Serie B, Reggina: il 13 Aprile udienza al TFN per non aver pagato l'Irpef e gli stipendi


FRANCESCO LOIACONO
- Giovedì 13 Aprile alle 11,30 a Roma si svolgerà l’udienza di primo grado al TFN, il Tribunale Federale Nazionale, sulla Reggina dopo il deferimento per non aver pagato entro il 16 Marzo le ritenute Irpef di Gennaio Febbraio e Marzo 2023 e gli stipendi ai calciatori. I calabresi sesti con 45 punti, dopo la vittoria 3-1 sul Perugia al “Curi” nel recupero della ventinovesima giornata di Serie B, rischiano una penalizzazione di 4 punti. 

La Reggina, nel caso dovesse essere penalizzata, potrà ricorrere in secondo e terzo grado per farsi cancellare la sanzione. Se tutti i ricorsi dei calabresi dovessero essere respinti non è escluso che la società amaranto si rivolga al Tar dopo il 19 Maggio. Questo potrebbe avere come conseguenza eventualmente un ritardo per l’inizio dei play off che decideranno la terza squadra che sarà promossa in Serie A.

Canottaggio: al Memorial D’Aloja quarto posto per Bellomo e Tamborrino del Cc Barion

PIEDILUCO (TR) - Canottieri Barion in evidenza anche al Memorial “Paolo D’Aloja” di canottaggio. Un quarto posto del doppio Bellomo-Tamborrino e ben cinque finali raggiunte, alla due giorni di Piediluco che inaugura il calendario internazionale. Un’esperienza resa ancor più emozionante dalla discesa in acqua con il body della nazionale italiana. Ventotto i paesi partecipanti fra cui altre potenze del remo come Olanda e Romania, non a caso seconda e terza classificata nella graduatoria generale, proprio dietro gli azzurri.

Meritata copertina per la coppia composta da Leonardo Bellomo e Pasquale Tamborrino, entrambi 16enni, che alla loro prima esperienza con concorrenti di altre nazioni, tutti più grandi di loro, hanno sfiorato il podio nella gara di doppio under 19, piazzandosi in quarta posizione con il tempo di 06:52:44. Cronometro alla mano, poco più di tre secondi di ritardo dall’equipaggio portoghese Santos-Rodrigues, mentre i primi due posti sono andati agli italiani Marvucic-Brambilla ed ai greci Cholopoulos-Papazoglou. Bene anche nel singolo, Bellomo e Tamborrino, rispettivamente settimo ed ottavo nella finale A. Risultati che testimoniano l’ottimo momento di forma dei due promettenti canottieri del circolo barese del presidente Francesco Rossiello, che sette giorni prima, sempre a Piediluco, avevano dominato il doppio under 17, loro effettiva categoria di pertinenza, in occasione del primo Meeting nazionale.

Memorial D’Aloja da ricordare pure per l’ottima partecipazione di Michelangelo Quaranta, ormai un veterano della prestigiosa manifestazione giunta alla 37esima edizione. Per il 19enne atleta barese due giornate sul singolo Pesi Leggeri ed altrettante qualificazioni in finale A, entrambe onorate con la conquista dell’ottavo posto. Ora si torna a Bari carichi per i confortanti riscontri di Piediluco a preparare i prossimi appuntamenti di una stagione remiera che sta per farsi sempre più fitta.

Juventus-Inter, Inzaghi: ''Prestazione importante, la squadra è stata compatta''

via Inter.it
TORINO - Si è chiuso in parità il primo atto delle semifinali di Coppa Italia tra Inter e Juventus: 1-1 il risultato della gara di andata giocata a Torino, decisa dai gol di Cuadrado e Lukaku - il ritorno è in programma il 26 aprile a San Siro.

Al termine del match, Mister Simone Inzaghi ha commentato la sfida:

La squadra ha fatto un’ottima gara, abbiamo avuto il dominio territoriale in tutta la partita, c’è stata un po’ di imprecisione nelle occasioni create e bravura del loro portiere ma il mio giudizio non sarebbe cambiato aldilà del gol di Lukaku. Ho visto un’ottima squadra in un campo difficile quindi prendo tante cose buone da questa partita. I ragazzi sono stati compatti e aggressivi, è un bel segnale ma è solo il primo round ora c’è il ritorno e una vittoria vale un’altra finale di una competizione a cui teniamo molto.

