Basket: l'Italia vince 91-84 a Brescia con la Georgia nelle qualificazioni ai Mondiali

via Italbasket fb

FRANCESCO LOIACONO
- Nella seconda gara del Girone L delle qualificazioni ai mondiali di basket maschile l'Italia vince 91-84 a Brescia con la Georgia. Nel primo quarto l'Italia prevale 25-19. Nel secondo quarto gli azzurri si impongono 43-34. Il terzo quarto termina 66-66. Migliori marcatori nell' Italia Fontecchio 21 punti e Gallinari 17. Nella Georgia Bitadze 19 punti e Mc Fadden 16. 

Nelle altre gare la Spagna vince 86-64 in Olanda e l'Islanda supera 91-88 dopo un tempo supplementare in casa l'Ucraina. Nell' Italia si infortuna al ginocchio Gallinari, in dubbio per gli Europei di settembre. Nella terza gara l' Italia giochera' l'11 Novembre in casa con la Spagna.

Serie A: Giroud e Leao fanno volare il Milan

via Ac Milan fb
PIERO CHIMENTI - Il Diavolo vince 2-0 contro il Bologna con una rete per tempo di Leao e Giroud. Il vantaggio rossonero arriva al 21' con De Ketelaere che ruba il pallone a centrocampo per servirlo a Leao, che calcia sul primo palo beffando Skorupski. 

Nella ripresa i rossoneri raddoppiano con Giroud al 58' che con un sinistro al volo è bravo a deviare in rete il cross di Leao. Sul finale di match Pioli fa riposare i suoi big in vista del turno infrasettimanale contro il Sassuolo, dando spazio alle seconde linee.

Serie A: Abraham agguanta la Juventus

(via Juventus fb)

PIERO CHIMENTI -
Finisce 1-1 il match tra Juventus e Roma, che segna il ritorno di Dybala allo Stadium da avversario. Pronti via e la Juventus passa subito in vantaggio con Vlahovic al 1' su calcio di punizione per un fallo di Matic su Cadrado. 

La conclusione dell'attaccante croato bacia la traversa prima di entrare in rete. I bianconeri sono in pieno controllo dell'incontro e vanno vicini al raddoppio con Locatelli al 25', ma l'arbitro Irrati annulla per un presunto fallo di mano. 

Nella ripresa arriva il pareggio giallorosso con Abraham, che al 69' buca il rientrante Szczesny. Pellegrini su corner inventa una parabola che Dybala rimette al centro area su cui Abraham è bravo a deviare in porta per l'1-1.

Inter, è amaro il ritorno all'Olimpico di Inzaghi: finisce 3-1 per i biancocelesti

via Inter fb

LUIGI LAGUARAGNELLA -
È nuovamente amaro il ritorno di mister Inzaghi a Roma. La sua ex squadra, oltre a inneggiarlo per i suoi successi in biancoceleste, diventa la bestia nera. All'Olimpico nell'anticipo serale della terza giornata la Lazio batte l'Inter per 3-1. I nerazzurri incassano la prima sconfitta stagionale, mentre gli uomini di Sarri tengono testa per densità e velocità agli avversari e alla fine riescono a spuntarla con la loro qualità. 

La gara non subisce pause per almeno settanta minuti, piena di duelli, di ripartenze con l'Inter che soprattutto nel primo tempo prova ad imbastire gioco e la Lazio che in profondità si avvicina dalle parti da Handanovic. Cataldi schierato a centrocampo diventerà fondamentale per il recupero dei palloni laziali; dall'altra parte Dimarco e Dumfries offrono il solito prezioso contributo sulle fasce. Proprio l'olandese potrebbe regalare il vantaggio dell'Inter, mente l'esterno italiano preferito a Gosens pennella palloni preziosi per Lukaku che apre gli spazi in cui Lautaro si inserisce. 

È l'argentino l'uomo più pericoloso tra i nerazzurri, ma Provedel è attento sui tiri della Lu-La. La Lazio riparte efficacemente con Immobile che oltre a sfiorare il gol con un diagonale lotta su ogni pallone contro la Skriniar e compagni. La partita è vivace e equilibrata, anche Zaccagni si rende pericoloso con un tiro finito di poco alto, poi Milinkovic-Savic con un lancio millimetrico imbecca Felipe Anderson che di testa batte Handanovic. 

Al rientro dagli spogliatoi l'Inter preme sull'acceleratore e pareggia grazie allo zampino di Lautaro dopo il colpo di testa di Dumfries. Proprio quest'ultimo poco dopo si vede deviare in angolo il colpo di testa. La stanchezza si fa sentire, ma Sarri cambia le sorti della partita con gli ingressi di Luis Alberto e Pedro e forse Inzaghi inserisce Calhanoglu troppo tardi. Le due pedine laziali incrementano la qualità del gioco offensivo con l'Inter che subisce le ripartenze letali. 

Sempre dal lancio di Milinkovic-Savic Pedro finta e passa la palla a Luis Alberto che spara all'incrocio un colpo da biliardo che fa esplodere l'Olimpico. Entrano Correa e Dzeko, oltre a Gosens, ma i padroni di casa continuano ad attaccare e chiudono i conti. Pedro con classico tiro a giro realizza la terza rete. La difesa nerazzurra è sembrata molto statica. 

L'Inter prova l'ultimo arrembaggio con fraseggi veloci, ma le conclusioni di Calhanoglu e Lautaro non fanno rabbrividire, come invece la gioia dei tifosi laziali che al termine della partita esultano con i loro beniamini.

