Australian Open: risultati del secondo turno, Sinner e Musetti avanzano, Berrettini eliminato

janniksin Ig

FRANCESCO LOIACONO – Prosegue la corsa di Jannik Sinner agli Australian Open. L’altoatesino ha superato in quattro set l’australiano Tristan Schoolkate con il punteggio di 4-6, 6-4, 6-1, 6-3, guadagnando un posto nel terzo turno del torneo. Ottima prova anche per Lorenzo Musetti, che ha battuto il canadese Denis Shapovalov in tre set molto combattuti (7-6, 7-6, 6-2).

Tra gli italiani, avanza anche Lorenzo Sonego, che ha avuto la meglio sul brasiliano Joao Fonseca in un’intensa battaglia terminata al quinto set: 6-7, 6-3, 6-1, 3-6, 6-3.

Esce di scena invece Matteo Berrettini, sconfitto dal danese Holger Rune in quattro set: 7-6, 2-6, 6-3, 7-6.

Altri risultati del torneo maschile

L’americano Learner Tien ha eliminato il russo Daniil Medvedev in una maratona conclusasi al quinto set: 6-3, 7-6, 6-7, 1-6, 7-6. Tra gli altri incontri, l’ungherese Fabian Marozsan ha battuto l’americano Frances Tiafoe (6-7, 6-4, 3-6, 6-4, 6-1), mentre il cileno Cristian Garin è stato travolto dall’americano Taylor Fritz, che si è imposto con un netto 6-2, 6-1, 6-0.

Successi anche per l’australiano Alex De Minaur, vincitore contro l’americano Tristan Boyer (6-2, 6-4, 6-3), e per l’americano Ben Shelton, che ha superato lo spagnolo Pablo Carreno Busta in quattro set (6-3, 6-3, 6-7, 6-4).

Nel torneo femminile

Tra le donne, Jasmine Paolini ha conquistato l’accesso al terzo turno sconfiggendo la messicana Renata Zarazua. Eliminata invece Lucia Bronzetti, battuta dalla rumena Jaqueline Cristian con il punteggio di 7-5, 7-5.

L’americana Danielle Collins ha superato l’australiana Destanee Alaya (7-6, 4-6, 6-2), mentre l’ucraina Elina Svitolina ha prevalso sull’americana Caroline Dolehide (6-1, 6-4). Altri risultati vedono l’americana Madison Keys battere la rumena Elena Gabriela Ruse (7-6, 2-6, 7-5) e la kazaka Elena Rybakina trionfare sull’americana Iva Jovic (6-0, 6-3).

La polacca Iga Swiatek, tra le favorite del torneo, ha dominato la slovacca Rebecca Sramkova con un perentorio 6-0, 6-2, consolidando il suo status di candidata al titolo.

Australian Open 2025: risultati del secondo turno

FRANCESCO LOIACONO - Si conclude un’altra giornata di grande tennis agli Australian Open di Melbourne, con match emozionanti e colpi di scena sia nel torneo maschile che in quello femminile.

Torneo Maschile

Il giovane italiano Francesco Passaro cede al secondo turno al francese Benjamin Bonzi con il punteggio di 6-2, 6-4, 3-6, 6-4. L’italiano ha lottato, ma non è riuscito a ribaltare un match complicato fin dall’inizio. Al primo turno, altre due eliminazioni per gli italiani: Luca Nardi è stato sconfitto dal canadese Gabriel Diallo in una maratona durata cinque set (6-7, 7-6, 5-7, 6-1, 6-2), mentre Flavio Cobolli ha perso contro l’argentino Tomas Etcheverry per 6-7, 6-3, 7-5, 6-1.

Tra i big, il tedesco Alexander Zverev ha dominato lo spagnolo Pedro Martinez con un netto 6-1, 6-4, 6-1, mostrando grande solidità. Novak Djokovic, nonostante un secondo set perso al tie-break, ha superato il portoghese Jaime Faria 6-1, 6-7, 6-3, 6-2. Lo spagnolo Carlos Alcaraz continua il suo percorso con una vittoria schiacciante contro il giapponese Yoshikito Nishioka, chiudendo 6-0, 6-1, 6-4.

