E sono 15! Il Real Madrid trionfa in Champions League


LONDRA – Il Real Madrid aggiunge un altro capitolo glorioso alla sua storia, conquistando la Champions League per la quindicesima volta. Nella finale giocata a Wembley, gli spagnoli hanno battuto 2-0 il Borussia Dortmund, grazie ai gol di Carvajal e Vinicius Jr.

La partita inizia con il Borussia Dortmund in grande spolvero. I tedeschi dominano il primo tempo, mettendo più volte in difficoltà la difesa madrilena. La più clamorosa occasione per il Dortmund arriva quando Fullkrug colpisce il palo, lasciando i tifosi gialloneri con il fiato sospeso.

Nonostante le numerose opportunità del Dortmund, il primo tempo si chiude sullo 0-0. Nel secondo tempo, il Real Madrid cambia marcia. La squadra spagnola, guidata dalla loro esperienza e qualità, inizia a imporre il proprio gioco.

Il vantaggio arriva al 60esimo minuto con un colpo di testa di Dani Carvajal, che finalizza alla perfezione un cross preciso di Kroos. Il gol scuote il Borussia, che tenta una reazione, ma trova davanti a sé una difesa del Real solida e compatta.

Al 75esimo minuto, è Vinicius Jr. a chiudere i conti. Il brasiliano, con una delle sue tipiche azioni, penetra nella difesa avversaria e con un tiro preciso batte il portiere del Dortmund, siglando il 2-0 definitivo.

Il triplice fischio dell’arbitro sancisce il trionfo del Real Madrid, che alza per la quindicesima volta il trofeo più ambito del calcio europeo. Una vittoria che conferma il club spagnolo come la squadra più titolata della competizione e un punto di riferimento nel calcio mondiale.

La notte di Londra si tinge di bianco, con i tifosi madrileni in festa per un'altra impresa memorabile dei loro eroi.

Vento ballerino per la seconda giornata della VI Coppa dei Campioni a Trani

ph_Piergiorgio Mariconti
TRANI - Il vento molto ballerino e le false partenze hanno costretto il Comitato di Regata della Coppa dei Campioni a rifare per ben quattro volte le procedure, prima di poter dare per buona la partenza della seconda giornata di prove alle 14.37. Nel frattempo sul campo di regata con 8/9 nodi, cadeva qualche goccia di pioggia. La flotta è partita tutta con le mura a dritta e c’è chi ha preso subito la destra del campo di regata. La direzione è verso la prima boa di bolina, posizionata a terra nelle immediate vicinanze del Monastero di Santa Maria di Colonna. Primo ad issare lo spi, dopo la boa di bolina e lo stacchetto, è stato lo Swan 42 Morgan V di Nicola de Gemmis (CC Barion) con al timone Mario Zaetta.

A distanza di 1 minuto e 20 secondi è arrivato il Grand Soleil 43 R - Reve de Vie di Ermanno Galeati con al timone Angelo Davide Galeati (CNSBT) e a seguire l’IY 9.98 Lady Day di Corrado Annis (YC Adriaco) e l’IY 11.98 Guardamago III (CNRT) di Massimo Romeo Piparo molto molto ravvicinati. Le barche che hanno passato per prime il cancello hanno puntato quindi decisamente sulla sinistra del campo di regata mentre il Comitato annunciava il cambio della posizione della boa di poppa e poi, visti i continui importanti buchi di vento, ha accorciato il percorso per chiudere l’unica prova di giornata.

Dopo quattro prove complessive, tra ieri e oggi, la classifica è davvero serratissima con le prime quattro barche appaiate due alla volta e a distanza di un solo punto. In testa c’è l’IY 9.98 Sarchiapone Fuoriserie di Gianluigi Dubbini (YC Sanremo), seguita da Guardamago III, Morgan V e Lady Day. Segue a pochi punti Trottolina Bellikosa Race X Yacht X-35 di Saverio Trotta (YC Marina del Gargano). (La classifica completa dopo 4 prove è in allegato).

