Serie A: il Lecce pareggia 2-2 con la Lazio all' Olimpico

via Ss Lazio fb

FRANCESCO LOIACONO
- Nella trentacinquesima giornata di Serie il Lecce pareggia 2-2 con la Lazio all’ “Olimpico” di Roma. Nel primo tempo al 7’ Oudin dei salentini va vicino al gol. Al 23’ Strefezza del Lecce calcia fuori un rigore concesso per un fallo di Hysaj su Blin. Al 33’ la Lazio passa in vantaggio con Immobile con una conclusione di destro in diagonale su passaggio di Luis Alberto. Undicesima rete in questo campionato per l’attaccante dei biancazzurri. Al 42’ Milinkovic Savic dei capitolini sfiora il raddoppio. Al 45’ i giallorossi pugliesi pareggiano con Oudin con un tocco rasoterra di sinistro. 

Nel secondo tempo al 6’ il Lecce passa in vantaggio con Oudin con una girata al volo su cross di Strefezza. Al 14’ i salentini con Strefezza sfiorano la terza rete. L’arbitro Fabio Maresca della sezione di Napoli concede 6 minuti di recupero. Al 92’ Pedro dei biancazzurri con una conclusione da fuori area colpisce il palo. Al 94’ la Lazio pareggia con Milinkovic Savic di testa. Quarto pareggio esterno dei salentini. Il Lecce è quintultimo con 32 punti.

Piscina olimpica Taranto 2026: al MArTA la premiazione del progetto vincitore

TARANTO – Premiati stamattina al museo MArTA di Taranto i vincitori del concorso internazionale per la progettazione del nuovo Stadio del Nuoto, icona dei XX Giochi del Mediterraneo del 2026. Il sindaco Rinaldo Melucci ha consegnato una targa allo studio pratese MDU Architetti (partner Open Ingegneria, Esa Engineering e il geologo Andrea Fiaschi), presente al completo, a cominciare dai tre soci fondatori, Alessandro Corradini, Cristiano Cosi e Marcello Marchesini. Targhe anche per gli altri quattro finalisti e per le due menzioni speciali.

In concomitanza, l’apertura della mostra – visitabile sino al 18 maggio, orari museo - con l’allestimento di tutti i progetti in gara, giunti anche da Londra, dal Regno Unito, da Berlino, Parigi, Barcellona, e la distribuzione del catalogo completo delle 37 proposte partecipanti al concorso.

“Abbiamo apprezzato particolarmente gli elementi di sostenibilità che definiscono il progetto vincitore – il commento del sindaco Rinaldo Melucci, presidente del Comitato organizzatore – tali da sintonizzarlo al nostro modello di transizione. Il progetto coglie elementi importanti del percorso che la città sta compiendo, soprattutto perché recupera un’area sdemanializzata e di raccordo. In linea generale, decidere di realizzare l’intervento lì è stato il frutto di un percorso di partecipazione, condividendo prospettive e interessi con la Marina Militare per rifunzionalizzare una zona destinata ad altri usi e sganciata dalla città. Un’area di valore non banale dal punto di vista paesaggistico e archeologico, aspetti che valorizzeremo seguendo le autorevoli indicazioni della Soprintendenza. Infine, quel luogo è sul mare e valorizzare tutto ciò che è legato a questa matrice identitaria è un must della nostra programmazione”.

Lo Stadio del Nuoto, come ha sottolineato il direttore di Taranto 2026 Elio Sannicandro – costituirà “una fondamentale eredità per il territorio e per il percorso di crescita e valorizzazione della città: un impianto di importanza nazionale non solo sotto il profilo sportivo, ma anche per la peculiare ambientazione archeologico-paesaggistica”. Quest’ultimo aspetto è stato rimarcato dell’architetta Maria Piccarreta, presidente della Commissione giudicatrice: “L’impianto sorgerà in uno scenario unico, con la Torre d’Ayala quasi fosse una ‘porta’ per un’area delimitata dalla costa e dalla zona archeologica. Le 37 proposte arrivate erano molto differenziate, e la presenza di risorse archeologiche e ambientali ha stimolato la creatività dei progettisti, favoriti da un bando molto preciso e strutturato nell’individuare condizioni e obiettivi, premiando in primis la sostenibilità ambientale ed economica”.