Grande sorpresa nel match tra il ceco Jakub Mensik e il norvegese Casper Ruud: Mensik ha eliminato il finalista di molti tornei importanti con il punteggio di 6-2, 3-6, 6-1, 6-4. Spettacolare anche la rimonta dello spagnolo Alejandro Davidovich Fokina, che ha battuto il canadese Felix Auger-Aliassime in cinque set (6-7, 6-7, 6-4, 6-1, 6-3).

Torneo Femminile

Tra le donne, la spagnola Paula Badosa ha dominato l’australiana Talia Gibson, infliggendo un severo 6-1, 6-0. Successo anche per l’americana Coco Gauff, che ha superato la britannica Jodie Burrage con il punteggio di 6-3, 7-5. La russa Diana Shnaider ha avuto la meglio sulla croata Aja Tomljanovic, chiudendo 6-4, 7-5.

Naomi Osaka, dopo un inizio difficile, ha ribaltato il match contro la ceca Karolina Muchova, vincendo 1-6, 6-1, 6-3. Jessica Pegula si è imposta sulla belga Elise Mertens con un convincente 6-4, 6-2. La bielorussa Aryna Sabalenka ha eliminato la spagnola Jessica Bouzas Maneiro con il punteggio di 6-3, 7-5, mentre la tedesca Laura Siegemund ha battuto la cinese Qinwen Zheng 7-6, 6-3.

Australian Open 2025: vittorie e spettacolo al primo turno

Matteo Berrettini Ig

FRANCESCO LOIACONO -
Il primo turno degli Australian Open a Melbourne regala emozioni e risultati sorprendenti sia tra gli uomini che tra le donne.

Torneo maschile

  • Matteo Berrettini avanza al secondo turno dopo una solida vittoria contro il britannico Cameron Norrie, imponendosi 6-7, 6-4, 6-1, 6-3.
  • Lorenzo Musetti ha la meglio in un derby tutto italiano, superando Matteo Arnaldi con il punteggio di 7-6, 4-6, 7-6, 6-3.
  • Lorenzo Sonego batte il veterano svizzero Stan Wawrinka in un match equilibrato, chiudendo 6-4, 5-7, 7-5, 7-5.
  • Il canadese Denis Shapovalov elimina lo spagnolo Roberto Bautista Agut con un 3-6, 6-4, 6-4, 7-6.
  • A sorpresa, il brasiliano Joao Fonseca prevale sul russo Andrej Rublev con un netto 7-6, 6-3, 7-6.
  • L’americano Tristan Boyer trionfa in cinque set contro l’argentino Federico Coria: 6-3, 6-7, 4-6, 7-5, 6-1.
  • Il tedesco Daniel Altmaier si impone sull’argentino Francisco Cerundolo con un 6-2, 3-6, 7-6, 4-6, 6-4.
  • Daniil Medvedev, tra i favoriti, supera il tailandese Kasidit Samrej in un match combattuto, vincendo 6-2, 4-6, 3-6, 6-1, 6-2.

Torneo femminile

  • L'italiana Jasmine Paolini domina contro la cinese Wei Sija, chiudendo con un secco 6-0, 6-4 e guadagnandosi il secondo turno.
  • La tunisina Ons Jabeur batte l’ucraina Anhelina Kalinina 6-3, 6-3, confermandosi una delle favorite del torneo.
  • Madison Keys supera la connazionale Ann Li con un 6-4, 7-6.
  • La kazaka Elena Rybakina non lascia scampo all’australiana Emerson Jones, imponendosi con un netto 6-1, 6-1.
  • La russa Varvara Graceva elimina l’americana Caty McNally con il punteggio di 6-3, 6-4.
  • Infine, l’americana Emma Navarro supera in tre set una combattiva Peyton Stearns, chiudendo 6-7, 7-6, 7-5.