Domani è prevista l'ultima prova, e subito dopo, nel pomeriggio conosceremo il vincitore della VI Coppa dei Campioni – Trofeo Italia Yachts che andrà al primo overall; e i vincitori del Campionato Nazionale d’Area Adriatico Est Jonio; il vincitore del Trofeo Indeco che quest’anno sarà assegnato al primo Armatore – Timoniere e il vincitore del Trofeo Don F. Capece Minutolo destinato al vincitore del 30^ Campionato Zonale d’Altura Puglia. La manifestazione è altresì valida ai fini della classifica Trofeo Armatore dell’Anno 2024 – UVAI, nonché come Qualificazione per il Campionato Italiano Assoluto d’Altura 2024 che si disputerà a Brindisi il 24 giugno prossimi. Per domenica 2 giugno, in concomitanza con la premiazione (prevista per le ore 16.00 circa) è in programma anche un momento di festa. Il Duc Trani farà realizzare al Puglia Cake festival una torta artistica/trofeo da aggiungere ai premi ai partecipanti ed offrirà la torta per festeggiare con i vincitori dopo la cerimonia ufficiale di premiazione.

Di grande importanza le partnership nate sul territorio come quella con il Distretto Urbano del Commercio di Trani con esercenti commerciali che hanno previsto convenzioni e facilitazioni per armatori e team partecipanti alla gara, oltre che ai loro ospiti. L’elenco delle attività aderenti alla convenzione con relative facilitazioni è consultabile sul sito del DUC Trani www.ductrani.it e della Coppa dei Campioni Vela D’Altura 2024 www.coppacampioniottavazonafiv.it/

Giunta alla sua 6^ edizione, la Coppa dei Campioni – Trofeo Italia Yachts è tra gli eventi velici più importanti in Italia e nel Mediterraneo. Con l’organizzazione consolidata della Lega Navale di Trani, sotto l’egida FIV, gode del patrocinio di Regione Puglia, Comune di Trani, UVAI, Capitaneria di Porto, Confesercenti Barletta – Andria – Trani, Distretto Urbano del Commercio Trani, Confcommercio Bari e Bat, Itst.

Main sponsor dell’evento Italia Yachts e Indeco, cui si aggiungono Intempra, Happy network, Centro Diagnostico Coratino, Produttori di Manduria, Unipolsai Assicurazioni di Cortellino Assicurazioni, Villa Schinosa e Dai Optical Industries; sponsor tecnico Obiettivo Mare. Partner Sportale, Saily.it, Publitalia Sport e Gadget, Puglia Cake Festival.

Info e dettagli su: Coppa dei Campioni VIII Zona FIV - Campionato Zonale Altura (coppacampioniottavazonafiv.it).

Roland Garros: Jannik Sinner e Matteo Arnaldi avanzano agli ottavi di finale


FRANCESCO LOIACONO -
Il torneo del Roland Garros continua a regalare emozioni e soddisfazioni per i tennisti italiani. Jannik Sinner ha infatti superato il russo Pavel Kotov con un netto 6-4, 6-4, 6-4, guadagnandosi l'accesso agli ottavi di finale. Nel prossimo turno, Sinner affronterà il francese Corentin Moutet, in un incontro che promette spettacolo.

Anche Matteo Arnaldi ha brillato sul terreno parigino, prevalendo sul russo Andrej Rublev con il punteggio di 7-6, 6-2, 6-4. Arnaldi si prepara ora a sfidare il greco Stefanos Tsitsipas, un avversario di grande calibro che renderà la sfida particolarmente avvincente.

Tra gli altri risultati maschili, il canadese Felix Auger Aliassime ha dominato l'americano Ben Shelton, vincendo 6-4, 6-2, 6-1. Lo spagnolo Carlos Alcaraz ha avuto la meglio sull'americano Sebastian Korda con il punteggio di 6-4, 7-6, 6-3.