Il finale? È stata fraintesa l’esultanza di Lukaku che esulta sempre così e ne è scaturito un parapiglia non bello da vedere, che ci priverà di Lukaku e Handanovic che sono due giocatori fondamentali per noi.

Tra tre giorni avremo un’altra partita, bisognerà lasciarci alle spalle questo primo round perché ci saranno tante sfide in mezzo da qui alla gara di ritorno. Volevamo una prestazione importante e la squadra è stata coesa e compatta, a parte il gol preso, dove potevamo essere più attenti e concentrati, abbiamo concesso veramente poco contro un avversario importante. 

I tifosi? La nostra tifoseria è unica e impareggiabile. A San Siro sabato tutto lo stadio ci ha sostenuto e incitato fino alla fine nonostante la sconfitta; è normale che siamo l'Inter  e vogliamo risulati diversi, vogliamo e dobbiamo fare di più e meglio ma stasera è arrivata una bella risposta. 

Grazie a Inter.it

Coppa Italia, Lukaku riagguanta la Juve: finisce 1-1 all'Allianz

via Inter fb

PIERO CHIMENTI
- Finisce 1-1 la semifinale di andata di Coppa Italia tra Juventus e Inter. Dopo un primo tempo dove le due squadre sono ben messe tatticamente, la partita si sblocca sul finale del secondo tempo quando Cuadrado controlla il cross di Rabiot per far partire un tiro ad incrociare che batte Handanovic. 

Il finale di match diventa rovente quando Lukaku al 95' trasforma il calcio di rigore concesso per il tocco di mano di Bremer per un intervento scomposto su cross di Dumfries. L'attaccante esulta in maniera polemica sotto la curva dei tifosi bianconeri, facendo esplodere la reazione degli uomini di Allegri e la bagarre tra giocatori che vale l'espulsione di Handanovic, Lukaku e Cuadrado.

Green Park, il tempio del padel a Bari apre ufficialmente i battenti

BARI - L'attesa è finita, il centro sportivo Green Park sarà inaugurato ufficialmente mercoledì 5 aprile alle ore 18.00 con un evento speciale dedicato ai propri soci e alla stampa. Lo spazio situato in via Fanelli 285/10, a pochi passi dallo svincolo della SS16, si sviluppa su una superficie di ben 20.000 metri quadrati e si propone come il nuovo tempio del padel grazie ai suoi 14 campi di ultimissima generazione. Verranno inoltre avviate le attività del bellissimo campo centrale Arena Centro Porsche Bari, che presenta spalti per circa 500 spettatori, utilizzabili a partire dalle prossime settimane in occasione di grandi eventi nazionali e internazionali. Proprio lì si terrà l'evento inaugurale alla presenza dei titolari della struttura e sarà giocata una partita dimostrativa di padel con commento live. Terminata la gara, ci si trasferirà all'interno del ristorante Sophia Loren, dove sarà allestito un buffet dedicato agli ospiti di questa occasione speciale.

Oltre al campo centrale, Green Park presenta anche 7 campi all’aperto e 6 coperti da una tensostuttura in legno lamellare. Tutti sono dotati di impianti di illuminazione con proiettori led altamente tecnologici, che garantiranno una visibilità ottimale nelle ore serali. Nella loro realizzazione, tutti i campi sono stati adeguati ai più avanzati standard di sicurezza, tecnici e qualitativi, nel rispetto delle norme federali della FITP. Gli innovativi materiali usati per le superfici (“Mondo Supercourt XN STX” e “Massetti Certificati”) garantiranno maggiore performance nel gioco e precisione sui rimbalzi della pallina. Massima sicurezza di gioco anche grazie alla scelta di vetri temperati e stratificati.
Il nuovo centro sportivo barese annovera tra i suoi impianti anche un campo di calcio 7vs7, un campo da beach volley ed una piscina open air, la cui vasca di metri 20x10 è l’unica del territorio ad essere riempita con acqua salata. Prima e dopo le attività sportive appassionati e atleti potranno usufruire di 4 comodi e ampi spogliatoi, dotati di ogni confort, di un sistema di climatizzazione e ricircolo dell’aria, e con oltre 40 postazioni doccia. Realizzati anche 2 spogliatoi premium, riservati alla clientela più esigente. Green Park è inoltre sinonimo di grande attenzione alla salute e alla cura della persona: all’interno della struttura trova spazio Physioclinic, centro di fisioterapia riabilitativa, con poliambulatori medici. Sono inoltre presenti due saloni di parrucchiere uomo (Barbus) e donna (Elenuance). Infine, nell’area kids dedicata ai più piccoli verranno organizzati campi estivi per bambini di tutte le età.