Un inizio scoppiettante per il torneo, che promette altre sorprese nei prossimi turni. Gli italiani si fanno notare e restano in corsa per proseguire l’avventura a Melbourne.

Juve e Atalanta, pari e rimpianti: al Gewiss Stadium finisce 1-1

Atalanta fb

BERGAMO - La sfida tra Atalanta e Juventus al Gewiss Stadium si chiude con un pareggio che serve poco a entrambe. La partita è vivace, con i bianconeri che passano in vantaggio grazie a un guizzo di Kalulu, ma i nerazzurri trovano il pareggio con Retegui, bravo a sfruttare una delle poche vere occasioni concesse dalla retroguardia juventina.

Atalanta: segnali di stanchezza prima del Napoli

Per l’Atalanta, il terzo pareggio consecutivo in campionato è un segnale d’allarme. La squadra di Gasperini, nonostante il solito spirito combattivo, sembra accusare una mancanza di brillantezza nei momenti decisivi. Il punto guadagnato non cambia di molto la classifica: i nerazzurri restano a 4 punti dalla vetta, dove il Napoli continua a correre. A quattro giorni dallo scontro diretto contro i partenopei, l’Atalanta si trova a dover gestire non solo un distacco significativo, ma anche il possibile allungo dell’Inter, che, vincendo i due recuperi, potrebbe portarsi addirittura a +8.

Juventus: un altro pari che sa di occasione persa

Dall’altra parte, la Juventus di Thiago Motta non riesce a sfatare il tabù dei pareggi. Quello di Bergamo è il 13° pari stagionale in Serie A su 20 partite disputate. I bianconeri, ancora una volta, si lasciano sfuggire la vittoria dopo essere passati in vantaggio, e i due punti persi al Gewiss Stadium portano a 14 il totale di quelli dilapidati in situazioni di vantaggio. Un dato impressionante, che condanna la Juventus a mancare nuovamente l’aggancio al quarto posto occupato dalla Lazio, distante ora due punti.

La prossima sfida contro il Milan, risalito a -5 con una gara in meno, si preannuncia delicatissima per una Juventus che continua a pagare caro i suoi limiti di gestione nei momenti cruciali.

Conclusioni

Il pareggio del Gewiss Stadium conferma le difficoltà di due squadre che, per ragioni diverse, stanno vivendo un momento di rallentamento. L’Atalanta è chiamata a ritrovare smalto per restare agganciata alla lotta per il titolo, mentre la Juventus deve invertire la rotta per non scivolare ulteriormente indietro in classifica. Le risposte dovranno arrivare presto, perché il campionato non aspetta.

Theo e Leao ribaltano il Como: finisce 2-1 per il Milan al Sinigaglia

Milan Ac

PIERO CHIMENTI -
Il Milan vince 1-2 contro il Como, nel recupero di campionato. Nel primo tempo sono gli uomini di Fabregas a rendersi più pericolosi, con Strafezza. Il risultato si sblocca nella ripresa con Assane Diao che al 60', dopo aver saltato Theo Hernandez, batte Maignan sul primo palo. La risposta del Diavolo non si fa attendere: è il 71' quando Theo Hernandez trova il pari con un tiro di sinistro, da azione da calcio d'angolo, su cui Butez non può arrivarci. 

La rimonta si completa al 76' con Leao che, su imbeccata di Abraham, salta il portiere comasco. Il Milan con questa vittoria consolida il 7° posto e si avvicina alla Juventus, con cui avrà lo scontro diretto nella prossima giornata di campionato. Il Como invece è fermo a 19 punti, dovrà guardarsi le spalle avendo la zona retrocessione a pochi punti.