Sul fronte femminile, Elisabetta Cocciaretto ha conquistato una vittoria significativa contro la russa Ljudmila Samsonova, imponendosi 7-6, 6-2 e avanzando agli ottavi di finale. La polacca Iga Swiatek, campionessa in carica, ha superato la ceca Marie Bouzkova con un solido 6-4, 6-2.

Anastasia Potapova ha avuto la meglio sulla cinese Wang Xinyu in una partita combattuta, conclusasi 7-5, 6-7, 6-4. L'americana Coco Gauff ha eliminato l'ucraina Dajana Yastremska con un 6-2, 6-4, mentre la ceca Marketa Vondrousova ha sconfitto la francese Chloe Paquet con un netto 6-1, 6-3. Infine, la serba Olga Danilovic ha prevalso sulla croata Donna Vekic in un match lungo e intenso, terminato 9-6, 7-5, 7-6.

Il Roland Garros continua a offrire incontri di alto livello e a tenere gli appassionati di tennis col fiato sospeso, con molti altri match emozionanti ancora da disputare.

Italia femminile pareggia 0-0 contro la Norvegia: ottima performance ma nessun gol


FRANCESCO LOIACONO -
Nella sfida del Gruppo 1 delle qualificazioni agli Europei femminili del 2025, l'Italia ha ottenuto un pareggio senza gol contro la Norvegia a Oslo. Nonostante l'assenza di reti, entrambe le squadre hanno offerto un'ottima prestazione sul campo.

Primo Tempo Scambiato

Nel primo tempo, entrambe le squadre hanno avuto occasioni per segnare. Al 10', Lucia Di Guglielmo dell'Italia è andata vicina al gol, seguita da Sofia Cantore al 14'. Tuttavia, la Norvegia ha risposto con Celin Bizet Ildhusoy al 15' e Mathilde Harviken al 29'. Ancora, al 37', Arianna Caruso dell'Italia ha sfiorato il gol, mentre al 44' è stata la volta di Caroline Graham della Norvegia.

Secondo Tempo Teso

Nel secondo tempo, entrambe le squadre hanno continuato a cercare il gol. Caroline Graham della Norvegia ha sfiorato la rete con un colpo di testa al 21', mentre Giulia Dragoni dell'Italia ha mancato di poco il bersaglio al 27'. Il momento più emozionante è arrivato al 95', quando Agnese Bonfantini ha colpito la traversa con un potente tiro di sinistro.

Situazione in Classifica

Con questo pareggio, l'Italia rimane al primo posto nel Gruppo 1 insieme alla Norvegia, entrambe con 4 punti. La prossima sfida per le azzurre sarà contro la Norvegia, in programma martedì 4 giugno alle 18:15 al "Paolo Mazza" di Ferrara. Una vittoria sarebbe fondamentale per avvicinarsi alla qualificazione agli Europei.

Roland Garros: Musetti avanza al terzo turno, Cobolli e altri italiani eliminati


PARIGI – Giornata intensa al Roland Garros con risultati altalenanti per i tennisti italiani. Nel secondo turno del torneo, Lorenzo Musetti ha brillato vincendo 7-5, 6-1, 6-4 contro il francese Gael Monfils, garantendosi così l'accesso al terzo turno.

Risultati degli Italiani

Lorenzo Musetti è stato il protagonista del giorno tra gli italiani, superando Monfils con una performance convincente che ha visto il giovane tennista italiano dominare nei momenti cruciali del match.

Flavio Cobolli, invece, ha vissuto un incontro molto combattuto contro il danese Holger Rune, venendo eliminato con il punteggio di 6-4, 6-3, 3-6, 3-6, 7-6. Cobolli ha lottato strenuamente, riuscendo a recuperare due set di svantaggio prima di cedere al quinto set.

Luciano Darderi è stato sconfitto 7-6, 6-3, 6-3 dall’olandese Tallon Griekspoor. Nonostante una buona partenza, Darderi non è riuscito a mantenere il ritmo necessario per prevalere sull'avversario.