Alla cerimonia curata dal Comitato organizzatore Taranto 2026, è intervenuto anche il consigliere regionale delegato ai Giochi Vincenzo Di Gregorio, ricordando l’impegno profuso negli anni dalla Regione Puglia per la rinascita di Taranto: “Questo splendido impianto sorgerà su un luogo abbandonato da troppo tempo e legato alla storia cittadina. Ora andremo avanti convinti che solo facendo squadra raggiungeremo gli obiettivi”. Presenti anche la Soprintendenza dei Beni Culturali e il Museo MArTa, di recente entrati nel Comitato organizzatore assieme alla Marina Militare, alla Camera di Commercio e all’Autorità Portuale nell’ottica dell’allargamento al territorio.

In chiusura il direttore Sannicandro ha annunciato l’invito ricevuto dal Comitato per presentare i Giochi e la città di Taranto alla Commissione Europea, in programma a Bruxelles a fine giugno.

Serie B: Cagliari-Palermo sfida play off

via Cagliari Calcio fb

FRANCESCO LOIACONO -
Cagliari-Palermo è la sfida play off della trentasettesima giornata di Serie B. La gara si giocherà domani alle 14 alla “Domus Unipol Arena”. I sardi cercheranno un successo per confermarsi al quinto posto. I siciliani dovranno vincere per puntare al sesto posto. Il Sud Tirol cercherà di prevalere sul Cittadella al “Druso” di Bolzano per avere una continuità di risultati.

Il Bari tornerà a giocare al “San Nicola”. I biancorossi terzi con 62 punti ospiteranno la Reggina e cercheranno la settima vittoria interna. I calabresi ottavi a 47 punti punteranno all' ottavo successo esterno. Il Pisa dovrà imporsi sul Brescia al “Rigamonti” per tornare in zona play off. Il Como cercherà di ottenere i tre punti al “Sinigaglia” sulla Ternana per avvicinarsi all’ ottavo posto.

Il Modena dovrà saltare l’ostacolo Benevento al “Vigorito” per rilanciarsi. La Spal non potrà concedere punti importanti al Parma al “Mazza” per lasciare il penultimo posto. Il Perugia non avrà alernative alla vittoria sul Venezia al “Penzo” per risalire in classifica. Il Cosenza dovrà battere l’Ascoli al

“Del Duca” per abbandonare la zona play out. Il Frosinone cercherà di vincere alle 16,15 sul Genoa allo “Stirpe” per consolidare la vetta.

Europa League, pareggio in extremis per la Juventus: 1-1 col Siviglia all'Allianz

via Juventus fb

PIERO CHIMENTI
- Finisce 1-1 la semifinale di andata tra Juventus e Siviglia valevole per la semifinale d'andata di Europa League. A passare in vantaggio sono gli spagnoli con En Nesyri che, servito da Ocampos, entra in area e batte Szczesny. 

Sul finale di partita, i bianconeri acciuffano il pareggio nei minuti di recupero, con Gatti che si lancia di testa per deviare in rete la spizzata di Pogba, facendo esplodere di gioia lo Stadium.

Serie B: restituiti 2 punti alla Reggina


FRANCESCO LOIACONO -
In Serie B sono stati restituiti 2 punti alla Reggina. Lo ha deciso la Corte d’Appello Federale dopo l’udienza di oggi Giovedì 11 Maggio accogliendo parzialmente il ricorso dei calabresi contro la penalizzazione di 7 punti data dal TFN per non aver pagato le ritenute IRPEF e gli stipendi ai tesserati. 

La Reggina sale da 45 a 47 punti all’ottavo posto in zona play off. La società calabrese farà però ricorso al Collegio di Garanzia del Coni per riottenere gli altri 5 punti. La Reggina sarà ospite del Bari Sabato 13 Maggio alle 14 al “San Nicola” nella trentasettesima giornata di Serie B.

Automobilismo: anche Cesare Fiorio ospite alla Fasano-Selva, con i piloti F.1 Fisichella e Caffi

FASANO - Si allunga la lista degli ospiti di lusso alla Fasano-Selva: anche Cesare Fiorio in un paddock da Formula 1. L’edizione numero 64 della Coppa Selva di Fasano si annuncia ricca di presenze importanti. Alla gara pugliese, terzo appuntamento del Campionato Italiano Velocità Montagna, interverrà Cesare Fiorio, storico direttore sportivo di Lancia e Ferrari, il quale andrà così a incontrare nel già ricco Paddock Club della manifestazione fasanese Giancarlo Fisichella e Alex Caffi. Insieme ai due piloti F.1, che nei giorni scorsi avevano già confermato la loro presenza, l’arrivo di Fiorio porta a Fasano ulteriore aria di Motorsport internazionale, legato agli anni da direttore sportivo che il manager torinese ha trascorso in Ferrari, Ligier e Minardi, ma anche ai 18 titoli mondiali conquistati nella lunga epoca di successi iridati con Lancia e Fiat, nei rallies e in circuito.