Serie A: il Monza torna alla vittoria

Ac Monza fb

NICOLA ZUCCARO - Dopo 12 gare, il Monza torna a vincere e lo fa a spese di una Fiorentina che, contrariamente alla compagine brianzola, manca all'appuntamento con la vittoria dall'8 dicembre 2024. Il definitivo 2-1, maturato con le reti di Patrick Ciurria al 44' e di Daniel Maldini al 63', alle quali ha risposto Beltran con un rigore messo a segno per i viola al 74', consente al Monza di rimettersi in corsa nella lotta per la permanenza in Serie A. E ciò anche per una classifica che, dopo la prima giornata di ritorno del campionato 2024-2025, risulta essere ancora corta nelle sue ultime 6 posizioni.

Australian Open: Francesco Passaro avanza al secondo turno, eliminati Tsitsipas e Cocciaretto

FRANCESCO LOIACONO - Nel primo turno degli Australian Open a Melbourne, Francesco Passaro conquista l'accesso al secondo turno dopo la vittoria contro il bulgaro Grigor Dimitrov, costretto al ritiro nel secondo set a causa di un problema all’anca. Passaro aveva vinto il primo set 7-5 e si trovava in vantaggio 2-1 nel secondo quando Dimitrov ha abbandonato il match.

Risultati maschili

Tra gli altri incontri del torneo maschile:

  • Novak Djokovic, favorito del torneo, supera l’americano Nishesh Basavareddy in quattro set con il punteggio di 4-6, 6-3, 6-4, 6-2.
  • Il britannico Jacob Fearnley elimina l’australiano Nick Kyrgios in tre set molto combattuti, chiudendo 7-6, 6-3, 7-6.
  • Lo spagnolo Carlos Alcaraz domina il russo Aleksandr Shevchenko con un netto 6-1, 7-5, 6-1.
  • L’australiano Jordan Thompson batte il tedesco Dominik Koepfer in quattro set: 7-6, 6-4, 4-6, 6-3.
  • Sorprendente eliminazione del greco Stefanos Tsitsipas, sconfitto dall’americano Alex Michelsen per 7-5, 6-3, 2-6, 6-4.

Risultati femminili

Nel torneo femminile, grande successo per l’italiana Lucia Bronzetti, che si impone sulla bielorussa Victoria Azarenka con il punteggio di 6-2, 7-6, accedendo al secondo turno. Non ce la fa invece Elisabetta Cocciaretto, eliminata dalla russa Diana Shnaider con il risultato di 7-6, 6-4.
Tra gli altri incontri:

  • La giapponese Naomi Osaka prevale sulla francese Caroline Garcia in tre set: 6-3, 3-6, 6-3.
  • La croata Ajla Tomljanovic supera l’americana Ashlyn Krueger 6-4, 4-6, 6-4.
  • L’americana Danielle Collins batte l’ucraina Darija Snihur 7-6, 6-3.
  • La polacca Iga Swiatek, numero uno del mondo, vince contro la ceca Katerina Siniakova con un convincente 6-3, 6-4.

La competizione si preannuncia ricca di emozioni e colpi di scena nei prossimi turni, con alcuni big già eliminati e giovani talenti pronti a sorprendere.

Inter, Inzaghi dopo la vittoria a Venezia: "Ottima reazione dopo la Supercoppa"

Inter.it

MILANO - Con il gol di Darmian, allo Stadio Pier Luigi Penzo, l'Inter conquista la prima vittoria in Campionato del 2025 e sale a 43 punti, scalando al secondo posto in classifica davanti all'Atalanta. Contro il Venezia, la formazione nerazzurra centra la sesta vittoria consecutiva in Serie A e il sesto successo di Campionato in trasferta senza subire gol (19-0 il punteggio totale) per la prima volta nella sua storia. Il commento di mister Simone Inzaghi: 

“Oggi non era semplice per noi dopo la finale persa in Supercoppa Italiana. I ragazzi sono stati bravissimi perché siamo venuti qui stanchi e acciaccati e abbiamo fatto una buona gara. Nel secondo tempo tutte le nostre azioni potevano portare al secondo gol ma abbiamo trovato di fronte a noi un ottimo Stankovic. È stata una gara non semplice e abbiamo ottenuto un'importante vittoria. L’Inter fa notizia quando perde quindi vuol dire che siamo migliorati, in questi anni abbiamo creato tanto, ci brucia aver perso il derby in finale, ma ora dobbiamo guardare avanti anche perché abbiamo fatto 43 punti ed è un ottimo andamento anche se sappiamo che altre squadre hanno il nostro stesso passo e non ci dobbiamo fermare. 