Fabio Fognini ha avuto una giornata difficile, uscendo dal torneo con una pesante sconfitta 6-1, 6-0, 6-2 contro l’americano Tommy Paul. La prestazione di Fognini è stata al di sotto delle aspettative, con Paul che ha dominato dall'inizio alla fine.

Giulio Zeppieri ha perso un match combattuto contro l’australiano Thanasi Kokkinakis, con il punteggio di 1-6, 4-6, 6-3, 7-6, 6-2. Zeppieri ha mostrato determinazione nel recuperare due set, ma non è riuscito a chiudere il match a suo favore.

Lorenzo Sonego è stato eliminato 7-5, 3-6, 6-1, 6-4 dal cinese Zhizhen Zhang. Sonego ha mostrato buone giocate ma è stato sopraffatto dalla consistenza di Zhang.

Altri Incontri di Spicco

Il serbo Novak Djokovic ha confermato il suo ottimo stato di forma, superando 6-4, 6-1, 6-2 lo spagnolo Roberto Carballes Baena. Djokovic continua la sua corsa verso il titolo con una prestazione solida e senza sbavature.

Il tedesco Alexander Zverev si è imposto 7-6, 6-2, 6-2 contro il belga David Goffin, mostrando una netta superiorità soprattutto nei momenti decisivi del match.

Il polacco Hubert Hurkacz ha vinto 6-7, 6-1, 6-3, 7-6 contro l’americano Brandon Nakashima, in un incontro combattuto che ha visto Hurkacz rimontare dopo aver perso il primo set.

Torneo Femminile

Tra le donne, Elisabetta Cocciaretto ha brillato vincendo 6-1, 6-4 contro la spagnola Cristina Bucsa, qualificandosi per il terzo turno.

Jasmine Paolini ha superato 6-4, 7-6 l’americana Hailey Baptiste, garantendosi l’accesso al turno successivo grazie a una solida performance.

Sara Errani, invece, è stata eliminata 6-2, 7-5 dall’americana Emma Navarro. Errani ha combattuto ma non è riuscita a superare la giovane avversaria.

Risultati di Altre Giocatrici

La bielorussa Aryna Sabalenka ha prevalso 6-2, 6-2 sulla giapponese Moyuka Uchijima, confermando il suo ruolo di favorita nel torneo.

L’ucraina Elina Svitolina si è imposta 6-4, 7-6 sulla francese Diane Parry, mentre la ceca Marketa Vondrousova ha rimontato vincendo 0-6, 6-1, 6-4 contro l’americana Katie Volynets.

Il Roland Garros continua con grandi emozioni e match spettacolari, con Musetti e le due italiane, Cocciaretto e Paolini, che avanzano al terzo turno portando alto il tricolore.

Roland Garros: Arnaldi vola al terzo turno


FRANCESCO LOIACONO -
Nel secondo turno del torneo del Roland Garros, Matteo Arnaldi ha ottenuto una convincente vittoria contro il francese Alexandre Muller, imponendosi con il punteggio di 6-4, 6-1, 6-3 e qualificandosi per il terzo turno.

Lo spagnolo Carlos Alcaraz ha prevalso in quattro set sullo olandese Jesper De Jong con il punteggio di 6-3, 6-4, 2-6, 6-2, avanzando anch'egli al terzo turno. Il greco Stefanos Tsitsipas si è imposto sul tedesco Daniel Altmaier in un match combattuto, conclusosi con il punteggio di 6-3, 6-2, 6-7, 6-4.

Il russo Andrej Rublev ha superato lo spagnolo Pedro Martinez con un punteggio netto di 6-3, 6-4, 6-3, accedendo al turno successivo.

Tra le donne, l'americana Sofia Kenin ha vinto contro la francese Caroline Garcia con un doppio 6-3, qualificandosi per il terzo turno. La tunisina Ons Jabeur ha prevalso sulla colombiana Maria Camila Osorio Serrano con il punteggio di 6-3, 1-6, 6-3.