Il Green Park sarà aperto tutti i giorni dalle ore 07:00 alle ore 00:30, al fine di garantire il massimo servizio ai propri clienti.

Basket: il Reggio Emilia vince 78-70 sullo Scafati in casa

via Pallacanestro Reggiana fb

FRANCESCO LOIACONO 
- Nella ventiquattresima giornata di A/1 di basket maschile il Reggio Emilia vince 78-70 sullo Scafati dopo un tempo supplementare in casa. Nel primo quarto i campani prevalgono 20-14. Nel secondo quarto lo Scafati si impone di nuovo 51-45. Nel terzo quarto i campani trionfano 51-45. 

Il quarto quarto termina in parità 63- 63, per cui è necessario un tempo supplementare. Migliori marcatori, negli emiliani Cinciarini 18 punti e Reuvers 15. Nei campani Logan 18 punti e Thompson 11. Il Reggio Emilia è ultimo con 16 punti insieme allo Scafati al Verona e al Napoli. 

Nella venticinquesima giornata lo Scafati giocherà Martedì 11 Aprile alle 20,30 con l’ Happy Casa Brindisi in casa.

Padel a Expolevante 2023


GDPSPORT -
Da sabato 22 a martedì 25 aprile 2023 a Bari è in programma il primo grande appuntamento sul padel in Puglia, nato in collaborazione con il Centro Sportivo Kendro di Triggiano (Bari), si svolgerà durante l'edizione 2023 di Expolevante.

Serie A : la Lazio blinda il secondo posto

via Ss Lazio fb

NICOLA ZUCCARO
- Dopo aver vinto sulla Roma per 1-0 nel derby che ha preceduto la sosta per gli impegni delle Nazionali, la Lazio vince anche in trasferta e batte il Monza per 2-0. Pedro al 13' da dentro l'area e Milinkovic-Savic al 56' su punizione consentono alla squadra biancoceleste di espugnare il Brianteo nel pomeriggio di domenica 2 aprile e di blindare il secondo posto in classifica con 55 punti.

Lontana dalla Lazio di 11 lunghezze c'è la Juventus. Quest'ultima sarà la prossima avversaria della Lazio nel posticipo in programma all'Olimpico di Roma alle 20.45 di sabato 8 aprile e con il quale si concluderà la ventinovesima giornata di Serie A per l'edizione 2022-2023.

Serie A: il Diavolo serve il poker al Maradona

via Ac Milan fb

PIERO CHIMENTI -
Il Milan espugna il Maradona, vincendo contro il Napoli orfano di Osimhen per 4-0, realizzando due gol per tempo. Il vantaggio firmato Leao arriva al 17' che, servito da Diaz, beffa Meret con un tocco morbido. Il raddoppio arriva al 25' con Diaz con una conclusione mancina. 

Nella ripresa il Diavolo dilaga, ancora una volta con Leao che concretizza il contropiede iniziato da Tonali. Il poker è firmato da Saelemakers, subentrato a Diaz, che penetra nella difesa partenopea calciando sotto le gambe di Meret.

Tennis, torneo Miami: Sinner ko in finale con Medvedev

via Miami Open fb

FRANCESCO LOIACONO -
Nella finale del torneo Master 1000 ATP di Miami in Florida negli Stati Uniti d’America di tennis Jannik Sinner perde 7-5 6-3 con il russo Daniil Medvedev. Per il ventunenne altoatesino sesta sconfitta in sei partite contro il russo. Medvedev vince il torneo di Miami. Il russo è il numero 4 al mondo nella Classifica ATP. Sinner è nono. 

Medvedev in questa finale ottiene 74 punti. Sinner conquista in questo incontro 52 punti. Il tennista altoatesino con Medvedev riesce ad avere una percentuale del 56% di prime. Per quanto riguarda le seconde di servizio Sinner ottiene solo il 32% dei punti, 9 su 28.