Conto molto su Frattesi, lui è pienamente dentro il progetto, lavora tanto ed è entrato benissimo oggi. È un giocatore che ci ha dato tantissime soddisfazioni, sono molto contento delle sue prestazioni. Per il Bologna abbiamo delle speranze per recuperare Calhanoglu e Acerbi. Mkhitaryan lo valutiamo domani, ma l’obiettivo è quello di cercare di recuperare tutti al più presto.”

Grazie a Inter.it

Derby della Mole n. 183: Torino-Juventus finisce in parità, 1-1

Juventus fb

TORINO – Il derby della Mole numero 183 si chiude con un pareggio spettacolare e combattuto: Torino 1 - Juventus 1. Due prodezze individuali decidono la sfida, regalando emozioni ai tifosi presenti allo stadio.

La magia di Yildiz e la risposta di Vlasic

La Juventus parte forte e trova il vantaggio al 9' grazie a un’iniziativa straordinaria di Yildiz. Il giovane talento bianconero parte dalla destra, salta due avversari e sorprende Milinkovic-Savic, colpevole di un intervento tardivo sul primo palo.

Il Torino, però, non si lascia abbattere e reagisce con grinta. Al 46', nel primo minuto di recupero del primo tempo, Vlasic firma il pareggio con un gol spettacolare: controlla con il destro e lascia partire un sinistro potentissimo che si insacca alle spalle di Di Gregorio, lasciando il portiere bianconero senza scampo.

Tensione in campo ed espulsioni

La partita si accende ulteriormente nella ripresa. Al 56', un intervento al limite di Savona su Karamoh scatena il caos, portando i due allenatori, Vanoli e Allegri, al confronto diretto. L’arbitro non esita: entrambi espulsi.

Grinta del Torino, limiti della Juventus

Il Torino si dimostra una squadra compatta e aggressiva, giocando a uomo su tutto il campo e mettendo in difficoltà i bianconeri con il pressing costante. La Juventus, invece, conferma la sua fragilità nella gestione del vantaggio: con il pareggio odierno, sono ben 12 i punti persi in campionato dopo essere passati in vantaggio.

Nonostante ciò, il portiere granata Milinkovic-Savic si riscatta nella ripresa con parate decisive su Koopmeiners, Nico Gonzalez e Weah, evitando guai peggiori per il Torino.

Situazione in classifica

Con questo pareggio, la Juventus colleziona il suo dodicesimo pari in 19 partite, salendo a 33 punti, ma rimanendo a -3 dal quarto posto che garantirebbe la qualificazione alla Champions League. Il Torino, invece, raggiunge quota 22 punti, consolidando una posizione di metà classifica.

Serie A, il Lecce batte l’Empoli 3-1 al “Castellani”

Empoli FC Fb

FRANCESCO LOIACONO - Il Lecce si impone sull’Empoli con un convincente 3-1 nella ventesima giornata di Serie A, conquistando tre punti importanti nello scontro diretto. La partita, disputata allo stadio "Castellani", ha regalato emozioni fin dai primi minuti, con i salentini protagonisti di un primo tempo straordinario.

Primo tempo: Lecce subito dominante

Il Lecce parte fortissimo e trova il vantaggio al 6’ con Morente, che sfrutta un perfetto passaggio di Pierotti per infilare la porta con un tocco preciso di destro. Gli ospiti raddoppiano pochi minuti dopo, all’11’, grazie a una splendida girata al volo di sinistro di Krstovic, su un assist dello stesso Morente.