In un fine settimana da Vip del volante, il campione bresciano Ezio Baribbi torna alla “sua” Fasano-Selva. Il prestigio della Fasano-Selva 2023, come già annunciato, è arricchito anche dalla presenza ufficiale di Lamborghini, presente con il pilota ufficiale della Casa, Ivan Pezzolla. Anche lui in veste di apripista, il pilota fasanese guiderà la hypercar Essenza SCV12, vettura destinata alla pista da 830 CV, erogati da un motore V12 da 6500 cc. E tutto contribuisce a rendere quella del 2023 un’edizione da ricordare, nella storia della Coppa Selva di Fasano: lo conferma la presenza di un altro campione come il pilota bresciano Ezio Baribbi, che ha scritto il proprio nome nell’albo d’oro della gara pugliese per ben quattro volte, dal 1986 al 1988 e nell’edizione 1990. Baribbi, rimasto nel cuore degli appassionati fasanesi, è stato convinto a tornare a Fasano nuovamente, dopo il felice rientro avvenuto nell’edizione dello scorso anno grazie dai buoni uffici di Laura De Mola, presidente dell’organizzazione di Egnathia Corse. Domani appuntamento in verifica, per le operazioni preliminari. Domenica 14 diretta video sui canali Internet.

Il preludio all’intenso fine settimana in arrivo è previsto domani, per le operazioni delle verifiche tecnico-sportive alle vetture e ai 220 piloti iscritti alla Fasano-Selva, che si svolgeranno in via dell’Industria, presso la sede della A.S. Egnathia a Fasano. Il giorno seguente, sabato 13, l’appuntamento con le prove ufficiali è alle ore 9:00 sulla linea di partenza della SS 172 dir, presso la stazione di servizio Eni, dove è ubicato il paddock che accoglierà gli ospiti: i già citati Vip del volante ma anche i 12 Vip dello spettacolo, dello sport e della politica, che si sfideranno nel 18. Trofeo Vip, gara nella gara loro riservata. Infine, le due manche di gara di domenica 14, con partenza allo stesso orario, potranno essere osservate anche in live streaming dai canali social di Aci Sport TV, o nella diretta diffusa dal canale Sky 228. Il percorso di gara sarà chiuso al traffico stradale sabato e domenica in prima mattina, fino alla conclusione dei passaggi, prevista nel tardo pomeriggio. Il tragitto alternativo per raggiungere Selva di Fasano è quello della strada delle Giritoie, che parte dall’area di accesso dello Zoosafari.

Tennis, Internazionali d'Italia: Fognini vola al secondo turno, Sinner al terzo


FRANCESCO LOIACONO - Nel primo turno degli Internazionali d’ Italia di tennis a Roma Fabio Fognini vince 6-4 4-6 6-4 con il britannico Andy Murray e si qualifica per il secondo turno.  Jannik Sinner vola al terzo turno per il ritiro per la frattura al piede destro dell’olandese  Tallon Grieekspoor che avrebbe dovuto affrontarlo nel secondo turno. Nel primo turno l’argentino Tomas Martin Etcheverry vince 7-6 6-3 con il francese Luca Van Assche. 

Il cinese Yibing Wu si impone 3-6 6-3 6-3 con l’altro  francese Richard Gasquet. Il kazako Alexabder Bublik supera 6-3 7-6 lo spagnolo Pedro Martinez. Tra le donne nel primo turno Elisabetta Cocciaretto vince 6-3 6-0 con l’americana Lauren Davis e si qualifica al secondo turno. Camila Giorgi prevale 4-6 6-2 6-3 con l’olandese Arantxa Rus. Sara Errani eliminata 6-1 6-1 dalla russa Anastasia Pavlyuchenkova. Matilde Paoletti perde 4-6 6-2 7-5 con la polacca Magdalena Frech. L’ucraina Lesia Tsurenko prevale 6-4 6-3 con l’altra ucraina Elina Svitolina.