La polacca Iga Swiatek ha vinto un match intenso contro la giapponese Naomi Osaka, chiudendo con il punteggio di 7-6, 1-6, 7-5. Infine, l'americana Cori Gauff ha superato la slovena Tamara Zidansek con un punteggio di 6-3, 6-4.

Sinner supera Gasquet e vola al terzo turno del Roland Garros

Roland Garros fb

PARIGI - Jannik Sinner ha superato il veterano francese Richard Gasquet al secondo turno del Roland Garros, vincendo in tre set con il punteggio di 6-4, 6-2, 6-4.

Il match, disputato sul campo Chatrier con quasi un'ora di ritardo a causa della pioggia, ha visto Sinner soffrire un po' nel primo set, ma poi ha preso il controllo del gioco nei successivi due parziali.

L'altoatesino, numero 2 del mondo, ha dimostrato di essere in buona forma nonostante i recenti problemi all'anca e si è qualificato per il terzo turno del torneo per la quarta volta consecutiva.

Un primo set equilibrato

Il primo set è stato il più equilibrato del match, con entrambi i giocatori che hanno avuto le loro occasioni. Sinner è riuscito a strappare un break nel settimo game e lo ha conservato fino alla fine, chiudendo il parziale 6-4.

Sinner domina gli altri due set

Nel secondo e terzo set, Sinner ha preso il controllo del gioco, brekkando Gasquet in diverse occasioni e non concedendo mai il servizio. Ha chiuso entrambi i parziali con il punteggio di 6-2.

Un avversario ostico nel terzo turno

Nel prossimo turno, Sinner affronterà il vincitore tra il russo Pavel Kotov e lo svizzero Stan Wawrinka. Entrambi i giocatori sono molto esperti e rappresentano un ostacolo difficile per l'altoatesino.

I risultati del Cus Bari nei CNU 2024


BARI - Dal 18 al 26 maggio, in diverse strutture sportive del Molise, si sono svolti i Campionati nazionali universitari 2024, nei quali il Cus Bari ha ottenuto risultati importanti, attestandosi tra i migliori centri italiani.

Gli atleti baresi per la prima volta si sono aggiudicati il titolo nazionale universitario nel Calcio a 5 e nella Pallavolo maschile. A Campobasso, i calcettisti sul parquet del Palaunimol hanno affrontato e battuto per 3-1 il Cus Camerino, mentre al Palalpia i pallavolisti di coach Corrado Mancini sono riusciti nell’impresa e hanno sconfitto 3-2 gli avversari del Cus Parma, laureandosi campioni d’Italia.

Per l’atletica leggera podio per i cussini classe 2003 Lucia Barbarossa e Stefano Cecere, che sulla pista dello stadio comunale “Lancellotta” di Isernia hanno entrambi vinto l’argento, la prima nella marcia 5km e il secondo nella corsa di pari distanza, mentre Federica Palazzo ha vinto il bronzo nel Lungo.

Nella lotta il Cus Bari si è classificato secondo per la lotta stile libero femminile. Per quanto riguarda i singoli lottatori, invece, primo posto nei 53 kg stile libero femminili per Siria Perrone e quarto per Valeria Simone nei 60 kg. Tra gli uomini medaglia d’argento per Alessio Di Puppo (63 kg, SL) e bronzo per Gaetano Malerba (80 kg, lotta greco-romana).

Nel judo quinto posto per Maria Cristina Anaclerio, 78 kg, settimo per Lovino Michele, 60 kg, nono per Mariarita Nuovo e decimo per Vincenzo Tinelli, 81 kg. Francesco Stano si è dovuto ritirare per problemi di salute.

Nelle singole specialità del taekwondo il Cus Bari si è piazzato primo nel freestyle, ottavo nelle forme e 19esimo nel combattimento. Tris di ori per Danilo Occhilupo (combattimento, forme e freestyle), mentre medaglia d’argento per Roberto Quarato nel freestyle e Francesco De Santis nelle forme. Terzo posto per Annalisa Altamura nel freestyle e per Roberta Schiraldi nelle forme.

