Shakhtar Donetsk in tour della pace


PIERO CHIMENTI
- Lo Shakhtar Donetsk, allenata da De Zerbi, è sceso in campo ad Atene contro lo Olimpiakos per il 'Tour della pace' il cui incasso sarà devoluto alle famiglie vittime di guerra. Sulle maglie della squadra ucraina erano presenti il nome delle città maggiormente colpiti dai bombardamenti russi mentre sugli spalti 176 giocattoli per ricordare il numero dei bambini uccisi dall'inizio della guerra

La Juventus riparte con Vlahovic

(via Juventus fb)
PIERO CHIMENTI - La Juventus vince in rimonta all'Unipol Domus contro il Cagliari. I padroni di casa passano in vantaggio con un tiro a incrociare di Joao Pedro al 10', con l'azione partita da Marin che ruba palla a Dybala, con Szczesny che non può far nulla. 

Negli ultimi secondi del primo tempo arriva il pareggio ospite: da calcio d'angolo di Cuadrado, De Ligt supera Cragno con un preciso colpo di testa. 

Si va negli spogliatoi sull'1-1. Nella ripresa arriva al 75' la zampata di Vlahovic, bravo a sfruttare l'assist di Dybala, che supera Cragno sul primo palo.

L'Inter liquida la pratica Verona con un 2 a 0

(via Inter fb)
LUIGI LAGUARAGNELLA
- L'Inter tallona il Milan a più uno in classifica. È bastato vincere contro la Juve per rimettersi sulla corsia di sorpasso della serie A. Con autorevolezza e personalità l'anticipo del sabato è vincente per i nerazzurri che battono per 2-0 il Verona a San Siro. Con Lautaro squalificato al fianco di Dzeko c'è Correa, mentre in difesa torna De Vrji. Chance anche per Dimarco che fa rifiatare Bastoni. La squadra di Inzaghi si impone già nel primo tempo in cui Barella e Dzeko regalano la vittoria. 

Il tocco in area del centrocampista italiano su cross perfetto di Perisic lascia presagire il predominio interista. L'ala croata è tra i migliori in campo e scalda spesso i guanti di Montipó. In realtà gli scaligeri lasciano spazi eccessivi al centrocampo nerazzurro in cui anche Dumfries è una spina nel fianco, anche se imprecisa. Anche la seconda rete dell'Inter è frutto di ottimi fraseggi. Dimarco innesca Perisic che pennella per Dzeko che non può sbagliare a pochi metri dalla porta. 

Gli uomini di Inzaghi tornano a giocare sul velluto e gestire la partita. Il Verona ci prova soprattutto nella ripresa con il tiro di Simeone intercettato da Handanovic. L'attaccante argentino e Caprari vengono fermati puntualmente da Skriniar. Entra D'Ambrosio per De Vrij affaticato, Gosens per Correa e l'Inter torna a disputare un calcio convincente andando alla ricerca della terza. Dzeko va vicino alla doppietta personale colpendo il palo e D'Ambrosio nel finale potrebbe regalare il tris. Il Verona ha provato senza pungere, ma l'Inter intende ribaltare i punti di distanza dal Milan.

Il Catania escluso dal Girone C di Serie C


FRANCESCO LOIACONO -
Il Catania escluso dal Girone C della Serie C a tre giornate dalla fine. Lo hanno deciso la Lega Pro e il Presidente Federale Gabriele Gravina. La Figc ha revocato l’affiliazione del Catania e ha svincolato tutti i tesserati. Questo è avvenuto perché l’ imprenditore Benedetto Mancini non è riuscito ad acquistare il club etneo durante la terza asta di Lunedì 3 Aprile. 

A Mancini era stato concesso però tempo fino a ieri per versare i 375 mila Euro previsti per acquistare la società siciliana. Ma l’ imprenditore ha versato solo 200 mila Euro. Il Tribunale di Catania ha chiesto alla Lega Pro un contributo straordinario economico per fare terminare questo torneo al Catania. Ma il presidente della Lega Pro Ghirelli ha rifiutato per evitare disparità di trattamento e problemi con gli altri club di Lega Pro. 