Inzaghi, dopo la vittoria con il Milan: ''Sono sodisfatto, occorre un altro sforzo''

via Inter.it

MILANO - L'Inter vince 2-0 il primo atto della semifinale di Champions League contro il Milan, grazie alle reti di Dzeko e Mkhitaryan. Al termine del match le dichiarazioni di Mister Simone Inzaghi:

“Sono molto soddisfatto, abbiamo fatto un primo tempo straordinario, avremmo potuto anche segnare più di due gol. Sappiamo di essere in vantaggio, che giocheremo in casa tra sei giorni, ma non è il primo doppio confronto che affrontiamo in Europa e servirà un grandissimo sforzo per realizzare un sogno. Avevo chiesto ieri cuore e testa, tutti hanno dato grandissime risposte ed è solo così che si possono fare prestazioni del genere. Ora è giusto essere felici ma siamo consapevoli che manca ancora un pezzo. Tra 72 ore avremo un'altra sfida importante col Sassuolo per il campionato, queste gare portano via tante energie e dovremo valutare qualche giocatore che è uscito acciaccato, ma ci prepareremo al meglio come sempre”.

Champions, Milan-Inter 0-2: decidono Dzeko e Mkhitaryan

via Inter fb
MILANO - L'Inter ha vinto 2-0 contro il Milan nella prima partita della semifinale della Champions League, con le reti segnate da Dzeko e Mkhitaryan nel primo tempo. Il ritorno si disputerà il 16 maggio alle ore 21. Durante la partita, l'Inter ha colpito un palo con Calhanoglu e anche il Milan ha avuto una possibilità con Tonali.

Piscina olimpica Taranto 2026: il 12 maggio al MArTA premiazione del progetto vincitore e mostra di tutte le proposte in concorso

TARANTO – Premiare i vincitori del concorso internazionale per la progettazione del nuovo Stadio del Nuoto di Taranto, icona dei XX Giochi del Mediterraneo del 2026; ma anche permettere ai tarantini sia di ascoltare l’illustrazione e la visione del progetto dagli stessi progettisti vincitori, sia di vedere allestite tutte le 37 proposte arrivate.

Questi gli obiettivi della cerimonia in programma il 12 maggio al museo MArTA di Taranto, organizzata dal Comitato organizzatore Taranto 2026, e che vedrà protagonista il progetto primo classificato, firmato dallo studio pratese MDU Architetti (partner Open Ingegneria, Esa Engineering e il geologo Andrea Fiaschi).

Interverranno il sindaco di Taranto Rinaldo Melucci, il consigliere regionale delegato ai Giochi Vincenzo Di Gregorio, il direttore generale del Comitato organizzatore Elio Sannicandro e la presidente della Commissione giudicatrice Maria Piccarreta. Seguirà la premiazione, con la consegna delle targhe ai vincitori, agli altri quattro finalisti e alle due menzioni speciali.

Quindi spazio alla presentazione del progetto vincitore, illustrato dagli stessi architetti di MDU.

Infine l’apertura della mostra – aperta al pubblico sino al 18 maggio, orari museo - con l’allestimento di tutti i progetti in gara, giunti anche da Londra, dal Regno Unito, da Berlino, Parigi, Barcellona.

Nell’occasione sarà distribuito il catalogo completo delle proposte partecipanti al concorso.

Tennis, Internazionali d'Italia: il sorteggio degli Italiani

Pixabay

FRANCESCO LOIACONO -
Nel primo turno degli Internazionali d’ Italia di tennis che inizieranno oggi a Roma al Foro Italico per quanto riguarda gli Italiani Fabio Fognini sfiderà il britannico Andy Murray. Marco Cecchinato affronterà l’americano Mackenzie Mc Donald. Luca Nardi giocherà col belga David Goffin. Lorenzo Sonego dovrà vedersela col francese Jeremy Chardy. Matteo Arnaldi sfiderà l’argentino Diego Schwartzman. Francesco Passaro sfiderà lo spagnolo Alberto Ramos Vinolas. Giulio Zeppieri dovrà vedersela con un qualificato. Jannik Sinner e Lorenzo Musetti sono stati ammessi direttamente al secondo turno dove affronteranno avversari da decidere. 

Per quanto riguarda le Italiane Camila Giorgi sfiderà nel primo turbo una qualificata, Martina Trevisan è stata ammessa direttamente al secondo turno dove affronterà chi vincerà tra la ceca Karolina Muchova e una qualificata. Sara Errani dovrà vedersela con la russa Anastasija Pavlyuchenkova. Jasmine Paolini giocherà con la cinese Xinyu Wang. Lucia Bronzetti sfiderà la montenegrina Danka Kovinic. Elisabetta Cocciaretto dovrà vedersela con l’americana Lauren Davis. Lucrezia Stefanini affronterà l’altra cinese Xiyu Wang.