La squadra di D’Aversa continua a spingere: al 13’ Helgason sfiora il tris con un tiro insidioso, e al 18’ è ancora Krstovic a creare pericoli con un tiro che finisce di poco fuori. L’Empoli prova a reagire, e al 33’ Grassi va vicino al gol, ma il suo tentativo non trova lo specchio della porta.

Secondo tempo: l’Empoli accorcia, ma il Lecce chiude i conti

Nella ripresa l’Empoli parte aggressivo e accorcia le distanze al 47’ con Cacace, che segna di testa su un preciso cross di Gyasi. I toscani cercano di mantenere la pressione e al 54’ Colombo spreca una buona occasione, mancando la deviazione vincente di testa.

L’Empoli insiste, ma manca precisione: al 68’ Esposito non riesce a centrare la porta con un destro dalla distanza. Il Lecce, invece, chiude definitivamente i conti nel recupero, al 91’, con la doppietta di Krstovic, che segna con un sinistro preciso su assist di Dorgu. Nel finale, al 94’, l’Empoli sciupa un’altra chance con Fazzini, che sbaglia da posizione favorevole.

La classifica

Con questa vittoria, il Lecce sale al dodicesimo posto in classifica, raggiungendo quota 20 punti, gli stessi di Empoli e Genoa. La squadra di D’Aversa conferma una buona solidità e si rilancia nella lotta per la salvezza.

Una prestazione convincente per i salentini, trascinati da un grande Krstovic, autore di due gol e di numerose giocate decisive. Per l’Empoli, invece, una sconfitta che evidenzia la difficoltà nel concretizzare le occasioni create.

ATP 250 Auckland: Nardi e Sonego eliminati, Michelsen e Bergs protagonisti

FRANCESCO LOIACONO - Il secondo turno del torneo ATP 250 di Auckland si conclude con risultati sorprendenti, in cui i tennisti italiani Luca Nardi e Lorenzo Sonego non riescono a superare i rispettivi avversari.

Luca Nardi eliminato da Zizou Bergs

Luca Nardi esce di scena dopo essere stato sconfitto dal belga Zizou Bergs con un netto 6-1, 6-4 in appena 1 ora e 21 minuti.

  • Primo set: Il belga domina con un servizio impeccabile, mettendo subito in difficoltà Nardi e chiudendo rapidamente il parziale.
  • Secondo set: Il match appare più equilibrato, con i due tennisti che restano in parità fino al 4-4. Tuttavia, Bergs prende il controllo grazie a un rovescio incisivo e precisi pallonetti, portando a casa la vittoria.

Sonego sconfitto da Alex Michelsen

Anche Lorenzo Sonego cede all’americano Alex Michelsen, perdendo con il punteggio di 7-6, 6-2 in 2 ore di gioco.

  • Primo set: Il confronto è molto combattuto e si procede punto a punto fino al tie-break, dove Michelsen emerge grazie a potenti colpi lungolinea.
  • Secondo set: Michelsen prende il controllo sfruttando al meglio i suoi colpi in top spin, chiudendo il match senza lasciare spazio a Sonego.

Altri risultati del secondo turno

  • Nishesh Basavareddy (USA) supera il cileno Alejandro Tabilo in tre set: 6-4, 5-7, 6-4.
  • Facundo Diaz Acosta (ARG) batte il connazionale Sebastian Baez con un doppio 6-4, 7-6.
  • Gael Monfils (BEL) elimina il tedesco Jan-Lennard Struff con un solido 6-1, 7-6.
  • Jakub Mensik (CZE) vince un thriller contro Ben Shelton (USA) con il punteggio di 7-6, 4-6, 7-5.
  • Roberto Carballes Baena (ESP) si impone su Francisco Cerundolo (ARG) per 6-2, 7-5.
  • Nuno Borges (POR) rimonta contro Mariano Navone (ARG) e vince 4-6, 7-5, 6-4.

Prossime sfide

Il torneo prosegue con emozionanti sfide nei quarti di finale, in cui i protagonisti cercheranno di avanzare ulteriormente in questo prestigioso appuntamento pre-Australian Open.