Nonostante le difficoltà e gli infortuni accorsi durante le gare, terzo posto per i karateki Lorenzo Esposito e Paolo De Chirico, mentre per il secondo anno consecutivo Lidia Strippoli ha vinto la medaglia di bronzo nella categoria +64.

I cussini del tennistavolo si sono invece fermati tutti ai quarti di finale: Sara Minervini nel singolo femminile, come pure le coppie maschili Giandomenico Facchini-Emmanuele Minervini e Alan Buccolieri-Salvatore Ladisa, e il misto formato da Antonio Campi e Sara Minervini.

Nella pallacanestro il roster biancorosso, nonostante una prestazione ad alto livello, si è fermato al secondo posto del girone eliminatorio con Modena-Reggio Emilia, Genova e Lecce, a un passo dalla semifinale nazionale.

Cus Bari – Lungomare Starita, 1 - Bari

Info: 0805341779

Roland Garros: vittorie e qualificazioni per gli italiani Zeppieri, Darderi e Cobolli nel primo turno

FRANCESCO LOIACONO - Nel primo turno del torneo del Roland Garros, Giulio Zeppieri ha trionfato contro il francese Adrian Mannarino con un punteggio di 4-6, 6-2, 6-1, 6-2, assicurandosi così il passaggio al secondo turno. Luciano Darderi ha prevalso sull'australiano Rinky Hijikata con un risultato di 6-3, 7-6, 6-1. Anche Flavio Cobolli ha avuto successo contro il serbo Hamad Medjedovic, vincendo 6-2, 6-3, 6-7, 6-3 e avanzando al turno successivo.

Tra gli altri incontri, il norvegese Casper Ruud ha sconfitto il brasiliano Felipe Meligeni Alves con un netto 6-3, 6-4, 6-3. L'argentino Tomas Martin Etcheverry ha superato il francese Arthur Cazaux per 3-6, 6-2, 6-1, 6-4. L'australiano Alex De Minaur ha eliminato l'americano Alex Michelsen con un imponente 6-1, 6-0, 6-2. L'americano Taylor Fritz ha vinto contro l'argentino Federico Coria con un punteggio di 2-6, 6-1, 6-2, 6-1. Il serbo Novak Djokovic ha superato il francese Pierre-Hugues Herbert con un risultato di 6-4, 7-6, 6-4.

Nel torneo femminile, Sara Errani ha vinto contro la slovacca Anna Karolina Schmiedlova per 6-3, 6-2, qualificandosi per il secondo turno. La cinese Qinwen Zheng ha battuto la francese Alizé Cornet con un punteggio di 6-2, 6-1. La bielorussa Aryna Sabalenka si è imposta sulla russa Erika Andreeva con un 6-1, 6-2. La kazaka Elena Rybakina ha vinto il match contro la belga Greet Minnen con un 6-2, 6-3. Infine, la russa Daria Kasatkina ha superato la polacca Magdalena Frech per 7-5, 6-1.

Le prestazioni degli italiani e delle altre stelle del tennis internazionale al Roland Garros promettono un torneo ricco di emozioni e sorprese.

Motor Valley Racing Division: al San Nicola De Cristofaro è secondo

ph_Federico Alberto

MODENA – Era una gara particolarmente attesa, votata ad affinare il fattore tecnico sulla Peugeot 205 Rallye, ed il responso dell'ottava edizione dello Slalom di San Nicola ha confortato un Michele De Cristofaro pronto a rilanciarsi nel Trofeo d'Italia Slalom centro sud.

Domenica scorsa, in quel di San Giuliano del Sannio, il portacolori di Motor Valley Racing Division scendeva in campo con il chiaro intento di allenarsi e di migliorarsi in ottica futura.

L'evento molisano, valevole anche per la Coppa di Zona Slalom 3, vedeva il pilota di Manfredonia soffrire con le gomme nella prima manche, non riuscendo ad esprimersi al meglio.