La classifica del Girone C di Lega Pro sarà rivoluzionata, il Bari perderà 4 punti, scende da 75 a 71 punti, la promozione in B dei biancorossi rimane matematica e anche le altre squadre che hanno ottenuto punti col Catania saranno penalizzate di alcuni punti. 

Questa la nuova classifica del Girone C di Serie C: Bari 71, Palermo 63 Avellino 61 Catanzaro 58 Monopoli e Virtus Francavilla 55 Foggia 48 Monterosi 47 Juve Stabia 44 Turris e Picerno 43 Latina 41 Campobasso 40 Taranto 37 Messina 36 Potenza 32 Andria 29 Paganese 26 e Vibonese 21.

La Virtus Bisceglie riceve il Real San Giovanni


BISCEGLIE - Terzultima giornata di campionato, penultimo impegno interno per la Virtus Bisceglie, che domenica (con inizio eccezionalmente fissato per le ore 16) se la vedrà con il Real San Giovanni Rotondo sul terreno del “Francesco Di Liddo”.

I biancazzurri di mister Piccarreta, già salvi, sono chiamati ad onorare fino in fondo il campionato di Prima categoria e a provare a chiudere con il sorriso (e il bottino di punti più sostanzioso possibile) una stagione condizionata da un’incredibile serie di infortuni ed episodi sfavorevoli. Sicuri assenti nel confronto con i garganici Cipri, Pedico e De Cillis.

Rientreranno invece Di Franco e Trawaly. Aldo Piccarreta, tecnico della Virtus Bisceglie, concederà spazio ancora una volta ad alcuni componenti del team Juniores. La gara sarà diretta da Gialluisi della sezione di Foggia.

L'Italia femminile travolge 7-0 a Parma la Lituania nelle qualificazioni ai Mondiali

(via Nazionale femminile di Calcio fb)

FRANCESCO LOIACONO -
Nelle qualificazioni ai Mondiali di Calcio Femminile del 2023 in Australia e Nuova Zelanda nel Girone G l’Italia vince 7-0 a Parma con la Lituania. Nel primo tempo al 2’ le azzurre passano in vantaggio con Arianna Caruso con una conclusione di destro su passaggio di Manuela Giugliano. Quarto gol in Nazionale per la centrocampista. Al 41’ raddoppia Valentina Bergamaschi con un tocco al volo su cross di Cristiana Girelli. Al 45’ Arianna Caruso realizza la terza rete con una conclusione rasoterra a porta vuota. 

Nel secondo tempo al 15’ Valentina Cernoia su punizione segna il quarto gol dell’ Italia. Al 40’ Daniela Sabatini di testa realizza la quinta rete. Al 43’ Valentina Bergamaschi di sinistro consente alle azzurre la sesta marcatura e al 91’ Tatiana Bonetti di destro segna la settima rete. L’Italia è seconda con 18 punti, a -1 dalla Svizzera prima a 19 punti. Le elvetiche pareggiano 1-1 fuori casa con la Romania nell’altra gara del Girone G. Nella prossima partita l’ Italia Femminile giocherà Martedì 12 Aprile a Thun alle 17,45 con la Svizzera.

FCI Puglia: i protagonisti del weekend delle gare a Crispiano, Ostuni, Castromediano di Cavallino e Corato