Eccellenza: il Bisceglie supera l’Unione Calcio e blinda il secondo posto

ph: Emmanuele Mastrodonato

BISCEGLIE (BT) - Il Bisceglie si aggiudica di misura la stracittadina della penultima di ritorno sull’Unione Calcio e prosegue la corsa verso l’obiettivo playoff. Determinati a centrare il bottino pieno per preservare il margine di 8 punti dal Manfredonia, a sua volta vittorioso sul Real Siti, i nerazzurri sbloccano il punteggio con Stefanini nel cuore della prima frazione e raddoppiano alla mezz’ora della ripresa grazie ad una prodezza di De Vivo prima dell’ininfluente gol su rigore dell’Unione Calcio a tempo scaduto con il capocannoniere del torneo Amoroso. Nell’ultimo atto di campionato dopo la sosta pasquale, in programma domenica 16 aprile, la squadra stellata avrà a disposizione due risultati su tre nella trasferta con il Mola per centrare l’accesso agli spareggi promozione.

La cronaca. I minuti antecedenti l’inizio del derby sono stati rattristati dalla notizia dell’improvvisa scomparsa a causa di un infarto del 51enne Domenico Cecere, portiere del Bisceglie in serie C2 nella stagione ’96-’97, a cui tutto il pubblico del “Ventura” ha riservato un lungo applauso. Nell’undici di partenza mister Passiatore opta per la novità Massarelli in prima linea assieme a capitan Di Rito e a Bonicelli, mentre in mediana il rientrante Frezzotti agisce con Fanelli e Stefanini. Avvio di gara molto equilibrato, con primo sussulto all’11’: brillante incursione di Bonicelli per vie centrali con suggerimento in area per Massarelli, che scivola al momento della conclusione. Al 20’ il velenoso destro in corsa di Zinetti termina non distante dal palo. Un minuto più tardi il Bisceglie schioda il punteggio grazie a Stefanini, lesto ad insaccare sottomisura su angolo di Bonicelli. L’ultima emozione del primo tempo arriva al 28’ con la soluzione mancina dalla distanza di Morisco fuori di poco.

Nella seconda frazione non accade nulla di rilevante fino al 25’, allorché il poderoso sinistro del subentrato De Vivo supera Lullo ma incoccia sul corpo di Di Rito. Nerazzurri daccapo insidiosi al 27’: sul corner di Frezzotti è Di Rito a tentare la correzione da distanza ravvicinata dopo la spizzata di Pissinis, ma Lullo sventa quasi sulla linea. Il raddoppio è nell’aria e matura al 29’ in virtù di un’iniziativa innescata da Dargenio, proseguita dal Di Rito e concretizzata dall’accorrente De Vivo con un pregevole shoot mancino che s’incastona sotto l’incrocio. Al 38’ Dambros accarezza il tris per due volte nella medesima azione, sul fronte opposto è Amoroso a prodursi in una bordata dal limite fuori di un soffio. Al 47’, infine, l’undici di Luca Rumma dimezza il passivo con il penalty trasformato dallo stesso Amoroso e concesso per l’atterramento in area di Sisto su Zinetti.

Tabellino gara 12^ giornata di ritorno campionato di Eccellenza (girone A)

BISCEGLIE – UNIONE CALCIO 2-1

BISCEGLIE (4-3-3): Tarolli; Dambros, Pissinis, Rodriguez, Morisco; Frezzotti, Fanelli (1’ st Dargenio), Stefanini (20’ st Sisto); Bonicelli (20’ st Doukoure), Di Rito (38’ st Garnica), Massarelli (1’ st De Vivo). A disp. Zinfollino, Logrieco, Barletta, Schirone. All. Passiatore.
UNIONE CALCIO (3-5-2): Lullo G; Lullo S. (39’ st Bufi), Di Pierro, Binetti; Petrignani (14’ st Cascione), Liso (28’ st De Marco), Andriano, Morra (36’ st Ferrante), Zinetti; Amoroso, Saani (6’ st Di Palma). A disp. Ancona, Dell’Olio, Stancarone, Stella. All. Rumma.
ARBITRO: Cantoro di Brindisi.
GUARDALINEE: Dellaquila e Santoro.
RETI: 21’ pt Stefanini, 29’ st De Vivo, 48’ st Amoroso (rig.).
NOTE: angoli 8-1. Recupero: pt 1’, st 4’.
AMMONITI: Pissinis, Dargenio.
ufficio stampa e comunicazione Bisceglie Calcio 1913