-4. La partita è stata caratterizzata da scambi intensi e un livello di gioco elevato, ma Rinderknech è riuscito a mantenere la calma nei momenti cruciali.

Il francese Giovanni Mpetshi Perricard ha avuto un passaggio agevole ai quarti di finale dopo che il giapponese Yoshihito Nishioka si è ritirato per un infortunio muscolare prima dell'inizio del loro incontro.

Hugo Gaston, altro giocatore di casa, ha superato l’argentino Francisco Cerundolo in tre set con il punteggio di 6-2, 2-6, 6-3. Gaston ha saputo reagire dopo un secondo set complicato, ritrovando il suo gioco nel set decisivo.

L'argentino Tomas Martin Etcheverry ha avanzato ai quarti di finale dopo che il brasiliano Thiago Seyboth Wild si è ritirato per uno stiramento nel secondo set, sul punteggio di 3-0 per Etcheverry, che aveva già vinto il primo set 7-5.

Questi risultati evidenziano un torneo avvincente e pieno di colpi di scena, con molti giocatori che stanno dimostrando grande determinazione e capacità di adattamento alle sfide sulla terra battuta.

Europa League, Gasperini non ha mezze misure: l'Atalanta trionfa in finale con un netto 3-0

via Atalanta Calcio fb

DUBLINO - Gian Piero Gasperini conferma la sua filosofia anche nella finale: Koopmeiners al fianco di Ederson a centrocampo, mentre in attacco schiera Scamacca, De Ketelaere e Lookman. Anche Xabi Alonso mantiene le sue scelte per il Bayer Leverkusen, con Hincapié a sinistra e Wirtz, Frimpong, e Adli davanti.

La partita inizia con l'Atalanta subito aggressiva. Dopo un'uscita volante con i pugni di Musso su Wirtz, la squadra bergamasca crea il primo vero pericolo. Ruggeri crossa da sinistra, Scamacca va di testa ma viene ostacolato. Al 12', l'Atalanta passa in vantaggio: Zappacosta trova Koopmeiners che illumina il gioco, cross basso per Lookman che anticipa Palacios e segna. L'entusiasmo dei tifosi bergamaschi esplode.

L'Atalanta continua a pressare. Al 19', il Bayer risponde con un tiro deviato di Stanisic. Un minuto dopo, Scamacca calcia fuori. Al 22', Djimsiti viene ammonito per un fallo su Palacios. Al 26', Lookman raddoppia: dopo un errore di Adli, salta Xhaka e segna un gol spettacolare. È 2-0 per l'Atalanta, con festeggiamenti in panchina e tensione palpabile in quella del Bayer.

Il Bayer prova a reagire ma senza successo. Al 32', Scamacca prova dal limite ma il tiro è debole. Al 35', Grimaldo fallisce un'opportunità d'oro davanti a Musso. Poco dopo, Scamacca rischia grosso su Adli ma riceve solo un giallo. Al 43', De Ketelaere sfiora il tris con un sinistro parato da Kovar. Xhaka prova da lontano nel recupero, ma senza fortuna. Il primo tempo si chiude sul 2-0 per l'Atalanta.

Secondo Tempo: Lookman sugella il trionfo

La ripresa vede subito cambi: Boniface per Stanisic nel Bayer e Scalvini per Kolasinac nell'Atalanta, quest'ultimo costretto a uscire per un problema muscolare. Al 12', Pasalic sostituisce De Ketelaere. Poco dopo, Frimpong spreca una buona occasione su un cross di Adli. L'ammonizione di Zappacosta arriva al 14'.

Al 24', Xabi Alonso cambia due giocatori: Andrich per Palacios e Hlozek per Grimaldo. La stanchezza si fa sentire, con ammonizioni per Lookman e Andrich. Al 30', l'Atalanta chiude la partita: Pasalic recupera palla, serve Scamacca che lancia Lookman. L'anglo-nigeriano segna il suo secondo gol con un altro splendido tiro a giro. È 3-0, con i giocatori dell'Atalanta che corrono ad abbracciare Lookman, autore di una prestazione eccezionale.

Nel finale, Musso blocca un tiro di Wirtz, mentre Touré sostituisce Scamacca. Tella e Schick entrano per Wirtz e Frimpong, ma il Bayer non riesce a reagire. L'Atalanta di Gasperini domina dall'inizio alla fine e conquista la vittoria dell'Europa League con un perentorio 3-0. È un trionfo meritatissimo per la squadra bergamasca.

Luciano Darderi avanza al secondo turno del torneo ATP 250 di Lione

FRANCESCO LOIACONO - Luciano Darderi ha superato il primo turno del torneo ATP 250 di Lione con una vittoria in due set, 7-5 7-6, contro il giapponese Taro Daniel. Con questa vittoria, Darderi si qualifica per il secondo turno ed è ora il numero 47 al mondo nella classifica ATP. Questa vittoria segna la ventiquattresima su trentasei partite giocate nel 2024 per l'italiano.

In un'altra partita, Lorenzo Sonego è stato eliminato dal francese Giovanni Mpetshi Perricard con un punteggio di 6-3 6-4. Con questa sconfitta, Sonego è attualmente il numero 50 nella classifica ATP.

Altri risultati del torneo includono la vittoria del francese Hugo Gaston, che ha prevalso 7-6 7-6 sul colombiano Daniel Elahi Galan. Il giapponese Yoshihito Nishioka ha dominato il tedesco Sebastian Fanselow con un netto 6-0 6-1. Il russo Pavel Kotov ha battuto il francese Alexandre Muller 7-6 6-1, mentre il brasiliano Thiago Seyboth Wild ha sconfitto lo spagnolo Pedro Martinez 6-4 6-1. Infine, l'americano Frances Tiafoe ha eliminato lo spagnolo Jaume Munar con un punteggio di 7-6 6-4.