CRISPIANO (TA) – Ancora una volta la Marathon Bosco delle Pianelle ha ottenuto un grande successo richiamando bikers da ogni parte del Sud Italia. Una festa di sport che ha lasciato contenti gli organizzatori del Team Bike Martina Franca nel contesto del Trofeo Mtb dei Parchi Naturali e del Challenge Mtb XCP Puglia. Ad imporsi nella marathon di 60 chilometri Paolo Colonna (Rolling Bike – 1°élite) davanti ad Antonio Vigoroso (Rolling Bike) e a Nicola Pugliese (Team Eracle – 1°master 2), in luce anche Francesco Mignoli (Bike & Sport Team – 1°master 1), Giandomenico Martellotta (Team Preview Sei Sport – 1°master 3), Adriano Luciano (CPS Professional Team – 1°master 1), Gianfranco Monteleone (Asd Bike 1275 – 1°master 4), Giuseppe Della Rocca (Genesy Bike – 1°élite sport), Martino Romanelli (Team Eracle – 1°master 5), Augusto Cofano (Ciclistica Vernolese – 1°master 6), Emilio Radesca (Bike In Tour Vallo Di Diano – 1°master 7), Pasquale Radogna (SC Casamassima-La Biciclettastore.it - 1°master 8), Nicolò Salanitri (Asd Bike 1275 – 1°under 23), Mara Parisi (UC Rionero Il Velocifero – 1°master donna 1), Anna Ciccone (Asd Locorotondo – 1°master donna 2) e Daniela Fontanarosa (Mtb Club Bari – 1°master donna 3). Nella granfondo di 40 chilometri zampata vincente di Andrea Sicuro (Scuola di Ciclismo Tugliese Salentino – 1°juniores), davanti a Daniele Monaco (Asd Tre Cycling – 1°master 2) e ad Andrea Rocchetti (Pro.Gi.T Cycling Team), molto bene anche Fabio Trisciuzzi (Chialà Cycling Team Locorotondo – 1°élite sport), Dario Pisicchio (Team 7ZeroZero33 – 1°master junior), Francesco Sanseviero (Bike in Tour Vallo di Diano – 1°master 1), Sebastiano Iannello (Team Bike Noto Salvatore Rametta – 1°master 3) Antonino Casali (Mtb Melito – 1°master 4), Maurizio Carrer (Team Eurobike – 1°master 5), Domenico Delvecchio (Team All Bike Ruvo di Puglia – 1°master 6), Alberto Marino (Swattati Team Catanzaro – 1°master 7), Gino Marcantonio Cicloamatori Fondi – 1°master 8) Virginia Paola Alampi (Rolling Bike – 1°master donna 1) e Romina Stefanizzi (Bikers Squinzano – 1°master donna 2). Classifiche complete su Mtbonline marathon https://mtbonline.it/Risultato/1532/1/ e granfondo https://mtbonline.it/Risultato/1532/2/ .

OSTUNI - Tutti i partecipanti alla Granfondo Circuito dei Mondiali del ‘76 sono stati concordi nel ritenere che la manifestazione è stata perfettamente organizzata dal Bici Club Ostuni e che tutto si è svolto nel migliore dei modi in occasione dell’avvio del circuito Giro dell’Arcobaleno. Quattro giri di 36 chilometri cadauno per il percorso lungo ad appannaggio di Ciro Greco (Team Eracle – 1°élite sport) che si è messo alle spalle Pietro Cappuccilli (Team Euronix – 1°master 4) e Antonio D'Ambrosio (Love Bike Altamura – 1°master 1), in evidenza anche Danilo Ferrara (Movicoast Sport e Turismo – 1°master 2), Carmine Marulli (Extreme Team – 1°master 3), Matteo Bodinizzo (Cicloamatori Vieste – 1°master 5), Antonio Puccio (Velo Club Brixia – 1°master 6), Bartolomeo Giorgio (Team Preview Sei Sport – 1°master 7), Rosa Colasuonno (Asd Gasparre Cicli Liberi e Forti – 1°master donna 2). Soltanto tre giri dello stesso circuito per coloro che hanno optato per il medio il cui podio è stato occupato al completo da Antonio Domenico Minichino (Cantone Bike – 1°master 2), Gaetano Cola (San Gennarello Bike – 1°master 3) e Santo Rovito (Asd Drs Cycling – 1°master 2), bene anche Antonio d'Apice (Team Bike Vincenzo Elefante – 1°élite sport), Cesare Laera (Technobike Putignano – 1°master junior), Piero Zizzi (Airone Leo Constructions – 1°master 4), Ambrogio Quaranta (Team Bruma Investigazioni – 1°master 5), Maurizio De Santis (De Santis Bike Store Garofalo Mobili – 1°master 6), Fabio Silvestri (Team Pignuni Racing – 1°master 7), Vito Antonio Porzio (Pedale Massafra – 1°master 8), Geremia Parrotto (Team Calcagni – 1°MC Paralimpica), Rossella Diezzo (Sirino Bike – 1°master donna 2) e Giusy Crisciuolo (Team Bike Montescaglioso) tra le master donna 1. Classifiche complete https://www.icron.it/newgo/#/classifica/20211637