“Siamo venuti qui per capire al meglio la nostra 205” – racconta De Cristofaro – “ma nella prima manche ho sbagliato la pressione delle gomme ed il tempo che ne è uscito era molto alto.”

Il successivo passaggio segnalava una buona progressione del sipontino, avvalorata ulteriormente da un buon terzo tempo nella generale di gruppo SS, colto sulla tornata finale.

“Nelle due manche successive la vettura ha risposto bene” – aggiunge De Cristofaro – “e finalmente sono riuscito a trovare il giusto feeling, quello che mi permette di guidarla al meglio. Il primo tratto del percorso non era altro che un rettilineo con varie porte mentre la seconda parte, più tecnica e guidata, mi ha permesso di apprezzare i miglioramenti sulla 205.”

Un secondo in classe S4 che, unito al quinto in gruppo SS, soddisfa in pieno De Cristofaro.

“Mi ritengo soddisfatto del risultato” – conclude De Cristofaro – “anche perchè competere con il mio avversario in classe era impossibile. Nel mio piccolo va bene così. Grazie alla scuderia Motor Valley Racing Division ed all'organizzazione per la grande disponibilità, ogni volta che corro qui mi sento a casa. Grazie alla D'Errico Motorsport, ottima la loro assistenza, ed anche ai tanti amici e parenti che mi hanno fatto sentire la loro vicinanza. Grazie anche a tutti i partners che mi sostengono in questa stagione. Ora testa bassa e si pensa a Grassano.”

Roland Garros: Musetti, Fognini e Jasmine Paolini volano al secondo turno

FRANCESCO LOIACONO - Il primo turno del torneo del Roland Garros ha regalato emozioni forti e partite avvincenti, con numerosi tennisti italiani protagonisti. Lorenzo Musetti ha iniziato con il piede giusto, superando il colombiano Daniel Elahi Galan con un netto 6-3, 6-3, 7-5, qualificandosi per il secondo turno. Anche Fabio Fognini ha brillato, prevalendo sull’olandese Botic Van De Zandschulp con un punteggio di 6-1, 6-1, 7-5, guadagnandosi l’accesso al turno successivo.

Non è andata altrettanto bene per Mattia Bellucci, che è stato eliminato in un match combattuto contro l’americano Frances Tiafoe. Bellucci ha perso 6-3, 3-6, 6-7, 6-4, 6-4, uscendo così dal torneo al primo turno.

Tra i big, lo spagnolo Rafael Nadal ha subito una sconfitta sorprendente per 6-3, 7-6, 6-3 contro il tedesco Alexander Zverev. Al contrario, il greco Stefanos Tsitsipas ha avuto la meglio sull’ungherese Marton Fucsovics, imponendosi con un 7-6, 6-4, 6-1. L’americano Ben Shelton ha battuto il francese Hugo Gaston 3-6, 6-3, 6-4, 6-4, mentre il russo Karen Khachanov ha superato agevolmente l’indiano Sumit Nagal con un netto 6-2, 6-0, 7-6.

In campo femminile, Jasmine Paolini ha ottenuto una vittoria convincente contro l’australiana Daria Saville, vincendo 6-3, 6-4 e qualificandosi per il secondo turno. Elisabetta Cocciaretto ha superato la brasiliana Beatriz Haddad Maia con il punteggio di 3-6, 6-4, 6-1, avanzando anche lei al secondo turno.

Tra le top player, la polacca Iga Swiatek ha dominato la francese Leolia Jeanjean con un 6-1, 6-2. La tunisina Ons Jabeur ha superato l’americana Sachia Vickery per 6-3, 6-2, mentre l’americana Coco Gauff ha battuto la russa Julia Avdeeva con un netto 6-1, 6-1. L’ucraina Elina Svitolina ha eliminato la ceca Karolina Pliskova con un 3-6, 6-4, 6-2. Infine, la russa Anna Kalinskaya ha vinto contro la francese Clara Burel con un 7-6, 7-5.

Il torneo prosegue con i secondi turni, promettendo altre sfide emozionanti e colpi di scena.