Sorteggi di Europa e Conference League

via UEFA Europa League
PIERO CHIMENTI - Si sono svolti i sorteggi dei gironi di Europa League e Conference League. Abbordabile il girone per la Lazio, inserita nel Gruppo F, che ha pescato il Feyenoord, finalista della precedente Conference League, il Midtylland e lo Sturm Graz. Qualche insidia in più per la Roma che, nel Girone C, dovrà vedersela con i bulgari del Ludogorets, il temibile Betis Siviglia di Pellegrini e il HJK Helsinki. In Conference League, fortunato il sorteggio della Fiorentina, che è stata abbinata nel Girone A con Basaksehir, Hearts of Midlothian, Rfs Riga.

Champions League: Inter nel Girone C con Bayern Monaco, Barcellona e Viktoria Plzen


ISTANBUL - A Istanbul si è tenuto il sorteggio della fase a gironi della UEFA Champions League 2022/2023: si è delineato così il cammino dell'Inter nella massima competizione europea. I nerazzurri di Simone Inzaghi sono stati inseriti nel GRUPPO C con Bayern Monaco, Barcellona e Viktoria Plzen.

La fase a gironi della Champions League in questa stagione si disputerà in otto settimane e si chiuderà prima dell'inizio della Coppa del Mondo FIFA 2022.

CHAMPIONS LEAGUE 2022/2023: I GIRONI

GRUPPO A: Ajax, Liverpool, Napoli, Rangers

GRUPPO B: Porto, Atletico Madrid, Bayer Leverkusen, Club Brugge

GRUPPO C: Bayern Monaco, Barcellona, INTER, Viktoria Plzen

GRUPPO D: Eintracht Francoforte, Tottenham, Sporting Lisbona, Marsiglia

GRUPPO E: Milan, Chelsea, RedBull Salisburgo, Dinamo Zagabria

GRUPPO F: Real Madrid, Lipsia, Shakhtar Donetsk, Celtic

GRUPPO G: Manchester City, Siviglia, Borussia Dortmund, Copenhagen

GRUPPO H: Paris Saint-Germain, Juventus, Benfica, Maccabi Haifa

Fiorentina in Conference League

Via Acf Fiorentina fb
PIERO CHIMENTI - La Fiorentina torna in Europa dopo 5 anni, accedendo alla fase a gironi della Conference League, con il ritorno dei preliminare contro il Twente terminato 0-0, dopo che l'andata aveva visto il successo viola per 2-1 al Franchi.

Partita in equilibrio per quasi tutti i 90' con la Fiorentina che ha l'occasione di portare a casa nella ripresa ma Ikonè spreca calciando sul portiere bravo ad uscire.

Gli olandesi nei minuti di recupero possono addirittura passare in vantaggio ma trovano un attento Terracciano che mantiene in equilibrio il destino del match.

Sorteggiati i gironi Champions


PIERO CHIMENTI
- Sono stati sorteggiati ad Istambul i gironi Champions 2022/2023 per mano dell'ex City Yaya Tourè, con il Milan campione d'Italia che è stato inserito in prima fascia, la Juventus in seconda fascia mentre Inter e Napoli nella terza. 

L'urna non è stata molto benevola con le italiane. Girone ostico ma non impossibile per il Napoli, inserito nel Girone A che se la dovrà vedere con l'Ajax, Liverpool e Ranger, ed il Milan che nel Girone E se la dovrà vedere con Chelsea, Salisburgo e Dinamo Zagabria. 

Per l'Inter girone di amarcord, nel girone C con Bayern Monaco e Barcellona, battute nel 2010 quanto i nerazzurri realizzarono la triplete. A completare il girone è il Victoria Plzen. Di Maria, con la Juventus, sfiderà la sua ex squadra PSG, inserita nel girone H, abbinate a Benfica e Maccabi Haifa.

Serie B: Frosinone e Cosenza vincono, il Genoa pareggia

FRANCESCO LOIACONO - Nella seconda giornata di andata di Serie B il Frosinone vince 3-0 allo "Stirpe" col Brescia. Il Cosenza supera 2-1 al " San Vito- Luigi Marulla" il Modena. Il Genoa pareggia  0-0 al " Ferraris" col Benevento.La Spal pareggia 1-1 al " Del Duca" con l' Ascoli. Il Cagliari supera 2-1 alla " Sardegna Arena" il Cittadella.

Il Venezia prevale 2-1 al " Druso" col Sud Tirol. La Ternana si impone 1-0 al " Liberati" con la Reggina. Il Perugia pareggia 0-0 al " Curi" col Parma. Il Pisa pareggia 2-2 all'"Arena Garibaldi" col Como.

Serie A: Sampdoria-Juventus a reti bianche

Via UC Sampdoria fb

PIERO CHIMENTI -
Finisce 0-0 il monday night tra Sampdoria e Juventus. Nella prima frazione di gioco la Juventus fa fatica ad innescare il suo attacco, orfano di DI Maria, con i padroni di casa che prendono la traversa con Sabiri, grazie ad un reattivo intervento di Perin. 

Nella seconda frazione di gara, gli uomini di Allegri scendono in campo con un piglio diverso e si vedono annullare il gol di Rabiot per fuorigioco al 65'. I bianconeri si fermano al Marassi e salgono in classifica a 4 punti, a pari punti di Milan e Atalanta alle spalle dell'Inter che viaggia a punteggio pieno

Serie A: la Roma vince di misura, pareggio per la Juve a Genova contro la Samp

Dopo la vittoria di misura a Salerno, la Roma di Josè Mourinho fatica anche contro la Cremonese ma ottiene la vittoria al 65' e raggiunge Inter e Napoli in testa alla classifica. Pareggio per la Juventus impegnata a Genova contro la Sampdoria.