CASTROMEDIANO DI CAVALLINO – Pieno successo per la seconda prova del Challenge MTB del Salento abbinata al Trofeo Annabianca che si è disputata al centro sportivo kick Off di Castromediano di cavallino. Sulle spalle della Kalos Scuola di Ciclismo la parte organizzativa con un centinaio di baby partecipanti compresa anche una fetta di bambini promozionali non tesserati a significare come questo tipo di gare riescono a coinvolgere anche i piccolissimi acerbi in sella a una bicicletta. Primati di categoria per Lorenzo Mascialino (Kalos Scuola di Ciclismo) tra gli ID-3, Francesco Paiano (Ciclo Club Spongano) e Maria Dongiovanni (Mtb Casarano) tra i G1, Giorgio Cacciatore (Mtb Casarano) e Camilla Melcore (Maglie Bike) tra i G2, Riccardo Nuzzo (Maglie Bike) tra i G3, Ilan Calzolaro (Scuola di Ciclismo Tugliese Salentino) e Anita Doria (Kalos Scuola di Ciclismo) tra i G4, Daniele Losacco (Kalos Scuola di Ciclismo) e Alessia Russo (Team Go Fast Puglia) tra i G5, Marco Sicuro (Scuola di Ciclismo Tugliese Salentino) e Maria Grazia Quarta (Kalos Scuola di Ciclismo) tra i G6. Vittoria in casa della Kalos Scuola di Ciclismo (33 punti) per la classifica di società con la miglior somma di piazzamenti davanti alla Mtb Casarano (21) e alla Maglie Bike (16).

CORATO - Hanno dato spettacolo una novantina tra bambini e ragazzi fra i 7 e i 12 anni che hanno disputato la prima prova del mini challenge Iron Kids riservato alla categoria giovanissimi. Al via tanti piccoli campioncini arrivati da tutta la regione Puglia e dalla vicina Basilicata a pedalare sul campo gara di via Gravina nella città coratina con spazio anche ai bambini non tesserati “promozionali”. Primati di categoria per Luca Sanguedolce (Andria Bike) e Serena Zecchillo (Ludobike Scuola di Ciclismo) tra i G1, Manuel Di Ruggiero (Ludobike Scuola di Ciclismo) e Aurora Campanale (Avis Bike Ruvo) tra i G2, Jacopo Gaggianelli e Gaia Gonnella (Ludobike Scuola di Ciclismo) tra i G3, Lorenzo Colangelo (Ludobike Scuola di Ciclismo) e Marianicol Marino (Polisportiva Dilettantistica Gaetano Cavallaro) tra i G4, Oscar Carrer (Team Eurobike) e Martina Giuliese (Ludobike Scuola di Ciclismo) tra i G5, Gabriele La Notte (Ludobike Scuola di Ciclismo) e Noemi Fracchiolla (Team Eurobike) tra i G6. Alla Ludobike Scuola di Ciclismo (85 punti) la vittoria per la classifica di società con la miglior somma di piazzamenti davanti all’Avis Bike Ruvo (43) e alla Scuola di Ciclismo Franco Ballerini (27).

Europa League: l'Atalanta pareggia in Conference, la Roma ko

(via Atalanta Bergamasca Calcio)
FRANCESCO LOIACONO - Nell’andata dei quarti di finale di Europa League l’Atalanta pareggia 1-1 fuori casa col Lipsia. Nel primo tempo al 17’ i bergamaschi passano in vantaggio con Muriel con una conclusione al volo su passaggio di Zappacosta. 

Nel secondo tempo al 13’ i tedeschi pareggiano. Zappacosta devia nella sua porta. La gara di ritorno si giocherà Giovedì 14 Aprile a Bergamo alle 18,45. Nell’andata dei quarti di finale di Conference League la Roma perde 2-1 in trasferta col Bodo Glimt. 

Nel primo tempo al 43’ i giallorossi passano in vantaggio con Pellegrini con una conclusione di sinistro su cross di Mkhitaryan. Nel secondo tempo al 10’ i norvegesi pareggiano con Wembangomo con un siluro da venti metri. Al 43’ il Bodo Glimt realizza la rete decisiva con Vetlesen di testa su cross di Pellegrino. La partita di ritorno si disputerà Giovedì 14 Aprile alle 21 all’ Olimpico di Roma.

Serie B: vince il Monza, Pisa e Brescia pareggiano

(via Ac Monza fb)
FRANCESCO LOIACONO - Nella trentatreesima giornata di Serie B il Monza vince 2-0 al “Brianteo” con l’Ascoli e con 60 punti è terzo e resta in corsa per la promozione diretta in Serie A. 

Il Pisa pareggia 0-0 all’”Arena Garibaldi” col Brescia ed è quarto a 59 punti. Il Perugia pareggia 0-0 al “Tombolato” col Cittadella e con 48 punti si avvicina alla zona play off. 

Quarto successo al “Tardini” per Il Parma. Gli emiliani superano 4-3 il Como. Il Vicenza pareggia 1-1 al “Menti” col Crotone e raggiunge al terzultimo posto a 25 punti il Cosenza. Il Crotone è penultimo con 21 punti.

Tennis, Marrakech: Musetti vola al secondo turno


FRANCESCO LOIACONO
- Nel primo turno del torneo di tennis di Marrakech in Marocco Lorenzo Musetti vince 7-6 6-1 con lo spagnolo Albert Ramos Vinolas, Il francese Richard Gasquet supera 7-5 4-6 6-4 lo svizzero Henri Laaksonen. Il serbo Laslo Djere prevale 6-4 6-4 con il ceco Jiri Lekecka. 

L’olandese Botic Van De Zandschulp si impone 6-3 3-6 6-4 con il boliviano Hugo Dellien. Il portoghese Joao Sousa si aggiudica 6-2 5-7 6-3 l’incontro con l’argentino Federico Delbonis. Il canadese Felix Auger Aliassime vince 6-3 6-3 con il marocchino Elliot Benchetrit.

Calcio: il tabellone della Coppa Italia 2021-2022

MILANO - 0-0 tra Milan e Inter nella semifinale d'andata di Coppa Italia. L'Inter giocherà la gara di ritorno in casa: la data del match è stata fissata per martedì 19 aprile alle 21:00.

In Coppa Italia le semifinali sono l'unico turno che si disputa su gare di andata e ritorno. Inoltre, per questo doppio confronto, è prevista la vecchia regola del "gol in trasferta", abolita nelle competizioni UEFA. Il regolamento della Coppa Italia Frecciarossa recita infatti: "Ottiene la qualificazione alla finale la squadra che, al termine della partita di ritorno, ha segnato il maggior numero complessivo di reti nelle due partite o, in caso di parità nelle reti complessive, il maggior numero di reti in trasferta".

La finale della Coppa Italia 2021/2022 è in programma mercoledì 11 maggio 2022.

Semifinali andata

Milan-Inter 0-0
Fiorentina-Juventus 0-1

Semifinali ritorno

Inter-Milan, martedì 19 aprile ore 21:00
Juventus-Fiorentina, mercoledì 20 aprile ore 21:00

Finale

mercoledì 11 maggio 2022

I QUARTI DI FINALE

Inter-Roma 2-0
Milan-Lazio 4-0
Atalanta-Fiorentina 2-3
Juventus-Sassuolo 2-1

GLI OTTAVI DI FINALE

Atalanta-Venezia 2-0
Napoli-Fiorentina 2-5
Milan-Genoa 3-1 dts
Lazio-Udinese 1-0 dts
Juventus-Sampdoria 4-1
Sassuolo-Cagliari 1-0
Inter-Empoli 3-2 dts
Roma-Lecce 3-1

I SEDICESIMI DI FINALE

Venezia-Ternana 3-1
Udinese-Crotone 4-0
Genoa-Salernitana 1-0
Hellas Verona-Empoli 3-4
Cagliari-Cittadella 3-1
Fiorentina-Benevento 2-1
Spezia-Lecce 0-2
Sampdoria-Torino 2-1

Grazie a Inter.it